
2 minute read
Unità 9
Suggerimenti didattici • Volume 1 Unità 9
PRIMI PASSI
Cosa può fare il docente?
1 Propone alla lavagna uno spidergram contenente le parole “LO SPORT”.
LO SPORT
2 Chiede agli studenti di enunciare sport che conoscono. 3 Raccoglie gli interventi degli studenti all’interno dello spidergram. 4 Sollecita in maniera indiretta la partecipazione degli studenti. 5 Se lo ritiene possibile, chiede agli studenti stessi di scrivere alla lavagna il nome di uno sport. 6 Se, scrivendo, gli allievi commettono errori, in questa fase non corregge. 7 Non corregge eventuali pronunce o parole errate, ma si limita a riformulare e a dare feedback in ogni caso positivi. 8 Completato lo spidergram, il docente introduce le pagine 100 e 101 del manuale. 9 Chiede agli studenti di lavorare in coppia per rispondere alle domande proposte dal manuale e per denominare gli sport presenti sulle pagine. 10 Chiede alle coppie di memorizzare, in 5 minuti, mentalmente e senza scrivere gli sport conosciuti attraverso le foto e quelli introdotti attraverso lo spidergram. 11 Chiede alle coppie di scrivere, in 5 minuti e senza guardare il testo, tre liste: una di sport con la palla, una di sport che prevedono l’uso di uno strumento e una di sport che prevedono solo l’uso del corpo.
Cosa può dire il docente?
• Oggi/adesso/ora parliamo di sport. • Chi mi aiuta a completare questo spidergram? • Chi di voi pratica uno sport? • In quali sport si usa la palla? • In quali sport si usa invece un veicolo, un attrezzo, un mezzo meccanico?
Queste interazioni costituiscono domande/input stimolo che il docente potrà anche fornire nella L1 degli studenti (se necessario ai fini della comprensione). 1 Il docente focalizza il nome italiano degli sport nominati dagli studenti, ma fa notare che coesistono nella lingua viva sia il nome italiano sia il nome inglese dello stesso sport. 2 Riformula in maniera corretta eventuali proposte scorrette degli studenti. 3 Riformulando, dà feedback positivi; per esempio, se lo studente dice “il palla piede” il docente dirà: “Bene!, sì, il calcio! Il calcio è uno sport molto importante per gli italiani”.
Quali materiali può usare il docente?
• Lavagna e gesso; lavagna multimediale o in alternativa un cartellone e pennarelli.
GUARDA E ASCOLTA
Cosa può fare il docente?
1 Orienta l’ascolto alla focalizzazione di lessico. 2 Riformula alcuni termini più complessi. 3 Chiede il feedback in itinere sull’ascolto. 4 Prima propone un primo ascolto in plenum, poi individuale. Prima del secondo ascolto suggerisce agli studenti di confrontarsi a coppie su quanto compreso. 5 Suggerisce un altro ascolto ma chiede agli studenti di cambiare posto e di confrontarsi con un altro compagno di classe. 6 Chiede agli studenti di svolgere gli esercizi sul testo.
Cosa può dire il docente?
• Ascoltiamo prima senza leggere il testo. • Adesso ascoltiamo una seconda volta e leggiamo il testo. • Ascoltiamo e proviamo a capire i verbi e i nomi degli sport. • Com’è questo ascolto? Troppo veloce? • Prima di ascoltare una seconda volta ci scambiamo di posto. • Cosa avete capito fino ad ora? Confrontatevi con un vostro compagno. • Adesso ascoltiamo ancora una volta guardando il testo.
Quali materiali può usare il docente?
Il testo.
LEGGI
Cosa può fare il docente?
1 Organizza la classe in gruppi di 4 assegnando un nome a ogni gruppo e una lettera a ogni componente del gruppo (A, B, C, D). 2 Chiede agli studenti di svolgere gli esercizi prima in