B I LAN CI O DI SOSTEN I B I LITÀ
bilancio di sostenibilità 2021 - Elmet
2
Competenza, esperienza, passione nel settore della manutenzione impiantistica e global service. Offriamo un aggregato di soluzioni digital applicate a smart building & smart living promuovendo l’innovazione attraverso l’impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di servizi per il Facility & Management tecnico. Elmet è consapevole che il valore di un’impresa non risiede solo nelle sue performance economiche e finanziarie, ma bensì nell’impatto che essa ha sul territorio e in generale nel contesto in cui opera. L’ampliamento del mercato internazionale, la riduzione dei costi, l’attenzione all’ambiente e la professionalità di tutti i nostri collaboratori che lavorano per noi e con noi sono la chiave per la nostra crescita.
1
bilancio di sostenibilità 2021 - Elmet
INDICE LETTERA AGLI STAKEHOLDER I NOSTRI NUMERI DEL 2021 NOTA METODOLOGICA CAPITOLO 01 BUSINESS MODEL E CREAZIONE DI VALORE SOSTENIBILE ELMET-GSM: competenza, esperienza e passione al servizio dei nostri clienti LA NOSTRA STORIA I NOSTRI SETTORI DI INTERVENTO IL MERCATO DI RIFERIMENTO IL NOSTRO APPROCCIO STRATEGICO FOCUS: INTEGRARE LA SOSTENIBILITÀ NEL BUSINESS IL PROCESSO DI STAKEHOLDER ENGAGEMENT E L’ANALISI DI MATERIALITÀ CAPITOLO 02 CORPORATE GOVERNANCE STRUTTURA DEL GRUPPO COSTIM MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DEL GRUPPO COSTIM CODICE ETICO INNOVAZIONE E DIGITAL TRANSFORMATION IN ELMET-GSM FOCUS > RAFFORZARE LA SICUREZZA ICT: campagna anti-phishing 2021 FOCUS > PIATTAFORMA TECNOLOGICA GSM Digital Innovation applicata alla città del futuro CAPITOLO 03 I RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI SOSTENIBILITÀ DEL CAPITALE E CREAZIONE DI VALORE CAPITOLO 04 ELMET E I SUOI COLLABORATORI IL PERSONALE DI ELMET SELEZIONE DEL PERSONALE FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE WELFARE E BENESSERE AZIENDALE SALUTE E SICUREZZA CAPITOLO 05 ELMET-GSM E L’AMBIENTE LA GESTIONE AMBIENTALE EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E CONSUMI DI ENERGIA EMISSIONI GESTIONE E RIDUZIONE DEI RIFIUTI IMPRONTA IDRICA CONSUMO DI MATERIALI MOBILITÀ SOSTENIBILE GESTIONE RESPONSABILE DELLA SUPPLY CHAIN LA CERTIFICAZIONE ESCo: la chiave per raggiungere l’efficienza energetica e tecnologica ALLEGATI TABELLA DI RACCORDO TRA TEMI MATERIALI E GLI ASPETTI DEL GRI GRI CONTENT INDEX
pag. 5 pag. 7 pag. 9 pag. 12 pag. 13 pag. 14 pag. 15 pag. 17 pag. 18 pag. 21 pag. 25 pag. 28 pag. 29 pag. 30 pag. 31 pag. 33 pag. 34 pag. 35 pag. 36 pag. 37 pag. 38 pag. 39 pag. 42 pag. 44 pag. 46 pag. 47 pag. 52 pag. 53 pag. 55 pag. 57 pag. 58 pag. 59 pag. 60 pag. 61 pag. 62 pag. 63 pag. 67 pag. 68
I NTRO
I NTR O
LETTERA AG L I S TA K E H O L D E R
La lunga storia della nostra società, che oggi l’ha portata ad essere un’azienda leader, innovativa e dinamica, non può prescindere dal confrontarsi con tematiche come quelle evidenziate nel bilancio di sostenibilità, che solo all’apparenza possono sembrare avulse dal contesto economico in cui le aziende vivono.
