2012_01_20

Page 9

il paginone rerà poi che la Chiesa e i cattolici più avvertiti utilizzino il fatto che il Papato è cattolico, ovvero universale, per ricostruire una rete di diritti tra monndo sviluppato, terzo mondo e Paesi in Via di sviluppo. Sul piano politico-culturale, tanto maggiore il tasso di sviluppo, tanto maggiore, nel vecchio “terzo mondo”, il tasso di nazionalismo e di divario crescente tra ricchi e poveri. Si pensi alla Cina, o al Brasile post-Lula. Difendere l’universalità dei valori umani, difendere un nuovo diritto del lavoro nell’era della globalizzazione, senza creare rendite ma anche senza distruggere vite e dignità dei popoli, tutelare la natura, come spesso sostiene, con la sua consueta capacità di precorrere i tempi, Papa Benedetto XVI, sono tutti elementi di una Nuova Camaldoli che non potrà non essere globale, come universali sono le sfide che anche l’Italia si trova a fronteggiare in questi anni».

pulsione desiderante e la dignità e la libertà di chi desidera la sua realizzazione spirituale e materiale. Una contraddizione logica che si risolve con il paradosso di Tertulliano: la Fede. E questo vale anche per i non credenti, mentre una cultura del corpo e della istintualità pura è distruttiva, lo stiamo già vedendo, non solo della società ma dei singoli, concreti esseri umani. Anche qui, la Chiesa è chiamata a formulare una filosofia politica universale che sazi la voglia non di semplici “valori” da proclamare, ma di pratiche sociali da mettere in atto. E la questione non riguarda solo la pur importantissima carità». Camaldoli fu prassi, prova di pensiero, ma fu anche capacità di dialogo e forza di movimento. Possiamo realisticamente pensare che tutto questo – movimento, dialogo, prassi, azione – possa guidare un nuovo risorgimento culturale? «Certamente. Senza il “codice di Camaldoli” non vi sarebbe stata la Costituzione repubblicana, e non dico questa costituzione, ma una Carta Fondamentale italiana e repubblicana qualsivoglia. La rete dell’Azione Cattolica, che il regime fascista teme e reprime ma che non può del tutto eliminare, la capacità da parte del Papato di parlare agli USA, con lo stretto rapporto tra Pio XII e l’ambasciatore personale Myron Taylor, il sostegno del ricco (culturalmente) cattolicesimo francese, che ha vissuto la Rivoluzione del 1789 e il capitalismo “massonico”, sono tutti segni del fatto che erano i cattolici democratici a sostenere lo Stato nazionale da ricostruire. Non i laici, minoritari anche nella borghesia liberale, e Benedetto Croce, sapientemente, parlerà del “non possiamo non dirci cristiani”, in quegli anni; non i comunisti di Togliatti, che identificano correttamente la DC come il vero antemurale sociale e politico, non solo strategico e internazionale, alla loro presa del potere in Italia, che Togliatti si illuderà sempre di compiere aggregando parte dei

Una manifestazione studentesca. In basso, San Pietro. Nella pagina a fianco, Mounier e Saraceno

cattolici di sinistra, non certo la Monarchia che era fuggita e il socialismo, stretto tra una alleanza con il PCI e i primi tentativi di una alleanza modernizzatrice con i cattolici democratici». Ma oggi è possibile questa nuova rinascita culturale, ripensando il “Codice di Camaldoli”? «Certamente. Se mi si consente una serie di suggerimenti, un nuovo “Codice”camaldolese potrebbe partire dalla nuova teoria della “persona”: non più titolare di semplici diritti formali, ma capace di elaborarne di nuovi all’interno di una libera comunità. Occor-

