Urban growth management and its discontents promises practices and geopolitics in us cityregions yon

Page 1


Urban Growth Management And Its Discontents Promises Practices And Geopolitics In Us Cityregions Yonn Dierwechter download

https://ebookbell.com/product/urban-growth-management-and-itsdiscontents-promises-practices-and-geopolitics-in-us-cityregionsyonn-dierwechter-2018984

Explore and download more ebooks at ebookbell.com

Here are some recommended products that we believe you will be interested in. You can click the link to download.

Sustainable Built Environment And Urban Growth Management Wannming Wey

https://ebookbell.com/product/sustainable-built-environment-and-urbangrowth-management-wannming-wey-10905706

Growth Management In Florida Urban Planning And Environment Timothy S Chapin

https://ebookbell.com/product/growth-management-in-florida-urbanplanning-and-environment-timothy-s-chapin-1845640

Urban Growth Liveability And Quality Urban Design Questions About The Efficacy Of Urban Planning Systems In Auckland New Zealand 2nd Edition Drlee Beattie

https://ebookbell.com/product/urban-growth-liveability-and-qualityurban-design-questions-about-the-efficacy-of-urban-planning-systemsin-auckland-new-zealand-2nd-edition-drlee-beattie-22972956

Urban Growth Analysis And Remote Sensing A Case Study Of Kolkata India 19802010 1st Edition

https://ebookbell.com/product/urban-growth-analysis-and-remotesensing-a-case-study-of-kolkata-india-19802010-1st-edition-basudebbhatta-auth-4406622

Urban Growth Patterns In India Spatial Analysis For Sustainable Development 1st Edition Bharath H Aithal Editor

https://ebookbell.com/product/urban-growth-patterns-in-india-spatialanalysis-for-sustainable-development-1st-edition-bharath-h-aithaleditor-11342202

Urban Growth And Spatial Transition In Nepal An Initial Assessment 1st Edition Elisa Muzzini Gabriela Aparicio

https://ebookbell.com/product/urban-growth-and-spatial-transition-innepal-an-initial-assessment-1st-edition-elisa-muzzini-gabrielaaparicio-51711486

Urban Religion A Historical Approach To Urban Growth And Religious Change 1st Edition Jrg Rpke

https://ebookbell.com/product/urban-religion-a-historical-approach-tourban-growth-and-religious-change-1st-edition-jrg-rpke-49169050

Policing The Racial Divide Urban Growth Politics And The Remaking Of Segregation Daanika Gordon

https://ebookbell.com/product/policing-the-racial-divide-urban-growthpolitics-and-the-remaking-of-segregation-daanika-gordon-51758116

Politics And Urban Growth In Santiago Chile 18911941 Richard J Walter

https://ebookbell.com/product/politics-and-urban-growth-in-santiagochile-18911941-richard-j-walter-51942076

Discovering Diverse Content Through Random Scribd Documents

The Project Gutenberg eBook of La prigione; Acqua sul fuoco

This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.

Title: La prigione; Acqua sul fuoco

Author: Ercole Luigi Morselli

Release date: July 9, 2019 [eBook #59878]

Language: Italian

Credits: Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by The Internet Archive)

LA PRIGIONE

ACQUA SUL FUOCO

ERCOLE LUIGI MORSELLI

LA PRIGIONE

DRAMMA IN TRE ATTI

6º migliaio

MILANO CASA EDITRICE VITAGLIANO

DELLOSTESSOAUTORE:

«IL TRIO STEFANIA»

Casa Editrice Vitagliano — L. 6.

PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA

Idirittidiriproduzione,ditraduzioneedi rappresentazionesonoriservatipertuttiiPaesi, compresiiregnidiSvezia,NorvegiaeOlanda.

Perlarappresentazionedellepresentiopereoccorreil permessodellaSocietàItalianadegliAutori—Milano, CorsoVenezia,6.

