Impresa Percassi - Bilancio di Sostenibilità 2020

Page 1

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ


bilancio di sostenibilità 2020 - Impresa Percassi

2


Innovare. Crescere. Costruire. Creiamo progetti che contribuiscono a cambiare il futuro. Grazie a una solida storia imprenditoriale di oltre 50 anni, siamo uno dei principali general contractor italiani nel settore dell’edilizia civile. In Impresa Percassi concentriamo il nostro lavoro sulla digitalizzazione, innovazione e sostenibilità. Consapevoli che la sostenibilità è parte integrante del nostro modo di fare impresa. Un driver essenziale per il continuo sviluppo dell’azienda e un elemento indispensabile per l’efficienza del nostro sistema produttivo.

1


bilancio di sostenibilità 2020 - Impresa Percassi


INDICE CAPITOLO 01 LETTERA AGLI STAKEHOLDER CAPITOLO 02

HIGHLIGHTS: IL 2020 DI IMPRESA PERCASSI CAPITOLO 03

INNOVARE. CRESCERE. COSTRUIRE.

pag. 05 pag. 07 pag. 08

Profilo della Società

pag. 09

Impresa Percassi: una solida storia imprenditoriale lunga oltre 50 anni

pag. 10

Settori di attività

pag. 12

Mission and values

pag. 12

Track record e portafoglio prodotti

pag. 12

Stakeholder engagement

pag. 13

Analisi di materialità

pag. 13

Focus: Impresa Percassi e gli SDGs – obiettivi di sviluppo sostenibile

pag. 16

CAPITOLO 04

RESPONSABILITÀ ECONOMICA E DI GOVERNANCE

pag. 18

Struttura del Gruppo

pag. 19

Organismi di governo: ruoli e responsabilità

pag. 19

Attività di direzione e di coordinamento del gruppo COSTIM

pag. 20

Struttura organizzativa di Impresa Percassi

pag. 20

Etica e integrità del business

pag. 20

Gestione integrata del rischio: linee guide di Sostenibilità per l’Impresa

pag. 22

Creazione e distribuzione del valore

pag. 24

CAPITOLO 05

RESPONSABILITÀ VERSO LE PERSONE Occupazione

pag. 26 pag. 27

La selezione del personale

pag. 29

Welfare, pari opportunità e tutela dei diritti umani

pag. 30

La Gestione responsabile e sviluppo del capitale umano

pag. 32

Salute e sicurezza in Impresa Percassi

pag. 33

Emergenza Covid-19: Impresa Percassi al fianco dei suoi collaboratori

pag. 38

CAPITOLO 06 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE

pag. 42

La tutela dell’ambiente

pag. 43

L’impronta ecologica di Impresa Percassi

pag. 45

Consumi energetici

pag. 45

Emissioni di Gas effetto serra

pag. 46

Gestione dei rifiuti

pag. 47

Gestione delle risorse idriche

pag. 48

Tutela della biodiversità e gestione dei disagi provenienti dai cantieri

pag. 48

Consumo responsabile dei materiali

pag. 49

Sostenibilità e responsabilità della catena di fornitura

pag. 49

Standard internazionali e certificazioni

pag. 50

CAPITOLO 07

FOCUS: CHORUS LIFE – INNOVAZIONE DEL SETTORE

pag. 52

CAPITOLO 08 ALLEGATI

pag. 56 Nota metodologica

pag. 57

Perimetro degli aspetti materiali

pag. 58

GRI Content index

pag. 60

3


01


CA P IT OLO 01

LETTERA AGLI STAKEHOLDER

Potremmo soffermarci sulla lunga storia della nostra società, sulla sua trasformazione durante i diversi cicli economici e sul percorso che l’ha portata ad essere una azienda leader di un settore chiave non solo per l’economia, ma anche per la qualità della vita delle persone, come quello dell’edilizia civile. Tuttavia, in questa sede, è per noi più importante condividere con Voi i valori che sottendono al nostro “fare impresa” e che derivano direttamente dalla più ampia vision del gruppo COSTIM di cui Impresa Percassi fa parte. L’art. 1 dello statuto di COSTIM infatti recita, tra l’altro, che “è desiderio dei fondatori che tutti coloro che parteciperanno alla vita futura di COSTIM considerino l’azienda come strumento di sviluppo del benessere sociale traendo da essa soddisfazioni economiche e professionali per tutti i collaboratori, per gli investitori e per lo Stato”.

Da queste parole risulta evidente la nostra convinzione per cui il valore dell’impresa non risiede unicamente nella sua performance economico-finanziaria, ma viene corroborato dall’impatto che essa ha sul territorio e nel contesto in cui opera.

Riteniamo inoltre di essere sostenibili perché consideriamo le persone la nostra vera risorsa chiave, che presidiamo e sviluppiamo: generando significativi e stabili livelli occupazionali; impegnandoci in pratiche di eccellenza nella tutela della salute dei lavoratori; investendo nei progetti di formazione e crescita sia collettivi che individuali. Riteniamo infine di essere sostenibili perché ci impegniamo costantemente, nelle semplici azioni quotidiane come nei complessi processi aziendali, a cercare di ridurre l’impatto sull’ambiente del nostro operato.

Con il Bilancio di Sostenibilità abbiamo quindi voluto comunicare questi nostri valori e rendicontare le nostre attività, anche nell’ottica del raggiungimento di alcuni dei Sustainable Development Goals fissati dall’ONU con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

L’impegno che assumiamo attraverso questo documento è di migliorarci costantemente e far sì che il nostro agire responsabile si affermi sempre più come fattore distintivo di Impresa Percassi.

È per questo motivo che siamo orgogliosi di presentarVi il Bilancio di Sostenibilità 2020 di Impresa Percassi.

Come ci auguriamo di essere riusciti a trasmetterVi con la redazione di questo documento, la sostenibilità è parte integrante del nostro modo di fare impresa. Riteniamo di essere sostenibili innanzi tutto perché coniughiamo le esigenze di breve con una visione di lungo termine, che ci spinge ad innovare, ad investire e a distribuire valo-

Amministratore Delegato Ing. Jacopo Palermo

re a tutti gli stakeholder, e lo facciamo con una governance trasparente ed etica.

5


02

HIGHLIGHTS


CA P IT OLO 02

GLI HIGHLIGHTS DELLA SOCIETÀ

Performance economica - Valore della produzione: 150 Mln€ - Portafoglio lavori: 500 +Mln€ - 30 cantieri in Italia, Francia, Belgio e Svizzera - Percentuale di fornitori di provenienza locale: 73% Risorse umane - Ore di formazione: 5.000 ore - Tot. dipendenti: 165 risorse - Crescita organico: +31% - Presenza femminile: 16% Ambiente - Rifiuti non pericolosi prodotti: 99% - Rifiuti destinati a riciclo: 95% - Riduzione delle emissioni di C02: -31%

7


03

I N N OVA R E . C R E S C E R E . COSTRUIRE.


CA P IT OLO 03

IMPRESA PERCASSI UN CAMPIONE NAZIONALE INDUSTRIALIZZATO E DIGITALE Impresa Percassi S.p.A., General Contractor leader di mercato, è una realtà imprenditoriale attiva nel settore dell’edilizia privata per conto di committenti privati sia nazionali che internazionali. Fondata nel 1963 a Clusone (BG), Impresa Percassi, ha definito nel tempo il proprio approccio al mercato, alla progettazione e alla costruzione, nel segno dell’innovazione tecnologica e dell’efficienza qualitativa, sviluppando così un brand riconosciuto ed apprezzato per le proprie capacità realizzative e la qualità dell’esecuzione dei lavori. Il percorso di crescita di Impresa Percassi si è costantemente fondato su una solida tradizione di operosità, coniugata con la necessaria evoluzione del modello di business e dell’organizzazione, anche e soprattutto nell’ottica della sostenibilità, dell’innovazione dei processi e dell’anticipazione dei trend di mercato. Tali perfezionamenti hanno permesso ad Impresa Percassi di evolversi fino a diventare un top player nel segmento del general contracting conto terzi, permettendo così di arricchire la propria value proposition sul mercato. Il processo evolutivo che ha caratterizzato la Società ha contribuito al posizionamento di Impresa Percassi come player di riferimento a livello nazionale ed internazionale per una qualificata gamma di committenti istituzionali e privati. Alla fine del 2020 Impresa Percassi ha registrato un valore della produzione di 149.5 Mln€ con un portafoglio ordini totale di oltre 500 Mln€. La vincente strategia di sviluppo ha inoltre portato la Società ad espandersi anche nel contesto europeo. Ad oggi, Impresa Percassi è infatti presente in Francia con Percassi Bâtiment, attraverso la quale svolge le proprie attività all’interno dei mercati francofoni (i.e. Francia, Belgio, Svizzera). Il continuo investire in risorse e competenze a valore aggiunto hanno permesso a Impresa Percassi di superare anno dopo anno gli obiettivi

stabiliti dal management, mettendo in condizione la Società di essere regolarmente annoverata tra le aziende eccellenti dell’Osservatorio sulle PMI a cura della Global Strategy, e di classificarsi per tre anni consecutivi tra le 350 Società italiane e le 1.000 Società europee con i maggiori tassi di crescita secondo le classifiche stilate da Il Sole 24 Ore e il Financial Times. Impresa Percassi è consapevole che la sostenibilità rappresenta un driver essenziale per il continuo sviluppo dell’azienda ed un elemento indispensabile per l’efficienza del proprio sistema produttivo. Per tale motivazione integra quotidianamente la sostenibilità all’interno dei principali processi gestionali ed operativi della Società, dal rispetto di rigorosi standard etici nella conduzione del business, al presidio delle tematiche relative alla salute e sicurezza nei cantieri, alla protezione dell’ambiente durante le attività di costruzione fino alla promozione dello sviluppo economico e sociale del territorio in cui opera. EU’s Fastest Growing Companies - marzo 2020 e 2019 Premiata per il secondo anno consecutivo come una delle 1.000 società europee con i maggiori tassi di crescita negli ultimi 3 mesi Leader della crescita - novembre 2019 e 2018 Premiata per il secondo anno consecutivo come una delle 350 società italiane con i maggiori tassi di crescita negli ultimi 3 anni Azienda eccellente - ottobre 2019 e 2018 Premiata per il secondo anno consecutivo come Azienda Eccellente per avere ottenuto negli ultimi 5 anni risultati superiori ai propri competitor in termini di crescita, profittabilità e stabilità finanziaria Programma Elite - novembre 2018 Ammessa al programma Elite, una piattaforma globale di Borsa Italiana volta a supportare le società nel raggiungimento dei propri target industriali e finanziari

9


1960-1970: LE ORIGINI Fondata il 4 marzo 1963, Impresa Percassi negli anni ‘70 cresce e conquista progressivamente la fiducia dei principali committenti privati della zona consolidando la propria presenza sul mercato.

1980: UN LOGO DI GRUPPO All’incessante crescita della Società nel settore dell’edilizia residenziale segue la creazione della holding (1986): il comparto delle costruzioni e quello immobiliare si rafforzano parallelamente anche alla crescita imprenditoriale nel retail. Vengono ideati il logo e l’immagine coordinata di Gruppo.

1990: LE GRANDI SFIDE NEL RETAIL Dalla fine degli anni ‘90 Impresa Percassi inizia progressivamente ad incrementare la propria attività di contractor dell’edilizia civile ed entra nel mercato milanese per conto terzi occupandosi di importanti ristrutturazioni di edifici di pregio nonché di fit-out per importanti brand dell’industria retail. Sono relative a questi anni le grandi commesse nel retail: Benetton a Milano (1997) e l’Oriocenter a Bergamo (1998).

2000-2010: DIVERSIFICAZIONE DEL BUSINESS Con il nuovo secolo Impresa Percassi coglie le opportunità di una fase di mercato particolarmente favorevole. Accanto al costante sviluppo nell’edilizia residenziale, crescono infatti le commesse per i grandi marchi del retail (Zara, Swatch, Levi’s, Lindt, Versace, Sisley, Massimo Dutti, Ferrari, Mondadori) e del ricettivo (Caffè e Hotel Armani).

2010-2015: LA SVOLTA DELLA NUOVA GENERAZIONE Sono gli anni in cui si disegna una nuova identità per Impresa Percassi rispetto alle altre Società del Gruppo. grandi investimenti in risorse e competenze e un processo di managerializzazione per la trasformazione del modello di business, da impresa di costruzioni a general contractor.

2019: UNA NUOVA HOLDING INDUSTRIALE Immobiliare Percassi Srl e Polifin Spa (holding di partecipazione del Cav. Lav. Domenico Bosatelli che controlla, tra le altre, Gewiss SpA e Grupedil Srl) costituiscono una joint venture paritetica per la creazione di una nuova holding industriale denominata “COSTIM Srl”. COSTIM è oggi un player unico nel panorama nazionale che integra competenze industriali e organizzative del partner industriale con affidabilità, innovazione e solidità del partner finanziario, lungo tutta la filiera del real estate. Per la realizzazione di progetti chiavi in mano, per conto proprio e di terzi. Dal 2019 Impresa Percassi è inoltre presente in Francia con Percassi Bâtiment attraverso la quale opera sui mercati francofoni di Francia, Belgio e Svizzera.

2020: INTEGRAZIONE RAMO MANGIAVACCHI PEDERCINI Ad inizio 2020 Impresa Percassi consolida definitivamente la propria posizione di leader di mercato attraverso un’operazione straordinaria di aggregazione con la storica impresa milanese Mangiavacchi Pedercini, la quale conferisce in Impresa Percassi il proprio ramo costruzioni a fronte del 20% delle quote della Società. La strategia a monte dell’acquisizione consiste nella volontà di creare un leader di mercato che sia in grado di continuare ad investire in risorse ed innovazione e a fare leva su economie di scala e di conoscenza in un settore che sta affrontando un’inevitabile dinamica di consolidamento.

2021: UN NUOVO TRAGUARDO NEL PERCORSO DI SOSTENIBILITÀ Impresa Percassi presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità, con analisi sugli impatti ambientali, sociali ed economici delle attività del 2020. Un primo, importante passo verso la costruzione di dinamiche di trasparenza che creino valore per la Società e per i suoi stakeholder.

10


CA P IT OLO 03

MISSION E VALORI DI IMPRESA PERCASSI Essere un campione nazionale, industrializzato e digitale, per i mercati più evoluti e per prestigiosi partner nazionali e internazionali. Questa è la vision di Impresa Percassi, player leader nel settore dell’edilizia privata. Forte del suo ruolo di General Contractor, Impresa Percassi è infatti in grado di soddisfare, attraverso competenze tecniche, gestione manageriale e doti organizzative, le più alte aspettative in termini di qualità, rispetto per l’ambiente, responsabilità sociale e affidabilità che tutti gli stakeholder nutrono nei confronti della Società. Innovare, Crescere, Costruire sono i tre assi portanti della filosofia di Impresa Percassi.

