Elia Sargenti ingegnere - architetto +39 3388276720 eliasargenti92@gmail.com
curriculum vitae
2013 - 2019
aggiornato al 31 dicembre 2019
INFORMAZIONI PERSONALI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
NOME: Elia Sargenti
2019: partecipazione al seminario “Rigenerazione Urbana - esperienze per un Confronto”, organizzato dall’ Ordine degli Ingegneri della provincia di Bologna.
DATA DI NASCITA: 6 maggio 1992 NAZIONALITÀ: italiana
2019: partecipazione al seminario “Strutture e case in Legno” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena.
CONTATTI
2019: corso “5SRW – five steps render workflow” sulla realizzazione di rendering con approccio fotografico tramite il software Vray per Rhino, in modalità e-learning.
+39 3388276720
2019: iscrizione all’Albo degli ingegneri di Modena, sezione A, n.5297
MAIL: eliasargenti92@gmail.com
2018: corso “Geographic Information System (GIS) su software open source QGis in modalità e-learnig, tenuto da Son Training srls.
PEC: elia.sargenti_studio@peceasy.it Via S. Croce 485/F, 41021, Fanano (MO), Italia.
ESPERIENZA LAVORATIVA 2019-presente: avvio attività di libera professione negli ambiti della progettazione architettonica e strutturale su edifici di nuova costruzione o esistenti, dell’ingegneria ambientale, del paesaggio; l’attività di libera professione include la collaborazione con professionisti del settore. 2018-presente: avvio collaborazione presso Studio Sargenti con competenza nei seguenti ambiti: studi paesaggistici e ambientali, costruzione di Sistemi Informativi Territoriali su piattaforma GIS, realizzazione di immagini tridimensionali a supporto della progettazione e della ricerca, rendering. 2018: collaborazione alla stesura del progetto di rigenerazione urbana a firma dell’Arch.Priscilla Braccesi, per il Comune di Fanano. 2013 - 2017: esperienze di formazione tecnica volontaria con Studio Sargenti, che si è sviluppata attraverso lo studio di inserimenti paesaggistici comprendenti elaborazione di modelli 3D, fotoinserimenti ai fini della simulazione dello stato dei luoghi per opere architettoniche e impianti di vario tipo, rilievi di elementi architettonici e infrastrutturali, analisi e rappresentazioni di quadri fessurativi. Approccio ai Sistemi Informativi Territoriali. 2017: tirocinio curricolare presso lo Studio Zanirato (Bologna) nell’ambito della progettazione architettonica.
2018: abilitazione alla professione di Ingegnere (settore A) presso l’Università di Bologna 2017: Laurea in Ingegneria Edile – Architettura presso l’Università di Bologna 2011: Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo M. Allegretti di Vignola
ALTRE INFORMAZIONI MADRELINGUA: italiano ALTRE LINGUE: inglese (livello buono), spagnolo (di base), francese (di base). CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI: esperienze di lavoro di gruppo negli studi universitari. Attività musicale di gruppo. Organizzazione di viaggi di gruppo. Partecipazione a progettazioni di gruppo nell’ambito della valorizzazione del Parco Museo di Scultura di Fanano. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE: dal 2017 Presidente dell’associazione culturale USSP (Urban Stone Sculpture Park) di Fanano, che si occupa della gestione e della valorizzazione del Parco Urbano di Sculture in Pietra, collezione artistica di oltre 250 opere. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE: capacità nell’uso di diversi strumenti informatici e di software tecnici generali e specifici quali: pacchetto Office 2016, Nuance PDF Professional. Rhinoceros. Vray per Rhinoceros. Autodesk: Autocad, Revit (di base). Adobe: Photoshop, In Design, Illustrator. Google: Earth, Sketchup (di base). QGis. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE: suono la chitarra dal 2005. PATENTI -patente B (2010) -patente di abilitazione al comando di unità da diporto a motore e vela senza limiti dalla costa (2014) NOTE PERSONALI Sono un appassionato di musica e di surf, amo leggere e fare attività fisica.
