L’arte orologiera continua a meravigliare
di Sergio GalantiPer l’intero 2023 l’export di segnatempo svizzeri è stato di 26,74 miliardi di franchi, il 7,6% in più rispetto all’anno precedente. L’andamento del settore, nel 2024, è tutto in divenire, ma la straordinarietà della produzione svizzera riesce puntualmente a stupire. La vetrina per eccellenza dell’alta orologeria, Watches & Wonders, anche quest’anno ha mostrato i suoi ‘tesori’. Al Palexpo di Ginevra, tra stand dagli allestimenti sorprendenti, i 54 Marchi hanno affascinato il pubblico con le loro novità, frutto di ingegno, tradizione, innovazione e métiers d’art. Diverse le proposte di segnatempo con fasi lunari; il cronografo continua a fare tendenza, molto amato dal mercato. Spiccano i quadranti colorati, blu, verde scuro, ma anche rosso e arancione. I materiali tecnici quali il titanio e la ceramica sono apprezzati, per casse e bracciali, per le loro doti di leggerezza e resistenza ai graffi. Infine, espressione della più raffinata arte orologiera, molti i segnatempo innovativi o pluricomplicati, incluso il tourbillon, la regina delle complicazioni, e segnatempo con composizioni artistiche complesse. Il Salone ginevrino ha contato quarantanovemila visitatori (il 14% in più del 2023), di 5’700 rivenditori e 1’500 giornalisti. Sui social media, l’hashtag #watchesandwonders ha raggiunto oltre 600 milioni di persone. Il 25% dei biglietti venduti per le giornate aperte al pubblico è andato a visitatori di età inferiore ai 25 anni, a conferma di un crescente interesse dei giovani per il mondo dell’orologeria.
UN SAVOIR FAIRE ATEMPORALE
Con complicazioni multiple e/o con tourbillon, sono stati presentati veri e propri capolavori.
Patek Philippe aggiunge ai suoi segnatempo con complicazione World Time la nuova Referenza 5330G001, che include nel movimento un sistema differenziale brevettato in grado di gestire la data locale. Dal canto suo, Piaget spinge i confini dell’ingegno orologiero con il suo Altiplano Ultimate Concept Tourbillon , un orologio ultrasottile di soli 2,0mm e con un tourbillon volante incorporato.
A. Lange & Sohne e IWC Schaffhausen hanno presentato complicazioni con calendari perpetui e tourbillon, rispettivamente il Datograph Perpetual Tourbillon Honeygold “Lumen” e il Portugieser Eternal Calendar ; mentre H. Moser & Cie ha presentato una variante dello Streamliner scheletrato con un tourbillon; Roger Dubius ha introdotto l’Orbis Machina con un monotourbillon centrale; Cyrus ha fatto scoprire l’Etheral Twin Orbital Tourbillon con quadrante mobile in 3D.
PATEK PHILIPPE
Ref. 5330G-001 –
World
Time with date
Patek Philippe lancia il nuovo World Time with Date Ref. 5330G-001, caratterizzato da una novità mondiale brevettata: un calibro a carica automatica con un innovativo sistema differenziale per gestire la data locale. L’intero meccanismo è composto da 70 componenti. Il quadrante grigioblu opalino è caratterizzato da un centro decorato in carbonio.
Un punto rosso tra Auckland e Midway segna la linea del cambio di data sul disco della città.
H. MOSER & CIE
Streamliner Tourbillon
Skeleton
Presenta un’estetica minimalista e una simmetria perfetta. Una delle caratteristiche più evidenti di questo modello è la sua trasparenza. Il cuore dell’orologio, interamente scheletrato, è costituito da un tourbillon volante di un minuto con doppia spirale che sembra fluttuare senza peso. Una creazione dotata di eleganza e di un’estetica spettacolare, in una cassa Streamliner di 40mm di diametro.
