INTRODUZIONE VOLUME 2 Il corso Bellissimo! Edizione compatta è un corso di italiano per studenti adulti e giovani adulti. È diviso in due livelli linguistici: A1-A2 e B1. Ognuno di questi livelli comprende un Libro dello studente comprensivo di Eserciziario. La Guida per l’insegnante è unica per i due livelli. È disponibile un libro digitale per ciascuno dei due livelli e il sito dedicato offre a studenti ed insegnanti utile materiale supplementare.
Metodologia L’impianto teorico del volume segue i principi della moderna glottodidattica, che mette in primo piano lo sviluppo delle abilità linguistiche (secondo le indicazioni del Quadro Comune Europeo delle Lingue) e gli usi funzionali della lingua. Le abilità di base le abilità integrate sono sviluppate attraverso attività di natura differente e che realizzano approcci differenti, ludico ma anche grammaticale. Uno spazio significativo e ampio viene dedicato allo sviluppo dell’abilità di lettura di testi complessi, al fine di favorire nello studente strategie efficaci per la lettura globale, selettiva e analitica. Si è sempre cercato di favorire attività cognitivamente impegnative che potessero promuovere nello studente un approccio attivo, partecipativo e di scoperta. In ogni unità la scelta delle attività e degli input intende introdurre contenuti linguistici nuovi, facendo leva su saperi naturali già presenti nello studente. Questo approccio metodologico che chiama in causa in maniera diretta le esperienze di vita e l’enciclopedia di mondo dello studente, e privilegia un approccio induttivo, si basa sulle recenti e autorevoli studi di glottodidattica che hanno ampiamente dimostrato come il costruire legami tra quanto proposto in classe e quanto esperito dagli studenti favorisca i processi di memoria e di sistematizzazione negli apprendimenti linguistici.
Il lessico Il lessico viene introdotto e presentato attraverso ascolti, dialoghi, testi letterari, sceneggiature di film, articoli di giornale, blog, trasmissioni televisive e radiofoniche e molto altro, tutti tratti da materiali autentici riadattati per essere ricondotti al livello B1. In alcune unità, tuttavia, sono stati introdotti termini che possono sembrare più complessi o che non appartengono al vocabolario di base. Tale scelta metodologica si basa sulla considerazione di fondo che alcune parole, che non appartengono al vocabolario di base, sono nomi e verbi che non sono oggetto di manipolazione
all’interno dell’unità, ma che soddisfano bisogni comunicativi imprescindibili nella realtà italiana di oggi e che possono soddisfare le necessità comunicative e personali degli studenti.
Libro dello studente Il libro studente è costituito da 13 unità dedicate ai seguenti temi: • Unità 1: Facebook o libri? • Unità 2: Parole e sapori • Unità 3: Un mondo di italiani • Unità 4: Italiani in viaggio • Unità 5: Vita da studenti • Unità 6: Moda e modi • Unità 7: Opera o canzonette? • Unità 8: Fai da te • Unità 9: Mangia sano e vai lontano! • Unità 10: Parole d’artista • Unità 11: Le nuove famiglie • Unità 12: Più sani, più belli! • Unità 13: Sei felice? Ogni singola unità è costituita da quattro sezioni. 1 La prima sezione, L’Italiano per gioco, attraverso dei “giochi linguistici” prepara lo studente ad affrontare i contenuti dell’unità e allo stesso tempo lo coinvolge in attività “sfidanti” che stimolano la motivazione ad apprendere. 2 L’aspetto pragmatico della lingua, con un particolare focus sui segnali discorsivi, viene sviluppato in maniera prevalente nella seconda sezione, L’italiano in relazione. In questa sezione, l’attività
13