30-11-20-5

Copyright by CASA EDITRICE VITAGLIANO, 1920

Dalle Officine Grafiche SAITA & BERTOLA — Milano, Corso Romana, 113

LA PRIGIONE PERSONAGGI:

Marchese ROMANO FERRUTI DELLA LIZZA

LUISA, suamoglie

SELVAGGIA — GAIA — Ing. LORENZO, lorofigli

JACOPO, fratellodiRomano

Contessa ROSA TADDEI, sorelladiLuisa

Marchese PIERO DELLA TURRITA, fidanzatodiGaia

Signor ROBERTO RICOTTI

Marchese DEL SASSETTO

CHIARA, suafiglia

Conte BUONINCONTRI

Contessa BUONINCONTRI, suamoglie

MARTA — PIA, lorofiglie

N. H. PIPPO SERDONI, patriziosenese

Donna FULVIA, suamoglie

Avvocato TONDI

Signor MATTEI

MadameGEORGE

ANTONIO — MADDALENA, vecchidomesticidicasaDellaLizza

INVITATI.

InSiena,nelpalazzodeimarchesiDellaLizza,sulmoriredelsecolo XIX.

ATTOPRIMO

LA SCENA

Un grande salotto rettangolare: mobili dorati del miglior Settecento. Nella parete di fondo due bifore, di bel disegno del Rinascimento, si aprono alla luce di uno splendido pomeriggio di settembre, in cui ridono case senesi parate a festa, di giallo, di rosso e di verde. In ciascuna delle pareti laterali, una porta a due battenti verniciati di bianco, con stemma dorato. Presso le porte due piccole consolles sormontate da specchi. Tra le due finestre delfondoun divano epoltroncine. Sedielungole pareti.Nelmezzountavolinocolpianodiporfido, vicinoal qualesono altre duepoltroncine.Portiere etappezzeriedi una seta chiarissima, verde, bianco e celeste. Sulla consolle di sinistra sono vassoi di dolci e un grande serviziopercioccolata,eleganteporcellanadelSettecento. Ai davanzali delle bifore sono esposti ricchi damaschi verdi. Appesi alle pareti ritratti di antenati in parrucca. Quelloappesosullaportadisinistra,deveessered'uomo.

SCENA PRIMA

BUONINCONTRI, SASSETTO, SERDONI in gruppo presso la finestra di sinistra parlano, bevendo la cioccolata. GAIA e PIERO nel vano della finestra parlano tra loro. ROBERTO, stando più sdraiatochepuòsuunadellepoltroncinepressoiltavolino dimezzo, segueconmaliziosacompiacenzaimovimentidi

SELVAGGIA. La quale, sapendosi guardata, si studia d'esser procace, mentre riempie una tazza di cioccolata, alla consolle disinistra.

SELVAGGIA (offrendoconuninchinoscherzoso)

E lei, misterRicotti, si degna d'essere servito da me?

ROBERTO

Bada che ti appiccico un bacio che fa epoca!

SELVAGGIA

Dopo! Quando passa la processione (viadadestra).

SERDONI e BUONINCONTRI (scoppiandoaridere)

Oh, bella, bella, bella!... Questa non la sapevo proprio! (sistringono attornoaSASSETTO checontinuaaparlaresottovoce).

(Dadestrailrumorediunmoderatobattimani,mistoaunconfuso suonodivocifemminili).

Roberto. Si va via?

MATTEI (entrandodadestra,soffiando)

Nemmeno per sogno!

ROBERTO

MATTEI

Tu ti diverti eh? briccone! Ma io crepo se sto un altro quarto d'ora in questo museo vivente!

ROBERTO

Come? L'inno sacro della contessa Buonincontri non ti è piaciuto?!

MATTEI

Adesso c'è di peggio! C'è un poema e di quella spaventa-passeri svizzera! Un po-e-ma! «Les amours de Psyché et Cupidon»!... Capisci? che cosa ha avuto il coraggio di scrivere?... Con quel muso! (Robertoabboccaungrossopasticcinoridendo).

SCENA SECONDA

LUISA entra da destra seguìta dalla Contessa BUONINCONTRI, CHIARA, MARTA, PIA, SELVAGGIA, madame GEORGE e da altri invitati; ultima donna FULVIA, la cui modernitàrisplende in quellostuolodianticaglie.

LUISA (traversandolascena)

No, no,... vi prego!... onoriamo le nostre belle costumanze!... trasportiamoci nel salottino rosso... L'eco di quella poesia sacra non deve esser turbata dall'aurea classicità dei vostri poemetti, madame George!