IWC SCHAFFHAUSEN Portugieser Eternal Calendar
Forte del proprio patrimonio di esperienza in materia di calendari, IWC Schaffhausen ha progettato per la prima volta un calendario perpetuo secolare. Il Portugieser Eternal Calendar tiene automaticamente conto delle eccezioni degli anni bisestili del calendario gregoriano, saltando tre anni bisestili su un periodo di 400 anni. Inoltre, la funzione delle fasi lunari è così precisa che devierà di un solo giorno in 45 milioni di anni.
A. LANGE & SÖHNE
Datograph Perpetual Tourbillon
Honeygold “Lumen”
Venticinque anni dopo il lancio del Datograph, A. Lange & Söhne ne presenta una nuova interpretazione: il Datograph Perpetual Tourbillon Honeygold “Lumen”.
A Watches and Wonders 2024, il sofisticato segnatempo che combina un cronografo flyback con contatore dei minuti saltanti, un calendario perpetuo e un tourbillon con meccanismo di arresto dei secondi è stato presentato per la prima volta in oro miele esclusivo Lange e in versione “Lumen”, limitata a 50 esemplari.
CZAPEK & CIE
Goutte D’eau
La caratteristica principale di questo nuovo segnatempo è l’asimmetria: il design si irradia dal quadrante dei piccoli secondi posto alle 4.30, producendo un senso di tensione dinamica e di movimento fluido. Il modello Goutte d’eau (gocce d’acqua) sfrutta la bellezza dello smalto grand feu per ottenere un effetto ipnotico: quando l’orologio si muove, si crea un’illusione ottica - come quando una goccia di pioggia cade sulla superficie immobile di uno stagno.
BLU NOTTE E LE FASI LUNARI
Un quadrante blu notte con o sen za la complicazione delle fasi lunari si è rivelata la nuova tendenza di quest’anno. Per esempio, Baume & Mercier ha abbinato un quadrante blu zaffiro a una lunetta in titanio sabbiato e a un cinturino in caucciù blu, dando un carattere forte al suo nuovo Riviera 10769.
Un bel blu zaffiro è presente anche nel quadrante del Goutte D’eau di Czapek & Cie, che accentua l’illu sione ottica dell’effetto ondulato rio che crea una goccia di pioggia quando cade sulla superficie immo bile di uno stagno.
Laurent Ferrier, con il suo Classic Moon Blue, e Raymond Weil, con il Millesime Moon Phase Midnight Blue, hanno creato una sinergia po etica tra il quadrante blu scuro e la visualizzazione della complicazione delle fasi lunari.
LAURENT FERRIER
Classic Moon Blue
Questo segnatempo presenta una miscela armoniosa di raffinatezza e innovazione: un elegante calendario annuale, completato dalla meraviglia orologiera della complicazione delle fasi lunari, presentati su di un quadrante grigio-blu opalino. La cassa è in acciaio con diametro di 40mm e uno spessore di 12.90mm. Il movimento è manuale meccanico di Manifattura.
NOMOS GLASHUTTE Tangente 38 date Sportbunt
Con questa edizione speciale, Nomos Glashutte offre la possibilità di personalizzare il quadrante del Tangente 38 Date tramite una tavolozza di 31 diversi colori e tonalità. Ciascuno dei 31 segnatempo è limitato a 175 pezzi. Tangente è il più noto orologio da polso tedesco ed è famoso per la sua chiarezza ed eleganza. L’orologio ha uno spessore di soli 6,8 mm ed è animato da un movimento di Manifattura.
COLORE PROTAGONISTA
Seguendo una tendenza iniziata da Rolex qualche anno fa, con la linea Oyster Perpetual e i suoi quadranti laccati colorati, diversi marchi hanno presentato al Salone collezioni con quadranti abbinati a colori pastellati o esotici, ma anche esemplari di modelli iconici riproposti con un quadrante di un verde o blu scuro, come nel caso di Jaeger LeCoultre (Duometre Chronograph Moon), di A. Lange & Sohne (Datograph Perpetual Tourbillon Honeygold “Lumen”), e di Frederique Constant (Classic Moonphase Date Manufacture Dark Green).
Nomos Glashutte e Norqain in particolare, con il colore, hanno inteso rendere il quadrante il protagonista della rappresentazione del tempo, aggiungendo un tono dinamico ed energico all’orologio e, nel caso di Norqain, dando colore al design intricato di un orologio scheletrato creando così un maggiore impatto visivo.
NORQAIN
Wild One Skeleton
La collezione Wild One Skeleton si completa di tre versioni con colori esotici come il Coral, il Green Gecko e il Burgundy, che si aggiungono al modello lanciato la scorsa estate, il Wild One Skeleton Turchese. Orologio sportivo ad alte prestazioni, è caratterizzato dalla rivoluzionaria costruzione della cassa Norqain, che racchiude un ammortizzatore in gomma tra una gabbia superiore e una inferiore in NORTEQ® nero, un esclusivo composito di fibra di carbonio ultraleggero e ultraresistente che può essere colorato.
BAUME & MERCIER
Riviera 10769
Il Riviera Baumatic 10769 si presenta con un un quadrante blu zaffiro abbinato a una lunetta in titanio sabbiato e a un cinturino in caucciù blu intercambiabile, che può essere sostituito senza l’uso di attrezzi. La cassa dodecagonale è in acciaio. Questo segnatempo da 42mm ospita un movimento Baumatic di Manifattura che garantisce precisione, durata e una riserva di carica di cinque giorni.
IL TITANIO E LA CERAMICA
Materiali tecnici come il titanio e la ceramica continuano ad essere favoriti da molti marchi, confermando una tendenza avviata all’inizio del XXI secolo.
Ispirandosi ad altri settori industriali ad alte prestazioni, come per esempio l’aeronautica e la Formula 1, l’alta orologeria vi fa ricorso sia per lo sviluppo di movimenti sia per casse e bracciali. È una ricerca costante di soluzioni che possano assicurare leggerezza (ad esempio usando carbonio e titanio), resistenza alla corrosione (tantalio e ceramica), forza e durezza (titanio e ceramica) e riduzione della necessità di lubrificazione (silicio e diamanti sintetici).
All’edizione 2024 di Watches & Wonders, ai segnatempo in acciaio, oro e titanio, se ne sono affiancati altri in ceramica: con il suo nuovo BR 05 in ceramica nera, Bell & Ross ha sottolineato la propria maestria orologiera, combinando performance, eleganza e design all’avanguardia.
BELL & ROSS
BR 05 Black Ceramic
La novità nella gamma urbana BR 05 è il Black Ceramic, un segnatempo che presenta l’iconico colore nero del marchio realizzato questa volta in ceramica. Materiale tecnico noto per la sua robustezza e resistenza ai graffi, la ceramica è più dura e al contempo più leggera dell’acciaio, e garantisce un comfort ipoallergenico. Con questo segnatempo, Bell & Ross conferma la propria tradizione negli strumenti del tempo e la propria competenza nel lavorare materiali moderni.
BEAUREGARD
Ulysse
È un connubio naturale tra alta orologeria e alta gioielleria. In collaborazione con il maestro orologiaio Vianney Halter, Beauregard presenta il primo orologio da uomo del marchio: Ulysse. In una serie esclusiva di dieci esemplari, Ulysse si distingue per il design del quadrante, un vetro di pietre preziose, 68 componenti di impeccabile Aqua Marine lucidato a mano, sostenuto da una struttura in oro.
ARTIGIANATO OROLOGIERO
Van Cleef & Arpels, Chanel, Beauregard e Louis Moinet si distinguono per le loro creazioni che si possono definire composizioni poetiche, espressione delle più raffinate competenze in artigianato orologiero. J12 Automaton Calibro 6 di Chanel è caratterizzato da un quadrante che include un automa miniaturizzato raffigurante Mademoiselle Chanel nel suo atelier di moda, una composizione che unisce abilmente il design all’esperienza orologiera della Maison. Ulysse di Beauregard fonde l’alta orologeria all’alta gioielleria. Le complicazioni orologiere poetiche di Van Cleef & Arpels non hanno certo bisogno di un’introduzione. Con il nuovo segnatempo Lady Arpels Jour Nuit , la Maison ha presentato la sua visione unica del tempo. Louis Moinet con la nuova collezione Around the World in 8 Days ha proposto otto opere d’arte orologiera dove ciascun quadrante cattura le caratteristiche distintive di una diversa metropoli, usando materiali speciali.
ARTYA
Purity Stairway To Heaven Steel
Si tratta di livelli, rilievi, giochi di luce con ombre e riflessi. Ogni dettaglio conta in questo nuovo calibro di Manifattura. Un doppio bariletto in parallelo per un’alimentazione costante, una precisione ottimale e un’autonomia confortevole. Il quadrante minimalista è posizionato a ore 3 per vedere meglio l’incantevole “Stairway To Heaven” che ospita la spirale.
CARTIER
Crocodile Jewellery Watch
Il mistero della giungla non è mai stato così prezioso. Cassa, quadrante, bracciale e coccodrillo incastonati con tormaline, zaffiri, smeraldi, diamanti taglio brillante (9,8 carati), occhi di smeraldo taglio cabochon.
CHANEL
J12 Automaton Caliber 6
Un orologio eccezionale composto da 355 componenti e dotato del nuovo Caliber 6, concepito e assemblato dalla Manifattura orologiera Chanel in Svizzera. Il movimento meccanico a carica manuale con complicazione automatica consente di dare vita al quadrante su richiesta per 10 secondi. Il segnatempo presenta un perfetto equilibrio tra design e competenza orologiera, espresso da materiali eccellenti e dettagli sofisticati.
VAN CLEEF & ARPELS
Lady Arpels Jour Nuit
Ammirando lo spettacolo delle stelle, Van Cleef & Arpels reinventa l’orologio Lady Arpels Jour Nuit. La luna e le stelle, tempestate di diamanti, inseguono perennemente il sole, impreziosite da zaffiri gialli incastonati a neve o, in alternativa, da oro giallo guilloché. Il quadrante, dotato di un disco rotante di 24 ore, ruota in modo quasi impercettibile. Grazie all’effetto di profondità del vetro avventurina di Murano, questo pezzo ritrae l’immensità del cosmo e la magia di una notte stellata.
TAG HEUER
Tag Heuer Monaco
Split-Seconds Chronograph
TAG Heuer si conferma leader nell’alta orologeria d’avanguardia con il nuovo Cronografo TAG Heuer Monaco SplitSeconds, uno straordinario concentrato di tradizione e innovazione. Un tributo vibrante al modello originale del 1969, questo nuovo segnatempo presenta la sofisticata complicazione del cronografo rattrapante, ora racchiusa in una moderna reinterpretazione dell’iconico design quadrato del TAG Heuer Monaco.
GRÖNEFELD
1941 Grönograaf Stainless Steel
Il Grönograaf 1941, è un cronografo classico che incorpora diversi dettagli ingegnosi. Tra questi vi è un meccanismo di ‘soft reset’ che rallenta la funzione di azzeramento riducendo l’esaurimento dei componenti di arresto, avvio e azzeramento e garantendo la longevità dell’orologio. Il movimento di Manifattura è composto da 408 parti, presenta una configurazione classica, ovvero ruota a colonne e smistamento laterale, ed è contenuto in una cassa da 40mm con uno spessore di 11.3mm.
IL CRONOGRAFO
ll cronografo continua ad essere la complicazione di maggior tendenza, anche nel 2024. D’altronde, è una complicazione capace di offrire un design e un’architettura piacevoli e di facile interpretazione. Diverse Maison hanno introdotto nuovi cronografi. Alcuni esempi sono Tag Heuer con la sua reinterpretazione dell’iconico Monaco: il nuovo Monaco Split-Seconds Chronograph. Questo segnatempo è un prodotto dell’alta orologeria d’avanguardia di Tag Heuer e rappresenta un’unione armonica di tradizione e innovazione. Angelus ha presentato l’Instrument de Vitesse , un cronografo monopulsante che utilizza la lancetta centrale dei secondi come un’unica lancetta di cronometraggio, in grado di cronometrare eventi fino a un minuto. Gronefeld ha presentato il suo primo cronografo, il 1941 Gronograaf.