Bilancio Sociale
2020
Organi Societari Consulta dei Fondatori Consiglio di Amministrazione
I legali rappresentanti degli Enti Fondatori Prof. Mario Taccolini (Presidente)
Ing. Enrico Zampedri (vice Presidente)
Madre Gabriella Tettamanzi
Dott. Claudio Cracco
Cav. Giancarlo Dallera
Dott. Alessandro Masetti Zannini
Dott. Fabrizio Nicolis
Prof. Gennaro Nuzzo
Collegio dei Revisori dei Conti
Dott. Giovanni Nulli (Presidente) Dott. Flavio Gnecchi Dott. Lorenzo Spinnato
Board Bioetico
Prof. Don Maurizio Chiodi Dott.ssa Tania Aida Caputo Dott.ssa Sabrina Maioli Dott. Samuele Manzoni Dott. Federico Nicoli Mons. Giacomo Canobbio
Direttore Generale
Dott. Alessandro Triboldi
Direttore Sanitario
Dott. Valter Gomarasca
Direttore Amministrativo
Dott. Marcellino Valerio
Direttore Risorse Umane
Dott.ssa Daniela Conti
Direttore Scientifico
02
Prof. Paolo Magistrelli
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Investire in formazione All’esordio delle fitte e dense pagine che compongono il Bilancio Sociale, volto a narrare, con efficacia analitica e documentata rappresentazione di una quotidianità interpretata e vissuta in circostanze straordinarie, emergenziali, imprevedibili e sconcertanti, l’attività complessiva di Fondazione Poliambulanza nel corso di un indimenticabile 2020, paiono difficili e quasi impossibili ulteriori e reiterati commenti, che rischierebbero, inesorabilmente, di risultare pleonastici nonché retorici. Ancora una volta, le uniche parole convincenti, sobrie, essenziali corrispondono alle innumerevoli e commoventi testimonianze di quanti, giorno e notte, con passione e competenza incondizionate, hanno dedicato il meglio di loro stessi nel prendersi cura, ancor più e sempre più rispetto alle abituali incombenze, di donne e uomini, anziani e giovani, che per oltre un anno sono stati accolti e ospitati in Poliambulanza. Il Bilancio Sociale, di seguito illustrato, non può tuttavia non sospingerci verso il futuro, non può non dispiegarsi in un rinnovato, o addirittura inedito, innovativo orizzonte per il cammino del nostro Istituto Ospedaliero, nel segno di una speranza che attinge coerentemente dalle radici della nostra ispirazione originaria, della nostra inconfondibile fisionomia identitaria, della nostra missione. Ed allora, come non condividere, a fronte di quanto accaduto, la riflessione particolarmente stimolante proposta da Papa Francesco il 15 ottobre 2020: “Davanti a questa realtà drammatica, sappiamo che le necessarie misure sanitarie saranno insufficienti se non verranno accompagnate da un nuovo modello culturale. Questa situazione ha fatto crescere la consapevolezza che si deve imprimere una svolta al modello di sviluppo. Affinché rispetti e tuteli la dignità della persona umana, esso dovrà partire dalle opportunità che l’interdipendenza planetaria offre alla comunità e ai popoli, curando la nostra casa comune e proteggendo la pace. La crisi che attraversiamo è una crisi complessiva, che non si può ridurre o limitare ad un solo ambito o settore. È complessiva. Il Covid ha permesso di riconoscere in maniera globale che ciò che è in crisi è il nostro modo di intendere la realtà e di relazionarci tra noi. In tale contesto, vediamo che non bastano le ricette semplicistiche né i vani ottimismi. Conosciamo il potere trasformante dell’educazione: educare è scommettere e dare al presente la speranza che rompe i determinismi e i fatalismi con cui l’egoismo del forte, il conformismo del debole e l’ideologia dell’utopista vogliono imporsi tante volte come unica strada possibile”. Dunque, investire ancor più e sempre più in formazione, una sorta di educazione permanente, integrale, spirituale, etica, professionale, culturale, sociale. Forse questa è la sfida più incalzante, ineludibile, irrinunciabile anche per la nostra Poliambulanza, per il suo futuro.
Prof. Mario Taccolini Presidente Fondazione Poliambulanza
03
Nota metodologica Il Bilancio Sociale è lo strumento informativo con cui Fondazione Poliambulanza vuole rendicontare il valore creato con le proprie attività a favore dei diversi “portatori di interesse” (pazienti, dipendenti e collaboratori, studenti e specializzandi, mondo scientifico, fornitori e ambiente), nell’ottica della trasparenza e del miglioramento del dialogo con i pazienti e con tutti coloro che si riferiscono alla Fondazione. I dati di attività sono presentati, salvo diversa specificazione, come aggregati di tutti i presidi gestiti dalla Fondazione e provengono dal Sistema Informativo Ospedaliero e dai software dedicati alla contabilità, magazzino, acquisti e alla gestione del personale. I dati economici e finanziari sono desunti dai Bilanci 2018, 2019 e 2020 di Fondazione Poliambulanza approvati dal Consiglio di Amministrazione. Gli altri
04
dati quantitativi derivano dalle Pubblicazioni della Regione Lombardia e dell’ATS di Brescia; in particolare, i dati relativi al contesto di riferimento sono stati desunti dal “Piano Integrato Locale degli interventi di promozione della salute – Anno 2021” e dal “Rapporto Ricoveri 2019” della Regione Lombardia. Nella sezione relativa all’attività di ricovero è stato possibile confrontare la qualità delle cure prestate da Fondazione Poliambulanza con le informazioni messe a disposizione dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) nel Programma Nazionale Valutazione Esiti (PNE) basato sulle Schede di Dimissione Ospedaliera del periodo 20052019. Il presente documento è stato realizzato da un gruppo interno alla Fondazione Poliambulanza.
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Indice Un patrimonio di carità che guarda al futuro La nostra missione al servizio della persona
8
Customer satisfaction
84
La gestione dei rischi aziendali
88
3. Sostenibilità
94
Oltre un secolo di storia
10
I dipendenti e i collaboratori
96
Ogni giorno, in Poliambulanza
14
•
Rapporti sindacali
98
Il contesto di riferimento
16
•
Comunicazione interna
98
•
Assenze e maternità
99
•
La valutazione del personale
99
•
Salute e sicurezza sul luogo di lavoro 100
•
Il Welfare aziendale
102
•
La formazione permanente
104
La Pastorale sanitaria, il volontariato e i ricoveri a carattere umanitario
106
I fornitori
110
L’ambiente
113
4. Formazione universitaria e ricerca scientifica
116
La formazione universitaria
118
La ricerca scientifica
120
Il Board Bioetico
121
5. Rendiconto economico
122
Valore economico generato, distribuito e trattenuto
124
Situazione patrimoniale
128
Gli investimenti
130
L’assetto organizzativo e il modello di governance
1. Poliambulanza e l’emergenza COVID
18
20
Poliambulanza e l'emergenza Covid raccontata dal Direttore Generale Alessandro Triboldi
22
Poliambulanza…e il Covid
36
2. Attività clinica
38
I pazienti
40
• • • • •
I pazienti con malattie oncologiche
42
I pazienti con malattie cardiovascolari
48
I pazienti geriatrici e della medicina generale
54
l pazienti con patologie “della testa e del collo”
56
I pazienti dell’area ortopedico-traumatologica
60
•
Le mamme e i bambini
64
•
I pazienti da riabilitare e la tutela dei pazienti fragili
70
Andamento 2021
134
Pronto Soccorso
74
Posti letto accreditati
135
L’attività specialistica ambulatoriale
76
Pubblicazioni Scientifiche
136
Libri su Covid-19
175
La spesa farmaceutica e per sangue ed emocomponenti
80
I pazienti stranieri e la multiculturalità
82
05
Un patrimonio di carità che guarda al futuro Dalla missione di rispondere ai bisogni delle persone più fragili nasce un'esprienza di cura e attenzione che affonda le sue radici nel territorio bresciano. Ma vive in un'orizzonte di impegno universale.
06
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
«Perché senza la carità ogni opera tornerebbe inutile» S. Maria Crocifissa di Rosa (1813-1855)
07
«Ero malato e mi avete visitato» dal Vangelo secondo Matteo 25, 36
La nostra missione al servizio della persona Curare le persone, fare ricerca scientifica e formazione, perseguendo gli obiettivi di tutela della vita e promozione della salute, nel rispetto della dignità umana, avvalendosi delle migliori professionalità, con efficienza e qualità, con la massima sicurezza e comfort.
08
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
L
e radici ideali di un impegno tanto arduo, per quanti vi si dedicano ogni giorno, risalgono al carisma di carità e allo spirito apostolico di Santa Maria Crocifissa Di Rosa (18131855), fondatrice di quelle Suore Ancelle della Carità che sin dagli inizi del Novecento si sono dedicate con amorevole assiduità ai pazienti ricoverati in Poliambulanza. Per Paola Di Rosa il servizio degli ammalati non era un mero impegno di ordine sociale e nemmeno il frutto di una sensibilità umana particolarmente spiccata: era soprattutto l’esito di una risposta ad una chiamata: «Il primo dei loro doveri è quello di amare teneramente le ammalate riconoscendo in esse con viva fede la persona adorabile del caro Salvatore Gesù Cristo» (Costituzioni, 1851). In questa particolare esperienza, sorta nel territorio bresciano, trovano conferma ed attenta declinazione gli insegnamenti della Chiesa universale. Benedetto XVI, in occasione della Giornata Mondiale del Malato 2012, ha voluto rammentare che proprio «nell’accoglienza generosa e amorevole di ogni vita umana, soprattutto di quella debole e malata, il cristiano esprime un aspetto importante della propria testimonianza evangelica, sull’esempio di Cristo, che si è chinato sulle sofferenze materiali e spirituali dell’uomo per guarirle». Lo stesso Giovanni Paolo II, decidendo di istituire la Giornata Mondiale del Malato, da celebrarsi l’11 febbraio di ogni anno – memoria liturgica della Madonna di Lourdes – il 13 maggio 1992 pose in rilievo che «la Chiesa, sull’esempio di Cristo, ha sempre avvertito nel corso dei secoli il dovere del servizio ai malati e ai sofferenti come parte integrante della sua missione» ed «è consapevole che “nell’accoglienza amorosa e generosa di ogni vita umana, soprattutto se debole e malata, vive oggi un momento fondamentale della sua missione” […]. Insieme con Maria, Madre di Cristo, che stava sotto la croce, ci fermiamo accanto a tutte le croci dell’uomo di oggi». Ricca delle sue ascendenze ecclesiali, quanto laica nell’esercizio delle molteplici professionalità, una struttura qual è oggi la Poliambulanza non può limitare le potenzialità di un tale carisma originario alla sola reiterazione delle migliori pratiche terapeutiche ed assistenziali. Per questa ragione, l’Istituto – che annovera tra i propri fondatori l’Università Cattolica del Sacro Cuore – ha scelto di affiancare tali attività ad iniziative didattiche e formative, coltivando un rapporto prioritario con le realtà di eccellenza nazionali ed internazionali – anche al fine dell’aggiornamento continuo del personale – e con autonome iniziative promosse attraverso il proprio Centro di Ricerca.
Introduzione
CON UNA VERITÀ NEL CUORE «Riterrete ben ferma nel cuor vostro la grande verità, che siccome le vostre ammalate tengono il luogo di Gesù Cristo vostro Sposo, così esse sono le vostre padrone e voi le loro Ancelle». Santa Maria Crocifissa Di Rosa (Costituzioni, 1851)
09
Oltre un secolo di storia Nel corretto trade-off tra le alte ragioni del passato e le sfide dell’attualità e del futuro, risiede l’orizzonte ideale operativo della qualificata competenza che l’articolata struttura di Poliambulanza si sforza di mettere in campo a servizio dell’uomo e, in modo del tutto singolare, dell’uomo fragile e sofferente.
10
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Le Origini Fu nel gennaio 1903 che dodici medici bresciani aprirono al pubblico, proprio nel cuore del quartiere del Carmine, la Poliambulanza Medica. Potendo contare sul sostegno ampio, fattivo e crescente della Congrega della Carità Apostolica – il più antico ente benefico bresciano, attivo sin dal XIII secolo – i professionisti volontari attivarono l’ambulatorio al primo piano di una casa di proprietà del Comune, in quella che era indicata come via S. Rocco ed è l’attuale via Elia Capriolo. Scopo principale dell’iniziativa era di «visitare gratuitamente gli ammalati poveri della città e provincia e con accettazione di malati non poveri dietro il solo versamento di L.2». Proseguendo la lettura delle carte d’archivio, si apprende che «il buon esito dell’istituzione e la favorevole accoglienza trovata nel pubblico bresciano» persuasero i dirigenti della Poliambulanza a rivolgere alla Congrega – che contribuiva regolarmente a sostenere i bilanci dell’ente – una richiesta per la «costruzione di una più ampia e moderna sede, in armonia con i bisogni dell’istituzione e con le migliori norme dell’igiene e della scienza medica». L’istanza fu accolta dal Sodalizio dei Confratelli con delibera del 10 marzo 1907 e «in tal modo la Poliambulanza ebbe una più conveniente sede in via Calatafimi», in un nuovo edificio di oltre cinquanta locali: «accanto al servizio medico per i poveri ha potuto aprire anche una Casa di Cura». La Poliambulanza e le Ancelle della Carità Negli anni che seguirono andò ampliandosi lo sforzo degli operatori in favore dei bresciani meno fortunati, al punto che il pur meritevole sforzo volontaristico di medici ed assistenti non era più sufficiente per rispondere alle crescenti domande provenienti dal tessuto cittadino. Fu allora che l’inedita, provvidenziale e generosa collaborazione alle attività della Poliambulanza da parte della Congregazione delle Ancelle della Carità – tradottasi nell’impegno costante di un certo numero di suore infermiere – consentì di valorizzare l’ampiezza della nuova struttura, estendendo parimenti il numero dei servizi offerti. L’adesione sempre più convinta e partecipe delle religiose bresciane all’attività della Poliambulanza portò, nel 1940 e nel 1961, a due passaggi di gran conto dal punto di vista istituzionale: durante la guerra, infatti, alcune suore acquisirono le attività sanitarie, che nel 1961 furono donate insieme all’intero immobile alla Congregazione, che provvide a ristrutturare ed ampliare l’edificio, riorganizzandolo definitivamente come Casa di Cura.
I PRECURSORI Nel gennaio 1903 dodici medici bresciani aprirono al pubblico la “Pia Ambulanza medica”, embrione dell’attuale Istituto Ospedaliero: Bettoni Dr. Cav. Angelo Bontempi Dr. Giacomo Cadei Dr. Ferruccio Jacotti Dr. Cav. Roberto Jori Dr. Cav. Antonio Locatelli Dr. Giovan Battista Magrassi Dr. Comm. Artemio Montini Dr. Cav. Giuseppe Palazzi Dr. Prof. Giuseppe Rovetta Dr. Paolo Seppilli Dr. Prof. Comm. Giuseppe Zatti Dr. Giuseppe
La nuova sede Con il passare dei decenni e con il completo mutare delle esigenze
Introduzione
11
Fondazione Poliambulanza - Milestones
La Congregazione delle Suore Ancelle della Carità assume la gestione dell’Ospedale
Trasferimento delle attività nella nuova sede di via Bissolati
1940
1997
1903 Apertura della “Poliambulanza Medica”
12
Apertura del Pronto Soccorso
Apertura del Centro di Ricerca Madre Eugenia Menni (CREM)
Costituzione della Fondazione Poliambulanza
Acquisizione delle attività sanitarie dell’Ospedale Sant’Orsola
2000
2002
2005
2010
socio-sanitarie del territorio, la sede di via Calatafimi si rivelò inadatta a rispondere pienamente a tali esigenze. Fu così che nella prima metà degli anni Novanta prese avvio la costruzione della nuova sede di via Bissolati, all’interno di un’area verde situata nella zona meridionale della città, che iniziò l’attività il primo settembre 1997. Nell’aprile del 2000 fu poi aperto il Pronto Soccorso, divenuto in breve tempo il secondo punto di emergenza della provincia bresciana, dopo quello degli Spedali Civili. In una cascina completamente ristrutturata adiacente all’Istituto, è nato il “Centro di Ricerca Eugenia Menni”, che svolge attività di ricerca scientifica in campo biomedico ed è stato istituito un Centro di Formazione – di livello universitario e post-universitario – in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Con il passaggio della gestione della struttura alla Fondazione, dopo un primo periodo di consolidamento della nuova organizzazione, è stato avviato un ulteriore processo di adeguamento ed ampliamento della sede per supportare al meglio gli sviluppi e la crescita dell’attività clinica. Nel 2008 è stato completato un primo ampliamento del Pronto Soccorso, a cui ne è seguito un ulteriore nel 2011/2012. Alla fine del 2009 è iniziata la costruzione della nuova struttura, denominata la “Torre”, in cui hanno trovato posto i nuovi servizi di Radioterapia e Medicina Nucleare, un ampliamento del servizio di Endoscopia e il nuovo punto prelievi e le stanze di degenza che da fine luglio 2012 hanno permesso il trasferimento di tutta l’attività di ricovero dell’ex Ospedale S.Orsola. Nel corso del 2011 è stato inaugurato il Centro di Radioterapia Oncologica intitolato alla memoria del Cav. Guido Berlucchi. Diversi interventi sono stati previsti per adeguare i parcheggi all’aumentato afflusso alla struttura: nel 2012 è stato aperto un nuovo parcheggio multipiano con circa 600 posti
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Apertura dei nuovi servizi di Radioterapia e Medicina Nucleare
Apertura della nuova Torre delle degenze (200 posti letto)
Inaugurazione della Piastra Multifunzionale (nuovo blocco operatorio, nuova terapia intensiva polifunzionale, nuovo blocco parto, nuova terapia intensiva neonatale)
2011
2012
2016
Inaugurazione dell’Unità Funzionale di Radiochirurgia (tecnologia Gamma Knife Icon) e avvio del nuovo impianto di Trigenerazione
Nuovo Blocco Operatorio Cardiovascolare dotato di Sala Ibrida
2017
2019
auto destinato ai dipendenti, nel 2013 il parcheggio principale per i visitatori è stato trasformato in un parcheggio a pagamento (gestito da Brescia Mobilità) ed è stato aperto un nuovo parcheggio a raso con 400 posti auto nei pressi della stazione Poliambulanza della metropolitana di Brescia. Nel corso del 2016 è entrata a regime la Nuova Piastra Multifunzionale (dieci Sale Operatorie, Terapie Intensive, Blocco Parto e Terapia Intensiva Neonatale), mentre nel 2017 l’Ospedale ha avviato la Farmacia automatizzata, la nuova Centrale di Sterilizzazione, l’impianto di Trigenerazione e l’innovativo sistema Leksell Gamma Knife Icon di Elekta per la radiochirurgia stereotassica cranica. Nel corso del 2018 sono stati introdotti il sistema di Chirurgia Robotica “Navio” per gli interventi di protesi mono-compartimentale al ginocchio e il nuovo servizio di diagnosi e trattamento laser per la retinopatia del neonato prematuro (ROP). Nel 2019 spicca l’inaugurazione del nuovo Blocco Operatorio Cardiovascolare, grazie anche al fondamentale contribuito della Fondazione Alessandra Bono Onlus, in cui ha trovato spazio la nuova Sala Ibrida, unica in Italia per dimensioni complessive – ben 124 mq – e per tecnologie all’avanguardia, funzionale per l’interventistica cardiovascolare tradizionale e per quella mininvasiva. Nel 2020 il Blocco Operatorio Cardiovascolare è stato completato con le nuove sale di Emodinamica ed Elettrofisiologia. Sempre nel 2020 è stato installato il sistema robotico Da Vinci Xi, l’ultima evoluzione della chirurgia mininvasiva in cui il chirurgo non opera con le proprie mani ma manovra un robot a distanza, rimanendo seduto a una console posta all’interno della sala operatoria. Il sistema computerizzato trasforma il movimento delle mani in impulsi che vengono convogliati alle braccia robotiche.
Introduzione
2020 Avvio Chirurgia Robotica Da Vinci Xi
13
Ogni giorno, in Poliambulanza...
8 Bambini nascono
75
NUOVI PAZIENTI VENGONO RICOVERATI
5
2
Persone muoiono
Persone accedono al Pronto Soccorso in pericolo di vita
14
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
241
1.757
PERSONE PRENOTANO ONLINE
Persone contattano Poliambulanza per prenotare una prestazione
Persone non ricoverate
1.516
Accedono a Poliambulanza per eseguire prestazioni ambulatoriali
71
interventi eseguiti in sala operatoria
165 Introduzione
Persone accedono al Pronto Soccorso
15
Il contesto di riferimento ATS Brescia
3.465 Kmq
Popolazione residente
165.946 stranieri
127.270 ultra 74enni
1.172.226 127.535 65-74enni
Fondazione Poliambulanza è tra gli enti valutati idonei a ricoprire il ruolo di ente gestore della presa in carico dei pazienti cronici.
16
La Fondazione Poliambulanza svolge la propria attività nell’ambito del Servizio Sanitario della Regione Lombardia nel territorio dell’ATS di Brescia, che conta circa 1.170.000 assistiti (dato al 31/12/2020) distribuiti su un territorio di 3.465 Km². La quasi totalità delle prestazioni erogate dalla Fondazione Poliambulanza è a favore di assistiti dell’ATS di Brescia (85% del totale). Prendendo in considerazione il periodo 2011-2020 vi sono stati importanti cambiamenti nella popolazione bresciana, in particolare il numero di ultra 65enni è aumentato del 16,2% (2011: 219.204 assistiti; 2020: 254.805), mentre l’incremento è stato ancora più evidente sul numero di grandi anziani (>= 85 anni), pari a +33,7% (2011: 28.624; 2020: 38.284). I nuovi nati dal 2011 al 2020 sono diminuiti del 29,5% (da 12.090 a 8.520). L’età media della popolazione è di 44,9 anni (era di 42,4 anni nel 2011).
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Rete delle strutture di ricovero Totale posti letto accreditati
N. ricoveri 2017
N. ricoveri 2018
N. ricoveri 2019
Var % 2019 vs 2018
Fatturato lordo ricoveri 2019
2.262
66.168
64.367
62.962
-2,2%
229.454.515
Asst del Garda
836
30.325
29.642
28.569
-3,6%
92.377.129
Asst della Franciacorta
409
15.002
14.238
14.196
-0,3%
42.545.240
3.507
111.495
108.247
105.727
-2,3%
364.376.884
Fondazione Poliambulanza - Brescia
615
30.643
30.331
30.382
0,2%
107.112.042
Domus Salutis – Brescia
195
2.946
2.882
2.339
-18,8%
17.233.713
Fondazione Maugeri – Lumezzane
149
1.136
1.304
1.270
-2,6%
11.613.413
Centro riabilitazione Spalenza – Rovato
120
1.283
1.279
1.276
-0,2%
12.794.363
S. Camillo – Brescia
138
2.973
2.978
2.771
-7,0%
8.919.647
Istituto san Giovanni di Dio FBF - Brescia
60
629
604
596
-1,3%
5.949.910
Fondazione Richiedei - Palazzolo S/O
30
987
1.049
986
-6,0%
2.900.383
1.307
40.597
40.427
39.620
-2,0%
166.523.471
S. Anna – Brescia
286
13.381
13.322
13.504
1,4%
44.516.553
Città di Brescia - Brescia
315
11.642
11.144
10.586
-5,0%
41.180.328
S. Rocco – Ome
183
8.017
7.713
7.639
-1,0%
36.294.819
Villa Gemma - Villa Barbarano – Salò
141
2.014
2.123
2.025
-4,6%
10.669.084
Residenza Anni Azzurri – Rezzato
38
374
376
377
0,3%
1.453.885
963
35.428
34.678
34.131
-1,6%
134.114.669
5.777
187.520
183.352
179.478
-2,1%
665.015.024
Asst degli Spedali Civili di Brescia
Tot. Az. Ospedaliere pubbliche
Totale strutture private no profit
Totale strutture private profit Totale ATS Brescia
Introduzione
17
L'assetto organizzativo e il modello di governance La Fondazione Poliambulanza ha adottato un modello organizzativo snello che mira a semplificare, per quanto possibile, i processi decisionali, tenuto conto della complessità del sistema sanitario e dell’organizzazione ospedaliera. La gestione delle attività cliniche si basa su una radicata “cultura del lavoro orientata alla collaborazione” tra le Unità Operative. Questa condizione costituisce, insieme con il forte “senso di appartenenza”, il principale fattore distintivo dell’organizzazione di Poliambulanza e permette di realizzare un approccio realmente multidisciplinare al paziente. Per supportare la crescita dimensionale e perseguire il costante miglioramento
18
della qualità delle cure, l’organizzazione si è evoluta ricercando le migliori sinergie fra le diverse professionalità, ottimizzando l’uso delle risorse nell’ottica di un approccio multidisciplinare alla gestione dei processi clinici ed assistenziali adottando Protocolli Diagnostico Terapeutici e Assistenziali condivisi. A tal fine, sono stati creati 11 gruppi di lavoro dedicati ai percorsi clinici dei pazienti, alla discussione di casi e alla condivisione dei Piani di Cura in particolare nell’ambito Epatobiliopancreatico, Coloproctologico, Endocrino-metabolico, Senologico, Pneumologico e sul Trattamento Transcatetere Valvulopatie (GTTV).
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Dipartimento
Unità Operativa
Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore
Terapia Intensiva
Cardiovascolare
Cardiologia Cardiochirurgia Chirurgia Vascolare
Chirurgico
Chirurgia Generale
Direttore
Dott. Giuseppe Natalini*
Dott. Claudio Cuccia* Dott. Giovanni Troise Dott. Raffaello Bellosta Prof. Abu Hilal Moh'd*
Urologia
Dott. Michelangelo Tosana
Geriatria
Geriatria
Dott. Renzo Rozzini*
Medicina, Gastroenterologia ed
Medicina
Dott. Tony Sabatini*
Endoscopia
Endoscopia Digestiva
Oncologico
Oncologia Anatomia Patologica Radioterapia
Dott. Cristiano Spada Dott. Alberto Zaniboni* Dott. Fausto Zorzi Dott. Mario Bignardi
Ortopedico Traumatologico
Ortopedia e Traumatologia
Dott. Flavio Terragnoli*
Pronto Soccorso
Pronto Soccorso
Dott. Paolo Terragnoli*
Riabilitazione e Recupero Funzionale
Riabilitazione Specialistica
Salute Mamma e Bambino
Ostetricia e Ginecologia Pediatria
Testa Collo
Dott. Federico Quaglia Dott. Giuseppe Riva Dott. Paolo Ernesto Villani
Dott. Massimo Gandolfini* Dott. Oscar Vivaldi
Neurologia
Dott. Eugenio Magni
Oculistica
Dott. Vincenzo Miglio
Otorinolaringoiatria Medicina Nucleare Radiologia Medicina di Laboratorio
Dott. Renato Brighenti*
TIN e Neonatale
Neurochirurgia
Radiologia e Diag. per Immagini
Dott.ssa Chiara Mulé*
Medicina di Laboratorio Farmacia Fisica Sanitaria Centro di Ricerca M. Eugenia Menni
Dott. Ugo Moz Dott. Giordano Savelli* Dott. Claudio Bnà Dott. Angelo Meloni Dott. Giuseppe Zacchi Dott. Marco Galelli Prof.ssa Ornella Parolini
(*) Direttore di Dipartimento
Introduzione
19
Poliambulanza e l’emergenza COVID Dalle radici profonde la forza di fronteggiare l’emergenza. Dalla prima alla seconda ondata: riorganizzazione, tecnologie d’avanguardia e coesione per affrontare e gestire una situazione senza precedenti. Il fattore umano, una risorsa irrinunciabile da supportare. Oltre l’emergenza: un ambulatorio per pazienti post Covid e il recupero delle attività sospese.
20
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
oltre
5.000 Pazienti Covid trattati
430 Posti letto Covid
HUB Cardio Per la Lombardia orientale
21
Poliambulanza e l'emergenza Covid raccontata dal Direttore Generale Alessandro Triboldi Radici profonde “Assistere o tenere a freno chi, sotto l’impeto del dolore, smaniava; coprire e portar via i morti; accogliere i nuovi colpiti che incessantemente e a ondate, entravano. Era un lavoro senza tregua: un accorrere da un letto all’altro; dare e ricevere ordini. Cambiare metodi di cura, perché i medici studiavano pazienti e intelligenti il male, ma non lo capivano e tentavano tutto ciò che un sano empirismo razionale adattato alla varia sintomatologia del morbo, loro dettava”. Così scriveva Paola di Rosa quando, non ancora ventitreenne, si offrì come volontaria per assistere i malati di colera nella Brescia del 1836. L’epidemia aveva colpito la Lombardia, mietendo 32mila morti ed estendendosi anche al Veneto e all’Emilia. Questa esperienza segnò il destino della giovane che, nel 1852, pronunciò i voti e come religiosa diventò suor Maria Crocifissa nella neo-costituita Congregazione delle Ancelle della Carità, anima ed embrione di Poliambulanza, da lei guidata. Pio XII la proclamerà Santa nel 1954. Su queste solide fondamenta risiede lo spirito di Fondazione Poliambulanza, Istituto Ospedaliero no-profit, che sin dall’inizio della pandemia e dell’emergenza
22
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Coronavirus si è messa incondizionatamente al servizio della comunità. La prima ondata: un impegno rilevante Fondazione Poliambulanza ha espresso il massimo impegno per contrastare l’emergenza Covid-19, allocandosi da subito in prima linea. Un ruolo pubblicamente riconosciuto, non solo a livello locale ma anche nazionale. Si è distinta, infatti, come una delle strutture che nella prima ondata ha messo a disposizione il maggior numero di posti letto per i pazienti colpiti dal virus. Sono oltre 2300 i pazienti accorsi al Pronto Soccorso di Poliambulanza nella prima fase (oltre 5000 in un anno di pandemia). L’emergenza, che sembrava lontana e remota quanto la Cina, nei nostri territori si è abbattuta improvvisa e con una rapidità inaudita. La pressione degli arrivi in Pronto Soccorso (fino a 90 pazienti in una sola giornata) ha imposto scelte organizzative che hanno letteralmente stravolto i connotati dell’ospedale. Giornate intense e drammatiche che hanno richiesto giorno per giorno di mettere a disposizione il maggior numero possibile di posti letto da riservare a pazienti che necessitavano di assistenza respiratoria. Attraverso una serie di attività, compresa quella di realizzare ex-
Poliambulanza e l'emergenza COVID | Capitolo 1
I PAZIENTI COVID Nella 1° ondata Poliambulanza ha curato
2.300 pazienti.
23
I POSTI LETTO COVID Ha reso disponibili
430 posti letto Covid, di cui
78 di Terapia Intensiva, quasi quattro volte quelli in dotazione ante emergenza.
novo 16 posti letto di Terapia Intensiva nei locali dell’ex palestra di Riabilitazione e di potenziare l’impianto per la erogazione dell’ossigeno, Poliambulanza ha reso disponibili per i pazienti Covid-19 ben 430 posti letto totali, di cui 78 di Terapia Intensiva, quasi quattro volte quelli in dotazione ante emergenza. Nonostante il rilevantissimo impiego di energie profuso in ambito Covid, Poliambulanza ha continuato a svolgere un ruolo fondamentale nella cura delle patologie ad alta complessità. È stata riconosciuta da Regione come HUB (centro di riferimento) di Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare e Cardiologia Interventistica per la Lombardia Orientale. Ha, inoltre, mantenuto in piena operatività le attività di chemioterapia, radioterapia, medicina nucleare e gli interventi chirurgici oncologici urgenti. Sono rimasti attivi anche il Pronto Soccorso (DEA di II livello), il reparto di Riabilitazione, il Punto Nascita, la Terapia Intensiva Neonatale e tutte le attività ambulatoriali connesse alla gravidanza. La riorganizzazione La pandemia, inaspettata e di impatto inaudito, ha profondamente modificato l’esistenza e la quotidianità di tutti noi. In sanità si è assistito ad uno stravolgimento delle certezze e delle modalità di prestare cura e assistenza ai pazienti. Per tutelare la salute dei pazienti e dei dipendenti e garantire la massima sicurezza, Poliambulanza ha attuato una serie di
24
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
cambiamenti all’interno dell’ospedale. Per minimizzare il rischio di contagio all’interno della struttura fra gli operatori e i pazienti e per assicurare la massima adesione alle precauzioni necessarie (uso di Dispositivi di Protezione Individuale appropriati e delle misure di igiene di base) si è provveduto a formare il personale, ad attivare check-points nei punti di accesso all’ospedale per il monitoraggio della temperatura e lo screening di sintomi respiratori, ad allestire postazioni di disinfezione mani nei punti strategici, si è utilizzata segnaletica chiara ed esplicativa circa i comportamenti da adottare e la distinzione di aree fruibili ed aree interdette, ed è stato rivisto il lay-out delle sale di attesa in modo da garantire il distanziamento obbligatorio. Tutti gli ambienti e i percorsi dell’ospedale, sanificati costantemente, sono stati separati nettamente e differenziati cromaticamente: il verde per gli spazi non Covid, il rosso per le aree Covid e il giallo per i pazienti in attesa di screening. La situazione emergenziale ha richiesto anche altre trasformazioni organizzative, alcune delle quali sono rimaste in essere anche nelle fasi post emergenza, come l’inserimento del “bed manager”, figura infermieristica che coordina centralmente l’assegnazione dei posti letto dell’intero ospedale e ne assicura una gestione ottimale. I reparti sono stati riorganizzati per intensità di cura, garantendo massima flessibilità a seconda dell’andamento della curva del contagio ed assicurando a tutti i pazienti il livello di assistenza
Poliambulanza e l'emergenza COVID | Capitolo 1
IL BED MANAGER È la figura infermieristica che coordina centralmente l’assegnazione dei posti letto dell’intero ospedale e ne assicura una gestione ottimale. Introdotta durante la pandemia, è rimasta in essere anche post emergenza.
25
N. carcinomi invasivi diagnosticati
IL CONSUMO DI OSSIGENO Nella 1° ondata sono stati erogati oltre
10.800 lt di ossigeno liquido al giorno a fronte di
560 lt ante pandemia.
26
N. interventi chirurgici oncologici
N. ricoveri / cicli MAC oncologia medica
N. cicli radioterapia oncologica
medico e infermieristica adeguato. La riconversione ha riguardato non solo gli spazi, ma anche il personale sanitario. A pandemia in corso sono state organizzate diverse sessioni formative interne, al fine di condividere i protocolli di cura disponibili con operatori sanitari di varie specialità affinché potessero svolgere l’attività di cura e assistenza in un reparto diverso da quello abituale. Tecnologia d’avanguardia: un ausilio prezioso La forte connotazione tecnologica ed informatica di Poliambulanza si è rivelata di grande ausilio durante la pandemia. Lo stato di assoluta emergenza ha determinato la necessità di approntare in tempi rapidi nuove soluzioni applicative, in grado di fornire tutte le informazioni utili e consentire così di prendere decisioni supportate da dati aggiornati in tempo reale e non basate su sensazioni. Il modello adottato si è rivelato particolarmente efficace nel supportare le funzioni di Operation Management e di Bed Management. Gli impianti di erogazione dell’ossigeno (rete e serbatoi) sono stati potenziati: nella prima fase emergenziale sono stati erogati oltre 10.800 litri di ossigeno liquido al giorno a fronte dei soli 560 litri ante pandemia. Un sistema di monitoraggio costante dell’erogazione del prezioso gas si è rivelato essenziale ai fini della sicurezza ed utile per salvare tante vite umane.
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Le video-chiamate dei pazienti ricoverati ai propri cari ed il servizio di messaggistica istantanea introdotto per aggiornare gli accompagnatori sulle attività di inquadramento diagnostico del paziente in Pronto Soccorso hanno cercato di lenire l’angoscia nei confronti dei parenti cui era inibito l’accesso in struttura. L’enorme quantità di dati in formato digitale estratti in automatico dai vari sistemi gestionali ha messo a disposizione dei clinici una serie di informazioni utili per studi ed approfondimenti che sono stati oggetto di una intensa attività di studio ed approfondimento che ha prodotto oltre 70 pubblicazioni su prestigiose riviste scientifiche internazionali con il contributo di medici e ricercatori di Poliambulanza. La forte spinta all’innovazione d’avanguardia, che ha connotato Poliambulanza negli ultimi anni, si è perciò senza dubbio rivelata vincente. L’ospedale è stato insignito del Lean Health Award 2020.
LE PUBBLICAZIONI Sono state prodotte oltre
70 Pubblicazioni a tema Covid su prestigiose riviste scientifiche internazionali.
L’attività formativa e di sostegno sul fronte emergenziale L’attività di SFERA, la scuola di alta formazione di Poliambulanza, si è esplicata con efficacia sia nella effettuazione di corsi di ecografia polmonare rivolti ai giovani medici USCA del territorio (Unità Speciali Continuità Assistenziali), sia nell’attività di sostegno psicologico per il personale interno. La pandemia, infatti, ha implicato anche un pesante coinvolgimento individuale degli operatori sotto il profilo professionale ed emotivo.
Poliambulanza e l'emergenza COVID | Capitolo 1
27
Ricoveri progr. aggiornato al 30/04/2020
Pazienti Covid degenti
Degenti Pazienti COVID
450
427427 421422420 419 415 410411410412
400
DEGENTI in TI COVID 350
33955
DEGENTI COVID REPARTI PRESENTI in PS a fine giornata
300
DEGENTI (Reparti + TI + PS)
19 27 38
30 35 382
6 324
6
30440 27920 271 20
21823
31 31
15358 8 343
41
23837
250
299 8 283 275 2 250 4 230
319313 324 316 318313 297 318317316 278 264 246 219 210206
4 212 1 202195 1 185 5 181182 2 3 2 170 3 154 177 2 159 129 147 137 2 126 116116121 108 166 107 10095 95 9 1 96 140141 3 1 85 139 79 75 76 7 129 72 119 65 64 8 63 59 56 57 109 57 55 50 2 50 48 44 89 1 - 1 46 47 46 13 41 74 38 11 - 1 37 33 31 30 32 58 26 31 14 73 73 72 72 72 72 71 70 70 69 69 67 67 67 26 27 28 64 64 64 63 63 62 60 56 63 64 61 42 17 58 56 56 38 20 13 52 44 42 44 10 9 8 11 30 44 44 46 51 37 35 31 30 27 31 35 36 38 40 1 4 5 1 - 1 18 18 18 26 24 20 20 17 17 20 23 23 29 16 15 14 12 10 9 9 1 9 3- 4- - - - - 2 3 6 8 1- 1 309316 195 17 189 291 177 276 166 26 17 255 157 15 240 14 14018 219 196 15 113 179
200
150
100
<20/02/20… 20-feb 21-feb 22-feb 23-feb 24-feb 25-feb 26-feb 27-feb 28-feb 29-feb 01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 04-apr 05-apr 06-apr 07-apr 08-apr 09-apr 10-apr 11-apr 12-apr 13-apr 14-apr 15-apr 16-apr 17-apr 18-apr 19-apr 20-apr 21-apr 22-apr 23-apr 24-apr 25-apr 26-apr 27-apr 28-apr 29-apr 30-apr
50
-
51 41
383 55 377 50
LE CONSEGUENZE POST COVID
40%
Il dei pazienti curati conserva strascichi fisici o psicologici, anche dopo il superamento dell’infezione.
28
Tutto il personale, direttamente ed indirettamente coinvolto nella gestione dell’emergenza, ha dovuto rispondere alla necessità di mettere in atto repentini cambiamenti, modificare la propria quotidianità, trasformare il rapporto con i colleghi, fronteggiare situazioni del tutto nuove in tempi rapidissimi. Accanto alle abilità e competenze tecnico-professionali ognuno ha dovuto individualmente ricercare dentro di sé anche le capacità di contenimento emotivo. Sono state attivate sessioni formative a distanza, rivolte in particolare al personale a stretto contatto con i pazienti, finalizzate a offrire momenti di rigenerazione e di distensione, aprire spazi di riflessione sui propri vissuti, fornire strumenti di monitoraggio del proprio stato psico-emotivo, disporre di tecniche per aiutarsi a gestire stati emotivi spiacevoli, riflettere e riconoscere le proprie risorse. È stato inoltre strutturato un progetto rivolto ai Coordinatori del personale infermieristico e tecnico-sanitario, per fornire a queste figure chiave che guidano ed orientano oltre 1200 colleghi strumenti a supporto della quotidiana gestione di risorse messe a dura prova da turni di lavoro estenuanti, da repentini cambiamenti organizzativi, ma soprattutto dall’enorme stress emotivo impresso dall’elevato numero di pazienti sofferenti e troppo frequentemente morenti in situazione di distacco dai loro cari, uno dei lati più disumani della pandemia.
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Ambulatorio per pazienti post Covid A maggio 2020, Poliambulanza ha allestito un ambulatorio plurispecialistico rivolto ai pazienti che avevano superato l’infezione, volto a rivalutarne lo stato di salute, a distanza di 2 e 6 mesi dalla dimissione ospedaliera. L’obiettivo di questo nuovo servizio, accessibile attraverso Servizio Sanitario Nazionale (SSN), è di seguire i pazienti nella fase post Covid, mediante il controllo delle condizioni fisiche (in particolare il recupero della funzionalità respiratoria) e degli aspetti neuropsicologici (ansietà, labilità emotiva, disturbi del sonno) e indirizzarli, qualora necessario, a percorsi idonei. Da un primo campione di analisi effettuate, è emerso che il 40% dei pazienti curati, conservava strascichi fisici o psicologici, anche dopo il superamento dell’infezione. Da qui si comprende l’importanza di un servizio di questo tipo che mira ad ampliare il concetto del “prendersi cura” anche dopo il ricovero, in linea con la “mission” di Poliambulanza.
IL RECUPERO DELLE ATTIVITÀ SOSPESE Entro fine anno 2020 sono state recuperate in Poliambulanza tutte le attività rinviate a causa dell’emergenza Covid.
L’impegno di Poliambulanza per recuperare le attività sospese Uno dei riflessi più preoccupanti indotti dalla pandemia è senza dubbio il rinvio di tante prestazioni imposta dal contingentamento delle attività chirurgiche ed ambulatoriali. Entro fine anno 2020, l’Istituto Ospedaliero Poliambulanza è riuscito a recuperare il 100% degli interventi chirurgici che erano stati sospesi
Poliambulanza e l'emergenza COVID | Capitolo 1
29
I PAZIENTI FUORI BRESCIA Nella 2° ondata sono stati messi a disposizione il
60% dei posti letto Covid per pazienti provenienti da altre province lombarde.
nella fase emergenziale. A livello ambulatoriale il recupero è stato più difficile, anche a causa dell’esigenza di mantenere il corretto distanziamento sociale evitando di creare assembramenti nelle sale di attesa degli ambulatori. Nella prima fase emergenziale della pandemia erano state sospese 30.000 attività ambulatoriali. Grazie alla disponibilità del personale sono stati allungati gli orari lavorativi, aprendo alcuni slot anche il sabato. L’arretrato è stato ridotto a fine estate del 90%: 3.000 risultavano le attività ambulatoriali da recuperare. Entro fine anno il recupero poteva dirsi definitivamente ultimato. La seconda ondata: l’impegno sul territorio Altrettando importante si è dimostrato l’impegno di Poliambulanza durante la seconda ondata dell’emergenza. Nell’autunno la pandemia ha messo sotto pressione gli ospedali della Lombardia Occidentale. Poliambulanza ha riconvertito nuovamente i reparti, mettendo a disposizione il 60% dei posti letto Covid per il ricovero di pazienti provenienti da altre province lombarde. Inoltre, l’ospedale si è attivato sul territorio, interagendo e collaborando con le altre strutture sanitarie. Sono state messe a disposizione della struttura approntata presso la Fiera di Bergamo alcune unità mediche e infermieristiche, mentre altri infermieri sono stati inviati al Centro di prevenzione Covid di
30
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Brescia in via Morelli. Copiosa anche la profusione di impegno nel servizio tamponi e test sierologici, rivolto sia al singolo cittadino che alle aziende per il controllo ed il monitoraggio sanitario dei propri dipendenti. Al contempo l’ospedale ha continuato a fornire attività assistenziale e clinica come Hub per tutto l’ambito cardiovascolare. Il fattore umano È stato possibile riconvertire velocemente l’ospedale nelle diverse fasi Covid grazie a due elementi essenziali: un radicato senso di coesione e appartenenza (valore chiave, rilevato anche dall’ultima survey di Top Employers 2021) ed un alto livello organizzativotecnologico-informatico. A sostegno delle esigenze di funzionamento dell’ospedale, per i figli dei dipendenti costretti ad organizzarsi fra turni di lavoro ed asili chiusi, negli spazi della cascina che ospita le attività di formazione, è stato allestito ed offerto gratuitamente un servizio di accudimento per i bambini dai 3 ai 6 anni. L’iniziativa, denominata Polinfanzia, ha garantito una dimensione di socialità e normalità per i figli degli operatori direttamente impegnati nella gestione della pandemia e nel contempo ha permesso di avere una copertura del servizio compatibile con gli orari di lavoro, ottimizzando gli spostamenti e la conciliazione dei tempi fra esigenze familiari e lavorative.
Poliambulanza e l'emergenza COVID | Capitolo 1
RICONVERSIONE E COESIONE Il radicato senso di coesione e appartenenza, insieme all’alto livello organizzativo-tecnologicoinformatico, hanno reso possibile la veloce riconversione di Poliambulanza nelle diverse fasi Covid.
31
LA GENEROSITÀ DEI DIPENDENTI Il personale di Poliambulanza ha donato ai pazienti Covid provenienti da fuori provincia, sprovvisti di un cambio di vestiario, indumenti puliti per il periodo della degenza.
