11 minute read

Introduzione al volume 2

Next Article
Unità 6

Unità 6

Il corso

Bellissimo! Edizione compatta è un corso di italiano per studenti adulti e giovani adulti. È diviso in due livelli linguistici: A1-A2 e B1. Ognuno di questi livelli comprende un Libro dello studente comprensivo di Eserciziario. La Guida per l’insegnante è unica per i due livelli. È disponibile un libro digitale per ciascuno dei due livelli e il sito dedicato offre a studenti ed insegnanti utile materiale supplementare.

Metodologia

L’impianto teorico del volume segue i principi della moderna glottodidattica, che mette in primo piano lo sviluppo delle abilità linguistiche (secondo le indicazioni del Quadro Comune Europeo delle Lingue) e gli usi funzionali della lingua.

Le abilità di base le abilità integrate sono sviluppate attraverso attività di natura differente e che realizzano approcci differenti, ludico ma anche grammaticale. Uno spazio significativo e ampio viene dedicato allo sviluppo dell’abilità di lettura di testi complessi, al fine di favorire nello studente strategie efficaci per la lettura globale, selettiva e analitica. Si è sempre cercato di favorire attività cognitivamente impegnative che potessero promuovere nello studente un approccio attivo, partecipativo e di scoperta.

In ogni unità la scelta delle attività e degli input intende introdurre contenuti linguistici nuovi, facendo leva su saperi naturali già presenti nello studente. Questo approccio metodologico che chiama in causa in maniera diretta le esperienze di vita e l’enciclopedia di mondo dello studente, e privilegia un approccio induttivo, si basa sulle recenti e autorevoli studi di glottodidattica che hanno ampiamente dimostrato come il costruire legami tra quanto proposto in classe e quanto esperito dagli studenti favorisca i processi di memoria e di sistematizzazione negli apprendimenti linguistici.

Il lessico

Il lessico viene introdotto e presentato attraverso ascolti, dialoghi, testi letterari, sceneggiature di film, articoli di giornale, blog, trasmissioni televisive e radiofoniche e molto altro, tutti tratti da materiali autentici riadattati per essere ricondotti al livello B1. In alcune unità, tuttavia, sono stati introdotti termini che possono sembrare più complessi o che non appartengono al vocabolario di base. Tale scelta metodologica si basa sulla considerazione di fondo che alcune parole, che non appartengono al vocabolario di base, sono nomi e verbi che non sono oggetto di manipolazione all’interno dell’unità, ma che soddisfano bisogni comunicativi imprescindibili nella realtà italiana di oggi e che possono soddisfare le necessità comunicative e personali degli studenti.

Libro dello studente

Il libro studente è costituito da 13 unità dedicate ai seguenti temi: • Unità 1: Facebook o libri? • Unità 2: Parole e sapori • Unità 3: Un mondo di italiani • Unità 4: Italiani in viaggio • Unità 5: Vita da studenti • Unità 6: Moda e modi • Unità 7: Opera o canzonette? • Unità 8: Fai da te • Unità 9: Mangia sano e vai lontano! • Unità 10: Parole d’artista • Unità 11: Le nuove famiglie • Unità 12: Più sani, più belli! • Unità 13: Sei felice? Ogni singola unità è costituita da quattro sezioni.

1 La prima sezione, L’Italiano per gioco, attraverso dei “giochi linguistici” prepara lo studente ad affrontare i contenuti dell’unità e allo stesso tempo lo coinvolge in attività “sfidanti” che stimolano la motivazione ad apprendere.

2 L’aspetto pragmatico della lingua, con un particolare focus sui segnali discorsivi, viene sviluppato in maniera prevalente nella seconda sezione, L’italiano in relazione. In questa sezione, l’attività

di ascolto è il punto di avvio del lavoro sul parlato, dagli usi più colloquiali e informali a quelli più formali della lingua. I testi sono per la maggior parte estratti di documenti filmici, teatrali o musicali che sono stati riadattati per l’uso didattico. Nella maggior parte delle unità il testo proposto per l’ascolto viene presentato senza l’ausilio del testo scritto poiché il livello di studenti a cui è rivolto il volume prevede che essi siano in grado di eseguire le attività di comprensione con una maggiore autonomia rispetto ai livelli precedenti.

3 La terza sezione, L’Italiano nel testo, propone attività di lavoro globale (comprensione globale del testo e dei suoi scopi comunicativi) e analitico (lavoro sul lessico e le strutture della comunicazione) su testi di diversa natura, dal testo narrativo a quello descrittivo, argomentativo e regolativo con contenuti assai diversificati. Gli aspetti storici e socioculturali dell’Italia sono veicolati dal genere letterario, informativo (cronache, interviste, ecc.), divulgativo, da fonti giornalistiche e radiotelevisive.

Il focus della sezione è sulla comprensione dei testi e volto a introdurre o rinforzare il lessico (anche quello specialistico) anche sul piano dell’uso di strutture della comunicazione e sui modi di dire tipici della cultura italiana. Gli studenti sono stimolati in maniera contrastiva anche al confronto con la propria cultura di provenienza.