Elia Sargenti curriculum
Elia Sargenti ingegnere - architetto +39 3388276720 eliasargenti92@gmail.com
portfolio progetti
2013 - 2019
aggiornato al 31 dicembre 2019
architettura
il nido progetto per un edificio ad uso misto a Bologna
2013
corso di composizione architettonica I, prof. Giorgio praderio team di progetto: Elia Sargenti
La richiesta di un progetto per un edificio su tre livelli fuori terra più due interrati con funzione di parcheggio e deposito prevedeva l’inserimento di locali commerciali al piano terra e di residenze ai restanti due. I vincoli di rispetto delle distanze dai confini del lotto e della creazione di posti auto nell’area di pertinenza hanno fatto sì che il progetto si sviluppasse nella parte centrale dell’area stessa. Due sono gli elementi che lo caratterizzano contrapponendosi: l’aggregazione cellulare degli spazi abitativi che si “appoggiano” sul piano libero dei servizi e il nido che funge da filtro e unifica la percezione dei volumi. Le abitazione, concepite come moduli ripetuti, presentano un’accesso a ballatoio posto sul retro e indipendente dalle attività svolte al piano strada.
4 Elia Sargenti portfolio
architettura - arredo urbano
concrete box progetto per un modulo riposizionabile in calcestruzzo
2014
corso di architettura tecnica I, prof. Luca Guardigli team di progetto: Elia Sargenti, Guido Bruno, Benedetta Ferrari, Francesco Pagani, Maria Sofia Pitulis
La concrete box fonde prefabbricazione e continuità strutturale creando uno spazio semi privato per la lettura, lo studio o altre attività. Benchè sia aperto su due lati, la percezione di un volume scatolare richiama l’idea di raccoglimento. Realizzata in calcestruzzo sfrutta il principio strutturale di progressivo assottigliamento della lastra di copertura dagli incastri verso i bordi liberi, al fine di limitarne la deformazione in esercizio. Il modello fisico realizzato in scala ha dimostrato la possibilità di ottenere il manufatto finale mediante un unico getto di materiale in una cassaforma riutilizzabile, diminuendone sensibilmente i costi e i tempi di produzione.
5 Elia Sargenti portfolio
architettura
torre urbana progetto per un edificio a torre, San Felice sul Panaro
2014
corso di composizione architettonica II, prof. Matteo Agnoletto team di progetto: Elia Sargenti, Giacomo Ramini
Il progetto rientra in un contesto di ricostruzione post-sisma nelle aree della bassa emiliana e fa parte di una serie di interventi puntuali sul territorio. Il tema della conservazione della memoria prevedeva la realizzazione d i una torre urbana nel borgo di San Felice sul Panaro, nelle vicinanze delle torri storiche irrimediabilmente compromesse dal sisma e un tempo posizionate lungo le mura della città. Il volume scatolare prevede la compresenza di due porzioni distinte sia percettivamente che per programma: la base, leggermente ribassata rispetto al piano strada, accoglie un caffè, ovvero uno spazio di pausa, mentre la porzione superiore è concepita come dinamica e contiene un percorso verticale per raggiungere un belvedere in sommità. La gestione della permeabilità visiva dell’involucro gioca un ruolo fondamentale che contrasta con la semplice tettonica spaziale: il caffè si apre verso la corte cittadina attraverso vetrate nude, la parte superiore, la cui pelle è più complessa, è rivolta verso il lato esterno mentre il belvedere rimane permeabile su tutti e quattro i lati. La torre si inserisce in un intervento più ampio che prevede la riapertura dell’accesso al centro da sud e la ricucitura simbolica delle antiche mura.