Una iniziativa di welfare aziendale pensata per le donne che rinforza la filosofia di Poliambulanza di prendersi cura delle persone, pazienti o dipendenti che siano. L’avere costruito negli anni una comunità di lavoro coesa ha fatto sì che i cambiamenti da adottare non rimanessero ipotesi teoriche ma venissero assunte e attuate velocemente da tutto il personale. Il cambiamento pur ineludibile non è stato imposto, ma condiviso. Comprendendo che le scelte erano necessarie, tutti in Poliambulanza hanno lavorato per lo stesso obiettivo, senza risparmiarsi sia professionalmente che umanamente. L’attenzione alla persona L’ispirazione cristiana di Fondazione Poliambulanza attribuisce, nel percorso di cura di ogni singolo paziente, un’attenzione particolare alla sfera umana di ciascun caso clinico. Lo testimonia una delle ultime iniziative attuate dai dipendenti della struttura ospedaliera, i quali hanno saputo cogliere con grande sensibilità, anche le necessità materiali dei pazienti ricoverati, non facendo mancare ai degenti prevenienti da fuori provincia e quindi sprovvisti di un cambio di vestiario, indumenti puliti per il periodo della degenza. A seguito delle disposizioni ministeriali che fin da subito hanno vietato l’accesso a familiari e visitatori ai reparti di degenza, il personale dipendente si è trovato improvvisamente anche ad
32
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
assistere emotivamente ed affettivamente i propri pazienti, i quali contagiati da un virus aggressivo capace di sterminare troppe vite umane, mostravano tutta la loro vulnerabilità, la disperazione e la paura; la solitudine e l’assenza dei propri cari, venivano sopperite dal personale in servizio che la degenza trasformava da perfetti sconosciuti a volti familiari ai quali affidarsi. Tutti uniti contro il Coronavirus Fondazione Poliambulanza è riuscita a fronteggiare tutto ciò, grazie all’eccezionale abnegazione di tutto il personale, che si è reso disponibile incondizionatamente (accanto al ruolo centrale svolto dai medici e infermieri, si è riscontrato un altrettanto impegno da parte del personale amministrativo), alla sorprendente capacità con cui Enti ed Istituzioni hanno dialogato e collaborato, e al grande sostegno dei bresciani che hanno donato materiali, attrezzature e denaro. La partnership tra Fondazione della Comunità Bresciana ed Editoriale Bresciana, istituzioni da sempre attive sul territorio per fornire aiuto e sostegno alle realtà colpite da eventi calamitosi, ha promosso #AiutiAMObrescia, realtà che ha svolto un ruolo chiave di coordinamento della campagna di raccolta fondi e di redistribuzione equa e trasparente delle donazioni sotto forma di liquidità, beni e servizi.
Poliambulanza e l'emergenza COVID | Capitolo 1
LA STRAORDINARIETÀ DI TUTTI Poliambulanza è riuscita a fronteggiare la pandemia grazie all’abnegazione del personale, alla collaborazione di Enti e Istituzioni, e al sostegno dei bresciani.
33
LA CAMPAGNA VACCINALE ANTI COVID A fine 2020 è partita la campagna vaccinale che ha avuto in Poliambulanza un’adesione media
94%
del che arriva
97%
al tra i medici.
34
Fondazione Poliambulanza ha partecipato attivamente, mettendo a disposizione il proprio personale tecnico ed amministrativo nel ruolo di centrale acquisti e supporto logistico. È stato un esempio concreto e virtuoso di come in emergenza, lavorando per un obiettivo comune, si mobilitino rilevanti energie a fin di bene. Per Poliambulanza si sono rivelate preziose ed essenziali le donazioni in denaro e natura da parte di tanti privati ed istituzioni che hanno risposto con slancio e generosità alle nostre richieste di sostegno. Siamo profondamente grati alla Conferenza Episcopale Italiana (CEI), per aver indirizzato a Poliambulanza parte dei proventi dell’otto per mille, che i cittadini destinano alla Chiesa Cattolica. Altrettanta riconoscenza e gratitudine meritano tanti privati cittadini, aziende ed Enti: il loro sostegno materiale, essenziale e determinante per fare fronte ai costi dell’emergenza, è stato anche e soprattutto uno stimolo a continuare nei momenti di maggiore difficoltà, quando la fatica e lo sconforto rischiavano di prendere il sopravvento. Gesti concreti che noi tutti abbiamo percepito ed apprezzato come incoraggiamento a non demordere. L’alto senso di responsabilità dei nostri operatori si è riscontrato anche nell’elevato consenso dimostrato nei confronti della campagna vaccinale, con il 94% di adesioni totali che sale al 97% tra il personale medico.
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Lo spirito che anima tutti coloro che lavorano in Poliambulanza, la loro umanità, abnegazione, dedizione, competenza, l’organizzazione e le relazioni sono il vero patrimonio della Fondazione. Il risultato di questo periodo così duro e faticoso viene da lontano; sono tutti fattori che non si improvvisano, valori costruiti nel tempo, su solide basi, che ci appartengono. GRAZIE a tutti, se siamo riusciti a lavorare al meglio è anche grazie al sostegno che si è costruito attorno a noi.
Poliambulanza e l'emergenza COVID | Capitolo 1
35
Poliambulanza ...e il Covid
178.000
Tamponi molecolari e Test sierologici
Test sierologici Tamponi molecolari
430
Posti letto Covid
...di cui
78 in Terapia Intensiva
36
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
HUB Centro di riferimento per la Lombardia orientale CARDIOCHIRURGIA CHIRURGIA VASCOLARE CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA
oltre
5.000 Pazienti Covid trattati
Poliambulanza e l'emergenza COVID | Capitolo 1
37
Attività clinica Dall'attività di ricovero alla vasta gamma di prestazioni ambulatoriali, dal know-how umano e tecnologico impiegato nella chirurgia alla capacità di rispondere a bisogni di cura emergenti. Un riferimento per il territorio che sviluppa eccellenze al servizio del paziente.
38
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
28 mila
Pazienti vengono ricoverati
379 mila
Persone accedono ai nostri ambulatori
2.700 Bambini nascono
39
I pazienti
2018
2019
2020
var% 20 vs 19
N. ricoveri per acuti
30.636
30.988
26.539
-14,4%
N. ricoveri riabilitazione
579
525
559
6,5%
N. ricoveri subacuti
357
316
194
-38,6%
Ricoveri complessivi
31.572
31.829
27.292
-14,3%
L’età media dei pazienti ricoverati è 53,3 anni, gli ultraottantenni rappresentano il 15,5% del totale
40
Nel 2020 sono stati ricoverati in Poliambulanza 27.892 pazienti, in diminuzione rispetto all’anno 2019 (-14,3%). I ricoveri di tipo chirurgico sono diminuiti del 21,2% e rappresentano il 46,2% dei ricoveri complessivi, mentre si registra un decremento del 25% degli interventi chirurgici svolti in regime ambulatoriale. In totale, nelle 19 sale operatorie, sono stati eseguiti complessivamente 16.114 interventi chirurgici (-22,1% rispetto al 2019), per un totale di 20.356 ore di attività in sala operatoria. Il 47% dei pazienti ricoverati proviene dal Pronto Soccorso, in Geriatria (95% di ricoveri da PS), in Neurologia e Stroke Unit (92%), in Medicina (82% di ricoveri da PS), in Pediatria (79% di ricoveri da PS) e in Cardiologia (53% di ricoveri da PS). Nei 20 letti di Terapia Intensiva (Polifunzionale, Cardiovascolare e Postoperatoria) sono state registrate complessivamente 4.924 giornate di degenza (-14,8% rispetto al 2019), con un tasso di occupazione medio annuo, calcolato sui posti letto attivi, superiore all’80%.
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Ricoveri per acuti chirurgici / medici
2018
2019
2020
var% 20 vs 19
Numero ricoveri di tipo chirurgico
15.460
15.571
12.272
-21,2%
Numero ricoveri di tipo medico
15.176
15.417
14.267
-7,5%
30.636
30.988
26.539
-14,4%
Totale ricoveri per acuti
-25,0%
2018
2019
3.842
5.126
-21,2%
4.509
Numero complessivo degli interventi chirurgici
var% 20 vs 19
16.114
12.272
15.571
15.460
Numero interventi chirurgici in regime ambulatoriale
19.969
Numero interventi chirurgici in degenza ordinaria/day surgery
20.697
Numero interventi chirurgici
-22,1%
2020
Altri indicatori
2019
2020
4,4
4,3
4,8
10,6%
40,1%
39,9%
46,8%
17,3%
1,1926
1,2141
1,2794
5,4%
Degenza media ricoveri per acuti % ricoveri da Pronto Soccorso Peso medio DRG
var% 20 vs 19
2018
Numero ricoveri per classi di età 2020
15,5%
28,4%
25,9%
16,5%
13,7%
100%
> 80 anni
65-80 anni
40-64 anni
20-39 anni
0-19 anni
TOT
4.235
7.752
7.061
4.505
3.739
27.292
Attività clinica | Capitolo 2
41
42
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
I pazienti con malattie oncologiche Un team di professionisti di grande esperienza, competenze interdisciplinari, tecnologie all’avanguardia e ricerca clinica per un percorso di cura a 360 gradi.
1.526
Interventi di chirurgia oncologica
0%
Mortalità a 30 giorni per intervento di tumore maligno dello stomaco (migliore risultato Agenas a livello nazionale)
713
Cicli di Radioterapia, 597 pazienti trattati
Attività clinica | Capitolo 2
43
Attività rivolte ai pazienti con malattie oncologiche
N. carcinomi invasivi diagnosticati
N. interventi chirurgici oncologici
N. ricoveri / cicli MAC oncologia medica
N. cicli radioterapia oncologica
2018
470
1.732
8.194
792
2019
412
1.726
8.277
775
2020
348
1.526
8.068
713
-15,5%
-11,6%
-2,5%
-8,0%
var% 20 vs 19
In Poliambulanza è attiva la Breast Unit, unità multidisciplinare dedicata alle patologie della mammella con il contributo del radiologo, chirurgo, anatomopatologo, chirurgo plastico, radioterapista, dell’oncologo, psico-oncologo e del fisioterapista. Nel 2018 ha ottenuto il riconoscimento della European Society of Breast Cancer Specialists (EUSOMA) che verifica indicatori di qualità che riguardano l’intero percorso di cura delle pazienti, dalla diagnosi al trattamento e al follow-up. La Breast Unit di Poliambulanza ogni anno gestisce oltre 400 casi di donne.
44
I pazienti con patologie oncologiche possono trovare in Poliambulanza un team di professionisti di grande esperienza, competenze interdisciplinari, tecnologie all’avanguardia e ricerca clinica in un percorso di cura a 360° che comprende la fase diagnostica, la chirurgia oncologica, la chirurgia ricostruttiva, la chemioterapia, la radioterapia, il supporto psicologico oltre a tutte le cure mediche più opportune. L’Anatomia Patologica, che nel 2020 ha analizzato circa 46.000 campioni di cui 518 esami estemporanei intraoperatori e ha contribuito per tutti i casi a definire i parametri diagnostici essenziali per l’eventuale trattamento post-chirurgico, ha diagnosticato nel 2020 348 nuovi casi di carcinoma invasivo riferiti ad approfondimenti diagnostici ambulatoriali eseguiti nelle strutture della Fondazione. Nel 2020 sono stati eseguiti 1.526 interventi di chirurgia oncologica, di cui 350 per patologie dell’apparato digerente (principalmente colon, retto, stomaco e fegato), 329 per patologie della mammella, 257 della vescica, 183 dell’encefalo, 124 dell’apparato riproduttivo femminile e 9 della cavità orale. Questa attività costituisce il principale impegno delle Unità di Chirurgia Generale, Urologia, Ginecologia, Neurochirurgia e Otorinolaringoiatria. L’incidenza e la mortalità del tumore gastrico maligno sono in continua diminuzione ma ogni anno in Italia si stima vengano diagnosticati circa 13 mila nuovi casi di tumore dello stomaco. Una volta individuato è importante rivolgersi a un centro nel quale chirurgo, gastroenterologo, oncologo e radioterapista valutano la situazione e decidono la terapia migliore. Nel triennio 2017-2019 469 cittadini residenti nell’ATS di Brescia sono stati sottoposti a intervento chirurgico per tumore maligno allo stomaco. Di questi, 123 interventi sono stati eseguiti presso Poliambulanza (26,2% del
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Interventi di chirurgia oncologica Apparato digerente Mammella Vescica Encefalo Appar. riproduttivo femminile Tiroide Rene Tessuto connettivo Prostata Cute Tessuto linfatico Altro Apparato respiratorio Cavità orale e faringe
350 329 257 183 124 74 43 41 31 29 25 16 15 9
totale) con gli esiti migliori in Italia (dati Agenas). Per quanto riguarda il tumore maligno del colon e del retto lo screening per la diagnosi precoce è molto importante per l’esito favorevole della prognosi. Questa tipologia di tumori si sviluppa molto lentamente da piccole formazioni benigne chiamate polipi, che iniziano a sanguinare diversi anni prima della comparsa di altri disturbi. Poliambulanza ha aderito al programma di screening promosso dall’ATS di Brescia che prevede, per le donne e gli uomini dai 50 ai 69 anni, la ricerca del sangue occulto nelle feci e, nel caso di positività dell’esame, l’esecuzione di una colonscopia per verificare l’origine del sanguinamento. La colonscopia permette di esplorare tutta la superficie interna dell’intestino e, in caso di necessità, il Medico Endoscopista asporta i polipi. Solo in caso di presenza di tumore o di polipo con caratteristiche particolari può rendersi necessario un intervento chirurgico per l’asportazione. La tipologia di trattamento dipende dallo stadio del tumore al momento della diagnosi: in quelli iniziali può essere esclusivamente chirurgico, mentre in quelli avanzati viene associato a chemio e/o a radioterapia. Nel corso del 2020 il Servizio di Endoscopia Digestiva ha eseguito, nell’ambito dello screening promosso dall’ATS di Brescia, 635 colonscopie e 630 polipectomie. Gli ultimi dati pubblicati da Agenas evidenziano che, nel biennio 2018-2019, 806 pazienti bresciani hanno subito un intervento chirurgico per tumore maligno del colon; di questi 203 sono stati eseguiti presso Poliambulanza (25% del totale) con esiti migliori rispetto alla media nazionale e a quelli registrati nel territorio dell’ATS di Brescia. Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella donna e, se viene scoperta precocemente, può essere più facilmente curabile. Per
Attività clinica | Capitolo 2
TOTALE
1.526
UFA – UNITÀ FARMACI ANTIBLASTICI È stata realizzata presso il servizio di Farmacia un'area di Allestimento Farmaci Antiblastici. Al fine di ottimizzare precisione, accuratezza e tracciabilità del ciclo produttivo, Fondazione Poliambulanza si è dotata di un sistema di produzione robotizzato deputato alla preparazione della maggior parte dei cicli chemioterapici (circa l’85% della produzione) ed un sistema di preparazione manuale assistita che garantisce la medesima precisione di allestimento per la restante quota di produzione (circa il 15%).
45
Intervento chirurgico per tumore maligno fegato: mortalità a 30 giorni Fonte: AGENAS
4,41%
1,82%
4 3
ATS Brescia 2017-2019
2,30%
2
2,28%
1
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. 2012-2014 2013-2015 2014-2016 2015-2017 2016-2018 2017-2019
ROBOT DA VINCI Xi – L’ ULTIMA FRONTIERA PER INTERVENTI MININVASIVI
A fine settembre 2020 è stato installato il Robot Da Vinci Xi che, oltre all’ambito urologico, viene utilizzato per interventi alla testa e coda del pancreas e del fegato, allo stomaco, al colon e alle vie biliari. Esso garantisce massima precisione al chirurgo ed al paziente meno dolore e tempi di recupero più veloci.
46
Italia 2017-2019
questo motivo Poliambulanza ha aderito allo screening del tumore della mammella promosso dall’ATS di Brescia per le donne dai 50 ai 69 anni eseguendo nel 2020 circa 2.950 mammografie. Nel mese di agosto 2020 sono arrivate presso Poliambulanza due Unità Mobili dell’associazione Susan G. Komen contenenti un mammografo ed un ecografo aggiuntivi. L’iniziativa è stata rivolta ad incrementare le prestazioni di diagnostica senologica e contribuire all’ulteriore recupero dei controlli a cui le donne non hanno potuto sottoporsi negli scorsi mesi a causa dell’emergenza COVID-19. In collaborazione con l’associazione ESA (Educazione alla Salute Attiva) di Brescia è stato inoltre sviluppato il progetto “Familiarità” che offre alle parenti di donne che hanno avuto un carcinoma della mammella la possibilità di eseguire gratuitamente una prestazione diagnostica senologica e impostare la frequenza dei controlli per una corretta prevenzione. Nel 2020 sono state sottoposte ad intervento di chirurgia senologica, in totale tra patologie maligne e benigne, 482 pazienti in aumento rispetto all’anno precedente. I pazienti seguiti dall’Unità di Oncologia Medica di Poliambulanza nel 2020 sono stati 2.149 di cui 1.726 in regime di Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC). Nel reparto di Oncologia sono state sviluppate diverse proposte che mirano a ricreare in Ospedale un ambiente familiare e a garantire ai pazienti un supporto psicologico, tra queste: • “Progetto Venere”, che si rivolge a tutte le pazienti operate di tumore al seno o all’utero/ovaie, sottoposte a chemioterapia adiuvante. Si tratta di un percorso di gruppo di promozione del benessere psico-fisico, volto ad accrescere la consapevolezza di sé, della propria femminilità e delle proprie potenzialità. Nel 2020, a causa dell’emergenza sanitaria, non è stato possibile attivare questo percorso che verrà ripreso appena possibile in condizioni di totale sicurezza.
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Intervento chirurgico per tumore maligno stomaco: mortalità a 30 giorni Fonte: AGENAS
3,28% 4 3
ATS Brescia 2017-2019
2,78% 2,20%
2,14%
2
5,36%
1
0,00%
0,00%
0,00%
Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. 2012-2014 2013-2015 2014-2016 2015-2017 2016-2018 2017-2019
•
•
•
“Progetto Gruppi di rilassamento”, che è stato attivato a partire da agosto 2016 e si rivolge a tutti i pazienti oncologici e i loro caregivers, indistintamente dal tipo di patologia. Gli incontri con la Psicologa nell’anno 2020 si sono svolti per i mesi di gennaio e febbraio in presenza e per gli altri mesi via web. “Servizi in collaborazione con l’associazione RASO”: sono attivi presso il reparto di Oncologia lo sportello informativo dei diritti del paziente oncologico, il servizio di fornitura di parrucche e il laboratorio di styling creativo per le pazienti sottoposte a chemioterapia alopecizzante ed infine il gruppo di scrittura autobiografica come forma di espressione e rielaborazione dei vissuti legati alla malattia oncologica. “Consulenza Psicologica Breast Unit”: all’interno del progetto più ampio di Breast Unit sono previsti colloqui clinici psicologici pre-operatori per le pazienti con carcinoma mammario sottoposte ad interventi chirurgici di quadrantectomia o mastectomia. Attualmente i colloqui si svolgono all’interno del percorso di pre-ricovero.
Italia 2017-2019
Poliambulanza sostiene la Race for the Cure, evento simbolo dell'Associazione Susan G. Komen Italia, che si propone di raccogliere fondi per la lotta ai tumori del seno e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione. Nell’anno 2020 si è svolta una race virtuale insieme a tutta l’Europa dal 25 al 27 Settembre attraverso una serie di eventi online promossi dai partecipanti.
Dall’01/02/2011 i pazienti di Poliambulanza possono anche avvalersi dei servizi del Centro di Radioterapia Oncologica intitolato alla memoria del Cav. Guido Berlucchi. Nel 2020 il Servizio di Radioterapia ha eseguito 713 cicli di trattamento assistendo complessivamente 597 nuovi pazienti; una parte molto rilevante (80%) è stata trattata con tecniche avanzate ad intensità modulata o stereotassica (IMRT, VMAT, SBRT, SRS/SRT) che permettono di curare i tumori con la massima precisione oggi possibile. Il 77% dei pazienti provengono dalle Unità Operative interne della Fondazione, il rimanente 23% da altre strutture del territorio (140 pazienti) o sono pazienti autoriferiti.
Attività clinica | Capitolo 2
47
48
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
I pazienti con malattie cardiovascolari La Sala Operatoria Ibrida attiva dal 2019 è unica in Italia per dimensioni e tecnologie ed è funzionale sia per l’interventistica cardiovascolare tradizionale sia per quella mininvasiva
128
Sostituzioni di valvola aortica per via percutanea (Transcatheter Aortic Valve Implantation - “TAVI”)
0,6%
Mortalità a 30 giorni per valvuloplastica o sostituzione di valvola cardiaca
750
Pazienti operati in Chirurgia Vascolare
Attività clinica | Capitolo 2
49
I pazienti con malattie cardiovascolari
N. di ricoveri Cardiologia
N. di ricoveri Cardiochirurgia
N. di ricoveri Chirurgia Vascolare
Totale
2018
2.044
490
589
3.123
2019
2.122
500
592
3.214
2020
1.916
464
580
2.960
var% 20 vs 19
-9,7%
-7,2%
-2,0%
-7,9%
La Fondazione Alessandra Bono Onlus ha contribuito ad allestire il Nuovo Blocco Operatorio Cardiovascolare con una donazione di 1,5 Milioni di Euro destinata all’acquisto di un sistema angiografico robotizzato di ultima generazione insieme al finanziamento di borse di studio nell’ambito della ricerca.
50
I pazienti con patologie cardiovascolari possono trovare nelle unità del Dipartimento Cardiovascolare di Fondazione Poliambulanza una gamma completa di servizi diagnostici e terapeutici, con un approccio multidisciplinare e altamente specializzato. Nell’anno 2020 sono stati circa 1.900 i pazienti ricoverati nell’Unità Operativa di Cardiologia, in aumento rispetto all’anno precedente. Ogni anno circa 2.400 persone residenti nell’ATS di Brescia sono ricoverate per un infarto acuto del miocardio (IMA). Di queste, circa 600 sono state ricoverate in Poliambulanza e sottoposti ad angioplastica coronarica, nel 92% dei casi entro 48 ore dall’ingresso in struttura (dati Agenas). Come avviene in altre procedure chirurgiche, la tempestività dell’intervento e la componente manuale del medico emodinamista è vitale. Per avere risultati affidabili è fondamentale rivolgersi ad un ospedale dotato di Emodinamica attiva 24 ore al giorno e con una casistica elevata. Gli studi scientifici dimostrano che dove si trattano ampie casistiche si raggiungono migliori risultati in termini di sicurezza, qualità ed efficienza delle cure. Il valore registrato da Poliambulanza relativo all’indicatore “Infarto miocardico acuto: mortalità a trenta giorni” è migliore della media nazionale e della media registrata nell’ATS di Brescia (dati Agenas). Per rispondere sempre meglio alle necessità dei pazienti e degli operatori, nel corso del mese di maggio 2014 è stata aperta la nuova Unità di Cura Coronarica in ambienti più ampi con 6 posti letto complessivi, in incremento
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Infarto miocardico acuto: mortalità a 30 giorni dal ricovero Fonte: AGENAS
8,31%
7,89% 7,52%
8 6
ATS Brescia 2019
6,12%
6,04%
4
7,92%
4,87%
4,36%
5,64%
4,25%
Italia 2019
2
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
di 2 posti letto rispetto all’assetto precedente. In totale nel 2020 sono stati trattati in Emodinamica 1.467 pazienti (di questi 597 per procedure di angioplastica e 653 per coronarografia) e 522 pazienti sono stati sottoposti a procedure diagnostiche ed interventistiche nell’ambito dell’Elettrofisiologia (impianti e sostituzioni di pace-maker, impianti di defibrillatore automatico e ablazioni transcatetere con radiofrequenza). Oltre 27.000 pazienti hanno avuto accesso nell’anno 2020 ai servizi dell’Unità di Diagnostica Cardiologica non Invasiva, dove sono state eseguite visite cardiologiche, ecocolordoppler cardiaci, elettrocardiogrammi, test da sforzo, eco stress e per la parte di competenza dei chirurghi vascolari di doppler carotidei e periferici. Oltre il 90% della attività è svolta in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale. La diagnostica non invasiva riveste una grande importanza anche dal punto di vista della prevenzione e della diagnosi precoce delle patologie cardiovascolari e si avvale, per l’esecuzione di buona parte degli esami, di personale tecnico appositamente formato con un percorso interno certificato (sonographer). Nel 2020 sono stati svolti circa 13.000 esami ecocardiografici e 2.950 eco-stress, la maggior parte dei quali dopo prova fisica. Il Dipartimento Cardiovascolare dispone di un Blocco Operatorio, con 1 sala ibrida, 5 sale dedicate a Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Elettrofisiologia ed Emodinamica e di un Servizio di Anestesia e Rianimazione dedicato che dispone di 5 posti letto. Sono stati 465 i pazienti sottoposti a un intervento in Cardiochirurgia (il 49%
Attività clinica | Capitolo 2
2019
Poliambulanza
ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE I volumi di attività relativi al trattamento dell’aneurisma addominale indicano Poliambulanza come il 2° ospedale di riferimento nella provincia di Brescia, il 5° a livello regionale. L’esito mortalità a 30 giorni la collocano al 2° posto a livello provinciale e tra i primi 15 a livello regionale (dati Agenas 2018-2019).
51
Valvuloplastica o sostituzione di valvole cardiache: mortalità a 30 giorni Fonte: AGENAS
1,66% ATS Brescia 2018-2019
2 1,5 1
0,71%
0,60% 0,62%
0,5
0,00%
0,33%
0,58% 0,60%
Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. 2012-2013 2013-2014 2014-2015 2015-2016 2016-2017 2017-2018 2018-2019
BYPASS A CUORE BATTENTE Il bypass coronarico viene eseguito in più del 80% dei casi senza la circolazione extracorporea (a “cuore battente”), con il beneficio per il paziente di una minore invasività e la possibilità di trascorrere la degenza immediatamente postoperatoria in reparto e non in Terapia Intensiva (percorso LE.A.S.T. LEss invAsive Surgical Track).
52
2,28% Italia 2018-2019
provenienti da altre ATS). Punti di eccellenza della Cardiochirurgia sono l’esecuzione dei bypass coronarici, nell’80% dei casi senza la circolazione extracorporea (chirurgia a “cuore battente”), la chirurgia riparativa della valvola mitrale e tricuspide effettuata anche per via mini-invasiva, la chirurgia conservativa della valvola aortica (tecniche ricostruttive e di “valve-sparing”), con il vantaggio per il paziente di evitare la terapia anticoagulante e le problematiche a essa correlate. Per raggiungere un volume di pazienti statisticamente attendibile per il calcolo della mortalità dopo intervento di bypass aorto-coronarico e di sostituzione di valvola aortica, l’Agenas ha considerato i ricoveri relativi al biennio 2018-2019. Il dato di Poliambulanza così calcolato relativo alla mortalità nel mese successivo all’intervento di valvuloplastica o sostituzione di valvola cardiaca è il secondo miglior risultato a livello regionale, mentre l’esito per l’intervento di bypass aortocoronarico pone la struttura al quinto posto in Lombardia. I pazienti operati in Chirurgia Vascolare sono stati circa 750. Per le patologie arteriose (2/3 del totale dei pazienti) sono state utilizzate sia le tecniche di chirurgia tradizionale sia le metodiche endovascolari (104 casi di endoprotesi aortiche e toraciche nel 2020). Il trattamento della patologia venosa (trattata nel 95% dei casi in regime ambulatoriale) è eseguito sia mediante la tecnica tradizionale di stripping sia mediante tecniche di termoablazione laser. Sono circa 190 i pazienti residenti nell’ATS di Brescia che annualmente eseguono un intervento di riparazione dell’aneurisma dell’aorta
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Riparazione di aneurisma non rotto dell'aorta addominale: mortalità a 30 giorni Fonte: AGENAS
1,66% ATS Brescia 2018-2019
2,5 2 1,5 1 0,62%
0,57% 0,55%
1,00%
1,13%
1,59%
1,21% 0,74%
Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. 2012-2013 2013-2014 2014-2015 2015-2016 2016-2017 2017-2018 2018-2019
addominale (cedimento delle pareti dell’aorta) con una mortalità media a 30 giorni dall’intervento dell’1,66% considerando il biennio 2018-2019. La mortalità a 30 giorni è considerata un buon indicatore dell’intero processo assistenziale che coinvolge, oltre al chirurgo vascolare, i medici specialisti in cardiologia, radiologia, anestesia e rianimazione e il dato di Poliambulanza (155 interventi nel biennio considerato) è al quattordicesimo posto a livello regionale (dati Agenas). L’ambulatorio "Cure lesioni vascolari" dell'Unità di Chirurgia Vascolare ha raggiunto nel corso del 2020 gli 11 anni di attività. Dal 2009 l’attività viene garantita dal personale infermieristico interno che ha sviluppato una competenza specifica nel trattamento di queste lesioni. Si rileva inoltre un numero significativo di pazienti con provenienza esterna alla struttura, mai ricoverati in Chirurgia Vascolare, a conferma dell’importante supporto fornito al territorio. Nel mese di ottobre 2019 è stato inaugurato il Nuovo Blocco Cardiovascolare, all’interno del quale si inserisce la sala operatoria ibrida, unica in Italia per dimensioni e tecnologie, dotata di un robot angiografico di ultima generazione. Del blocco fanno parte, oltre alla sala ibrida, altre 5 sale dedicate alla cardiochirurgia, alla chirurgia vascolare, all’elettrofisiologia e all’emodinamica e un’area di 3 sale operatorie per la chirurgia a bassa complessità.
Attività clinica | Capitolo 2
Italia 2018-2019
TAVI Nel corso del 2020 sono state eseguite, in collaborazione tra Emodinamica e Cardiochirurgia, 128 sostituzioni di valvola aortica per via percutanea (Transcatheter Aortic Valve Implantation - “TAVI”), che rappresenta una procedura innovativa con indicazioni ristrette a pazienti con elevato rischio operatorio.
53
I pazienti geriatrici e della medicina generale Un modello di assistenza medico-infermieristica integrato finalizzato alla valutazione globale del paziente e dei suoi bisogni.
54
Ricoveri in Medicina Generale
3.500
Ricoveri in Geriatria, di cui 139 in Unità Subintensiva Geriatrica
1.750
Ricoveri Subacuti
200
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Nel corso del 2020 sono stati circa 5.450 i pazienti ricoverati nelle Unità di Medicina Generale e nell’Unità di Geriatria di Poliambulanza, dato in calo rispetto all’anno precedente (-17,6%). In queste aree di ricovero, dove oltre l’80% dei pazienti proviene dal Pronto Soccorso, viene attuato da tempo un modello di assistenza medico-infermieristica integrato finalizzato alla valutazione globale del paziente. Nelle unità di Geriatria, orientate alla gestione delle acuzie dell’anziano, sono accolti pazienti clinicamente instabili, affetti prevalentemente da patologie respiratorie e dell’apparato cardio-vascolare, da patologie infettive, endocrinologiche e del metabolismo, provenienti dal Pronto Soccorso, potendo anche contare in Poliambulanza su 8 posti letto dell’Unità di Cura Sub Intensiva (UCSI), dotata delle attrezzature idonee a garantire il costante monitoraggio delle funzioni vitali e il supporto alle funzioni respiratorie dei pazienti (trattamento delle insufficienze respiratorie acute a genesi broncopneumopatica o cardiaca, con il supporto dell’assistenza respiratoria non invasiva). Ogni paziente viene sottoposto a valutazione multidimensionale secondo il modello delle ACE Unit statunitensi: l’obiettivo è di contenere la disabilità conseguente alla patologia acuta che ha motivato il ricovero ospedaliero. Nel 2020 l’attività dell’Unità Sub Intensiva Geriatrica è stata sospesa nel corso del mese di marzo e riaperta a partire da fine agosto presso la RSA Vittoria attraverso la costituzione di una Associazione Temporanea di Scopo, permettendo così di assistere 139 pazienti. Negli ultimi anni è in corso una sperimentazione di triage di reparto (letti colore) la cui finalità è di affidare i pazienti con patologia o sindrome specifica a gruppi di lavoro appositamente addestrati. Nelle Unità di Medicina Generale sono prevalenti i ricoveri di pazienti con patologie respiratorie, gastro-entero-epatologiche, endocrinologico ed oncologiche, oltre a pazienti con malattie dell’apparato cardio-vascolare, in più della metà dei casi con la presenza di comorbilità. L’unità accoglie per la definizione diagnostica i pazienti con sintomi di significato incerto (dispnea, dolore toracico, dolore addominale, ecc.) e i pazienti con patologie croniche (ipertensione, diabete, malattie gastrointestinali, malattie epatologiche, anemia, ecc.) nei loro diversi stadi. Durante il ricovero viene attuato uno screening sistematico con finalità preventive (ipertensione, ipercolesterolemia, neoplasie, ecc.).A novembre 2011 sono stati attivati secondo le indicazioni della DGR 1479/2011 19 posti letto per pazienti subacuti attraverso la trasformazione di 10 posti letto di Medicina Generale e 9 posti letto di Riabilitazione Specialistica. Nel 2012 i posti letto sono divenuti 20.
Attività clinica | Capitolo 2
ATTIVITÀ SUBACUTE Le attività subacute sono un’area intermedia tra l’ospedale per acuti e il territorio, istituite dalla Regione Lombardia per ridurre la permanenza in ospedale di pazienti in fase post-acuta e mettere a disposizione dei pazienti cronici una struttura con minori standard assistenziali, più idonea per la loro gestione. A livello provinciale sono circa 100 i posti letto di cure subacute.
55
I pazienti con patologie “della testa e del collo” Dalla Stroke Unit alle forme avanzate di Parkinson, fino alla chirurgia oculistica, un dipartimento dove il know-how è supportato da tecnologie d'avanguardia.
Ricoveri di Neurologia, di cui 242 in Stroke Unit per ictus
480
Pazienti trattati con Gamma Knife Icon nel 2020
313
Interventi di Oculistica e Otorinolaringoiatria
56
2.600
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
I pazienti ricoverati nell’Unità di Neurologia nel 2020 sono stati 480 di cui 242 in Stroke Unit per ictus ischemico ed ictus emorragico. I trattamenti di fibrinolisi svolti in Stroke Unit nel 2020 sono stati 49. L’ictus è la terza causa di morte dopo i tumori e le malattie cardiovascolari ma è la prima causa di disabilità e la seconda causa di demenza. Sono circa 1.500 i pazienti bresciani annualmente ricoverati per questa patologia (il 22% è trattato in Poliambulanza) che richiede un approccio multidisciplinare ed una organizzazione della rete territoriale particolarmente efficiente: nella fase acuta dell’ictus viene coinvolto il Sistema dell’emergenza (Servizio 118 e PS) mentre in Stroke Unit avviene il completo inquadramento clinico, la terapia della fase acuta ed il monitoraggio e controllo delle complicanze. Particolare importanza riveste la continuità assistenziale offerta al paziente, mirata al recupero funzionale e alla prevenzione delle complicanze e delle recidive. In Neurochirurgia sono stati ricoverati pazienti con tumori cerebrali maligni e benigni (117), malattie cerebro-vascolari (ischemia ed emorragia cerebrale, 53 interventi), patologie di ernia discale lombare e cervicale (133 interventi nel 2020), degenerazione del disco intervertebrale (213 interventi di stabilizzazione), instabilità del rachide degenerativa e/o post-traumatica (99 interventi di esplorazione e decompressione del canale vertebrale). Dal 2001 è attivo presso il Dipartimento di Neurologia e Neurochirurgia l’ambulatorio dedicato alla malattia di Parkinson e ai disordini del movimento.
Attività clinica | Capitolo 2
GAMMA KNIFE ICON Fondazione Poliambulanza, prima in Italia nel 2017 ad utilizzare la tecnologia Gamma Knife Icon nel campo della radiochirurgia stereotassica per il trattamento dei tumori al cervello, ha curato più di 1.000 pazienti in 3 anni.
57
Pazienti con patologie della testa e del collo
di cui
N. interventi in oculistica
827
352
2.609
935
760
342
2.649
242
666
420
226
2.169
-31,8%
-28,8%
-44,7%
-33,9%
-18,1%
trattati in Stroke Unit
N. ricoveri in neurochirurgia
2018
665
327
864
2019
698
355
2020
481 -31,1%
var% 20 vs 19
RETE TRAUMA MAGGIORE Il Decreto Regionale N.8531 “Determinazioni in merito all’organizzazione di un sistema integrato per l’assistenza al trauma maggiore” del 2012 ha identificato Poliambulanza come Centro Traumi di Zona con Neurochirurgia (CTZ) per la presenza di professionalità, tecnologie e organizzazione necessarie a trattare H24 in modo definitivo le lesioni traumatiche comprese quelle neurotraumatologiche.
58
N. di ricoveri in oculistica
N. ricoveri in neurologia
N. di ricoveri in otorinolaringoiatria
Il Dipartimento vanta ormai una lunga esperienza nel trattamento delle forme più avanzate di malattia di Parkinson complicata, nelle quali la terapia farmacologica standard non è più in grado di controllare in modo adeguato i sintomi e di garantire una qualità di vita soddisfacente per il paziente. Da gennaio 2005 viene effettuato l’impianto di stimolatori cerebrali profondi nel subtalamo. Per una buona riuscita dell’intervento sono richieste competenze integrate di neurochirurgia stereotassica e funzionale e di neurofisiologia. Dal mese di settembre 2011, grazie ad una nuova organizzazione e all’acquisto di un modernissimo angiografo biplano (finanziato con il contributo della Regione Lombardia di cui all’art. 25 della Legge 33/2009) è stato possibile estendere l’offerta di Poliambulanza nell’ambito della neuroradiologia interventistica, rendendo possibile, tra gli altri, il trattamento endovascolare di malformazioni vascolari e di aneurismi cerebrali. Nel 2020 la Neuroradiologia interventistica ha eseguito complessivamente circa 400 procedure, di cui 20 embolizzazioni di vasi intracranici, 57 vertebroplastiche e 144 radiofrequenze. Nel Servizio di Neurofisiopatologia nel 2020 sono stati eseguiti circa 16.500 esami tra elettromiografie, velocità di conduzione nervosa, elettroencefalogrammi e potenziali evocati. Nel settembre 2017 Poliambulanza si è dotata dell’innovativo sistema Leksell Gamma Knife Icon, l’ultima frontiera dell’evoluzione tecnologica nel campo della radiochirurgia stereotassica. Il nuovo modello Icon introduce la possibilità di utilizzare una maschera ter-
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
moplastica personalizzata per un maggior comfort del paziente e garantisce una maggiore precisione grazie a un sistema di Imaging stereotassico integrato e di un Adaptive Dose Control che aggiorna in tempo reale, per ogni seduta terapeutica, il piano di trattamento e l’erogazione della dose. In casi selezionati è possibile eseguire il trattamento radiochirurgico con l’utilizzo di una maschera termoplastica personalizzata, una sorta di rete preriscaldata applicata sul volto del paziente, che essendo rimovibile favorisce i trattamenti multisessione. Al Dipartimento Testa Collo afferiscono i pazienti, oltre che per la Neurologia e la Neurochirurgia, anche per le specialità affini per distretto anatomico di Oculistica e Otorinolaringoiatria. L’attività dell’Oculistica si svolge prevalentemente a livello ambulatoriale; nel 2020 sono stati eseguiti 2.169 interventi (di cui 1.711 interventi di cataratta e 139 interventi di chirurgia refrattiva laser) oltre a 912 iniezioni intravitreali per la cura delle maculopatie essudative degenerative correlate all’età. I pazienti ricoverati in Otorinolaringoiatria sono stati 420 (di cui 169 interventi sul naso e seni nasali, 48 interventi sulla laringe e trachea, 29 interventi di ricostruzione dell’orecchio medio e 74 interventi su tonsille ed adenoidi). Nel mese di novembre 2019 è stata inaugurata la nuova area dedicata agli ambulatori Privati di Oculistica dotata di tecnologie di ultima generazione come la nuova metodica di cataratta con tecnica laser a femtosecondi.
Attività clinica | Capitolo 2
Ictus ischemico: mortalità a 30 giorni dal ricovero
Poli. 2012
5,83 %
Poli. 2013
8,45 %
Poli. 2014
6,29 %
Poli. 2015
11,31 %
Poli. 2016
6,15 %
Poli. 2017
5,31 %
Poli. 2018
8,83 %
Poli. 2019
9,40 %
ATS Brescia 2019
10,45 %
Italia 2019
9,98 % Fonte: AGENAS
59
I pazienti dell'area ortopedico-traumatologica Una perfetta combinazione tra eccellenza della chirurgia specialistica e percorsi di riabilitazione. E la capacità di ridurre i tempi di attesa, elemento che fa la differenza.
Interventi di chirurgia protesica
È il modello organizzativo più utilizzato per le protesi di anca e ginocchio
La percentuale dei pazienti che è stata sottoposta a intervento entro 48 ore a seguito di una frattura del collo del femore
60
oltre
900 FAST TRACK
91%
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Pazienti di area ortopedico - traumatologica
di cui
N. di ricoveri
N. Interventi chirurgici ambulatoriali
N. Interventi di protesi d'anca e ginocchio
2018
3.677
881
912
181
2019
3.740
811
954
155
2020
2.576
502
908
191
-31,1%
-38,1%
-4,8%
23,2%
var% 20 vs 19
PROTESI DI GINOCCHIO: SISTEMI ROBOTIZZATI ROSA KNEE E NAVIO L’ultima novità di Poliambulanza nell’ambito delle tecnologie per la cura è il Rosa Knee System – un sistema di navigazione robotica che supporta il chirurgo negli interventi di protesi di ginocchio totale consentendo una precisa preparazione ossea, oltre a valutare lo stato dei tessuti molli – che va ad affiancarsi al sistema Navio, una fresa robotizzata che assiste il chirurgo negli interventi di protesi mono-compartimentale al ginocchio. Entrambi i sistemi garantiscono massima accuratezza, minore invasività e maggiori benefici per il paziente.
62
per frattura del collo del femore
Sono stati 3.078 i pazienti ricoverati dall’Unità di Ortopedia e Traumatologia nel 2020 (2.576 in regime di ricovero e 502 per chirurgia ambulatoriale) per interventi di chirurgia protesica (908 pazienti), di chirurgia artroscopica (spalla, gomito, polso, anca, ginocchio, caviglia) di chirurgia del piede, di chirurgia della mano e per il trattamento delle malformazioni genetiche o post traumatiche con fissatori esterni. I pazienti operati vengono, nell’immediato post operatorio, inseriti in un programma riabilitativo gestito dall’equipe fisioterapica a supporto del reparto. Ogni anno circa 300 bresciani eseguono un intervento chirurgico per frattura di tibia e perone di cui circa 70 in Poliambulanza. Sono stati 191 i pazienti operati per l’inserimento di protesi d’anca eseguiti in regime di urgenza per frattura del collo del femore (38% del totale delle protesi d’anca), un evento traumatico particolarmente frequente nell’età anziana, nella maggior parte dei casi causato da patologie croniche dell’osso (es. osteoporosi senile). Tutte le linee guida internazionali dimostrano che a lunghe attese per l’intervento corrisponde un aumento del rischio di mortalità e di disabilità del paziente: di conseguenza, le raccomandazioni generali sono che il paziente con frattura del collo del femore venga operato entro 24 ore dall’ingresso in ospedale, perché nell’anziano immobilizzato sono frequenti varie complicazioni (infezioni, trombosi, piaghe da decubito). Il dato di Poliambulanza per il 2020 (90,95% dei pazienti operati
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro due giorni Fonte: AGENAS
75,36%
100 93,44%
92,43% 93,63%
75
92,73% 91,55%
ATS Brescia 2019
89,79% 91,24%
90,95%
66,77%
50
Italia 2019
25
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
entro 48 ore) è tra i migliori risultati a livello regionale. I pazienti che hanno ricevuto prestazioni ortopediche in Pronto Soccorso nel 2020 sono stati 9.300 e circa 18.500 quelli che hanno avuto prestazioni ambulatoriali in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale oltre a 5.000 pazienti seguiti in regime privato. La chirurgia protesica di tutte le articolazioni viene effettuata con i più moderni strumentari di navigazione computerizzata o con modelli specifici per ogni paziente (PSI – Patient Specific Instruments) in modo da personalizzare l’impianto sulle caratteristiche fisiche e funzionali del paziente. Il modello organizzativo più utilizzato per le protesi di anca e ginocchio è il “fast track”: un percorso di assistenza perioperatorio in grado di ridurre l’utilizzo del catetere urinario e dei drenaggi articolari, di azzerare le trasfusioni, di controllare il dolore in modo ottimale con utilizzo dei L.I.A. (Local Infiltration Analgesia). Inoltre, il paziente ha una ripresa immediata della deambulazione autonoma assistita a distanza di 2/3 ore dal ritorno in reparto e, il 3°/4° giorno postoperatorio, può essere dimesso a domicilio (se concordato preventivamente) oppure trasferito in un reparto di riabilitazione.
Attività clinica | Capitolo 2
2019
Poliambulanza
FRATTURA DEL COLLO DEL FEMORE In Poliambulanza, l’intervento chirurgico a seguito di una frattura del collo del femore viene eseguito entro 2 giorni nel 91% dei casi, dato tra i migliori a livello regionale.
63
64
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Le mamme e i bambini Una Ostetricia e Ginecologia orientata alla naturalità del parto, una Pediatria che affronta problematiche ad ampio raggio e una Terapia Intensiva Neonatale avanzata.
15,6%
Parti con taglio cesareo primario (22,8% la media a livello nazionale)
550
Bambini ricoverati in Pediatria
245
Neonati ricoverati in Terapia Intensiva e Patologia Neonatale
Attività clinica | Capitolo 2
65
ANALGESIA PERIDURALE Nell’unità travaglio-parto è consentita la presenza del partner o di altra persona gradita alla donna durante l’evento nascita ed esiste la possibilità di usufruire 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 del servizio di analgesia peridurale senza oneri a carico della paziente, come previsto dalla normativa regionale.
