DONATO NARDULLI PRODUCT & GRAFIC DESIGN
PORTFOLIO 2017
Ciao, mi chiamo Donato Nardulli e sono un designer pugliese con molto entusiasmo e voglia di crescere. Ho studiato Design al Politecnico di Milano, dove ho sviluppato competenze nella modellazione tridimensionale, nella grafica bidimensionale e nella concezione strategica di nuovi prodotti e sistemi prodotto.
I NDICE
4-13 COLLABORAZIONE STUDIO CASTIGLIONE MORELLI
20-32 PROGETTI UNIVERSITARI POLI.MI
14-19 COLLABORAZIONE STUDIO MASSIMILIANO ADAMI
33-37 CONCORSI E PROGETTI GRAFICA
COL L ABOR A Z IO N E: S TU D IO CA S T IGLION E M O R E L L I
COC A- COL A F RE S H O OT
A-LINE HIGHCHA IRS & M OR E
VI BR AM S ENSUAL BAR EF OOT
D ES A L L .CO M D E S IG N CONT E S T
SO LUZIO NI PER PUERICULTURA PESANTE
D ES ALL.CO M D ES I GN CO N T ES T
CIP C A SE T TA N ID O P E R U CC E L L INI D I C I T TÀ
CO CA-COL A F R ES HOOT
La bottiglia proiettile Ê stata pensata per il concorso indetto da Desall.com per Coca-Cola ed Elite (azienda italiana produttrice di borracce per ciclismo). L'obiettivo del concorso è stato quello di proporre ua nuova bottiglia metallica per il brand in questione, ergonomica, adatta sia per ambienti chiusi che aperti, e che consenta facilmente di berne il contenuto.
H ANG YOUR TA S T E . . .
... on the beach
. . . o n t h e ro a d
... on the go
Render dei diversi gusti Coca-Cola e relative grafiche sulle bottiglie metalliche.
CO NFIGU R A Z ION I E D I M E N S I O N I Bo r r a c c i a t o p -do wn
216 mm
72,5 mm
B or r a c c i a t r adi zi on al e
215 mm
74,5 mm
A-L INE HIG H CHA IR S & M O R E
Proposte estetico/funzionali per un'azienda cinese produttrice di oggetti per la puericultura pesante. Le varie proposte di seggiolone e di passeggino multifunzione sono state elaborate in studio, attraverso la modellazione in Rhinoceros e rendering in Keyshot.
In alto gli esplosi dell'imbottitura e del vassoio del seggiolone; sotto le immagini delle diverse grafiche applicabili ai seggioloni agli imbottiti dei seggiloni.
V IB RAM S EN S UA L B A R E F O OT
Idea per il contest indetto da Desall.com per Vibram (azienda produttrice di calzature e suole in gomma). Si tratta di tappeti realizzati usando un nuovo materiale creato dall'azienda per la realizzazione delle tomaie delle scarpe. I tappeti vengono realizzati assemblando diversi tasselli su una base per garantirne la tenuta. In base alla forma dei tasselli, è possibile creare diversi pattern per decorare e caratterizzare interni e ambienti al coperto.
CARPET SHAPES
PRODUCTION
TILES SAMPLES
C IP - CAS ET TA N ID O
La casetta (con il tetto), o i vari personaggi (con i diversi cappelli), sono un rifugio/nido per diversi tipi di uccellini cittadini, e un opportunitĂ per arredare gli spazi esterni con un occhio di riguardo per gli animali e per l'ambiente urbano, con un pizzico di ironia.