INNOVARE per Impresa Percassi significa digitalizzare i processi e le informazioni per una condivisione univoca, efficiente e tempestiva, in un’ottica di rivoluzione digitale del cantiere. In Impresa Percassi l’innovazione è una priorità strategica, una sfida che coinvolge tutta la Società e che permette di rispondere prontamente al naturale mutamento del mercato. Impresa Percassi è consapevole che CRESCERE implica un profondo senso di responsabilità. Per questo motivo la Società si impegna quotidianamente per la salvaguardia della salute ambientale e per la protezione della salute dei suoi dipendenti e della sicurezza di tutte le sue attività, sia per essere all’altezza delle sue responsabilità sociali, sia come mezzo per costruire il valore delle sue attività. Per Impresa Percassi COSTRUIRE significa infine raggiungere gli obiettivi prefissati in maniera efficiente ed efficace, assicurando sempre al cliente la massima qualità delle opere realizzate.

QUALITY

EFFICENCY

RELIABILITY

SAFETY

INNOVATION

SUSTAINABILITY

11


SETTORI DI ATTIVITÀ Impresa Percassi è parte di un gruppo societario operante con successo nel settore dell’edilizia (terziario ed uffici, ricettivo, logistica, industriale). L’attività core della Società si articola, principalmente, nell’area degli appalti privati di edilizia civile. Impresa Percassi opera su tutto il territorio nazionale, con prevalenza nelle regioni del centro-nord Italia e con focus nell’area metropolitana milanese, in cui si concentrano la maggioranza degli investimenti del settore del Real estate in Italia. All’estero opera tramite la controllata Percassi Batiment, attualmente attiva in Francia (con realizzazioni nell’area metropolitana di Parigi e a Nizza) e in Belgio.

TRACK RECORD E PORTAFOGLIO ORDINI L’importante track record accumulato negli ultimi anni e il consolidamento delle relazioni con gli operatori della filiera (sia a valle che a monte) hanno permesso a Impresa Percassi di aggiudicarsi commesse sempre più rilevanti, anche superiori ai 30 milioni. La crescita del fatturato degli ultimi anni è stata dunque determinata dall’acquisizione di commesse di taglia maggiore e di elevato standing, per un valore complessivo di portafoglio lavori (backlog) che al 30.06.21 supera i 500 milioni. Le capacità tecniche e organizzative nell’esecuzione delle opere, le competenze di value engineering ed il focus sulle tematiche di sostenibilità edilizia rendono Impresa Percassi il partner ideale per committenti di alto profilo ed elevato standing. Tali qualità si traducono in un portafoglio clienti composto da primarie Società nazionali e multinazionali, università di prestigio e importanti gruppi finanziari. Di seguito vengono riportate, nell’ambito del portafoglio lavori, alcune delle commesse di maggior rilievo: ◼ Chorus Life, Bergamo, committente Chorus Life S.p.A.; ◼ Milano City Village, Milano, committente Abitare In S.p.A.; ◼ Bassi Business Park, Milano, committente Generali Italia S.p.A.; ◼ Edifici U1 e U3 Milanofiori Nord, Milano, committente Milanofiori Sviluppo S.r.l. ◼ Student Housing, Milano, committente Castello SGR S.p.A.; ◼ Immobile ad uso commerciale e direzionale sito nel quartiere EUR, Roma, committente Antirion SGR S.p.A.;

12

◼ “Warehousing Alba”, Alba, committente Ferrero; ◼ Magazzino refrigerato automatizzato, Ardennes, committente Ferrero; ◼ Centro di ricerca di cancerologia, Marsiglia, committente Inserm; ◼ Campus Biomedico, Roma, committente CAMPUS BIO-MEDICO S.p.A.; ◼ Villaggio della Pace, Vicenza, committente Naval Facilities Engineering Command; ◼ Hotel Palazzo Venezia, committente G.R.E. S.g.r. S.p.A..


CA P IT OLO 03

STAKEHOLDER ENGAGEMENT Per Impresa Percassi, lo sviluppo sostenibile e la responsabilità sociale d’impresa restano gli obiettivi verso i quali tendere, giorno dopo giorno. La comunicazione si riconferma quale strumento fondamentale al servizio di questi stessi principi e obiettivi. In particolar modo Impresa Percassi crede nel dialogo e nel coinvolgimento degli Stakeholder per la costruzione di un contesto di sostenibilità comune e per consentire al management di verificare che la mission, la vision e i valori aziendali coincidano con le aspettative, la domanda e i valori di tutti i portatori di interesse. Mantenere adeguato il livello di informazione, comunicazione ed engagement all’interno della Società e verso l’esterno costituisce per Impresa Percassi un impegno serio e costante, necessario all’azienda per assicurare una creazione di valore sostenibile. A tal fine, prima della stesura del presente Bilancio di Sostenibilità, è stato definito un approccio strutturato di identificazione degli stakeholder chiave, valutazione delle loro aspettative e definizione delle modalità di engagement più opportune.

Si riportano di seguito le categorie di stakeholder individuate come prioritarie: ◼ Clienti ◼ Supply chain ◼ Professionisti e consulenti ◼ Istituti di credito e altri finanziatori ◼ Organi sociali ◼ Dipendenti e collaboratori ◼ Associazioni di categoria ◼ Amministrazione pubblica ◼ Comunità locale Impresa Percassi ha sviluppato e messo a sistema un insieme di strumenti e canali di comunicazione specifici sia digital (sito web aziendale, report interattivi, intranet, newsletter, social media) che face to face (presentazioni, focus group, workshop, interviste, career day, eventi pubblici) al fine gestire le relazioni con i propri interlocutori; Il modello di comunicazione della Società è stato infatti studiato per adattarsi sulla base delle diverse caratteristiche e necessità di tutti i portatori di interesse.

ANALISI DI MATERIALITÀ Il confronto continuo con i propri stakeholder è per Impresa Percassi un’attività centrale nel rafforzamento delle proprie politiche di sostenibilità. L’obiettivo primario per la Società è infatti quello di integrare in modo sempre più efficace e innovativo i temi di sostenibilità nelle attività di business quotidiane così da dare una risposta alle istanze dei propri stakeholder. A tal fine, Impresa Percassi ha sviluppato un processo di analisi di materialità conforme allo standard di rendicontazione internazionale GRI. L’analisi di materialità consente di identificare e valutare i temi prioritari per gli stakeholder, ponderati sulla base della loro rilevanza, confrontandoli con le priorità della Società e con la sua strategia di business. Il risultato di tale analisi viene rappresentato nella matrice di materialità di Impresa Percassi, la quale fornisce una rappresentazione completa e integrata del contributo della Società allo sviluppo sostenibile. Al fine di identificare i propri temi rilevanti e rispondere alle aspettative dei portatori di interesse, Impresa Percassi ha avviato un percorso di ascolto su due fronti.

13


1. Analisi della rilevanza interna

2. Analisi della rilevanza esterna

Il giudizio di rilevanza interna è stato ricavato mediante una prima identificazione dei potenziali temi di Sostenibilità rilevanti per il settore. Inizialmente, tale analisi ha tenuto conto di diverse fonti informative, sia interne che esterne, tra cui lo standard di rendicontazione GRI e l’analisi di documenti aziendali come ad esempio il Codice Etico, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e i report di monitoraggio delle performance di Salute e Sicurezza e QHSE. Una volta identificati, i temi sono stati sottoposti alla valutazione del top management aziendale che secondo la propria conoscenza ed esperienza professionale ha selezionato 12 temi materiali per la Società. Quest’ultimi sono stati successivamente oggetto di valutazione e prioritizzazione da parte dei dipendenti e del management di Impresa Percassi, i quali hanno valutato la materialità delle singole tematiche attraverso la compilazione di un questionario web based redatto ad hoc per l’analisi.

Al fine di coinvolgere in maniera diretta gli stakeholder esterni e per integrare le loro istanze nell’analisi si è distribuito il suddetto questionario anche ai principali portatori di interesse di Impresa Percassi articolati per gruppi, sulla base della loro rilevanza strategica per l’azienda. L’indagine ha raggiunto oltre 1.000 tra gli stakeholder individuati ed è stata basata sull’analisi delle risposte del questionario, il quale ha richiesto la formulazione di un giudizio di rilevanza su una scala crescente da 1 a 4 per ogni tema precedentemente individuato. Nel complesso il tasso di risposta al questionario è stato apprezzabile, con oltre 250 riscontri ottenuti. In ultimo, sono stati incrociati i risultati delle rilevazioni interne ed esterne, rispettivamente le valutazioni del management e dei collaboratori interni di Impresa Percassi e il punto di vista degli stakeholder esterni. Gli esiti di queste attività, oltre a raccogliere spunti e suggerimenti utili per l’evoluzione del profilo di sostenibilità della Società, hanno consentito l’implementazione dell’analisi di materialità rappresentata di seguito.

Matrice di materialità Impresa Percassi

Trasparenza e integrità del businness

Rilevanza per i nostri stakeholder

Climate Change

Salute e sicurezza

Gestione sostenibile della catena di fornitura Creazione di valore per il territorio

Tutela della biodiversità

Tutela dei diritti umani

Gestione dei Rifiuti

Sostenibilità economico finanziaria Innovazione e tecnologie

Gestione del capitale umano Relazioni di comunità locali

Rilevanza per Impresa Percassi

14


CA P IT OLO 03

All’interno della matrice sono identificati i 12 temi ritenuti materiali da Impresa Percassi e dai suoi portatori di interesse, i quali sono stati suddivisi nelle categorie “Società”, “Economia”, “Ambiente” e “Altri temi inerenti al settore”. Nello specifico: Società: ◼ Trasparenza e integrità del business ◼ Salute e Sicurezza ◼ Tutela dei diritti umani ◼ Gestione del capitale umano ◼ Relazioni con comunità locali Economia: ◼ Sostenibilità economico finanziaria ◼ Creazione di valore per il territorio Ambiente: ◼ Climate change ◼ Gestione dei rifiuti ◼ Gestione sostenibile della catena di fornitura ◼ Tutela della biodiversità Altri temi: ◼ Innovazione

nerare fiducia tra i lavoratori, migliorare le performance e ad aumentare la produttività e l’efficienza. Inoltre, vista la particolarità del contesto di riferimento, la valutazione di priorità ha tenuto in considerazione anche gli effetti della pandemia da Covid-19. Il 2020 ha infatti richiesto un approccio ancor più strutturato e una maggiore attenzione alla sicurezza dei dipendenti della Società e dei suoi subappaltatori. Impresa Percassi, parallelamente alla formalizzazione della Matrice di Materialità, si è impegnata nella definizione di obiettivi specifici a partire dall’analisi dei Sustainable Development Goals di seguito analizzati. Il conseguimento degli obiettivi di Sostenibilità, connessi con i temi materiali, avverrà attraverso l’analisi e l’opportuna implementazione di progetti da includere nei piani operativi di ciascuna funzione aziendale. Inoltre, questo primo anno di rendicontazione permetterà nel prossimo futuro una puntuale definizione dei target quali-quantitativi da conseguire negli anni a venire e dei connessi indicatori per il monitoraggio periodico. Tali processi fanno sì che la sostenibilità sia effettivamente parte integrante del modello di business di Impresa Percassi.

I temi identificati quali materiali trovano una rendicontazione puntuale all’interno del documento, con un livello di dettaglio crescente in funzione della loro rilevanza per la Società e per i suoi portatori di interesse. A valle della prima analisi di materialità effettuata, è risultata evidente la forte priorità attribuita a due temi principali: 1. Trasparenza e integrità del business: Impresa Percassi ha implementato un sistema di regole, modelli e meccanismi di controllo basati sul Codice Etico e ispirati ai più elevati standard di trasparenza e correttezza nella gestione dell’impresa. Tale sistema, presupposto essenziale per lo svolgimento delle attività della Società, ha permesso alla Società di sviluppare un clima di fiducia reciproca e di consenso locale e di ottenere un ottimo posizionamento nel Rating di Legalità (2 stelle +), uno tra i premi più significativi nell’ambito.

2. Salute e sicurezza sul lavoro: Impresa Percassi considera la salute, la sicurezza e il benessere dei propri dipendenti fra le priorità principali per la Società. La Società è consapevole di come una gestione ottimale di tale tematica contribuisca a ge-

15


FOCUS: IL CONTRIBUTO DI IMPRESA PERCASSI AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE In Europa il settore delle costruzioni è responsabile del 36% delle emissioni annuali di CO2, del 40% del consumo di energia, del 50% delle estrazioni di materie prime, del 21% di acqua potabile e interessa 18 milioni di posti di lavoro. Il settore dell’edilizia, dunque, se inquadrato sotto specifici criteri di sostenibilità, ricopre un ruolo attivo e cruciale nel raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDG) dell’Agenda 2030, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

Per tale motivazione, Impresa Percassi condivide e promuove l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e si impegna quotidianamente ad integrare gli obiettivi di sostenibilità nel suo modello di business, in coerenza con gli SDGs – Sustainable Development Goals. Impresa Percassi ha identificato il legame tra le priorità definite all’interno della matrice di materialità e il loro impatto sui diversi obiettivi dell’Agenda Globale. In un’ottica di lungo periodo la Società ritiene di poter contribuire in maniera significativa al raggiungimento degli SDG 3, SDG 5, SDG 7, SDG 8, SDG 9, SDG 10, SDG 11, SDG 12 e SDG 13.

