
1 minute read
RAGAZZINO CORAGGIOSO
C’era una volta un ragazzino che si alzava ogni mattina pieno di energia, correva, giocava, si divertiva tutto il giorno e andava a letto tardi la sera, senza sentirsi stanco nemmeno un po’. Era sicuro che avrebbe trascorso così ogni giorno della sua vita.
Ma una mattina si svegliò con un gran mal di testa. Si alzò molto lentamente e uscì a prendere una boccata d’aria piagnucolando: – Ahi! Mi fa male!
Poi cominciò a urlare e a pestare i piedi perché aveva paura che quel dolore non finisse mai.
Fu allora che una ranocchia si avvicinò e gli disse:
– Hai visto quella margherita ai tuoi piedi?
Era così bella ieri?
che classe!
Che cos’è il coraggio? Conosci qualcuno/a che ha tanto coraggio? Anche a te a volte serve del coraggio? In quali occasioni?
Confrontati con i tuoi compagni e le tue compagne.
Ma lui non ascoltava e continuava a gridare:
– Ahi, ahi, che male! – perché è difficile interessarsi a qualcos’altro quando si sta male. La rana gli diede un pizzicotto sul braccio per attirare la sua attenzione, e insistette: – Senti gli uccelli che cinguettano? Cantavano lo stesso canto stamattina?
Il ragazzino smise di lamentarsi e si mise in ascolto. La rana ne approfittò per invitarlo a guardare in alto: – E le nuvole che corrono nel cielo, avranno la stessa forma domani?
Il ragazzino ora era silenzioso e si guardava intorno con calma. Poi sorrise: aveva scoperto che nella vita tutto passa, tutto si trasforma, tutto cambia. Da quel giorno dentro di sé ha un coraggio nuovo e, ogni volta che incontra qualcuno, gli annuncia la buona notizia: – Quando qualcosa va storto, non ti preoccupare, prima o poi passerà!
E. Snel, Calmo e attento come una ranocchia , Red Edizioni comprendo
Chi sono i personaggi del racconto? ..........................................................................................................
Perché il ragazzino piagnucolava? ..........................................................................................................
Chi lo aiuta?
Quali di queste informazioni non trovi nel testo?
Segna con una ✘.
Il nome del ragazzo.
Che cosa gli provoca dolore.
Come si chiama la rana.