Fred
PIO
Ping
bob
Ø 26 mm Cincia Mora; Cincia dal ciuffo; Cincia Bigia; Cinciarella; Codirosso
pROTEZIONE AGENTI ATMOSFERICI
USCITA aria CALDA
Ø 32 mm Passera Matugia; Torcicollo; Balia Nera; Cinciallegra
pROTEZIONE ANTI PREDAZIONE
aperto Pettirosso
drenaggio
Ingresso aria fresca
Infografica del funzionamento del prodotto attraverso la sezione dell'oggetto
COL L ABOR A Z IO N E: S TU D IO M A S S IM ILIA N O ADAM I
12 3...? !: )
EL E T TRO SHO CK
VAS I VOR TI CI
CO P P IA D I DAD I IM P OS S IBIL I P ER L A MO STRA M ICROFAC T S
SVILUPPO DELL A TECNICA DI F USIO NE ELET TRO SHO CK
VAS I R EALI Z Z AT I I N R ES I N A PL AS T I C A ED EN ER GI A C I N ET I C A
EL E T TRO SHO CK L A M PS
S I TO I NTER NET
O GGET TI LUMINO SI REALIZZATI CO N L A TECNICA ELET TRO SHOC K
M I GLI O R AR E L A CO M U N I C AZ I O N E D EI PR O GET T I D EL D ES I GN ER
12 3...?!:)
La coppia di dadi è stata realizzata per la mostra Microfacts in collaborazione con the FabLab, che ha provveduto per lo stampaggio e la finitura. La particolare conformazione interna del dado ferma il rotolamento in corrispondenza di uno dei vertici tra le facce numerate. Una provocazione per i giocatori d'azzardo accaniti.
Foto scattata durante la mostra "Microfacts", orgnizzata dalla galleria Subalterno1.
E L ET TROSHOCK + L A M P S
Elettroshock è una nuova tecnica di fusione della plastica, ideata da Adami.
FILO METALLICO
ENERGIA ELETTRICA
POLVERE PLASTICA
+
In occasione del tirocinio svolto nello suo studio, si è pensato a sviluppare il processo in modo tale da imitare le nuove tecnologie di stampa tridimensionale, in modo artigianale.
SCATOLA
Un esempio della scatola e del trasformatore, per la realizzazione di alcune prove in scala.
Varie viste di un modellino di studio realizzato nella scatola mostrata.
Seguendo l'evolversi del processo, si è pensati a realizzare delle prove di prodotti luminosi, sfruttando la presenza interna del filo conduttivo. Quindi, modificando alcuni materiali impiegati, la tecnica di "stesura" del filo e implementando sorgenti a luce LED, è stato possibile realizzare alcuni oggetti luminosi.
Varie viste di diverse prove funzionanti
VA SI VO R T ICI
Ciotole realizzate in uno stampo rotante; la resina, colorata in tre differenti colori, viene ‘spruzzata’ con un erogatore appositamente realizzato, in modo filiforme. La forza centrifuga contrapposta dello stampo e dell’erogatore genera il particolare effetto cromatico, la struttura e il bordo indefinito della ciotola stessa.
Un esempio del processo di realizzazione dei vasi.
Le immagini dei tre vasi realizzati con diverse combinazioni di colore, piĂš il dettaglio del bordo che viene creato grazie alla forza centrifuga.
S ITO INTER N ET
Il primo sito internet aveva solo alcuni dei progetti del designer, oltre a non essere ottimizzato per la visualizzazione attraverso altri dispositivi. Il mio intervento è consistito nel raccogliere e descrivere tutti i progetti, in modo chiaro e semplice, in modo da poter essere consultato anche da smartphone e tablet.
Alcuni esempi delle pagine iniziali dei diversi progetti del vecchio sito.
Pagina di descrizione del designer.
Pagina di descrizione del progetto.
PROG ET T I UNIV ER S ITAR I: PO LI.MI ON E UP C H ARG I N G S TATI O N
A .KA L E IDO SCO PIO
F OOD FACTOR Y
T ES I D I L AU R E A M AG IS T RAL E
KALEIDO SCO PIO RIVISITATO
S I S T EM A PER ALI M EN TAZ I O N E A KM 0
TEAMWORK
TEAMWORK
SOL - L IGHT M AC H I N E
TA B L E E - CO FFE TA B LE
G OWATER
MACC H IN A P E R L A LUC E
TAVO LO BASSO DA SO GGIO RNO
S I S T EM A PER I L T R AS PO RTO D ELL`ACQUA
TEAMWORK
TEAMWORK
TEAMWORK
LOTUS - AC RY L I C L AM P
NEWSTO P PA PER B IN
L A M PA DA A SSE M BL ABIL E
CESTINO PER L A RACCO LTA E RICICLO DELL A CARTA
TEAMWORK
ONE U P - CHA R GIN G S TAT I O N S
Una serie di stazioni di ricarica per smartphones e tablet da inserire in luoghi pubblici come bar/ristoranti, librerie e grandi spazi coperti. Insieme ai caricabatterie, viene fornito un servizio digitale contestuale al tipo di luogo in cui viene inserito.
