bibliografia
579
M. Gregori, S. Blasio, Firenze nella pittura e nel disegno dal Trecento al Settecento, Milano, Silvana Editoriale, 1994. E. Grendi, La repubblica aristocratica dei genovesi. Politica, carità e commercio fra Cinque e Seicento, Bologna, Il Mulino, 1987. M.T. Grendler, The «Trattato politico-morale» of Giovanni Cavalcanti (1381-c. 1451). A critical edition and interpretation, Genève, Librairie Droz, 1973. E. Grifi, Saunterings in Florence, Firenze, Bemporad, 1896. L. Grossi Bianchi, E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova, Sagep, 1980. M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da’ più celebri personaggi del sec. XV al XIX, Bologna, a spese dell’Editore e Annotatore, 1844-1856. G. Gualdo Priorato, Relatione della città di Fiorenza, e del Gran Ducato di Toscana, sotto il regnante Gran Duca Ferdinando II, Köln, appresso Pietro de la Place, 1668 (ristampa anastatica: Bologna, Forni, 1977). C. Guasti, Santa Maria del Fiore. La costruzione della chiesa e del campanile, Firenze, dalla tipografia di M. Ricci, 1887. P. Guicciardini, Cusona, Firenze, Rinascimento del Libro, 1939, 2 voll. H. Günther, Das Studium der antiken Architektur in den Zeichnungen der Hochrenaissance, Tübingen, Ernst Wasmuth Verlag, 1988. H. Günther, La rinascita dell’antichità, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura, catalogo della mostra (Venezia 1994), a cura di H. Millon e V. Magnago Lampugnani, Milano, Bompiani, 1994, pp. 259-305. P. Guicciardini, E. Dori, Le antiche case ed il palazzo dei Guicciardini in Firenze, Firenze, Olschki, 1952.