66
Sono 2.698 i bambini nati nel 2020 nel punto nascita di Poliambulanza in calo del 2% rispetto al 2019. Si segnala che il numero delle nascite degli ultimi anni nel nostro territorio registra una diminuzione del 29,5%, passando dai 12.090 nuovi nati del 2011 ai 8.520 del 2020. L’assistenza al parto privilegia la naturalità dell’evento permettendo alle donne di vivere il travaglio e partorire in posizioni libere e alternative, inclusa la possibilità del parto in acqua. Nell’Unità di Ostetricia di Fondazione Poliambulanza l’incidenza di parti con taglio cesareo è particolarmente bassa. La proporzione di parti con taglio cesareo è uno degli indicatori di qualità più frequentemente utilizzati a livello internazionale. Gli studi dimostrano, infatti, che i bambini nati con cesareo hanno un maggior rischio di asma, di malattia respiratoria neonatale e minori probabilità di allattamento al seno. Per quanto riguarda il benessere materno, aumentano le probabilità di complicanze legate all’intervento chirurgico come rialzi di temperatura, embolie, infezioni, aderenze cicatriziali, oltre ad un maggior rischio di placenta accreta nelle gravidanze successive (rischio che la placenta si impianti sulle cicatrici del cesareo precedente causando emorragie o perdita dell’utero). A livello nazionale la percentuale dei cesarei nelle donne al primo parto è in diminuzione ed è passata dal 38% del 2008 al 23% del 2019 (dati Agenas). Il dato di Poliambulanza per l’anno 2019, considerando i dati pubblicati da Agenas, è pari al 15,6% rispetto al 19,6% registrato da ATS Brescia. Presso l’Unità di Ostetricia è promossa la donazione del sangue dal
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Le attività rivolte a mamme e bambini
di cui
N. di nuovi nati
con parto cesareo
2018
2.703
660
2019
2.752
2020 var% 20 vs 19
N. neonati trattati in Terapia Intensiva Neonatale e Patologia Neonatale
N. di ricoveri in pediatria
N. accessi Pronto Soccorso Pediatrico
N. di parti naturali con analgesia peridurale
N. di nuovi nati ATS di Brescia
339
1.139
14.395
569
9.133
664
291
999
14.634
676
8.819
2.698
655
245
547
6.524
623
8.520
-2,0%
-1,4%
-15,8%
-45,2%
-55,4%
-7,8%
-3,4%
cordone ombelicale, in collaborazione con la “Milano Cord Blood Bank”, sede della Banca del Sangue Placentare della Regione Lombardia, che dal 1993 si occupa del prelievo, della conservazione e della distribuzione del sangue placentare per trapianto. È anche possibile la donazione della placenta per la ricerca sulle cellule staminali a favore del Centro di Ricerca Eugenia Menni della Fondazione Poliambulanza. Nei giorni di degenza post-partum è attivo il rooming-in senza limiti temporali, con libero accesso al Nido da parte dei soli genitori; la continuità assistenziale viene garantita dalle ostetriche della Fondazione con un supporto al neonato, alla mamma e alla famiglia. In ambito ostetrico sono stati rivisti i percorsi di accesso delle pazienti provenienti dal Pronto Soccorso al fine di agevolare i flussi delle attività di cura e aumentare il livello di sicurezza. Nel corso del 2013 è stato potenziato il polo accettante del Pronto Soccorso Ostetrico in modo da gestire tutto il percorso successivo al triage della paziente in piena autonomia, compresa la eventuale dimissione, senza la necessità di tornare agli ambulatori di Pronto Soccorso. All’interno del Dipartimento della Salute della Mamma e del Bambino è attiva anche l’Unità di Pediatria dove, nel corso del 2020, sono stati ricoverati circa 550 bambini, mentre ne sono stati seguiti 6.524 dal Pronto Soccorso Pediatrico. Oltre all’attività di ricovero, i pediatri della Fondazione Poliambulanza seguono a livello ambulatoriale bambini con problemi di sovrappeso e obesità, con problemi allergologici e respiratori, affetti da malattie del sistema gastrointestinale, in questo
Attività clinica | Capitolo 2
La Certificazione “Ospedale all’altezza dei bambini” ha introdotto dei miglioramenti nel percorso chirurgico dei bambini operati di tonsillectomia/ adenoidectomia, tra cui il ricovero diretto nel reparto di Pediatria e una gestione multidisciplinare di questa tipologia di ricoveri.
67
Proporzione di parti con taglio cesareo primario Fonte: AGENAS
Poliamb. 2012
Poliamb. 2013
Poliamb. 2014
19,77%
16,24%
20,24%
Poliamb. 2015
Poliamb. 2016
Poliamb. 2017
18,81%
19,81%
18,15%
Poliamb. 2018
Poliamb. 2019
16,58%
15,58%
ATS Brescia 2019
TRAINING PRENATALE Nel 2020 i corsi di training prenatale sono stati somministrati esclusivamente on line, al fine di garantirne l’erogazione anche in periodo pandemico.
68
19,57%
Italia 2019
22,75%
anche supportati dal servizio di endoscopia digestiva, e bambini con patologie nefrourologiche. L’ultimo servizio attivato in ordine di tempo è un ambulatorio di auxoendocrinologia pediatrica grazie al quale, con Delibera Giunta Regionale N. 4814 del 06/02/2013, Poliambulanza è entrata a fare parte della rete per le malattie rare della Regione Lombardia relativa ai percorsi terapeutici per le “poliendocrinopatie autoimmuni”, condizione nosologica classificata nel gruppo delle “malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione, del metabolismo e disturbi immunitari”. Con Delibera Giunta Regionale N. 419 del 19/07/2013 Poliambulanza è stata autorizzata a trattare anche le malattie rare afferenti alla categoria diagnostica “Malformazioni Congenite” con particolare riferimento alla sindrome di Beckwith-Wiedemann e di Prader-Willi. Dal 2013 è attiva la vaccinazione contro il Rotavirus, la causa più comune di gastroenterite pediatrica, in particolare nei neonati. A partire dal 2016 è stata introdotta con successo la vaccinazione contro il meningococco di tipo B, forma più frequente di meningite in Europa, a prezzo agevolato corrispondente al costo di acquisto del farmaco. Nel 2013 l’Unità di Pediatria ha ottenuto la Certificazione “Ospedale all’altezza dei bambini” rilasciata da Fondazione ABIO Italia per il Bambino in Ospedale e dalla Società Italiana di Pediatria (SIP). Il manuale ABIO-SIP utilizzato per la certificazione costituisce lo standard di riferimento per la verifica della compliance delle pediatrie rispetto alla Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale. L’associazione ABIO di Brescia, dando vita al “Progetto Dolci Notti”, ha provveduto alla fornitura di nuove poltrone letto, che consentono ai genitori un riposo più confortevole per le notti trascorse in reparto accanto ai figli. Nel 2012 è iniziata l’attività della nuova Unità di Terapia Intensiva Ne-
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
onatale che è stata ulteriormente ampliata nel corso del 2016 con il trasferimento a partire dal 01/04/2016 di tutte le attività presso la nuova Piastra Multifunzionale. L’Unità Operativa è costituita da 6 posti di Terapia Intensiva e di 14 posti di Terapia Intermedia per la cura di neonati pretermine e a termine con patologia respiratoria, neurologica, cardiaca, infettiva. Si avvale di tutte le principali tecniche diagnostiche (RX, ecografia cerebrale, cardiaca ed addominale, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, EEG, controlli per ROP, controlli audiologici) e assistenziali (ventilazione assistita tradizionale ed ad alta frequenza, ossido nitrico, ipotermia, surfattante, nutrizione parenterale totale, cateterizzazione dei vasi periferici e centrali) richieste da un'assistenza neonatale moderna ed avanzata con una elevata professionalità del personale medico e infermieristico. Dal punto di vista della umanizzazione delle cure, la Terapia Intensiva Neonatale è aperta ai genitori per quasi tutta la giornata e collabora attivamente con una associazione di genitori di neonati prematuri denominata "Nati per Vivere" e con l’associazione “Darma” che si prende cura dei neonati non riconosciuti dai genitori (5 negli ultimi 5 anni). Quest’ultima, nell’ambito del “Progetto il Guscio”, ha donato 18 poltrone che permettono una maggiore empatia nel cullare i nascituri. Siccome in terapia intensiva i genitori non possono assistere il proprio figlio 24 ore su 24, Feralpisalò ha donato un dispositivo ‘Mami Voice’, che permette ai bambini nati prematuri di ascoltare la voce della madre anche se non è accanto a loro. Nel 2020 sono stati trattati 245 neonati di cui 16 con peso inferiore a 1.500 grammi. La degenza media è stata di 13,4 giorni e 12 bambini sono stati ricoverati per più di 40 giorni.
Attività clinica | Capitolo 2
DONAZIONE DELLA PLACENTA All’interno di Poliambulanza è possibile donare la placenta a favore del Centro di Ricerca Eugenia Menni (CREM), che si occupa di studiare le proprietà delle cellule derivate dalla placenta per l’applicazione di queste in medicina rigenerativa, studi che sono stati oggetto di importanti pubblicazioni e presentazioni a livello internazionale.
69
I pazienti da riabilitare e la tutela dei pazienti fragili Calano le giornate di degenza e aumentano i benefici per i pazienti. Con tecniche riabilitative sempre più avanzate e percorsi specifici di tutela per i pazienti fragili.
Pazienti per riabilitazione Motoria
279
Pazienti per riabilitazione Neurologica
231
Dimissioni protette
70
2.200
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Nel 2020 sono stati 559 i pazienti seguiti dalla Unità di Riabilitazione Specialistica, con una degenza media pari a 21,8 giornate in diminuzione rispetto al 2019. Nell’Unità Operativa è stata acquisita una competenza specifica nella Riabilitazione Neuromotoria e in particolare nel trattamento dei deficit motori, neuropsicologici e del linguaggio dell'emiplegico dopo ictus. Le tecniche riabilitative sono applicate dopo una valutazione con scale di misura che quantificano le funzioni perdute e i miglioramenti. Sono utilizzate tecniche neurofisiologiche (elettromiografia, stimolazione corticale magnetica) per prevedere la possibilità e la qualità del recupero nel tempo. Il servizio di Fisioterapia è disponibile sia per i pazienti ricoverati sia per i pazienti esterni ambulatoriali. Negli ultimi anni è stata sviluppata una particolare competenza nell’impiego della tossina botulinica nel trattamento della spasticità, delle distonie, della disfagia e dei disturbi della voce. I disturbi della deglutizione vengono valutati in modo specifico e multiprofessionale attraverso un trattamento innovativo con tecniche logopediche aggiornate, elettrostimolazioni dei muscoli deglutitori e biofeedback elettromiografico. Al fine di ridurre il rischio di caduta, viene trattata l’instabilità posturale conseguente a diverse patologie (atassie cerebellari, neuropatie periferiche, malattia di Parkinson, sclerosi multipla, cervicalgie, vestibolopatie). Sono organizzati inoltre corsi di formazione per i familiari dei pazienti neurologici con gravi problemi di rein-
Attività clinica | Capitolo 2
NUOVA RIABILITAZIONE E PALESTRA In Riabilitazione è presente una palestra complanare dotata di Sensory Room per pazienti con deficit motori e cognitivi che seguono un progetto riabilitativo personalizzato. Nel reparto è stato inoltre creato un vero e proprio “bilocale” dotato di cucina e bagno, un vero e proprio appartamento di terapia occupazionale, in cui pazienti con esiti di ictus o altre malattie invalidanti e i familiari sono messi nella condizione di affrontare, già in Ospedale, le difficoltà delle attività quotidiane e riacquisire autonomia grazie all’aiuto di un terapista occupazionale.
71
Le dimissioni protette e la continuità assistenziale
2018
2019
2020
1.120
1.156
1.041
480
475
763
RSA
217
221
160
Hospice
253
248
245
24
21
23
11
8
4
2
0
0
2.107
2.129
2.236
Dimissioni a domicilio Struttura riabilitativa
Dormitorio / Altre strutture comunali Tribunale dei minori Nucleo Operativo Alcologia / Centro Psico Sociale Totale
LE DIMISSIONI PROTETTE I pazienti seguiti nel 2020 dal Servizio di Dimissioni Protette sono stati 2.236 (+5% rispetto al 2019) provenienti dalla Geriatria (667 casi), Medicina Generale (610 casi), dal Dipartimento Cardiovascolare (208), dalla Chirurgia Generale (124), dal Pronto Soccorso (97), dal Dipartimento Testa Collo (90), dall’Unità di Cure Subacute (66), dall’Ortopedia (54) e da altre Unità Operative (320).
72
serimento domiciliare. La dimissione protetta è un percorso di tutela dei pazienti fragili che, dopo la dimissione, per mancanza di un adeguato supporto di reti familiari, amicali o parentali, per inadeguatezza socio-economica o per patologie particolari non curabili in una struttura per acuti, sono a rischio di nuove ospedalizzazioni o di emarginazione sociale. Durante la degenza in ospedale vengono messe in atto una serie di valutazioni riguardanti i bisogni socio-sanitari secondo la metodologia della Valutazione Multidimensionale e vengono attivate tutte quelle procedure per tutelare il momento della dimissione coinvolgendo gli attori dell'assistenza territoriale quali il Medico di Medicina Generale, le RSA, l’Assistenza Domiciliare Integrata, le Strutture Riabilitative, gli Hospice e i Servizi Sociali Comunali. Migliorando l’integrazione e la comunicazione tra ospedale e territorio si vuole migliorare la qualità della vita dei pazienti e di chi presta loro le cure. Il Servizio è svolto dalle Assistenti Sanitarie nell’ambito dell’attività della Medicina Preventiva. Il numero di dimissioni protette è in progressivo aumento passando dal 2012 ad oggi da 1.342 a 2.236 casi (+66,6%). Il 47% dei pazienti seguiti dal Servizio delle Dimissioni Protette torna comunque al proprio domicilio, dopo che sono stati attivati i servizi di supporto territoriale, mentre il 34% viene ricoverato in strutture riabilitative.
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Attività clinica | Capitolo 2
73
Pronto Soccorso Focus permanente su miglioramento dei processi e un aumento delle risorse dedicate.
Accessi in Pronto Soccorso
Codici Rossi
Gli accessi seguiti da ricovero (esclusi i parti)
74
60.000
1.800
19%
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Nella prima fase emergenziale il Pronto soccorso è stato messo sotto forte pressione allestendo posti letto nei propri spazi e riorganizzando i percorsi dei pazienti Covid e No Covid. I pazienti che si sono rivolti al Pronto Soccorso di Poliambulanza nel 2020 sono stati 60.345 in diminuzione del 31% rispetto al 2019 e del 12,2% rispetto al 2013 (-8.000 accessi). In particolare sono diminuiti del 12% i pazienti in codice rosso e del 31% quelli in codice giallo. La percentuale di accessi seguiti da ricovero è del 19%. Il tempo medio di dimissione dopo triage (4,1 ore) risulta minore di quello del 2019 (4,6 ore). Le strutture del Pronto Soccorso - ampliate nel maggio 2012 e dotate di 20 posti letto di Osservazione Breve Intensiva di cui 6 monitorati, di una TAC e un’apparecchiatura RX dedicata, un nuovo accesso più agevole per i mezzi ed un nuovo triage - hanno retto bene all’incremento di attività, anche se sono stati necessari alcuni correttivi per la gestione dei pazienti in attesa nella zona antistante gli ambulatori, come la creazione di zone di attesa differenziate per le diverse tipologie di pazienti e la limitazione dell’accesso agli accompagnatori attraverso la consegna di un cartellino identificativo. Insieme con lo sviluppo delle strutture è cresciuta nel tempo anche l’organizzazione dedicata al Pronto Soccorso, che ora può contare su 23 medici, 59 infermieri, 17 operatori socio sanitari e 17 ausiliari. Nel 2020 sono stati circa 160 i pazienti trasportati dall’elicottero del 112 utilizzando la nuova elisuperficie abilitata al volo notturno.
Attività clinica | Capitolo 2
75
L’attività specialistica ambulatoriale Fondazione Poliambulanza ha garantito una continuità assistenziale recuperando il 100% delle prestazioni sospese in periodo emergenziale.
Pazienti ambulatoriali
76
378.970
Pazienti per esami di Radiologia e Laboratorio analisi
45%
Milioni di prestazioni ambulatoriali
oltre
1,5
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Nel 2020 i pazienti esterni che hanno utilizzato i servizi ambulatoriali di Fondazione Poliambulanza sono stati circa 379.000 in calo del 9,8% rispetto all’anno precedente. Il 2020 è stato il nono anno completo di attività della nuova Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare che dispone di una PETCT (tomografia ad emissione di positroni integrata con una TC spirale), di una SPECT (gamma camera) e di una SPECT-CT (gamma camera integrata da una CT) in grado di eseguire tutte le indagini di diagnostica con impiego di isotopi radioattivi. Nel corso del 2020 oltre alle indagini PET-CT con 18F-FDG, radiofarmaco che viene fornito a Poliambulanza sulla base di accordi commerciali con il Servizio di Medicina Nucleare dell’Ospedale di Negrar, sono continuate anche le indagini PET-CT con 18F-Colina (utile nella patologia tumorale prostatica), e con traccianti radiomarcati con 18F per l’evidenziazione della presenza di beta amiloide a livello cerebrale (questi ultimi nell’ambito di sperimentazioni cliniche, per la diagnostica della patologia neurodegenerativa tipo Alzheimer) ampliando in tal modo lo spettro di indagini PET disponibili. Nel 2020 sono state eseguite circa 4.100 prestazioni tra pazienti esterni e ricoverati di cui 2.400 PET-CT con dotazioni strumentali che consentono di ridurre significativamente la dose erogata al paziente di circa il 40% in media, rispetto ai limiti di dose consigliati LDR, riducendo in tal modo il “rischio” di radiazioni per i pazienti. Oltre a svolgere attività diagnostica, l’Unità Operativa svolge anche attività clinica di terapia medico-nucleare mediante la somministrazione di radiofarmaci nelle
Attività clinica | Capitolo 2
AMBULATORIO MICROBIOTA Nell’ottobre 2020 è stato inaugurato un nuovo ambulatorio dedicato alla tipizzazione genetica del microbiota, attraverso cui è possibile non solo individuare quali siano i batteri presenti nell’intestino, ma anche quali rapporti di forza sussistano ed in quali percentuali.
77
Pazienti ambulatoriali e di diagnostica strumentale
2018
2020
218.482
222.347
170.940
Radiologia
74.483
76.808
54.964
Laboratorio analisi
72.381
74.139
116.492
Anatomia patologica
19.310
20.972
16.302
Endoscopia digestiva
16.864
18.207
13.230
Medicina nucleare - Radioterapia
4.219
4.439
3.793
Consultori CIDAF
2.998
3.143
3.250
408.737
420.055
378.970
Altri Ambulatori
Totale
NUOVA RISONANZA MAGNETICA Sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione della Radiologia per accogliere la nuova Risonanza Magnetica donata dalla Fondazione Berlucchi. L’apparecchiatura di assoluta avanguardia distoglie il paziente dal classico senso di oppressione, grazie alla visualizzazione di filmati proiettati su un monitor posto di fronte ai suoi occhi. Presenta inoltre un’intensità di gradienti molto elevata che consente di ottenere immagini ad altissima risoluzione ed una velocità di risposta di 200 T/m/s che la pone al top della categoria.
78
2019
patologie da iperfunzione tiroidea e nella malattia oncologica diffusa allo scheletro. I pazienti che si sono rivolti al Servizio di Endoscopia per una prestazione strumentale sono stati nel 2020 circa 10.100 (4.100 per colonscopie, 3.400 per gastroscopie, 1.600 per polipectomie e EGD o RSC operativa, 294 per interventi di ERCP e circa 700 per altre prestazioni) mentre sono state circa 5.650 le visite specialistiche eseguite. Anche nel 2020 Poliambulanza ha partecipato al programma di screening del tumore del colon retto gestito dall’ATS di Brescia con l’Endoscopia Digestiva e con il Servizio di Anatomia Patologica. Dal mese di settembre 2011 è attiva una sede completamente nuova del Servizio di Endoscopia, in un’area di circa 1.300 mq con 5 sale endoscopiche, dotate della migliore tecnologia diagnostica attualmente disponibile, in alta definizione e con un sistema completamente integrato di gestione del ciclo diagnostico e del flusso degli strumenti. Nell’ottobre 2020 è stato inaugurato un nuovo ambulatorio dedicato alla tipizzazione genetica del microbiota, attraverso cui è possibile non solo individuare quali siano i batteri presenti nell’intestino, ma anche quali rapporti di forza sussistano ed in quali percentuali. La Radiologia ha ridotto il volume complessivo di tutte le tipologie di attività ed in particolare le risonanze magnetiche (-24%), TAC (-2%), Ecografie (-30%), area senologica (-13%) e le RX (-23%). Nel mese di agosto 2020 sono arrivate presso Poliambulanza due Unità Mobili dell’associazione Susan G. Komen contenenti un mammografo ed un ecografo
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
aggiuntivi. L’iniziativa è stata rivolta ad incrementare le prestazioni di diagnostica senologica e contribuire all’ulteriore recupero dei controlli a cui le donne non hanno potuto sottoporsi negli scorsi mesi a causa dell’emergenza Covid-19. Per garantire risposte veloci ed affidabili alle richieste di diagnosi, sia il Laboratorio Analisi sia l’Anatomia Patologica hanno sviluppato programmi di adeguamento tecnico ed organizzativo, che hanno consentito di migliorare l’offerta dei servizi e il percorso assistenziale dei pazienti, riducendo le attese. In particolare, più del 70% delle richieste afferenti al Laboratorio Analisi sono state eseguite entro 24 ore dalla data del prelievo. Nel 2019 è stata conclusa la ristrutturazione delle aree dedicate al Laboratorio di Analisi finalizzate alla realizzazione di un nuovo CoreLab in modalità Total Lab Automation con molteplici benefici in termini di ottimizzazione del processo. In data 11/05/2020, Regione Lombardia ha autorizzato Fondazione Poliambulanza ad effettuare analisi di laboratorio per la ricerca del genoma virale SARS-CoV-2. Negli ultimi due anni sono stati aperti al pubblico 3 punti prelievi esterni: a maggio 2018 presso i Poliambulatori IPECA di Castiglione delle Stiviere (MN), a dicembre 2018 presso la RSA Casa di Dio in via Vittorio Emanuele II, 7 (Brescia) e a novembre 2019 presso il Poliambulatorio Sant’Angela in via Antonio Allegri, 47 (quartiere San Polo – Brescia). A gennaio 2020 è stata inaugurata la nuova sede del Consultorio CIDAF di Travagliato.
Attività clinica | Capitolo 2
Il CIDAF (Consultorio Interprovinciale Di Assistenza Familiare) è un consultorio di ispirazione cristiana aperto nel 1977 da Don Mario Pasini. Da gennaio 2017 è gestito da Fondazione Poliambulanza che offre interventi di tutela della salute e del benessere del singolo, della coppia, della famiglia.
79
La spesa farmaceutica e per sangue ed emocomponenti L'avvio delle attività della Farmacia Automatizzata rende più efficienti i processi. Mentre segna un incremento la spesa farmaceutica.
80
Spesa farmaceutica per File F
54%
Iniezioni intravitreali per la cura delle maculopatie essudative degenerative
912
Farmaci/dispositivi medici gestiti dalla nuova Farmacia Automatizzata
55.000
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
La spesa farmaceutica e per sangue ed emoderivati
Spesa farmaceutica ospedaliera
Spesa per farmaci a distribuzione diretta
Spesa per sangue ed emocomponenti
Totale*
2018
4.731.753
8.603.406
1.532.770
14.867.929
2019
4.524.576
8.876.923
1.463.590
14.875.089
2020
5.287.214
7.813.933
1.438.240
14.539.387
17,3%
-12,2%
-1,7%
-2,3%
var% 20 vs 19
La spesa per l’acquisto di farmaci ed emoderivati è stata nel 2020 di 14,5 Milioni di Euro in diminuzione rispetto al 2019 (-2,3%). I farmaci “File F”, che vengono rimborsati dal SSR al puro costo con una decurtazione di alcuni punti percentuali in funzione dello sforamento dei vincoli di sistema, rappresentano il 54% della spesa farmaceutica. Tra questi rientrano anche i farmaci per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare essudativa correlata all’età, gestiti dall’Unità di Oculistica (912 iniezioni effettuate a fronte delle 1.281 nel 2019 e 1.148 nel 2018). L’incidenza complessiva dei farmaci oncologici sul totale della spesa farmaceutica di Poliambulanza è pari al 40,4%. Al fine di garantire la continuità assistenziale tra azienda e territorio vengono anche erogate, in accordo con l’ATS di Brescia, alcune tipologie di farmaci in “Distribuzione Diretta” agli assistiti e in alcuni casi anche i farmaci per il primo ciclo di terapia ai pazienti in dimissione. Per la fornitura di sangue ed emocomponenti Poliambulanza si avvale, come da normative e sulla base dei tariffari regionali, del Centro Trasfusionale degli Spedali Civili di Brescia che garantisce un servizio molto efficiente per la gestione di queste forniture particolarmente delicate. Nel marzo 2017 è stata inaugurata la Farmacia Automatizzata: un sistema di automazione, lungo 20 metri, dimensionato per poter gestire circa 55 mila confezioni fra farmaci/dispositivi medici, che consente di migliorare la tracciabilità dell’intero percorso di prescrizione, assegnazione e gestione del farmaco.
Attività clinica | Capitolo 2
*di cui Spesa per farmaci oncologici
2018 6.214.052
2019 6.363.092
2020 5.869.252 var% 20 vs 19
-7,8%
81
I pazienti stranieri e la multiculturalità Diverse sono le iniziative e le competenze messe in campo per facilitare il dialogo con i pazienti stranieri.
Totale pazienti stranieri
82
25.284
La percentuale di pazienti stranieri sul totale degli accessi
5,4%
Pazienti con accesso Ambulatoriale o di Pronto Soccorso
22.776
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Attività per cittadini stranieri
Numero ricoveri
Numero pazienti ambulatoriali
Numero Pazienti Pronto Soccorso
Totale
2018
2.787
12.426
8.128
23.341
2019
2.817
13.571
8.477
24.865
2020
2.508
16.675
6.101
25.284
-11,0%
22,9%
-28,0%
1,7%
var% 20 vs 19
I pazienti stranieri che hanno utilizzato i servizi sanitari erogati dalla Fondazione sono 25.284, di cui 2.508 ricoverati e 22.776 con accesso Ambulatoriale o di Pronto Soccorso, pari a circa il 5,4% del totale degli accessi (incidenza in aumento rispetto all’anno precedente). Nel 2019 il numero era di 24.865 (2.817 ricoverati e 22.048 pazienti ambulatoriali / PS). Fondazione Poliambulanza ha messo in campo una serie di iniziative per migliorare la comprensione tra personale sanitario e pazienti stranieri, tra queste si segnalano: • la convenzione con una Società di Mediazione Culturale che interviene con personale madrelingua a supporto dei clinici nei casi di necessità; • un questionario multilingue, in 29 lingue, disponibile in tutte le Unità Operative per poter fare le domande essenziali ai pazienti e ai parenti in situazioni di urgenza; • la disponibilità di materiali divulgativi sanitari, moduli e informative relative alle principali patologie trattate con una traduzione multilingua; • il censimento delle lingue conosciute tra il personale per attivare, in casi di necessità, anche questa forma di collaborazione interna.
Provenienza pazienti stranieri Africa
6.865 Asia
5.645 Sud America
1.786 Nord America
130 Europa extra UE
7.031 Unione Europea
3.827 Totale
Attività clinica | Capitolo 2
25.284
83
Customer satisfaction L'impegno per ridurre le criticità dei tempi di attesa e un'incessante attività per misurare il grado di soddisfazione dei pazienti. Anche attraverso i canali social.
Giorni tempo medio di attesa per interventi oncologici classe priorità A
Punteggio per i ricoveri e l’area ambulatoriale (customer satisfaction 2020 - range da 1 a 7)
La percentuale di segnalazioni URP che ha ricevuto risposta entro 7 giorni
84
10 oltre
6
91%
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Interventi chirurgici oncologici 2020: tempo di attesa interventi codificati in classe di priorità A (entro 30 giorni)
0-10
522
60
31-40
11-20
246
49
41-60
21-30
114
38
61-120
giorni
giorni
giorni
86%
TOT. 1.029
giorni
giorni
giorni
14%* * i tempi di attesa oltre i 30 giorni sono riferibili, nella maggior parte dei casi, alle condizioni cliniche del paziente
I tempi di attesa Poliambulanza ha sviluppato, in collaborazione con l’ATS di Brescia, numerose iniziative per modulare l’offerta di prestazioni e per migliorare il governo dei tempi di attesa. In particolare questo problema riguarda le prestazioni strumentali di Endoscopia Digestiva, Diagnostica Cardiologica non Invasiva e Risonanza Magnetica Nucleare e le visite specialistiche di Ortopedia, Oculistica, Urologia, Neurologia e Dermatologia. La qualità delle cure prestate, la molteplicità delle specialità cliniche offerte, la posizione strategica dell’Ospedale (facilmente raggiungibile con la nuova Metropolitana e adiacente a tangenziale e autostrada) hanno determinato una forte pressione sul Pronto Soccorso e sui tempi di attesa delle prestazioni erogate. L’analisi dei tempi di attesa evidenzia alcune criticità anche a livello di attività di ricovero, in particolare per gli interventi chirurgici programmati per i quali Poliambulanza costituisce un punto di riferimento per il territorio. I tempi di attesa, nella maggior parte dei casi, sono comunque coerenti con la classe di priorità assegnata al ricovero, in particolare per quanto riguarda gli interventi chirurgici oncologici. Nel 2020 sono stati registrati in classe di priorità A (ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o da determinare grave pregiudizio alla prognosi) 1.029 interventi chirurgici oncologici con un tempo di attesa mediano di 10 giorni in ulteriore miglioramento rispetto al dato dell’anno scorso.
Attività clinica | Capitolo 2
85
Segnalazioni all'ufficio relazioni con il pubblico
2018
2019
2020
var% 20 vs 19
3
6
11
83,3%
Rapporti con l'operatore e l'azienda
25
22
38
72,7%
Ticket impropri
39
35
18
-48,6%
Tempi di attesa
12
8
5
-37,5%
Percezione della qualità tecnica professionale
39
72
56
-22,2%
Encomi
46
50
78
56,0%
Altro
110
127
104
-18,1%
Totale
274
320
310
-3,1%
Accessibilità telefonica
L’ascolto dell’opinione dei pazienti e dei visitatori I questionari di soddisfazione dei pazienti. Nel corso dell’anno 2020 la rilevazione della customer satisfaction è stata completamente informatizzata attraverso l’invio periodico di sms verso gli utenti per la compilazione dei questionari. Le aree valutate sono l’accessibilità, i tempi di attesa, gli aspetti strutturali e alberghieri, la qualità dell’assistenza e l’organizzazione dell’ospedale. I dati sono inviati in Regione come da normativa e condivisi con ogni Responsabile di U.O. In 6 mesi dall’attivazione della nuova modalità informatizzata di raccolta dei questionari sono stati raccolti ed analizzati circa 30.000 questionari di cui il 12% relativi all’area ricoveri e l'88% relativi all’area ambulatoriale. Dall’analisi emerge una valutazione positiva, con un valore sintetico che in un range da 1 (pessimo) a 7 (ottimo), in entrambe le aree, è risultato superiore al 6 (6.5 per l’area ricoveri, 6.5 per l’area ambulatoriale). Nell’area ambulatoriale il punteggio più alto si registra per l’accessibilità/il comfort/ la pulizia (6.6), mentre il più basso per i tempi di attesa (5.8); per l’area ricoveri il punteggio più basso riguarda l’accoglienza e le informazioni ricevute sull’organizzazione del reparto (6.3), mentre il più alto (6.6) si riferisce al personale medico/infermieristico, alle cure ricevute e al rispetto della privacy. Social Network. Assume sempre più rilevanza anche l’opinione espressa dai social network su Poliambulanza. A fine dicembre 2020, la pagina Facebook di Poliambulanza veniva seguita da circa 211.217 persone (con un incremento annuo di circa +50.000), di cui circa l’81% fuori regione,
86
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
con un giudizio complessivo di 4,4 su un totale di 5. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) è un servizio a disposizione dei pazienti e dei loro accompagnatori per segnalare problemi o casi di insoddisfazione. L’istruttoria che segue ogni segnalazione ci permette di intervenire tempestivamente e migliorare il livello del servizio offerto e l’organizzazione dell’Ospedale in generale. Le segnalazioni sono un utile strumento per comprendere meglio le aspettative e i bisogni degli utenti e per raccogliere osservazioni, suggerimenti, reclami o lamentele. Ogni segnalazione inviata all’URP viene registrata in uno specifico database ed esaminata in funzione della sua criticità, con il coinvolgimento degli opportuni livelli aziendali; ad ogni segnalazione è data risposta e la pratica viene chiusa entro il termine massimo di 30 giorni (nel 2020 il 91% delle segnalazioni ha ricevuto risposta entro una settimana e non è mai stata superata la soglia dei 30 giorni). Dell’attività dell’URP viene data evidenza a tutti i Responsabili e viene trasmessa una specifica comunicazione annuale all’ATS di Brescia e alla Regione Lombardia. Nel 2020 l’URP ha ricevuto 310 segnalazioni, di queste 56 riguardano la percezione della qualità tecnico professionale degli operatori, 38 i rapporti con l’operatore e l’azienda e 18 il pagamento del ticket del Pronto Soccorso. Sono stati rilevati anche 78 encomi al personale e all’ente, numero in progressiva riduzione legato all’apertura dei social network di Poliambulanza.
Attività clinica | Capitolo 2
L'ascolto dell'opinione dei pazienti e dei visitatori 1 (pessimo) - 7 (ottimo) Quanto è soddisfatto complessivamente dall'esperienza di ricovero?
2018
6,6
2019
6,6
2020
6,5
Quanto è soddisfatto complessivamente delle prestazioni ambulatoriali?
2018
6,2
2019
6,3
2020
6,5 87
La gestione dei rischi aziendali In ogni ambito sono state adottate regole e procedure, sistemi di controllo e progetti di formazione specifica mirati alla tutela dei pazienti, degli operatori, della Pubblica Amministrazione e della Fondazione stessa.
L’indicatore di prevalenza dei pazienti con infezioni correlate all’assistenza (inferiore ai valori di riferimento ECDC Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie)
88
5,13%
L’indicatore delle cadute dei pazienti degenti (inferiore agli standard internazionali, ma superiore a quelli regionali)
2,29/ 1.000GG
Riconferma dell’accreditamento all’eccellenza secondo il metodo Joint Commission International
JCI
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Il controllo interno diffuso a tutti i livelli è lo strumento fondamentale con cui si vuole perseguire la tutela dei pazienti, degli operatori, della Pubblica Amministrazione e della Fondazione stessa. In ogni ambito sono stati adottati complessi di regole e di procedure, sistemi di controllo e progetti di formazione specifica per responsabilizzare i collaboratori. Vengono organizzati controlli, verifiche e incontri periodici per analizzare i report e i risultati di tutta questa attività. I sistemi di regole e le procedure di controllo sono costruiti con riferimento agli standard internazionali, ai sistemi di Certificazione e alle norme di legge. I rischi societari Tutto il sistema contabile è sottoposto al controllo del Collegio dei Revisori dei Conti, nominato dalla Consulta degli Enti Fondatori. I Revisori dei Conti effettuano verifiche periodiche sulla tenuta della contabilità e sul rispetto degli adempimenti normativi e esprimono un parere vincolante sul bilancio preventivo e sul bilancio consuntivo della Fondazione. Con riferimento al D.lgs. 231/2001, la Fondazione Poliambulanza ha adottato dal 20/05/2008 il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ed il Codice Etico e di Comportamento dei Dipendenti e dei Collaboratori ed ha istituito l’Organismo di Vigilanza (OdV) per verificare l’osservanza del modello e curarne l’aggiornamento. L’OdV nell’ambito della sua attività propone al Consiglio di Amministrazione le indicazioni per implementare e/o integrare il Modello al fine di mantenerlo efficace ed efficiente per la prevenzione dei reati. L’OdV si appoggia alle altre funzioni interne di controllo (Internal Auditor, Servizio Controllo e Codifica Cartelle Cliniche, Servizio Prevenzione e Protezione, Risk Management e Qualità) per realizzare la propria attività di sorveglianza, oltre ad operare in modo diretto mediante audit e verifiche. I primi mesi del 2020 sono stati particolarmente complicati dall’emergenza pandemica Covid-19 che ha visto fortemente impegnata la Fondazione e tutti i suoi operatori al fine di gestire il grande afflusso di pazienti contagiati. Dal mese di febbraio e fino al mese di giugno, l’Odv ha monitorato con attenzione l’evolversi della pandemia, registrando dettagliatamente in tre verbali la cronologia degli accadimenti, i contenuti dei decreti ministeriali e delle circolari operative, gli impatti rispetto alla routine lavorativa (smart working, gestione della documentazione sanitaria, semplificazioni per agevolare i pazienti sottoposti al divieto di spostamento, erogazioni liberali e donazioni, bandi di finanziamento, sovvenzioni, utilizzo di farmaci off-label, sperimentazioni cliniche) nonché gli impatti sulle aree 231 messe a più dura prova (in particolare la Parte Speciale C del Modello inerente la Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro). Nel corso del 2020 si sono tenute cinque riunioni plenarie dell’Odv
Attività clinica | Capitolo 2
89
in presenza, una delle quali con il Collegio dei Revisori e gli altri organi di Controllo e Compliance; sono inoltre stati redatti quattro verbali condivisi telematicamente con riunioni web o con scambio di comunicazioni. Sono inoltre state eseguite le seguenti attività: • Audit di prima valutazione per tutti i reati presupposto di nuova introduzione (Reati Tributari di cui alla L.157/2019); • Acquisizione e valutazione di tutti i verbali prodotti dalle funzioni Internal Auditor, Servizio Prevenzione e Protezione, Servizio Consulenza e Controllo Codifiche, Risk Management e Qualità, DPO Team, Direzione Sanitaria con aggiornamento dei documenti prodotti; • Audit specifici per la dispensazione domiciliare dell’eparina (a seguito di indagine nazionale), verifica dell’appalto P.14 e partecipazione diretta ai Facility Tour multidisciplinari relativi alle aree ritenute delicate (Farmacia, Magazzino Economale, Cucina, Lavanolo, Pulizie); • Report al Consiglio di Amministrazione, al Collegio dei Revisori e al Direttore Generale. Il rischio clinico e la certificazione Joint Commission International Il Risk Management rappresenta l’insieme sistematico di metodi, strategie e strumenti che consentono l’identificazione, la valutazione e la riduzione del rischio. La complessità e la diversificazione delle attività sanitarie comportano implicitamente dei “pericoli” relativi a possibili danni alla salute connessi alle caratteristiche proprie dell’attività e degli impianti. Per ridurre il più possibile i rischi in Fondazione Poliambulanza viene promossa ad ogni livello una cultura della sicurezza, ovvero un clima generale che induca a comportamenti sicuri, grazie a un insieme di valori condivisi, abitudini ed attitudini degli operatori. L’obiettivo è spostare l’attenzione da “chi” ha commesso gli errori a “cosa” li ha generati. Nel 2020 il servizio di Risk Management ha focalizzato la sua attenzione sui seguenti argomenti: - Monitoraggio degli eventi (near miss - eventi avversi - eventi sentinella, cadute, infezioni correlate ai processi assistenziali) attraverso le segnalazioni effettuate dagli operatori attraverso il sistema di incident reporting interno (Talete). - Valutazione dell’andamento delle richieste di risarcimento e valutazione delle segnalazioni dell’URP. - Evoluzione del Piano Annuale Risk Management (PARM) e gestione del rischio con la proposta di numerosi progetti di miglioramento, alcuni dei quali di seguito elencati: 1) Il monitoraggio infettivologico colture nei reparti ospedalieri; 2) La responsabilità medico/infermiere nel processo di
90
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
revisione dei prericoveri; 3) L’ambulatorio di maculopatia; 4) La gestione del rischio allergico nel paziente in terapia intensiva e nel perioperatorio; 5) Il PDTA del paziente con diagnosi di stenosi aortica; 6) La razionalizzazione dell’utilizzo dell’ossigenoterapia; 7) La valutazione del rischio emorragico per sanguinamento tratto digestivo superiore ed inferiore; 8) Le Strategie di prevenzione delle flebiti ed infezioni nei pazienti portatori di accessi vascolari periferici; 9) La disfagia neurologica: screening, valutazione logopedica e protocolli nutrizionali in stroke unit e neurochirurgia; 10) Le Strategie di prevenzione della neuropatia periferica: identificazione di uno strumento dedicato, etc. - Redazione di 5 Report per la Governance relativi agli indicatori clinico assistenziali, agli standard JCI, e contenenti il piano di organizzazione e gestione dell’emergenza Covid -19. - 2 indagini di prevalenza interna per la rilevazione di Infezioni Correlate ai Processi Assistenziali. - Monitoraggio alle Raccomandazioni Ministeriali con compilazione delle griglie di autovalutazione proposte da Regione Lombardia. - 3 Root Cause Analysis che hanno permesso di individuare la causa radice e di attivare un piano di azione.
Attività clinica | Capitolo 2
91
- 24 Audit con le singole Unità Operative e Servizi per l’analisi degli eventi avversi e l’implementazione di un registro dei rischi specifico. - Monitoraggio dell’adesione da parte di tutti gli operatori al corso FAD aggressione. - Progettazione dell’attività formativa anno 2020 nell’ambito di gestione del Rischio. - Il Risk Manager ha inoltre partecipato ai seguenti eventi: 1) La conferenza qualità; 2) 3 Network indetti da Regione Lombardia in ambito di Risk Management; 3) 2 tavoli di Risk Management organizzati da Assolombarda; 4) Corso “Executive Programme in Enterprise Risk Management” presso Luiss Business School. Nel 2020 il Servizio Qualità e Certificazioni ha utilizzato come guida per la propria attività gli standard internazionali di eccellenza previsti da Joint Commission International (si veda riquadro) ed ha focalizzato la propria attenzione su alcuni particolari progetti: • Supervisione e controllo degli standard previsti da Joint Commission International per l’accreditamento internazionale. Monitoraggio dei circa 300 standard centrati sul paziente e sull’organizzazione e relativi elementi misurabili. • Gestione del sistema di indicatori clinico-assistenziali (circa
92
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
360), per la verifica delle performance cliniche, delle eccellenze clinico-assistenziali e delle situazioni potenzialmente pericolose, che prevede un monitoraggio semestrale. Ove previsto sono stati condotti piani di audit a verifica dei risultati con la relativa validazione dei dati. • Collaborazione con i competenti uffici per la gestione dell’emergenza COVID relativa a identificazione e reperimento di materiali (farmaci, dispositivi, apparecchiature, ecc.), formazione di medici e infermieri sui sistemi di ventilazione non invasiva, collaborazione con l’unità di crisi per la conversione in reparti Covid e la separazione dei percorsi Covid e Covid Free. Nel mese di dicembre 2019 Poliambulanza ha ottenuto il rinnovo triennale dell’accreditamento secondo gli standard Joint Commission International rivolti alla sicurezza dei pazienti. Nel corso del 2020, l’attività di controllo interno ha riguardato 3.978 cartelle per i requisiti di completezza della documentazione sanitaria e 2.692 cartelle per la congruenza di codifica e l’appropriatezza organizzativa, corrispondenti rispettivamente al 15% e al 10% della produzione. Accreditamento all’eccellenza secondo il metodo Joint Commission International (JCI) Joint Commission International (JCI), fondata nel 1990 e attiva in più di 100 paesi, collabora con le organizzazioni sanitarie per migliorare la sicurezza dei pazienti e la qualità dell’assistenza sanitaria, promuovendo standard di assistenza rigorosi e fornendo soluzioni con cui conseguire performance di eccellenza. Fondazione Poliambulanza nel mese di dicembre 2013 ha superato con successo la survey di accreditamento ed è stata riconfermata per il secondo triennio consecutivo a dicembre 2019 nel pieno rispetto dei 325 standard e degli oltre 1.100 elementi misurabili. Il coinvolgimento di tutto il personale ha contribuito in modo determinante al raggiungimento del risultato. L’accreditamento JCI per la gran parte degli standard di riferimento si basa sulla sicurezza del paziente e richiede l’applicazione effettiva in ospedale delle best practices nella cura dei malati riconosciute a livello internazionale. In Italia, su 650 istituti ospedalieri, sono attualmente solo 10 quelli che hanno ottenuto l’accreditamento.
Attività clinica | Capitolo 2
93
Sostenibilità I pazienti, i dipendenti e i collaboratori, la comunità territoriale. L'impegno e l'attività di Fondazione Poliambulanza sono costantemente orientati a mettere al centro la persona.
94
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
2.045 Dipendenti e collaboratori di Poliambulanza
151 Eventi formativi con oltre 10.000 partecipanti interni ed esterni
-3.500 ton Riduzione delle emissioni di CO2 all’anno con l’avvio del nuovo impianto di Trigenerazione
95
I dipendenti e i collaboratori Collaboratori per categoria professionale
2018
%
2019
%
2020
%
Medici
414
21,2%
427
21,4%
449
22,0%
Infermieri / Ostetriche
717
36,8%
729
36,6%
741
36,2%
OSS / Ausiliari
376
19,3%
387
19,4%
391
19,1%
Tecnici sanitari
180
9,2%
183
9,2%
192
9,4%
55
2,8%
55
2,8%
53
2,6%
207
10,6%
212
10,6%
219
10,7%
Tecnici non sanitari Amministrativi Totale collaboratori
Il 93,6% dei collaboratori è assunto con contratto di lavoro subordinato
96
1.949 100%
1.993 100%
2.045 100%
I dipendenti e i collaboratori, insieme ai pazienti, sono i principali “portatori di interessi” dell’azienda. Il rapporto di fiducia e il senso di appartenenza sono elementi essenziali per il buon funzionamento dell’ospedale e per il benessere del lavoratore. L’ambiente di lavoro non deve essere solo confortevole e sicuro, ma anche un luogo di realizzazione, dove sentirsi parte di un progetto carico di valori in quanto rivolto alla persona malata e fragile. A dicembre del 2020 i dipendenti e collaboratori di Poliambulanza erano 2.045 (numero comprensivo di circa 30 collaboratori dei consultori CIDAF), di cui il 22% medici, il 64,7% personale sanitario non medico e il 13,3% personale non sanitario. Il 74% del personale dipendente è donna e l’età media del personale è di 43,4 anni. Il rispetto delle norme relative all’impiego di dipendenti appartenenti alle categorie protette è seguito con particolare attenzione, in costante dialogo con le istituzioni preposte.
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
2018
2019
2020
var% 20 vs 19
N. collaboratori (persone)
1.949
1.993
2.045
2,6%
% uomini
26,0%
26,2%
25,9%
-1,0%
% donne
74,0%
73,8%
74,1%
0,4%
108
122
131
7,4%
94,5%
93,9%
93,6%
-0,3%
di cui n. lavoratori liberi professionisti % lavoratori dipendenti
Distribuzione del Personale per classi di età (anno 2020)
N. dipendenti categorie protette
46
47
43
2018
2019
2020
5,5%
5,9%
6,7%
< 30 anni 30 - 34 anni 35 - 39 anni 40 - 44 anni 45 - 49 anni 50 - 54 anni 55 - 59 anni ≥ 60 anni
Turnover in uscita
Età media del personale per ruolo
12,9% 8,8% 13,5% 15,5% 17,9% 15,3% 11,5% 4,6%
2018
2019
2020
Personale dipendente
43,6
43,4
43,4
Responsabili U.O.
56,9
58,1
58,1
Personale medico
45,6
45,7
45,6
Personale infermieristico / ostetrico
42,9
42,7
42,7
Personale tecnico sanitario
40,2
40,2
40,2
Personale amministrativo
45,0
44,7
45,0
Sostenibilità | Capitolo 3
97
Ore di sciopero
2018 2019 2020
0,0 943 2.916
Ore di sciopero per dipendente
2018 2019 2020
0,0 0,5 1,5
Ore di assemblea sindacale
2018 2019 2020
98
568 80 288
Rapporti sindacali I rapporti con le Organizzazioni Sindacali sono stati, nel rispetto delle parti, aperti e costruttivi. Nel 2020 si sono tenute complessivamente 15 riunioni e incontri sindacali, che hanno avuto come oggetto l’andamento dell’attività aziendale e dei progetti in fase di implementazione. Per il personale non medico è stato sottoscritto un accordo sindacale tramite il quale, in applicazione delle nuove disposizioni entrate in vigore a gennaio 2017, è stato riconosciuto ad ogni lavoratore la possibilità di convertire tutto o parte del Premio di Risultato in welfare aziendale. Comunicazione interna Un elemento essenziale per lo sviluppo del senso di appartenenza del personale è la diffusione delle informazioni e la conoscenza dei dati che riguardano la Fondazione. Per questo obiettivo è posta particolare attenzione alla diffusione capillare delle notizie con i canali tradizionali e con l’utilizzo dello strumento delle email aziendali, ma soprattutto attraverso il sito intranet riservato al personale.