oNeUp CHARGING S TA TIONS
L'obiettivo principale da perseguire è stato quello di organizzare e progettare una start-up.
Nelle immagini sono mostrate le diverse stazioni di ricarica a seconda del luogo in cui vengono inserite (al centro Small; sinistra Medium, destra Large)
CARICA COMPLETA PER 10 DSPOSITIVI
CARICA SIMULTANEA PER 6 DISPOSITIVI
DIMENSIONI CONTENUTE
SERVIZIO WEB
CONNETTIVITÀ QRCODE / NFC
COMPATIBILE CON DEVICE PIÙ VENDUTI
SMONTABILE PER AGGIORNAMENTI E RIPARAZIONI
SISTEMA ANTIFURTO
ONE U P - S M A LL
LAMIERA D'ACCIAIO SP.1 mm IMBUTITURA E FORATURA SALDATURA PERNI VERNICIATURA EA POLVERI
110
95
1°
15
3
110
R5
PCB CON ANTENNA NFC
LAMIERA D'ACCIAIO SP.1 mm FRESATURA E CURVATURA SALDATURA VERNICIATURA A POLVERI
134
BATTERY PACK 36000 mAh a 5V, 2.1 A
CAVO DI CARICA CON MOLLA DI RITORNO Prototipo realizzato nel laboratorio universitario.
BLOCCO MULTISTRATO DI FAGGIO SP. 1.5 mm FRESATURA CNC TRATTAMENTO SUPERFICIALE (ESTETICO E IGNIFUGO)
LASTRA ABS SP. 2mm TERMOFORMATURA E FRESATURA
ONE U P - S TOR Y B OA R D I N T E R AZI O N E APPLICAZIONE PER SMARTPHONE
APPLICAZIONE WEB
Accesso via social Avviso batteria scarica 20% (1) Localizzazione business partner (1) Interazioni NFC (3) Ricezione notifiche in base all'utente (3) Scaricabile da sito aziendale
Accesso via social media Piattaforma per esercenti e clienti Inserimento e visualizzazione menĂš (3, 4) Pagamento on-line (3, 4) Raccolta dati e feedback clientela Personalizzazione strategia di marketing Pagina web responsive
3
1 2
5 4
6
A .KALEIDOS COPIO
La superficie specchiata (2) crea l'effetto di riflessioni reciproche che imita l'effetto caleidoscopio, in totale contrapposizione alla superficie esterna e al telaio (1). L'interno del solido, è suddiviso in due camere separate da un intercapedine retroilluminato e specchiato, al quale sono fissati i cubi creati con lastre di pmma da un lato(4), e tondini dello stesso materiale, dall'altro(5). Azionando l'interruttore(3), l'oggetto prende vita.
20 cm
Il solido regolare è composto della struttura wire in legno e da un cubottaedro inscritto, realizzato da una lastra unica di polistirene specchiato.
1
2
3
4
5
FOO D FAC TOR Y
Riquaificazione urbana tramite un modello di sensibilizzazione sul tema del cibo su piu livelli. L'obiettivo delle Food Factory è quello di recuperare il proprio patrimonio locale ed evitare qualsiasi spreco, recuperando spazi urbani abbandonati, e convolgendo tutti coloro che hanno interesse a creare e condividere il proprio sapere attraverso laboratori e workshop.