4 L’ultima sezione, L’Italiano tra forme e contenuti, conduce gli studenti ad una riflessione induttiva e analitica sulle strutture della lingua. Attraverso la presentazione di esempi concreti presenti nei testi letti (e poi estesi ad altri contesti) gli studenti vengono condotti, attraverso attività guidate e graduali, alla scoperta e alla formulazione delle regolarità presenti nella lingua. Queste ultime sono comunque presentate in forma esplicita all’interno della sezione. I fenomeni morfosintattici vengono presentati a più riprese, ossia in maniera ciclica, nelle diverse unità. Lo studente ha modo di ritornare su un aspetto grammaticale o lessicale a cui è stato introdotto nelle unità precedenti.

L’Eserciziario

In un unico volume insieme al Libro dello studente, è ricco di attività differenziate, in modo da offrire all’insegnante la possibilità di testare quanto appreso dagli studenti, a seconda delle necessità del momento, o di approfondire e ampliare, dal punto di vista grammaticale, lessicale e tematico quanto presentato nel Libro dello studente, qualora la classe o le esigenze didattiche lo richiedano.

L’Eserciziario offre tre diverse sezioni di esercizi: - Esercizi extra: per ciascuna delle 13 unità del Libro dello studente, questa sezione offre quattro pagine di esercizi ulteriori per memorizzare, praticare ed ampliare quanto appreso in ogni singola unità.

- Cultura italiana: queste pagine offrono informazioni sulla civiltà italiana (comportamenti diffusi, abitudini alimentari, festività, mentalità in genere) corredate di esercizi di comprensione finalizzati al coinvolgimento emotivo degli studenti e al confronto interculturale.

- Verso la certificazione: per ciascuna delle 13 unità, due pagine di esercizi contenenti gli elementi grammaticali, lessicali, comunicativi e tematici presentati nelle unità stesse e divisi per abilità. Inseriti in contesti che simulano la realtà italiana, questi esercizi hanno come obiettivo primario quello di permettere agli studenti di acquistare familiarità con la tipologia di questi esami in modo naturale e senza ansie.

Terminano il volume le trascrizioni dei testi audio.

PDF delle soluzioni

È disponibile online e contiene tutte le soluzioni dello stesso e dell’Eserciziario.

Guida per l’insegnante

Per quanto riguarda la metodologia, all’interno della presente guida vengono suggerite per ogni singola unità didattica, delle differenti strategie di conduzione delle attività, il metodo deduttivo o induttivo, i possibili input aggiuntivi, gli approfondimenti culturali, espressi in una forma molto sintetica e chiara, seppure dettagliata.

In particolare, per ogni singola attività vengono suggerite al docente delle puntuali modalità di organizzazione della classe e della singola lezione, in modo da fornire il maggior supporto possibile, pur nella completa libertà didattica del docente. Con il solo obiettivo di poter essere semplicemente utili, abbiamo indicato le specifiche tecniche cooperative che possono essere proposte per ogni singola attività presenti nella sezione Suggerimenti didattici. Di seguito, invece, suggeriamo delle diverse attività cooperative da poter usare come momento di scambio collettivo, in forma ludica, dato il loro carattere non strutturato e il loro tono informale.

Attività di Cooperative informali (non strutturate)

• Discussione in coppie prima della lezione, in cui si chiede di rispondere prima individualmente e poi confrontandosi in coppia ad alcune domande dell’insegnante su un certo contenuto, ad esempio a partire dalle prime due pagine di giochi delle unità, o a partire dalle prime immagini o dal titolo dell’unità. Agli studenti si chiede di formulare ipotesi sul contenuto dell’unità a partire dal titolo e dalle immagini.

• Rispondere a domande di comprensione del tipo

“vero/falso” o organizzate in una scelta multipla su una lettura da svolgere prima individualmente e poi in coppia scambiandosi le risposte, cercando eventuali errori e individuando i punti del testo da rivedere.

• Leggere e spiegare in coppia. Il docente prevede un’interruzione alla spiegazione ogni 5-10 minuti.

Gli studenti devono rispondere individualmente e poi in coppia a una o due domande su ciò che è stato presentato, collegando le nuove informazioni con quelle precedenti. Si tratta di una tecnica particolarmente utile a sostenere la motivazione.

Tavola rotonda

Utilizzata all’inizio della lezione per “costruire il gruppo” (partecipazione di tutti), può essere usata come fissazione/pratica delle competenze o revisione di unità trattate precedentemente.

Svolgimento

1) Formazione di piccoli gruppi eterogenei. 2) L’insegnante pone una domanda aperta (che preveda più risposte possibili) e agli studenti viene chiesto di pensare alla risposta (lessico: es. vacanza, parti della casa, abbigliamento…). 3) Dopo la fase di riflessione individuale si fa circolare tra gli studenti un foglio di carta. Ognuno contribuisce scrivendo una risposta, passando poi il foglio al compagno alla sua destra. Nella Tavola Rotonda simultanea si danno più fogli che girano contemporaneamente nel gruppo. Ognuno scrive la sua risposta (alla domanda posta dal docente) una sola volta su ogni foglio.

