Roberto Corazzi
La geometria del prodotto industriale CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE GEOMETRIA DESCRITTIVA Collaboratori: Giovanni Anzani Stefania Marini
1 Enzo Alessandrello Proiezione ortogonale del Bollitore “Il Conico” di Aldo Rossi 2 Silvia Cagetti Proiezione ortogonale di un contenitore di cartone 3-4 Massimiliano Nerattini Proiezione assonometrica di bottiglia di amaro
66
Lo strumento della rappresentazione è un fattore importantissimo che deve dare l’opportunità di effettuare continui controlli sulle idee progettuali siano esse a piccole o grandi dimensioni. Per riprendere un concetto già espresso precedentemente si riafferma con fermezza che l’impegno è quello di sollecitare lo studio della geometria, direi quasi in maniera ossessiva, su due fronti: quello dell’educazione a visualizzare e pensare in tre dimensioni, sia quello di creare un mezzo e strumento di progettazione. Quindi la geometria non è uno strumento solo per rappresentare, ma un mezzo per controllare le immagini delle idee e le idee immaginate, per “descrivere ed analizzare le forme geometriche e le relazioni reciproche degli oggetti”. Tutto questo deve essere effettuato in disegni realizzati con tecniche tradizionali eseguite a mano libera avvalendosi di rappresentazioni basate su proiezioni ortogonali, assonometriche, prospettiche e facendo uso di schizzi rigorosamente controllati con gli elementi che sono stati individuati con lo studio degli argomenti menzionati. Inoltre è importante per il progettista contemporaneo individuare un disegno al computer quale immagine più aderente alla sua cultura espressiva ed in particolare considerare il rendering come interpretazione, proiezione, simulazione elaborata attraverso uno schizzo, un modello in scala. Per cui la finalità del corso è quella di far raggiungere a ciascun studente una capacità strumentale rigorosa di rappresentazione di elementi di oggettistica; pertanto vengono impartite una serie di lezioni teoriche sugli argomenti fondamentali della geometria descrittiva, e ciascun studente dovrà eseguire esercitazioni relative a tutti gli argomenti svolti ed i cui possibili testi sono assegnati di volta in volta. - L’esecuzione delle sopra citate tavolette, con gli esercizi applicativi degli argomenti fondamentali della geome-
tria, è a discrezione di ciascun studente (si deve far osservare comunque che gli argomenti teorici sono il bagaglio necessario per poter eseguire le tavole il cui contenuto è la ricerca della geometria di vari oggetti; per cui sarà cura di ogni studente di eseguire un certo numero di esercizi che presentano caratteristiche peculiari per l’applicazione degli argomenti fondamentali della geometria e che siano idonei perché la geometria rappresenti fonte di ricerca e strumento necessario per l’analisi geometrica dell’oggetto preso in considerazione. Inoltre, in funzione di quanto affermato precedentemente, sono date informazioni sulla geometria determinata con il processo informatico; sono impartite lezioni con dimostrazioni con le quali sono evidenziate le operazioni fondamentali che si rendono necessarie operando con il computer. La tavola finale viene realizzata su carta bianca del formato di 50 x 70. L’argomento è concordato preventivamente. Le tecniche per la sua realizzazione sono a scelta dello studente, compresa la realizzazione di valori cromatici di cui è composto l’oggetto preso in considerazione. La tavola può essere realizzata anche con il computer.