12 aprile 2015 - Anno II - N° 6 Inserto per i ragazzi della Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi
AMORE
Parola
“Come l’amore cresce dentro di te, così cresce la bellezza. Perchè l’amore è la bellezza dell’anima.”
di vescovo
Sant’ Agostino
L’Amore di Padre per i figli
C
iao Elena, innanzitutto voglio dirti affermare che “nessuno ha un amore più che mi ha fatto piacere ricevere la grande di colui che dà la vita per i propri tua mail, e poi ti ringrazio perché mi fratelli”. Follia! Proprio così: è la “follia” inviti a scrivere qualcosa sull’ “amore”, della Croce. Esattamente quella che Egli anzi, mi chiedi di raccontare qual è il mio stesso ha vissuto e alla quale invita anche modo di “amare”. Ci provo. noi. In realtà usiamo questa parola per 20 FEB significare varie situazioni. C’è, infatti, Caro don Gino, cchio, ho 12 anni e abito a l’amore tra gli sposi, tra genitori e figli, sono Elena Del Ve Luce & sta lla redazione di ha pePo L& rV che tra fratelli, tra amici; c’è anche l’amore Ruvo. Faccio parter de ro me nu o ov nu sa pe il Vita ragazzi e, e”, vogliamo chiederti che co per la Patria, per lo studio, per la “amare”. di mento “l’amor do go mo ar o tu il musica. Già nell’antichità, le lingue lici ” e qual è vuol dire “amare lga il nostro invito, saremo fe co classiche, avevano vocaboli diversi per Spero che tu ac testimonianza... esprimere le varie dimensioni dell’amore. di leggere la tua ena El Un caro saluto, Per esempio, i Greci usavano la parola “eros” per indicare l’amore fisico, passionale; la parola “filia” per esprimere A questo punto, cara Elena, mi l’amore di amicizia e la parola “agape” per dirai: “Caro don Gino, ma io ti ho chiesto dire l’amore come dono di sé all’altro. pure qual è il tuo modo di amare?”. Sono Gesù, poi, come si legge nel Vangelo, ha un po’ in imbarazzo, ma non mi sottraggo elevato l’amore al rango di primo e alla richiesta. Sono una persona umana massimo comandamento: amare Dio sopra come tutti; provo gli stessi sentimenti ogni cosa e il prossimo come se stessi. che provano tutti gli uomini. Fin dalla tua Anzi, Gesù fa capire che la prova dell’astessa età, sono stato aiutato ad orientamore verso Dio è proprio l’amore verso i re il mio amore verso ideali alti; sono fratelli. Ma non finisce qui. Gesù arriva ad stato formato a purificare gradualmente i
Più che una parola chiave la chiave della vita di Flora Prisciandaro
A
miei sentimenti. Ti assicuro che non è stato facile. Ho scommesso sul fatto che il Signore fosse al mio fianco in ogni sforzo che facevo per amare gli altri. Anzi, mi andavo sempre più convincendo che Lui mi precedeva, amandomi. Sai, è difficile amare se prima non ci si sente amati. Ora, alla mia età e nel compito che il Signore mi ha assegnato, cerco di ispirarmi a Lui nell’amare gli altri, soprattutto i più bisognosi, coloro che non possono contare su affetti sicuri, di amici, di parenti, che vivono nella solitudine e nell’abbandono. Questo mi capita quotidianamente, perché ogni giorno ho la possibilità di incontrare tante persone, nelle situazioni più disparate. Devo confessare che non sempre riesco ad essere perfetto, allora è facile che mi vengano degli scrupoli. Una cosa è certa: quando riesco a regalare anche un sorriso rassicurante a chiunque, mi sento la persona più felice del mondo! Auguro anche a te le medesime sensazioni. Con tanto affetto
MORE, lo avrete compreso, è la parola chiave di questo numero. Un termine ricco, dagli orizzonti immensi, cosa mai possiamo scrivere sull’amore di non già scritto? “L’amore è una cosa semplice” recita una nota canzone, eppure spesso così non è! Ci mancano le parole per poterlo dire e spiegare fino in fondo, perché l’amore non si descrive attraverso frammenti di discorsi ed esperienze che dicono attesa, speranza, desiderio… Quante sfumature! Quante gradazioni! Quanto amore! L’amore è in ogni esperienza umana. È una parola-trolley, un baga-
+ don Gino, Vescovo
innan
zi
TUTTO glio a mano che ciascuno porta con sé, perché dentro c’è tutto, l’indispensabile per il viaggio della vita. L’amore è la terra dell’infinito, del mistero. Da un lato, l’amore di Dio che squarcia il silenzio del nulla e fa germogliare la vita, il suo grande atto d’amore; dall’altro, l’uomo che porta dentro di sé frammenti di quella bontà e di quella bellezza che sono proprie di Dio. L’uomo è così l’immagine “somigliantissima” del Dio Amore! L’Amore alimenta tutta l’esistenza umana. Non se ne può fare a meno. Il grido d’Amore che sfocia in una esplosione di luce e di colori, fa riScoprire il nostro essere da sempre amati e il nostro essere portatori sani d’Amore. Noi siamo l’Amore, questo ci rende uguali! Buona lettura!
Inn tu anz tt i o