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Ore di assenza per tipologia/causa
2018
2019
2020
var% 20 vs 19
90.229
75.122
75.589
0,6%
2,8%
2,3%
2,3%
-1,6%
49
40
39
-1,4%
82.708
96.482
106.784
10,7%
2,6%
2,9%
3,2%
8,2%
45
51
56
8,4%
Tot. ore lavorabili annue
3.242.461
3.272.177
3.346.543
2,3%
Tot. ore di assenza annue
214.809
216.210
245.672
13,6%
6,6%
6,6%
7,3%
11,1%
117
116
128
11,1%
MATERNITÀ
Ore di assenza annue % ore di assenza su ore lavorabili Ore di assenza pro-capite
TOTALE
MALATTIA
Ore di assenza annue % ore di assenza su ore lavorabili Ore di assenza pro-capite
% ore di assenza su ore lavorabili Ore di assenza pro-capite
Assenze e maternità Il numero di ore di assenza complessiva registra un aumento del 13,6% rispetto al 2019 spiegato dall’incremento del 10,7% delle ore di malattia. Le ore di maternità del 2020 sono state circa 76 mila, pari al 2,3% delle ore lavorabili, in aumento dello 0,6% rispetto al 2019. Le ore di assenza pro-capite sono pari a 128 in aumento rispetto agli anni precedenti (erano pari a 116 ore nel 2019 e a 117 ore nel 2018).
TEMPO INDETERMINATO Il 91% dei lavoratori dipendenti è assunto a tempo indeterminato.
La valutazione del personale La Fondazione ha intrapreso un percorso per riconoscere i meriti, i valori e le capacità dei propri collaboratori. Il progetto, già completamente attivo da alcuni anni per il personale sanitario non medico, è stato esteso alla quasi totalità dei collaboratori. Nel 2017 è stato implementato un sistema di valutazione per il personale medico che prevede la valutazione della loro performance confrontata con i valori medi della Fondazione, con i dati AGENAS, con i dati riportati in letteratura riferibili a best practices relative a performance clinica, performance scientifica e didattica, capacità organizzative e gestionali, competenze e capacità relazionali/comportamentali. Joint Commission International richiede espressamente la formalizzazione di un processo di assegnazione di obiettivi di lavoro in modo condiviso e di valutazione delle competenze individuali.
Sostenibilità | Capitolo 3
99
Numero e durata degli infortuni
2018 2019 2020 Numero di infortuni di cui infortuni in itinere di cui rischio biologico di cui rischio chimico di cui cause accidentali di cui movimentazione carichi Numero infortuni Covid-19 Giornate di assenza per infortunio Giornate di assenza per infortunio Covid Durata media di assenza per infortunio (giornate) Durata media di assenza per infortunio Covid (giornate)
Indice di frequenza di infortunio
Numero di infortuni x 1.000.000/ ore lavorate
2018 2019 2020
19,86
var% 20 vs 19
-8,2%
26,21 18,23
Numero di infortuni Covid 19 x 1.000.000/ ore lavorate
2020
100
49,30
92 7 55 0 29 1 0 966 0 10,5
72 7 26 0 35 4 0 920 0 12,8
0
0
var% 20 vs 19
71 -1,4% 10 42,9% 33 26,9% 0 28 -20,0% 0 -100,0% 165 1.125 22,3% 2.154 15,8 24,0% 13
-
Salute e sicurezza sul luogo di lavoro La salvaguardia della salute e della sicurezza dei propri collaboratori è uno degli obiettivi prioritari di Poliambulanza. Con il contributo del Servizio di Prevenzione e Protezione (S.P.P) sono costantemente adeguate le procedure aziendali e le modalità operative alle norme stabilite dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro). I rischi professionali che possono determinare infortuni per il personale sono riconducibili alle categorie del rischio biologico (infortuni dovuti ad esposizione ad agenti biologici principalmente nel caso di punture accidentali), rischio chimico (infortuni dovuti ad esposizione a sostanze chimiche, a farmaci oncologici, ecc.), rischio di natura accidentale (scivolamenti, urti, ecc.) e rischio da movimentazione manuale dei pazienti e dei carichi inerti. Oltre a questi sono da considerare gli “infortuni in itinere”, che possono accadere nel percorso tra l’abitazione e il luogo di lavoro e gli infortuni accidentali (scivolamenti, urti accidentali, cadute non riconducibili a disergonomie ed altri eventi). L’analisi svolta dal S.P.P, discussa collegialmente nelle riunioni periodiche, evidenzia che, al netto degli infortuni Covid-19 (165 nel 2020), il numero totale degli infortuni è stabile rispetto al 2019 con un lieve aumento degli infortuni biologici e una diminuzione degli infortuni dovuti a cause accidentali. Le giornate di assenza per infortunio non riconducibile a contagio da Covid-19 sono state 1.125 (15,8 giornate medie per infortunio). In calo l’indice di frequenza di infortunio a seguito della riduzione degli infortuni extra itinere (-4 casi). L’indice di gravità di infortunio aumenta a causa
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
dell'incremento delle giornate di assenza per infortunio. Sono state censite nel corso dell’anno 2.154 giornate di assenza per infezione da Covid-19 (13,1 giornate medie per infortunio), che hanno fatto registrare un indice di frequenza di infortunio pari a 49,3 ed un indice di gravità di infortunio di 0,64. Nel corso del 2020 è stata predisposta la nuova valutazione del rischio Covid-19 e il protocollo aziendale anti contagio. Inoltre, sono state aggiornate le seguenti valutazioni dei rischi: rischio incendio, rischio ambienti confinanti, rischio cancerogeno e rischio campi elettromagnetici. Il S.P.P, in collaborazione con il Medico Competente e i RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per La Sicurezza), effettua audit interni per il monitoraggio degli standard di salute e sicurezza e per supportare Dirigenti e Preposti nella diffusione della cultura della sicurezza. Parallelamente, collabora con l’Ufficio Tecnico e il Servizio di Ingegneria Clinica effettuando sopralluoghi riguardanti gli aspetti di “safety e security“ previsti dagli standard Joint Commission International. L’attività di formazione ha un ruolo fondamentale nella politica di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Nell’anno 2020 i percorsi formativi sono stati erogati principalmente attraverso la modalità E-Learning. Oltre alla formazione generale e specifica prevista sono stati attivati corsi FAD sul rischio coronavirus e sul rischio chimico-cancerogeno. Infine sono stati organizzati nel rispetto dei protocolli anti contagio un corso in aula dedicato alla gestione delle emergenze e corsi sulle soft skill per la gestione del rischio Covid.
Sostenibilità | Capitolo 3
Indice di gravità di infortunio Giorni di assenza x 1.000 / ore lavorate
2018 2019 2020 0,30 0,28 0,34 var% 20 vs 19
19,6% Giorni di assenza Covid 19 x 1.000 / ore lavorate
2020 0,64
101
SMART WORKING Nel 2020 è stata attivata la nuova modalità di lavoro in smart working per i profili professionali idonei a svolgere attività lavorativa da casa.
102
Il Welfare aziendale Nella logica di favorire un processo di vicinanza tra la Fondazione e i propri collaboratori sono state messe in atto iniziative per facilitare la conciliazione dei tempi famiglia/lavoro e migliorare il potere d’acquisto dei dipendenti. Nel corso del 2020 è continuato il progetto denominato “Alleanza locale negli ambiti distrettuali 1 e 3”, iniziativa promossa dal Comune di Brescia tramite la quale sono state riconosciute ai dipendenti le spese sostenute per la fruizione di cure e servizi socio-educativi per l’infanzia e per i minori frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado. Sono state promosse dall’azienda convenzioni con molte realtà commerciali del territorio, ed è stato offerto ai collaboratori un servizio di acquisto centralizzato di testi scolastici e universitari con uno sconto del 10% sul prezzo di copertina e la possibilità di dilazionare il pagamento degli stessi in 4 rate. Nel 2020 sono state inoltre erogate 558 borse di studio per figli di dipendenti che frequentano corsi di studio e scuole di istruzione primaria, secondaria di primo e secondo grado, di qualificazione professionale e universitarie. Il costo sostenuto da Poliambulanza per questa operazione è stato superiore a 340 Mila Euro. Per il quarto anno consecutivo, seppur con le limitazioni a molte attività e con disposizioni sanitarie rigorose, in linea con la crisi sanitaria dovuta dalla pandemia Covid-19, è stato organizzato per i figli dei dipendenti di età compresa tra i 6 ed i 12 anni un Grest per tutta la durata delle vacanze estive, presso il convento delle Suore Missionarie Mariste a S. Polo (BS). Il progetto si è
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Welfare aziendale
N. dipendenti con contratto part-time
N. borse di studio figli dipendenti
Valore premio di produttività/ Gratifica Covid (milioni di euro)
Valore premio di produttività Welfare (milioni di euro)
2018
274
577
1,78
0,77
2019
269
566
1,76
0,86
2020
265
558
2,63
0,83
-1,5%
-1,4%
49,8%
-3,1%
var% 20 vs 19
svolto con il supporto della cooperativa sociale Il Calabrone e ha visto la partecipazione di circa 100 bambini. Il Grest ha beneficiato dei fondi ottenuti grazie alla aggiudicazione di un bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il finanziamento di progetti afferenti le politiche per la famiglia. La Libreria di Poliambulanza A fine 2014 è stata aperta in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore la Libreria di Poliambulanza. Una libreria all’interno dell’ospedale non nasce per dar vita a un luogo di commercio di libri scelti per i pazienti, il personale dipendente, gli studenti e i visitatori, ma dal desiderio di creare uno spazio dove si possono incontrare le persone che vivono e frequentano l’ospedale, quotidianamente o occasionalmente, e dalla volontà di sviluppare una nuova dimensione per fare cultura o per svolgere, non solo in sede, autentiche attività intellettuali. Nel 2020 la libreria ha venduto mediamente 40 libri al giorno. Dal mese di Novembre 2020 è stato reso disponibile il servizio di edicola all’interno della libreria di Fondazione Poliambulanza.
Sostenibilità | Capitolo 3
Top Employers Institute, che opera in 120 Paesi, valuta ogni anno tutte le aree critiche della Gestione Risorse Umane e assegna la certificazione solo alle aziende che attuano le migliori politiche di gestione e sviluppo del proprio personale. Poliambulanza è tra le 112 aziende italiane che hanno ricevuto la certificazione Top Employers 2020.
103
FORMAZIONE PERMANENTE 2020
151
Eventi formativi erogati
9.235
Partecipanti interni (-10,9% sul 2019)
772 Partecipanti esterni (-74,1% sul 2019)
30.011 Ore di formazione fruite part. Interni
8.924 Ore di formazione fruite part. Esterni
0,9% Incidenza ore di formazione
23 Crediti ECM erogati per profilo (con FAD)
104
La formazione permanente di SFERA (Scuola di Alta Formazione Educazione e Ricerca) L’obiettivo che da sempre si pone SFERA, la Scuola di Alta Formazione Educazione e Ricerca di Fondazione Poliambulanza, è di fornire ai professionisti competenze tecnico-scientifiche, organizzativo-manageriali ed etico-relazionali, destinate a migliorare i processi, in linea con la Mission di Poliambulanza, che coniuga l’evoluzione delle strategie gestionali complesse e moderne con la centralità delle Persone che vi lavorano. SFERA, Provider Regionale certificato ISO nel campo della formazione continua in medicina (ECM), elabora il piano formativo annuale necessario ad accompagnare il continuo miglioramento organizzativo/culturale ed a curare l’acquisizione delle competenze tecnico scientifiche e trasversali. I numeri della formazione di questi anni testimoniano come Fondazione Poliambulanza consideri lo sviluppo dei propri collaboratori, attraverso il sostegno formativo, un elemento strategico per migliorare il livello di qualità e appropriatezza del servizio offerto, nel rispetto degli obiettivi nazionali, regionali, aziendali e degli standard di Joint Commision International. A fronte della situazione emergenziale tutta la formazione in presenza (interna\ esterna e il corso per Operatori Socio Sanitari) è stata immediatamente sospesa e, in alcuni casi, sostituita con formazione a distanza. Sono stati molti i corsi erogati, anche in modalità e-learning, con l’obiettivo di fornire sostegno emotivo e rompere le possibili tensioni emozionali di sofferenza dettate dalla difficile e impegnativa
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
situazione. Successivamente, nel riprogrammare nel suo complesso tutta la formazione, in considerazione del permanere della difficile situazione epidemiologica e nel rispetto dei distanziamenti e delle norme igienico-sanitarie, si è data priorità ai corsi interni legati all’area salute e sicurezza (del paziente e dell’operatore), ai corsi di rianimazione cardio-polmonare, ai gruppi di discussione\analisi di casi clinici e naturalmente alle nuove tematiche Covid19. I progetti formativi sono stati realizzati utilizzando tutte le metodologie didattiche: residenziale, e-learning, formazione sul campo e utilizzo della simulazione ad alta fedeltà. Il Centro di simulazione si compone di una sala parto, dotata di simulatori che riproducono le sembianze e la fisiologia della madre e del neonato, una regia dove si collocano i formatori e un’area plenaria, dove attraverso 5 monitor è possibile assistere alle varie fasi in sala parto o in terapia intensiva neonatale, per poi confrontarsi nella fase di debriefing. Molti corsi sono organizzati per professionisti che provengono da tutt’Italia e l’obiettivo non è solo di far acquisire competenze avanzate nell’area materno-infantile ma anche di formare l’equipe medico-infermieristica ad un lavoro di squadra, elemento centrale per risolvere le situazioni cliniche più rare e/o critiche e garantire la sicurezza delle mamme e dei nascituri. Il centro è inserito nel registro ufficiale nazionale della simulazione di SIAARTI (Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva) e della società europea SESAM (Society for Simulation in Europe). I formatori interni sono certificati da EESOA (Scuola Europea di Anestesia Ostetrica) e/o dalla SIN (Società Italiana di Neonatologia). Nel contesto formativo sono inoltre gestite cinque Scuole SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia), una di Base e tre Avanzate (EcoColorDoppler, Emergenza-Urgenza, Senologica e Toracica), e un Centro di Formazione IRC (Italian Resuscitation Council). SFERA, inoltre, è anche accreditata per erogare i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale e il primo corso per Operatore Socio Sanitario, riorganizzato in didattica a distanza, si è concluso positivamente. Con soddisfazione, a parte 3 persone che hanno proseguito gli studi universitari in infermieristica, il 100% del gruppo ha trovato occupazione in soli 1-4 mesi. Lo sviluppo dell’attività formativa si avvale di collaborazioni con il Ce.Ri.S.Ma.S. (Centro di Ricerca e Studi in Management Sanitario), con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con l’Accademia Cattolica di Brescia, con le società scientifiche e le Associazioni dei Familiari. Da molti anni è attivo un network interaziendale costituito dalla Rete dei Formatori Bresciani (ASST Spedali Civili, ASST Garda, ASST Franciacorta, ASST Valcamonica, Fondazione Teresa Camplani, IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Fondazione Istituto Ospedaliero Sospiro Onlus), talvolta allargato a colleghi provenienti da altre città.
Sostenibilità | Capitolo 3
FONDAZIONE POLIAMBULANZA
Customer satisfaction attività di formazione
31%
Ottimo
61%
Buono
8%
Sufficiente
0%
Insufficiente
0%
Non definito
105
La Pastorale sanitaria PAZIENTI INDIGENTI Presso le strutture di Poliambulanza sono stati seguiti nel 2020 diversi pazienti stranieri, provenienti da Paesi poveri o presenti in Italia in situazione di indigenza e non assistibili dal Servizio Sanitario Regionale, per un valore complessivo di circa 47 Mila Euro.
Nelle strutture della Fondazione Poliambulanza un contributo al miglioramento della umanizzazione dell’assistenza ai pazienti e ai loro familiari viene offerto dalla pastorale sanitaria, gestita secondo un modello ormai consolidato dagli operatori della Cappellania Ospedaliera. I cappellani, con il fondamentale e insostituibile contributo delle suore della Comunità locale delle Ancelle della Carità, si propongono di essere nell’istituzione sanitaria un sacramento della Chiesa, che vive e svolge un’azione missionaria: l’evangelizzazione della vita e della morte, la visione cristiana della salute e della malattia, il vangelo della carità. Per diventare tale sono stati programmati degli incontri per l’equipe pastorale al fine di rendere gli stessi operatori pastorali il volto genuino della Chiesa nel modo più autentico voluto da Cristo.
Il volontariato Per offrire vicinanza e supporto ai pazienti più fragili e bisognosi, insieme con gli operatori della Cappellania, in Poliambulanza opera un gruppo di volontari denominato “Buon Samaritano”, gestito direttamente dalla Cappellania e i volontari delle organizzazioni a carattere nazionale: Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) e Associazione Bambini in Ospedale (ABIO). È inoltre presente uno “sportello di ascolto” del Movimento per i Diritti del Malato, la sede della Associazione Nazionale dei Trapiantati d’Organo (ANTO), un centro AISTOM e un centro ABIS, questi ultimi entrambi per il supporto ai pazienti stomizzati. Altre associazioni di volontariato attive in
106
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Poliambulanza sono Il sorriso di Barbara, Il Raso, Dharma Onlus, Nati per Vivere, Associazione Maruzza Lombardia, Claunorsotti, Claun Vip e la disponibilità a richieste dell’Associazione Alcolisti Anonimi. Poliambulanza aderisce a numerose iniziative no profit offrendo la disponibilità di spazi per l’organizzazione di raccolte fondi da parte di tutte le Associazioni che ne fanno richiesta o conferendo il patrocinio per eventi di interesse nazionale o regionale.
Ricoveri a carattere umanitario
RIFUGIO CARITAS Poliambulanza ha contribuito alla fornitura del cambio lenzuola settimanale presso il dormitorio della Caritas Diocesana di via Bollani (ex seminario).
Una categoria di pazienti, piccola numericamente, ma con un grande significato, è costituita da quelle persone, originarie di paesi in via di sviluppo, affette da gravi problemi di salute non curabili nei loro ospedali, che, con la collaborazione della rete umanitaria internazionale, vengono curati gratuitamente in Poliambulanza e poi spesso riabilitati presso la Domus Salutis delle Ancelle della Carità, per poi tornare nei loro paesi come testimoni privilegiati della Carità Cristiana. Nel 2020, a causa della pandemia in corso, è stato ricoverato un solo paziente proveniente dall’Angola. Per tutti questi pazienti oltre alle cure, si garantiscono la fase burocratica di autorizzazione all’espatrio dai paesi d’origine, i trasporti (spesso anche degli accompagnatori), l’alloggio, la riabilitazione, il rientro e la terapia, anche a distanza di tempo. Sono stati anche seguiti diversi pazienti stranieri presenti in Italia, non assistibili dal Servizio Sanitario Regionale ed in situazione di indigenza, che hanno effettuato gratuitamente ricoveri urgenti e prestazioni ambulatoriali presso le strutture della Fondazione.
Sostenibilità | Capitolo 3
107
Poliambulanza Charitatis Opera nel 2020 ha raccolto complessivamente circa 60 mila euro, anche attraverso gadget, capi di abbigliamento personalizzati Fondazione Poliambulanza e un libro di fiabe che prende spunto dai progetti di Poliambulanza Charitatis Opera.
108
Oltre a questi casi seguiti direttamente da Poliambulanza Charitatis Opera, sono stati eseguiti altri 17 ricoveri non finanziati dal Servizio Sanitario Nazionale a favore di stranieri indigenti provenienti principalmente da paesi africani per una valorizzazione complessiva di circa 47 Mila Euro. Poliambulanza Charitatis Opera Onlus. In campo umanitario opera “Poliambulanza Charitatis Opera Onlus”, al suo undicesimo anno completo di operatività, essendo stata costituita formalmente il 21/10/2009. L’attività di Poliambulanza Charitatis Opera Onlus (PCO) si concretizza in una serie di iniziative locali e a distanza: • Sostegno a distanza di due ospedali in Africa, Kiremba in Burundi e Clinica Bor in Guinea Bissau (fornitura di apparecchiature, farmaci, supporto tecnico, invio di equipe sanitarie per la formazione sul campo, formazione in Poliambulanza di medici e personale locale). • Supporto istantaneo a situazioni di particolare indigenza che vengono a contatto con Poliambulanza (abbigliamento, generi di prima necessità e piccole somme di denaro) e supporto per la gestione di casi umanitari provenienti da tutto il mondo o residenti a Brescia e curati in Poliambulanza. • Raccolta e gestione di apparecchiature sanitarie da inviare nei paesi in via di sviluppo (in collaborazione con Medicus Mundi Attrezzature). La raccolta complessiva di fondi relativa all’anno 2020, realizzata anche attraverso gadget, capi di abbigliamento personalizzati Fonda-
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
zione Poliambulanza e un libro fiabe che prende spunto dai progetti di Poliambulanza Charitatis Opera, è stata di circa 60 Mila Euro. A.T.S. Kiremba. Il 16/05/2014 è stata costituita l’Associazione Temporanea di Scopo A.T.S. Kiremba per opera della Diocesi di Brescia, delle Suore Ancelle della Carità, della Fondazione Poliambulanza, della Fondazione Museke Onlus, di Medicus Mundi Italia e di As.Co.M. Onlus. La presenza dei bresciani a Kiremba è iniziata 50 anni fa con la costruzione di una parrocchia donata al neo eletto Papa Paolo VI. L’Ospedale “Mons. Monolo di Kiremba” è sorto pochi anni dopo ed è presto diventato un punto di riferimento per l’intera comunità circostante, che oggi è stimata intorno ai 150.000 abitanti. La struttura, di proprietà della diocesi di Ngozi ma integrata nel sistema sanitario nazionale, conta una media di 9.500 ricoveri annui e 184 posti letto, spesso insufficienti ad ospitare tutti i pazienti. L’obiettivo dell’A.T.S. Kiremba è quello di riqualificare l’Ospedale Mons. Monolo, attraverso un programma pluriennale di cooperazione, sia sul piano della struttura che su quello della preparazione professionale del personale medico e infermieristico, volto a realizzare un efficace accompagnamento verso una autonomia sotto il profilo amministrativo, economico e gestionale dell’Ospedale stesso. Il supporto economico complessivo di ATS Kiremba per l’anno 2020 all’Ospedale di Kiremba è stato di circa 150 Mila Euro.
Sostenibilità | Capitolo 3
OSPEDALE DI BOR Dal 2005 ad oggi, PCO realizza ogni anno due o tre missioni per offrire supporto sanitario/formativo e tecnico alle attività dell’ospedale. A tal fine medici e tecnici di Poliambulanza e volontari esterni partecipano alle missioni a titolo volontaristico.
109
Ripartizione del fatturato fornitori per tipologia
Beni di consumo sanitari Attrezzature elettromedicali Servizi tecnici Manutenzioni Utenze Strutture ed opere impiantistiche Beni di consumo non sanitari Servizi sanitari Hardware e software Altri servizi non sanitari Assicurazioni
57% 11% 7% 5% 5% 5% 3% 2% 2% 1% 1%
I fornitori
Numero fornitori con contratti attivi
110
2018
1.242
2019
1.318
2020
1.358
var% 20 vs 19
3,0%
Fondazione Poliambulanza è attenta alle esigenze e alle aspettative legittime dei propri fornitori ed è impegnata con loro in un dialogo continuo. Alla crescita dimensionale degli ultimi anni si è accompagnata la crescita dell’importanza di tutta la catena dei fornitori, con i quali si cerca di favorire rapporti di collaborazione di lungo periodo. Nel 2020 i fornitori con contratti attivi erano 1.358, in aumento del 3% rispetto all’anno precedente. Il 57% delle forniture si riferisce ad acquisti per beni di consumo sanitari (farmaci, dispositivi medico-chirurgici, materiale protesico), l’11% per attrezzature elettromedicali, il 7% per servizi tecnici esternalizzati (mensa, lavanderia, pulizie), il 5% per utenze, il 5% per manutenzioni, il 5% per strutture ed opere impiantistiche, il 3% per beni di consumo non sanitari, il 2% per servizi sanitari, il 2% per hardware e software, l’1% per assicurazioni e l’1% per altri servizi non sanitari (canoni di noleggio, affitti passivi). La distribuzione territoriale del fatturato fornitori evidenzia che il 24,7% degli acquisti è stato effettuato nella Provincia di Brescia (18 Milioni di Euro) ed il 44,3% nelle altre province lombarde (32 Milioni di Euro) contribuendo allo sviluppo del tessuto economico locale. Il 29% viene acquistato da fornitori di altre regioni italiane e solo l’2% da Paesi stranieri UE ed extra UE.
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Distribuzione territoriale dei fornitori (importi in migliaia di Euro)
2018
%
2019
%
2020
%
Area geografica
Fatturato
Provincia di Brescia
16.630 28,6%
19.737
27,7% 17.931 24,7%
Altre province lombarde
22.526 38,7%
27.917
39,2% 32.185 44,3%
Italia
17.732
30,5% 22.260
31,2% 21.058 29,0%
1.175
2,0%
1.198
1,7%
1.338
1,8%
136
0,2%
175
0,2%
136
0,2%
UE Extra UE Totale
58.200 100% 71.287 100% 72.648 100%
Fondazione Poliambulanza ha aderito nel 2014 al Codice Italiano dei Pagamenti Responsabili, iniziativa di Assolombarda volta a promuovere l’adozione di buone prassi per aiutare le aziende italiane a migliorare la loro reputazione nei mercati nazionali e internazionali rafforzandone la competitività. Il Codice non impone specifici tempi massimi di pagamento ma prevede il rispetto delle regole di pagamento nel tempo e nei modi stabiliti contrattualmente. Tuttavia, Assolombarda ritiene che in prospettiva i tempi di pagamento dovrebbero essere compresi, di regola, tra i 30 e i 90 giorni. Il tempo medio di pagamento delle fatture, inteso come la differenza tra la data di emissione della fattura e la data di pagamento, è stato nel 2020 di 82 giorni (dato in calo rispetto a quanto registrato nel 2019). Il numero complessivo di fatture pagate nell’anno 2020 è pari a 29.338, in linea con l’anno precedente.
Termini di pagamento Tempo medio di pagamento fornitori
2018 84
2019 84
2020 82
Sostenibilità | Capitolo 3
111
112
Bilancio Bilancio Sociale Sociale Fondazione Fondazione Poliambulanza Poliambulanza 2020 2017
Impatto ambientale dei consumi
Consumo di Energia Elettrica (MWh)
Consumo di Metano (m cubi)
Consumo di teleriscaldamento (MWh)
Consumo di acqua (m cubi)
2018
4.219
5.611.213
6.419
304.676
2019
4.144
5.104.188
6.073
338.624
2020
4.657
5.098.467
6.260
372.308
var% 20 vs 19
12,4%
-0,1%
3,1%
9,9%
L'ambiente L’attenzione per l’ambiente in Fondazione Poliambulanza è evidenziata anche dai modi in cui la struttura produce e trasforma l’energia necessaria per i propri fabbisogni. La produzione energetica a basso impatto ambientale è garantita da un impianto fotovoltaico di superficie pari a circa 850 mq e da un impianto di trigenerazione che produce in maniera congiunta energia elettrica, termica e frigorifera. L’impianto installato è un ECOMAX 20 NGS con una potenza elettrica nominale di 2.004 kW e una potenza termica cogenerata di 1.900 kWt. Quest’ultima è utilizzata per la produzione di acqua calda di riscaldamento e sanitaria nei mesi invernali e acqua refrigerata, attraverso un assorbitore a bromuro di litio, nei mesi estivi. La centrale di trigenerazione è governata da un sofisticato sistema di supervisione che permette di ripartire automaticamente i carichi energetici in funzione dei profili di consumo dell’ospedale. Nel 2020, il terzo anno di esercizio dell'impianto, si sono raggiunte 8.438 ore equivalenti di funzionamento dell’impianto (96% delle ore di un anno) con un rendimento medio globale pari all'84%, valore che permette all’impianto di essere classificato come Cogenerativo ad Alto Rendimento (CAR). La trigenerazione, grazie ai suoi altri valori di efficienza, ha contribuito a ridurre le emissioni di CO2 in ambiente per un valore pari a 3.500 ton/anno.
Sostenibilità | Capitolo 3
Produzione di Energia Elettrica impianto fotovoltaico (MWh)
2018 133
2019 137
2020 137
var% 20 vs 19 0,0%
113
L’impianto di trigenerazione ad alta efficienza (2.004 kW) e l’impianto fotovoltaico (141 kW) non coprono la totalità del fabbisogno energetico dell’ospedale e una modesta quota di energia elettrica viene prelevata dalla rete di distribuzione locale. Anche per questo fabbisogno energetico Fondazione Poliambulanza ha scelto di stringere accordi di fornitura con Energia Verde 100% Certificata. Gestione dei rifiuti I rifiuti ospedalieri sono soggetti a procedure speciali di raccolta e di smaltimento che hanno le finalità di ridurre l’impatto ambientale, favorire il riciclaggio e - ove possibile - il recupero dei materiali e tenere sotto controllo i rischi di infezione e di inquinamento chimico a tutela dei pazienti e dei collaboratori. Tutta la gestione è affidata ad aziende specializzate e certificate per il rispetto delle indicazioni normative in tema di rifiuti speciali e pericolosi e coordinata internamente dalle Direzioni di riferimento che hanno il compito di razionalizzare ed ottimizzare tempi e costi dello smaltimento garantendo la corretta classificazione e gestione dei rifiuti nonché la formazione del personale incaricato. Il tema è inoltre particolarmente rilevante in quanto la non corretta gestione dei rifiuti è uno dei reati presupposto del D.Lgs. 231/2001: l’Organismo di Vigilanza, in collaborazione con le aree tecniche ed operative, effettua audit periodici per verificare le modalità di attuazione delle indicazioni di dettaglio contenute nella Procedura sulla
114
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Produzione rifiuti (unità di misura: Kg)
2018
2019
2020
var% 20 vs 19
342.080
348.872
401.647
15,1%
39.190
55.490
57.978
4,5%
Xilolo
1.920
467
1.459
212,4%
Formaldeide
2.941
600
2.946
391,0%
Coloranti
3.769
8.112
4.351
-46,4%
Soluzione Alcolica
4.850
4.095
3.740
-8,7%
Apparecchiature elettroniche
3.103
3.667
2.494
-32,0%
16
0
0
-
290
372
239
-35,8%
1.213
1.070
1.230
15,0%
530
549
230
-58,1%
Tipologia dei rifiuti Rifiuti potenzialmente infetti Reflui laboratorio
Batterie al Piombo Batterie alcaline Toner Lampade al neon
corretta gestione dei rifiuti. I rifiuti non pericolosi o a rischio infettivo riciclabili (vetro, carta, imballaggi, ferro, legno) e non riciclabili sono identificati e raccolti separatamente per poi essere destinati al recupero o allo smaltimento.
Sostenibilità | Capitolo 3
NUOVO IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE L’impianto di trigenerazione di Poliambulanza è un sistema ad altissimo rendimento in grado di soddisfare l’80% del fabbisogno di energia elettrica della struttura ospedaliera oltre a produrre energia termica e frigorifera recuperando gli esuberi termici dell’impianto.
115
Formazione universitaria e Ricerca scientifica Il Corso di Laurea in Infermieristica e i diversi Master formano professionisti d'eccellenza. Mentre l'avanzamento della ricerca in ambito biomedico conferma il valore scientifico della Fondazione.
116 116
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
217 Studenti frequentanti il Corso di Laurea in Infermieristica
75 Sperimentazioni e 91 studi osservazionali attivi nell’area clinica
124 Pubblicazioni, 142 invited lectures, 159 abstract con presentazioni a congressi internazionali in 18 anni di attività del Centro ricerche Madre Eugenia Menni
STUDENTI In Poliambulanza, ogni anno mediamente si laureano 80 studenti in infermieristica. Nell’ambito della formazione post laurea sono attivi 4 master e 2 corsi di perfezionamento.
118
La formazione universitaria Corso di Laurea in Infermieristica e Master In Poliambulanza dal 1999 è attivo, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Corso di Laurea in Infermieristica. Da ottobre 2015 il corso di Laurea e i Master hanno trovato una nuova, ampia e prestigiosa sede comune presso l’Istituto Artigianelli in via Piamarta. Ampi ed attrezzati sono gli spazi dedicati agli studenti per le attività formative e ricreative. Sono infatti presenti due aule da 88 posti, due da 20 e una da 30, oltre a un’aula informatica da 40 posti e un’ampia sala per le esercitazioni tecniche. Per l’anno accademico 2020/2021 sono stati confermati dal bando gli 85 posti disponibili al primo anno. Attualmente gli studenti frequentanti sono 217 così suddivisi: 81 studenti al primo anno, 66 e 70 rispettivamente al secondo e al terzo anno di corso. Nelle sessioni di novembre 2020 e aprile 2021 hanno conseguito la Laurea in Infermieristica complessivamente 84 studenti, 34 dei quali sono stati assunti da Poliambulanza per coprire posti vacanti. Nell’ambito della formazione post laurea, sempre in collaborazione con l’Università Cattolica, sono stati attivati negli anni diversi indirizzi di Master di I livello per le professioni sanitarie. Attualmente sono in fase di svolgimento: il Master per le funzioni di coordinamento (21 iscritti), il Master per infermieri di comunità (19 iscritti), il Master in Tecniche di Ecografia Cardiovascolare (12 iscritti) ed il Master in Infermieri di Pronto soccorso (11 iscritti).
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Vanno inoltre aggiunti il corso di perfezionamento in Sistemi venosi a medio e lungo termine picc e midline con 18 iscritti ed il corso di perfezionamento in Ventilazione meccanica e sistemi di monitoraggio respiratorio con 17 iscritti.
SPECIALIZZANDI Sono 30 gli specializzandi che frequentano in forma continuativa Poliambulanza.
La formazione di medici specializzandi Da diversi anni Fondazione Poliambulanza finanzia, direttamente o con il supporto di altri sponsor privati, l’istituzione di posti aggiuntivi presso le Scuole di Specialità delle Facoltà di Medicina delle Università con le quali sono state stabilite specifiche convenzioni. In questo modo una parte del percorso di specializzazione di medici può essere svolto presso Poliambulanza. Nel 2020 sono stati 30 gli specializzandi che hanno frequentato in forma continuativa Poliambulanza, provenendo dalle Scuole di Specialità in Anestesia e Rianimazione, Ortopedia, Geriatria, Oncologia, Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia, Cardiochirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di Urologia, di Ostetricia e Ginecologia, di Medicina Nucleare, di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Brescia, di Chirurgia Vascolare dall’Università di Milano e di Medicina d’Emergenza e Urgenza, di Pediatria e di Ortopedia dell’Università di Pavia. Poliambulanza svolge anche attività di perfezionamento ospitando giovani medici e chirurghi per stage di perfezionamento post-laurea e post-specializzazione.
Formazione universitaria e Ricerca scientifica | Capitolo 4
119
CENTRO DI RICERCA E. MENNI (CREM) È attivo dal 2002 il Centro di Ricerca E. Menni dedicato alla memoria di Madre Eugenia Menni. I valori fondanti sono credere nella ricerca come fonte di conoscenza, operare con entusiasmo scientifico sulle frontiere più avanzate della ricerca biomedica, svolgere attività di ricerca di base e applicata alla clinica ed elaborare strategie terapeutiche a servizio dell’uomo nel rispetto della vita.
La Ricerca scientifica L’attività di ricerca di base Il Centro di Ricerca M. Eugenia Menni (CREM), in 18 anni di attività, ha ottenuto il finanziamento di 35 progetti da enti nazionali e internazionali, ha curato l’edizione di 1 libro, ha realizzato 13 capitoli di libri, 124 pubblicazioni, 142 invited lectures, 159 abstract con presentazioni a congressi di cui più del 90% a livello internazionale. Anche nel 2020 il CREM ha proseguito gli studi nell’ambito della linea di ricerca relativa allo studio delle cellule staminali derivate dalla placenta e ha ottenuto nuove pubblicazioni in estenso su importanti riviste scientifiche recensite su PubMed. Attualmente sono in atto due progetti di Ricerca Finalizzata e due progetti europei: “HIPGEN” (H2020-Single-Stage-RTD) e “SPRINT” (COST Action-Open Call Collection OC-2017-1) che riunisce esperti in campo accademico, clinico e industriale di oltre 15 paesi internazionali per migliorare sia la comprensione di base che il potenziale di traslazione clinica dei derivati perinatali. Le entrate finanziarie del 2020 sono state pari a circa 248 Mila Euro, derivanti da progetti scientifici finanziati, dalla riscossione del 5x1000 anno 2018 e 2019 e da alcune donazioni. Gli ultimi dati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate relativi al “cinque per mille” 2019 attribuiscono a Poliambulanza per la ricerca scientifica 1.480 preferenze per un importo di 74 Mila Euro. L’attività di ricerca clinica Nel 2020 l’attività di ricerca clinica si è concentrata sulla sperimentazione di Fase III di farmaci (si tratta della fase ultima prima della commercializzazione del farmaco), in particolare nell’ambito della Oncologia Medica.
120
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Tutti i protocolli sono stati validati dal Comitato Etico Provinciale, al fine di garantire la massima tutela ai pazienti che volontariamente accettano di entrare nella sperimentazione. Alla data del 31/12/2020 sono attive 75 sperimentazioni e 91 studi osservazionali (36 Oncologia, 17 Radiologia, 13 Cardiologia, 23 Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia, 3 Cardiochirurgia, 11 Chirurgia Generale, 63 altri reparti) un numero in crescita rispetto al 2019. In totale sono state censite, nel 2020, 310 pubblicazioni di lavori scientifici su importanti riviste internazionali.
Il Board Bioetico Il Board Bioetico è l’Organo consultivo multidisciplinare e indipendente che si coordina con gli Organi Statutari per dare valore ai temi etici rilevanti nei diversi campi di attività di Poliambulanza. Ci si riferisce alle tematiche del rispetto della vita nascente e del fine vita, della necessità di perseguire il rispetto della persona, della sua dignità in tutte quelle circostanze in cui la medicina è chiamata ad operare in condizioni non completamente codificate. Compito del Board Bioetico è istruire documenti di riferimento generale e promuovere la formazione e l’approfondimento sulle tematiche di maggiore significato, senza tralasciare la possibilità di formulare specifici orientamenti sui casi in cui sia richiesta una valutazione di merito. Nel 2020 il Board Bioetico ha revisionato ed approvato il PDTA relativo alle Cure Palliative Perinatali. È proseguita l’analisi dei quesiti clinici sottoposti dal Dipartimento della Salute della Mamma e del Bambino con approfondita analisi del caso clinico proposto e valutazioni magisteriali, deontologiche, etico-cliniche. I pareri prodotti costituiranno lo strumento per consentire l’organizzazione di percorsi formativi dedicati.
Formazione universitaria e Ricerca scientifica | Capitolo 4
Il Centro di Ricerca E. Menni della Fondazione Poliambulanza, con una forte esperienza nello studio delle proprietà immunologiche delle cellule della placenta, partecipa attivamente a HIPGEN, un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione in materia di medicina personalizzata. Scopo del progetto HIPGEN è sviluppare la prima terapia cellulare per migliorare il recupero funzionale dopo artroplastica in seguito a frattura dell'anca.
121
Rendiconto economico Il valore economico generato, distribuito e trattenuto, la situazione patrimoniale, gli investimenti e l'andamento 2021. Tutti i numeri di una realtà che cresce.
122 122
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
11 Milioni di Euro di investimenti straordinari sostenuti nel 2020
191 Milioni di Euro è il Valore economico distribuito ai dipendenti e collaboratori, fornitori, pubblica amministrazione ed altri enti
153 Milioni di Euro di investimenti straordinari in 11 anni per l’avvio di nuovi servizi e l’ampliamento della sede di via Bissolati
Valore economico generato, distribuito e trattenuto
Il rendiconto economico è rappresentato attraverso i prospetti del valore economico generato, distribuito e trattenuto riclassificando i conti economici 2018, 2019 e 2020. La finalità è quella di rappresentare come la ricchezza complessiva generata viene ripartita tra i diversi portatori di interesse e in quale parte viene trattenuta dalla Fondazione.
Valore economico generato Nel 2020 il Valore Economico generato da Poliambulanza è stato di 176,7 Milioni di Euro (-3,2% rispetto al 2019). Con riferimento alle prestazioni non finanziate, Regione Lombardia stabilisce annualmente un limite massimo di finanziamento per l’attività di ricovero e ambulatoriale raggiunto il quale le strutture sanitarie non sono più tenute ad erogare prestazioni per conto del SSR.
Le Funzioni non tariffate Questa importante voce dei ricavi rappresenta il 4,4% del valore economico generato ed è una modalità di finanziamento prevista per riconoscere particolari attività non coperte da una tariffa predefinita, svolte dalle strutture pubbliche e private.
124
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Valore economico generato 2018
2019
2020
var% 20 vs 19
108.352.504
108.348.784
107.435.893
-0,8%
Ricoveri pazienti privati
4.562.365
5.649.294
3.917.505
-30,7%
Prestazioni Ambulatoriali Servizio Sanitario
31.394.027
31.596.231
30.905.895
-2,2%
Prestazioni ambulatoriali pazienti privati
12.055.553
14.509.564
14.519.599
0,1%
Rimborsi somministrazione diretta di farmaci (File F)
8.659.647
9.015.358
8.103.194
-10,1%
10.500.245
9.300.219
7.807.775
-16,0%
495.491
336.451
458.693
36,3%
3.095.368
3.874.166
3.573.482
-7,8%
179.115.199
182.630.067
176.722.036
-3,2%
Ricoveri Servizio Sanitario
Funzioni non tariffate Contributi per ricerca scientifica e studi clinici Altri ricavi e proventi Totale Valore Economico Generato
Rendiconto economico | Capitolo 5
125
Valore economico distribuito Nel 2020 Poliambulanza ha distribuito ai diversi portatori di interesse circa 191 Milioni di Euro (+1,3% rispetto al 2019). Ai fornitori sono andati 73 Milioni di Euro di cui 66 Milioni per acquisti di beni e servizi e 7 Milioni per beni e servizi relativi ad investimenti e per questo capitalizzati e non inseriti tra i costi dell’esercizio, se non per la quota di ammortamento. Ai dipendenti e collaboratori sono andati 110 Milioni di Euro di cui 86,9 Milioni per le retribuzioni dirette e i compensi, 23,2 Milioni per le remunerazioni indirette (contributi sociali a carico dell’azienda, TFR di competenza dell’anno ed altri oneri). Alla Pubblica Amministrazione sono andati 8,4 Milioni di Euro per IVA sui beni e servizi acquistati. Ad altri enti no profit sono andati per liberalità 69 Mila Euro, essenzialmente per la collaborazione a progetti in Africa.
Valore economico trattenuto La Fondazione ha trattenuto nel 2020 12 Milioni di Euro, di questi 9,2 Milioni sono la quota di ammortamento degli investimenti realizzati e 2,8 Milioni è il valore degli accantonamenti per fare fronte ad impegni e rischi futuri. Il risultato netto della gestione è stato destinato interamente a riserva e come tale trattenuto dalla Fondazione.
126
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Valore economico distribuito da Fondazione Poliambulanza
Fornitori Dipendenti e Collaboratori Finanziatori Pubblica Amministrazione Liberalità esterne Totale Valore Economico Distribuito
2018
2019
2020
var% 20 vs 19
58.199.701
71.286.658
72.648.325
1,9%
105.686.322
109.124.478
110.036.261
0,8%
2.535
2.468
8.412
240,9%
7.006.521
8.164.381
8.387.913
2,7%
52.398
55.500
68.500
23,4%
170.947.477
188.633.484
191.149.411
1,3%
Valore Economico trattenuto da Fondazione Poliambulanza
Ammortamenti e accantonamenti Utile di esercizio a riserva
Totale valore trattenuto
2018
2019
2020
var% 20 vs 19
15.354.936
10.836.129
11.969.133
10,5%
145.204
238.157
186.542
-21,7%
15.500.140
11.074.286
12.155.674
9,8%
Rendiconto economico | Capitolo 5
127
Riclassificazione dello stato patrimoniale attivo
2018
2019
2020
var% 20 vs 19
Disponibilità liquide
32.740.286
24.467.445
10.859.597
-55,6%
Crediti
22.470.890
21.741.462
24.541.547
12,9%
Rimanenze
5.030.934
5.185.422
5.859.320
13,0%
Immobilizzazioni
86.369.710
91.288.304
90.962.808
-0,4%
Totale attivo
146.611.821
142.682.632
132.223.272
-7,3%
Situazione Patrimoniale
Tempo medio di incasso crediti ASL di Brescia (giorni)
2018 14
2019 14
2020 14
128
La situazione patrimoniale al 31/12/2020 è sinteticamente rappresentata dai prospetti di riclassificazione dell’attivo (impieghi) e del passivo (fonti) dello Stato Patrimoniale desunti dai Bilanci del triennio 2018-2020. Attivo dello Stato Patrimoniale Gli impieghi (attivo patrimoniale) al 31/12/2020 sono pari a circa 132 Milioni di Euro (-7,3% rispetto al 2019). Nella voce Crediti sono inclusi i crediti da incassare da ATS e Regione (59% del totale) il cui incasso è previsto a breve termine. La Regione, per il tramite dell’ATS di Brescia, ha riconosciuto nel 2020 acconti mensili sull’attività di ricovero e ambulatoriale pari al 90% dell’attività concordata nei singoli contratti; il saldo avviene di norma entro 9 mesi dalla data di chiusura dell’esercizio. Il tempo medio di incasso dei corrispettivi per le prestazioni erogate a favore del Servizio Sanitario Regionale è di 14 giorni. La voce Rimanenze rappresenta il valore dei beni in giacenza in ospedale al 31/12/2020. Nella voce Immobilizzazioni è inserito il valore degli investimenti materiali e immateriali a partire dalla costituzione di Fondazione Poliambulanza fino al 31/12/2020; i valori sono al netto degli ammortamenti effettuati. Da rilevare che l’immobile di Via Bissolati (e le sue pertinenze alla data del 01/08/2005) non rientra nel valore delle immobilizzazioni in quanto è stato concesso in usufrutto gratuito alla Fondazione dalla Congregazione delle Suore Ancelle della Carità. Poliambulanza non ha mai effettuato immobilizzazioni di natura finanziaria.
