L'università che verrà

Page 63

63 È facile immaginare come questo strumento possa avere un ruolo importante anche in una didattica in presenza. La possibilità di capitalizzare il lavoro manuale svolto in aula riversandolo nell’atelier virtuale parallelo, integra la didattica “tradizionale” ma soprattutto produce una quantità di conoscenza di confronto, e non trasmissiva, sotto forma di elaborati annotati e corretti che, oltre a contenere soluzioni progettuali “giuste”, ripostano anche errori da non da ripetere, per un modello di apprendimento che integra nozioni con esperienza.

Un repository dedicato La quantità di informazioni che entrano in gioco durante il processo generativo di un progetto è enorme e proviene dai più disparati campi del sapere. Un architetto, un designer, un progettista esperto, nella sua cultura storico-umanistica e tecnico-scientifica, si muove agilmente attraverso tale rilevante e multiforme flusso di informazioni: sono i contenuti fondativi che ha assunto nella sua formazione e i relativi riferimenti, i modelli di comportamento progettuale, l’esempio di suoi maestri o colleghi, la registrazione di esperienze progettuali e/o costruttive, le situazioni tipiche di crisi nel processo generativo del progetto, gli errori commessi in precedenti occasioni. Il rapporto docente-studente, nelle discipline artistiche e tecniche, vede generalmente il confronto tra un progettista esperto e un allievo più o meno alle prime armi. L’allievo generalmente ha grosse difficoltà non solo nell’emulare le abilità del docente, ma, molto spesso, anche nel comprendere cosa il docente esattamente pretende. Ecco che un archivio dinamico d’informazione e di esemplificazioni a supporto della didattica, predisposto per la consultazione e la navigazione da parte degli studenti attraverso concetti e ter-


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.