Tema materiale

Descrizione

Salute e sicurezza

Identificazione, analisi, valutazione, controllo e gestione dei principali rischi relativi alle attività svolte da Impresa Percassi. Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e di tutti coloro che sono coinvolti nella realtà aziendale

Tutela dei diritti umani

Impegno di Impresa Percassi a far sì che vengano create e mantenute le capacità e le competenze di ciascun dipendente, che ci sia il riconoscimento dei meriti e il rispetto delle pari opportunità, in ottica di salvaguardia dei diritti dell’uomo e dei lavoratori

Gestione e valorizzazione del capitale umano

Valorizzazione delle potenzialità individuali, bilanciamento tra vita lavorativa e privata, promozione del valore delle Pari Opportunità

Trasparenza e integrità del business

Impegno nella lotta alla corruzione, trasparenza nelle relazioni e ottemperanza ai valori etici che guidano decisioni e comportamenti di Impresa Percassi

Innovazione e applicazione di nuove tecnologie

Implementazione del percorso di Digital Transformation di Impresa Percassi, tramite ricerca e continui investimenti nel progresso tecnologico al fine di raggiungere un più elevato grado di efficienza operativa

Sostenibilità economico finanziaria

Impegno di Impresa Percassi per una performance aziendale sempre più sostenibile e responsabile; creazione di condizioni per uno sviluppo che assicuri il soddisfacimento dei bisogni e delle aspettative di tutti gli stakeholder

16

SDGs


CA P IT OLO 03

Gestione sostenibile della catena di fornitura

Selezione dei fornitori di Impresa Percassi in base a criteri di qualità tecnica, economica, organizzativa, e al rispetto delle norme ambientali, di sicurezza e di RSI

Climate Change

Sviluppo di iniziative finalizzate alla mitigazione e all’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici, attraverso politiche di riduzione e di efficientamento dei consumi con l’obiettivo ultimo di perseguire più elevati livelli di eco-efficienza

Produzione e gestione dei rifiuti

Attenzione alle modalità di gestione e smaltimento dei rifiuti, in conformità alle normative vigenti in materia; impegno per la riduzione dei rifiuti derivanti dallo svolgimento dell’attività caratteristica

17


04 RESPONSABILITÀ ECONOMICA E DI GOVERNANCE


CA P IT OLO 04

RESPONSABILITÀ ECONOMICA E DI GOVERNANCE

STRUTTURA DEL GRUPPO Impresa Percassi è una Società del Gruppo COSTIM, un polo innovativo delle costruzioni attivo principalmente nell’edilizia privata fondato nel 2019 dal Cav. Domenico Bosatelli e dell’Avv. Francesco Percassi. A seguito dell’operazione di acquisizione del ramo “costruzioni Italia” della Mangiavacchi Perdercini S.p.A. avvenuta il 25 febbraio 2020, Impresa Percassi è detenuta al 80% da COSTIM e per il 20% dall’Ing. Mangiavacchi Pedercini. COSTIM è guidata dal Presidente Avv. Francesco Percassi e dall’Amministratore Delegato Ing. Jacopo Palermo; entrambi rivestono le medesime cariche anche in Impresa Percassi.

ORGANISMI DI GOVERNO: RUOLI E RESPONSABILITÀ IN IMPRESA PERCASSI Il modello organizzativo di Impresa Percassi si rifà al Modello organizzativo del Gruppo COSTIM, il quale ha adottato un modello di corporate governance tradizionale; Il sistema di corporate governance adottato dalla Società è volto ad assicurare una collaborazione equilibrata tra le sue componenti ed è orientato a garantire una conduzione responsabile e trasparente dell’impresa nei confronti del mercato. L’amministrazione della Società è affidata ad un Consiglio di Amministrazione nominato dall’Assemblea dei soci, la funzione di vigilanza è esercitata da un Collegio Sindacale e l’attività di revisione legale dei conti è svolta da una Società di Revisione. L’organo amministrativo, ad è oggi composto da n. 5 consiglieri. Al Presidente e all’Amministratore Delegato, in via libera e disgiunta, spettano tutti i poteri di ordinaria amministrazione secondo un sistema di deleghe strutturato.

Struttura gruppo COSTIM

Polifin S.p.A.

*

80%

Impresa Percassi***

Unifin S.r.l.

60%

**

40%

60%

Gualini****

100%

Elmet

100%

Percassi Bâtiment *Holding partecipata dal Cav. Lav. Domenico Bosatelli | **Holding partecipata dall’Avv. Francesco Percassi | ***20% MP Immobiliare | ****40% Famiglia Gualini

19


ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DEL GRUPPO COSTIM

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI IMPRESA PERCASSI

Impresa Percassi è soggetta a direzione e coordinamento da parte della controllante COSTIM S.r.l.

Dato il modello di parenting del Gruppo, le principali funzioni corporate (Risorse Umane, Amministrazione Finanza e Controllo, ICT, Legal, Marketing e Comunicazione e Ufficio stampa) fanno riferimento alla Capogruppo e sono centralizzate nella holding COSTIM Srl. A Impresa Percassi vengono affidate le sole funzioni specifiche per presidiare le fasi chiave della propria catena del valore, tra cui le funzioni di sviluppo commerciale, supply chain management e direzione operativa.

L’attività di direzione e coordinamento consiste nell’esercizio del potere di indirizzare l’attività imprenditoriale delle Controllate, mediante il rispetto della normativa generale, del controllo dei rischi di impresa e di sostenibilità, della trasparenza nei confronti del mercato, dell’armonizzazione della strategia e dell’attività del Gruppo, oltre che attraverso una pianificazione generale della strategia delle Controllate, con una particolare cura ed attenzione verso tutti gli stakeholders di riferimento. A supporto dell’attività di direzione sono stati inoltre istituiti tre comitati con funzione consultiva i quali favoriscono il collegamento e la comunicazione tra i vari organi aziendali e il Consiglio di amministrazione delle società del Gruppo COSTIM. I comitati sono: ◼ Comitato Direttivo: svolge valutazioni preliminari in materia di scelte strategiche e di sviluppo per la Società e monitora l’attuazione delle strategie di business approvate dal Consiglio di Amministrazione della Società. Il Comitato Direttivo è composto dal Presidente del Cda e dall’amministratore delegato di COSTIM, e dagli amministratori delegati e direttori generali delle società operative. ◼ Comitato Digital & Innovation: fornisce pareri e review sulle strategie digitali e di innovazione in essere ed eventualmente, ne propone l’adozione di nuove; valuta inoltre opportunità, rischi e trend presenti nel settore digital ed eventuali strategie attraverso cui trarre un vantaggio competitivo sostenibile da tali situazioni; Il Comitato Digital è composto dall’amministratore delegato di COSTIM e dai principali stakeholder e figure chiave identificate per lo sviluppo della strategia di innovazione digitale del Gruppo. ◼ Comitato Commerciale: coordina lo sviluppo e la gestione dei brand di proprietà del Gruppo al fine di favorire la brand awareness e lo sviluppo commerciale degli stessi; Il Comitato Commerciale è composto dall’amministratore delegato e dai responsabili commerciali di ogni società del Gruppo.

20

L’organizzazione interna della Sostenibilità è di tipo diffuso e prevede che ciascun dipartimento aziendale integri nei propri processi e attività gli aspetti di Sostenibilità di propria competenza. I principali dipartimenti coinvolti in tali aspetti sono la Direzione Risorse Umane, QHSE (Qualità, Salute, Sicurezza e Ambiente), Comunicazione e Produzione.

ETICA E INTEGRITÀ DEL BUSINESS Impresa Percassi è consapevole di essere un punto di riferimento all’interno del proprio settore; per tale motivo si è dotata di un Codice Etico per fornire precise Linee Guida Comportamentali che consentano di promuovere una cultura aziendale caratterizzata dai valori di Integrità e Responsabilità, propri della sua mission. Il Codice Etico è destinato a promuovere un approccio di business “deontologico” e costituisce uno strumento che identifica, per ciascun valore aziendale, i principi guida dei comportamenti della Società, i quali includono onestà, correttezza, integrità, imparzialità, riservatezza, tutela dell’integrità fisica e della dignità umana, salvaguardia dell’ambiente e rispetto delle comunità locali. Il Codice rappresenta un punto di riferimento per tutti i dipendenti e per chiunque sia coinvolto nel perseguimento degli obiettivi della Società. Il suddetto documento costituisce parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex di cui all’art. 6 del D.Lgs 8 giugno 2001 n. 231 adottato dalla Società e aggiornato a luglio 2020.


CA P IT OLO 04

Il Modello, introducendo presidi di controllo specifici che sono richiamati e resi operativi all’interno delle procedure aziendali, si pone l’obiettivo di prevenire, per quanto possibile, la commissione dei reati. Un organismo di controllo indipendente, l’Organismo di Vigilanza, controlla l’effettiva attuazione e l’osservanza del Modello mediante verifiche condotte periodicamente. Inoltre, un sistema di “whistleblowing”, a completamento del sistema di Vigilanza, permette ai dipendenti di comunicare in maniera del tutto anonima violazioni sospette o accertate, garantendo loro protezione contro ogni forma di ritorsione o discriminazione. Il Codice Etico è condiviso con tutti i collaboratori e i terzi che collaborano con Impresa Percassi e ne viene richiesta l’adesione per qualsiasi contratto di fornitura, configurandolo quale presupposto per l’instaurazione del rapporto contrattuale. Il documento,

infatti, prevede anche un codice di condotta per fornitori e partner esterni, il quale richiede, oltre a professionalità e affidabilità, anche la condivisione e la tutela dei principi espressi nel Codice come base per promuovere lo sviluppo di relazioni a lungo termine. Il Codice Etico, così come tutte le procedure e i Modelli, sono disponibili in formato elettronico, oltre che nella intranet aziendale, in apposita Sezione dedicata, anche sul Sito web aziendale, affinché tutti i Destinatari ed i terzi possano averne piena conoscenza. A dimostrazione della corretta gestione dell’attività, nel 2018 Impresa Percassi ha ottenuto il riconoscimento del Rating di Legalità (2 stelle +), uno strumento che dal 2012 valuta il comportamento etico delle imprese italiane con conseguenti possibili vantaggi per la concessione di finanziamenti pubblici e di agevolazioni per l’accesso al credito bancario.

PRINCIPI GENERALI CONTENUTI NEL CODICE ETICO: Tutte le azioni, operazioni e transazioni poste in essere da Impresa Percassi devono essere ispirate alla massima correttezza, alla completezza e alla trasparenza delle informazioni, alla legittimità e alla chiarezza e verità nei riscontri contabili e devono essere assoggettabili a verifica da parte degli organi di controllo. In particolare: ◼ Nei rapporti commerciali e promozionali, sono proibite pratiche e comportamenti fraudolenti, atti di corruzione, favoritismi e più in generale ogni condotta contraria alla Legge e ai regolamenti interni. ◼ L’attività di sviluppo commerciale deve svolgersi nel rispetto del regolare contesto di mercato e in leale competizione con i concorrenti. ◼ L’attività di amministrazione, finanza e controllo deve svolgersi secondo regole di liceità, correttezza e trasparenza. ◼ Tutte le attività della Società devono impegnarsi a contribuire allo sviluppo e al benessere dell’ambiente in cui opera e persegue costantemente la salvaguardia della salute dei dipendenti, degli altri collaboratori e delle comunità interessate. ◼ Tutte le decisioni e le scelte imprenditoriali prese per conto delle Società devono corrispondere al migliore interesse delle stesse. ◼ Le relazioni con la Pubblica Amministrazione devono ispirarsi alla più rigorosa osservanza delle disposizioni di legge e non possono in alcun modo compromettere l’integrità e la reputazione delle Società.

Rispetto di leggi e normative

Lotta alla Corruzione Tutela ambientale e utilizzo responsabile delle risorse

Correttezza, trasparenza e riservatezza Rispetto della dignità della persona Igiene, sicurezza e tutela dell’ambiente di lavoro

21


valore aziendale sostenibile nel tempo, a beneficio di tutti gli stakeholder.

GESTIONE INTEGRATA DEL RISCHIO: LINEA GUIDA DI STRATEGIA E SOSTENIBILITÀ PER L’IMPRESA Nel settore dell’edilizia la capacità di individuare, valutare e gestire i rischi è elemento fondante della capacità competitiva dell’azienda. Impresa Percassi, ritiene che l’integrazione dei rischi connessi a fattori ambientali, sociali e di governo societario sia necessaria per una sempre migliore comprensione del contesto in cui l’azienda opera e per un’assunzione del rischio maggiormente consapevole. Gli strumenti implementati per una corretta gestione dei rischi sono inoltre atti a favorire analisi dalle quali potrebbero scaturire nuove opportunità di business per la creazione di

22

In tale contesto, Impresa Percassi promuove l’utilizzo dell’approccio per processi e del Risk-Based Thinking. Ogni attività svolta presenta infatti un certo livello di rischio (e/o di opportunità) che deve essere valutato partendo dalla conoscenza e dalla consapevolezza degli stessi. L’attenzione, l’accuratezza nella pianificazione, la gestione e il controllo di ogni attività devono essere dunque commisurate al rischio o all’opportunità insita nell’attività da svolgere. In particolare, in linea con il modello di gestione adottato, si garantisce anche il presidio dei rischi relativi alle principali tematiche di sostenibilità individuate dall’azienda in base a quanto definito nella matrice di materialità. Per offrire una visione più ampia dell’analisi di materialità, la tabella seguente riporta i principali rischi potenziali di Sostenibilità relativi alla Società e il relativo quadro dei presidi in essere, suddivisi per le aree di impegno.


CA P IT OLO 04

Tema materiale

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Tutela dei diritti umani

Benessere e valorizzazione dei collaboratori

Climate change e gestione responsabile della catena di fornitura

Integrità della condotta aziendale

Attività che comportano maggiore rischio

Presidi in atto

· Attività di gestione delle emergenze e infortuni · Controllo relativo alla salubrità degli impianti e dell’ambiente di lavoro · Rispetto di procedure, aggiornamento del DVR e adempimento obblighi formativi · Attività di sorveglianza sanitaria

· Certificazione sul sistema di gestione sulla salute e sicurezza · Organigramma di sicurezza e articolazione delle funzioni · Documento di valutazione dei rischi · Dispositivi di protezione · Monitoraggio degli infortuni · Riunioni periodiche di sicurezza · Formazione interna periodica

· Rapporti quotidiani con dipendenti e collaboratori

· Attivazione di procedure di screening sociale e in materia di lavoro minorile · Codice Etico · Osservanza delle Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del lavoro

· Employer retention · Attività di gestione e sviluppo delle competenze

· Valutazione dello stress lavorocorrelato · Agevolazioni per la conciliazione casalavoro · Prevenzione e welfare per i collaboratori · Investimenti in attività formative

· Gestione dei rifiuti · Inquinamento e bonifiche

· Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente, e Sicurezza in accordo ai requisiti delle Norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015 · Individuazione dei fornitori in possesso dei requisiti tecnici e di legge per porre in essere i necessari interventi · Verifica del possesso da parte dei fornitori individuati delle necessarie autorizzazioni di legge · Garanzia contrattuale in merito al possesso ed alla vigenza delle autorizzazioni richieste per legge ed alla prestazione dei servizi nel rispetto degli obblighi e delle prescrizioni di legge

· Gestione delle commesse · Attività di amministrazione, finanza e controllo

· Codice Etico e di comportamento · Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01 · Istituzione di un sistema di whistleblowing

23


Il prospetto del valore aggiunto di Impresa Percassi è stato ottenuto dalla riclassificazione degli schemi di bilancio consolidato al 31.12.2020. Da tale riclassifica emerge un valore distribuito nell’anno da Impresa Percassi pari a 149,4 €m. La quota principale del valore economico generato da Impresa Percassi viene ridistribuita alle filiere di fornitura; in tale valore sono compresi costi di subappalto e l’acquisto di materie prime. Tramite tale indotto Impresa Percassi contribuisce a rafforzare il tessuto imprenditoriale locale, generando valore per il territorio in termini di occupazione e di sviluppo economico.

CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DI VALORE La creazione di valore nel tempo per tutti gli interlocutori aziendali è il fine ultimo a cui Impresa Percassi è diretta ed è elemento cardine della sua mission e vision. La determinazione del Valore Aggiunto è essenziale per evidenziare la capacità della Società di generare ricchezza, nel periodo di riferimento, a vantaggio di tutti gli stakeholder coinvolti nelle diverse attività della Società.

Oltre 13 €m (il 9% del valore prodotto) sono stati distribuiti al personale dipendente come remunerazione diretta, contributi pre-

Nel corso dell’esercizio 2020 la Società ha continuato ad operare in linea con quanto previsto dai piani aziendali. Numerosi sono stati gli investimenti e le attività organizzative e di processo rivolte all’adeguamento delle strutture alle nuove normative sanitarie e alla tutela della sicurezza e di tutti i collaboratori. Nonostante i rallentamenti della produzione legati all’emergenza sanitaria Covid-19, la tempestiva ed efficace ripianificazione delle attività e la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro in accordo con i protocolli normativi contro la pandemia ha permesso alla Società di continuare la propria crescita, raggiungendo un valore della produzione caratteristica pari a 149,5 €m, superiore del 10% rispetto all’esercizio precedente.

videnziali e benefit. Al sistema finanziario viene distribuito il 2% del valore sotto forma di oneri finanziari, mentre il restante 1% è stato destinato a pagamenti alla Pubblica Amministrazione a titolo di imposte sul reddito.

Ripartizione del valore aggiunto (%) 2% 9%

1%

88% Supply chain

24

Personale

Sistema finanziario

Pubblica amministrazione


CA P IT OLO 04

25


05

RESPONSABILITÀ VERSO LE PERSONE


CA P IT OLO 05

RESPONSABILITÀ VERSO LE PERSONE

In riferimento allo sviluppo della sua strategia di Sostenibilità, Impresa Percassi ha individuato come elemento chiave per il successo una politica di gestione delle risorse umane che sia in grado di selezionare e sviluppare le migliori competenze. Per la Società, il capitale umano è infatti il fattore decisivo per conseguire gli sfidanti obiettivi propri della vision aziendale. Per tale motivo, Impresa Percassi investe fortemente nei propri dipendenti e collaboratori, puntando sulla selezione dei profili migliori e sullo sviluppo del personale, per accrescerne e valorizzarne il talento, la proattività e lo spirito di squadra.

L’OCCUPAZIONE La costante crescita di Impresa Percassi ha richiesto una maggiore strutturazione dell’organico interno e continui investimenti sullo sviluppo e formazione dello stesso, raggiungendo un organico di 165 risorse al 31.12.20.

so di turnover in uscita al 31 dicembre 2020 si attesta invece al 21%. L’alto tasso di turnover in uscita rispecchia le dinamiche di employee retention tipiche del periodo immediatamente successivo a operazioni di M&A. Al fine di valorizzare le competenze di ciascun dipendente e per fidelizzare il rapporto con i collaboratori Impresa Percassi predilige rapporti di lavoro stabili e continuativi. Nel 2020 la quasi totalità delle risorse impiegate nella Società è assunta tramite un contratto di lavoro a tempo indeterminato. A conferma dell’attenzione alla tutela della stabilità occupazionale si osserva come nel 2020 il personale inquadrato con tale tipologia contrattuale risulta essere quasi il 90% sul totale, con la restante parte assunta tramite contratti di apprendistato o stage, spesso finalizzati al successivo inserimento delle risorse. A conferma del ruolo di direzione e coordinamento delle opere di realizzazione il personale di Impresa Percassi si conferma essere prevalentemente impiegatizio con 128 dei 165 dipendenti inquadrati come impiegati (77%) e altri 33 tra quadri e dirigenti.

Nel corso del 2020, Impresa Percassi ha registrato un saldo positivo di maggiore occupazione (+ 44%): al fine di supportare la crescita organica prevista dagli obiettivi aziendali la Società ha assunto 86 nuove risorse, di cui 45 provenienti dall’operazione straordinaria di acquisizione del ramo costruzioni Mangiavacchi Pedercini S.p.A.. Nel 2020 il numero delle nuove assunzioni risulta essere quasi il doppio delle cessazioni; su 86 assunzioni si sono registrate 35 uscite totali di cui 30 uomini e 9 donne. L’indice di turnover, che esprime il rapporto tra la somma delle assunzioni e cessazioni e il totale dell’organico, rispecchia i dati sopra citati attestandosi al 30%. Per il 2020 si registra un tasso di turnover in entrata pari al 52%. Il tas-

27


SUDDIVISIONE DEI DIPENDENTI DI IMPRESA PERCASSI PER GENERE E TIPOLOGIA CONTRATTUALE

2019

Donne

Uomini

Totale

Donne

87

8

95

Determinato

1

-

Apprendistato

9

Stage

3

Indeterminato

2020

Uomini

Totale

17

129

146

1

-

-

-

4

4

8

7

15

2

2

2

2

4

SUDDIVISIONE DEI DIPENDENTI DI IMPRESA PERCASSI PER GENERE E CATEGORIA PROFESSIONALE

2019

Donne

Uomini

Totale

Donne

Dirigente

-

6

6

Quadro

1

19

Impiegato

7

Operaio

2020 Uomini

Totale

1

13

14

20

1

18

19

58

65

15

92

107

-

5

5

-

6

6

Apprendistato

4

9

13

7

8

15

Stage

2

3

5

2

2

4

DIPENDENTI PER GENERE E AREA GEOGRAFICA

2019

Donne

Uomini

Totale

Donne

Italia

14

98

112

Francia

-

2

Totale

14

100

Donne In

2020 Uomini

Totale

25

133

158

2

1

6

7

114

26

139

165

Uomini

Totale

Donne

5

33

38

Out

1

9

Turnover netto

4

24

TURNOVER 2020

28

2019

2020 Uomini

Totale

18

68

86

10

6

29

35

28

12

39

51


CA P IT OLO 05

LA SELEZIONE DEL PERSONALE Il processo di selezione e inserimento del personale è attentamente seguito dall’ufficio Risorse Umane di COSTIM, il quale supporta Impresa Percassi nella scelta del ruolo e della seniority da individuare e inserire in organico. Le selezioni vengono condotte nel rispetto dei valori guida della Società e senza discriminazione alcuna, affinché tutti i futuri collaboratori possano godere di un trattamento equo e paritario, indipendentemente da sesso, età, nazionalità, religione, etnia, disabilità e orientamento sessuale o politico e con riferimento a tutti gli aspetti del rapporto di lavoro. I profili vengono infatti selezionati e valutati sulla base delle competenze richieste per il ruolo ricercato, in maniera tale che ciascun dipendente possa esprimere al meglio il proprio potenziale e le proprie capacità individuali. Nel processo di selezione, assunzione e gestione dei rapporti con il personale la divisione preposta osserva scrupolosamente la normativa vigente e le relative procedure aziendali. In linea con la policy interna, al momento dell’inserimento in azienda viene infatti fatta richiesta al futuro collaboratore di sottoscrivere il Codice Etico e l’informativa relativa alla privacy per il trattamento dei dati personali.

Al fine di inserire i nuovi dipendenti e facilitarne l’ingresso in azienda è stato inoltre attivato dalla divisione HR un processo di Induction e Onboarding. Tale percorso aziendale prevede una prima formazione su temi inerenti a Salute e Sicurezza, Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, Codice Etico e Modello di Anticorruzione. Attraverso il programma di primo orientamento vengono forniti alla nuova risorsa tutti gli strumenti necessari per essere pienamente operativa e integrata con la struttura aziendale. Specifici percorsi di follow up hanno inoltre l’obiettivo di raccogliere i feedback di tutti i nuovi ingressi rispetto al processo di Induction, al clima aziendale e al processo di crescita del dipendente. L’offerta di solidi contratti di lavoro e l’importanza dedicata allo sviluppo delle competenze professionali dei propri collaboratori sono tratti distintivi di Impresa Percassi e della reputazione che le è riconosciuta. Grazie a queste caratteristiche la Società si è stata in grado di esprimere il proprio valore sul mercato, proponendosi come luogo d’esperienza accattivante per i potenziali candidati e rendendosi così attrattiva agli occhi dei giovani talenti.

Nell’ambito del processo di selezione del personale si conferma anche nel 2020 la proficua collaborazione di Impresa Percassi con le scuole e le università del territorio, che si realizza attraverso un ampio spettro di attività finalizzate alla selezione, all’orientamento professionale e al tutoraggio relativo ai percorsi di carriera nel settore delle costruzioni. In particolare, la Società ha stretto una solida partnership con il Politecnico di Milano, partner accademico di eccellenza per la formazione specialistica, con il quale collabora attivamente durante i processi di scouting dei giovani talenti. Nel corso del 2020 Impresa Percassi ha partecipato al PMI DAY, la fiera del lavoro delle piccole e medie imprese organizzata al Politecnico di Milano e al Career Day dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Occasioni come queste si rivelano preziose opportunità per conoscere talenti e professionisti del futuro con cui continuare a crescere. Proprio grazie ai consolidati rapporti con gli istituti universitari del territorio, Impresa Percassi ha attivato diversi stage nel corso dell’anno al fine di promuovere l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e reclutare nuove risorse da formare e inserire nel proprio organico.

29


WELFARE, PARI OPPORTUNITÀ E TUTELA DEI DIRITTI UMANI Impresa Percassi identifica nel rispetto dei requisiti della responsabilità sociale uno dei fattori di successo della propria attività. Per tale motivo la Società si impegna ogni giorno per garantire il rispetto dei diritti umani e delle pari opportunità ai propri dipendenti e collaboratori, evitando qualsiasi forma di discriminazione. A tal proposito, Impresa Percassi si è dotata di un proprio Codice Etico e sostiene e rispetta i diritti di ogni collaboratore, in conformità con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU e con la Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea. Impresa Percassi, in particolare, proibisce fermamente il lavoro minorile e qualsiasi forma di lavoro forzato e obbligato. La Società mantiene un atteggiamento aperto verso la libertà di associazione e contrattazione collettiva dei lavoratori, assicurando l’assenza di discriminazioni verso coloro che aderiscono ai sindacati e si impegna a rispettare scrupolosamente i livelli minimi salariali previsti dai contratti collettivi nazionali di lavoro. Al fine di presidiare tali tematiche, Impresa Percassi mette a disposizione dei lavoratori dei sistemi per comunicare al management eventuali reclami e problematiche in merito. La Società richiede ai propri subappaltatori impiegati presso i propri progetti di rispettare i medesimi principi sopra descritti. La Società è inoltre da sempre attenta alle tematiche legate alla diversity e l’inclusione. Pari opportunità sono garantite in tutte le fasi di gestione del personale (recruitment, formazione, valutazione, cessazione) e in tutti gli aspetti (condizioni di lavoro, retribuzioni, percorsi di carriera). In particolare, tutti i dipendenti sono titolari degli stessi diritti e condizioni a parità di lavoro svolto. Le differenze in Impresa Percassi sono considerate come un’opportunità; ogni collaboratore presenta punti di forza unici e solo valorizzando questi fattori è possibile interpretare il cambiamento e raggiungere gli alti livelli di performance necessari per il conseguimento degli obiettivi aziendali. Per tale motivo Impresa Percassi ha adottato un indirizzo manageriale che promuove, facilita e sviluppa un processo di cambiamento culturale duraturo e profondo all’interno dell’azienda. Esso si pone come obiettivo principale quello di includere e valorizzare i contributi di ognuno. Attualmente in Impresa Percassi la percentuale delle donne sui dipendenti totali si attesta al

30

16%, aumentando di quattro punti percentuali rispetto all’esercizio precedente a dimostrazione di una crescente capacità da parte del settore di attrarre anche il mondo femminile. Tradizionalmente, infatti, il settore dell’edilizia si caratterizza tra una delle attività economiche con il più basso tasso di occupazione femminile. Al fine di arginare questo gap, Impresa Percassi pone particolare attenzione al rapporto di equilibrio tra vita lavorativa e vita familiare, adottando forme di orario flessibile ove sorga l’esigenza di una migliore conciliazione tra impegni lavorativi e vita privata, soprattutto nel caso di lavoratrici madri. Al fine di facilitare l’equilibrio tra lavoro e vita privata dei dipendenti, Impresa Percassi aveva introdotto e regolamentato già prima dello scoppio della pandemia da Covid-19, un solido sistema di smart working per le funzioni aziendali di staff. L’obiettivo primario è quello di offrire ai dipendenti l’opportunità di raggiungere un work-life balance, rafforzando la motivazione e la gratificazione personale. Per tale motivo è attualmente allo studio un’estensione anche ai ruoli di cantiere per i quali tale modalità di lavoro è regolamentabile. La scelta di aprirsi al lavoro “smart” è coerente con il cambio di cultura aziendale avviato in Impresa Percassi dal 2012 ad oggi, con il posizionamento come impresa d’innovazione e con la nuova filosofia manageriale che punta a garantire ai dipendenti flessibilità e autonomia. Al 31 dicembre 2020 Impresa Percassi ha in organico 2 dipendenti appartenenti alle categorie protette.


CA P IT OLO 05

SUDDIVISIONE DEI DIPENDENTI PER GENERE E CLASSI DI ETÀ

Età

< 30 31--40 41--50 > 50

2019 Donne

Totale

Uomini

7

4

11

4

-

20 34

Uomini

2020 Donne

Totale

13

11

24

4

6

-

6

1

21

25

2

27

-

34

53

3

56

età media 44 anni

SUDDIVISIONE DEI DIPENDENTI PER GENERE E LIVELLO DI ISTRUZIONE

2019

Donne

Uomini

Totale

Donne

Licenza Media

-

5

5

Attestato di professione

-

2

Diploma

2

Laurea Triennale Laurea Magistrale + Master

2020 Uomini

Totale

-

9

9

2

-

1

1

52

54

4

65

69

-

2

2

3

2

5

12

39

51

18

54

72

I laureati in Impresa Percassi rappresentano più del 45% dell’organico.

