
2 minute read
Unità 2
SCRIVI
Obiettivo Rafforzare l’attività di produzione scritta proponendo la compilazione di un modulo di iscrizione a gruppo web e l’individuazione dei saluti in un cercaparole. Fissazione delle funzioni di saluto, presentazione e provenienza.
Consigli didattici
• Attività 1: prima di proporre l’attività l’insegnante avrà avuto cura che ogni studente si sia preventivamente presentato oralmente alla classe, cioè abbia già utilizzato oralmente le funzioni linguistiche richieste in questa attività. • Attività 2: il lavoro è a gruppi o a coppie. L’insegnante può attribuire un punteggio al gruppo o alla coppia che abbia individuato il maggior numero di saluti nel minor tempo possibile. Alla fine dell’attività l’insegnante scriverà alla lavagna le soluzioni corrette. • Attività 3-4: lettura di alcuni testi che fungono da modello linguistico e completamento di alcuni messaggi di presentazione. L’attività va svolta individualmente perché ogni studente deve avere la possibilità di riflettere autonomamente sulle funzioni linguistiche utilizzate.
Unità 2
PRIMI PASSI
Obiettivo Elicitare lessico chiave per parlare di famiglia. Elicitare idee ed esperienze diverse di famiglia nel mondo. Questa attività serve anche a fornire le parole chiave necessarie a svolgere l’attività della sezione 2.
Consigli didattici L’insegnante chiederà agli studenti di dire in classe quanti sono in famiglia. Senza specificare da chi è composta la famiglia ma chiarendo che ognuno potrà riferirsi, per rispondere, alla propria idea di famiglia. Si tratta infatti di un tema molto delicato e personale e il docente dovrà aver cura di introdurlo lasciando liberi gli studenti di esplicitare o tacere esperienze personali di famiglia.
GUARDA E ASCOLTA
Obiettivo Offrire repertorio lessicale inerente al dominio della famiglia ma in maniera divertente e chiedendo un compito cognitivamente sfidante.
Consigli didattici Dopo essersi assicurati con l’attività svolta nella sezione 1 che tutti gli studenti abbiano il contesto necessario (parole chiave e conoscenze culturali) ad affrontare l’attività, proporre quanto segue. • Attività 1: ascolto di un testo audio e individuazione dei nomi che indicano parentela. Dopo aver proposto lo svolgimento dell’esercizio in modalità individuale, l’insegnante chiede agli studenti di confrontarsi a coppie a questo punto guardando la trascrizione dell’audio. Poi, fornisce a ogni coppia la lista degli errori contenuti nell’ascolto. L’insegnante sarà disponibile a chiarire eventuali dubbi.
LEGGI
Obiettivo: presentare in un testo che si riferisca ad un contesto familiare, gli aggettivi possessivi. Sviluppare o affinare negli studenti la capacità di rintracciare elementi grammaticali anche sconosciuti in un testo italiano. Sviluppare l’abilità di leggere per rintracciare informazioni in un testo facilitato (secondo input di lettura).
Consigli didattici
• Procedere all’esercizio di lettura e poi al completamento del testo successivo. • Proporre collettivamente la correzione del completamento poiché questo fornisce all’insegnante l’occasione di una prima riflessione linguistica sugli aggettivi possessivi. • Procedere con l’attività di lettura-comprensione dei due testi successivi. Proporre l’attività di Vero/Falso sul testo Una famosa famiglia italiana: i Benetton a coppie di studenti e il successivo lavoro di abbinamento titolo/paragrafo sul brano La famiglia di oggi a gruppi di tre studenti. Alla fine della seconda lettura, all’interno del gruppo di tre studenti chiedere a uno di loro di riferire (facendo ricorso, se necessario, anche alla lingua materna) come hanno abbinato i paragrafi alle porzioni di testo e sulla base di quali segnali linguistici (si chiede quindi agli studenti di esplicitare e focalizzare le strategie di comprensione). Il docente mette in evidenza alcune strategie di comprensione che possono essere utili a tutti per disambiguare eventuali significati poco chiari e che in generale possono essere utili a comprendere un testo in lingua italiana.