UNITÀ
Suggerimenti didattici • Volume 1 SCRIVI Cosa può fare il docente? 1 Contestualizzare l’attività sempre partendo dagli elementi paratestuali (titolo, immagini ecc.) e chiedere alla classe di fare delle ipotesi sui contenuti del testo. 2 Far completare il testo individualmente o in coppia e correggere in plenaria spiegando eventuali parole sconosciute. Variante: collegamento alla sezione “Rifletti”, STARE + GERUNDIO (pag. 89).
8 Esegue il feedback in plenaria. 9 Chiede se ci sono parole sconosciute. 10 A ogni studente chiede di scegliere tra le immagini del testo e chiede di motivare la scelta.
Cosa può dire il docente? • Oggi/adesso/ora parliamo di un particolare momen to storico. • Sapete cosa sono gli anni ’60? Chi mi sa spiegare cosa è successo in questo periodo? • Scegliete un’immagine tra queste presentate alle pagine 90-91. • Perché hai scelto questa foto?
Attività di scrittura individuale (attività 3).
RIFLETTI Cosa può fare il docente? Gli esercizi possono essere svolti cambiando il numero di componenti cioè individuale, in coppia o in gruppo per variare i tempi. Segue feedback in plenaria.
Unità 8 PRIMI PASSI Cosa può fare il docente? 1 Propone le prime due pagine di immagini e chiede agli studenti di formulare ipotesti sul periodo storico a cui si riferiscono. 2 Raccoglie alla lavagna/LIM gli interventi degli studenti. 3 Sollecita in maniera indiretta la partecipazione degli studenti. 4 Se lo ritiene possibile, chiede agli studenti stessi di scrivere alla lavagna il nome di un personaggio, di un oggetto o di un evento. 5 Se, scrivendo, gli allievi commettono errori, in questa fase non corregge. 6 Non corregge eventuali pronunce o parole errate, ma si limita a riformulare e a dare feedback in ogni caso positivi. 7 Completato il brainstorming, il docente propone a coppie di studenti di abbinare a ogni personaggio/ evento/oggetto un corrispondente personaggio/oggetto/evento del proprio Paese.
28
Queste interazioni costituiscono domande/input stimolo che il docente potrà anche fornire nella L1 degli studenti (se necessario ai fini della comprensione). Durante il feedback, il docente riformula in maniera corretta eventuali proposte scorrette degli studenti ed evita di correggere immediatamente la risposta scorretta data, chiedendo sempre l’opinione della classe e correggendo insieme attraverso le proposte date. Per esempio: Siete tutti d’accordo? Va bene secondo voi? Qualcuno ha fatto diversamente? Cosa avete scel to? Perché?
Quali materiali può usare il docente? Lavagna e gesso; pennarelli; LIM; cartellone; altre immagini relative agli anni ’60 nel mondo e in particolare relative al Paese in cui gli studenti si trovano.
GUARDA E ASCOLTA Cosa può fare il docente? 1 Prima dell’ascolto dell’esercizio 1a lavora sulle immagini in plenaria facendo fare ipotesi sui luoghi. 2 Chiede il feedback in itinere sull’ascolto. 3 Propone un primo ascolto in plenum (quindi individuale) poi, prima del secondo ascolto, suggerisce agli studenti di confrontarsi a coppie su quanto compreso. 4 Suggerisce un secondo ascolto ma chiede agli studenti di cambiare posto e di confrontarsi con un altro compagno di classe. 5 Chiede agli studenti di svolgere l’esercizio 1b. 6 Dà il feedback in plenaria sull’esercizio 1b. 7 Chiede agli studenti di svolgere a coppie l’esercizio 2. 8 Dà il feedback in plenaria su quest’ultimo esercizio.