31


LA GESTIONE RESPONSABILE E LO SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO In Impresa Percassi valorizzare i talenti è considerato un asset strategico per interpretare il continuo cambiamento in atto, le nuove sfide del mercato e per raggiungere performance sempre migliori. Le competenze tecniche e manageriali delle risorse impiegate sono infatti caratteristiche decisive per garantire l’eccellenza nelle attività quotidiane e il raggiungimento degli obiettivi della Società. A tal fine, la divisione HR di COSTIM è impegnata nel costante perfezionamento di un sistema integrato di formazione e performance review che promuova lo sviluppo delle competenze e il riconoscimento dei risultati per ogni dipendente della Società. Impresa Percassi investe da sempre sulla formazione del personale attraverso una moderna “cultura del fare” e sul training on the job. Nel corso del 2020 sono state erogate oltre 4.000 ore di formazione non obbligatoria dedicate allo sviluppo del capitale umano. Durante l’anno, oltre alla formazione specifica per l’aggiornamento delle skill tecniche del personale operante in cantiere, sono stati offerti corsi inerenti tematiche di ICT e di miglioramento della conoscenza della lingua francese a supporto dell’espansione del business nei mercati francofoni. Il 2020 si è caratterizzato inoltre per iniziative di formazione sui temi della Leadership, del Performance management e del Public Speaking. Particolare rilievo ha assunto la formazione manageriale sulle tematiche di coaching, la quale ha coinvolto il direttivo sui temi della gestione e valutazione dei collaboratori.

L’iniziativa formativa, a supporto del Programma di Performance Management aziendale, ha favorito la condivisione di un approccio comune di supporto alla crescita e allo sviluppo professionale dei collaboratori. Tali offerte formative supplementari permettono alle figure manageriali e a tutti i dipendenti di migliorare le proprie abilità e le competenze richieste nella gestione delle proprie mansioni. Durante il periodo di lockdown imposto dal dilagare dell’epidemia da Covid-19, Impresa Percassi ha rivisto la propria pianificazione e le modalità di progettare ed erogare la formazione per continuare a fornire opportunità formative al personale nonostante l’emergenza sanitaria, attraverso interventi in webinar e videoconferenza, in aggiunta al digital learning. A partire da marzo 2020 è stata infatti predisposto, in collaborazione con Aice, un percorso di formazione tecnica interamente web based per il personale produttivo al fine di accrescerne ulteriormente le competenze. Impresa Percassi ha inoltre implementato con successo una strategia di performance review al fine di allineare i ritmi del business con quelli dell’organizzazione e delle persone. Gli strumenti di valutazione sono di importanza strategica per innovare e migliorare la gestione delle risorse umane e il valore che ogni individuo può apportare alla Società. Per i collaboratori che ricoprono il ruolo di manager, Impresa Percassi adotta un sistema di valutazione per obiettivi, al fine di identificare gli obiettivi annuali e di performance da raggiungere. Per il personale è invece previsto un sistema annuale di autovalutazione e revisione delle performance individuali da parte dei rispettivi responsabili, grazie al quale è possibile coinvolgere attivamente i collaboratori negli obiettivi prefissati dal management e aumentarne la loro motivazione.

ORE DI FORMAZIONE EROGATE AL PERSONALE (2020)

2020 Sicurezza

32

949 ore

Altro (Soft skills, ICT...)

4.364 ore

Totale

5.037 ore


CA P IT OLO 05

SALUTE E SICUREZZA IN IMPRESA PERCASSI

In Impresa Percassi poniamo particolare attenzione alla sicurezza e all‘organizzazione del capitale umano che consideriamo elemento fondante la nostra strategia di evoluzione e di crescita come impresa. Siamo lieti di poter portare la testimonianza che anche un settore come il nostro che ha vissuto nel corso degli anni momenti sicuramente non facili sia ben consapevole che al centro di ogni strategia ci debba essere l‘uomo e la sua sicurezza.

La sicurezza per Impresa Percassi è una filosofia aziendale, è cultura, è consapevolezza, è valore. Sicurezza per Impresa Percassi significa infatti costruire un circolo virtuoso per il benessere e la tutela dei lavoratori, per la serenità dell’azienda e per il successo dei committenti. Impresa Percassi considera la tutela della salute e della sicurezza come parte integrante della propria attività e come impegno strategico rispetto agli obiettivi di crescita dell’azienda. Dal 2016 Impresa Percassi ha adottato un modello organizzativo conforme al D. Lgs 231/01, che l’ha condotta a una puntuale definizione dei diversi profili di responsabilità in tema di sicurezza sul lavoro e delle principali fonti di rischio. Il processo di risk assessment è stato fondamentale per ottenere nel 2017 la certificazione BS OHSAS 18001, di cui oggi è stato effettuato il rinnovo alla normativa ISO 45001. L’efficiente gestione di tutti gli aspetti inerenti alla salute e la sicurezza sul luogo di lavoro è garantita in ogni sito da uno staff impegnato quotidianamente nella valutazione dei rischi, nella pianificazione delle misure di prevenzione e protezione, nel coinvolgimento attivo di tutto il personale diretto e dei subappaltatori mediante attività di informazione e formazione e nel monitoraggio operativo delle attività di costruzione. Il Team HSE di Impresa Percassi, oltre alle figure obbligatorie richieste dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, è composto da professionisti che operano costantemente sia in azienda che nei siti produttivi per garantire il mantenimento e l’adozione di tutte quelle iniziative atte alla prevenzione degli infortuni e alla tutela dei lavoratori per la salute e sicurezza sul lavoro. Nel concreto, la Società ha sviluppato un programma Health&Safety, denominato #BuildingSafety, il quale mira a migliorare la sicurezza, la salute e il benessere sul lavoro al fine di ridurre

sistematicamente gli infortuni e le malattie sul lavoro attraverso un cambiamento culturale promosso dal management e da tutti i dipendenti. Per verificare l’andamento in modo costante di determinati parametri relativi alle tematiche di Salute e Sicurezza, Impresa Percassi si è inoltre dotata di strumenti digitali che permettono una reportistica puntuale e giornaliera, mensilmente condivisa con il management e con la direzione aziendale. La decisione di utilizzare una piattaforma in cloud per la gestione documentale di tutta la documentazione circolante in materia, si è rivelata un alleato fondamentale al fine di organizzare, semplificare e velocizzare tutti i processi aziendali.

A traguardo della sua attenta politica di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, nel 2019 Impresa Percassi, unica tra le aziende del sistema Ance, ha vinto il “Premio imprese per la sicurezza 2019” istituito da Confindustria e Inail, con la collaborazione tecnica di APQI e Accredia. Il Premio riconosce le migliori imprese che si distinguono per l’impegno concreto in materia di salute e sicurezza e per i risultati gestionali conseguiti verso il miglioramento continuo.

CULTURA DELLA SICUREZZA Impresa Percassi ritiene indispensabile garantire a tutti i lavoratori condizioni di lavoro adeguate e sicure. Per questo si attiva con iniziative costanti finalizzate all’incremento della conoscenza e della consapevolezza dei rischi presenti durante lo svolgimento delle attività lavorative. La Società ritiene infatti indispensabile che tutti i lavoratori siano formati, informati e sensibilizzati,

33


LA FORMAZIONE IN MATERIA SSL

per svolgere i loro compiti in sicurezza e per assumere le loro responsabilità in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Un ruolo primario nel prevenire i rischi e gli incidenti sul luogo di lavoro è svolto dalla formazione in materia. La formazione erogata sul tema della sicurezza mira a trasmettere conoscenze, competenze ed abilità atte ad accrescere la sicurezza dei collaboratori in tutti i contesti di lavoro.

Per raggiungere risultati di eccellenza in questi anni sono stati intrapresi programmi di miglioramento continuo in ambito tecnico e organizzativo al fine di coinvolgere al meglio i collaboratori in merito a tali tematiche.

Impresa Percassi provvede alla formazione dei lavoratori secondo quanto richiesto dalla nor-

Numerose sono le iniziative promosse a tal proposito da Impresa Percassi, tra cui:

mativa vigente. La formazione è obbligata per i lavoratori, preposti e dirigenti secondo l’Accordo Stato Regioni 21.12.2011 in base alla propria classe di rischio aziendale, per gli addetti primo soccorso e antincendio (almeno uno per ogni squadra di lavoro) e per i lavoratori che utilizzano attrezzature e macchine specifiche.

◼ Programma Fondazione LiHS sulla figura del leader in sicurezza attraverso le esperienze di manager EHS di grandi organizzazioni italiane; ◼ Progetti di diversa natura organizzati al fine di implementare la cultura della sicurezza sul cantiere e per responsabilizzare i lavora-

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione valuta annualmente la necessità di effettuare formazione al personale aziendale sulla base di esigenze legate a evoluzioni della legislazione, delle tecnologie o del mansionario aziendale e delle scadenze dei corsi effettuati. Sulla base di tali rilevazioni viene implementato il piano annuale di formazione in materia di Salute e Sicurezza.

tori coinvolgendoli direttamente nell’identificazione dei rischi inerenti; ◼ Installazione di distributori automatici dei Dispositivi di Protezione Individuale; ◼ Collaborazione con Organismi paritetici per attività formative e informative on-site; ◼ Collaborazione con gli Organi di vigilanza per la redazione di POS (Piani operativi di sicurezza) partecipati con il coinvolgimento dei lavoratori;

Impresa Percassi collabora anche con diverse istituzioni del territorio, tra cui Confindustria, per l’attivazione di Piani Fondimpresa o Bandi Regionali che consentono opportunità interessanti di finanziamento per le varie esigenze formative in ambito HSE.

◼ Varie collaborazioni universitarie tra le quali Luigi Bocconi, Università degli studi Bicocca, Istituti superiori e post diploma sia in termini di Docenza che di partecipazione attiva a Seminari favorendo una solida collaborazione e costituiscono un concreto impulso ad avvicinare il mondo accademico a quello produttivo.

ORE TOTALI DI FORMAZIONE IN MATERIA SSL

2019

2020

Numero Lavoratori

109

165

Ore di formazione per attività di sede

579

663

Ore medie annue per dipendente

5,3

4,2

Ore di formazione per attività di cantiere

258

286

Nel 2020 Impresa Percassi ha continuato a promuovere l’importanza della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, investendo in formazione e sensibilizzazione del personale.

34

Durante tale periodo, presso le sedi italiane della Società sono stato erogati corsi specifici di formazione in tema salute e sicurezza per un totale di 950 ore.


CA P IT OLO 05

TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI La sicurezza sul posto di lavoro è fondamentale per poter creare un ambiente in cui lavorare in modo sicuro e sereno. A tal proposito, Il Dipartimento QHSE (Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza) effettua regolarmente audit sul rispetto delle procedure di sicurezza presso i cantieri della Società, valutando il grado di applicazione degli standard aziendali. Tra i compiti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione vi è anche il verificare il livello di informazione, formazione ed addestramento delle maestranze impiegate in cantiere e suggerire attraverso i propri preposti gli accorgimenti atti al miglioramento/eliminazione dei rischi insiti nella lavorazione. Particolare importanza assume lo sviluppo e la redazione di procedure di sicurezza che si concretizzano attraverso la collaborazione dei responsabili delle imprese in subappalto. L’obiettivo costante è quello di mantenere aggiornato il POS e soprattutto la formazione specifica delle maestranze presenti in cantiere. Durante l’attività di verifica in campo viene redatto il verbale di sopralluogo, il quale contiene le prescrizioni alle quali le imprese esecutrici in subappalto devono dare risposta e le misure atte al miglioramento della gestione della sicurezza. Eventuali non conformità in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono indicate con priorità alta e sono gestite nell’immediato al fine di riportare in compliance il requisito.

Consapevolezza e conoscenza dei rischi

Prevenzione

Mensilmente sono inoltre redatti Report dei risultati ottenuti in materia HSE per singola commessa che annualmente, permetteranno di predisporre trend di andamento raffrontati con gli obiettivi di Team. Ogni anno, infatti, il direttivo riesamina l’idoneità, l’adeguatezza e l’efficacia dei sistemi di gestione, valutando le eventuali criticità e individuando le azioni correttive necessarie ad assicurare il miglioramento continuo delle performance. Al fine di digitalizzare la sicurezza sul lavoro, la gestione della sicurezza delle commesse avviene anche tramite l’utilizzo di una piattaforma in cloud, il quale permette di organizzare, semplificare e gestire la documentazione inerente alla sicurezza del cantiere. Il software condivide con tutti gli attori interessati le informazioni raccolte, vidimate e cadenziate, ottimizzando e velocizzando le operazioni così da avere sempre pronti e consultabili i documenti necessari a garantire un rapido riscontro alla Committenza e al Coordinatore per la Sicurezza in ogni fase di Esecuzione. Impresa Percassi garantisce la tutela della salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro attraverso un Medico Competente e un Servizio Sanitario Aziendale dedicato, essenziale per definire e attuare il piano di sorveglianza medica e tutte le misure specifiche per la tutela dello stato di salute e della sicurezza dei lavoratori della Società.

Partecipazione attiva

Miglioramento continuo

35


INFORTUNI SUL LAVORO

ni pericolose, facilitare la formazione e le ispezioni sul lavoro da parte degli organi di vigilanza.

Impresa Percassi considera la sicurezza dei propri lavoratori come una priorità essenziale e come generatore di valore comune per l’impresa. La Società è infatti consapevole che per promuovere una vera cultura della sicurezza bisogna superare la linea di pensiero secondo la quale l’adempimento agli obblighi normativi è l’unica condizione per gestire in maniera efficace la prevenzione dei rischi e la tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro.

Il sistema di gestione salute e sicurezza implementato da Impresa Percassi ha consentito di mantenere al minimo il valore degli indici infortunistici monitorati. L’andamento del numero degli infortuni in rapporto all’andamento delle ore lavorate, anche considerato l’aumento del numero di dipendenti, dimostra infatti l’efficacia delle politiche per la salute e sicurezza della Società. Nel 2020 l’Indice di Gravità (IG) è stato pari a 0,01, evidenziando un’ulteriore diminuzione rispetto al 2019, mentre l’Indice di Gravità è stato pari a 11,70 pressoché invariato rispetto al 2019.

Per tale motivazione, è sorta all’interno della Società la necessità di elaborare e implementare proattivamente innovativi sistemi per la sicurezza e la salute che riflettano i continui cambiamenti del settore delle costruzioni, al fine di creare una cultura generale della prevenzione che crei una responsabilità condivisa.

Impresa Percassi, in qualità del suo ruolo di General Contractor richiede a tutti coloro che lavorano presso i propri cantieri di conformarsi ai propri standard di sicurezza. È dunque essenziale per la Società porre particolare attenzione anche alla salute e sicurezza dei lavoratori delle imprese subappaltatrici.

Near miss analysis, risk assessment, formazione ed addestramento, coinvolgimento attivo di tutte le persone a qualsiasi livello, promozione della consapevolezza dei comportamenti sono i punti su cui Impresa Percassi focalizza la propria attenzione ed il suo operato quotidiano.

A tal fine il servizio di Prevenzione e Protezione verifica preventivamente i requisiti in materia di Salute e Sicurezza delle imprese affidatarie dei lavori in subappalto, monitorando costantemente le loro performance in tutte le fasi di gestione del contratto (dalla selezione alla revisione delle attività).