6 Elia Sargenti portfolio
7 Elia Sargenti portfolio
architettura - rigenerazione urbana
RCR - Rome Community Ring rigenerazione di Forte Portuense, Roma
2014
concorso internazionale YAC - young architects competitions team di progetto: Elia Sargenti, Fabrizio Ungaro
Il progetto di rigenerazione del Forte Portuense a Roma condensa numerose i stanze p rogrammatiche, dalle strutture dedicate a lla cultura del cibo all’intero del forte all’asilo e i centri culturali nelle zone appena al di fuori. Un elemento obliquo sorretto da pilotis si arrampica sul forte, diventando il fulcro pubblico dell’intervento, anche dal punto di vista percettivo. Numerose funzioni si dipanano negli ambienti esistenti della struttura ottocentesca, pochi segni decisi restituiscono il forte alla città.
8 Elia Sargenti portfolio
9 Elia Sargenti portfolio
architettura tecnica
casa Graft ripensamento di un’abitazione, San Giovanni in Persiceto
2015
corso di architettura tecnica II, prof. Giovanni Mochi team di progetto: Elia Sargenti, Guido Bruno, Ferdinando Tortorelli, Fabrizio Ungaro
Il ripensamento dei volumi e degli spazi di un edificio in calcestruzzo a San Giovanni i n Persiceto generano una nuova realtà nata dalla stratificazione di storico e contemporaneo. il volume esistente viene parzialmente svuotato e mutato attraverso un intervento di sottrazione e un successivo innesto nella porzione in adiacenza alla strada. La realizzazione delle due unità abitative,una che occupa i livelli zero e uno e l’altra il terzo, si coniuga con la rimodellazione della struttura al fine del miglioramento sismico all’interno dell’aggregato. Il progetto, che si spinge ad una scala di dettaglio molto elevata, vuole essere il punto di incontro tra una realtà storica consolidata e un atto consapevole di mutamento, mantenendo la leggibilità e creando nuova qualità architettonica.
10 Elia Sargenti portfolio
restauro
restauro di Villa Gina l’opera di Attilio Muggia a Borgo Panigale, Bologna
2016
corso di restauro architettonico, prof. Claudio Galli team di progetto: Elia Sargenti, Enrico Bruni, Guido Bruno, Francesco Pagani, Maria Sofia Pitulis, Giacomo Ramini
Villa Gina, progettata da Attilio Muggia e realizzata nei primi anni del Novecento è uno degli edifici più caratteristici del bolognese per quanto riguarda le tecniche costruttive utilizzate: fu infatti il primo edificio in Italia a presentare solai interamente in calcestruzzo armato. Il progetto di restauro si è sviluppato attraverso una serie di fasi: l’analisi e la ricerca storica, il rilievo dell’esistente, l’analisi del degrado e infine il vero e proprio progetto degli interventi di pulitura, reintegro e protezione al fine di ripristinare l’unità potenziale del monumento. Il tutto è stato rappresentato mediante tavole tematiche specifiche. Le caratteristiche dell’edificio hanno permesso di elaborare una serie di operazioni finalizzate ad esaltarne le stratificazioni storiche attraverso un’accorta gestione dei pieni e dei vuoti nonchè delle cromie sui prospetti esterni.
11 Elia Sargenti portfolio
12 Elia Sargenti portfolio
recupero e conservazione
edificio Ciamician recupero e miglioramento sismico ed energetico, Bologna
2016
corso di recupero e conservazione degli edifici, prof. Giovanni Mochi team di progetto: Elia Sargenti, Alessia Copelli, Giacomo Ramini
Il recupero dell’edificio Ciamician di proprietà dell’Università di Bologna poneva alcuni principali obiettivi: il rilievo dello stato di fatto e delle problematiche, la rifunzionalizzazione architettonica attraverso l’elaborazione di un programma innovativo, il miglioramento delle prestazioni sisimiche e di efficienza energetica, la riqualificazione delle aree esterne attigue all’edificio stesso. Il progetto ha sviluppato le modalità di analisi e di intervento strutturali individuando in primis i più probabili meccanismi di collasso locale, proponendo interventi atti al raggiungimento di un livello di sicurezza maggiore, valutati quantitativamente sulla base dell’accelerazione scatenante i cinematismi. Con la stessa logica sono state analizzate le problematiche riguardanti l’efficienza energetica e gli interventi possibili per minimizzare le inefficienze, valutando quantitativamente i risultati. Infine è stato eseguito il progetto per la prevenzione e la gestione degli incendi, predisponendo appositi piani di emergenza.