SPAZI URBANI ABBANDONATI RECUPERO DI TRADIZIONI E VALORI LEGATI AL CIBO
RECUPERO DEGLI SPAZI ABBANDONATI RECUPERO DELLE RELAZIONI SOCIALI
I micro sistemi sono connessi in modo da creare una fitta rete di scambi a distanza limitata. Gli scambi con la campagna circostante sono necessari affinchè i prodotti locali siano disponibili alla comunità Uno scenario possibile per il laboratorio di produzione.
Uno degli scenari possibili per il laboratorio di distribuzione.
FOO D FAC TOR Y - L A B O R ATO R I
EDUCAZIONE
PRODUZIONE
L’educazione al cibo non significa solo insegnare le proprietà degli alimenti, ma anche creare eventi, workshop e laboratori di ricerca che sviluppano i vari temi attraverso esperienze di apprendimento.
La produzione prevede la presenza di agricoltori urbani che si organizzano per creare un giardino condiviso nel quartiere, dove poter condividere il know-how, l'esperienza e cibo locale.
CUCINA La cucina aperta (a tutti) è un laboratorio specializzato, in cui non solo si può preparare e gustare piatti preparati al momento con ingredienti freschi , ma anche il luogo dove condividere le conoscenze e le ricette.
COMUNICAZIONE Attraverso il sito si entra in contatto con la Food Factory, (con registrazione) dove è possibile individuare la posizione dei vari centri, monitorare le varie attività a cui si partecipa, o sceglierne altre.
DISTRIBUZIONE Sfruttando un sistema simile ai mercati comunali e quelli dei supermercati, si potrà acquistare e vendere i prodotti coltivati nelle Food Factory, o in campagna, acquistabili sia sul posto, che prenotandoli online e consegnati a casa.
RICICLO Il laboratorio di riciclaggio è specializzato nella ricerca per il recupero dei materiali di scarto dei vari laboratori, trasformandoli in fertilizzanti, nuovi materiali e biomateria per il recupero energetico.
S O L - LIGH T M ACHIN E
Sol sfrutta i fenomeni dell’elettromagnetismo e della gravità per generare energia elettrica. La macchina è costituita da tre moduli identici composti di due parti: la cornice e il corpo del generatore; la caduta del corpo e la rivoluzione dell'asse su cui è montata la dinamo, consentono di generare impulsi elettrici, visibili dal led incorportato.
Una serie di scatti fotografici con esposizioni lunghe per catturare l'impulso luminoso realizzati nel laborotorio universitario.
TA BLEE COF F EE TA B LE
Tablee è concepito come arredo per lo spazio pubblico e privato; linee sinuose definiscono il design, un ibrido tra una scultura in legno e il prodotto industriale. L' obiettivo è quello di creare un prodotto con una forte identità; realizzato in legno massello lavorato con macchine CNC.
CNC STORYBOARD PROCESS
Moduli della base del tavolo.
G OWATER
GoWater è un sistema progettato per il trasporto dell’acqua potabile per le aree povere del pianeta. Il progetto ha l'obiettivo di migliorare la qualità del trasporto, consentendo il trasporto di 90 litri di acqua, semplicemente spingendo o tirando, e quindi facilitando il suo uso per donne, bambini, costretti a portare l'acqua sulla testa o sulla schiena.
Simulazione di riempimento del serbatoio.
LOT U S - ACR Y LC L A M P
Lotus si ispira alla cultura orientale: origami, lanterne volanti e fiori di nelumbo influenzano la lampada, che vuole trasmettere l’essenzialità e l’eleganza, caratteristiche proprie di questa cultura. La struttura è definita da linee morbide che danno vita ad una forma organica e armoniosa che gli permette di adattarsi con naturalezza in diversi spazi, sia pubblici che privati. A(1PZ.)
A
B(1PZ.)
E
B
C(6PZ.)
E(6PZ.)
A
E
D(12PZ.)
A
G F H
D
F
F(6PZ.)
G(6PZ.)
I(6PZ.)