Al fine di raggiungere il virtuoso obiettivo “zero infortuni”, la Società si pone come obiettivi parametri quantitativi e qualitativi per i suddetti punti. In tale contesto, la tecnologia, se applicata correttamente, può aiutare a ridurre le esposizio-

STORICO INFORTUNI DEI DIPENDENTI DI IMPRESA PERCASSI

1

0 0

3

2

Infortuni lievi

0

0

0

0

0

Infortuni gravi o mortali, malattie Professionali

+226% +158%

256 176

60

79

2016 Dipendenti

71

99

121 81

2017

2019

2020

Ore lavorate (000)

Nel corso del 2019, il numero di infortuni sul lavoro denunciati dalle ditte subappaltatrici si attesta a 12, di cui solo uno di grave entità

36

2018

165

109

(superiore a 40 giorni di prognosi), mentre nel 2020 si sono registrati 5 infortuni tutti di lieve natura.


CA P IT OLO 05

INFORTUNI DIPENDENTI DI IMPRESA PERCASSI E RELATIVI INIDICI INFORTUNISITICI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Monte ore lavorate Numero lavoratori Numero infortuni totali Indice di frequenza (IF) Indice di gravità (IG) Indice di incidenza (II)

2019

2020

176.214

256.452

109

158

2

3

11,35

11,70

0,10

0,01

18,35

18,99

IF = (numero infortuni *1000000) / monte ore lavorate; IG = (numero totale giorni infortuni *1000) / monte ore lavorate; II = (numero infortuni *1000) / numero lavoratori;

37


EMERGENZA COVID-19: IMPRESA PERCASSI AL FIANCO DEI SUOI COLLABORATORI In relazione alle problematiche connesse alla diffusione del virus SARS-CoV-2 causa della malattia Covid-19, Impresa Percassi ha messo in atto, fin dall’inizio dell’emergenza, adeguate misure preventive e protettive per la tutela della salute dei lavoratori operanti in azienda, nel rispetto di quanto disposto dalla normativa vigente e dai diversi Decreti emanati dal Presidente del Consiglio dei Ministri. In corrispondenza dell’aggravarsi dell’emergenza sanitaria, nel mese di marzo 2020 sono state chiuse progressivamente tutte le sedi sul territorio nazionale. Contestualmente sono state avviate le attività per abilitare progressivamente al lavoro agile i dipendenti. Anche alla luce dell’avvio in maggio della cosiddetta “Fase 2” su scala nazionale, sono state effettuate tutte le analisi propedeutiche alla riapertura delle sedi in sicurezza. A tal fine, è stata predisposta un’attenta analisi sulla logistica e capacità di accoglienza delle sedi della Società, a cui sono seguiti tutti gli interventi necessari alla messa in sicurezza degli uffici, consentendo quindi l’avvio in luglio di un progetto di rientro, con presenza alternata, presso le due sedi. In seguito alla buona riuscita del progetto pilota, dalla fine di luglio è stato avviato il percorso di graduale rientro in sede per tutti i dipendenti, con un regime di presenza in sede pari a 3 giorni su 5 continuando a favorire, coerentemente con il contesto nazionale, il lavoro agile. Nonostante i rallentamenti imposti dalle restrizioni alle attività nei mesi di marzo, aprile e maggio, a partire da giugno Impresa Percassi è dunque riuscita a mantenere nel resto dell’anno un livello di attività pressoché regolare grazie alle misure messe in atto per garantire la sicurezza dei propri collaboratori. Sul piano operativo, sono state attuate azioni e iniziative adattate di volta in volta in relazione all’evoluzione dell’emergenza sanitaria e dei provvedimenti normativi correlati. A livello aziendale è stata definita un’organizzazione specifica che consente di presidiare in modo strutturato l’emergenza in atto e garantire, al contempo, la sicurezza dei lavoratori e dei servizi gestiti. In collaborazione con ATS è stato inoltre stilato un nuovo protocollo in merito alla prevenzione e sicurezza nei cantieri, a cui oggi si accede solo dopo il rilevamento della temperatura con termoscanner e dove vigono norme stringenti per garantire la salute delle maestranze oltre che la riduzione sistematica dei rischi sul posto di lavoro. In data 24 aprile 2020 è stato costituito un Comitato per l’applicazione e la verifica delle

38

regole del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”. Ad integrazione delle misure restrittive imposte dalle Autorità di Governo Nazionale Italiano e Francese, nonché delle restrizioni aggiuntive imposte dalle Autorità regionali, la Società ha costantemente aggiornato nel tempo il proprio piano di intervento. Per quanto concerne i dipendenti, sono state tempestivamente attivate una serie di iniziative volte a contenere i rischi di contagio, quali: ◼ Ampliamento della flessibilità oraria in ingresso e in uscita, in modo da evitare il più possibile assembramenti all’accesso e contatti nelle zone comuni; ◼ Intensificazione degli interventi di disinfezione all’interno delle sedi; ◼ Installazione di lampade Uv all’interno degli uffici e di termoscanner al fine di monitorare gli ingressi; ◼ Nuovi orari di apertura degli uffici di sede con chiusure degli uffici dal venerdì al sabato; ◼ Definizione di specifiche procedure e regole di comportamento da rispettare da parte del personale di cantiere e di Staff; ◼ Attivazione convenzione a prezzi agevolati con le Cliniche Humanitas per effettuare il tampone rinofaringeo e/o test sierologico; ◼ Rafforzamento delle modalità di lavoro in smart working tramite l’utilizzo di piattaforme per i meeting virtuali;


CA P IT OLO 05

ATTIVITÀ SKYPE/TEAMS DEL GRUPPO COSTIM 2020 (CONFERENCE CALL) ¹ 6.428 2.497

1.447

2.203

948

158 Feb

1.981

1.549

Mar

Apr

2.020 1.450

1.553

1.110

1.265

562

340

288

654 149

Mag

Giu

Lug

Ago

1.641

1.400

1.068

803

689 379

408

Set

Ott

Lockdown Peer to peer (mins)

1300

992 720 Nov

2° ondata Meeting (mins)

¹ Gualini Spa esclusa dal conteggio

L’efficacia delle misure introdotte e l’attenzione da parte di tutto il personale hanno permesso alla Società di limitare fortemente i contagi che nel corso del 2020 sono ammontati a solo 9

casi di entità lieve; un numero considerevolmente basso se si considera che la Società ha sede nei luoghi dell’epicentro italiano della pandemia.

EVOLUZIONE CASI COVID-19 IMPRESA PERCASSI 2020 9,4%

0,0%

0,0%

0,0%

0,0%

0,0%

0,0%

0,0%

0,0%

1,3%

2,5% 15 8

2 Feb

Mar

Contatto stretto

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Positivo asintomatico/ asintomatico lieve

L’emergenza sanitaria che si prolunga da oltre un anno ha dimostrato il ruolo fondamentale della Sicurezza sul Lavoro e come la corretta adozione di misure efficaci di prevenzione

Set

Ott

4 7

1 3

Nov

Dic

% positivo su popolazione aziendale

e controllo, come quelle adottate da Impresa Percassi, possa concorrere a proteggere l’intera comunità dei dipendenti e collaboratori.

39


IMPRESA PERCASSI DONA CINQUE RESPIRATORI ALL’OSPEDALE DI PIARIO

Impresa Percassi si è impegnata nel supportare la popolazione e il territorio duramente colpito durante la pandemia di Covid-19 con la donazione di cinque respiratori all’ospedale “Locatelli” di Piario, allo scopo di fronteggiare il rilevante bisogno dettato dal necessario aumento delle ospedalizzazioni nelle ultime settimane di marzo 2020. Grazie alla collaborazione con i Carabinieri di Clusone e al comando provinciale di Bergamo, Impresa Percassi ha potuto fornire il materiale in tempi record garantendo immediato sostegno alla struttura ospedaliera.

40


CA P IT OLO 05

41


06

RESPONSABILITÀ AMBIENTALE


CA P IT OLO 06

LA TUTELA DELL’AMBIENTE

Impresa Percassi considera la tutela dell’ambiente come una priorità assoluta e riconosce nella stessa un importante fattore di distinzione e sviluppo per il proprio Business. La Società si impegna costantemente nella riduzione degli impatti ambientali derivanti dalle attività di costruzione, privilegiando, dove possibile, il recupero e/o il riciclaggio dei rifiuti prodotti, implementando i principi dell’economia circolare, progettando opere in termini di life cycle e promuovendo lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie innovative volte alla riduzione degli impatti sia nelle fasi di progettazione che nelle fasi di costruzione. Al fine di gestire al meglio gli aspetti ambientali delle proprie attività Impresa Percassi ha sviluppato e implementato un Sistema di Gestione Ambientale Integrato, certificato conformemente allo standard ISO 14001. Il Sistema di Gestione Ambientale è stato costruito attraverso l’introduzione di politiche, programmi e responsabilità ambientali coerenti e sistematiche, e di controlli e verifiche necessari ad una corretta gestione di tutte le attività dell’impresa che incidono sull’ambiente. Si tratta quindi di una gestione strategica, volta all’efficienza, basata su obiettivi di lungo periodo e sulla ricerca del miglioramento continuo delle performances ambientali a tutti i livelli d’impresa. L’adozione di tale sistema ha richiesto da parte della Società l’avvio di un processo di revisione e di miglioramento continuo, definito tramite un metodo di gestione iterativo in quattro fasi: Plan, Do, Check, Act. La tabella che segue riassume le attività principali eseguite in ogni fase del sistema, basato sull’approccio PDCA.

43


PLAN

Valutazione e controllo degli eventuali rischi e degli obiettivi ambientali

La Società oltre a stabilire e valutare tutti gli aspetti ambientali delle proprie attività, ha valutato anche quelli che essa può influenzare e i loro impatti ambientali associati, considerando la prospettiva del ciclo di vita. Una volta conclusa tale fase di pianificazione ha stabilito i propri obiettivi ambientali relativi alle funzioni e ai livelli pertinenti, tenendo conto degli obblighi di conformità associati e considerando gli eventuali rischi e opportunità.

DO

Pianificazione, formazione e sensibilizzazione

Oltre a stabilire criteri e processi, la Società, al fine di assicurare una corretta gestione ambientale promuove comportamenti virtuosi e la diffusione di una cultura dell’ambiente forte e duratura tra tutti i collaboratori interni ed esterni. Viene costantemente incentivato il coinvolgimento su tali tematiche attraverso la realizzazione di programmi di informazione e formazione su specifici temi che coinvolgono anche i subappaltatori.

Monitoraggio e valutazione delle prestazioni ambientali

Il reparto QHSE, in collaborazione con i direttori tecnici, monitora costantemente le prestazioni e verifica la corretta gestione e adesione al piano di Gestione Ambientale, mediante piani di controllo e audit periodici interni. Nel corso del 2020, non sono stati rilevati casi di non conformità a regolamenti in materia ambientale.

Review e azioni di miglioramento

Il team QHSE revisiona costantemente le performance ambientali di ogni commessa tramite un’analisi critica dei risultati conseguiti, al fine di migliorare eventuali carenze e fissare nuovi obiettivi aziendali in un’ottica di miglioramento continuo.

CHECK

ACT

44


CA P IT OLO 06

L’IMPRONTA ECOLOGICA DI IMPRESA PERCASSI

CONSUMI ENERGETICI

co auto della Società portato dalla crescita dell’organico.

Impresa Percassi attua una politica volta alla riduzione e all’efficientamento dei consumi energetici e delle relative emissioni di gas ad effetto serra. La Società si impegna a sviluppare sistemi di recupero energetico dai cantieri e dai propri uffici, all’interno dei quali ha installato sistemi di illuminazione a risparmio energetico; Ha inoltre implementato un’attenta programmazione delle attività di manutenzione del parco auto al fine di mantenere l’efficienza in termini di consumi specifici.

La chiusura progressiva di tutti gli uffici e dei cantieri operativi sul territorio nazionale dal mese di marzo, a seguito dell’ aggravarsi dell’ emergenza sanitaria Covid-19, ha comportato un’ importante riduzione dei consumi di energia elettrica (- 31%) e delle conseguenti emissioni. La Società non ha consumi dovuti a teleriscaldamento e teleraffrescamento. Di seguito si riportano i consumi energetici di Impresa Percassi nel biennio 2019/2020.

Per l’anno 2020 si evidenzia un aumento del consumo di benzina e diesel per trasporti dovuto principalmente all’ampliamento del par-

CONSUMI DI ENERGIA DI IMPRESA PERCASSI

UdM

2019

2020

Var. %

16.376

16.930

3%

Benzina

L

12.531

16.900

26%

Diesel per trasporti

L

112.775

143.635

21%

Energia elettrica acquistata

kWh

445.487

340.412

-31%

Di cui da fonti rinnovabili

kWh

184.922

139.569

-32%

UdM

2019

2020

Var. %

Gas naturale

GJ

630,48

651,81

3%

Benzina

GJ

391,97

528,63

26%

Diesel per trasporti

GJ

4.454,11

5.672,94

21%

Energia elettrica acquistata

GJ

1.603,75

1.225,48

-31%

Di cui da fonti rinnovabili

GJ

665,72

502,45

-32%

Gas naturale

CONSUMI DI ENERGIA IN GJ

45


EMISSIONI DI GAS EFFETTO SERRA Le principali emissioni di CO2 generate dalla Società sono prodotte dai consumi di energia elettrica, gasolio e diesel per trasporti. Nel corso del 2020 sono state prodotte direttamente dalle attività caratteristiche della Società (Scope 1) 483,14 tonnellate di CO2 equivalente, di cui l’85% proveniente dal consumo di diesel per trasporti. Le emissioni indirette (Scope 2) ammontano a 96,68 tonnellate di CO2 equivalente. In merito alla rilevazione delle altre emissioni indirette (Scope 3), Impresa Percassi ha avviato una raccolta dati specifica in modo da rendicontarle in dettaglio nel futuro. Impresa Percassi si impegna inoltre a conte-

nere gli impatti per tutto ciò che concerne l’emissione di polveri (PTS, PM10 e PM2.5) e di inquinanti (NOX, CO, SOX, C6H6, IPA e diossine). Al fine di limitare l’immissione di inquinanti in atmosfera la Società prevede la bagnatura regolare delle strade e dei cumuli di materiale polverulento, oltra all’Innalzamento di barriere protettive, di idonea altezza, intorno ai cumuli all’interno delle aree di cantiere. Al fine di regolamentare i processi, Impresa Percassi prevede la richiesta di un’autorizzazione preventiva per tutte le attività che comportano un impatto negativo sulla qualità dell’aria. Le tabelle seguenti riportano il bilancio della CO2 emessa nel 2020 a livello della Società.

EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA – SCOPE 1

UdM

2019

2020

Var. %

Gas naturale

tCO₂e

35,42

36,60

3%

Benzina

tCO₂e

26,76

34,16

22%

Diesel per trasporti

tCO₂e

323,80

412,38

21%

UdM

2019

2020

Var. %

tCO₂e

129,15

98,68

-30,87%

EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA – SCOPE 2

Energia elettrica acquistata

46


CA P IT OLO 06

GESTIONE DEI RIFIUTI

ramiche, legno, vetro e plastica, miscele bituminose, catrame di carbone e prodotti contenenti catrame, metalli, terra, rocce, pietrame, materiali isolanti e materiali da costruzione. Recuperando e riciclando i materiali sopra citati è possibile ridurre i consumi di energia per lo smaltimento in discarica, riducendo così al tempo stesso l’inquinamento che ne deriva.

Nel 2020 la produzione totale di rifiuti è stata di circa 3073 tonnellate (-6% rispetto al 2019) delle quali oltre il 95% appartenenti alla categoria dei materiali di scavo. I dati confermano il costante impegno di Impresa Percassi nella riduzione dei rifiuti prodotti all’interno dei propri cantieri e l’attenta pianificazione delle misure di gestione dei materiali, che avviene fin dalle prime fasi di acquisizione della commessa.

Impresa Percassi è consapevole che un’adeguata formazione in materia di gestione dei rifiuti sia uno degli strumenti prioritari ed essenziali al fine di prevenire i rischi correlati. A tal proposito, nel corso del 2020, oltre ad un processo di induction specifico sui temi ambientali, la Società ha erogato numerose ore di formazione in materia di gestione dei rifiuti, rivolte nello specifico ai responsabili per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti e alla maestranza incaricata alla compilazione dei relativi registri.

Dal 2018 è stata implementata la raccolta dati in merito ai rifiuti pericolosi prodotti, predisponendo un registro pesi-ritiri ad hoc. I rifiuti pericolosi rappresentano una minima parte degli scarti totali prodotti (0,10%) e sono gestiti tramite metodi di smaltimento speciali, mentre la quasi totalità dei rifiuti viene destinata a recupero, in un’ottica di economia circolare, evitando così l’impatto ambientale della messa in discarica degli stessi.

In qualità di general contractor, Impresa Percassi presta inoltre particolare attenzione anche alle qualifiche dei fornitori esterni coinvolti nelle attività di smaltimento, così come alla formazione e verifica dei subappaltatori coinvolti nella gestione dei materiali di scarto. Ai fini della prova del corretto adempimento degli obblighi di gestione dei rifiuti prodotti, l’impresa subappaltatrice deve tassativamente fornire alla Società una copia in formato cartaceo o digitale della quarta copia dei formulari di identificazione dei rifiuti.

Al fine di raggiungere i nuovi obiettivi di riciclaggio dei rifiuti edili stabiliti dal Green New Deal dell’UE, Impresa Percassi, ha infatti adottato una strategia volta a riutilizzare il più possibile i rifiuti, soprattutto all’interno dei progetti stessi, come materiale di riporto o come aggregati. I rifiuti impossibilitati ad essere riciclati vengono gestiti in base alla tipologia di rifiuto stesso e vengono correttamente smaltiti seguendo le normative di riferimento. I rifiuti in Impresa Percassi sono generati principalmente dalle attività di costruzione e demolizione degli edifici. I principali rifiuti prodotti dalle attività caratteristiche della Società sono estremamente vari e possono includere cemento, mattoni, mattonelle e ce-

Nel corso del 2020 non si sono verificati casi di sversamenti significativi e non si segnalano eventuali sanzioni amministrative per non ottemperanze alle normative ambientali.

RIFIUTI PRODOTTI PER METODO DI SMALTIMENTO

UdM

2019

2020

Var. %

Totale rifiuti non pericolosi

t

3.247,02

3.160,15

-6%

Riciclo

t

3.244,01

3.149,31

-6%

Smaltimento

t

3,01

10,84

72%

Totale rifiuti pericolosi

t

3,62

0,26

-1,29%

Riciclo

t

0,05

0,22

76%

Smaltimento

t

3,57

0,04

-8,62%

47


GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

della gestione e ottimizzazione degli scarichi idrici. Ove possibile, la Società prevede inoltre il riutilizzo delle acque di lavorazione.

L’approvvigionamento e lo scarico idrico delle attività di cantiere rappresentano un aspetto ambientale particolarmente rilevante per la Società, sia per le quantità utilizzate che per le modalità di trattamento delle acque reflue. A tal merito, Impresa Percassi monitora costantemente i propri consumi e tiene conto nella fase di progettazione dei cantieri anche

Nel corso del 2020 la Società ha consumato complessivamente 13.437 m3 di acqua prelevata esclusivamente da acquedotto. Si registra una significativa riduzione del 41% del consumo totale di acqua rispetto al 2019.

CONSUMI IDRICI DI IMPRESA PERCASSI

Totale acqua prelevata da acquedotto

UdM

2019

2020

Var. %

18.895

13.437

-41%

TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E GESTIONE DEI DISAGI PROVENIENTI DAI CANTIERI Impresa Percassi monitora attentamente e protegge le proprie aree di lavoro al di fine prevenire eventuali danni all’ambiente circostante. La Società, una volta conclusosi il processo di acquisizione della commessa, prevede una prima fase di progettazione ambientale della cantierizzazione con conseguente progetto di monitoraggio ambientale delle aree interessate. Tali progetti hanno come scopo principale quello di migliorare l’interazione con il territorio locale e le popolazioni coinvolte. Impresa Percassi è infatti interessata a ridurre al minimo i disagi provocati dalle attività dei propri cantieri, con particolare attenzione ai problemi derivanti da rumore e di gestione del ripristino ambientale al termine della fase di costruzione. In merito alla gestione del rumore, la Società ha stabilito procedure specifiche rivolte alla regolazione e il controllo dell’inquinamento acustico derivante dalle attività di costruzione e demolizione degli edifici. Nello specifico, la Società predispone una valutazione di impatto acustico all’apertura di ogni area di lavoro da cui può scaturire la necessità di richiedere l’autorizzazione in deroga ai limiti di pressione sonora per il superamento dei limiti di normativa. Inoltre, nelle aree a maggior impatto acustico e ad alta densità di popolazione, sono stati predisposti, per i cantieri che lo richiedono, specifici dispositivi di isolamento acustico. Ove richiesto, nel corso della realizzazione delle opere vengono

48

effettuate, da parte di tecnici competenti in acustica, regolari monitoraggi dei livelli del rumore al fine di assicurare la corretta efficacia delle misure di protezione e il rispetto delle normative previste. Le operazioni più rumorose vengono programmate nei momenti in cui sono più tollerabili da parte dei cittadini. Per tali operazioni si prevedere anche l’inoltro di una comunicazione preventiva sulle modalità e sulle tempistiche di lavoro. Impresa Percassi si impegna inoltre a ottimizzare la movimentazione di cantiere di materiali in entrata e in uscita al fine di minimizzare l’impiego di viabilità pubblica. Nell’ambito della tutela ambientale, sebbene la Società operi prevalentemente su area urbana, sono stati predisposti dalla stessa, specifici piani di Gestione ambientale che permettono di mitigare gli impatti delle operazioni di cantiere sull’ambiente circostante. Impresa Percassi, infatti, si impegna a rispettare gli ecosistemi interessati dalle proprie opere, prevedendo un’attenta attività di monitoraggio ambientale, in linea con appositi protocolli di gestione e con il piano di progettazione ambientale della cantierizzazione.


CA P IT OLO 06

CONSUMO RESPONSABILE DEI MATERIALI Impresa Percassi si impegna quotidianamente per ridurre i consumi di materiali utilizzati nelle fasi di costruzione delle proprie opere. A livello operativo, al fine di garantire un costante aumento dell’efficienza nell’utilizzo dei principali materiali da costruzione vie-

ne determinato in largo anticipo la scelta e la migliore gestione dei materiali adibiti alla costruzione, in modo da poterne controllare l’impatto ambientale. Dove possibile, vengono inoltre preferiti materiali provenienti da riciclo, al fine di avvicinarsi sempre più a un modello di economia circolare.

CONSUMO DI MATERIALI DA COSTRUZIONE

UdM

2020

104.693

Ferro e acciaio

t

2.523.693

Mattoni

t

6.556

Bitumi

t

24

143

Calcestruzzi

Materiali da estrazione

SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ DELLA CATENA DI FORNITURA Instituire e mantenere nel tempo una solida catena di fornitura è di primaria e strategica importanza per il successo dei progetti di Impresa Percassi. A tal fine, la Società promuove un processo di approvvigionamento sostenibile, basato su un attento processo di scelta e validazione dei fornitori e dei subappaltatori, i quali devono conformarsi ai principi etici, sociali e ambientali della Società. Nelle prime fasi del processo di qualifica, tutti i fornitori di Impresa Percassi sono infatti chiamati a conoscere il Modello 231 e i principi del Codice Etico. In questo modo, la Società si assicura che siano rispettate le normative e regole specifiche in tema di sicurezza sul lavoro e tutela della salute, di salvaguardia ambientale, nonché gli standard internazionali in materia di diritto del lavoro. Ogni fornitore/subappaltatore, per poter ricevere affidamenti da parte di Impresa Percassi, deve inoltre iscriversi e completare tutti i quesiti del portale informatico predisposto e necessariamente impegnarsi a confermare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza e a rispettare e mantenere nel tempo i principi previsti nel Codice Etico. Speciali clausole di risoluzione del contratto sono applicate se il fornitore agisce in contrasto con tali disposizioni.

considerati molteplici aspetti, a partire dalle conformità alle prescrizioni specifiche richieste per il progetto fino alle capacità tecniche e gestionali. Particolare attenzione è dedicata all’affidabilità economica e finanziaria del candidato e al suo impegno per la promozione di condizioni di lavoro salutari e sicure e per la tutela dell’ambiente. La Società monitora costantemente le attività dei fornitori e dei subappaltatori tramite audit, visite di ispezione e processi di valutazione delle loro prestazioni. Tali attività di verifica sono predisposte con il contributo dalle unità che hanno in carico la gestione dei loro contratti. Per favorire un approvvigionamento sostenibile nelle fasi di costruzione, Impresa Percassi si avvale di fornitori, selezionati principalmente in funzione alla vicinanza geografica dei cantieri. La scelta di prediligere fornitori locali è dettata da una parte dalla necessità di garantire un approvvigionamento tempestivo ed efficiente ai siti di lavoro e dall’altra, dalla volontà di ottimizzare la gestione dell’intero processo produttivo, riducendo i costi e limitando gli impatti ambientali che ne derivano.

Nell’ambito della valutazione dei fornitori, la quale avviene in funzione delle criticità e della tipologia di attività eseguita, vengono

49


STANDARD INTERNAZIONALI E CERTIFICAZIONI In un’ottica di perfezionamento e miglioramento continuo, Impresa Percassi dal 2009 è membro del GBC – Green Building Council Italia – l’associazione nata con l’obiettivo di indirizzare e supportare il settore delle costruzioni verso standard sostenibili di progettazione, realizzazione, utilizzo e manutenzione. L’affiliazione, che testimonia la costante attenzione della Società alla Sostenibilità dei propri progetti, si aggiunge ad altri importanti riconoscimenti internazionali ricevuti nel periodo; 12 progetti seguiti da Impresa Percassi sono stati infatti premiati con la certificazione LEED, i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto.

Certificazione di qualità UNI ISO 45001:2018

Certificazione di qualità UNI EN ISO 14001:2015

Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015

Certificazione SOA

GBC Green Building Council ITALIA

12

1 8

3

Totali progetti certificati

50

Progetti Silver LEED

Progetti Gold LEED

Progetti Platinum LEED


CA P IT OLO 06

51


07 CHORUS LIFE I N N OVA Z I O N E E SOSTENIBILITÀ


CA P IT OLO 07

IL PROGETTO

C H O R U S L I F E B E RG A M O Im p re s a Pe rc a s s i , p u nt a a sv i l u p p a re l a s u a c re s c i t a s u l t e r r i t o r i o n a z i o n a l e e a l l’e s t e ro att rav e rs o l’ i n d u s t r i a l i zz a z i o n e e l a d i g i t a l i z z a z i o n e d i t u tt i i p ro c e s s i : a p a rt i re d a l l a m e s s a a p u nt o d e l l e s t rat e g i e d i a p p ro c c i o a i m e rc at i p i ù ev o l u t i , a l l’ i nt e ra z i o n e c o n i l m e rc at o d e i c a p i t a l i ; a l l’ott i m i z z a z i o n e d i c o s t i e p ro c e s s i , f i n o a l l’ i m p l e m e nt az i o n e d e g l i s t r u m e nt i e d e l l e t e c n o l o g i e p i ù ava n z at i . C h o r u s L i fe è , t ra i n u m e ro s i c a nt i e r i att i v i d i Im p re s a Pe rc a s s i , q u e l l o c h e i n c a r n a m a g g i o r m e nt e i va l o r i d i s o s t e n i b i l i t à e i n n o va z i o n e d e l l’a z i e n d a . Il f u t u ro “s m a rt d i s t r i c t ” r i g e n e ra l’a re a ex OT E a l l e p o rt e d i B e rg a m o, p o n e n d o s i c o m e u n n u o v o p u nt o d i r i fe r i m e nt o p e r l a c i tt à e u n i m p o rt a n t e o p p o rt u n i t à s u l p i a n o d e l l a s o s t e n i b i l i t à a m b i e nt a l e e d e c o n o m i c a . Un m o d e l l o re p l i c a b i l e p e n s at o p e r m a s s i m i z z a re l’ i nt e g ra z i o n e e l’ i nt e ra z i o n e d i t re g e n e ra z i o n i d i f u t u r i a b i t a nt i c o n u n’of fe rt a c o m p l et a e c u s t o m i z z at a d i s e r v i z i . Ne l c a nt i e re d i 1 5 0 m i l a m q l av o ra n o g i o r n a l m e nt e 3 5 0 p e rs o n e d e s t i n at e a c re s c e re f i n o a 6 0 0, t ra m a e s t ra n ze e s t af f t e c n i c o. L’ i n n o va z i o n e d i C h o r u s L i fe è a n c h e u n s i t o p ro d u tt i v o c h e v e d e l a p re s e n z a o n s i t e d i u n a s q u a d ra H S E p e r l a g e s t i o n e d e l l a s i c u re z z a e d i u n a B I M u n i t , c o n o lt re 2 0 t e c n i c i , p e r l o sv i l u p p o c o s t a nt e e c o nt ro l l at o d e l l e fa s i p ro g ett u a l i . C h o r u s L i fe , o lt re a e s s e re u n g ra n d e p ro g ett o d i r i g e n e ra z i o n e u r b a n a re p l i c a b i l e , è u n l a b o rat o r i o d i r i c e rc a p e r l’a p p l i c a z i o n e d e l l e p i ù i n n o vat i v e t e c n o l o g i e c o s t r u tt i v e e g e s t i o n a l i , a l l’ i n s e g n a d e l l a s o s t e n i b i l i t à p ro m o s s a d a Im p re s a Pe rc a s s i .