13 Elia Sargenti portfolio
rigenerazione urbana - masterplan
the colourway masterplan per l’area Norma, quartiere San Biagio, Casalecchio
2016
corso di tecnica urbanistica, prof.ssa Simona Tondelli team di progetto: Elia Sargenti, Enrico Bruni, Benedetta Ferrari, Francesco Pagani, Giacomo Ramini
Il progetto di riqualificazione di una delle aree centrali del quartiere San Biagio vede l’inserimendo di numerosi elementi architettonici e urbanistici al fine di ricreare una centralità e una connessione partendo da un vuoto urbano. il fulcro del progetto è un percorso (colourway) che visivamente taglia ma fisicamente connette le diverse realtà nascenti, che convivono organicamente. Il carattere programmatico principalmente pubblico si fonde con i settori di residenza privata; l’area viene restituita al quartiere, divenendone al tempo stesso il centro vitale.
14 Elia Sargenti portfolio
15 Elia Sargenti portfolio
architettura
SUSPENSION progetto di un flagship store per Filicori Zecchini
2016
corso di composizione architettoinica III, prof. Alessio Erioli team di progetto: Elia Sargenti, Benedetta Ferrari, Giacomo Ramini
Il programma architettonico del flagship store Filicori Zecchini è stato concepito come un sistema organico e organizzato in cui funzioni esclusive e pubbliche si intersecano nelle volumetrie in una stratificazione verticale. La continuità percettiva è ricercata così come la tensione tra interni ed esterni, tra superfici piane e luce artificiale, il cui carattere ambiguo tende a far comprendere il sistema come un unicum diverisficato e articolato. La tettonica generativa, fondata sull’utilizzo di volumi scatolari ripiegati che sono al tempo stesso spazi statici e dinamici sfrutta le superfici interne ed esterne senza particolari gerarchie, alla ricerca di un elevato livello di strutturazione e sintesi volumetrico - circolatoria. Il progetto è stato selezionato per partecipare a due esposizioni presso la boutique Filicori Zecchini in Galleria Cavour (7-21 luglio 2016, Bologna) e presso l’Urban Center della biblioteca Sala Borsa (settembre 2016, Bologna). SUSPENSION è stato pubblicato all’interno del catalogo FUSION (Bologna, 2016) realizzato in collaborazione con Filicori Zecchini.
16 Elia Sargenti portfolio
17 Elia Sargenti portfolio
18 Elia Sargenti portfolio
ricerca - architettura - rigenerazione urbana
Dinamiche del post-terremoto:
la metamorfosi delle città istantanee. Il caso emiliano di Concordia Sulla Secchia 2016 - 2017
tesi di laurea in composizione architettonica, Prof. Matteo Agnoletto team di progetto: Elia Sargenti L’individuazione e lo sviluppo del tema progettuale di questa tesi derivano da un percorso di ricerca che ha affrontato diversi temi, dal generale al particolare. La prima fase di questo percorso è puramente teorica e focalizzata sul tema delle relazioni tra progetto, forze e contesto, con particolare riferimento alle diverse modalità attraverso cui le dinamiche architettoniche si sviluppano su scala globale. Questa fase di ricerca teorica (seppur corredata da esempi progettuali) è volutamente decontestualizzata. La seconda fase si focalizza sulla definizione di uno spazio tempo, in questo caso la pianura Emiliana, in cui è possibile individuare particolari forme di quelle dinamiche precedentemente indagate. È qui che si definisce il fenomeno delle città istantanee, realtà frapposte tra i vari caratteri di un territorio la cui identità è sempre più confusa e messa alla prova dai grandi cambiamenti che avvengono troppo spesso in un’ottica quasi esclusivamente “commerciale”. Il progetto, che interessa una vasta area nel comune di Concordia Sulla Secchia, vuole infine essere l’esempio di un possibile futuro per queste nuove realtà nate a seguito del sisma e più in generale, di tutte quelle zone di confine tra città e campagna che faticano a trovare un’identità. Il lavoro di ricerca è stato selezionato ed esposto presso la mostra “Ricostruzioni - Tempo Sospeso” alla Triennale di Milano (29 novembre 2018 - 10 febbraio 2019).