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Riclassificazione dello stato patrimoniale passivo
2018
2019
2020
var% 20 vs 19
Debiti da onorare a breve scadenza
44.224.515
44.405.126
41.259.940
-7,1%
Debiti da onorare a media lunga scadenza
9.014.299
8.202.548
7.424.647
-9,5%
Fondi accantonati
46.748.350
43.212.143
36.489.328
-15,6%
Patrimonio netto
46.624.657
46.862.815
47.049.357
0,4%
Totale
146.611.821
142.682.632
132.223.272
-7,3%
Indice di liquidità
2018
2019
2020
var% 20 vs 19
A
Disponibilità liquide immediate
32.507.705
24.037.013
10.625.370
-55,8%
B
Disponibilità liquide a breve termine
22.703.471
22.171.894
24.775.774
11,7%
C
Debiti a breve termine
44.224.515
44.405.126
39.784.078
-10,4%
1,25
1,04
0,89
-14,5%
Indice di liquidità [(A+B)/C]
Passivo dello Stato Patrimoniale Le fonti (passivo patrimoniale) necessarie al finanziamento degli impieghi sono rappresentate da debiti verso fornitori ed altri, dal valore dei fondi e utili accantonati negli anni precedenti e dal valore delle risorse apportate dagli Enti Fondatori all’atto della costituzione. La Fondazione non ha debiti nei confronti del sistema bancario o di altri finanziatori. Tra i Debiti da onorare a breve scadenza sono inclusi i debiti di natura commerciale nei confronti dei fornitori per le normali dilazioni di pagamento, debiti verso dipendenti per le mensilità in pagamento il giorno 7 del mese successivo a quello di chiusura dell’esercizio e debiti verso la pubblica amministrazione da pagare entro i successivi 12 mesi. Nella voce Debiti da onorare a media-lunga scadenza (oltre i 12 mesi dalla data di chiusura dell’esercizio) sono inclusi quasi esclusivamente i debiti verso i dipendenti per il Trattamento di Fine Rapporto. Tra i Fondi è inserito il valore di tutti gli accantonamenti fatti dalla Fondazione nei vari anni, e non ancora spesi, per far fronte agli impegni futuri (l’ampliamento della sede, i rinnovi contrattuali dei dipendenti e la gestione del contenzioso). Il Patrimonio netto rappresenta il valore del patrimonio di proprietà della Fondazione ed è costituito da: il Fondo di dotazione iniziale conferito dagli Enti Fondatori (10 milioni di Euro), il valore dei beni donati dalla Congregazione Ancelle della Carità all’atto di costituzione della Fondazione (escluso l’immobile concesso in usufrutto) e gli utili degli anni precedenti.
Rendiconto economico | Capitolo 5
129
Fondazione Poliambulanza, già certificata HIMSS EMRAM Stage 6 dal 2016, è il primo ospedale italiano a ricevere il riaccreditamento per l’avanzata informatizzazione dei processi di trattamento e cura del paziente, dalla gestione della documentazione clinica medica e infermieristica, al ciclo di prescrizione e somministrazione delle terapie, ai processi trasfusionali fino alla completa digitalizzazione di tutti i percorsi diagnostici, incluse le immagini radiologiche e i referti.
Gli investimenti La Fondazione Poliambulanza negli ultimi 11 anni ha realizzato un piano molto consistente di investimenti che possiamo distinguere in: • Investimenti ordinari relativi al rinnovo degli impianti e delle attrezzature. • Investimenti straordinari per l’avvio di nuovi servizi e l’ampliamento della sede di Via Bissolati. Tutti i valori relativi agli investimenti indicati sono IVA inclusa. Investimenti ordinari Nel 2018 sono stati investivi complessivamente 4,7 Milioni di Euro (2,8 Milioni per Apparecchiature Elettromedicali, 1,3 Milioni per Sistemi Informativi e 681 Mila Euro per Strutture ed Opere Impiantistiche). Nel 2019 sono stati investiti complessivamente 5,4 Milioni di Euro (3,3 Milioni per Apparecchiature Elettromedicali, 1,3 Milioni per Sistemi Informativi e 683 Mila Euro per Strutture ed Opere Impiantistiche). Gli investimenti ordinari nel 2020 ammontano a 7,2 Milioni di Euro (+1,9 Milioni di Euro rispetto all’anno precedente). In particolare sono stati investiti 4,3 Milioni per Apparecchiature Elettromedicali, 1,6 Milioni per Sistemi Informativi e 1,3 Milioni di Euro per Strutture ed Opere Impiantistiche. Investimenti straordinari Gli investimenti di natura straordinaria del periodo 2010-2020 sono stati di 153 Milioni di Euro, che possiamo distinguere in tre grandi categorie:
130
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Investimenti ordinari 2018-2020
2018
2019
2020
Apparecchiture elettromedicali
2.751.595
3.349.246
4.299.274
Sistemi informativi
1.340.925
1.336.212
1.647.609
Strutture ed opere impiantistiche
587.263
682.593
1.276.995
4.679.783
5.368.051
7.223.878
Totale
• Investimenti inerenti all’acquisto del ramo d’azienda relativo alle attività dell’Ospedale S. Orsola (26 Milioni di Euro a cui si aggiungono altri 2,6 Milioni riferiti all’anno 2009). • Investimenti finalizzati alla attivazione dei nuovi servizi (in particolare la nuova piastra per la Radioterapia, Medicina Nucleare e Endoscopia di 3.600 mq su due piani, per un valore complessivo di circa 23,5 Milioni di Euro, i cui lavori sono iniziati il 15/10/2009 e terminati il 20/01/2011 per la Radioterapia, il 18/04/2011 per la Medicina Nucleare e il 3/9/2011 per la nuova Endoscopia). Questi progetti sono tra quelli finanziati dalla Regione Lombardia nell’ambito di quanto previsto dall’art. 25 della legge 33/2009 denominato “Contributi a favore dei soggetti non profit operanti in ambito sanitario”. • Interventi di ampliamento effettuati presso la sede di Poliambulanza per realizzare l’integrazione dell’attività dei due ospedali, in parte completati nel 2012 e nel 2013: • Costruzione della nuova Torre Degenze (8.000 mq su 5 piani destinata ad ospitare gran parte delle degenze trasferite da S.Orsola, i cui lavori sono iniziati l’1/12/2010 e completati in varie fasi tra il 16/1/2012 e il 14/7/2012 per un valore complessivo di circa 14,6 Milioni di Euro). • Ampliamento del Pronto Soccorso (840 mq che si aggiungono ai 1.800 mq esistenti, i cui lavori sono iniziati l’1/9/2011 e terminati il 23/5/2012 per un valore complessivo di circa 3 Milioni di Euro). • Costruzione del nuovo Parcheggio Multipiano con 560 posti auto
Rendiconto economico | Capitolo 5
TECNOLOGIA 4K UHD Poliambulanza è stato il 1° ospedale in Italia a eseguire procedure chirurgiche mininvasive con tecnologia 4K UHD, che unita al 3D permette di effettuare gli interventi con maggior efficacia e precisione. La visione 3D restituisce una profondità di campo simile a quella della chirurgia tradizionale, mentre la visione 4K UHD permette di distinguere i dettagli più importanti dei tessuti e degli organi.
131
Investimenti straordinari complessivi 2010-2020 (migliaia di Euro)
42.629
26.000
Nuova piastra multifunzione
Acquisizione S.Orsola
8.275 Ristrutturazione BOP1
14.598 Torre degenze
6.548
23.541
12.130 Altri investimenti
Covid-19
3.962
3.246
Trigenerazione
Gamma Knife
2.942
2.691
Ampliamento Pronto Soccorso
Cascina Parco Menni
Radioterapia, Medicina Nucleare, Nuova Endoscopia
4.211 Parcheggio multipiano
TOTALE 152.755
1.981 Nuovo ingresso
riservato ai dipendenti e collaboratori della Fondazione Poliambulanza, i cui lavori sono iniziati il 9/12/2011 e terminati il 21/8/2012 per un valore complessivo di circa 4 Milioni di Euro. • Costruzione del nuovo Ingresso e ampliamento del Bar, i cui lavori sono iniziati il 21/01/2013 e terminati nei primi mesi del 2014 per un valore complessivo di circa 2,2 Milioni di Euro. • Costruzione della nuova Piastra Multifunzione (10.800 mq su quattro piani) i cui lavori sono iniziati il 18/01/2013. Nell’ambito del Piano Generale delle Opere relative all’ampliamento della sede di via Bissolati, questo rappresenta l’investimento più rilevante e sarà realizzato in due fasi. La prima fase, che si è conclusa nei primi mesi del 2016, ha previsto la realizzazione di gran parte delle opere strutturali e impiantistiche e l’allestimento di N.10 sale operatorie, della nuova Terapia Intensiva, del nuovo Blocco Parto e della nuova Terapia Intensiva Neonatale per un valore complessivo di circa 36,4 Milioni di Euro IVA inclusa. Nel corso del 2017 è stato aperto il Piano -1 della Piastra Multifunzionale con l’attivazione dei nuovi spazi dedicati alla Centrale di Sterilizzazione, all’’Anatomia Patologica e all’obitorio. L’analisi degli investimenti straordinari in funzione dell’anno di esecuzione, evidenzia che nel 2016 sono stati investiti 11,2 Milioni di Euro, di cui 10,3 per la Nuova Piastra Multifunzione e 890 Mila Euro per l’impianto di Trigenerazione. Con la nuova Piastra Multifunzionale, un edificio di 4 piani per complessivi 10.800 mq adibiti ad attività sanitarie, Poliambulanza ha compiuto un importante investimento supportando l’eccellenza pro-
132
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Investimenti straordinari 2010-2020 44.443.524 45.000.000
40.000.000
35.000.000
30.000.000
25.000.000
19.614.203 20.000.000
17.754.316 13.996.453
15.000.000
11.240.111
10.882.819
2019
2020
7.563.625
6.944.722
10.000.000
12.037.425
6.297.611 1.980.163
5.000.000
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
fessionale con scelte tecnologiche avanzate e con l’adozione di migliori criteri di sicurezza. Nel 2017 sono stati investiti 7,6 Milioni di Euro, di cui 3,2 Milioni per l’acquisto di Gamma Knife Icon, 2,9 Milioni per l’impianto di Trigenerazione e 1,4 Milioni per la Nuova Piastra Multifunzionale. Nel 2018 sono stati investiti 2 Milioni di euro, di cui 1,2 Milioni di Euro relativi alla ristrutturazione del Blocco Operatorio Cardiovascolare, 300 Mila Euro per la gestione robotizzata dei farmaci antiblastici, 300 Mila Euro finalizzati al Progetto Area Sud (abbattimento capannoni e viale di collegamento con Metropolitana) e 160 Mila Euro alla Nuova Piastra Multifunzionale. Nel 2019 sono stati investiti 12 Milioni di Euro, di cui 4,5 Milioni di Euro relativi alla ristrutturazione del Blocco Operatorio Cardiovascolare, 2,7 Milioni di Euro per la Cascina Parco Menni, 960 Mila Euro per la realizzazione di nuovi ambulatori per i pazienti privati, 960 Mila Euro per ultimare il rifacimento del Laboratorio, 800 Mila Euro per la Nuova Piastra Multifunzionale, 640 Mila Euro finalizzati al Progetto Area Nord e 610 Mila Euro per il rifacimento della Riabilitazione Specialistica con annessa palestra. Nel 2020 l’ammontare degli investimenti straordinari è pari a 11 Milioni di Euro, di cui 6,5 Milioni di Euro per fronteggiare l’emergenza COVID-19, 2,6 Milioni di Euro relativi alla ristrutturazione del Blocco Operatorio Cardiovascolare, 480 Mila Euro afferenti al Progetto Area Sud, 316 Mila Euro finalizzati al Progetto Area Nord, 292 Mila Euro per la realizzazione di nuovi spogliatoi per il personale e 153 Mila Euro per il rifacimento degli Ambulatori Area F.
Rendiconto economico | Capitolo 5
133
Andamento 2021 Il 2021 rappresenta il sedicesimo anno della costituzione della Fondazione Poliambulanza e il ventiquattresimo anno di attività della nuova sede di Via Bissolati. Nei primi mesi del 2021 si è conclusa la campagna vaccinale del personale e degli operatori che a qualsiasi titolo lavorano in Poliambulanza. La campagna, che ha avuto inizio il 7 Gennaio, ha registrato un’adesione pari al 97% dei medici e al 94% del personale infermieristico. La conclusione di questa iniziativa ha permesso di riprendere in sicurezza tutte le attività ordinarie nei primi 2 mesi dell’anno. Nel mese di marzo, per far fronte alla terza ondata della pandemia, sono state sospese molte attività programmate e resi disponibili 180 posti letto Covid, di cui 25 di terapia intensiva. Nel contempo, nel mese di marzo, è iniziata in sede la campagna di vaccinazione del personale scolastico fino ai 65 anni di età. Questa attivita è stata poi trasferita presso il Centro di via Morelli con personale dedicato di Poliambulanza. Il numero di pazienti che sono stati ricoverati in Fondazione Poliambulanza nei primi 4 mesi del 2021 è in contrazione rispetto agli standard di riferimento della struttura. Tra questi si contano circa 1.100 pazienti positivi al Coronavirus. Nel mese di aprile è stato finalizzato un accordo tra Fondazione Poliambulanza e la Casa di Cura San Clemente di Mantova appartenente alla Fondazione Teresa Camplani, per offrire ai pazienti dell’ospedale bresciano la possibilità di sottoporsi a interventi chirurgici di bassa complessità, tra cui le patologie benigne, velocizzando lo smaltimento delle lunghe liste d’attesa. L’attività ambulatoriale in elezione risulta in netta ripresa e, ad inizio anno, è stato avviato il Poliambulatorio esterno Poliambulanza Medical Center a Castiglione delle Stiviere. Per il Pronto Soccorso si registra nei primi 4 mesi di attività un numero di accessi in diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2020. Soprattutto in questa difficile situazione il nostro impegno permane quello di moltiplicare gli sforzi a tutti i livelli per migliorare l’efficienza e l’economicità della gestione, al fine di non ridurre mai la qualità dei servizi e salvaguardare l’interesse delle persone malate e di tutti coloro che si affidano a Fondazione Poliambulanza.
134
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Sono 668 i posti letto* totali accreditati in Poliambulanza, così suddivisi: Dipartimento
Unità Operativa
Anestesia, Rianimazione Terapia Intensiva Polifunzionale Terapia Intensiva e del Dolore Terapia Intensiva Cardiovascolare Totale
Posti Letto 28 5 33
Cardiovascolare Cardiologia 46 di cui Unità di Terapia Intensiva Coronarica 6 Cardiochirurgia 15 Chirurgia Vascolare 14 Totale 75 Chirurgico Urologia 23 Chirurgia Generale 71 Totale 94 Geriatria Geriatria 40 di cui Unità di Cura Sub-Intensiva 4 Unità di Cure Sub-Acute* 20 Totale 60 Medicina, Gastroenterologia Medicina Generale 70 ed Endoscopia di cui MAC* 2 Totale 70 Oncologico Oncologia 18 di cui MAC* 6 Totale 18 Ortopedia e Traumatologia Ortopedia Totale
59 59
Pronto Soccorso Osservazione Breve Intensiva* Totale
20 20
Riabilitazione e Recupero Funzionale Riabilitazione Specialistica di cui MAC* Totale
42 2 42
Salute Mamma e Bambino Ostetricia e Ginecologia 67 Pediatria 17 Terapia Intensiva Neonatale 6 Patologia Neonatale 14 Totale 104 Testa Collo Neurochirurgia 20 Neurologia 18 di cui Stroke Unit 4 Otorinolaringoiatria 12 Oculistica 5 Totale 55 Direzione Sanitaria Aziendale Centro di Day Surgery Area Degenze Privati Totale
18 20 38
*Posti letto tecnici Rendiconto economico | Capitolo 5
135
Pubblicazioni Scientifiche censite in PubMed – anno 2020 Centro di Ricerca M. Eugenia Menni Amniotic MSCs Reduce Pulmonary Fibrosis by Hampering Lung B-cell Recruitment, Retention, and Maturation. Cargnoni A, Romele P, Bonassi Signoroni P, Farigu S, Magatti M, Vertua E, Toschi I, Cesari V, Silini AR, Stefani FR, Parolini O. Stem Cells Transl Med. 2020 May 26. doi: 10.1002/sctm.20-0068. Online ahead of print. Assessment of the in vivo biofunctionality of a biomimetic hybrid scaffold for osteochondral tissue regeneration. Tschon M, Brogini S, Parrilli A, Bertoldi S, Silini A, Parolini O, Faré S, Martini L, Veronesi F, Fini M, Giavaresi G. Biotechnol Bioeng. 2021 Jan;118(1):465-480. doi: 10.1002/bit.27584. Epub 2020 Oct 9. Autophagy: a potential key contributor to the therapeutic action of mesenchymal stem cells. Ceccariglia S, Cargnoni A, Silini AR, Parolini O. Autophagy. 2020 Jan;16(1):28-37. doi: 10.1080/15548627.2019.1630223. Epub 2019 Jun 18. B Lymphocytes as Targets of the Immunomodulatory Properties of Human Amniotic Mesenchymal Stromal Cells. Magatti M, Masserdotti A, Bonassi Signoroni P, Vertua E, Stefani FR, Silini AR, Parolini O. Front Immunol. 2020 Jun 9;11:1156. doi: 10.3389/fimmu.2020.01156. eCollection 2020. Mesenchymal Stromal Cells from Fetal and Maternal Placenta Possess Key Similarities and Differences: Potential Implications for Their Applications in Regenerative Medicine. Papait A, Vertua E, Magatti M, Ceccariglia S, De Munari S, Silini AR, Sheleg M, Ofir R, Parolini O. Cells. 2020 Jan 6;9(1). pii: E127. doi: 10.3390/cells9010127. miRNA Reference Genes in Extracellular Vesicles Released from Amniotic Membrane-Derived Mesenchymal Stromal Cells. Ragni E, Orfei CP, Silini AR, Colombini A, Viganò M, Parolini O, Girolamo L. Pharmaceutics. 2020 Apr 11;12(4). pii: E347. doi: 10.3390/pharmaceutics12040347. Perinatal Derivatives: Where Do We Stand? A Roadmap of the Human Placenta and Consensus for Tissue and Cell Nomenclature. Silini AR, Di Pietro R, Lang-Olip I, Alviano F, Banerjee A, Basile M, Borutinskaite V, Eissner G, Gellhaus A, Giebel B, Huang YC, Janev A, Kreft ME, Kupper N, Abadía-Molina AC, Olivares EG, Pandolfi A, Papait A, Pozzobon M, Ruiz-Ruiz C, Soritau O, Susman S, Szukiewicz D, Weidinger A, Wolbank S, Huppertz B, Parolini O. Front Bioeng Biotechnol. 2020 Dec 17;8:610544. doi: 10.3389/fbioe.2020.610544. eCollection 2020. Priming with inflammatory cytokines is not a prerequisite to increase immune-suppressive effects and responsiveness of equine amniotic mesenchymal stromal cells. Lange-Consiglio A, Romele P, Magatti M, Silini A, Idda A, Martino NA, Cremonesi F, Parolini O. Stem Cell Res Ther. 2020 Mar 4;11(1):99. doi: 10.1186/s13287-020-01611-z. The Cells and Extracellular Matrix of Human Amniotic Membrane Hinder the Growth and Invasive Potential of Bladder Urothelial Cancer Cells. Ramuta TŽ, Jerman UD, Tratnjek L, Janev A, Magatti M, Vertua E, Bonassi Signoroni P, Silini AR, Parolini O, Kreft ME. Front Bioeng Biotechnol. 2020 Nov 9;8:554530. doi: 10.3389/fbioe.2020.554530. eCollection 2020.
136
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
The Multifaceted Roles of MSCs in the Tumor Microenvironment: Interactions With Immune Cells and Exploitation for Therapy. Papait A, Stefani FR, Cargnoni A, Magatti M, Parolini O, Silini AR. Front Cell Dev Biol. 2020 Jun 19;8:447. doi: 10.3389/fcell.2020.00447. eCollection 2020.
Dipartimento Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore Baseline Characteristics and Outcomes of 1591 Patients Infected With SARS-CoV-2 Admitted to ICUs of the Lombardy Region, Italy. Grasselli G, Zangrillo A, Zanella A, Antonelli M, Cabrini L, Castelli A, Cereda D, Coluccello A, Foti G, Fumagalli R, Iotti G, Latronico N, Lorini L, Merler S, Natalini G, Piatti A, Ranieri MV, Scandroglio AM, Storti E, Cecconi M, Pesenti A; COVID-19 Lombardy ICU Network. JAMA. 2020 Apr 6. doi: 10.1001/jama.2020.5394. [Epub ahead of print] Corrected Minute Ventilation Is Associated With Mortality in ARDS Caused by COVID-19. Fusina F, Albani F, Bertelli M, Cavallo E, Crisci S, Caserta R, Nguyen M, Grazioli M, Schivalocchi V, Rosano A, Natalini G. Respir Care. 2020 Dec 8:respcare.08314. doi: 10.4187/respcare.08314. Online ahead of print. Etiopathogenesis of sacroiliitis: implications for assessment and management. Baronio M, Sadia H, Paolacci S, Prestamburgo D, Miotti D, Guardamagna VA, Natalini G, Bertelli M. Korean J Pain. 2020 Oct 1;33(4):294-304. doi: 10.3344/kjp.2020.33.4.294. Genetic and physiological autonomic nervous system factors involved in failed back surgery syndrome: A review of the literature and report of nine cases treated with pulsed radiofrequency. Baronio M, Baglivo M, Natalini G, Notaro P, Dautaj A, Paolacci S, Bertelli M. Acta Biomed. 2020 Nov 9;91(13-S):e2020020. doi: 10.23750/abm.v91i13-S.10533. Impact of a posttraumatic cerebral infarction on outcome in patients with TBI: the Italian multicenter cohort INCEPT study. Latronico N, Piva S, Fagoni N, Pinelli L, Frigerio M, Tintori D, Berardino M, Bottazzi A, Carnevale L, Casalicchio T, Castioni CA, Cavallo S, Cerasti D, Citerio G, Fontanella M, Galiberti S, Girardini A, Gritti P, Manara O, Maremmani P, Mazzani R, Natalini G, Patassini M, Perna ME, Pesaresi I, Radolovich DK, Saini M, Stefini R, Minelli C, Gasparotti R, Rasulo FA. Crit Care. 2020 Feb 3;24(1):33. doi: 10.1186/s13054-020-2746-5. Impact of Azithromycin and/or Hydroxychloroquine on Hospital Mortality in COVID-19. Albani F, Fusina F, Giovannini A, Ferretti P, Granato A, Prezioso C, Divizia D, Sabaini A, Marri M, Malpetti E, Natalini G. J Clin Med. 2020 Aug 30;9(9):E2800. doi: 10.3390/jcm9092800. Italian SARS-CoV-2 patients in intensive care: towards an identikit for subjects at risk? Baronio M, Freni-Sterrantino A, Pinelli M, Natalini G, Tonini G, Marri M, Baglivo M, Sabatini T, Maltese PE, Chiurazzi P, Michelini S, Morreale G, Ascione A, Notaro P, Bertelli M. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2020 Sep;24(18):9698-9704. doi: 10.26355/eurrev_202009_23061. Molecular Aspects of Regional Pain Syndrome. Baronio M, Sadia H, Paolacci S, Prestamburgo D, Miotti D, Guardamagna VA, Natalini G, Sullivan SGB, Bertelli M. Pain Res Manag. 2020 Apr 11;2020:7697214. doi: 10.1155/2020/7697214. eCollection 2020.
Elenco pubblicazioni 2020
137
Natural small molecules as inhibitors of coronavirus lipid-dependent attachment to host cells: a possible strategy for reducing SARS-COV-2 infectivity? Baglivo M, Baronio M, Natalini G, Beccari T, Chiurazzi P, Fulcheri E, Petralia PP, Michelini S, Fiorentini G, Miggiano GA, Morresi A, Tonini G, Bertelli M. Acta Biomed. 2020 Mar 19;91(1):161-164. doi: 10.23750/abm.v91i1.9402. Non-invasive assessment of respiratory muscle activity during pressure support ventilation: accuracy of end-inspiration occlusion and least square fitting methods. Natalini G, Buizza B, Granato A, Aniballi E, Pisani L, Ciabatti G, Lippolis V, Rosano A, Latronico N, Grasso S, Antonelli M, Bernardini A. J Clin Monit Comput. 2020 Jul 2:1-9. doi: 10.1007/s10877-020-00552-5. Online ahead of print. Pneumomediastinum and subcutaneous emphysema in COVID-19: barotrauma or lung frailty? Lemmers DHL, Abu Hilal M, Bnà C, Prezioso C, Cavallo E, Nencini N, Crisci S, Fusina F, Natalini G. ERJ Open Res. 2020 Nov 16;6(4):00385-2020. doi: 10.1183/23120541.00385-2020. eCollection 2020 Oct. Risk Factors Associated With Mortality Among Patients With COVID-19 in Intensive Care Units in Lombardy, Italy. Grasselli G, Greco M, Zanella A, Albano G, Antonelli M, Bellani G, Bonanomi E, Cabrini L, Carlesso E, Castelli G, Cattaneo S, Cereda D, Colombo S, Coluccello A, Crescini G, Forastieri Molinari A, Foti G, Fumagalli R, Iotti GA, Langer T, Latronico N, Lorini FL, Mojoli F, Natalini G, Pessina CM, Ranieri VM, Rech R, Scudeller L, Rosano A, Storti E, Thompson BT, Tirani M, Villani PG, Pesenti A, Cecconi M; COVID-19 Lombardy ICU Network. JAMA Intern Med. 2020 Jul 15:e203539. doi: 10.1001/jamainternmed.2020.3539. Online ahead of print. Snake-Eye Myelopathy and Surgical Prognosis: Case Series and Systematic Literature Review. Fontanella MM, Zanin L, Bergomi R, Fazio M, Zattra CM, Agosti E, Saraceno G, Schembari S, De Maria L, Quartini L, Leggio U, Filosto M, Gasparotti R, Locatelli D. J Clin Med. 2020 Jul 12;9(7):2197. doi: 10.3390/jcm9072197. Thromboprophylaxis with enoxaparin is associated with a lower death rate in patients hospitalized with SARS-CoV-2 infection. A cohort study. Albani F, Sepe L, Fusina F, Prezioso C, Baronio M, Caminiti F, Di Maio A, Faggian B, Franceschetti ME, Massari M, Salvaggio M, Natalini G. EClinicalMedicine. 2020 Oct 5;27:100562. doi: 10.1016/j.eclinm.2020.100562. eCollection 2020 Oct.
Dipartimento Cardiovascolare A call to action becomes practice: cardiac and vascular surgery during the COVID-19 pandemic based on the Lombardy emergency guidelines. Bonalumi G, Giambuzzi I, Barbone A, Ranieri C, Cavallotti L, Trabattoni P, Naliato M, Polvani G, Torracca L, Pelenghi S, Ragni F, Russo CF, Guerra F, Trimarchi S, Civilini E, Romani F, Bellosta R, Losa S, Roberto M, Alamanni F. Eur J Cardiothorac Surg. 2020 Aug 1;58(2):319-327. doi: 10.1093/ejcts/ezaa204. Acute Limb Ischemia in Patients With COVID-19 Pneumonia. Bellosta R, Luzzani L, Natalini G, Pegorer MA, Attisani L, Cossu LG, Ferrandina C, Fossati A, Conti E, Bush RL, Piffaretti G. J Vasc Surg. 2020 Apr 29:S0741-5214(20)31080-6. doi: 10.1016/j.jvs.2020.04.483. Online ahead of print.
138
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Advantages of the integration of ICE and 3D electroanatomical mapping and ultrasound-guided femoral venipuncture in catheter ablation of atrial fibrillation. La Greca C, Cirasa A, Di Modica D, Sorgato A, Simoncelli U, Pecora D. J Interv Card Electrophysiol. 2020 Aug 18. doi: 10.1007/s10840-020-00835-6. Online ahead of print. An unusual presentation of cardiac involvement during the COVID-19 pandemic. Pecora D, La Greca C, Pezzotti E, Botti P, Campana M, Cuccia C. G Ital Cardiol (Rome). 2020 Aug;21(8):594-597. doi: 10.1714/3405.33891. ANMCO/SICI-GISE/SIC/SIECVI/SIRM Consensus document: Appropriateness of multimodality imaging in cardiovascular disease. Nardi F, Pino PG, Gabrielli D, Colivicchi F, Abrignani MG, Amico AF, Aspromonte N, Benedetto FA, Bertella E, Boccardi LM, Bucciarelli Ducci C, Caldarola P, Campana M, Caso P, Citro R, Costante AM, De Chiara BC, Di Cesare E, Di Fusco SA, Domenicucci S, Enea I, Erba P, Faganello G, Favilli S, Geraci G, Giubbini R, Giunta N, Guido V, Imazio M, Khoury G, La Canna G, Mele D, Moreo AM, Mercuro GG, Musumeci G, Neglia D, Parrini I, Pinamonti B, Pollarolo L, Pontone G, Privitera C, Riccio C, Sinagra G, Urbinati S, Varbella F, Berisso MZ, Zuin G, Di Lenarda A, Gulizia MM. G Ital Cardiol (Rome). 2020 Jan;21(1):34-88. doi: 10.1714/3285.32588. Italian. Association between cardioplegia and postoperative atrial fibrillation in coronary surgery. Mauro MD, Calafiore AM, Di Franco A, Nicolini F, Formica F, Scrofani R, Antona C, Messina A, Troise G, Mariscalco G, Beghi C, De Bonis M, Trumello C, Miceli A, Glauber M, Ranucci M, De Vincentiis C, Gaudino M, Lorusso R. Int J Cardiol. 2021 Feb 1;324:38-43. doi: 10.1016/j.ijcard.2020.09.065. Epub 2020 Oct 4. Cardiac Surgery in Patients with Liver Cirrhosis (CASTER) study: early and long-term outcomes. Garatti A, Daprati A, Cottini M, Russo CF, Tomba MD, Troise G, Salsano A, Santini F, Scrofani R, Nicolò F, Mikus E, Albertini A, Di Marco L, Pacini D, Picichè M, Salvador L, Actis Dato GM, Centofanti P, Paparella D, Kounakis G, Parolari A, Menicanti L; Italian Group of Research for Outcome in Cardiac Surgery(GIROC). Ann Thorac Surg. 2020 Sep 10:S0003-4975(20)31462-4. doi: 10.1016/j.athoracsur.2020.06.110. Online ahead of print. Catheter ablation of atrial fibrillation in heart failure: clinical, prognostic, and echocardiographic outcome. Cirasa A, La Greca C, Pecora D, Sorgato A, Simoncelli U, Campana M, Cuccia C. J Interv Card Electrophysiol. 2020 Apr 1. doi: 10.1007/s10840-020-00727-9. [Epub ahead of print] Centralization of the ST elevation myocardial infarction care network in the Lombardy region during the COVID-19 outbreak. Ferlini M, Andreassi A, Carugo S, Cuccia C, Bianchini B, Castiglioni B, D’ Urbano M, Guagliumi G, Lettieri C, Lettino M, Marenzi G, Metra M, Migliori M, Montorfano M, Oliva F, Savonitto S, Seregni R, Visconti LO. Int J Cardiol. 2020 Apr 24. pii: S0167-5273(20)32040-4. doi: 10.1016/j.ijcard.2020.04.062. [Epub ahead of print] No abstract available. Clinical and Diagnostic Key Points of Left Ventricular Hypertrophy in Adults: Insights From the ANMCO Lombardy Experience. Iacovoni A, De Chiara B, Sormani P, Campana M, Agostini F, Faggiano P, Occhi L, Dadone V, Raineri C, Moreo A, Di Tano G; a nome del Gruppo di Studio ANMCO Lombardia. G Ital Cardiol (Rome). 2020 Jun;21(6):447-456. doi: 10.1714/3359.33329.
Elenco pubblicazioni 2020
139
Clinical Discussions in Antithrombotic Therapy Management : A Delphi Consensus Panel. Marchetti G, Bertaglia E, Camerini A, De Angelis G, Filippucci L, Maggi A, Marra S, Racani C, Serrati C. J Atr Fibrillation. 2020 Feb 28;12(5):2159. doi: 10.4022/jafib.2159. eCollection 2020 Feb-Mar. Comparison of Hybrid Vascular Grafts and Standard Grafts in Terms of Kidney Injury for the Treatment of Thoraco-Abdominal Aortic Aneurysm. Piffaretti G, Bellosta R, Bonardelli S, Bush RL, Franchin M, Gelpi G, Tozzi M. World J Surg. 2020 Jun;44(6):2010-2019. doi: 10.1007/s00268-020-05415-3. Covered versus bare metal kissing stents for reconstruction of the aortic bifurcation in the ILIACS registry. Francesco Squizzato, Michele Piazza, Raffaele Pulli, Aaron Fargion, Gabriele Piffaretti, Carlo Pratesi, Franco Grego, Michele Antonello, ILIACS Registry Group (Bellosta R, Pegorer MA). J Vasc Surg. 2020 Nov 28;S0741-5214(20)32472-1. doi: 10.1016/j.jvs.2020.10.066. Online ahead of print. COVID-19 and Coronary Artery Disease: Selective and Collaborative Use of Resources During Public Health Crisis. Villa E, Saccocci M, Messina A, Maffeo D, Pitì A, Bianchetti F, Cuccia C, Troise G. G Ital Cardiol (Rome). 2020 May;21(5):360-363. doi: 10.1714/3343.33135. Current Trends of Sutureless and Rapid Deployment Valves: An 11-year Experience From the Sutureless and Rapid Deployment International Registry. Berretta P, Arzt S, Fiore A, Carrel TP, Misfeld M, Teoh K, Villa E, Albertini A, Fischlein T, Martinelli G, Shrestha M, Savini C, Miceli A, Santarpino G, Andreas M, Mignosa C, Phan K, Meuris B, Solinas M, Yan T, Di Eusanio M. Eur J Cardiothorac Surg. 2020 May 1:ezaa144. doi: 10.1093/ejcts/ezaa144. Online ahead of print. Differences in hub and spoke vascular units practice during the novel Coronavirus-19 (COVID-19) outbreak in Lombardy, Italy. Bellosta R, Bissacco D, Rossi G, Pirrelli S, Lanza G, Frigerio D, Chiesa R, Castelli P, Bonardelli S, Trimarchi S; Vascular Surgery Group of Regione Lombardia (VSG-RL) (Attisani L, Luzzani L, Pegorer MA). J Cardiovasc Surg (Torino). 2020 Sep 23. doi: 10.23736/S0021-9509.20.11564-7. Online ahead of print. Endovascular type A aortic repair-When? Trimarchi S, Grassi V, Lomazzi C, Domanin M, Bissacco D, Bellosta R, Piffaretti G. J Card Surg. 2020 Oct 8. doi: 10.1111/jocs.15103. Online ahead of print. Expert opinion on continuous rhythm monitoring of patients with atrial fibrillation for candidates or patients who have already undergone ablation. Palmisano P, Del Greco M, Mantica M, Moltrasio M, Pecora D, Pisanò ECL, Rovaris G, Perego GB. Int J Cardiol. 2020 Apr 15;305:76-81. doi: 10.1016/j.ijcard.2020.02.001. Epub 2020 Feb 4. Exploring Personal Protection During High-Risk PCI in a COVID-19 Patient: Impella CP Mechanical Support During ULMCA Bifurcation Stenting. Bettari L, Pero G, Maiandi C, Messina A, Saccocci M, Cirillo M, Troise G, Conti E, Cuccia C, Maffeo D. JACC Case Rep. 2020 Apr 10. doi: 10.1016/j.jaccas.2020.03.006. [Epub ahead of print] First Reorganization in Europe of a Regional Cardiac Surgery System to Deal With the coronavirus-2019 Pandemic. Belluschi I, De Bonis M, Alfieri O, Del Forno B, Alamanni F, Polvani G, Pompilio G, Roberto M, Merlino LG, Troise G, Triboldi A, Di Credico G, Odinolfi FE, Giamberti A, Frigiola A, De Vincentiis C, Menicanti L, Monaco F, Melisurgo G, Scandroglio AM, Ambrosio A, Bottinelli E, Castiglioni A. Eur J Cardiothorac Surg. 2020 Jul 1;58(1):25-29. doi: 10.1093/ejcts/ezaa185.
140
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Functional tricuspid regurgitation: imaging, surgical indications, reparative techniques and results. Settepani F, Berretta P, Fratto P, Di Giannuario G, D’Andrea A, Campana M, Murzi M, Iafrancesco M, Mangino D, Moreo A, Di Eusanio M. G Ital Cardiol (Rome). 2020 Nov;21(11):865-877. doi: 10.1714/3455.34441. Glyco-metabolic control, inflammation markers, and cardiovascular outcomes in type 1 and type 2 diabetic patients on insulin pump or multiple daily injection (italico study). Derosa G, Catena G, Scelsi L, D’Angelo A, Raddino R, Cosentino E, Maggi A, Pasini G, Borghi C, Maffioli P. Diabetes Metab Res Rev. 2020 Jan;36(1):e3219. doi: 10.1002/dmrr.3219. Epub 2019 Nov 15. Grey Zones in Cardiovascular Adaptations to Physical Exercise: How to Navigate in the Echocardiographic Evaluation of the Athlete’s Heart. D’Andrea A, Mele D, Palermi S, Rizzo M, Campana M, Di Giannuario G, Gimelli A, Khoury G, Moreo A; a nome dell’Area Cardioimaging dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). G Ital Cardiol (Rome). 2020 Jun;21(6):457-468. doi: 10.1714/3359.33330. ICD-measured heart sounds and their correlation with echocardiographic indexes of systolic and diastolic function. Calò L, Capucci A, Santini L, Pecora D, Favale S, Petracci B, Molon G, Bianchi V, Cipolletta L, De Ruvo E, Ammirati F, La Greca C, Campari M, Valsecchi S, D’Onofrio A. J Interv Card Electrophysiol. 2020 Jan 4. doi: 10.1007/s10840-019-00668-y. [Epub ahead of print] Imaging in acute aortic syndrome: not just dissection. Mele D, Rizzo M, Campana M, D’Andrea A, Di Giannuario G, Gimelli A, Khoury G, Pino PG, Berretta P, Settepani F, Chiodi E, Di Eusanio M, Moreo A; a nome dell’Area Cardioimaging e con il contributo dell’Area Cardiochirurgia dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). G Ital Cardiol (Rome). 2020 Sep;21(9):656-668. doi: 10.1714/3413.33961. Interaction between severe chronic kidney disease and acute kidney injury in predicting mortality after transcatheter aortic valve implantation: Insights from the Italian Clinical Service Project. Adamo M, Provini M, Fiorina C, Giannini C, Angelillis M, Testa L, Barbanti M, Merlanti B, Poli A, Ferrara E, Latib A, Reimers B, Maffeo D, Bruschi G, Montorfano M, Petronio AS, Bedogni F, Tamburino C, Metra M, Curello S. Catheter Cardiovasc Interv. 2020 Jul 9. doi: 10.1002/ccd.28927. Online ahead of print. Is there a vascular side of the story? Vascular consequences during COVID-19 outbreak in Lombardy, Italy. Bissacco D, Grassi V, Lomazzi C, Domanin M, Bellosta R, Piffaretti G, Trimarchi S. J Card Surg. 2020 Oct 4:10.1111/jocs.15069. doi: 10.1111/jocs.15069. Online ahead of print. Lack of implementation of guidelines recommendations for coronary revascularization in stable patients with complex disease is associated with high rates of incomplete revascularization : Analysis from the Apache study. Marino M, Leonardi S, Crimi G, Ferrario M, Musumeci G, Tarantini G, Lettieri C, Bettari L, Maddalena L, De Luca L, Varbella F, De Servi S. Heart Vessels. 2020 Jan;35(1):30-37. doi: 10.1007/s00380-019-01459-1. Epub 2019 Jun 20. Major cardiovascular events in patients with Coronavirus Disease 2019: Experience of a cardiovascular department of Northern Italy. Bellosta R, Pegorer MA, Bettari L, Luzzani L, Attisani L, Fossati A, Consoli L, Maffeo D, Cuccia C, Terragnoli P, Bush RL, Piffaretti G. Thromb Res. 2021 Jan;197:202-204. doi: 10.1016/j.thromres.2020.10.038. Epub 2020 Nov 6.
Elenco pubblicazioni 2020
141
Management of acute coronary syndromes during the COVID-19 outbreak in Lombardy: The “macro-hub” experience. Carugo S, Ferlini M, Castini D, Andreassi A, Guagliumi G, Metra M, Lombardi C, Cuccia C, Savonitto S, Piatti L, D’Urbano M, Lettieri C, Vandoni P, Lettino M, Marenzi G, Montorfano M, Zangrillo A, Castiglioni B, De Ponti R, Oltrona Visconti L. Int J Cardiol Heart Vasc. 2020 Dec;31:100662. doi: 10.1016/j.ijcha.2020.100662. Epub 2020 Nov 3. Minimally invasive access type related to outcomes of sutureless and rapid deployment valves. Andreas M, Berretta P, Solinas M, Santarpino G, Kappert U, Fiore A, Glauber M, Misfeld M, Savini C, Mikus E, Villa E, Phan K, Fischlein T, Meuris B, Martinelli G, Teoh K, Mignosa C, Shrestha M, Carrel TP, Yan T, Laufer G, Di Eusanio M. Eur J Cardiothorac Surg. 2020 Jun 26:ezaa154. doi: 10.1093/ejcts/ezaa154. Online ahead of print. Minimally Invasive Aortic Valve Replacement with Sutureless Valves: Results From an International Prospective Registry. Glauber M, Di Bacco L, Cuenca J, Di Bartolomeo R, Baghai M, Zakova D, Fischlein T, Troise G, Viganò G, Solinas M. Innovations (Phila). 2020 Mar/Apr;15(2):120-130. doi: 10.1177/1556984519892585. Epub 2019 Dec 26. Minimally Invasive Redo Aortic Valve Replacement: Results From a Multicentric Registry (SURD-IR). Santarpino G, Berretta P, Kappert U, Teoh K, Mignosa C, Meuris B, Villa E, Albertini A, Carrel TP, Misfeld M, Martinelli G, Phan K, Miceli A, Folliguet T, Shrestha M, Solinas M, Andreas M, Savini C, Yan T, Fischlein T, Di Eusanio M. Ann Thorac Surg. 2020 Jan 16. pii: S0003-4975(20)30015-1. doi: 10.1016/j.athoracsur.2019.11.033. [Epub ahead of print] MitraClip in secondary mitral regurgitation as a bridge to heart transplantation: 1-year outcomes from the International MitraBridge Registry. Godino C, Munafò A, Scotti A, Estévez-Loureiro R, Portolés Hernández A, Arzamendi D, Fernández Peregrina E, Taramasso M, Fam NP, Ho EC, Asgar A, Vitrella G, Raineri C, Adamo M, Fiorina C, Montalto C, Fraccaro C, Giannini C, Fiorelli F, Popolo Rubbio A, Ooms JF, Compagnone M, Maffeo D, Bettari L, Fürholz M, Tamburino C, Petronio AS, Grasso C, Agricola E, Van Mieghem NM, Tarantini G, Curello S, Praz F, Pascual I, Potena L, Colombo A, Maisano F, Metra M, Margonato A, Crimi G, Saia F. J Heart Lung Transplant. 2020 Dec;39(12):1353-1362. doi: 10.1016/j.healun.2020.09.005. Epub 2020 Sep 17. Non-ischemic ventricular dysfunction in COVID-19 patients: characteristics and implications for cardiac imaging on the basis of current evidence. Mele D, D’Andrea A, Campana M, Di Giannuario G, Flamigni F, Gimelli A, Khoury G, Rizzo M, Moreo A. G Ital Cardiol (Rome). 2020 Oct;21(10):739-749. doi: 10.1714/3431.34196. Outcomes Analysis of Surgical Conversion for Kissing-Stent Occlusion. Piffaretti G, Bellosta R, Dorigo W, Cervarolo MC, Tozzi M, Franchin M. Ann Vasc Surg. 2020 Dec 16:S0890-5096(20)31029-3. doi: 10.1016/j.avsg.2020.10.041. Online ahead of print. Outcomes of acute coronary syndromes in coronavirus disease 2019. Cammann VL, Szawan KA, D’Ascenzo F, Gili S, Dreiding S, Würdinger M, Manka R, Stähli BE, Holy EW, Siegrist P, Jakob P, Meyer P, Iannaccone M, Di Simone E, Secco GG, Saccocci M, Bettari L, Ielasi A, Tespili M, Quadri G, Varbella F, Raposeiras-Roubin S, Abu-Assi E, Mancone M, Sardella G, Infusino F, Fedele F, Patti G, Mennuni M, Rognoni A, Bollati M, Olivotti L, Cordone S, Carugo S, Barbieri L, Gaido L, Giammaria M, Gambino A, D’Amico M, Galluzzo A, Ugo F, Trabattoni D, De Filippo O, De Ferrari GM, Vecchione C, Citro R, Ghadri JR, Templin C. Clin Res Cardiol. 2020 Sep 19. doi: 10.1007/s00392-020-01742-6. Online ahead of print.