Madame GEORGE

Oh! io sono molto profana!...

Contessa BUONINCONTRI

L'arte ha tutta in sè del sacro, illustre amica. (Il gruppo esce da sinistra).

Donna FULVIA

(passando,conironia)

Buon appetito, signor Ricotti.

ROBERTO (senzascomporsi)

Grazie mille, donna Fulvia!

MATTEI

È caustica. Segno che non ti ha ancora sostituito? (sbadiglia).

ROBERTO

Perchè non ci provi tu, invece di sbadigliare?

MATTEI

Proprio?...

ROBERTO

Che cosa vuoi che me ne importi!

MATTEI

Eh! capisco!... Ti sei dato a una caccia ancora più proibita...

ROBERTO (alzandosieminacciandolofrailrisoeilserio)

Linguaccia!

MATTEI (loprendeabraccettoeloconduceversolaportadisinistra)

Vai a gonfie vele con la marchesina... Eh!... Ho visto... Ho visto!... (escono).

Eeeeeh?

SCENA TERZA

BUONINCONTRI e SERDONI (aunavoce)

SASSETTO (venendoavantiversodestra)

... È grossa! lo so anch'io che è grossa... Ma ne ho colpa io se le nostre più antiche casate ruzzolano tutte così nel brago?... È scritto lassù...

BUONINCONTRI (sospirando)

Dio ci abbandona! È stanco di noi!...

SERDONI

... perchè troppa gran parte di noi ha abbandonato Lui... vilmente!... come dice sempre Monsignore...

SASSETTO (scorgendoTONDI sullasogliadidestra)

Oh! avvocato!... E così? Ha visto? (guardandodinonessereuditoda altri) Le nostre previsioni erano dunque fondate!

BUONINCONTRI

Più fondate del suo ottimismo!

TONDI

Perchè?

Il marchese non scende...

BUONINCONTRI

SASSETTO

Si è dato indisposto per non incontrar lei, naturalmente.

TONDI

Ma niente affatto: discendo ora dal suo studio... Mi ha fatto chiamare.

SASSETTO, BUONINCONTRI, SERDONI (adunavoce)

Eeeeeh?

TONDI

Sicuro! e ho anche una buona lezione da portare alla Banca da parte del marchese!

BUONINCONTRI, SERDONI (c.s.)

Come? come?

TONDI

Io ve l'avevo detto che non avrebbe accettato una condizione simile... era un'offesa...

SERDONI

Ritira la cambiale?

BUONINCONTRI

Paga quindici mila lire?!!

TONDI

Le ha pagate già! Senza chiacchiere, senza frasi. Non vi pare una lezione da gran signore?

SERDONI (trasèinebetito)

Quindici mila lire?

Quindici mila lire?!!...

BUONINCONTRI (comeSerdoni)

SASSETTO (ghignando)

Sfido io che è indisposto, allora!... Quindici mila lire così... su due piedi...

TONDI

Oh! no... Un po' di stanchezza. Lavora troppo. (ROBERTO viene da sinistraversoilgruppo).

SASSETTO

Ahi! ahi! ahi! Lavora sempre a quel benedetto «Quattrocento senese»?

TONDI

Già... credo... Perchè?... Le dispiace?

SASSETTO

Stiamo freschi!... Chi sa, come ce li concerà quei poveri antenati nostri! (conintenzione). Che cosa ne dice l'egregio signor Ricotti?

ROBERTO (conostentazione)

Li compatisco! Non tutti possono aver la fortuna di discendere da un nonno ciabattino, come me!

TONDI

Lui, gli antenati, se li porta qua!... (accennandoilportafogli).

ROBERTO

Vedete un po'! Se invece di essere nato in questa miserabile Italia, fossi nato negli Stati Uniti, mio padre lo avrebbero chiamato il Re delle scarpe... e io sarei stato Principe!...

SASSETTO

... delle scarpe! già già. Verissimo! Verissimo! (tuttiridono).

SELVAGGIA (affacciandosidasinistra)

Signor Ricotti!

Marchesina Selvaggia!

E la zia?

Non l'ho vista.

ROBERTO

SELVAGGIA

ROBERTO

SELVAGGIA

Adesso vado a prenderla io! (escecorrendodadestra).