19 Elia Sargenti portfolio
20 Elia Sargenti portfolio
21 Elia Sargenti portfolio
22 Elia Sargenti portfolio
arte - arredo urbano
La Corte Mancante
Progettazione e coordinamento di una riqualificazione urbana a Fanano (MO), all’interno del Parco Urbano di Scultura su Pietra.
2017
progetto vincitore del bando “Giovani per il Territorio III edizione” Regione Emilia Romagna team di progetto: Elia Sargenti, associazione USSP. Il progetto, promosso dall’associazione USSP (Urban Stone Sculpture Park) in collaborazione con il Comune di Fanano, è stato selezionato tra i vincitori del bando regionale “Giovani per il Territorio III edizione”. Esso prevede la riqualificazione di un’area del centro storico di Fanano attraverso l’innesto di uno spazio eventi all’aperto composto da una piccola piazza e una gradonata in legno di quercia, nonchè l’installazione di numerose opere d’arte scultoree realizzate per l’occasione da artisti della pietra (il progetto ha portato all’organizzazione di un Simposio di scultura svoltosi nel mese di ottobre 2017 che creasse pezzi di arredo urbano).
23 Elia Sargenti portfolio
24 Elia Sargenti portfolio
progettazione territoriale
ER15 - la via dell’acqua Progetto del tratto di ciclovia ER15 nel comune di Fanano.
2018
bando regionale per Comuni. team di progetto: Arch. Priscilla Braccesi, Ing. Elia Sargenti, Arch. Noemi Covili Il progetto, commissionato dal comune di Fanano, prevede il passaggio della ciclovia lungo la sinistra idrografica del torrente Leo e pone particolare attenzione alla garanzia di accessibilità e alle peculiarità fisiche del territorio, creando un percorso di interesse paesaggistico e ambientale di rilievo. Il tracciato pone in primo piano la qualità ambientale insita nel territorio come punto forte di un sistema che deve adattarsi ai rapidi cambiementi e deve essere in gradi di recepire, diversificando l’offerta, l’affluenza turistica sempre meno stagionale e sempre più variegata.
25 Elia Sargenti portfolio
progettazione territoriale - rigenerazione urbana
Fanano Health Resort 2.0 rigenerazione urbana nel territorio di Fanano
2018
bando regionale per Comuni. team di progetto: Arch. Priscilla Braccesi, Ing. Elia Sargenti, Arch. Noemi Covili Il progetto, commissionato dal Comune di Fanano, riguarda tutto il territorio comunale e ha come obiettivi primari la rigenerazione del sistema della viabilità, la ricucitura dei percorsi per la mobilità sostenibile, il miglioramento della qualità ambientale e della riconoscibilità storica della zona urbana, oltre all’eliminazione delle barriere architettoniche nel centro storico. L’inclusione delle realtà più marginali del territorio all’interno di una visione organica dei processi di sviluppo risulta fondamentale per la crescita e l’adattamento di un sistema che negli anni ha subito importanti mutamenti e che continua a crescere dal punto di vista del turismo e dell’affluenza. Il progetto è risultato vincitore con riserva del bando, aggiudicandosi risorse per realizzare la rigenerazione di un edificio con funzione abitativa in modalità co-housing.