142
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Prospective evaluation of the multisensor HeartLogic algorithm for heart failure monitoring. Santini L, D’Onofrio A, Dello Russo A, Calò L, Pecora D, Favale S, Petracci B, Molon G, Bianchi V, De Ruvo E, Ammirati F, La Greca C, Campari M, Valsecchi S, Capucci A. Clin Cardiol. 2020 Apr 18. doi: 10.1002/clc.23366. [Epub ahead of print] Rate of venous thromboembolism and atrial fibrillation in a real-world case series of advanced cancer patients: the CaTEV Study. Gurizzan C, Roca E, Faggiano A, Paoli D, Dinatolo E, Masini G, Tomasi C, De Palma G, Metra M, Berruti A, Faggiano P. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2020 Dec 10. doi: 10.2459/JCM.0000000000001124. Online ahead of print. Relation of Prolonged Pacemaker Dependency After Cardiac Surgery to Mortality. Lorusso R, Ravaux JM, Barili F, Bidar E, Vernooy K, Mauro MD, Miceli A, Parolari A, Daprati A, Myasoedova V, Alamanni F, De Vincentiis C, Aime’ E, Nicolini F, Gonzi G, Colli A, Gerosa G, De Bonis M, Paglino G, Bella PD, Dato GA, Varone E, Sponga S, Toniolo M, Proclemer A, Livi U, Mariscalco G, Cottini M, Beghi C, Scrofani R, Foresti D, Tritto FP, Gregorio R, Villa E, Troise G, Pecora D, Serraino F, Jiritano F, Rosato F, Grasso E, Paparella D, Amorese L, Vizzardi E, Solinas M, Arena G, Maselli D, Simon C, Glauber M, Merlo M; GIROC Investigators. Am J Cardiol. 2021 Jan 1;138:66-71. doi: 10.1016/j.amjcard.2020.10.010. Epub 2020 Oct 13. Reproducibility of Pulmonary Vein Isolation Guided by the Ablation Index: 1-year Outcome of the AIR Registry. Stabile G, Lepillier A, De Ruvo E, Scaglione M, Anselmino M, Sebag F, Pecora D, Gallagher M, Rillo M, Viola G, Rossi L, De Santis V, Landolina M, Castro A, Grimaldi M, Badenco N, Del Greco M, De Simone A, Pisanò E, Abbey S, Lamberti F, Pani A, Zucchelli G, Sgarito G, Dugo D, Bertaglia E, Strisciuglio T, Solimene F. J Cardiovasc Electrophysiol. 2020 May 5. doi: 10.1111/jce.14531. Online ahead of print. Serratus anterior plane block in subcutaneous implantable cardioverter defibrillator implantation: A case-control analysis. Ziacchi M, Bisignani G, Palmisano P, Scalone A, Martignani C, Elvira Mocavero P, Caravati F, Della Cioppa N, Mazzuero A, Pecora D, Vicentini A, Landolina ME, Debonis S, Scimia P, Lovecchio M, Valsecchi S, Diemberger I, Droghetti A. J Cardiovasc Electrophysiol. 2020 Jan;31(1):144-149. doi: 10.1111/jce.14293. Epub 2019 Dec 3. ST-Elevation Myocardial Infarction in Patients With COVID-19: Clinical and Angiographic Outcomes. Stefanini GG, Montorfano M, Trabattoni D, Andreini D, Ferrante G, Ancona M, Metra M, Curello S, Maffeo D, Pero G, Cacucci M, Assanelli E, Bellini B, Russo F, Ielasi A, Tespili M, Danzi GB, Vandoni P, Bollati M, Barbieri L, Oreglia J, Lettieri C, Cremonesi A, Carugo S, Reimers B, Condorelli G, Chieffo A. Circulation. 2020 Apr 30;141(25):2113-6. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.120.047525. Online ahead of print. Surgery for Bentall Endocarditis: Short- And Midterm Outcomes From a Multicentre Registry. Sponga S, Di Mauro M, Malvindi PG, Paparella D, Murana G, Pacini D, Weltert L, De Paulis R, Cappabianca G, Beghi C, De Vincentiis C, Parolari A, Messina A, Troise G, Salsano A, Santini F, Pierri MD, Di Eusanio M, Maselli D, Actis Dato G, Centofanti P, Mancuso S, Rinaldi M, Cagnoni G, Antona C, Picichè M, Salvador L, Cugola D, Galletti L, Pozzoli A, De Bonis M, Lorusso R, Bortolotti U, Livi U. Eur J Cardiothorac Surg. 2020 Oct 1;58(4):839-846. doi: 10.1093/ejcts/ezaa136.
Elenco pubblicazioni 2020
143
Surgical Treatment of Post-Infarction Left Ventricular Free-Wall Rupture: a Multicenter Study. Matteucci M, Kowalewski M, De Bonis M, Formica F, Jiritano F, Fina D, Meani P, Folliguet T, Bonaros N, Sponga S, Suwalski P, De Martino A, Fischlein T, Troise G, Dato GA, Serraino FG, Shah SH, Scrofani R, Antona C, Fiore A, Kalisnik JM, D’Alessandro S, Villa E, Lodo V, Colli A, Aldobayyan I, Massimi G, Trumello C, Beghi C, Lorusso R. Ann Thorac Surg. 2020 Dec 8:S0003-4975(20)32095-6. doi: 10.1016/j.athoracsur.2020.11.019. Online ahead of print. Sutureless and rapid deployment implantation in bicuspid aortic valve: results from the sutureless and rapid-deployment aortic valve replacement international registry. Miceli A, Berretta P, Fiore A, Andreas M, Solinas M, Santarpino G, Kappert U, Misfeld M, Savini C, Albertini A, Villa E, Phan K, Fischlein T, Meuris B, Martinelli G, Teoh K, Mignosa C, Shrestha M, Carrel TP, Yan TD, Glauber M, Di Eusanio M. Ann Cardiothorac Surg. 2020 Jul;9(4):298-304. doi: 10.21037/acs-2020-surd-33. The Modified Arch Landing Areas Nomenclature Predicts Proximal Endograft Failure After Thoracic Endovascular Aortic Repair. Marrocco-Trischitta MM, de Beaufort HW, Piffaretti G, Bonardelli S, Gargiulo M, Antonello M, van Herwaarden JA, Boveri S, Bellosta R, Trimarchi S. Eur J Cardiothorac Surg. 2020 May 21:ezaa115. doi: 10.1093/ejcts/ezaa115. Online ahead of print. The Role of Multimodality Imaging in COVID-19 Patients: From Diagnosis to Clinical Monitoring and Prognosis. D’Andrea A, Di Giannuario G, Marrazzo G, Riegler L, Mele D, Rizzo M, Campana M, Gimelli A, Khoury G, Moreo A; a nome dell’Area Cardioimaging dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). G Ital Cardiol (Rome). 2020 May;21(5):345-353. doi: 10.1714/3343.33132. Transcatheter aortic valve implantation (TAVI) in cardiogenic shock: TAVI-shock registry results. Fraccaro C, Campante Teles R, Tchétché D, Saia F, Bedogni F, Montorfano M, Fiorina C, Meucci F, De Benedictis M, Leonzi O, Barbierato M, Dumonteil N, Stolcova M, Maffeo D, Compagnone M, Brito J, Chieffo A, Tarantini G. Catheter Cardiovasc Interv. 2020 Jul 6. doi: 10.1002/ccd.29112. Online ahead of print. Transcatheter Mitral Valve Replacement After Surgical Repair or Replacement: Comprehensive Midterm Evaluation of Valve-in-Valve and Valve-in-Ring Implantation From the VIVID Registry. Simonato M, Whisenant B, Ribeiro HB, Webb JG, Kornowski R, Guerrero M, Wijeysundera H, Søndergaard L, De Backer O, Villablanca P, Rihal C, Eleid M, Kempfert J, Unbehaun A, Erlebach M, Casselman F, Adam M, Montorfano M, Ancona M, Saia F, Ubben T, Meincke F, Napodano M, Codner P, Schofer J, Pelletier M, Cheung A, Shuvy M, Palma JH, Gaia DF, Duncan A, Hildick-Smith D, Veulemans V, Sinning JM, Arbel Y, Testa L, de Weger A, Eltchaninoff H, Hemery T, Landes U, Tchetche D, Dumonteil N, Rodés-Cabau J, Kim WK, Spargias K, Kourkoveli P, Ben-Yehuda O, Teles RC, Barbanti M, Fiorina C, Thukkani A, Mackensen GB, Jones N, Presbitero P, Petronio AS, Allali A, Champagnac D, Bleiziffer S, Rudolph T, Iadanza A, Salizzoni S, Agrifoglio M, Nombela-Franco L, Bonaros N, Kass M, Bruschi G, Amabile N, Chhatriwalla A, Messina A, Hirji SA, Andreas M, Welsh R, Schoels W, Hellig F, Windecker S, Stortecky S, Maisano F, Stone GW, Dvir D. Circulation. 2021 Jan 12;143(2):104-116. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.120.049088. Epub 2020 Sep 25. Transfemoral transcatheter aortic valve replacement without contrast medium using the Medtronic CoreValve system: a single center experience. Maffeo D, Bettari L, Latib A, Maiandi C, Villa E, Messina A, Saccocci M, Arneri A, Cuccia C, Troise G. J Cardiovasc Surg (Torino). 2020 Apr 1. doi: 10.23736/S0021-9509.20.11083-8. [Epub ahead of print]
144
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Transposition of the left vertebral artery during endovascular stent-graft repair of the aortic arch. Piffaretti G, Gelpi G, Tadiello M, Ferrarese S, Socrate AM, Tozzi M, Bellosta R. J Thorac Cardiovasc Surg. 2020 Jun;159(6):2189-2198.e1. doi: 10.1016/j.jtcvs.2019.06.011. Epub 2019 Jun 15. Twenty-two Year Multicentre Experience of Late Open Conversions after Endovascular Abdominal Aneurysm Repair. Perini P, Gargiulo M, Silingardi R, Bonardelli S, Bellosta R, Bonvini S, Michelagnoli S, Tusini N, Capelli P, Freyrie A; LOCOS-1 investigators (Attisani L, Pegorer MA). Eur J Vasc Endovasc Surg. 2020 Feb 4. pii: S1078-5884(20)30056-3. doi: 10.1016/j.ejvs.2020.01.011. [Epub ahead of print] Vascular Surgery During COVID-19 Emergency in Hub Hospitals of Lombardy: Experience on 305 Patients Kahlberg A, Mascia D, Bellosta R, Attisani L, Pegorer M, Socrate AM, Ferraris M, Trabattoni P, Rinaldi E, Melloni A, Monaco F, Melissano G, Chiesa R. Eur J Vasc Endovasc Surg. 2021 Feb;61(2):306-315. doi: 10.1016/j.ejvs.2020.10.025. Epub 2020 Nov 13.
Dipartimento Chirurgico A systematic review and network meta-analysis of different surgical approaches for pancreaticoduodenectomy. Kamarajah SK, Bundred JR, Marc OS, Jiao LR, Hilal MA, Manas DM, White SA. HPB (Oxford). 2020 Mar;22(3):329-339. doi: 10.1016/j.hpb.2019.09.016. Epub 2019 Oct 31. Review. Adenocarcinoma of the esophagogastric junction; going up or down? Treppiedi E, Giacopuzzi S, de Pascale S. Gastric Cancer. 2020 Apr 22. doi: 10.1007/s10120-020-01074-4. [Epub ahead of print] No abstract available. Advantages and future perspectives of laparoscopic liver surgery. Heinrich S, Seehofer D, Corvinus F, Tripke V, Huber T, Hüttl F, Penzkofer L, Mittler J, Abu Hilal M, Lang H. Chirurg. 2020 Sep 29. doi: 10.1007/s00104-020-01288-3. Online ahead of print. Aggressive recurrences determine oncologic outcomes after resection of liver metastases from primary right colon cancer: Results of a case-control study. Zimmitti G, Panettieri E, Ardito F, Mele C, Maria V, Rosso E, Nuzzo G, Giuliante F. Eur J Surg Oncol. 2020 Sep 17:S0748-7983(20)30782-4. doi: 10.1016/j.ejso.2020.09.011. Online ahead of print. ASO Author Reflections: Mini-invasive Pancreaticoduodenectomy-Moving from Feasible to Radical. Rosso E, Iannelli A. Ann Surg Oncol. 2020 May;27(5):1615-1616. doi: 10.1245/s10434-020-08292-1. Epub 2020 Mar 9. No abstract available. ASO Author Reflections: Pushing the Limits of Resection for Left Pancreatic Cancer: from Conventional Distal Pancreatosplenectomy, to Laparoscopic Radical Antegrade Modular Pancreatosplenectomy, Until Vein Resection for Vascular Tumor Involvement. Zimmitti G, Manzoni A, Garatti M, Rosso E. Ann Surg Oncol. 2020 Mar 12. doi: 10.1245/s10434-020-08343-7. [Epub ahead of print] No abstract available.
Elenco pubblicazioni 2020
145
ASO Author Reflections: Surgical Predictors for Survival in Patients Undergoing Distal Pancreatectomy for Pancreatic Ductal Adenocarcinoma. Korrel M, Abu Hilal M, Besselink MG. Ann Surg Oncol. 2020 Jul 22. doi: 10.1245/s10434-020-08911-x. Online ahead of print. Clinical outcomes and quality of life associated with the use of a biosynthetic mesh for complex ventral hernia repair: analysis of the “Italian Hernia Club” registry. Rognoni C, Cuccurullo D, Borsoi L, Bonavina L, Asti E, Crovella F, Bassi UA, Carbone G, Guerini F, De Paolis P, Pessione S, Greco VM, Baccarini E, Soliani G, Sagnelli C, Crovella C, Trapani V, De Nisco C, Eugeni E, Zanzi F, De Nicola E, Marioni A, Rosignoli A, Silvestro R, Tarricone R, Piccoli M. Sci Rep. 2020 Jul 1;10(1):10706. doi: 10.1038/s41598-020-67821-w. Commentary: Cancer after the OAGB-MGB. Rutledge R, Deitel M, Carbajo MA, Luque-de-Leon E, Chiappetta S, Inam A, Rheinwalt K, Prasad A, Hargroder DE, Samoylov V, Ozmen MM, Parmar C, Albuquerque A, Jammu G, Ustun M, Sakran N, Aktimur R, Khan A, Hamza Y, Rotundo A, Focquet M, Van den Bossche M, Tantia O, Greco F, Sneineh MA, Rodriguez FB, Musella M, Ilić M, Abbas I. Obes Surg. 2020 Feb;30(2):755-758. doi: 10.1007/s11695-019-04313-5. No abstract available. Curative versus palliative treatments for recurrent hepatocellular carcinoma: a multicentric weighted comparison. Famularo S, Donadon M, Cipriani F, Bernasconi DP, LaBarba G, Dominioni T, Iaria M, Molfino S, Conci S, Ferrari C, Garatti M, Delvecchio A, Troci A, Patauner S, Frassani S, Cosimelli M, Zanus G, Giuliante F, Jovine E, Valsecchi MG, Grazi G, Antonucci A, Frena A, Crespi M, Memeo R, Zimmitti G, Griseri G, Ruzzenente A, Baiocchi G, DallaValle R, Maestri M, Ercolani G, Aldrighetti L, Torzilli G, Romano F; HE.RC.O.LE.S. Group (Sega V). HPB (Oxford). 2020 Oct 31:S1365-182X(20)31195-3. doi: 10.1016/j.hpb.2020.10.007. Online ahead of print. Defining Benchmark Outcomes for Pancreatoduodenectomy With Portomesenteric Venous Resection. Raptis DA, Sánchez-Velázquez P, Machairas N, Sauvanet A, Rueda de Leon A, Oba A, Groot Koerkamp B, Lovasik B, Chan C, Yeo CJ, Bassi C, Ferrone CR, Kooby D, Moskal D, Tamburrino D, Yoon DS, Barroso E, de Santibañes E, Kauffmann EF, Vigia E, Robin F, Casciani F, Burdío F, Belfiori G, Malleo G, Lavu H, Hartog H, Hwang HK, Han HS, Poves I, Rosado ID, Park JS, Lillemoe KD, Roberts KJ, Sulpice L, Besselink MG, Abuawwad M, Del Chiaro M, de Santibañes M, Falconi M, D'Silva M, Silva M, Abu Hilal M, Qadan M, Sell NM, Beghdadi N, Napoli N, Busch ORC, Mazza O, Muiesan P, Müller PC, Ravikumar R, Schulick R, Powell-Brett S, Abbas SH, Mackay TM, Stoop TF, Gallagher TK, Boggi U, van Eijck C, Clavien PA, Conlon KCP, Fusai GK Ann Surg. 2020 Sep 3. doi: 10.1097/SLA.0000000000004267. Online ahead of print. Designing the European registry on minimally invasive pancreatic surgery: a pan-European survey. van der Heijde N, Vissers FL, Boggi U, Dokmak S, Edwin B, Hackert T, Khatkov IE, Keck T, Besselink MG, Abu Hilal M; European consortium of Minimally Invasive Pancreatic Surgery (E-MIPS). HPB (Oxford). 2020 Sep 12:S1365-182X(20)31128-X. doi: 10.1016/j.hpb.2020.08.015. Online ahead of print. Development and external validation of a prediction model for survival in patients with resected ampullary adenocarcinoma. Moekotte AL, van Roessel S, Malleo G, Rajak R, Ecker BL, Fontana M, Han HS, Rabie M, Roberts KJ, Khalil K, White SA, Robinson S, Halimi A, Zarantonello L, Fusai GK, Gradinariu G, Alseidi A, Bonds M, Dreyer S, Jamieson NB, Mowbray N, Al-Sarireh B, Mavroeidis VK, Soonawalla Z, Napoli N, Boggi U, Kent TS, Fisher WE, Tang CN, Bolm L, House MG, Dillhoff ME, Behrman SW, Nakamura M, Ball CG, Berger AC, Christein JD, Zureikat AH, Salem RR, Vollmer CM, Salvia R, Besselink MG, Abu Hilal M; International Study Group on Ampullary Cancer (ISGACA) Collaborators, Aljarrah R, Barrows C, Cagigas MN, Lai ECH, Wellner U, Aversa J, Dickson PV, Ohtsuka T, Dixon E, Zheng R, Kowalski S, Freedman-Weiss M. Eur J Surg Oncol. 2020 Sep;46(9):1717-1726. doi: 10.1016/j.ejso.2020.04.011. Epub 2020 May 25.
146
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
EAES Online Educational Resources: A Survey of the Membership of the European Association for Endoscopic Surgery (EAES). Mahendran B, Celentano V, Soltes M, Popa D, Adamina M, Sanz CM, Edwin B, Hilal MA, Coleman M. Surg Endosc. 2020 May 7. doi: 10.1007/s00464-020-07602-8. Online ahead of print. Early Look at the Future of Healthcare During the COVID-19 Pandemic Abu Hilal M, Besselink MG, Lemmers DHL, Taylor MA, Triboldi A. Br J Surg. 2020 Jun;107(7):e197. doi: 10.1002/bjs.11666. Epub 2020 May 8. Evaluation of Adjuvant Chemotherapy in Patients With Resected Pancreatic Cancer After Neoadjuvant FOLFIRINOX Treatment. van Roessel S, van Veldhuisen E, Klompmaker S, Janssen QP, Abu Hilal M, Alseidi A, Balduzzi A, Balzano G, Bassi C, Berrevoet F, Bonds M, Busch OR, Butturini G, Del Chiaro M, Conlon KC, Falconi M, Frigerio I, Fusai GK, Gagnière J, Griffin O, Hackert T, Halimi A, Klaiber U, Labori KJ, Malleo G, Marino MV, Mortensen MB, Nikov A, Lesurtel M, Keck T, Kleeff J, Pandé R, Pfeiffer P, Pietrasz D, Roberts KJ, Sa Cunha A, Salvia R, Strobel O, Tarvainen T, Bossuyt PM, van Laarhoven HWM, Wilmink JW, Groot Koerkamp B, Besselink MG; European-African Hepato-Pancreato-Biliary Association. JAMA Oncol. 2020 Sep 10. doi: 10.1001/jamaoncol.2020.3537. Online ahead of print. Gemcitabine-based adjuvant chemotherapy in subtypes of ampullary adenocarcinoma: international propensity score-matched cohort study. Moekotte AL, Malleo G, van Roessel S, Bonds M, Halimi A, Zarantonello L, Napoli N, Dreyer SB, Wellner UF, Bolm L, Mavroeidis VK, Robinson S, Khalil K, Ferraro D, Mortimer MC, Harris S, Al-Sarireh B, Fusai GK, Roberts KJ, Fontana M, White SA, Soonawalla Z, Jamieson NB, Boggi U, Alseidi A, Shablak A, Wilmink JW, Primrose JN, Salvia R, Bassi C, Besselink MG, Abu Hilal M. Br J Surg. 2020 Apr 7. doi: 10.1002/bjs.11555. [Epub ahead of print] Gemcitabine-Based Neoadjuvant Treatment in Borderline Resectable Pancreatic Ductal Adenocarcinoma: A Meta-Analysis of Individual Patient Data. Giovinazzo F, Soggiu F, Jang JY, Versteijne E, van Tienhoven G, van Eijck CH, Han Y, Choi SH, Kang CM, Zalupski M, Ahmad H, Yentz S, Helton S, Rose JB, Takishita C, Nagakawa Y, Abu Hilal M. Front Oncol. 2020 Aug 11;10:1112. doi: 10.3389/fonc.2020.01112. eCollection 2020. Global Survey on Pancreatic Surgery During the COVID-19 Pandemic. Oba A, Stoop TF, Löhr M, Hackert T, Zyromski N, Nealon WH, Unno M, Schulick RD, Al-Musawi MH, Wu W, Zhao Y, Satoi S, Wolfgang CL, Hilal MA, Besselink MG, Del Chiaro M; Pancreas Club, European Pancreatic Club, Chinese Pancreatic Surgery Association, European Consortium on Minimally Invasive Pancreatic Surgery, Study Group of Preoperative Therapy for Pancreatic Cancer, Study Group of Pancreatic Ductal Adenocarcinoma with Peritoneal Metastasis,, International Study Group on Cystic Tumors of the Pancreas. Ann Surg. 2020 May 1:10.1097/SLA.0000000000004006. doi: 10.1097/SLA.0000000000004006. Online ahead of print. Gut Microbiota and Colorectal Surgery. Treppiedi E, La Mendola R, Abu Hilal M. Updates Surg. 2020 Jun 10. doi: 10.1007/s13304-020-00813-7. Online ahead of print. Hepatocellular carcinoma surgical and oncological trends in a national multicentric population: the HERCOLES experience. Famularo S, Donadon M, Cipriani F, Ardito F, Carissimi F, Perri P, Iaria M, Dominioni T, Zanello M, Conci S, Molfino S, LaBarba G, Ferrari C, Germani P, Patauner S, Pinotti E, Lodo E, Garatti M, Sciannamea I, Troci A, Conticchio M, Floridi A, Chiarelli M, Fumagalli L, Memeo R, Crespi M, Antonucci A, Zimmitti G, Zanus G, Zago M, Frena A, Tarchi P, Griseri G, Ercolani G, Baiocchi GL, Ruzzenente A, Jovine E, Maestri M, DallaValle R, Grazi GL, Giuliante F, Aldrighetti L, Torzilli G, Romano F; HE.RC.O.LE.S. Group. Updates Surg. 2020 Mar 13. doi: 10.1007/s13304-020-00733-6. [Epub ahead of print]
Elenco pubblicazioni 2020
147
Ileocolic invagination in adults: A totally minimally invasive endoscopic and laparoscopic staged approach. Treppiedi E, Cocchi L, Zimmitti G, Manzoni A, Seletti V, Bizzotto A, Spada C, Garatti M, Rosso E. J Minim Access Surg. 2020 Jan-Mar;16(1):87-89. doi: 10.4103/jmas.JMAS_279_18. Impact of Neoadjuvant Therapy in Resected Pancreatic Ductal Adenocarcinoma of the Pancreatic Body or Tail on Surgical and Oncological Outcome: A Propensity-Score Matched Multicenter Study. Lof S, Korrel M, van Hilst J, Alseidi A, Balzano G, Boggi U, Butturini G, Casadei R, Dokmak S, Edwin B, Falconi M, Keck T, Malleo G, de Pastena M, Tomazic A, Wilmink H, Zerbi A, Besselink MG, Abu Hilal M; European Consortium on Minimally Invasive Pancreatic Surgery (E-MIPS). Ann Surg Oncol. 2020 Jun;27(6):1986-1996. doi: 10.1245/s10434-019-08137-6. Epub 2019 Dec 17. Impact of resection margins for colorectal liver metastases in laparoscopic and open liver resection: a propensity score analysis. Martínez-Cecilia D, Wicherts DA, Cipriani F, Berardi G, Barkhatov L, Lainas P, D’Hondt M, Rotellar F, Dagher I, Aldrighetti L, Troisi RI, Edwin B, Abu Hilal M. Surg Endosc. 2020 Feb 27. doi: 10.1007/s00464-020-07452-4. [Epub ahead of print] Implementation of enhanced recovery after surgery for pancreatoduodenectomy increases the proportion of patients achieving textbook outcome: A retrospective cohort study. Lof S, Benedetti Cacciaguerra A, Aljarrah R, Okorocha C, Jaber B, Shamali A, Clarke H, Armstrong T, Takhar A, Hamady Z, Abu Hilal M. Pancreatology. 2020 Jul;20(5):976-983. doi: 10.1016/j.pan.2020.05.018. Epub 2020 May 28. International Delphi Expert Consensus on Safe Return to Surgical and Endoscopic Practice: from the Coronavirus Global Surgical Collaborative. Asbun HJ, Abu Hilal M, Kunzler F, Asbun D, Bonjer J, Conlon K, Demartines N, Feldman LS, Morales-Conde S, Pietrabissa A, Pryor AD, Schlachta CM, Sylla P, Targarona EM, Agra Y, Besselink MG, Callery M, Cleary SP, De La Cruz L, Eckert P, Evans C, Han HS, Jones DB, Gan TJ, Koch D, Lillemoe KD, Lomanto D, Marks J, Matthews B, Mellinger J, Melvin WS, Moreno-Paquentin E, Navarrete C, Pawlik TM, Pessaux P, Ricciardi W, Schwaitzberg S, Shah P, Szokol J, Talamini M, Torres R, Triboldi A, Udomsawaengsup S, Valsecchi F, Vauthey JN, Wallace M, Wexner SD, Zinner M, Francis N. Ann Surg. 2020 Dec 29. doi: 10.1097/SLA.0000000000004674. Online ahead of print. Investigation of intraoperative factors associated with postoperative pancreatic fistula following laparoscopic left pancreatectomy with stapled closure: a video review-based analysis : Video-review for predictors of pancreatic leak. Zimmitti G, La Mendola R, Manzoni A, Sega V, Malerba V, Treppiedi E, Codignola C, Monfardini L, Garatti M, Rosso E. Surg Endosc. 2020 Sep 10. doi: 10.1007/s00464-020-07912-x. Online ahead of print. Laparoscopic Appendectomy Performed by junior SUrgeonS: impact of 3D visualization on surgical outcome. Randomized multicentre clinical trial. (LAPSUS TRIAL). Botteri E, Ortenzi M, Alemanno G, Giordano A, Travaglio E, Turolo C, Castiglioni S, Treppiedi E, Rosso E, Gattolin A, Caracino V, Prosperi P, Valeri A, Guerrieri M, Vettoretto N. Surg Endosc. 2020 Feb 14. doi: 10.1007/s00464-020-07436-4. [Epub ahead of print] Laparoscopic posterior segmental resections: How I do it: Tips and pitfalls. Abu Hilal M, Tschuor C, Kuemmerli C, López-Ben S, Lesurtel M, Rotellar F. Int J Surg. 2020 Jul 30:S1743-9191(20)30535-5. doi: 10.1016/j.ijsu.2020.06.052. Online ahead of print.
148
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Laparoscopic Radical Antegrade Modular Pancreatosplenectomy with Vascular Resection for Pancreatic Cancer: Tips and Tricks. Rosso E, Frey S, Zimmitti G, Manzoni A, Garatti M, Iannelli A. J Gastrointest Surg. 2020 Dec;24(12):2896-2902. doi: 10.1007/s11605-020-04695-3. Epub 2020 Jul 14. Laparoscopic Radical Antegrade Modular Pancreatosplenectomy with Venous Tangential Resection: Focus on Periadventitial Dissection of the Superior Mesenteric Artery for Obtaining Negative Margin and a Safe Vascular Resection. Rosso E, Manzoni A, Zimmitti G, Sega V, Treppiedi E, Giaccari S, Codignola C, Garatti M. Ann Surg Oncol. 2020 Apr 22. doi: 10.1245/s10434-020-08271-6. [Epub ahead of print] Laparoscopic versus open right posterior sectionectomy: an international, multicenter, propensity score-matched evaluation. van der Heijde N, Ratti F, Aldrighetti L, Benedetti Cacciaguerra A, Can MF, D’Hondt M, Di Benedetto F, Ivanecz A, Magistri P, Menon K, Papoulas M, Vivarelli M, Besselink MG, Abu Hilal M. Surg Endosc. 2020 Nov 2. doi: 10.1007/s00464-020-08109-y. Online ahead of print. Minimally invasive versus open distal pancreatectomy: an individual patient data meta-analysis of two randomized controlled trials. Korrel M, Vissers FL, van Hilst J, de Rooij T, Dijkgraaf MG, Festen S, Groot Koerkamp B, Busch OR, Luyer MD, Sandström P, Abu Hilal M, Besselink MG, Björnsson B; International Minimally Invasive Pancreatic Resection Trialists Group. HPB (Oxford). 2020 Nov 26:S1365-182X(20)31222-3. doi: 10.1016/j.hpb.2020.10.022. Online ahead of print. Outcomes After Minimally-invasive Versus Open Pancreatoduodenectomy: A Pan-European Propensity Score Matched Study. Klompmaker S, van Hilst J, Wellner UF, Busch OR, Coratti A, D’Hondt M, Dokmak S, Festen S, Kerem M, Khatkov I, Lips DJ, Lombardo C, Luyer M, Manzoni A, Molenaar IQ, Rosso E, Saint-Marc O, Vansteenkiste F, Wittel UA, Bonsing B, Groot Koerkamp B, Abu Hilal M, Fuks D, Poves I, Keck T, Boggi U, Besselink MG; European consortium on Minimally Invasive Pancreatic Surgery (E-MIPS). Ann Surg. 2020 Feb;271(2):356-363. doi: 10.1097/SLA.0000000000002850.
Patient flow for the management of ostomy patients. Maculotti D, Melis V, Roveron G, Spena PR, Villa G; Patient Flow Stoma Group. Minerva Chir. 2020 Oct;75(5):365-372. doi: 10.23736/S0026-4733.20.08472-2. Performance of Comprehensive Complication Index and Clavien-Dindo Complication Scoring System in Liver Surgery for Hepatocellular Carcinoma. Giani A, Cipriani F, Famularo S, Donadon M, Bernasconi DP, Ardito F, Fazio F, Nicolini D, Perri P, Giuffrida M, Pontarolo N, Zanello M, Lai Q, Conci S, Molfino S, Germani P, Pinotti E, Romano M, La Barba G, Ferrari C, Patauner S, Manzoni A, Sciannamea I, Fumagalli L, Troci A, Ferraro V, Floridi A, Memeo R, Crespi M, Chiarelli M, Antonucci A, Zimmitti G, Frena A, Percivale A, Ercolani G, Zanus G, Zago M, Tarchi P, Baiocchi GL, Ruzzenente A, Rossi M, Jovine E, Maestri M, Dalla Valle R, Grazi G, Vivarelli M, Ferrero A, Giuliante F, Torzilli G, Aldrighetti L, Gianotti L, Romano F, Ciulli C, Braga M, Ratti F, Costa G, Razionale F, Russolillo N, Marinelli L, De Peppo V, Cremaschi E, Calabrese F, Larghi Laureiro Z, Lazzari G, Cosola D, Montuori M, Salvador L, Cucchetti A, Franceschi A, Ciola M, Sega V, Calcagno P, Pennacchi L, Tedeschi M. Cancers (Basel). 2020 Dec 21;12(12):3868. doi: 10.3390/cancers12123868.
Elenco pubblicazioni 2020
149
Pheromone receptors and their putative ligands: possible role in humans. V Precone, S Paolacci, T Beccari, L Dalla Ragione, L Stuppia, M Baglivo, G Guerri, E Manara, G Tonini, K L Herbst, V Unfer, M Bertelli Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2020 Feb;24(4):2140-2150. doi: 10.26355/eurrev_202002_20394. Portal vein resection during pancreaticoduodenectomy for pancreatic neuroendocrine tumors. An international multicenter comparative study. Fusai GK, Tamburrino D, Partelli S, Lykoudis P, Pipan P, Di Salvo F, Beghdadi N, Dokmak S, Wiese D, Landoni L, Nessi C, Busch ORC, Napoli N, Jang JY, Kwon W, Del Chiaro M, Scandavini C, Abu-Awwad M, Armstrong T, Hilal MA, Allen PJ, Javed A, Kjellman M, Sauvanet A, Bartsch DK, Bassi C, van Dijkum EJMN, Besselink MG, Boggi U, Kim SW, He J, Wolfgang CL, Falconi M. Surgery. 2020 Dec 21:S0039-6060(20)30800-X. doi: 10.1016/j.surg.2020.11.015. Online ahead of print. POSITION STATEMENT ON CARE OF OSTOMY PATIENTS DURING COVID-19 PANDEMIC. Maculotti D, Spena PR, Villa G. Gastroenterol Nurs. 2020 Jul/Aug;43(4):324-326. doi: 10.1097/SGA.0000000000000539. Predictors for Survival in an International Cohort of Patients Undergoing Distal Pancreatectomy for Pancreatic Ductal Adenocarcinoma. Korrel M, Lof S, van Hilst J, Alseidi A, Boggi U, Busch OR, van Dieren S, Edwin B, Fuks D, Hackert T, Keck T, Khatkov I, Malleo G, Poves I, Sahakyan MA, Bassi C, Abu Hilal M, Besselink MG; European Consortium on Minimally Invasive Pancreatic Surgery (E-MIPS). Ann Surg Oncol. 2020 Jun 25. doi: 10.1245/s10434-020-08658-5. Online ahead of print. Resections for colorectal liver metastasis: the breakthrough of laparoscopic surgery? Abu Hilal M, Kuemmerli C. Hepatobiliary Surg Nutr. 2020 Aug;9(4):548-550. doi: 10.21037/hbsn.2020.04.03. Response to Comment on “Outcomes of Elective and Emergency Conversion in Minimally Invasive Distal Pancreatectomy for Pancreatic Ductal Adenocarcinoma: An International Multicenter Propensity Score-matched Study”. Lof S, Korrel M, Besselink MG, Abu Hilal M. Ann Surg. 2020 Nov 23. doi: 10.1097/SLA.0000000000004279. Online ahead of print. Risk factors and outcomes of conversion in minimally invasive distal pancreatectomy: a systematic review. Balduzzi A, van der Heijde N, Alseidi A, Dokmak S, Kendrick ML, Polanco PM, Sandford DE, Shrikhande SV, Vollmer CM, Wang SE, Zeh HJ, Hilal MA, Asbun HJ, Besselink MG; International Evidence-based Guidelines of Minimally Invasive Pancreas Resection Group. Langenbecks Arch Surg. 2020 Dec 10. doi: 10.1007/s00423-020-02043-2. Online ahead of print. Risk factors for esophago-jejunal anastomosis leakage after total gastrectomy for cancer. A multicenter retrospective study of the Italian research group for gastric cancer. Trapani R, Rausei S, Reddavid R, Degiuli M, Treppiedi E, Postiglione V; ITALIAN RESEARCH GROUP FOR GASTRIC CANCER (GIRCG) Clinical Investigators. Eur J Surg Oncol. 2020 Jul 9:S0748-7983(20)30560-6. doi: 10.1016/j.ejso.2020.06.035. Online ahead of print. Risk Factors of Positive Resection Margin in Laparoscopic and Open Liver Surgery for Colorectal Liver Metastases: A New Perspective in the Perioperative Assessment: A European Multicenter Study. Benedetti Cacciaguerra A, Görgec B, Cipriani F, Aghayan D, Borelli G, Aljaiuossi A, Dagher I, Gayet B, Fuks D, Rotellar F, D’Hondt M, Vanlander A, Troisi RI, Vivarelli M, Edwin B, Aldrighetti L, Abu Hilal M. Ann Surg. 2020 Jul 9. doi: 10.1097/SLA.0000000000004077. Online ahead of print.
150
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Robotic Pancreatoduodenectomy: Patient Selection, Volume Criteria, and Training Programs. Jones LR, Zwart MJW, Molenaar IQ, Koerkamp BG, Hogg ME, Hilal MA, Besselink MG. Scand J Surg. 2020 Mar;109(1):29-33. doi: 10.1177/1457496920911815. Safe implementation of minimally invasive pancreas resection: a systematic review. Moekotte AL, Rawashdeh A, Asbun HJ, Coimbra FJ, Edil BH, Jarufe N, Jeyarajah DR, Kendrick ML, Pessaux P, Zeh HJ, Besselink MG, Abu Hilal M, Hogg ME; International Evidence-Based Guidelines on Minimally Invasive Pancreas Resection (IG-MIPR). HPB (Oxford). 2020 May;22(5):637-648. doi: 10.1016/j.hpb.2019.11.005. Epub 2019 Dec 10. Serum amylase elevation following pancreatoduodenectomy with pancreatogastrostomy is strongly associated with major complications Zimmitti G, Langella S, Sega V, Manzoni A, Bogoni S, Russolillo N, Ferrero A, Rosso E. ANZ J Surg. 2020 Oct 5. doi: 10.1111/ans.16282. Online ahead of print. Surgical technique and clinical results of one- or two-stage laparoscopic right hemihepatectomy after portal vein embolization in patients with initially unresectable colorectal liver metastases: A case series. Görgec B, Suhool A, Al-Jarrah R, Fontana M, Tehami NA, Modi S, Abu Hilal M. Int J Surg. 2020 Mar 12;77:69-75. doi: 10.1016/j.ijsu.2020.03.005. [Epub ahead of print] The amount of signet ring cells is significantly associated with tumour stage and survival in gastric poorly cohesive tumours. Bencivenga M, Treppiedi E, Dal Cero M, Torroni L, Verlato G, Iglesias M, Renaud F, Tomezzoli A, Castelli C, Piessen G, Pera M, de Manzoni G. J Surg Oncol. 2020 Mar 9. doi: 10.1002/jso.25885. [Epub ahead of print] The experience of the minimally invasive (MI) fellowship-trained (FT) hepatic-pancreatic and biliary (HPB) surgeon: could the outcome of MI pancreatoduodenectomy for peri-ampullary tumors be better than open? Gumbs AA, Chouillard E, Abu Hilal M, Croner R, Gayet B, Gagner M. Surg Endosc. 2020 Nov 4. doi: 10.1007/s00464-020-08118-x. Online ahead of print. The Impact of Enhanced Recovery on Open and Laparoscopic Liver Resections. Giovinazzo F, Kuemmerli C, Moekotte A, Rawashdeh A, Suhool A, Armstrong T, Primrose J, Abu Hilal M. Updates Surg. 2020 May 16. doi: 10.1007/s13304-020-00786-7. Online ahead of print. The Impact of Hospital Volume on Failure to Rescue after Liver Resection for Hepatocellular Carcinoma: Analysis from the HE.RC.O.LE.S. Italian Registry. Ardito F, Famularo S, Aldrighetti L, Grazi GL, DallaValle R, Maestri M, Jovine E, Ruzzenente A, Baiocchi GL, Ercolani G, Griseri G, Frena A, Zanus G, Zimmitti G, Antonucci A, Crespi M, Memeo R, Romano F, Giuliante F; HE.RC.O.LE.S. Group. Ann Surg. 2020 Sep 3. doi: 10.1097/SLA.0000000000004327. Online ahead of print. The initiation, standardization and proficiency (ISP) phases of the learning curve for minimally invasive liver resection: comparison of a fellowship-trained surgeon with the pioneers and early adopters. Gumbs AA, Hilal MA, Croner R, Gayet B, Chouillard E, Gagner M. Surg Endosc. 2020 Nov 10. doi: 10.1007/s00464-020-08122-1. Online ahead of print. The Landmark Series: Minimally Invasive Pancreatic Resection. van Hilst J, de Graaf N, Abu Hilal M, Besselink MG. Ann Surg Oncol. 2021 Mar;28(3):1447-1456. doi: 10.1245/s10434-020-09335-3. Epub 2020 Dec 19.
Elenco pubblicazioni 2020
151
The Miami International Evidence-based Guidelines on Minimally Invasive Pancreas Resection. Asbun HJ, Moekotte AL, Vissers FL, Kunzler F, Cipriani F, Alseidi A, D’Angelica MI, Balduzzi A, Bassi C, Björnsson B, Boggi U, Callery MP, Del Chiaro M, Coimbra FJ, Conrad C, Cook A, Coppola A, Dervenis C, Dokmak S, Edil BH, Edwin B, Giulianotti PC, Han HS, Hansen PD, van der Heijde N, van Hilst J, Hester CA, Hogg ME, Jarufe N, Jeyarajah DR, Keck T, Kim SC, Khatkov IE, Kokudo N, Kooby DA, Korrel M, de Leon FJ, Lluis N, Lof S, Machado MA, Demartines N, Martinie JB, Merchant NB, Molenaar IQ, Moravek C, Mou YP, Nakamura M, Nealon WH, Palanivelu C, Pessaux P, Pitt HA, Polanco PM, Primrose JN, Rawashdeh A, Sanford DE, Senthilnathan P, Shrikhande SV, Stauffer JA, Takaori K, Talamonti MS, Tang CN, Vollmer CM, Wakabayashi G, Walsh RM, Wang SE, Zinner MJ, Wolfgang CL, Zureikat AH, Zwart MJ, Conlon KC, Kendrick ML, Zeh HJ, Hilal MA, Besselink MG; International Study Group on Minimally Invasive Pancreas Surgery (I-MIPS). Ann Surg. 2020 Jan;271(1):1-14. doi: 10.1097/SLA.0000000000003590. The Oncologic Impact of Pancreatic Fistula After Distal Pancreatectomy for Pancreatic Ductal Adenocarcinoma of the Body and the Tail: A Multicenter Retrospective Cohort Analysis. Leon P, Giannone F, Belfiori G, Falconi M, Crippa S, Boggi U, Menonna F, Al Sadairi AR, Piardi T, Sulpice L, Gardini A, Sega V, Chirica M, Ravazzoni F, Giannandrea G, Pessaux P, de Blasi V, Navarro F, Panaro F. Ann Surg Oncol. 2020 Nov 6. doi: 10.1245/s10434-020-09310-y. Online ahead of print. The ‘TRIANGLE Operation’ by Laparoscopy: Radical Pancreaticoduodenectomy with Major Vascular Resection for Borderline Resectable Pancreatic Head Cancer. Rosso E, Zimmitti G, Iannelli A, Garatti M. Ann Surg Oncol. 2020 May;27(5):1613-1614. doi: 10.1245/s10434-019-08101-4. Epub 2019 Dec 4. Type of response to conversion chemotherapy strongly impacts survival after hepatectomy for initially unresectable colorectal liver metastases. Zimmitti G, Panettieri E, Ardito F, Rosso E, Mele C, Nuzzo G, Giuliante F. ANZ J Surg. 2020 Jan 12. doi: 10.1111/ans.15632. [Epub ahead of print] Ultrasound-guided insertion of the Elipse ® gastric balloon: technical details, learning curve, and perioperative outcome in 36 cases. Salmi A, Greco F, Belleri E. J Ultrasound. 2020 Jul 3. doi: 10.1007/s40477-020-00499-y. Online ahead of print.
Dipartimento Emergenza Unica 2019 Novel Coronavirus (COVID-19) Pneumonia Complications: The Importance of Lung Ultrasound. Consoli L, Bendotti V, Cicchinelli S, Gaioni F, Prandolini P, Bettonagli M, Terragnoli P. J Ultrasound. 2020 Jun 19:1-4. doi: 10.1007/s40477-020-00494-3. Online ahead of print.
Dipartimento Geriatria Clinical risk score to predict in-hospital mortality in COVID-19 patients: a retrospective cohort study. Fumagalli C, Rozzini R, Vannini M, Coccia F, Cesaroni G, Mazzeo F, Cola M, Bartoloni A, Fontanari P, Lavorini F, Marcucci R, Morettini A, Nozzoli C, Peris A, Pieralli F, Pini R, Poggesi L, Ungar A, Fumagalli S, Marchionni N. BMJ Open. 2020 Sep 25;10(9):e040729. doi: 10.1136/bmjopen-2020-040729. Comorbidity does not mean clinical complexity: evidence from the RePoSI register. Corrao S, Natoli G, Nobili A, Mannucci PM, Pietrangelo A, Perticone F, Argano C; RePoSI Investigators. Intern Emerg Med. 2020 Jun;15(4):621-628. doi: 10.1007/s11739-019-02211-3. Epub 2019 Oct 24.
152
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Comparison between drug therapy-based comorbidity indices and the Charlson Comorbidity Index for the detection of severe multimorbidity in older subjects. Novella A, Elli C, Tettamanti M, Nobili A, Ianes A, Mannucci PM, Pasina L; REPOSI* Investigators. Aging Clin Exp Res. 2020 Sep 15. doi: 10.1007/s40520-020-01706-w. Online ahead of print. COVID Towers: Low- And Medium-Intensity Care for Patients Not in the ICU. Rozzini R, Bianchetti A. CMAJ. 2020 Apr 27;192(17):E463-E464. doi: 10.1503/cmaj.75334. Delirium in Patients with SARS-CoV-2 Infection: A Multicenter Study. Rebora P, Rozzini R, Bianchetti A, Blangiardo P, Marchegiani A, Piazzoli A, Mazzeo F, Cesaroni G, Chizzoli A, Guerini F, Bonfanti P, Morandi A, Faraci B, Gentile S, Bna C, Savelli G, Citerio G, Valsecchi MG, Mazzola P, Bellelli G; CoViD-19 Lombardia Team. J Am Geriatr Soc. 2021 Feb;69(2):293-299. doi: 10.1111/jgs.16969. Epub 2020 Dec 8. Delirium: Clinical Presentation and Outcomes in Older COVID-19 Patients. Rozzini R, Bianchetti A, Mazzeo F, Cesaroni G, Bianchetti L, Trabucchi M. Front Psychiatry. 2020 Nov 12;11:586686. doi: 10.3389/fpsyt.2020.586686. eCollection 2020. First spring flowering. Rozzini R. J Am Geriatr Soc. 2020 Apr 29. doi: 10.1111/jgs.16504. [Epub ahead of print] No abstract available. Improving the care of older patients during the COVID-19 pandemic. Bianchetti A, Bellelli G, Guerini F, Marengoni A, Padovani A, Rozzini R, Trabucchi M. Aging Clin Exp Res. 2020 Sep;32(9):1883-1888. doi: 10.1007/s40520-020-01641-w. Epub 2020 Jul 11. Pattern of comorbidities and 1-year mortality in elderly patients with COPD hospitalized in internal medicine wards: data from the RePoSI Registry. Argano C, Scichilone N, Natoli G, Nobili A, Corazza GR, Mannucci PM, Perticone F, Corrao S; REPOSI Investigators. Intern Emerg Med. 2020 Jul 27:1-12. doi: 10.1007/s11739-020-02412-1. Online ahead of print. The COVID Grim Reaper. Rozzini R. J Am Med Dir Assoc. 2020 May 8:S1525-8610(20)30368-6. doi: 10.1016/j.jamda.2020.05.001. Online ahead of print. The impact of COVID-19 on health status of home-dwelling elderly patients with dementia in East Lombardy, Italy: results from COVIDEM network. Caratozzolo S, Zucchelli A, Turla M, Cotelli MS, Fascendini S, Zanni M, Bianchetti A, Psy MP, Rozzini R, Boffelli S, Cappuccio M, Psy FG, Psy CV, Bellandi D, Caminati C, Gentile S, Psy EL, Di Fazio I, Psy MZ, Vezzadini G, Psy CF, Psy MC, Psy RT, Psy SP, Scalvini A, Di Cesare M, Psy MG, Falanga L, Medici N, Palamini N, Psy EZ, Psy EG, Bellelli G, Marengoni A, Trabucchi M, Padovani A; COVIDEM Network. Aging Clin Exp Res. 2020 Sep 12. doi: 10.1007/s40520-020-01676-z. Online ahead of print. The multifaceted spectrum of liver cirrhosis in older hospitalised patients: analysis of the REPOSI registry. De Vincentis A, Vespasiani-Gentilucci U, Costanzo L, Novella A, Cortesi L, Nobili A, Mannucci PM, Incalzi RA; REPOSI Investigators. Age Ageing. 2020 Sep 12:afaa150. doi: 10.1093/ageing/afaa150. Online ahead of print.
