2 minute read

Unità 10

coppia (assegnando un tempo) e poi in gruppi di 4. 3 Quando le coppie che formano un gruppo hanno terminato gli esercizi, il docente chiede loro di controllare e confrontarsi: A riferisce a C e viceversa, B riferisce a D e viceversa. 4 Infine il docente chiede ai gruppi di proporre una soluzione di gruppo per gli esercizi della sezione “Leggi”.

Cosa può dire il docente?

Per l’esercizio 4a: • Avete mai sentito parlare di Marco Tardelli? Dopo aver letto la sua biografia, cosa dite, perché è famoso?

Quali materiali può usare il docente?

Il testo; se in classe ci sono molti appassionati di calcio si possono proporre altre immagini di Marco Tardelli e di altri vincitori dei Mondiali.

SCRIVI

Cosa può fare il docente?

1 Il docente richiama il lavoro già svolto nell’unità 8. 2 Riprende alcune biografie scritte dagli studenti e fa notare le differenze tra una biografia di un personaggio del mondo dello spettacolo e quella di uno sportivo. 3 Focalizza strutture particolari della biografia di un personaggio dello sport.

Cosa può dire il docente?

• Che differenza c’è tra la biografia di uno sportivo e la biografia di un personaggio del mondo dello spettacolo? • Guardiamo insieme le differenze.

Quali materiali può usare il docente?

Il testo; le biografie scritte dagli studenti durante l’unità 8.

RIFLETTI

Cosa può fare il docente?

Può proporre attività di analisi contrastiva fornendo agli studenti, dopo che avranno svolto gli esercizi della sezione, la traduzione degli esempi dati nel testo.

Cosa può dire il docente?

• Esiste il pronome relativo nella tua lingua? • Come si rende il pronome relativo nella tua lingua?

Facciamo degli esempi.

Quali materiali può usare il docente?

Suggerimenti didattici • Volume 1 Unità 10

PRIMI PASSI

Cosa può fare il docente?

1 Il docente può chiedere agli studenti di chiudere il testo e propone alla lavagna uno spidergram con dentro scritto “anno 3050”. 2 Chiede poi agli studenti di fare liberamente ipotesi su come sarà il 3050 nel Paese in cui vivono o nel mondo. 3 Contestualizza l’unità esplicitando che si tratta di capire e imparare come si può parlare del futuro in italiano. 4 Propone l’attività 1a a coppie e ne discute i risultati in plenum. 5 Socializza in plenaria il risultato dell’attività 1b, che sarà svolta individualmente.

Cosa può dire il docente?

• Cosa succederà secondo voi nel 3050? Avete mai pensato come sarà il mondo nel 3050? • Quali cambiamenti vorreste che accadessero? • Adesso proviamo a capire come si parla al futuro in italiano. • Guardate queste persone, cosa faranno secondo voi tra un mese? E tra un anno? • E tu cosa faresti se vincessi tanti soldi? • Possiamo usare questa forma per spiegare “se vinco tanti soldi, io…”.

Quali materiali può usare il docente?

Il testo; la lavagna/LIM.

GUARDA E ASCOLTA

Cosa può fare il docente?

1 Propone le attività a pagina 114 e 115 e sollecita l’intervento e l’esplicitazione dei pareri personali sui temi contenuti nelle attività svolte. 2 Incoraggia lo scambio tra pari in plenum. 3 Verifica la comprensione in plenum di ogni esercizio.

Cosa può dire il docente?

• Avete ascoltato i progetti di queste persone, c’è qualcuno di loro che ha un progetto simile al vostro? • Qualcuno di voi ha in progetto un viaggio per lavoro o turismo? • Dove andrete? E quando?

This article is from: