
2 minute read
Unità 3
SCRIVI
Obiettivo Sviluppare l’attività di produzione scritta e in particolare l’attività di descrizione. Fissazione del lessico relativo alla famiglia.
Consigli didattici
• Attività 1: l’attività viene proposta in coppia. Prima di proporre l’attività, l’insegnante chiarisce che ognuno è libero di rispondere alle domande facendo riferimento alla propria famiglia reale o anche a una famiglia d’invenzione. Se l’attività imbarazza, si può scegliere di non svolgerla. • Attività 2-3: il lavoro è individuale. Alla fine il docente può proporre però un editing a coppie: due studenti lavorano sulla correzione dei testi prodotti da uno dei due (o prima dell’uno e poi dell’altro).
L’autore del testo è l’unico che può intervenire sul proprio testo cancellando, sostituendo, correggendo; il compagno legge e suggerisce modifiche che l’autore può rifiutare o accettare. A fine attività, il docente raccoglie (scrivendole alla lavagna) i suggerimenti che non sono stati accettati, li esamina e li propone collettivamente alla classe, offre le soluzioni di correzione o le raccoglie tra gli studenti stessi.
Unità 3
PRIMI PASSI
Obiettivo Elicitare lessico chiave per parlare di azioni quotidiane. Questa attività serve anche a fornire le parole chiave necessarie a svolgere l’attività della sezione 2.
Consigli didattici Può essere utile partire dalla visione di un video (senza audio) che mostri le attività quotidiane di una o più persone. In seguito alla visione l’insegnante scriverà alla lavagna tutte le parole chiave utili all’individuazione delle attività quotidiane.
GUARDA E ASCOLTA
Obiettivo Proporre l’ascolto della descrizione di una giornata tipo; offrire repertorio lessicale inerente al dominio della vita quotidiana e delle ore.
Consigli didattici Dopo essersi assicurati con l’attività svolta nella sezione 1 che tutti gli studenti abbiano il contesto necessario (parole chiave e conoscenze culturali) ad affrontare l’attività, proporre quanto segue. • Attività 1: proporre un nuovo audio, durante il quale gli studenti devono completare il testo scritto annotando gli orari negli spazi mancanti. Dopo aver svolto l’attività, l’insegnante mostrerà alla classe il testo completo e procederà a una prima riflessione su come si fa a esprimere l’orario quando si parla di azioni quotidiane. • Attività 2: ascolto di un testo audio e completamento della tabella. Dopo aver svolto l’esercizio, l’insegnante scrive le soluzioni corrette alla lavagna lasciando che ogni studente o gruppo di studenti provveda autonomamente all’autocorrezione. L’insegnante sarà disponibile a chiarire eventuali dubbi.
LEGGI
Obiettivo Proporre la consultazione di pagine di giornali o locandine sul tema del tempo libero. Comprendere testi che parlano di attività quotidiane e tempo libero.
Consigli didattici
• Procedere all’esercizio 1 abbinamento: parola-immagine. • Procedere quindi all’attività 2 (gioco). • Dividere la classe in gruppi di 4-5. • Ogni gruppo completa la tabella con luoghi e orari. • L’insegnante propone alla classe le soluzioni corrette rispondendo a eventuali dubbi. • Le attività 3 e 4 vanno fatte in gruppi e vince il gruppo che totalizza il punteggio maggiore (va aggiunto 1 punto per ogni risposta corretta). • Le attività 5-6-7 vanno svolte collettivamente perché forniscono all’insegnante l’occasione di ampliare e rafforzare il repertorio lessicale in merito alle ore: si impara a dire e a chiedere a che ora si fa una determinata cosa.
SCRIVI
Obiettivo Rafforzare l’attività di produzione scritta proponendo la scrittura di una pagina di diario.
Consigli didattici
• Attività 1: proporre testi scritti di appunti e diari personali. • Attività 2: il lavoro è individuale per ogni studente, che deve avere il tempo di scrivere una pagina di diario; l’insegnante deve fornire le risorse lingui-