C
H(6PZ.) I
NE W STO P PA PER B IN
NewStop è un cestino per la raccolta differenziata della carta da posizionare all’interno delle stazioni metropolitane e ferroviarie delle metropoli come Milano. Il prodotto, con una capacità di circa 100 litri, nasce dalla volontà di intensificare l’uso dei giornali free press, causa principale della grossa mole di rifiuti prodotta ogni giorno. L'obiettivo del progetto è quello di condizionare l’utente a riutilizzare il giornale non più come un prodotto usa e getta, ma come una fonte di notizie ancora valida per coloro che non hanno avuto la possibilità di leggerlo.
CO NCORS I E PROGET TI GR A F ICA
LEAF
SICIL IT Y
KEDR OS
D ES A L L .CO M D E S IG N CONT E S T
NAMING E LO GO
R I VA 192 0 D ES I GN CO N T ES T
TEAMWORK
R A P ID C A S T
SM A RTECHGRO U P.ES
B R A N D IM AG E P E R NU CL E AR I NS T R U M E N T S
GRAF ICA 2D
L E AF LEAF è un sistema di lampade leggero e dinamico, ispirata alle forme della natura, in grado di dare vita agli ambienti domestici e non. La sagoma del paralume assomiglia a una foglia oblunga dal margine liscio e regolare; la forma stilizzata evoca la natura per creare un oggetto semplice e leggero in grado di rilassare lo sguardo e tranquillizzare la mente. La lampada è stata concepita a moduli, in modo da poter essere installata da singola con attacco a parete, o declinarla (insieme ad altri moduli) come lampada a soffitto o a sospensione, semplicemente attraverso delle componenti aggiuntive o sostitutive che rendono il sistema molto flessibile, consentendo di proporre diverse alternative di famiglia di prodotto.
70,6 cm
9,5 cm
7 cm
50 cm
23 cm
COMPONENTS 1 - SHEET METAL BOX 2 - COB LED 3 - TUBOLAR WELDED TO LAMPHOLDERS 4 - LEAF LAMPSHADE (cut and printed aluminum sheet oR thermoformed methacrylate sheet)
4
5 - ALUMINUM die-casting joint 6 - SATELLITE lAMPOHOLDER
LAMPSHADE COLORS 2
SATELLITE COLORS 3
1
2
6 5
S ICILIT Y
Sicility è un locale aperto da poco a Lagos, Portogallo, ed è stato pensato per proporre un assaggio di tipica sicilianità anche lì dove non c'è ne traccia. Il nome del locale, come il logo, doveva essere di forte richiamo alla regione che vuole celebrare questo locale, quindi sono stati presi come ispirazione la trinacria e i motivi delle ceramiche di Caltagirone. Mescolando e riadattando questi elementi con il triangolo di Penrose, ne scaturisce un simbolo particolare e caratteristico.
KE DROS
L'albero di cedro ĂŠ l'elemento centrale del progetto che fornisce non solo il materiale dell'oggetto, ma anche il punto di partenza per la definizione formale e il nome del progetto: dal greco kedros.
DIMENSIONI
46 cm
La forma dello sgabello si ispira alle forme della natura, e in particolare dallo strobilo (o pigna) dell'albero di cedro libanese durante il suo ciclo di vita.
53 cm
45 cm
R A PID CAS T
Rapid Cast è il sistema per lo streaming e il broadcasting automatico, ideato e realizzato dalla start-up italiana Nuclear Instruments. Di questo prodotto è stato sviluppato l’aspetto estetico del frontalino, personalizzandolo con delle incisioni a controllo numerico, e rivestite con ottone o alluminio.
S MARTEC H GR OUP.ES
L'obiettivo della collaborazione con smartechgroup.es ĂŠ stato quello di creare una veste grafica semplice e accattivante per il progetto di marketing territoriale sviluppato dalla start up.
Attraverso la collaborazione con smartechgroup.es, ĂŠ stato possibile trovare altri lavori, la maggior parte dei quali ha richiesto la creazione di pubblicitĂ formato poster, locandine, flyer, loghi e biglietti da visita.
Grazie
)
TELEFONO
349 530 68 76
ZASEDONAT@GMAIL.COM