53


Protagonista dell’innovazione sostenibile del settore costruttivo è il BIM e il suo più avanguardistico utilizzo sviluppato da Impresa Percassi, in 3D, 4D, 5D, 6D e 7D. La progettazione tridimensionale permette ad ogni player della filiera costruttiva di utilizzare un unico modello contenente tutte le indicazioni, riducendo al minimo lo scambio di documentazione tra i soggetti coinvolti con una notevole ottimizzazione dei tempi. I singoli team specialistici collaborano alla produzione del modello multidisciplinare che è in grado di mostrare criticità e interferenze già in fase di progettazione. La gestione in 4D dei cantieri permette l’organizzazione dei processi costruttivi nel tempo, migliorando il controllo delle criticità derivanti dalla possibile sovrapposizione anomala delle attività nel tempo. Permette inoltre di organizzare al meglio le fasi realizzative sia in termini di sicurezza, sia di efficienza dell’impiego delle risorse con una drastica diminuzione degli sprechi di materiale e un’ottimizzazione della manodopera, oltre a una maggiore sicurezza della stessa, dettata dal controllo e monitoraggio delle opere e, quindi, dei rischi. Con

3D - Design ◼ Rilievo dell’esistente

progettazione 5D si intende il controllo delle attività dal punto di vista dei costi nel tempo, utilizzando la tecnologia BIM per la redazione di SAL attivi e passivi, acquisendo una visione a 360° e il pieno controllo della commessa anche sul piano economico. A queste si aggiunge la progettazione in 6D, volta al prodotto finito e alla sua gestione in un’ottica di sostenibilità. Numerosi sono infatti i vantaggi legati all’utilizzo del BIM per una gestione efficace e sostenibile degli edifici, in quanto tale strumentazione permette di condurre diverse analisi di impatto ambientale per ogni fase di vita del costruito e funge da guida ad architetti, ingegneri e designer verso scelte migliori e più consapevoli. Attraverso un “digital twin” è possibile infine collegare le piattaforme del Facility e Property management garantendo la migliore gestione dei processi, un’ottimizzazione nel consumo energetico dell’immobile e una riduzione dei guasti degli impianti. La progettazione in 7D permette inoltre di monitorare la Client Experience dei futuri tenants, rivolgendo l’innovazione nei processi costruttivi alla persona e al suo benessere futuro.

4D - Planning ◼ Programmazione delle fasi

◼ Creazione dei modelli

◼ Simulazione e verifica delle attività programmate

◼ Analisi demolizioni e nuove costruzioni

◼ Produzione reportistica per gli stakeholders

◼ Prefabbricazione sulla base del modello

6D - Sustainability ◼ Analisi energetica e previsione dei consumi dell’opera

7D - Facility Mgmt ◼ Analisi del costo del ciclo di vita dell’opera ◼ Identificazione di necessità di manutenzione ◼ Allungamento della vita dell’edificio

54

5D - Costing ◼ Virtualizzazione dell’opera in funzione dei costi ◼ Correlazione fra costi e programmazione in tempo reale


CA P IT OLO 07

55


08

ALLEGATI


CA P IT OLO 08

NOTA METODOLOGICA

Impresa Percassi pubblica quest’anno il suo primo Bilancio di Sostenibilità con l’obiettivo di informare i propri stakeholder in modo completo e trasparente attraverso la redazione di un documento che riassuma le attività e i progetti svolti nel corso dell’esercizio 2020 in ambito economico, sociale e ambientale. Oltre a rappresentare uno strumento di dialogo e comunicazione con gli stakeholder di riferimento, il Bilancio di Impresa Percassi si avvia a diventare uno strumento essenziale per la pianificazione e il controllo delle iniziative e dei progetti attivati in un’ottica di sostenibilità.

principale in Via Andrea Moretti 34 e uffici secondari a Milano in Via Vittor Pisani 14 e a Firenze in Viale Edmondo De Amicis 97. La filiale francese Percassi Batiment Sas ha sede presso Neuilly-sur-Seine in Avenue Charles de Gaulle 195

Il presente Bilancio di Sostenibilità è stato redatto sulla base delle metodologie e principi previsti dai GRI Sustainability Reporting Standards, i quali costituiscono ad oggi lo standard più diffuso e riconosciuto a livello internazionale in materia di rendicontazione di carattere non finanziario. In particolare, è stata adottata l’opzione “in accordance – core” prevista dal Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards, utilizzando gli standard di rendicontazione secondo i Reporting Principles definiti dal “GRI Standard: 101 Foundation”. In appendice al documento è presente il “GRI Content Index” con il dettaglio dei contenuti rendicontati.

L’eventuale ricorso a stime è sempre opportunatamente segnalato.

Il perimetro di reporting è Impresa Percassi Spa, salvo laddove diversamente indicato. La Società ha sede legale in Bergamo in Viale Vittorio Emanuele II 102 e sede operativa

Tutte le informazioni e i dati contenuti nel documento fanno riferimento all’anno 2020. Laddove possibile, i dati sono sempre presentati con il confronto dei dati relativi al 2019, con l’obiettivo di offrire una rendicontazione trasparente capace di mostrare l’evoluzione delle performance dell’azienda.

La redazione è stata curata dal team di sostenibilità di Impresa Percassi in collaborazione con i diversi reparti operativi. Il presente documento è stato presentato al Consiglio di Amministrazione di Impresa Percassi in data 23 settembre 2021 - e non è stato sottoposto a verifica da parte di una Società terza indipendente. Il processo di rendicontazione avviato nel 2021 sarà ampliato nei prossimi anni, con l’obiettivo di continuare il percorso di trasparenza nei confronti degli stakeholder di Impresa Percassi. Alla data di pubblicazione del presente Bilancio non sono noti eventi significativi avvenuti nel 2021 rilevanti ai fini dell’informativa di sostenibilità.

Contatti sostenibilita@impresapercassi.it

57


PERIMETRO DEGLI ASPETTI MATERIALI Per ciascuna delle tematiche rappresentate all’interno della matrice di materialità, è stato identificato il perimetro d’impatto:

Tema materiale

Corrispondenza con GRI Standards

Dove avviene l’impatto

Tipologia di impatto

Salute e sicurezza

GRI 403: Salute e sicurezza sul lavoro

Dipendenti di Impresa Percassi, Subappaltatori

Generato dalla Società

Tutela dei diritti umani

GRI 412: Valutazione del rispetto dei diritti umani

Impresa Percassi, Subappaltatori

Generato dalla Società

Impresa Percassi

Generato dalla Società

GRI 404: Gestione del capitale umano

Formazione e istruzione

Diversità e pari opportunità

GRI 405: Diversità e pari opportunità

Impresa Percassi

Generato dalla Società

Trasparenza e integrità del business

GRI 201: Performance economica

Impresa Percassi

Generato della Società

Innovazione e applicazione di nuove tecnologie

Aspetto non coperto da indicatori GRI

Impresa Percassi

Generato dalla Società

Sostenibilità economico finanziaria

GRI 201: Performance economica

Impresa Percassi, Comunità locale

Generato dalla Società

Impresa Percassi, Fornitori

Generato dalla Società e direttamente connesso attraverso relazioni di business

Climate change

GRI 305: Emissioni

Impresa Percassi, Fornitori

Generato dalla Società e direttamente connesso attraverso relazioni di business

Gestione dei rifiuti

GRI 306: Scarichi e rifiuti

Impresa Percassi,

Gestione sostenibile della catena di fornitura

58

GRI 308: Valutazione ambientale dei fornitori GRI 204: Pratiche di approvvigionamento

Fornitori

Generato dalla Società e direttamente connesso attraverso relazioni di business


CA P IT OLO 08

59


GRI CONTENT INDEX

GRI STANDARDS

N. PAGINA

TITOLO PARAGRAFO

102-1 Nome dell’organizzazione

pag. 09

Profilo della Società

102-2 Principali attività, marchi, prodotti e/o servizi

pag. 09

Settori di attività

102-3 Luogo in cui ha sede il quartier generale dell’organizzazione

pag. 57

Nota metodologica

pag. 12

Track record e portafoglio prodotti

pag. 19

Struttura del Gruppo

102-6 Mercati serviti

pag. 12

Settori di attività

102-7 Dimensione dell’organizzazione

pag. 12

Profilo della Società

DISCLOSURES

GENERAL DISCLOSURES PROFILO DELL’ORGANIZZAZIONE

GRI 102

102-4 Paesi nei quali opera

General Disclosures

l’organizzazione 102-5 Assetto proprietario e forma legale

102-8 Informazioni sui dipendenti pag. 26 e su altre tipologie di lavoratori

Responsabilità verso le persone

102-9 Descrizione della catena di fornitura

Sostenibilità e responsabilità della catena di fornitura

pag. 49

102-13 Partecipazione ad associazioni di categoria nazionali pag. 9 - pag.50 e/o internazionali

Premi e riconoscimenti

STRATEGIA E ANALISI

GRI 102 General Disclosures

102-14 Dichiarazione da parte della più alta autorità decisionale

pag. 05

102-15 Principali impatti, rischi ed pag. 22 opportunità

Lettera agli stakeholder Gestione integrata del rischio: linee guida di sostenibilità per l’impresa

ETICA E INTEGRITÀ 102-16 Valori, mission, principi rilevanti e codici di condotta

60

pag. 12

Mission and values

NOTE


CA P IT OLO 08

CORPORATE GOVERNANCE 102-18 Struttura di governo dell’organizzazione

pag. 19

Organismi di governo: ruoli e responsabilità

COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER

GRI 102 General Disclosures

pag. 13

Stakeholder engagement e analisi di materialità

102-42 Individuazione e selezione pag. 13 degli stakeholder

Stakeholder engagement e analisi di materialità

102-43 Modalità di coinvolgimento degli stakeholder

pag. 13

Stakeholder engagement e analisi di materialità

102-44 Temi e criticità chiave sollevati

pag. 13

Analisi di materialità

102-45 Soggetti inclusi nel Bilancio consolidato

pag. 57

Nota metodologica

102-46 Definizione dei contenuti del Bilancio di Sostenibilità e del perimetro di rendicontazione

pag. 57

Nota metodologica

102-47 Elenco dei temi materiali

pag. 13

Analisi di materialità

102-40 Elenco dei gruppi di stakeholder

PRATICHE DI RENDICONTAZIONE

102-48 Revisione delle informazioni precedentemente comunicate

GRI 102 General Disclosures

Il presente documento rappresenta il primo Bilancio di Sostenibilità di Impresa Percassi

-

102-50 Periodo di rendicontazione pag. 57

Nota metodologica

102-52 Periodicità di rendicontazione

pag. 57

Nota metodologica

102-53 Contatti per informazioni riguardanti il Bilancio di Sostenibilità

pag. 64

Colophon

102-54 Dichiarazione sulla rendicontazione in conformità ai GRI Standards

pag. 57

Nota metodologica

102-55 Indice dei contenuti GRI

pag. 60

Tabella di raccordo GRI Standards

102-56 Assurance esterna del Bilancio di Sostenibilità

-

Non è prevista l’assurance esterna per questa edizione

61


SPECIFIC DISCLOSURES PERFOMANCE ECONOMICA 201-1 Valore economico diretto generato e distribuito

pag. 24

Creazione e distribuzione del valore

PRATICHE DI APPROVIGIONAMENTO GRI 200 Indicatori economici

204-1 Percentuale di spesa verso fornitori locali

pag. 07

Gestione responsabile della catena di fornitura

ANTICORRUZIONE

205-3 Casi di corruzione e azioni intraprese

pag. 20

Codice etico

Nel biennio di riferimento (2019 – 2020) non vi sono stati casi accertati di corruzione

MATERIE PRIME 301-1 Materie prime utilizzate per pag. 24 peso o volume

Consumo responsabile dei materiali

ENERGIA 302-1 Energia consumata all’interno dell’organizzazione

pag. 45

Consumi energetici

302-3 Intensità energetica

pag. 45

Consumi energetici

303-2 Prelievo idrico

pag. 48

Gestione delle risorse idriche

303-1 Interazione con l’acqua come risorsa condivisa

pag. 48

Gestione delle risorse idriche

pag. 47

Gestione dei rifiuti

305-1 Emissioni dirette di gas ad effetto serra (Scopo 1)

pag. 46

Emissioni di Gas effetto serra

305-2 Emissioni indirette di gas ad effetto serra (Scopo 2)

pag. 46

Emissioni di Gas effetto serra

ACQUA

GRI 300 Indicatori ambientali

SCARICHI E RIFIUTI 306-2 Rifiuti per tipologia e metodo di smaltimento EMISSIONI

COMPLIANCE AMBIENTALE

307-1 Non-compliance con leggi e pag. 48 regolamenti ambientali

62

Tutela della biodiversità e gestione dei disagi provenienti dai cantieri

Nel periodo di rendicontazione non si registrano non conformità


CA P IT OLO 08

VALUTAZIONE DEI FORNITORI SU ASPETTI MATERIALI 308-1 Nuovi fornitori valutati secondo criteri di carattere ambientale

pag. 49

Sostenibilità e responsabilità della catena di fornitura

pag. 27

Occupazione

OCCUPAZIONE 401-1 Assunzioni di nuovi dipendenti e turnover RAPPORTI DI GESTIONE GRI 400 Indicatori sociali

402-1 Periodo minimo di preavviso riguardante le modifiche operative

L’Azienda si conforma a quanto prescritto nel CCNL

-

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 403-1 Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

pag. 33

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

403-2 Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e indagine pag. 33 sugli incidenti

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

403-3 Servizi di medicina del

pag. 35

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

403-4 Partecipazione dei lavoratori, consultazione e comunicazione sulla salute e sicurezza sul lavoro

pag. 34

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

403-5 Formazione dei lavoratori sulla salute e sicurezza sul lavoro

pag. 34

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

403-6 Promozione della salute dei lavoratori

pag. 35

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

403-9 Infortuni sul lavoro

pag. 36

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

pag. 32

La gestione responsabile e lo sviluppo del capitale umano

pag. 32

La gestione responsabile e lo sviluppo del capitale umano

lavoro

GRI 400 Indicatori sociali

FORMAZIONE E ISTRUZIONE

404-1 Ore medie di formazione annue per dipendente

404-3 Percentuale di dipendenti che ricevono una regolare valutazione delle performance

63



Per qualsiasi ulteriore informazione in merito al Bilancio di Sostenibilità 2020 e ai suoi contenuti scrivere a: sostenibilita@impresapercassi.it


impresapercassi.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.