PULIRE 2.1 REPORT
innovation award 2015, kärcher vince il premio più combattuto Mai come quest’anno il Premio Innovazione è stato combattuto: testimonianza del crescente prestigio del riconoscimento e dell’altissimo livello delle novità presentate a Verona. Ecco una carrellata approfondita. 34 GIUGNO 2015
Combattutissimo il Premio Innovazione 2015, consegnato a Pulire, nel tardo pomeriggio del 19 maggio, alla Kärcher per la nuova spazzatrice KM 125/130 R. Alto il livello di tutte le novità in corsa, che segnano importanti trend di mercato.
Un riconoscimento prestigioso
“Siamo onorati di questo riconoscimento” ha affermato Nico Trotta, Marketing Manager di Kärcher Italia, nel ritirare il Premio Innovazione 2015, senza dubbio il più combattuto di sempre. “Risolvere problematiche complesse fa parte del nostro dna: una vera e propria mission che perseguiamo con grande responsabilità e impegno, senza sosta. Attraverso un percorso di innovazione, tracKM125/130 R
La consegna del premio
ciamo costantemente nuovi standard nel settore del cleaning”. Del resto, l’Innovation Award 2015 (o Premio Innovazione, per chi preferisce dirlo all’italiana) è soltanto l’ultimo di una serie di riconoscimenti conseguiti da Kärcher in ambito internazionale. Guardando soltanto al recente passato, l’azienda tedesca ha infatti ricevuto un Clean Green Award nel 2011, per l’aspiratore T12/1 Eco!efficiency e un secondo Innovation Award, ad ISSA Interclean 2014, per l’innovativo sistema B60/10C MopVac. Un “palmares” di tutto rispetto che -di fattoconferma Kärcher al vertice del proprio settore per avanguardia tecnologica ed innovazione.
La vincitrice: Kärcher KM 125/130 R
“Si tratta -ha detto Trotta- di un riconoscimento prestigioso che conferma il grande impegno dell’azienda per l’innovazione”. Sviluppata in collabo-
razione con operatori e professionisti del cleaning dopo approfondite ricerche di mercato, la nuova spazzatrice Kärcher KM 125/130 R si distingue per la terza spazzola laterale, utile a raccogliere lo sporco residuo in fase di curva e per quella posta sull’asse posteriore, che garantisce un’azione efficace quando la macchina supera dossi o dislivelli. Il sistema scuoti-filtro automatico con tecnologia TACT entra in funzione ogni 45 secondi per garantire massima pulizia al filtro, evitando qualsiasi intervento dell’operatore. La giuria del premio, composta da autorevoli esperti, è stata dunque colpita da queste particolari innovazioni, assolutamente uniche nell’attuale panorama di mercato. Non è stata, però, una decisione facile, né durante, né dopo. I cinque giurati, che per la prima volta erano per la maggior parte stranieri (ricordiamoli: Doug Cook, Chairman del British Cleaning Council, Peter Hug, Direttore Generale di