Elenco pubblicazioni 2020
153
Untangling the relationship between fat distribution, nutritional status and Parkinson’s disease severity. Pisciotta MS, Fusco D, Grande G, Brandi V, Lo Monaco MR, Laudisio A, Onder G, Bentivoglio AR, Ricciardi D, Bernabei R, Zuccalà G, Vetrano DL. Aging Clin Exp Res. 2020 Jan;32(1):77-84. doi: 10.1007/s40520-019-01166-x. Epub 2019 Mar 15.
Unità Dipartimentale di Allergologia-Immunologia Clinica & Pneumologica A prevalent exposure to male dog is a risk factor for exclusive allergic sensitization to Can f 5: An Italian multicenter study. Liccardi G, Calzetta L, Bilò MB, Brusca I, Cecchi L, Costantino MT, Da Re M, Buzzulini F, Giani M, Lombardi C, Meneguzzi G, Meriggi A, Milanese M, Onida R, Patella V, Pignatti P, Quercia O, Ridolo E, Sabatino G, Sacerdoti C, Savi E, Scala E, Steinhilber G, Villalta D, Passalacqua G, Rogliani P; Italian Allergic Respiratory Diseases Task Force. J Allergy Clin Immunol Pract. 2020 Mar 12. pii: S2213-2198(20)30242-7. doi: 10.1016/j.jaip.2020.02.041. [Epub ahead of print] No abstract available. Asthmatic patients in COVID-19 outbreak: Few cases despite many cases. Caminati M, Lombardi C, Micheletto C, Roca E, Bigni B, Furci F, Girelli D, Senna G, Crisafulli E. J Allergy Clin Immunol. 2020 Sep;146(3):541-542. doi: 10.1016/j.jaci.2020.05.049. Epub 2020 Jun 22. Biological agents for severe asthma: the evolution of the at-home self-injection approach. Lombardi C, Bagnasco D, Passalacqua G. Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2020 Aug;20(4):421-427. doi: 10.1097/ACI.0000000000000656. Clinical Characterization and Predictors of IOS-Defined Small-Airway Dysfunction in Asthma. Cottini M, Licini A, Lombardi C, Berti A. J Allergy Clin Immunol Pract. 2020 Mar;8(3):997-1004.e2. doi: 10.1016/j.jaip.2019.10.040. Epub 2019 Nov 11. Clinical course and outcomes of patients with asthma hospitalized for severe acute respiratory syndrome coronavirus 2pneumonia: A single-center, retrospective study. Lombardi C, Roca E, Bigni B, Cottini M, Passalacqua G. Ann Allergy Asthma Immunol. 2020 Aug 1:S1081-1206(20)30520-2. doi: 10.1016/j.anai.2020.07.029. Online ahead of print. Corrigendum: Clinical Features of Headache in Patients With Diagnosis of Definite Vestibular Migraine: The VM-Phenotypes Projects. Teggi R, Colombo B, Albera R, Asprella Libonati G, Balzanelli C, Batuecas Caletrio A, Casani AP, Espinosa-Sanchez JM, Gamba P, Lopez-Escamez JA, Lucisano S, Mandalà M, Neri G, Nuti D, Pecci R, Russo A, Martin-Sanz E, Sanz R, Tedeschi G, Torelli P, Vannucchi P, Comi G, Bussi M. Front Neurol. 2020 Jan 24;10:1374. doi: 10.3389/fneur.2019.01374. eCollection 2019. COVID-19 in severe asthmatic patients during ongoing treatment with biologicals targeting type 2 inflammation: Results from a multicenter Italian survey. Matucci A, Caminati M, Vivarelli E, Vianello A, Micheletto C, Menzella F, Crisafulli E, Passalacqua G, Bagnasco D, Lombardi C, Parronchi P, Crivellaro MA, Chieco-Bianchi F, Rita Marchi M, Guarnieri G, Cosmi L, Rossi O, Almerigogna F, Senna G, Vultaggio A. Allergy. 2020 Jul 27. doi: 10.1111/all.14516. Online ahead of print.
154
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Efficacy of Benralizumab in severe asthma in real life and focus on nasal polyposis. Bagnasco D, Brussino L, Bonavia M, Calzolari E, Caminati M, Caruso C, D’Amato M, De Ferrari L, Di Marco F, Imeri G, Di Bona D, Gilardenghi A, Guida G, Lombardi C, Milanese M, Nicolini A, Riccio AM, Rolla G, Santus P, Senna G, Passalacqua G. Respir Med. 2020 Sep;171:106080. doi: 10.1016/j.rmed.2020.106080. Epub 2020 Jul 3. Long-term responsiveness to mepolizumab after failure of omalizumab and bronchial thermoplasty: Two triple-switch case reports. Lombardi C, Menzella F, Passalacqua G. Respir Med Case Rep. 2019 Nov 19;29:100967. doi: 10.1016/j.rmcr.2019.100967. eCollection 2020. Minimal Clinically Important Difference for Asthma Endpoints: An Expert Consensus Report. Bonini M, Di Paolo M, Bagnasco D, Baiardini I, Braido F, Caminati M, Carpagnano E, Contoli M, Corsico A, Del Giacco S, Heffler E, Lombardi C, Menichini I, Milanese M, Scichilone N, Senna G, Canonica GW. Eur Respir Rev. 2020 Jun 3;29(156):190137. doi: 10.1183/16000617.0137-2019. Print 2020 Jun 30. Navigation ability test: a new specific test to asses spatial orientation ability in football players and healthy. Gamba P, Guidetti R, Guidetti G. J Sports Med Phys Fitness. 2020 Feb 4. doi: 10.23736/S0022-4707.20.10110-5. [Epub ahead of print] Oral CorticoSteroid sparing with biologics in severe asthma: A remark of the Severe Asthma Network in Italy (SANI). Canonica GW, Blasi F, Paggiaro P, Senna G, Passalacqua G, Spanevello A, Aliberti S, Bagnasco D, Bonavia M, Bonini M, Brussino L, Bucca C, Caiaffa MF, Calabrese C, Camiciottoli G, Caminati M, Carpagnano GE, Caruso C, Centanni S, Conte ME, Corsico AG, Cosmi L, Costantino MT, Crimi N, D’Alò S, D’Amato M, Del Giacco S, Farsi A, Favero E, Foschino Barbaro MP, Guarnieri G, Guida G, Latorre M, Lo Cicero S, Lombardi C, Macchia L, Mazza F, Menzella F, Milanese M, Montagni M, Montuschi P, Nucera E, Parente R, Patella V, Pelaia G, Pini L, Puggioni F, Ricciardi L, Ricciardolo FLM, Richeldi L, Ridolo E, Rolla G, Santus P, Scichilone N, Spadaro G, Vianello A, Viviano V, Yacoub MR, Zappa MC, Heffler E; SANI (Severe Asthma Network Italy). World Allergy Organ J. 2020 Sep 20;13(10):100464. doi: 10.1016/j.waojou.2020.100464. eCollection 2020 Oct. Prevalence and features of IOS-defined small airway disease across asthma severities. Cottini M, Licini A, Lombardi C, Berti A. Respir Med. 2021 Jan;176:106243. doi: 10.1016/j.rmed.2020.106243. Epub 2020 Nov 19. Rethinking Respiratory Function Laboratories in the Era of Coronavirus Disease 2019: Considerations for Today and the Day After. Lombardi C, Milanese M, Cottini M. Ann Allergy Asthma Immunol. 2020 May 26:S1081-1206(20)30384-7. doi: 10.1016/j.anai.2020.05.021. Online ahead of print. Severe asthma, biologicals, and auto-injection: Yes, no, may be! Lombardi C, Passalacqua G, Bagnasco D. Allergy. 2020 Feb;75(2):444-445. doi: 10.1111/all.13988. Epub 2019 Aug 14. No abstract available. Smoking and COVID-19, the paradox to discover: An Italian retrospective, observational study in hospitalized and non-hospitalized patients. Lombardi C, Roca E, Ventura L, Cottini M. Med Hypotheses. 2021 Jan;146:110391. doi: 10.1016/j.mehy.2020.110391. Epub 2020 Nov 12.
Elenco pubblicazioni 2020
155
The Importance of Being Not Significant: Blood Eosinophils and Clinical Responses Do Not Correlate in Severe Asthma Patients Treated With Mepolizumab in Real Life. Bagnasco D, Massolo A, Bonavia M, Brussino L, Bucca C, Caminati M, Canonica GW, Caruso C, D’Amato M, De Ferrari L, Guida G, Heffler E, Lombardi C, Menzella F, Milanese M, Paoletti G, Riccio AM, Rolla G, Senna G, Testino E, Passalacqua G. Allergy. 2020 Jun;75(6):1460-1463. doi: 10.1111/all.14135. Epub 2020 Feb 23.
Dipartimento Malattie Infettive Genotype-phenotype correlations in patients with de novo KCNQ2 pathogenic variants Malerba F, Alberini G, Balagura G, Marchese F, Amadori E, Riva A, Vari MS, Gennaro E, Madia F, Salpietro V, Angriman M, Giordano L, Accorsi P, Trivisano M, Specchio N, Russo A, Gobbi G, Raviglione F, Pisano T, Marini C, Mancardi MM, Nobili L, Freri E, Castellotti B, Capovilla G, Coppola A, Verrotti A, Martelli P, Miceli F, Maragliano L, Benfenati F, Cilio MR, Johannesen KM, Møller RS, Ceulemans B, Minetti C, Weckhuysen S, Zara F, Taglialatela M, Striano P. Neurol Genet. 2020 Nov 30;6(6):e528. doi: 10.1212/NXG.0000000000000528. eCollection 2020 Dec. Nonclinical data supporting orphan medicinal product designations in the area of rare infectious diseases. Sheean ME, Malikova E, Duarte D, Capovilla G, Fregonese L, Hofer MP, Magrelli A, Mariz S, Mendez-Hermida F, Nistico R, Leest T, Sipsas NV, Tsigkos S, Vitezic D, Larsson K, Sepodes B, Stoyanova-Beninska V. Drug Discov Today. 2020 Feb;25(2):274-291. doi: 10.1016/j.drudis.2019.10.015. Epub 2019 Nov 5. Review. Pearls & Oy-sters: Focal Hypocalcemic Seizures Secondary to Severe Vitamin D deficiency/rickets. Monni R, Beccaria F, Boscaini F, Frassine B, Capovilla G. Neurology. 2020 Jun 16:10.1212/WNL.0000000000009837. doi: 10.1212/WNL.0000000000009837. Online ahead of print. Relationship between saliva and plasma rufinamide concentrations in patients with epilepsy. Franco V, Gatti G, Mazzucchelli I, Marchiselli R, Fattore C, Rota P, Galimberti CA, Capovilla G, Beccaria F, De Giorgis V, Johannessen Landmark C, Perucca E. Epilepsia. 2020 Jul;61(7):e79-e84. doi: 10.1111/epi.16584. Epub 2020 Jun 20. Reply to the article “Management of status epilepticus in adults. Position paper of the Italian League against Epilepsy”. Capovilla G, Nistico R, Magrelli A. Epilepsy Behav. 2020 Jan 22:106866. doi: 10.1016/j.yebeh.2019.106866. [Epub ahead of print] No abstract available. Reply to the Reply of the Authors of the Review Article Entitled “Management of Status Epilepticus in Adults. Position Paper of the Italian League Against Epilepsy”. Capovilla G, Nistico R, Magrelli A. Epilepsy Behav. 2020 Jun 5;110:107168. doi: 10.1016/j.yebeh.2020.107168. Online ahead of print.
Dipartimento Mamma e Bambino Barriers and Facilitators to Conducting Kangaroo Mother Care in Italian Neonatal Intensive Care Units. Artese C, Paterlini G, Mascheroni E, Montirosso R; Developmental Care Study Group (DCSG) of the Italian Neonatology Society. J Pediatr Nurs. 2021 Mar-Apr;57:e68-e73. doi: 10.1016/j.pedn.2020.10.028. Epub 2020 Nov 12.
156
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Complications related to in vitro reproductive techniques support the implementation of natural procreative technologies. Kiani AK, Paolacci S, Scanzano P, Michelini S, Capodicasa N, D’Agruma L, Notarangelo A, Tonini G, Piccinelli D, Farshid KR, Petralia P, Fulcheri E, Chiurazzi P, Terranova C, Plotti F, Angioli R, Castori M, Bertelli M. Acta Biomed. 2020 Nov 9;91(13-S):e2020018. doi: 10.23750/abm.v91i13-S.10525. Diagnostic accuracy of Doppler ultrasound in predicting perinatal outcome in pregnancies at term: A prospective longitudinal study. D’Antonio F, Rizzo G, Gustapane S, Buca D, Flacco ME, Martellucci C, Manzoli L, Makatsariya A, Nappi L, Pagani G, Liberati M. Acta Obstet Gynecol Scand. 2020 Jan;99(1):42-47. doi: 10.1111/aogs.13705. Epub 2019 Oct 9. Genome-first approach for the characterization of a complex phenotype with combined NBAS and CUL4B deficiency. Ritelli M, Palagano E, Cinquina V, Beccagutti F, Chiarelli N, Strina D, Hall IF, Villa A, Sobacchi C, Colombi M. Bone. 2020 Nov;140:115571. doi: 10.1016/j.bone.2020.115571. Epub 2020 Aug 6. Insertional oncogenesis by HPV70 revealed by multiple genomic analyses in a clinically HPV-negative cervical cancer. Van Arsdale A, Patterson NE, Maggi EC, Agoni L, Van Doorslaer K, Harmon B, Nevadunsky N, Kuo DYS, Einstein MH, Lenz J, Montagna C. Genes Chromosomes Cancer. 2020 Feb;59(2):84-95. doi: 10.1002/gcc.22799. Epub 2019 Sep 4. Laparoscopic Access with Optical Gasless Trocar: A Single-center Experience of 7431 Procedures. Ciravolo G, Donarini P, Rampinelli F, Visenzi C, Odicino F. J Minim Invasive Gynecol. 2020 Feb;27(2):535-540. doi: 10.1016/j.jmig.2019.03.025. Epub 2019 Jul 10. Lung recruitment before surfactant administration in extremely preterm neonates with respiratory distress syndrome (IN-REC-SUR-E): a randomised, unblinded, controlled trial. Vento G, Ventura ML, Pastorino R, van Kaam AH, Carnielli V, Cools F, Dani C, Mosca F, Polglase G, Tagliabue P, Boni L, Cota F, Tana M, Tirone C, Aurilia C, Lio A, Costa S, D’Andrea V, Lucente M, Nigro G, Giordano L, Roma V, Villani PE, Fusco FP, Fasolato V, Colnaghi MR, Matassa PG, Vendettuoli V, Poggi C, Del Vecchio A, Petrillo F, Betta P, Mattia C, Garani G, Solinas A, Gitto E, Salvo V, Gargano G, Balestri E, Sandri F, Mescoli G, Martinelli S, Ilardi L, Ciarmoli E, Di Fabio S, Maranella E, Grassia C, Ausanio G, Rossi V, Motta A, Tina LG, Maiolo K, Nobile S, Messner H, Staffler A, Ferrero F, Stasi I, Pieragostini L, Mondello I, Haass C, Consigli C, Vedovato S, Grison A, Maffei G, Presta G, Perniola R, Vitaliti M, Re MP, De Curtis M, Cardilli V, Lago P, Tormena F, Orfeo L, Gizzi C, Massenzi L, Gazzolo D, Strozzi MCM, Bottino R, Pontiggia F, Berardi A, Guidotti I, Cacace C, Meli V, Quartulli L, Scorrano A, Casati A, Grappone L, Pillow JJ. Lancet Respir Med. 2020 Jul 17:S2213-2600(20)30179-X. doi: 10.1016/S2213-2600(20)30179-X. Online ahead of print. Newborn metabolomic profile mirrors that of mother in pregnancy. Perrone S, Laschi E, De Bernardo G, Giordano M, Vanacore F, Tassini M, Calderisi M, Toni AL, Buonocore G, Longini M. Med Hypotheses. 2020 Apr;137:109543. doi: 10.1016/j.mehy.2019.109543. Epub 2019 Dec 27. Predict respiratory distress syndrome by umbilical cord blood gas analysis in newborns with reassuring Apgar score. De Bernardo G, De Santis R, Giordano M, Sordino D, Buonocore G, Perrone S. Ital J Pediatr. 2020 Feb 12;46(1):20. doi: 10.1186/s13052-020-0786-8.
Elenco pubblicazioni 2020
157
Prenatal genetic diagnosis: Fetal therapy as a possible solution to a positive test. Kiani AK, Paolacci S, Scanzano P, Michelini S, Capodicasa N, D’Agruma L, Notarangelo A, Tonini G, Piccinelli D, Farshid KR, Petralia P, Fulcheri E, Buffelli F, Chiurazzi P, Terranova C, Plotti F, Angioli R, Castori M, Pös O, Szemes T, Bertelli M. Acta Biomed. 2020 Nov 9;91(13-S):e2020021. doi: 10.23750/abm.v91i13-S.10534. Time needed to intubate and suction a manikin prior to instituting positive pressure ventilation: a simulation trial. Cavallin F, Res G, Monfredini C, Doglioni N, Villani PE, Weiner G, Trevisanuto D. Eur J Pediatr. 2020 Aug 4. doi: 10.1007/s00431-020-03759-5. Online ahead of print. Ultrasound appearance of Perivascular Epithelioid Cell tumor (PEComa). Mor E, Visenzi C, Marasciulo F, Longo FR, Quaglia F. Ultrasound Obstet Gynecol. 2020 Apr 26. doi: 10.1002/uog.22057. [Epub ahead of print] No abstract available.
Dipartimento Medicina, Gastroenterologia ed Endoscopia 1L- vs. 4L-Polyethylene glycol for bowel preparation before colonoscopy among inpatients: A propensity score-matching analysis. Frazzoni L, Spada C, Radaelli F, Mussetto A, Laterza L, La Marca M, Piccirelli S, Cortellini F, Rondonotti E, Paci V, Bazzoli F, Fabbri C, Manno M, Aragona G, Manes G, Occhipinti P, Cadoni S, Zagari RM, Hassan C, Fuccio L. Dig Liver Dis. 2020 Dec;52(12):1486-1493. doi: 10.1016/j.dld.2020.10.006. Epub 2020 Oct 21. Activities related to inflammatory bowel disease management during and after the coronavirus disease 2019 lockdown in Italy: How to maintain standards of care. Saibeni S, Scucchi L, Dragoni G, Bezzio C, Miranda A, Ribaldone DG, Bertani A, Bossa F, Allocca M, Buda A, Mocci G, Soriano A, Mazzuoli S, Bertani L, Baccini F, Loddo E, Privitera AC, Sartini A, Viscido A, Grossi L, Casini V, Gerardi V, Ascolani M, Ruscio MD, Casella G, Savarino E, Stradella D, Pumpo R, Cortelezzi CC, Daperno M, Ciardo V, Nardone OM, Caprioli F, Vitale G, Cappello M, Comberlato M, Alvisi P, Festa S, Campigotto M, Bodini G, Balestrieri P, Viola A, Pugliese D, Armuzzi A, Fantini MC, Fiorino G; IG-IBD (Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Disease). United European Gastroenterol J. 2020 Dec;8(10):1228-1235. doi: 10.1177/2050640620964132. Epub 2020 Oct 18. Comparison of three therapeutic regimens for genotype-3 hepatitis C virus infection in a large real-life multicentre cohort. Soria A, Fava M, Bernasconi DP, Lapadula G, Colella E, Valsecchi MG, Migliorino GM, D’Ambrosio R, Landonio S, Schiavini M, Spinetti A, Carriero C, Degasperi E, Cologni G, Gatti F, Viganò P, Hasson H, Uberti-Foppa C, Pasulo L, Baiguera C, Rossotti R, Vinci M, Puoti M, Giorgini A, Menzaghi B, Lombardi A, Pan A, Aghemo A, Grossi PA, Boldizzoni R, Colombo S, Viganò M, Rumi MG, Del Poggio P, Valenti L, Giglio O, De Bona A, d’Arminio Monforte A, Colombo A, Spinelli O, Pigozzi MG, Molteni C, Bonfanti P, Terreni N, Perini P, Capretti A, Bella D, Liani C, Polo S, Aimo G, Pagnucco L, Bhoori S, Centenaro R, Graffeo M, Ciaccio A, Dionigi E, Lazzaroni S, Carderi I, Di Marco M, Rizzardini G, Noventa F, Lampertico P, Fagiuoli S. Liver Int. 2020 Apr;40(4):769-777. doi: 10.1111/liv.14386. Epub 2020 Feb 3. Effects of SARS-CoV-2 emergency measures on high-risk lesions detection: a multicentre cross-sectional study. Furnari M, Eusebi LH, Savarino E, Petruzzellis C, Esposito G, Maida M, Ricciardiello L, Pecere S, Buda A, De Bona M, Spada C, Di Giulio E, Costamagna G, Boskoski I, Giannini EG; Young-ENDO-ITA Study Group. Gut. 2020 Sep 28:gutjnl-2020-323116. doi: 10.1136/gutjnl-2020-323116. Online ahead of print.
158
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Efficacy and Tolerability of High- vs Low-Volume Split-Dose Bowel Cleansing Regimens for Colonoscopy: a Systematic Review and Meta-analysis. Spadaccini M, Frazzoni L, Vanella G, East J, Radaelli F, Spada C, Fuccio L, Benamouzig R, Bisschops R, Bretthauer M, Dekker E, Dinis-Ribeiro M, Ferlitsch M, Gralnek I, Jover R, Kaminski MF, Pellisé M, Triantafyllou K, Van Hooft JE, Dumonceau JM, Marmo C, Alfieri S, Chandrasekar VT, Sharma P, Rex DK, Repici A, Hassan C. Clin Gastroenterol Hepatol. 2020 Jun;18(7):1454-1465.e14. doi: 10.1016/j.cgh.2019.10.044. Epub 2019 Nov 1. Endoscopic submucosal dissection: Italian national survey on current practices, training and outcomes. Maselli R, Iacopini F, Azzolini F, Petruzziello L, Manno M, De Luca L, Cecinato P, Fiori G, Staiano T, Rosa Rizzotto E, Angeletti S, Caruso A, Coppola F, Andrisani G, Viale E, Missale G, Panarese A, Mazzocchi A, Cesaro P, Campanale M, Occhipinti P, Tarantino O, Crosta C, Brosolo P, Sferrazza S, Rondonotti E, Amato A, Fuccio L, Costamagna G, Repici A. Dig Liver Dis. 2020 Jan;52(1):64-71. doi: 10.1016/j.dld.2019.09.009. Epub 2019 Oct 17. Endoscopy Units and the Coronavirus Disease 2019 Outbreak: A Multicenter Experience From Italy. Repici A, Pace F, Gabbiadini R, Colombo M, Hassan C, Dinelli M; ITALIAN GI-COVID19 Working Group, Maselli R, Spadaccini M, Mutignani M, Gabbrielli A, Signorelli C, Spada C, Leoni P, Fabbri C, Segato S, Gaffuri N, Mangiavillano B, Radaelli F, Salerno R, Bargiggia S, Maroni L, Benedetti A, Occhipinti P, De Grazia F, Ferraris L, Cengia G, Greco S, Alvisi C, Scarcelli A, De Luca L, Cereatti F, Testoni PA, Mingotto R, Aragona G, Manes G, Beretta P, Amvrosiadis G, Cennamo V, Lella F, Missale G, Lagoussis P, Triossi O, Giovanardi M, De Roberto G, Cantù P, Buscarini E, Anderloni A, Carrara S, Fugazza A, Galtieri PA, Pellegatta G, Antonelli G, Rösch T, Sharma P. Gastroenterology. 2020 Apr 10:S0016-5085(20)30466-2. doi: 10.1053/j.gastro.2020.04.003. Online ahead of print. Epidemiology, clinical features and diagnostic work-up of cystic neoplasms of the pancreas: Interim analysis of the prospective PANCY survey. Pezzilli R, Buscarini E, Pollini T, Bonamini D, Marchegiani G, Crippa S, Belfiori G, Sperti C, Moletta L, Pozza G, De Nucci G, Manes G, Mandelli ED, Casadei R, Ricci C, Alicante S, Vattiato C, Carrara S, Di Leo M, Fabbri C, Giovanelli S, Barresi L, Tacelli M, Mirante VG, Conigliaro R, Antonini F, Macarri G, Frulloni L, De Marchi G, Sassatelli R, Cecinato P, Del Vecchio Blanco G, Galli A, Pezzullo A, Fantin A, Graffeo M, Frego M, Stillittano D, Monica F, Germanà B, Capurso G, Quartini M, Veneroni L, Cannizzaro R, Falconi M. Dig Liver Dis. 2020 Feb 29. pii: S1590-8658(20)30048-7. doi: 10.1016/j.dld.2020.02.003. [Epub ahead of print] Factors That Affect Adequacy of Colon Cleansing for Colonoscopy in Hospitalized Patients. Fuccio L, Frazzoni L, Spada C, AlessandroMussetto, Fabbri C, Manno M, Aragona G, Zagari RM, Rondonotti E, Manes G, Occhipinti P, Cadoni S, Bazzoli F, Hassan C, Radaelli F; QIPS study group, Laterza L, Alemanni LV, Buttitta F, Cirota G, Cominardi A, Impellizzeri G, La Marca M, Marasco G, Metelli F, Pierantoni C, Sansone V, Tamanini G, Cesaro P, Piccirelli S, Feletti V, Triossi O, Arena R, Binda C, Nicolini G, Sbrancia M, Trebbi M, Cuffari B, Soriani P, Comparato G, Prati GM, Reati R, Corte CD, Liggi M, Mura D. Clin Gastroenterol Hepatol. 2020 Mar 18. pii: S1542-3565(20)30342-6. doi: 10.1016/j.cgh.2020.02.055. [Epub ahead of print] How to identify patients who are less likely to have metachronous neoplasms after a colon cancer: a predictive model. Frazzoni L, Laterza L, Mussetto A, Zagari RM, Trovato C, De Bellis M, Paggi S, Piccirelli S, Ricciardiello L, Cesaro P, Spada C, Dal Piaz G, La Marca M, Fabbian F, Petrella L, Smania V, Marone P, Tatangelo F, Bazzoli F, Radaelli F, Repici A, Hassan C, Scagliarini M, Fuccio L. Endoscopy. 2020 Mar;52(3):220-226. doi: 10.1055/a-1041-2945. Epub 2019 Dec 13.
Elenco pubblicazioni 2020
159
Imaging alternatives to colonoscopy: CT colonography and colon capsule. European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) and European Society of Gastrointestinal and Abdominal Radiology (ESGAR) Guideline - Update 2020. Spada C, Hassan C, Bellini D, Burling D, Cappello G, Carretero C, Dekker E, Eliakim R, de Haan M, Kaminski MF, Koulaouzidis A, Laghi A, Lefere P, Mang T, Milluzzo SM, Morrin M, McNamara D, Neri E, Pecere S, Pioche M, Plumb A, Rondonotti E, Spaander MC, Taylor S, Fernandez-Urien I, van Hooft JE, Stoker J, Regge D. Eur Radiol. 2020 Oct 26. doi: 10.1007/s00330-020-07413-4. Online ahead of print. Imaging alternatives to colonoscopy: CT colonography and colon capsule. European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) and European Society of Gastrointestinal and Abdominal Radiology (ESGAR) Guideline - Update 2020. Spada C, Hassan C, Bellini D, Burling D, Cappello G, Carretero C, Dekker E, Eliakim R, de Haan M, Kaminski MF, Koulaouzidis A, Laghi A, Lefere P, Mang T, Milluzzo SM, Morrin M, McNamara D, Neri E, Pecere S, Pioche M, Plumb A, Rondonotti E, Spaander MC, Taylor S, Fernandez-Urien I, van Hooft JE, Stoker J, Regge D. Endoscopy. 2020 Dec;52(12):1127-1141. doi: 10.1055/a-1258-4819. Epub 2020 Oct 26. Infection Control Practices and Outcomes of Endoscopy Units in the Lombardy Region of Italy: A Survey From the Italian Society of Digestive Endoscopy During COVID-19 Spread. Capurso G, Archibugi L, Vanella G, Testoni SGG, Petrone MC, Fanti L, Greco S, Cavenati S, Gaffuri N, Lella F, Pace F, Cengia G, Spada C, Lovera M, Missale G, Rosato S, Radaelli F, Buscarini E, Parente F, Pilati S, Luigiano C, Passoni GR, Salerno R, Bargiggia S, Penagini R, Cantù P, Fregoni F, Giannetti A, Devani M, Manes G, Fiori G, Fontana P, Gambitta P, Masci E, Mutignani M, Gatti M, Canani MB, Vailati C, Dinelli ME, Marzo V, Alvisi C, Caramia V, Di Sabatino A, Mauro A, De Grazia F, Balzarini M, Segato S, Nella GA, Giannini P, Leoni P, Testoni PA, Mariani A, Arcidiacono PG. J Clin Gastroenterol. 2020 Nov 17. doi: 10.1097/MCG.0000000000001440. Online ahead of print. Nomenclature and semantic descriptions of ulcerative and inflammatory lesions seen in Crohn’s disease in small bowel capsule endoscopy: An international Delphi consensus statement. Leenhardt R, Buisson A, Bourreille A, Marteau P, Koulaouzidis A, Li C, Keuchel M, Rondonotti E, Toth E, Plevris JN, Eliakim R, Rosa B, Triantafyllou K, Elli L, Wurm Johansson G, Panter S, Ellul P, Pérez-Cuadrado Robles E, McNamara D, Beaumont H, Spada C, Cavallaro F, Cholet F, Fernandez-Urien Sainz I, Kopylov U, McAlindon ME, Németh A, Tontini GE, Yung DE, Niv Y, Rahmi G, Saurin JC, Dray X. United European Gastroenterol J. 2020 Feb;8(1):99-107. doi: 10.1177/2050640619895864. Epub 2019 Dec 23. Outcomes of COVID-19 in 79 Patients With IBD in Italy: An IG-IBD Study. Bezzio C, Saibeni S, Variola A, Allocca M, Massari A, Gerardi V, Casini V, Ricci C, Zingone F, Amato A, Caprioli F, Lenti MV, Viganò C, Ascolani M, Bossa F, Castiglione F, Cortelezzi C, Grossi L, Milla M, Morganti D, Pastorelli L, Ribaldone DG, Sartini A, Soriano A, Manes G, Danese S, Fantini MC, Armuzzi A, Daperno M, Fiorino G; Italian Group for the Study of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD). Gut. 2020 Jul;69(7):1213-1217. doi: 10.1136/gutjnl-2020-321411. Epub 2020 Apr 30. Population-Based Prevalence of Gastrointestinal Abnormalities at Colon Capsule Endoscopy. Vuik FER, Nieuwenburg SAV, Moen S, Schreuders EH, Oudkerk Pool MD, Peterse EFP, Spada C, Epstein O, Fernández-Urién I, Hofman A, Kuipers EJ, Spaander MCW. Clin Gastroenterol Hepatol. 2020 Oct 31:S1542-3565(20)31506-8. doi: 10.1016/j.cgh.2020.10.048. Online ahead of print. Safe endoscopy during the COVID-19 pandemic. Minelli Grazioli L, Milluzzo SM, Spada C. Gastrointest Endosc. 2020 Dec;92(6):1274-1275. doi: 10.1016/j.gie.2020.07.058. Epub 2020 Aug 1.
160
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Systematic review with meta-analysis: the appropriateness of colonoscopy increases the probability of relevant findings and cancer while reducing unnecessary exams. Frazzoni L, La Marca M, Radaelli F, Spada C, Laterza L, Zagari RM, Bazzoli F, Hassan C, Frazzoni M, Dinis-Ribeiro M, Fuccio L. Aliment Pharmacol Ther. 2021 Jan;53(1):22-32. doi: 10.1111/apt.16144. Epub 2020 Nov 7. Telemedicine and Remote Screening for COVID-19 in Inflammatory Bowel Disease Patients: Results From the SoCOVID-19 Survey. Fantini MC, Biancone L, Dragoni G, Bezzio C, Miranda A, Ribaldone DG, Bertani A, Bossa F, Allocca M, Buda A, Mocci G, Soriano A, Guglielmi FW, Bertani L, Baccini F, Loddo E, Privitera AC, Sartini A, Viscido A, Grossi L, Casini V, Gerardi V, Ascolani M, Di Ruscio M, Casella G, Savarino E, Stradella D, Pumpo R, Cortelezzi CC, Daperno M, Ciardo V, Nardone OM, Caprioli F, Vitale G, Cappello M, Comberlato M, Alvisi P, Festa S, Campigotto M, Bodini G, Balestrieri P, Viola A, Pugliese D, Armuzzi A, Saibeni S, Fiorino G. Inflamm Bowel Dis. 2020 Oct 23;26(11):e134-e136. doi: 10.1093/ibd/izaa254. The Colon Endoscopic Bubble Scale (CEBuS): a two-phase evaluation study. Taveira F, Hassan C, Kaminski MF, Ponchon T, Benamouzig R, Bugajski M, de Castelbajac F, Cesaro P, Chergui H, Goran L, Minelli Grazioli L, Janičko M, Januszewicz W, Lamonaca L, Lenz J, Negreanu L, Repici A, Spada C, Spadaccini M, State M, Szlak J, Veseliny E, Dinis-Ribeiro M, Areia M. Endoscopy. 2020 Dec 7. doi: 10.1055/a-1331-4325. Online ahead of print. The diagnostic yield of colonoscopy in hospitalized patients. An observational multicenter prospective study. Frazzoni L, Radaelli F, Spada C, Mussetto A, Frazzoni M, Laterza L, Rondonotti E, La Marca M, Zagari RM, Piccirelli S, Bazzoli F, Fabbri C, Manno M, Aragona G, Manes G, Occhipinti P, Cadoni S, Hassan C, Fuccio L. Dig Liver Dis. 2021 Feb;53(2):224-230. doi: 10.1016/j.dld.2020.10.029. Epub 2020 Nov 10.
Dipartimento Oncologico A Rare Complex BRAF Mutation Involving Codon V600 and K601 in Primary Cutaneous Melanoma: Case Report. Consoli F, Barbieri G, Picciolini M, Medicina D, Bugatti M, Tovazzi V, Liserre B, Zambelli C, Zorzi F, Berruti A, Giurisato E, Vermi W. Front Oncol. 2020 Jul 10;10:1056. doi: 10.3389/fonc.2020.01056. eCollection 2020. A Review of Clinical Practice Guidelines and Treatment Recommendations for Cancer Care in the COVID-19 Pandemic. Zaniboni A, Ghidini M, Grossi F, Indini A, Trevisan F, Iaculli A, Dottorini L, Moleri G, Russo A, Vavassori I, Brevi A, Rausa E, Boni L, Dondossola D, Valeri N, Ghidini A, Tomasello G, Petrelli F. Cancers (Basel). 2020 Aug 29;12(9):E2452. doi: 10.3390/cancers12092452. A systematic review of salvage therapies in refractory metastatic colorectal cancer. Petrelli F, Perego G, Ghidini A, Ghidini M, Borgonovo K, Scolari C, Nozza R, Rampulla V, Costanzo A, Varricchio A, Rausa E, Pietrantonio F, Zaniboni A. Int J Colorectal Dis. 2020 Mar 26. doi: 10.1007/s00384-020-03571-5. [Epub ahead of print] Review Activated Macrophages Are the Main Inflammatory Cell in COVID-19 Interstitial Pneumonia Infiltrates. Is It Possible to Show Their Metabolic Activity and Thus the Grade of Inflammatory Burden With 18 F-Fluorocholine PET/CT? Savelli G, Bonacina M, Rizzo A, Zaniboni A. Med Hypotheses. 2020 May 27;144:109885. doi: 10.1016/j.mehy.2020.109885. Online ahead of print.
Elenco pubblicazioni 2020
161
Antibiotics and steroids, the double enemies of anticancer immunotherapy: a review of the literature. Meriggi F, Zaniboni A. Cancer Immunol Immunother. 2020 Nov 9. doi: 10.1007/s00262-020-02786-3. Online ahead of print. Assessment of Duration and Effects of 3 vs 6 Months of Adjuvant Chemotherapy in High-Risk Stage II Colorectal Cancer: A Subgroup Analysis of the TOSCA Randomized Clinical Trial. Petrelli F, Labianca R, Zaniboni A, Lonardi S, Galli F, Rulli E, Rosati G, Corallo S, Ronzoni M, Cardellino GG, Mattioli R, Mambrini A, Ciuffreda L, Banzi M, Pusceddu V, Maiello E, Zampino M, Zagonel V, Marchetti P, Corsi D, Rimassa L, Cinieri S, Sobrero A. JAMA Oncol. 2020 Feb 13. doi: 10.1001/jamaoncol.2019.6486. [Epub ahead of print] Association of High TUBB3 With Resistance to Adjuvant Docetaxel-Based Chemotherapy in Gastric Cancer: Translational Study of ITACA-S. Di Bartolomeo M, Raimondi A, Cecchi F, Catenacci DVT, Schwartz S, Sellappan S, Tian Y, Miceli R, Pellegrinelli A, Giommoni E, Aitini E, Spada F, Rosati G, Marchet A, Pucci F, Zaniboni A, Tamberi S, Pressiani T, Sanna G, Cantore M, Mosconi S, Bolzoni P, Pinto C, Landi L, Soto Parra HJ, Cavanna L, Corallo S, Martinetti A, Hembrough TA, Pietrantonio F. Tumori. 2020 Jun 11:300891620930803. doi: 10.1177/0300891620930803. Online ahead of print. Association of steroid use with survival in solid tumours. Petrelli F, Bukovec R, Perego G, Luisa R, Luciani A, Zaniboni A, Ghidini A. Eur J Cancer. 2020 Dec;141:105-114. doi: 10.1016/j.ejca.2020.09.020. Epub 2020 Oct 30. Back to (new) normality-A CODRAL/AIRO-L survey on cancer radiotherapy in Lombardy during Italian COVID-19 phase 2. Jereczek-Fossa BA, Pepa M, Marvaso G, Isaksson JL, Soatti CP, Cazzaniga LF, Ivaldi GB, Amadori M, Antognoni P, Arcangeli S, Buffoli A, Beltramo G, Bignardi M, Bracelli S, Bruschieri L, Castiglioni S, Catalano G, Di Muzio N, Fallai C, Fariselli L, Filippi AR, Gramaglia A, Italia C, Lombardi F, Magrini SM, Nava S, Orlandi E, Pasinetti N, Sbicego EL, Scandolaro L, Scorsetti M, Stiglich F, Tortini R, Valdagni R, Vavassori V, Tonoli S, Palazzi MF; CODRAL (Board of Directors of Radiation Oncology Departments in Lombardy) network and of AIRO-L (Italian Association of Radiotherapy and Clinical Oncology – Lombardy). Med Oncol. 2020 Nov 4;37(11):108. doi: 10.1007/s12032-020-01434-1. Biliary Tract Cancer: Current Medical Treatment Strategies. Oneda E, Abu Hilal M, Zaniboni A. Cancers (Basel). 2020 May 14;12(5):1237. doi: 10.3390/cancers12051237. Clinical portrait of the SARS-CoV-2 epidemic in European cancer patients. Pinato DJ, Zambelli A, Aguilar-Company J, Bower M, Sng C, Salazar R, Bertuzzi A, Brunet J, Mesia R, Segui E, Biello F, Generali D, Grisanti S, Rizzo G, Libertini M, Maconi A, Harbeck N, Vincenzi B, Bertulli R, Ottaviani D, Carbo A, Bruna R, Benafif S, Marrari A, Wuerstlein R, Carmona-Garcia MC, Chopra N, Tondini C, Mirallas O, Tovazzi V, Betti M, Provenzano S, Fotia V, Cruz CA, Dalla Pria A, D’Avanzo F, Evans JS, Saoudi-Gonzalez N, Felip E, Galazi M, Garcia-Fructuoso I, Lee AJX, Newsom-Davis T, Patriarca A, Garcia-Illescas D, Reyes R, Dileo P, Sharkey R, Wong YNS, Ferrante D, Marco-Hernandez J, Sureda A, Maluquer C, Ruiz-Camps I, Gaidano G, Rimassa L, Chiudinelli L, Izuzquiza M, Cabirta A, Franchi M, Santoro A, Prat A, Tabernero J, Gennari A. Cancer Discov. 2020 Jul 31:CD-20-0773. doi: 10.1158/2159-8290.CD-20-0773. Online ahead of print.
162
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
COVID-19 Outbreak and Cancer Radiotherapy Disruption in Lombardy, Northern Italy. Jereczek-Fossa BA, Palazzi MF, Soatti CP, Cazzaniga LF, Ivaldi GB, Pepa M, Amadori M, Antognoni P, Arcangeli S, Buffoli A, Beltramo G, Berlinghieri S, Bignardi M, Bracelli S, Bruschieri L, Castiglioni S, Catalano G, Di Muzio N, Fallai C, Fariselli L, Filippi AR, Gramaglia A, Italia C, Lombardi F, Magrini SM, Nava S, Orlandi E, Pasinetti N, Sbicego EL, Scandolaro L, Scorsetti M, Stiglich F, Tonoli S, Tortini R, Valdagni R, Vavassori V, Marvaso G; CODRAL (Board of Directors of Radiation Oncology Departments in Lombardy) network. Clin Oncol (R Coll Radiol). 2020 Jul;32(7):e160-e161. doi: 10.1016/j.clon.2020.04.007. Epub 2020 Apr 23. Cutaneous Adnexal Carcinoma with Apocrine Differentiation: A Challenging Diagnosis and Personalized Treatment with mTOR Inhibitor in a Very Rare Disease. Libertini M, Oneda E, Di Biasi B, Savelli G, Zaniboni A. Case Rep Oncol. 2020 Sep 18;13(3):1091-1096. doi: 10.1159/000510097. eCollection 2020 Sep-Dec. Differential Diagnosis of Small Cell Carcinoma of the Ovary or Ovarian Metastases of Small Cell Carcinoma of the Lung: A Case Report and Review of the Literature. Oneda E, Zorzi F, Gorio A, Quaglia F, Abeni C, Rota L, Zaniboni A. Case Rep Oncol. 2020 Jul 10;13(2):822-828. doi: 10.1159/000507978. eCollection 2020 May-Aug. Dural Metastases of Advanced Prostate Cancer Detected by 18 F-Fluorocholine. Morassi M, Bonacina M, Bnà C, Zaniboni A, Savelli G. Diagnostics (Basel). 2020 Jun 8;10(6):E385. doi: 10.3390/diagnostics10060385. Endogenous murine microbiota member Faecalibaculum rodentium and its human homologue protect from intestinal tumour growth. Zagato E, Pozzi C, Bertocchi A, Schioppa T, Saccheri F, Guglietta S, Fosso B, Melocchi L, Nizzoli G, Troisi J, Marzano M, Oresta B, Spadoni I, Atarashi K, Carloni S, Arioli S, Fornasa G, Asnicar F, Segata N, Guglielmetti S, Honda K, Pesole G, Vermi W, Penna G, Rescigno M. Nat Microbiol. 2020 Mar;5(3):511-524. doi: 10.1038/s41564-019-0649-5. Epub 2020 Jan 27. From CENTRAL to SENTRAL (SErum aNgiogenesis cenTRAL): Circulating Predictive Biomarkers to Anti-VEGFR Therapy. Giampieri R, Ziranu P, Daniele B, Zizzi A, Ferrari D, Lonardi S, Zaniboni A, Cavanna L, Rosati G, Casagrande M, Pella N, Demurtas L, Zampino MG, Sozzi P, Pusceddu V, Germano D, Lai E, Zagonel V, Codecà C, Libertini M, Puzzoni M, Labianca R, Cascinu S, Scartozzi M. Cancers (Basel). 2020 May 22;12(5):1330. doi: 10.3390/cancers12051330. Health-related quality of life in patients with RAS wild-type metastatic colorectal cancer treated with panitumumab-based first-line treatment strategy: A pre-specified secondary analysis of the Valentino study. Raimondi A, Di Maio M, Morano F, Corallo S, Lonardi S, Antoniotti C, Rimassa L, Sartore-Bianchi A, Tampellini M, Ritorto G, Murialdo R, Clavarezza M, Zaniboni A, Adamo V, Tomasello G, Petrelli F, Antonuzzo L, Giordano M, Cinieri S, Longarini R, Bergamo F, Niger M, Antista M, Peverelli G, de Braud F, Di Bartolomeo M, Pietrantonio F. Eur J Cancer. 2020 Aug;135:230-239. doi: 10.1016/j.ejca.2020.04.048. Epub 2020 Jul 2. Impact of early tumor shrinkage and depth of response on the outcomes of panitumumab-based maintenance in patients with RAS wild-type metastatic colorectal cancer. Manca P, Corallo S, Randon G, Lonardi S, Cremolini C, Rimassa L, Bergamo F, Antoniotti C, Smiroldo V, Zaniboni A, Murialdo R, Tampellini M, Tomasello G, Clavarezza M, Racca P, Antista M, Raimondi A, Prisciandaro M, Pagani F, Palermo F, Greco FG, Vaiani M, Di Bartolomeo M, de Braud F, Calareso G, Morano F, Pietrantonio F. Eur J Cancer. 2021 Feb;144:31-40. doi: 10.1016/j.ejca.2020.11.017. Epub 2020 Dec 13.