ROBERTO

Brava! (esce dietro a lei guardandola con compiacenza di conquistatore).

BUONINCONTRI

(aSassetto)

Si vogliono un gran bene, è vero, quei due?

SASSETTO

Uh! un bene straordinario!!... specialmente lei... credo!

BUONINCONTRI

Eh! eh!... La ragazza è saggia!... Quel calzolaio potrebbe rialzare le sorti economiche del «grande patriziato dei Della Lizza», come lo chiama la marchesa Luisa!

(SERDONI eTONDI esconoparlandodadestra.Incominciauno scampanìolontano).

SASSETTO

Pare assodato però che il nostro marchese professore non voglia neppure sentir parlare di lui.

BUONINCONTRI

Già... Già... Ma... perbacco!.., questo colpo delle quindici mila lire... farebbe credere...

SASSETTO

Ma no! Perchè andare a strologar misteri quando la verità è così semplice!... Si sa battere, prima di tutto... e poi... gli vogliono bene insomma! gli vogliono bene tutti! Ecco il gran mistero! Non vedi l'avvocato Tondi? «Se chiede denaro vuol dire che lo può restituire»: ecco che cosa dicono tutti. E seguitano a prestargliene!

CHIARA (difuori,poiaffacciandosidasinistraseguitadaMARTA ePIA).

Ma sì! vedrete! adesso lo chiedo a papà... Papà!

SASSETTO (voltandosi)

Tesoro!

CHIARA

È questo il segnale dell'uscita?

SASSETTO

Eh?... che uscita? Ah! Ah!... Sono sempre così distratto!... (ascoltando le campane) Scusate!... Sì... sì... sicuro, figlia mia.., in questo momento la processione esce dal Duomo.

MARTA, CHIARA, PIA

Uh! che bellezza!... Avete visto!... È questo! È questo! (via tutte da sinistra).

SASSETTO

È così. È così, caro Buonincontri!... Vuoi che ti riveli da che parte vengono quelle quindici mila lire?

BUONINCONTRI

Tu lo sai?

SASSETTO

Semplicissimo: dal Banco Fiorentino.

BUONINCONTRI

Eh? Dal Banco Fiorentino?! Così ostico sempre!

SASSETTO

Così stanno le cose, amico mio! Quest'uomo rovinato gode una di quelle fiducie... che noi a mala pena riusciamo a sognarci di notte... e... quando la digestione è in regola!... (ride.Esconodadestra).

SCENA QUARTA

PIERO

(avanzandonelvanodellafinestra)

Tu sei un angelo, Gaia... tu non hai occhi fuor che per il bene!

GAIA

Il babbo soffre... è vero... me ne son avvista anch'io...

PIERO

E dunque?

GAIA

Ma non le dice nulla... mai... Non si lamenta mai con lei di questa vita di città... Con lei fa finta d'esserne beato!

PIERO (condolcerimprovero)

Ah! Gaia! Se io soffrissi per causa tua... dovrei dirtelo... perchè tu te ne avvedessi?

GAIA

No!... Piero!! L'indovinerei subito!!... Ma credi pure che li ho sentiti io tante e tante volte rallegrarsi tra loro d'aver salvato questo palazzo, che chi sa in quali mani sarebbe caduto...

PIERO

Di questo non dubito. Ma salvare il palazzo è una cosa, e viverci è un'altra. Lui, mia cara, aveva sognato di poter vivere con tua madre come vivremo noi, nella pace di una campagna, tra studio e amore... Unica felicità del mondo!!... Lui non parla, Gaia... Lui non dice nulla... Ma basta guardarlo!... Quando noi col nostro egoismo di ragazzi innamorati gli riempiamo la testa delle nostre felicità future...

Oh! non piange, no! Ride!... Ma è più che se piangesse! Io giurerei che rivede quella sua antica «Villa Speranza» dove gli sei nata tu... e che non è più sua... che non ritornerà più sua!... Pensa se dovessimo rinunziar noi al nostro sogno, alla nostra piccola «Villa Gaia»...

GAIA

No!

PIERO

Se per un qualche destino avverso... non la potessimo più avere...

GAIA (prendendogliunbraccioconterrore)

No! Piero!