26 Elia Sargenti portfolio
architettura - concorsi di idee
Inspirational Hostel - UPSIDE DOWN proposta per un’architettura dell’introspezione e della condivisione
2019
concorso internazionale di idee team di progetto: Ing. Elia Sargenti, Ing. Enrico Bruni Il concorso internazionale di idee indetto da Opengap richiedeva l’elaborazione di una proposta per una struttura ricettiva per artisti, finalizzata all’introspezione e alla ricerca dell’ispirazione. Il programma richiesto includeva quindici stanze/laboratorio, una galleria espositiva, alcune sale comuni, una stanza del silenzio, una libreria, una living room; la collocazione del progetto era libera. “Ogni giorno siamo bombardati da messaggi, visioni e slogan e ciò avviene nelle città più che in qualsiasi altro luogo: sempre più popolate, sempre più veloci, sempre più dense. Viviamo in equilibrio tra superficie e profondità: la prima, essendo il risultato finale di un’elaborazione, è semplificata, la seconda, intricata e labirintica, è dove la percezione si fonde con i filtri del nostro essere generando idee. Oltre le facciate di vetro c’è un luogo dove superficie e profondità possono liberamente mediare come luce e ombra: gli spazi di transizione diventano protagonisti e mediatori. Girovagando per i corridoi come idee in una mente, rinnoviamo costantemente noi stessi. Dietro ogni porta c’è uno spazio inaspettato in cui chiudersi in sè stessi o aprirsi agli altri, o entrambe le cose. Piccoli angoli di natura, rifugi e spazi in cui le idee possono venire alla luce dopo essere state elaborate, colonizzano le cime dei grattacieli come menti pensanti delle città.” Ricalcando i concetti di profondità e superficie ogni studio si sviluppa su due livelli: il primo è uno spazio introspettivo dove l’artista può rifugiarsi in sè stesso, il secondo, più in alto, si apre verso l’interazione con l’ambiente, la natura e le altre persone e dunque verso la condivisione.
27 Elia Sargenti portfolio
28 Elia Sargenti portfolio
29 Elia Sargenti portfolio
Elia Sargenti ingegnere - architetto +39 3388276720 eliasargenti92@gmail.com
portfolio rendering
il rendering come visualizzazione di idee, strumento di progettazione e strumento commericale.
aggiornato al 31 dicembre 2019
rendering fotorealistici Elia Sargenti portfolio rendering
rendering fotorealistici Elia Sargenti portfolio rendering
rendering fotorealistici- interni Elia Sargenti portfolio rendering
rendering fotorealistici- interni Elia Sargenti portfolio rendering
rendering fotorealistici- interni Elia Sargenti portfolio rendering
rendering fotorealistici- interni Elia Sargenti portfolio rendering
rendering fotorealistici- interni Elia Sargenti portfolio rendering
rendering fotorealistici di complessi da edificare Elia Sargenti portfolio rendering
rendering fotorealistici di complessi da edificare Elia Sargenti portfolio rendering
rendering fotorealistici di complessi da edificare Elia Sargenti portfolio rendering
rendering di sistemazioni esterne/giardini Elia Sargenti portfolio rendering
rendering per inserimenti paesaggistici Elia Sargenti portfolio rendering
rendering per inserimenti paesaggistici Elia Sargenti portfolio rendering
rendering per inserimenti paesaggistici Elia Sargenti portfolio rendering
rendering per inserimenti paesaggistici Elia Sargenti portfolio rendering
rendering concettuali Elia Sargenti portfolio rendering
rendering concettuali Elia Sargenti portfolio rendering
rendering concettuali Elia Sargenti portfolio rendering
rendering concettuali Elia Sargenti portfolio rendering
rendering concettuali Elia Sargenti portfolio rendering
rendering concettuali Elia Sargenti portfolio rendering
rendering concettuali Elia Sargenti portfolio rendering