Elenco pubblicazioni 2020
163
Innovative Approach for the Prevention of Chemotherapy-Induced Peripheral Neuropathy in Cancer Patients: A Pilot Study With the Hilotherm Device, the Poliambulanza Hospital Experience. Oneda E, Meriggi F, Zanotti L, Zaina E, Bighè S, Andreis F, Rueda S, Zaniboni A. Integr Cancer Ther. 2020 Jan-Dec;19:1534735420943287. doi: 10.1177/1534735420943287. Is the Oncologic Patient More Susceptible to covid19 but Perhaps Less Likely to Undergo Severe Infection-Related Complications Due to Fewer Cytokines Storm as a Consequent of the Associated Immunodeficiency? Cherri S, Noventa S, Zaniboni A. Med Hypotheses. 2020 Aug;141:109758. doi: 10.1016/j.mehy.2020.109758. Epub 2020 Apr 22. Khorana score and thromboembolic risk in stage II-III colorectal cancer patients: a post hoc analysis from the adjuvant TOSCA trial. Barni S, Rosati G, Lonardi S, Pella N, Banzi M, Zampino MG, Dotti KF, Rimassa L, Marchetti P, Maiello E, Artioli F, Ferrari D, Labianca R, Bidoli P, Zaniboni A, Sobrero A, Iaffaioli V, De Placido S, Frassineti GL, Ciarlo A, Buonadonna A, Silvestris N, Piazza E, Pavesi L, Moroni M, Clerico M, Aglietta M, Giordani P, Galli F, Galli F, Petrelli F. Ther Adv Med Oncol. 2020 Jan 20;12:1758835919899850. doi: 10.1177/1758835919899850. eCollection 2020. Microsatellite Instability in Patients With Stage III Colon Cancer Receiving Fluoropyrimidine With or Without Oxaliplatin: An ACCENT Pooled Analysis of 12 Adjuvant Trials. Cohen R, Taieb J, Fiskum J, Yothers G, Goldberg R, Yoshino T, Alberts S, Allegra C, de Gramont A, Seitz JF, O’Connell M, Haller D, Wolmark N, Erlichman C, Zaniboni A, Lonardi S, Kerr R, Grothey A, Sinicrope FA, André T, Shi Q. J Clin Oncol. 2021 Feb 20;39(6):642-651. doi: 10.1200/JCO.20.01600. Epub 2020 Dec 23. Neutropenia and survival outcomes in metastatic colorectal cancer patients treated with trifluridine/tipiracil in the RECOURSE and J003 trials. Yoshino T, Cleary JM, Van Cutsem E, Mayer RJ, Ohtsu A, Shinozaki E, Falcone A, Yamazaki K, Nishina T, Garcia-Carbonero R, Komatsu Y, Baba H, Argilés G, Tsuji A, Sobrero A, Yamaguchi K, Peeters M, Muro K, Zaniboni A, Sugimoto N, Shimada Y, Tsuji Y, Hochster HS, Moriwaki T, Tran B, Esaki T, Hamada C, Tanase T, Benedetti F, Makris L, Yamashita F, Lenz HJ. Ann Oncol. 2020 Jan;31(1):88-95. doi: 10.1016/j.annonc.2019.10.005. Neutropenic Enterocolitis in the Treatment of Solid Tumors: A Case Report and Review of the Literature. Cherri S, Prochilo T, Rota L, Mutti S, Garatti M, Liserre B, Zaniboni A. Case Rep Oncol. 2020 Apr 22;13(1):442-448. doi: 10.1159/000506896. eCollection 2020 Jan-Apr. Oligometastatic colorectal cancer: prognosis, role of locoregional treatments and impact of first-line chemotherapy-a pooled analysis of TRIBE and TRIBE2 studies by Gruppo Oncologico del Nord Ovest. Moretto R, Rossini D, Zucchelli G, Lonardi S, Bergamo F, Santini D, Cupini S, Tomasello G, Caponnetto S, Zaniboni A, Antoniotti C, Pietrantonio F, Buonadonna A, Marmorino F, Bordonaro R, Fea E, Tamburini E, Boccaccino A, Grande R, Aprile G, Falcone A, Cremolini C. Eur J Cancer. 2020 Nov;139:81-89. doi: 10.1016/j.ejca.2020.08.009. Epub 2020 Sep 23. Outcome of oncological patients admitted with COVID-19: experience of a hospital center in northern Italy. Cherri S, Lemmers DHL, Noventa S, Abu Hilal M, Zaniboni A. Ther Adv Med Oncol. 2020 Sep 30;12:1758835920962370. doi: 10.1177/1758835920962370. eCollection 2020.
164
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Overall Survival in Metastatic Breast Cancer Patients in the Third Millennium: Results of the COSMO Study. La Verde N, Collovà E, Blasi L, Pinotti G, Palumbo R, Bonotto M, Garrone O, Brunello A, Rimanti A, Bareggi C, Zaniboni A, Frassoldati A, Foglietta J, Berardi R, Moretti A, Farina G, Porcu L, Barni S. Clin Breast Cancer. 2020 Nov 9:S1526-8209(20)30272-X. doi: 10.1016/j.clbc.2020.11.001. Online ahead of print. Overall survival with 3 or 6 months of adjuvant chemotherapy in Italian TOSCA phase 3 randomised trial. Petrelli F, Rulli E, Labianca R, Lonardi S, Rosati G, Dotti K, Ronzoni M, Pella N, Pusceddu V, Banzi M, Zampino MG, Yasmina M, Marchetti P, Cantore M, Zaniboni A, Rimassa L, Ciuffreda L, Ferrari D, Zagonel V, Maiello E, Sobrero A; TOSCA Investigators. Ann Oncol. 2021 Jan;32(1):66-76. doi: 10.1016/j.annonc.2020.10.477. Epub 2020 Oct 21. Phase II study on first-line treatment of NIVolumab in combination with folfoxiri/bevacizumab in patients with Advanced COloRectal cancer RAS or BRAF mutated - NIVACOR trial (GOIRC-03-2018). Damato A, Iachetta F, Antonuzzo L, Nasti G, Bergamo F, Bordonaro R, Maiello E, Zaniboni A, Tonini G, Romagnani A, Berselli A, Normanno N, Pinto C. BMC Cancer. 2020 Aug 31;20(1):822. doi: 10.1186/s12885-020-07268-4.
Risk-Benefit Comparisons Between Shorter and Longer Durations of Adjuvant Chemotherapy in High-Risk Stage II Colorectal Cancer-Reply. Zaniboni A, Petrelli F, Labianca R. JAMA Oncol. 2020 Aug 1;6(8):1302-1303. doi: 10.1001/jamaoncol.2020.2262. Smell and taste in CoViD-19 patients: the forgotten sense. Gamba P, Zaniboni A. Recenti Prog Med. 2020 Oct;111(10):614-618. doi: 10.1701/3453.34422. Steroids use and survival in patients with glioblastoma multiforme: a pooled analysis. Petrelli F, De Stefani A, Ghidini A, Bruschieri L, Riboldi V, Dottorini L, Iaculli A, Zaniboni A, Trevisan F. J Neurol. 2020 Jan 30. doi: 10.1007/s00415-020-09731-5. [Epub ahead of print] Review. Survival of Patients Treated With Antibiotics and Immunotherapy for Cancer: A Systematic Review and Meta-Analysis. Petrelli F, Iaculli A, Signorelli D, Ghidini A, Dottorini L, Perego G, Ghidini M, Zaniboni A, Gori S, Inno A. J Clin Med. 2020 May 13;9(5):1458. doi: 10.3390/jcm9051458. Symptomatic COVID-19 in advanced-cancer patients treated with immune-checkpoint inhibitors: prospective analysis from a multicentre observational trial by FICOG. Bersanelli M, Giannarelli D, De Giorgi U, Pignata S, Di Maio M, Verzoni E, Clemente A, Guadalupi V, Signorelli D, Tiseo M, Giusti R, Filetti M, Di Napoli M, Calvetti L, Cappetta A, Ermacora P, Zara D, Barbieri F, Baldessari C, Scotti V, Mazzoni F, Veccia A, Guglielmini PF, Maruzzo M, Rossi E, Grossi F, Casadei C, Cortellini A, Verderame F, Montesarchio V, Rizzo M, Mencoboni M, Zustovich F, Fratino L, Cinieri S, Negrini G, Banzi M, Sorarù M, Zucali PA, Lacidogna G, Russo A, Battelli N, Fornarini G, Mucciarini C, Bracarda S, Bonetti A, Pezzuolo D, Longo L, Sartori D, Iannopollo M, Cavanna L, Meriggi F, Tassinari D, Corbo C, Gernone A, Prati V, Carnio S, Giordano P, Dicorato AM, Verusio C, Atzori F, Carrozza F, Gori S, Castro A, Pilotto S, Vaccaro V, Garzoli E, Di Costanzo F, Maiello E, Labianca R, Pinto C, Tognetto M, Buti S. Ther Adv Med Oncol. 2020 Nov 2;12:1758835920968463. doi: 10.1177/1758835920968463. eCollection 2020.
Elenco pubblicazioni 2020
165
The Pan-Immune-Inflammation Value Is a New Prognostic Biomarker in Metastatic Colorectal Cancer: Results From a Pooled-Analysis of the Valentino and TRIBE First-Line Trials. Fucà G, Guarini V, Antoniotti C, Morano F, Moretto R, Corallo S, Marmorino F, Lonardi S, Rimassa L, Sartore-Bianchi A, Borelli B, Tampellini M, Bustreo S, Claravezza M, Boccaccino A, Murialdo R, Zaniboni A, Tomasello G, Loupakis F, Adamo V, Tonini G, Cortesi E, de Braud F, Cremolini C, Pietrantonio F. Br J Cancer. 2020 May 19. doi: 10.1038/s41416-020-0894-7. Online ahead of print. ‘The same old story’: thoughts on authorized doses of anticancer drugs. Meriggi F, Zaniboni A. Ther Adv Med Oncol. 2020 Feb 22;12:1758835920905412. doi: 10.1177/1758835920905412. eCollection 2020. No abstract available. Treatments after progression to first-line FOLFOXIRI and bevacizumab in metastatic colorectal cancer: a pooled analysis of TRIBE and TRIBE2 studies by GONO. Rossini D, Lonardi S, Antoniotti C, Santini D, Tomasello G, Ermacora P, Germani MM, Bergamo F, Ricci V, Caponnetto S, Moretto R, Zaniboni A, Pietrantonio F, Buonadonna A, Ritorto G, Masi G, Latiano TP, Rapisardi S, Falcone A, Cremolini C. Br J Cancer. 2021 Jan;124(1):183-190. doi: 10.1038/s41416-020-01089-9. Epub 2020 Oct 7. Tumor Infiltrating Neutrophils Are Enriched in Basal-Type Urothelial Bladder Cancer. Mandelli GE, Missale F, Bresciani D, Gatta LB, Scapini P, Caveggion E, Roca E, Bugatti M, Monti M, Cristinelli L, Belotti S, Simeone C, Calza S, Melocchi L, Vermi W. Cells. 2020 Jan 25;9(2). pii: E291. doi: 10.3390/cells9020291. Upfront FOLFOXIRI plus bevacizumab and reintroduction after progression versus mFOLFOX6 plus bevacizumab followed by FOLFIRI plus bevacizumab in the treatment of patients with metastatic colorectal cancer (TRIBE2): a multicentre, open-label, phase 3, randomised, controlled trial. Cremolini C, Antoniotti C, Rossini D, Lonardi S, Loupakis F, Pietrantonio F, Bordonaro R, Latiano TP, Tamburini E, Santini D, Passardi A, Marmorino F, Grande R, Aprile G, Zaniboni A, Murgioni S, Granetto C, Buonadonna A, Moretto R, Corallo S, Cordio S, Antonuzzo L, Tomasello G, Masi G, Ronzoni M, Di Donato S, Carlomagno C, Clavarezza M, Ritorto G, Mambrini A, Roselli M, Cupini S, Mammoliti S, Fenocchio E, Corgna E, Zagonel V, Fontanini G, Ugolini C, Boni L, Falcone A; GONO Foundation Investigators. Lancet Oncol. 2020 Apr;21(4):497-507. doi: 10.1016/S1470-2045(19)30862-9. Epub 2020 Mar 9. Weight Loss in Pancreatic Cancer: A Missing Criterion of Resecability Cherri S, Zaniboni A. Pancreatology. 2020 Jun;20(4):787. doi: 10.1016/j.pan.2020.04.022. Epub 2020 May 6.
Dipartimento Ortopedia e Traumatologia Arthroscopic arthrolysis leads to improved range of motion and health-related quality of life in post-traumatic elbow stiffness. Schreiner AJ, Schweikardt N, Gühring D, Ahrend MD, Döbele S, Ahmad SS, Baumann M, Hirschmann MT, Bozzi F, Ateschrang A. J Shoulder Elbow Surg. 2020 Aug;29(8):1538-1547. doi: 10.1016/j.jse.2020.01.099. Epub 2020 May 4.
Controversy: supporting patellar resurfacing in total knee arthroplasty - do it. Benazzo F, Perticarini L, Jannelli E, Ivone A, Ghiara M, Rossi SMP. EFORT Open Rev. 2020 Nov 13;5(11):785-792. doi: 10.1302/2058-5241.5.190075. eCollection 2020 Nov.
166
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Megaprostheses in the treatment of complex fractures of the distal femur. Rossi SMP, Perticarini L, Benazzo F. J Biol Regul Homeost Agents. Sep-Oct 2020;34(5 Suppl. 1):121-124. IORS Special Issue on Orthopedics. Platet Rich Plasma or Hyperbaric Oxygen Therapy as callus accellerator in aseptic tibial non union. Evaluate of outcomes. Rollo G, Bonura EM, Falzarano G, Bisaccia M, Ribes Iborra J, Grubor P, Filipponi M, Pichierri P, Hitov P, Leonetti D, Russi V, Daghino W, Meccariello L. Acta Biomed. 2020 Nov 10;91(4):e2020188. doi: 10.23750/abm.v91i4.8818. Strut graft vs. traditional plating in the management of periprosthetic humeral fractures: a multicentric cohort study. Rollo G, Biserni M, Huri G, Carulli C, Ronga M, Bisaccia M, Gomez-Garrido D, Ziroglu N, Bonura EM, Ruberti AA, Schiavone A, Meccariello L. Med Glas (Zenica). 2020 Aug 1;17(2). doi: 10.17392/1141-20. [Epub ahead of print] Suprascapular Neuropathy around the Shoulder: A Current Concept Review. Bozzi F, Alabau-Rodriguez S, Barrera-Ochoa S, Ateschrang A, Schreiner AJ, Monllau JC, Perelli S. J Clin Med. 2020 Jul 22;9(8):2331. doi: 10.3390/jcm9082331. Surgical treatment of multifragmentary segmental femur shaft fractures with ORIF and bone graft versus MIPO: a prospective control-group study. Rollo G, Ronga M, Bonura EM, Erasmo R, Bisaccia M, Pichierri P, Marsilio A, Pasquino A, Gomez Garrido D, Franzese R, Schiavon A, Meccariello L. Med Glas (Zenica). 2020 Aug 1;17(2). doi: 10.17392/1150-20. [Epub ahead of print] Ten-year outcomes of a nitrided Ti-6Al-4V titanium alloy fixed-bearing total knee replacement with a highly crosslinked polyethylene-bearing in patients with metal allergy. Rossi SMP, Perticarini L, Mosconi M, Ghiara M, Benazzo F. Knee. 2020 Oct;27(5):1519-1524. doi: 10.1016/j.knee.2020.08.007. Epub 2020 Aug 27. The orthopaedic and traumatology scenario during Covid-19 outbreak in Italy: chronicles of a silent war. Benazzo F, Rossi SMP, Maniscalco P, Moretti B, Vaienti E, Ruggieri P, Massè A, Medici A, Formica A, Di Maggio B, Caiaffa V, Mosconi M, Murena L, D’Angelo F, Belluati A, Mazza EL, Rivera F, Castelli A, Ghiara M, Rosolani M, Cioffi R, Pezzella R, Scaravilli G, Bove G, Stissi P, Mazzacane M, Quattrini F, Ciatti C, Trovarelli G, Pala E, Angelini A, Sanna F, Nonne D, Colombelli A, Raggini F, Puzzo A, Canton G, Maritan G, Iuliano A, Randelli P, Solarino G, Moretti L, Vicenti G, Garofalo N, Nappi V, Ripanti S, Chinni C, Pogliacomi F, Visigalli A, Bini N, Aprato A, Perticarini L. Int Orthop. 2020 Aug;44(8):1453-1459. doi: 10.1007/s00264-020-04637-3. Epub 2020 Jun 26. Three-year National report from the Gruppo Italiano di Ortogeriatria (GIOG) in the management of hip-fractured patients. Ferrara MC, Andreano A, Tassistro E, Rapazzini P, Zurlo A, Volpato S, Mussi C, Corsi M, Lunardelli ML, Martini E, Castoldi G, De Filippi F, Pizzonia M, Monacelli F, Barone A, Pilotto A, March A, Ungar A, Capelli R, Galmarini V, Franzoni S, Terragnoli F, Bianchetti A, Cazzulani I, Gandossi C, Valsecchi MG, Bellelli G; GIOG study group. Aging Clin Exp Res. 2020 Feb 5. doi: 10.1007/s40520-020-01488-1. [Epub ahead of print] Tibial diaphyseal fractures in children: indications and limitations of the treatment with monolateral and hybrid external fixator. Bisaccia M, Rinonapoli G, Di Giacinto S, Schiavone A, Lazzeri S, Gomez-Garrido D, Herrera-Molpeceres JA, Ripani U, Ibáñez-Vicente C, Rollo G, Bonura EM, Franzese R, Meccariello L, Caraffa A. Med Glas (Zenica). 2020 Aug 1;17(2). doi: 10.17392/1159-20. [Epub ahead of print]
Elenco pubblicazioni 2020
167
Trabecular titanium tailored implants in complex acetabular revision surgeries: our experience at minimum 3 years follow-up. Perticarini L, Rossi SMP, Benazzo F. J Biol Regul Homeost Agents. Sep-Oct 2020;34(5 Suppl. 1):45-49. IORS Special Issue on Orthopedics. Unstable total hip replacement: why? Clinical and radiological aspects. Perticarini L, Rossi SMP, Benazzo F. Hip Int. 2020 Dec;30(2_suppl):37-41. doi: 10.1177/1120700020971725.
Dipartimento Radiologia e Diagnostica per Immagini A kinetics-based approach to amyloid PET semi-quantification. Chincarini A, Peira E, Corosu M, Morbelli S, Bauckneht M, Capitanio S, Pardini M, Arnaldi D, Vellani C, D’Ambrosio D, Garibotto V, Assal F, Paghera B, Savelli G, Stefanelli A, Guerra UP, Nobili F. Eur J Nucl Med Mol Imaging. 2020 Jan 25. doi: 10.1007/s00259-020-04689-y. [Epub ahead of print] A Large, Multicenter, Retrospective Study on Efficacy and Safety of Stereotactic Body Radiotherapy (SBRT) in Oligometastatic Ovarian Cancer (MITO RT1 Study): A Collaboration of MITO, AIRO GYN, and MaNGO Groups. Macchia G, Lazzari R, Colombo N, Laliscia C, Capelli G, D’Agostino GR, Deodato F, Maranzano E, Ippolito E, Ronchi S, Paiar F, Scorsetti M, Cilla S, Ingargiola R, Huscher A, Cerrotta AM, Fodor A, Vicenzi L, Russo D, Borghesi S, Perrucci E, Pignata S, Aristei C, Morganti AG, Scambia G, Valentini V, Jereczek-Fossa BA, Ferrandina G. Oncologist. 2020 Feb;25(2):e311-e320. doi: 10.1634/theoncologist.2019-0309. Epub 2019 Oct 10. Age at onset reveals different functional connectivity abnormalities in prodromal Alzheimer’s disease. Pini L, Geroldi C, Galluzzi S, Baruzzi R, Bertocchi M, Chitò E, Orini S, Romano M, Cotelli M, Rosini S, Magnaldi S, Morassi M, Cobelli M, Bonvicini C, Archetti S, Zanetti O, Frisoni GB, Pievani M. Brain Imaging Behav. 2020 Jan 4. doi: 10.1007/s11682-019-00212-6. [Epub ahead of print] Association of mediastinal lymphadenopathy with COVID-19 prognosis. Sardanelli F, Cozzi A, Monfardini L, Bnà C, Foà RA, Spinazzola A, Tresoldi S, Cariati M, Secchi F, Schiaffino S. Lancet Infect Dis. 2020 Jun 19:S1473-3099(20)30521-1. doi: 10.1016/S1473-3099(20)30521-1. Online ahead of print. Big data, observational research and P-value: a recipe for false-positive findings? A study of simulated and real prospective cohorts. Veronesi G, Grassi G, Savelli G, Quatto P, Zambon A. Int J Epidemiol. 2020 Jun 1;49(3):876-884. doi: 10.1093/ije/dyz206. Bilateral Carotid Artery Dissection in a SARS-CoV-2 Infected Patient: Causality or Coincidence? Morassi M, Bigni B, Cobelli M, Giudice L, Bnà C, Vogrig A. J Neurol. 2020 Jun 12:1-3. doi: 10.1007/s00415-020-09984-0. Online ahead of print. Causality in COVID-19-associated stroke: a uniform case definition for use in clinical research. Vogrig A, Bagatto D, Gigli GL, Cobelli M, D’Agostini S, Bnà C, Morassi M. J Neurol. 2020 Aug 1:1-4. doi: 10.1007/s00415-020-10103-2. Online ahead of print. Comparison Between Percutaneous and Laparoscopic Microwave Ablation of Hepatocellular Carcinoma. Della Corte A, Ratti F, Monfardini L, Marra P, Gusmini S, Salvioni M, Venturini M, Cipriani F, Aldrighetti L, Cobelli F. Int J Hyperthermia. 2020;37(1):542-548. doi: 10.1080/02656736.2020.1769869.
168
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Contribution of Interventional Radiology to the Management of COVID-19 patient. Monfardini L, Sallemi C, Gennaro N, Pedicini V, Bnà C. Cardiovasc Intervent Radiol. 2020 Apr 22. doi: 10.1007/s00270-020-02470-0. [Epub ahead of print] No abstract available. CT-derived Pulmonary Vascular Metrics and Clinical Outcome in COVID-19 Patients. Spagnolo P, Cozzi A, Foà RA, Spinazzola A, Monfardini L, Bnà C, Alì M, Schiaffino S, Sardanelli F. Quant Imaging Med Surg. 2020 Jun;10(6):1325-1333. doi: 10.21037/qims-20-546. Delivery of Amplatzer Vascular Plug to Occlude EUS-Guided Cholecystoduodenostomy with Lumen-Apposing Metal Stent. Monfardini L, Gennaro N, Sallemi C, Mauri G, De Cobelli F. Cardiovasc Intervent Radiol. 2020 Apr;43(4):652-654. doi: 10.1007/s00270-020-02419-3. Epub 2020 Jan 27. No abstract available. Direct thrombectomy for stroke in the presence of absolute exclusion criteria for thrombolysis. Cappellari M, Pracucci G, Forlivesi S, Saia V, Limbucci N, Nencini P, Inzitari D, Da Ros V, Sallustio F, Vallone S, Bigliardi G, Zini A, Vinci SL, Dell’Aera C, Bracco S, Cioni S, Tassi R, Bergui M, Naldi A, Carità G, Azzini C, Casetta I, Gasparotti R, Magoni M, Castellan L, Finocchi C, Menozzi R, Scoditti U, Causin F, Viaro F, Puglielli E, Casalena A, Ruggiero M, Biguzzi S, Castellano D, Cavallo R, Lazzarotti GA, Orlandi G, Sgreccia A, Denaro MF, Cavasin N, Critelli A, Ciceri EFM, Bonetti B, Chiumarulo L, Petruzzelli M, Pellegrino C, Carimati F, Burdi N, Prontera MP, Auteri W, Petrone A, Guidetti G, Nicolini E, Ganci G, Sugo A, Filauri P, Sacco S, Squassina G, Invernizzi P, Nuzzi NP, Corato M, Amistà P, Gentile M, Barbero S, Schirru F, Craparo G, Mannino M, Simonetti L, Mangiafico S, Toni D. J Neurol. 2020 Jul 25. doi: 10.1007/s00415-020-10098-w. Online ahead of print. Image-guided Thermal Ablation of Central Renal Tumors With Retrograde Cold Pyeloperfusion Technique: A Monocentric Experience. Mauri G, Rossi D, Bonomo G, Camisassi N, Della Vigna P, Maiettini D, Varano GM, Monfardini L, Mascagni L, Orsi F. Int J Hyperthermia. 2020;37(1):660-667. doi: 10.1080/02656736.2020.1778801. Incremental value of amyloid-PET versus CSF in the diagnosis of Alzheimer’s disease. Ramusino MC, Garibotto V, Bacchin R, Altomare D, Dodich A, Assal F, Mendes A, Costa A, Tinazzi M, Morbelli SD, Bauckneht M, Picco A, Dottorini ME, Tranfaglia C, Farotti L, Salvadori N, Moretti D, Savelli G, Tarallo A, Nobili F, Parapini M, Cavaliere C, Salvatore E, Salvatore M, Boccardi M, Frisoni GB. Eur J Nucl Med Mol Imaging. 2020 Feb;47(2):270-280. doi: 10.1007/s00259-019-04466-6. Epub 2019 Aug 6. Infratentorial Multinodular and Vacuolating Neuronal Tumor or Multinodular and Vacuolating Posterior Fossa Lesions of Unknown Significance? Clinico-Radiologic Findings from 2 Cases. Morassi M, Bagatto D. World Neurosurg. 2020 Apr;136:58-61. doi: 10.1016/j.wneu.2019.12.166. Epub 2020 Jan 7. Italian consensus recommendations for a biomarker-based aetiological diagnosis in mild cognitive impairment patients. Boccardi M, Nicolosi V, Festari C, Bianchetti A, Cappa S, Chiasserini D, Falini A, Guerra UP, Nobili F, Padovani A, Sancesario G, Morbelli S, Parnetti L, Tiraboschi P, Muscio C, Perani D, Pizzini FB, Beltramello A, Salvini Porro G, Ciaccio M, Schillaci O, Trabucchi M, Tagliavini F, Frisoni GB. Eur J Neurol. 2020 Mar;27(3):475-483. doi: 10.1111/ene.14117. Epub 2019 Dec 18.
Elenco pubblicazioni 2020
169
Late intracranial metastasis from adenoid-cystic carcinoma of the parotid gland: Imaging, histologic and molecular features. Morassi M, Scavuzzo A, Cobelli M, Liserre B, Arias JA, Biasi BD. Curr Probl Cancer. 2020 Mar 5:100564. doi: 10.1016/j.currproblcancer.2020.100564. [Epub ahead of print] Practice patterns regarding drains management in breast surgery: Results of a survey of Senonetwork Italia breast centers. Tiziano Pallara, Lucio Fortunato, Secondo Folli, Manuela Roncella, Nicolò Scuderi, Daniele Friedman, Zoran Arnez, Diego Ribuffo, Elena Manna, Paolo Persichetti, Senonetwork Italia Breast Centres Responders (Huscher A) Breast J. 2020 Mar;26(3):560-562. doi: 10.1111/tbj.13602. Epub 2019 Sep 23.PMID: 31549473 No abstract available. Preliminary Analysis of Relationships between COVID19 and Climate, Morphology, and Urbanization in the Lombardy Region (Northern Italy). Fazzini M, Baresi C, Bisci C, Bna C, Cecili A, Giuliacci A, Illuminati S, Pregliasco F, Miccadei E. Int J Environ Res Public Health. 2020 Sep 23;17(19):6955. doi: 10.3390/ijerph17196955. Present clinical practice of breast cancer radiotherapy in Italy: a nationwide survey by the Italian Society of Radiotherapy and Clinical Oncology (AIRO) Breast Group. Fabiana Gregucci, Alessandra Fozza, Sara Falivene, Daniela Smaniotto, Anna Morra, Antonino Daidone, Raffaele Barbara, Antonella Ciabattoni, Italian Society of Radiotherapy and Clinical Oncology (AIRO) Breast Group (Huscher A) Radiol Med. 2020 Jul;125(7):674-682. doi: 10.1007/s11547-020-01147-5. Epub 2020 Feb 20. Pulmonary thromboembolism in hospitalised COVID-19 patients at moderate to high risk by Wells score: a report from Lombardy, Italy. Monfardini L, Morassi M, Botti P, Stellini R, Bettari L, Pezzotti S, Alì M, Monaco CG, Magni V, Cozzi A, Schiaffino S, Bnà C. Br J Radiol. 2020 Sep 1;93(1113):20200407. doi: 10.1259/bjr.20200407. Epub 2020 Jul 31. Reproducibility of Ablated Volume Measurement Is Higher With Contrast-Enhanced Ultrasound Than With B-Mode Ultrasound After Benign Thyroid Nodule Radiofrequency Ablation-A Preliminary Study. Schiaffino S, Serpi F, Rossi D, Ferrara V, Buonomenna C, Alì M, Monfardini L, Sconfienza LM, Mauri G. J Clin Med. 2020 May 16;9(5):1504. doi: 10.3390/jcm9051504. Stroke in patients with COVID-19: Clinical and neuroimaging characteristics. Vogrig A, Gigli GL, Bnà C, Morassi M. Neurosci Lett. 2021 Jan 19;743:135564. doi: 10.1016/j.neulet.2020.135564. Epub 2020 Dec 19. Stroke in Patients With SARS-CoV-2 Infection: Case Series. Morassi M, Bagatto D, Cobelli M, D’Agostini S, Gigli GL, Bnà C, Vogrig A. J Neurol. 2020 May 20:1-8. doi: 10.1007/s00415-020-09885-2. Online ahead of print. Thermal Ablation of Liver Tumours: The Crucial Role of 3D Imaging. Mauri G, Solbiati L, Orsi F, Monfardini L. Cardiovasc Intervent Radiol. 2020 Jun 17. doi: 10.1007/s00270-020-02560-z. Online ahead of print. What’s New on Quantitative CT Analysis as a Tool to Predict Growth in Persistent Pulmonary Subsolid Nodules? A Literature Review. Borghesi A, Michelini S, Golemi S, Scrimieri A, Maroldi R. Diagnostics (Basel). 2020 Jan 21;10(2). pii: E55. doi: 10.3390/diagnostics10020055. Review.
170
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Dipartimento Riabilitazione Added Value of Dynamic EMG in the Assessment of the Equinus and the Equinovarus Foot Deviation in Stroke Patients and Barriers Limiting Its Usage. Campanini I, Cosma M, Manca M, Merlo A. Front Neurol. 2020 Nov 19;11:583399. doi: 10.3389/fneur.2020.583399. eCollection 2020. Dipartimento Testa-Collo A Multifocal Glioneuronal Tumor with RGNT-Like Morphology Occupying the Supratentorial Ventricular System and Infiltrating the Brain Parenchyma. Morassi M, Vivaldi O, Cobelli M, Liserre B, Zorzi F, Bnà C. World Neurosurg. 2020 Jan;133:196-200. doi: 10.1016/j.wneu.2019.10.017. Epub 2019 Oct 10. A multinodular and vacuolating neuronal tumor of the cerebrum (MVNT) with glioma-like appearance. Bagatto D, Ius T, Pegolo E, Morassi M. Acta Neurol Belg. 2020 Jul 6. doi: 10.1007/s13760-020-01426-y. Online ahead of print. Anxiety in neurosurgical patients undergoing nonurgent surgery during the COVID-19 pandemic. Doglietto F, Vezzoli M, Biroli A, Saraceno G, Zanin L, Pertichetti M, Calza S, Agosti E, Aliaga Arias JM, Assietti R, Bellocchi S, Bernucci C, Bistazzoni S, Bongetta D, Fanti A, Fioravanti A, Fiorindi A, Franzin A, Locatelli D, Pugliese R, Roca E, Sicuri GM, Stefini R, Venturini M, Vivaldi O, Zattra C, Zoia C, Fontanella MM. Neurosurg Focus. 2020 Dec;49(6):E19. doi: 10.3171/2020.9.FOCUS20681. Clinical characteristics and outcomes of inpatients with neurologic disease and COVID-19 in Brescia, Lombardy, Italy. Benussi A, Pilotto A, Premi E, Libri I, Giunta M, Agosti C, Alberici A, Baldelli E, Benini M, Bonacina S, Brambilla L, Caratozzolo S, Cortinovis M, Costa A, Cotti Piccinelli S, Cottini E, Cristillo V, Delrio I, Filosto M, Gamba M, Gazzina S, Gilberti N, Gipponi S, Imarisio A, Invernizzi P, Leggio U, Leonardi M, Liberini P, Locatelli M, Masciocchi S, Poli L, Rao R, Risi B, Rozzini L, Scalvini A, Schiano di Cola F, Spezi R, Vergani V, Volonghi I, Zoppi N, Borroni B, Magoni M, Pezzini A, Padovani A. Neurology. 2020 Aug 18;95(7):e910-e920. doi: 10.1212/WNL.0000000000009848. Epub 2020 May 22. Converted neurosurgeons in a converted coronavirus hospital: sharing the experience of a metamorphosis. Giussani C, Sganzerla E, Spena G, Spagnoli D, Assietti R, Bellocchi S, Vivaldi O, Bernucci C, Magrassi L, Zoia C, Egidi M, DE Gonda F, Locatelli M, Bello L, Incerti M, Servello D, Vitale M, Nicolosi F, Fioravanti A, Fontanella M, Stefini R. J Neurosurg Sci. 2021 Feb;65(1):84-85. doi: 10.23736/S0390-5616.20.05012-2. Epub 2020 Sep 24. Cortical Inhibitory Imbalance in Functional Paralysis. Benussi A, Premi E, Cantoni V, Compostella S, Magni E, Gilberti N, Vergani V, Delrio I, Gamba M, Spezi R, Costa A, Tinazzi M, Padovani A, Borroni B, Magoni M. Front Hum Neurosci. 2020 May 7;14:153. doi: 10.3389/fnhum.2020.00153. eCollection 2020. Does COVID-19 cause permanent damage to olfactory and gustatory function? Gamba P. Med Hypotheses. 2020 Jul 9;143:110086. doi: 10.1016/j.mehy.2020.110086. Online ahead of print.
Elenco pubblicazioni 2020
171
Endovascular Thrombectomy for Acute Ischemic Stroke Beyond 6 Hours From Onset: A Real-World Experience. Casetta I, Fainardi E, Saia V, Pracucci G, Padroni M, Renieri L, Nencini P, Inzitari D, Morosetti D, Sallustio F, Vallone S, Bigliardi G, Zini A, Longo M, Francalanza I, Bracco S, Vallone IM, Tassi R, Bergui M, Naldi A, Saletti A, De Vito A, Gasparotti R, Magoni M, Castellan L, Serrati C, Menozzi R, Scoditti U, Causin F, Pieroni A, Puglielli E, Casalena A, Sanna A, Ruggiero M, Cordici F, Di Maggio L, Duc E, Cosottini M, Giannini N, Sanfilippo G, Zappoli F, Cavallini A, Cavasin N, Critelli A, Ciceri E, Plebani M, Cappellari M, Chiumarulo L, Petruzzellis M, Terrana A, Cariddi LP, Burdi N, Tinelli A, Auteri W, Silvagni U, Biraschi F, Nicolini E, Padolecchia R, Tassinari T, Filauri P, Sacco S, Pavia M, Invernizzi P, Nuzzi NP, Marcheselli S, Amistà P, Russo M, Gallesio I, Craparo G, Mannino M, Mangiafico S, Toni D; Italian Registry of Endovascular Treatment in Acute Stroke. Stroke. 2020 Jul;51(7):2051-2057. doi: 10.1161/STROKEAHA.119.027974. Epub 2020 Jun 17.
European Multicenter Study of ET-COVID-19. Cagnazzo F, Piotin M, Escalard S, Maier B, Ribo M, Requena M, Pop R, Hasiu A, Gasparotti R, Mardighian D, Piano M, Cervo A, Eker OF, Durous V, Sourour NA, Elhorany M, Zini A, Simonetti L, Marcheselli S, Paolo NN, Houdart E, Guédon A, Ligot N, Mine B, Consoli A, Lapergue B, Cordona Portela P, Urra X, Rodriguez A, Bolognini F, Lebedinsky PA, Pasco-Papon A, Godard S, Marnat G, Sibon I, Limbucci N, Nencini P, Nappini S, Saia V, Caldiera V, Romano D, Frauenfelder G, Gallesio I, Gola G, Menozzi R, Genovese A, Terrana A, Giorgianni A, Cappellari M, Augelli R, Invernizzi P, Pavia M, Lafe E, Cavallini A, Giossi A, Besana M, Valvassori L, Macera A, Castellan L, Salsano G, Di Caterino F, Biondi A, Arquizan C, Lebreuche J, Galvano G, Cannella A, Cosottini M, Lazzarotti G, Guizzardi G, Stecco A, Tassi R, Bracco S, Bianchini E, Micieli C, Pascarella R, Napoli M, Causin F, Desal H, Cotton F, Costalat V; ET-COVID-19 Study Group*. Stroke. 2021 Jan;52(1):31-39. doi: 10.1161/STROKEAHA.120.031514. Epub 2020 Nov 23.
General Anesthesia Versus Conscious Sedation and Local Anesthesia During Thrombectomy for Acute Ischemic Stroke. Cappellari M, Pracucci G, Forlivesi S, Saia V, Nappini S, Nencini P, Inzitari D, Greco L, Sallustio F, Vallone S, Bigliardi G, Zini A, Pitrone A, Grillo F, Musolino R, Bracco S, Tinturini R, Tassi R, Bergui M, Cerrato P, Saletti A, De Vito A, Casetta I, Gasparotti R, Magoni M, Castellan L, Malfatto L, Menozzi R, Scoditti U, Causin F, Baracchini C, Puglielli E, Casalena A, Ruggiero M, Malatesta E, Comelli C, Chianale G, Lauretti DL, Mancuso M, Lafe E, Cavallini A, Cavasin N, Critelli A, Ciceri EFM, Bonetti B, Chiumarulo L, Petruzzelli M, Giorgianni A, Versino M, Ganimede MP, Tinelli A, Auteri W, Petrone A, Guidetti G, Nicolini E, Allegretti L, Tassinari T, Filauri P, Sacco S, Pavia M, Invernizzi P, Nuzzi NP, Carmela Spinelli M, Amistà P, Russo M, Ferrandi D, Corraine S, Craparo G, Mannino M, Simonetti L, Toni D, Mangiafico S. Stroke. 2020 Jun 10:STROKEAHA120028963. doi: 10.1161/STROKEAHA.120.028963. Online ahead of print.
Guillain-Barré syndrome and COVID-19: an observational multicentre study from two Italian hotspot regions. Filosto M, Cotti Piccinelli S, Gazzina S, Foresti C, Frigeni B, Servalli MC, Sessa M, Cosentino G, Marchioni E, Ravaglia S, Briani C, Castellani F, Zara G, Bianchi F, Del Carro U, Fazio R, Filippi M, Magni E, Natalini G, Palmerini F, Perotti AM, Bellomo A, Osio M, Scopelliti G, Carpo M, Rasera A, Squintani G, Doneddu PE, Bertasi V, Cotelli MS, Bertolasi L, Fabrizi GM, Ferrari S, Ranieri F, Caprioli F, Grappa E, Broglio L, De Maria G, Leggio U, Poli L, Rasulo F, Latronico N, Nobile-Orazio E, Padovani A, Uncini A. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2020 Nov 6:jnnp-2020-324837. doi: 10.1136/jnnp-2020-324837. Online ahead of print.
172
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Guillain-Barré Syndrome Associated with SARS-CoV-2. Toscano G, Palmerini F, Ravaglia S, Ruiz L, Invernizzi P, Cuzzoni MG, Franciotta D, Baldanti F, Daturi R, Postorino P, Cavallini A, Micieli G. N Engl J Med. 2020 Apr 17. doi: 10.1056/NEJMc2009191. [Epub ahead of print] No abstract available.
IER-START nomogram for prediction of three-month unfavorable outcome after thrombectomy for stroke. Cappellari M, Mangiafico S, Saia V, Pracucci G, Nappini S, Nencini P, Konda D, Sallustio F, Vallone S, Zini A, Bracco S, Tassi R, Bergui M, Cerrato P, Pitrone A, Grillo F, Saletti A, De Vito A, Gasparotti R, Magoni M, Puglielli E, Casalena A, Causin F, Baracchini C, Castellan L, Malfatto L, Menozzi R, Scoditti U, Comelli C, Duc E, Comai A, Franchini E, Cosottini M, Mancuso M, Peschillo S, De Michele M, Giorgianni A, Luisa Delodovici M, Lafe E, Denaro MF, Burdi N, Internò S, Cavasin N, Critelli A, Chiumarulo L, Petruzzellis M, Doddi M, Carolei A, Auteri W, Petrone A, Padolecchia R, Tassinari T, Pavia M, Invernizzi P, Turcato G, Forlivesi S, Francesca Maria Ciceri E, Bonetti B, Inzitari D, Toni D. Int J Stroke. 2020 Jun;15(4):412-420. doi: 10.1177/1747493019837756. Epub 2019 Mar 25.
Long-term Outcome of Cervical Artery Dissection : IPSYS CeAD: Study Protocol, Rationale, and Baseline Data of an Italian Multicenter Research Collaboration. Bonacina S, Grassi M, Zedde M, Zini A, Bersano A, Gandolfo C, Silvestrelli G, Baracchini C, Cerrato P, Lodigiani C, Marcheselli S, Paciaroni M, Rasura M, Cappellari M, Del Sette M, Cavallini A, Morotti A, Micieli G, Lotti EM, DeLodovici ML, Gentile M, Magoni M, Azzini C, Calloni MV, Giorli E, Braga M, La Spina P, Melis F, Tassi R, Terruso V, Calabrò RS, Melis M, Sessa M, Locatelli M, Sanguigni S, Zanferrari C, Mannino M, Calabrese G, Dallocchio C, Nencini P, Bignamini V, Adami A, Magni E, Bella R, Padovani A, Pezzini A; Italian Project on Stroke in Young Adults – Cervical Artery Dissection (IPSYS CeAD) Research Group. Neurol Sci. 2020 May 12. doi: 10.1007/s10072-020-04464-9. Online ahead of print.
Maintaining stereotactic radiosurgical treatments during Covid-19 outbreak: the case of the Gamma Knife Unit in Brescia - Italy. Franzin A, Spatola G, Giudice L, Migliorati K, Vivaldi O, Giorgi C. Br J Neurosurg. 2020 Apr 29:1-2. doi: 10.1080/02688697.2020.1758297. [Epub ahead of print] No abstract available.
Mechanical Thrombectomy for Acute Intracranial Carotid Occlusion with Patent Intracranial Arteries : The Italian Registry of Endovascular Treatment in Acute Stroke. Sallustio F, Saia V, Marrama F, Pracucci G, Gandini R, Koch G, Mascolo AP, D’Agostino F, Rocco A, Argiro’ R, Nezzo M, Morosetti D, Wlderk A, Da Ros V, Diomedi M, Renieri L, Nencini P, Vallone S, Zini A, Bigliardi G, Caragliano A, Francalanza I, Bracco S, Tassi R, Bergui M, Naldi A, Saletti A, De Vito A, Gasparotti R, Magoni M, Cirillo L, Commodaro C, Biguzzi S, Castellan L, Malfatto L, Menozzi R, Grisendi I, Cosottini M, Orlandi G, Comai A, Franchini E, D’Argento F, Frisullo G, Puglielli E, Casalena A, Causin F, Baracchini C, Boghi A, Chianale G, Augelli R, Cappellari M, Chiumarulo L, Petruzzellis M, Sgreccia A, Tosi P, Cavasin N, Critelli A, Semeraro V, Boero G, Vizzari F, Cariddi LP, Di Benedetto O, Pugliese P, Iacobucci M, De Michele M, Fusaro F, Moller J, Allegretti L, Tassinari T, Nuzzi NP, Marcheselli S, Sacco S, Pavia M, Invernizzi P, Gallesio I, Ruiz L, Zedda S, Rossi R, Amistà P, Russo M, Pintus F, Sanna A, Craparo G, Mannino M, Inzitari D, Mangiafico S, Toni D; Italian Registry of Endovascular Treatment in Acute Stroke (IRETAS) Collaborators. Clin Neuroradiol. 2020 Dec 10. doi: 10.1007/s00062-020-00980-5. Online ahead of print.
Elenco pubblicazioni 2020
173
Metal Exposure and SNCA rs356219 Polymorphism Associated With Parkinson Disease and Parkinsonism. Lucchini RG, Guazzetti S, Renzetti S, Broberg K, Caci M, Covolo L, Crippa P, Gelatti U, Hashim D, Oppini M, Pepe F, Pilotto A, Passeri C, Placidi D, Rizzetti MC, Turla M, Wahlberg K, Padovani A. Front Neurol. 2020 Dec 9;11:556337. doi: 10.3389/fneur.2020.556337. eCollection 2020. Subarachnoid Extension Predicts Lobar Intracerebral Hemorrhage Expansion. Morotti A, Poli L, Leuci E, Mazzacane F, Costa P, De Giuli V, Candeloro E, Busto G, Casetta I, Micieli G, Cavallini A, Gamba M, Magoni M, Padovani A, Pezzini A, Fainardi E. Stroke. 2020 Mar 23:STROKEAHA119028338. doi: 10.1161/STROKEAHA.119.028338. [Epub ahead of print] Takotsubo Syndrome Associated With COVID-19. Roca E, Lombardi C, Campana M, Vivaldi O, Bigni B, Bertozzi B, Passalacqua G. Eur J Case Rep Intern Med. 2020 Apr 21;7(5):001665. doi: 10.12890/2020_001665. eCollection 2020. Understanding Factors Associated With Psychomotor Subtypes of Delirium in Older Inpatients With Dementia. Alessandro Morandi, Antonella Zambon, Simona G Di Santo, Andrea Mazzone, Antonio Cherubini, Enrico Mossello, Mario Bo, Alessandra Marengoni, Giuseppe Bellelli, Italian Study Group on Delirium (ISGoD) (Magni E) J Am Med Dir Assoc. 2020 Apr;21(4):486-492.e7. doi: 10.1016/j.jamda.2020.02.013. Validation and Comparison of Noncontrast CT Scores to Predict Intracerebral Hemorrhage Expansion. Poli L, Leuci E, Costa P, De Giuli V, Caria F, Candeloro E, Persico A, Gamba M, Magoni M, Micieli G, Cavallini A, Padovani A, Pezzini A, Morotti A. Neurocrit Care. 2020 Jun;32(3):804-811. doi: 10.1007/s12028-019-00797-2.
174
Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2020
Libri su Covid-19, realizzati con il contributo del Personale di Poliambulanza Autori vari, La linea d’ombra che abbiamo attraversato. Noi e il Covid-19, Brescia Medica, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Brescia, 2020 Bianchetti A., Rozzini R.,Simeone D., Le Cento giornate di Brescia. Il Covid-19 e la città, Scholé, 2020 Bino, Cuccia, Carmignani, Favetto, Gasparotti, Gomarasca, Mazzara, Pascale, Raspanti, Respiri. Racconti dall’isolamento, L’arca di Scholé, 2020 Puccio F., Il coraggio e la passione. Brescia e il Covid-19, Marco Serra Tarantola, 2020 Oggier W., Il ruolo degli ospedali privati di utilità pubblica nell’approvvigionamento sanitario. SSPS, 2020 Rozzini R., Un ospedale in trincea. Diario dalla pandemia, Scholé, 2020 Rugi T., Bergamo anno zero. I due mesi che hanno cambiato per sempre il volto della provincia lombarda, Round Robin, 2020 Tremolada P., Non potremo dimenticare. La voce dello Spirito in un tempo di prova. Lettera pastorale 2020, Opera Diocesana San Francesco di Sales, 2020
Elenco pubblicazioni 2020
175
Pubblicazione a cura di Fondazione Poliambulanza Per informazioni Fondazione Poliambulanza Ufficio Marketing e Comunicazione Via Leonida Bissolati, 57 25124 - Brescia (Italia) www.poliambulanza.it Progetto editoriale MAG Studio (Mattia Schieppati // Giuseppe Millaci) Aggiornamento Ellisse srl Fotografie Archivio Congregazione Suore Ancelle della Carità, Erminando Aliaj, Marco Ortogni, Ottavio Tomasini, Filippo Venezia e Elisa Venturelli Stampa Litos S.r.l. via Pasture, 3 25040 - Gianico (BS) Finito di stampare nel mese di giugno 2021
Fondazione Poliambulanza via Bissolati, 57 - 25124 Brescia www.poliambulanza.it