Intervista in tre passi

Obiettivo: condividere le informazioni personali, le ipotesi, opinioni sviluppate a partire da letture, poesie, ecc. a conclusione dell’unità didattica.

Svolgimento

Ogni membro di un gruppo si confronta con un compagno di un altro gruppo. Passo 1: lo studente intervista l’altro. Passo 2: si invertono i ruoli. Passo 3: ogni studente rientra nel gruppo e condivide le risposte del partner con i membri del gruppo.

Partners

Obiettivi: padronanza e presentazione di materiale nuovo, sviluppo di concetti; Sviluppo della capacità di presentare esprimendosi in LS.

Svolgimento

1) La classe è divisa in gruppi di 4. 2) Gli studenti lavorano in coppie separate per analizzare un input, contenuto tra quelli presenti nell’unità. 3) Ogni coppia ha il compito di imparare per essere in grado di insegnare all’altra coppia e può consultare altre coppie che stanno lavorando sullo stesso argomento. 4) I gruppi si ricompongono e ogni coppia insegna il suo materiale all’altra. Le coppie si interrogano e sostengono reciprocamente. L’obiettivo finale è che tutti sappiano tutto. 5) L’insegnante verifica a caso la comprensione e il progresso di ogni allievo

Jigsaw

Obiettivo: specializzazione del compito. Si impara per insegnare, sviluppo di tecniche per veicolare contenuti e concetti: mappe, grafici, disegni, etc.

Svolgimento

1) Si formano gruppi eterogenei di 4. 2) Ad ogni membro del gruppo si assegna un materiale diverso e completo. 3) Ogni membro si incontra con membri di altri gruppi che hanno lo stesso materiale formando così gruppi di “esperti”. 4) Ogni gruppo di esperti impara ed elabora strategie per insegnare. 5) Al ritorno nel gruppo originario ogni membro insegna la sua parte di compito e deve verificare che tutti sappiano tutto. A sua volta dovrà imparare ciò che gli altri hanno spiegato a lui. 6) L’insegnante verifica la comprensione con interrogazioni e test.

Carosello

Obiettivo: sviluppare le abilità di produzione orale. Struttura che permette ad ogni studente di condividere più volte il medesimo contenuto e di raggiungere abilità espressive nel parlato.

Svolgimento

1) In ogni gruppo si decide chi sarà lo speaker (n. 1) e chi gli ascoltatori (n. 2, 3, 4). 2) Lo speaker di ogni gruppo rimane seduto mentre i suoi compagni ruotano, fino ad occupare i posti del primo gruppo collocato in senso orario e si siedono. 3) Lo studente 1 espone mentre gli altri ascoltano lo

speaker di turno. L’insegnante stabilisce un temo di esposizione uguale per tutti i gruppi. 4) Allo scadere del tempo stabilito, gli ascoltatori di ogni gruppo si alzano nuovamente e ruotano nuovamente in senso orario scalando nel gruppo successivo. 5) Quando gli ascoltatori hanno terminato il loro giro, riferiscono allo speaker quanto ascoltato

Esempi di applicazione

1) Conoscersi e presentarsi all’inizio dell’anno. 2) Esercitarsi ad esprimere il proprio pensiero rispetto ad un nuovo contenuto. 3) Richiamare alla memoria informazioni recenti o pregresse. 4) Fare ipotesi. 5) Rispondere a domande chiuse. 6) Rispondere a domande aperte. 7) Ripassare un argomento. 8) Presentare il proprio prodotto di gruppo. 9) Apprendere l’uso di alcuni tempi verbali. 10) Apprendere l’uso di nuove strutture grammaticali attraverso la ripetizione. 11) Condividere feedback nella revisione.

Teste numerate assieme

Struttura cooperativa rapida e agile utile ad attivare le risposte di tutti i membri alla ricerca della soluzione o della risposta di cui ognuno sarà responsabile individualmente.

Svolgimento

1) Formazione di gruppi: si formano gruppi di 4/5 alunni ciascuno; si invita ciascun gruppo a darsi un nome. 2) A ogni membro del gruppo viene dato un numero: se i membri sono 4, ci sarà un numero 1, un 2, un 3, un 4 per ogni gruppo; si possono usare dei cartoncini di colori diversi contrassegnati dai numeri per facilitare il riconoscimento di ogni membro all’interno del gruppo. 3) L’insegnante dà una consegna o pone la domanda aggiungendo: “Assicuratevi che tutti nel gruppo sappiano tutto” e pone un limite di tempo. 4) Il gruppo pone le teste insieme per pensare e concordare la risposta. I membri si accertano che tutti sappiano rispondere. 5) Quando il gruppo è pronto fa un segnale all’insegnante. 6) L’insegnante si avvicina al gruppo e chiama un numero a caso e il numero chiamato deve dare la risposta o illustrare l’elaborato del gruppo. 7) Se la risposta è corretta e completa, l’insegnante si complimenta, diversamente chiederà ai membri del gruppo di rimettere le teste insieme per migliorare la risposta.

This article is from: