L'Industria della Gomma 2009 01/02

Page 68

Elastomeri

I gruppi reattivi hanno un’importanza significativa per definire le tipologie di cross-linking da utilizzare e conseguentemente la possibilità di adattare le cinetiche di reticolazione in funzione delle esigenze applicative. Il portafoglio prodotti di mescole a base ACM è stato arricchito con la nuova serie di mescole a base ACM-IMT. Ogni mescola è il risultato di una combinazione sinergica di differenti componenti: gli effetti di un tipo di polimero ad alta prestazione combinato con l’uso di particolari cariche rinforzanti, l’ottimizzazione del sistema di reticolazione con un bilanciamento ottimale tra velocità e livello di reticolazione insieme al continuo miglioramento dei sistemi antidegradanti, ha portato il conseguimento di mescole con notevoli prestazioni ad alte temperature senza penalizzare, come mostrato in seguito, altre importanti caratteristiche come il comportamento alle basse temperature, resistenza chimica e, molto importante per il tipo di applicazioni con le quali PMG lavora, proprietà di tenuta. Il campo della temperatura di lavoro dell’ACM-IMT può essere considerata tra -40° e +180°C con possibilità di raggiungere picchi fino a 200°C.

Figura 1

La possibilità di manipolare i parametri di scorrimento all’interno di certi limiti rende le mescole IMT in grado di coprire un’ampia gamma di applicazioni. Sulle mescole colorate, tipicamente più difficili da processare a causa dell’influenza di una maggiore alcalinità data dalle cariche chiare sulle cinetiche di vulcanizzazione, tale influenza è stato ridotta al minimo ottenendo curve reometriche del tutto simili a quelle delle mescole nere.

Questo lavoro andrà ad analizzare le nuove mescole, sperimentali, caricate con carbon black e mescole con

cariche inorganiche. In Figura 1, le curve reometriche delle tre mescole, prodotte su un MDR a 180°C., una nera e due rosse, mostrano livelli diversi di viscosità. Le curve mostrano il trend caratteristico di un sistema di reticolazione basato su carbammati con valori di Ts2 nel range di 40-50 sec. e valori di T90 intorno ai 180 sec. Particolare attenzione è stata data alla viscosità mooney delle mescole, tale parametro è fondamentale per tutte quelle applicazioni dove è richiesta un’elevata capacità di scorrimento della mescola. Attraverso l’utilizzo di uno speciale pacchetto di processing aid, da un’appropriata cinetica di vulcanizzazione e da uno specifico processo di mescolazione sviluppato da PMG, si è stati in grado di ottenere prodotti con ridotta viscosità (curva verde) senza compromettere le caratteristiche cinetiche della mescola per garantire ottimali parametri di stampaggio.

Improved Maximum Temperature. ACM synthetic rubbers are essentially made of the following monomers (see previous page). The reactive groups have noticeable importance to define the cross-linking system typologies to be used and consequently the possibility to adapt the kinetics of the curing to the application needs. The ACM compounds portfolio has been enriched with the new ACM-IMT series. Each compound is the result of a syner-

gistic combination of different components. The effects at the same time of a high performance polymer type together with the use of particular reinforcing fillers, the optimisation of the curing system with optimum balance between cure state and speed and the continuous improvement in the field of antidegradants has brought the achievement of compounds with outstanding performance at high temperatures without penalizing, as shown hereafter, other important characteristics such as low temperature behaviour,

chemical resistance and, very important for the kind of applications we are working with, sealing properties. The working temperature range of the ACM IMT can be considered between -40°C and +180°C with capability to reach peaks up to 200°C.

Attività sperimentale Proprietà reometriche

66

| L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA |

gennaio

• febbraio 2009 n. 565

Proprietà del vulcanizzato La tabella di Figura 2 mostra le più importanti caratteristiche fisico-meccaniche delle nuove mescole ACM-IMT in confronto con mescole caricate con carbon black a base di ACM omopolimero (H) e ACM copolimero (C) standard. Non si evidenziano variazioni significative tranne per i valori di allungamento a rottura (EB%), che comunque sono da considerarsi più

Eperimental works Curing characteristics

This work will analyse new experimental compounds loaded with Carbon Black and compounds with Inorganic fillers. In


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.