PIERO (ridendo)

No! No! Non aver paura, mia reginotta dalle trecce d'oro!... Le fate guardano la nostra casetta... e ottobre è vicino... (stringendoleforte lamano,poibaciandogliela) vicino! vicino! vicino!

MADDALENA (entradasinistra,posaungrossobriccodiramesullaconsolle)

Signorina, c'è una bella nuova!

GAIA

Che c'è Maddalena?

(scendendo)

Indovini un po' chi è arrivato?

MADDALENA

Chi?

Il signor ingegnere!

GAIA

MADDALENA

GAIA

Lorenzo?! (felice) Senti, Piero? è arrivato Lorenzo (a Maddalena) E dov'è?

MADDALENA (mettendosiilditosullabocca)

Zitta!... Per carità! è salito subito subito su dal signor Marchese, e m'ha detto: Non lo dire a nessuno che son venuto.

GAIA (diventandoseria)

Perchè avrà detto così?

PIERO

Eh! non mi par difficile indovinarlo! Avrà fretta di ripartire... vorrà parlar d'affari col babbo... Sai che questi ricevimenti sono sempre stati un incubo per tuo fratello.

SCENA QUINTA

MOLTE VOCI (dadestra)

Ooooh! Finalmente! Oooh!

PIERO riconduceGaia allafinestra. MADDALENA vuota ilbricco di rameinquellodimaiolica,poiescedasinistra.

SELVAGGIA (entrandodadestra)

Di qua, di qua, zia! È arrivata la cioccolata calda calda!

ROSA, vestita molto antiquata e buffa, entra al braccio di SASSETTO.SeguonoROBERTO,BUONINCONTRI,SERDONI.

ROBERTO (aSelvaggiacheècorsaallaconsolle disinistra)

Poca poca! Mi raccomando! Non si va in paradiso, a bere molta cioccolata!

ROSA (colsuofaredascemadimente)

Che ne sa lei del paradiso? ereticaccio! Chissà quanta cioccolata bevono anche lassù, oggi! dico io!

SASSETTO

Sicuro! bisognerebbe essere scomunicati per non bere la cioccolata in questa ricorrenza!

BUONINCONTRI

(offrendole)

Qualcuno di questi pasticcini? (continuando a tenerle dinanzi il vassoioanchedopocheRosa hapreso con ambelemaniemangia avidamente).

SERDONI (offrendoleunvassoiodibiscotti)

Questi son «riccioli d'angiolo»... non si possono rifiutare, contessa!

ROBERTO

Sarebbe un peccato mortale!

ROSA (aboccapiena,ingegnandosiaprendere)

Uh! grazie... troppo buoni!

SASSETTO

Noi... o i pasticcini?

ROSA (rispondeconunmugolìoespressivo,avendolaboccapiena).

SELVAGGIA

Ecco la cioccolata, zia; ci ho messo cinque cucchiaini di zucchero. Va bene?

ROBERTO

Troppo poco! diavolo! cinque soli! (prende una zuccheriera e gliene mettequalchealtro).

ROSA (schermendosi)

No!... No!... No!...

Giungedasinistrailsuonodiunbattimanicomeilprimo.

CHIARA, MARTA, PIA

(entrandodasinistra)

Oh! oh! La contessa Rosa! Buon giorno! Come sta? L'aspettavamo! Perchè si è fatta aspettar tanto?

ROSA (rispondecondeimugoliiaboccapienaecondeigestiaisaluti,ai complimenti).

CHIARA

Si ricorda la sua promessa, contessa Rosa? Ci deve recitare la morte di Poppea!

MARTA

Sicuro!

PIA

Subito allora! MadameGeorge ha finito il suo poema.

CHIARA Si, sì, sì! Venga, contessa Rosa. Sia buona! (spingendola verso sinistra).

ROSA

Pronta! Pronta! (mettendoinboccagliultimibiscottichehainmano eavviandosi).

SELVAGGIA

Oggi è in vena!

Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and knowledge seekers. We believe that every book holds a new world, offering opportunities for learning, discovery, and personal growth. That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of books, ranging from classic literature and specialized publications to self-development guides and children's books.

More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can quickly find the books that best suit your interests. Additionally, our special promotions and home delivery services help you save time and fully enjoy the joy of reading.

Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and personal growth every day!

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.