Un intervento pubblico nell’economia sarebbe auspicabile, proprio ora che è ripreso il ritornello delle “privatizzazioni”? «Bisogna chiedersi cosa vuol dire “intervento pubblico”. Pasquale Saraceno o Ezio Vanoni, di fronte a una questione come questa, si sarebbero domandati, come accadde a Paronetto all’Iri, cos’è davvero pubblico e cosa intrinsecamente privato. Il principio di una buona gestione va ben oltre la titolarità della proprietà delle imprese, e probabilmente la questione di una nuova teorica dell’intervento pubblico nell’economia riguarda un vecchio termine caro agli economisti di Camaldoli: la programmazione. Noi abbiamo a che fare, oggi con un capitalismo che “crea valore per gli azionisti”, ma senza definire il tempo della creazione e della durata di tale valore. Una economia “mordi e fuggi” che sta distruggendo sé stessa. Sarebbe necessario, e anche questo è nello spirito della carta camaldolese, un dibattito globale, nelle sedi opportune, su chi produrrà cosa nei prossimi dieci anni. I “trenta gloriosi” anni che vanno dalla prima ricostruzione economica postbellica degli anni ’50 alla fine delle parità fisse definita a Bretton Woods, che gli USA utilizzarono per far pagare agli europei la loso superinflazione da guerra del Vietnam in parallelo con la costruzione della “Great Society”di Lyndon Johnson, sono finiti. Ma non affatto finita la necessità di una analisi concordata della divisione mondiale del lavoro. La Cina vuol fare la manifattura del globo? Benissimo, ma l’UE farà la comunità delle infrastrutture, che venderà a USA, Cina, Russia, India. Gli USA terranno le tecnologie dell’innovazione? Ottima idea, ma eviteranno di entrare nel mercato delle tecnologie fini per il consumo privato. Se si razionalizza la divisione mondiale del lavoro, si aumenta la redditività media degli investimenti, che acquisiscono effetti di sinergia ambientale, e il tutto dovrebbe essere gestito, sempre nello spirito di Camaldoli, da un nuovo accordo tra le monete. Non più la guerra Euro-Dollaro, rovinosa alla fine per entrambi, la ridefinizione di bande di oscillazione tra le monete tali da sostenere periodo nazionali di sviluppo o crisi senza esportare inflazione o distruggere i mercati altrui, ecco, sono tutte idee che si potrebbero discutere nella Nuova Camaldoli del Terzo Millennio». Giovani e povertà, giovani e lavoro. Qualcosa è saltato nel passaggio tra le generazioni, oramai allo sbando. Camaldoli cosa potrebbe co-

20 gennaio 2012 • pagina 9

municare ai giovani? «Ai giovani occorrere ripetere il messaggio evangelico, che Papa Giovanni Paolo II amava citare spesso,“non abbiate paura”. Aprire le porte a Cristo vuol dire aprire le porte a tutti gli uomini e ad ogni uomo, singolarmente preso. I giovani non trovano lavoro, soprattutto in Italia, per colpa di una cattiva formazione secondaria e universitaria, che è stata pensata per dare lavoro alla proletarizzazione degli insegnanti piuttosto che per fornire occasioni serie agli studenti, e poi per motivi culturali. Noi abbiamo creato una gioventù del consumo cospicuo, evidente, come quello che Veblen leggeva nei capitalisti USA, che è ormai resecata dalla produzione, manuale come intellettuale. La persona è un tutto, è il concetto di Mounier, e il consumismo giovanile ha distrutto la stessa identità di questa dimensione della vita. Cosa fare, praticamente? Le linee del ministro attuale del Welfare Fornero sono razionali, ma occorre una nuova prospettiva culturale e spirituale: si lavora e si studia per il bene comune, dove si realizza la mia persona, non il mio soggetto. La cooperazione, in questo senso, potrebbe dare alcune risposte: cooperative di giovani, fiscalmente ben trattate, e che possono accedere a finanziamenti legati ad una specifica entità finanziaria, pubblico-privata, una sorta di Cassa Depositi e Prestiti della società».

Quali crede possano o debbano essere, in sintesi, i principi ispiratori di una politica ispirata all’idea di bene comune? «Il bene comune è la libertà del sog-

Difendere l’universalità dei valori umani, difendere un nuovo diritto del lavoro nell’era della globalizzazione, senza creare rendite ma anche senza distruggere vite

getto che si confronta, ogni giorno, con la libertà di altri uomini e donne. Il bene comune, oggi, cos’è? È la ricerca di un punto di contatto reale tra i vari gruppi sociali, che la degenerazione postmoderna del capitalismo ha separato. Gli imprenditori e i lavoratori, i giovani e i vecchi, i poveri e i ricchi, i laici e i cattolici, oggi siamo abituati, purtroppo, ad una società dove ogni gruppo si immagina di giocare, come dicono gli economisti, un “gioco a somma zero”nei confronti degli altri, di tutti gli altri. È un errore prima spirituale e culturale, ma è anche un errore tecnico e economico. Ogni attività sociale dovrebbe essere, da questo punto di vista, insieme più libera e più socializzata, ma dislocando diversamente socialismo e liberalismo. Un grande e dimenticato economista italiano, Enrico Barone, nel suo “Il ministro della produzione nello stato collettivista”, del 1908, sosteneva che era possibile, in astratto, risolvere le equazioni classiche dello sviluppo economico, svolgendo “un lavoro immane”, anche in una economia collettivista. Noi non amiamo nessun tipo di collettivismo, ma cercare di razionalizzare le comunità (e qui ci ricordiamo dello straordinario esempio di Adriano Olivetti) con criteri di libero gioco tra di loro, e non necessariamente tra aziende private o pubbliche, ma tra libere comunità, è, ancora questa, una sfida della Camaldoli prossima ventura


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.