Riteniamo di essere sostenibili in quanto consideriamo le persone come nostra vera risorsa chiave, attraverso le quali esprimiamo il nostro valore e sulle quali investiamo continuamente in progetti di formazione individuali e collettivi, impegnandoci in pratiche di eccellenza per la tutela della salute dei lavoratori.
Essere sostenibili è un imperativo categorico del nostro tempo, per noi come esseri umani ma soprattutto per le aziende, come perno centrale della nostra civiltà.
Con il bilancio di sostenibilità abbiamo, quindi, voluto comunicare questi nostri valori e rendicontare le nostre attività e i nostri miglioramenti anche nell’ottica del raggiungimento di alcuni dei Sustainable Development Goals fissati dall’ONU con l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il nostro “fare impresa” significa mettere al centro del nostro operato anche i valori che vanno al di là delle semplici rendicontazioni economiche e che derivano direttamente dalla più ampia vision del gruppo COSTIM di cui Elmet-GSM fa parte. L’art. 1 dello statuto di COSTIM recita che “è desiderio dei fondatori che tutti coloro che parteciperanno alla vita futura di COSTIM, considerino l’azienda come strumento di sviluppo del benessere sociale traendo da essa soddisfazioni economiche e professionali per tutti i collaboratori, per gli investitori e per lo Stato”.
L’impegno che deriva da questo documento è di migliorarci costantemente, agire responsabilmente e consapevolmente per portare la nostra organizzazione a essere sempre più permeata da tematiche etiche e sociali e che le stesse siano centrali nel nostro fare quotidiano.
Risulta chiaro ed evidente la nostra convinzione che il valore di un’impresa non risiede solo nelle sue performance economiche e finanziarie, ma bensì nell’impatto che essa ha sul territorio, sui collaboratori e in generale nel contesto in cui opera. È per tali motivi che, siamo orgogliosi di presentarvi il nostro primo bilancio di sostenibilità quale strumento avanzato di rendicontazione dell’attività d’impresa dal punto di vista sociale e ambientale.
Amministratore Delegato Pierpaolo Morlacchi
Elmet-GSM è un’azienda sostenibile, in quanto coniuga esigenze di breve con una visione di lungo periodo, che ci spinge a innovare, investire sulla digitalizzazione, proporre attività di Energy Efficiency, prima al nostro interno e poi ai nostri clienti e a tutti gli stakeholder, tramite una governance etica e trasparente.
5
I N O ST R I NUM ERI PER I L 2021
I N OSTR I N U M ER I PER I L 20 21
I N O ST R I NUM ERI DEL 2021
Performance economica Valore della produzione: +34 mln€ Commesse in gestione su tutto il territorio italiano: +550 Cantieri attivi: 12 Mq gestiti: +5.5 mln Risorse umane Ore di formazione erogate: 881 Tot. dipendenti: 128 Crescita organico: +19 risorse Quality Network: +330 Ambiente Rifiuti pericolosi prodotti: -15% rispetto al 2020 Rifiuti destinati a riciclo: 95% Risparmio annuo di 19,9 tep e 44,6 C02 presso i nuovi uffici COSTIM
7
N O TA M E TO D O LO G I CA
N OTA M ETOD OLOG I CA
N O TA M E TO D O LO G I CA
Elmet-GSM pubblica quest’anno il suo primo bilancio di sostenibilità al fine di rendicontare i propri impatti economici, ambientali e sociali e quindi il proprio contributo verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Le informazioni rese disponibili attraverso il reporting di sostenibilità, oltre a rappresentare uno strumento di dialogo e comunicazione con stakeholder interni ed esterni, rappresentano anche uno strumento fondamentale per pianificare, monitorare e valutare le attività svolte dalla società in un’ottica di sostenibilità. Il bilancio di sostenibilità al 31 dicembre 2021 di Elmet-GSM è stato redatto secondo i “GRI Sustainability Reporting Standards” del Global Reporting Initiative, utilizzando l’opzione di reporting “in accordance-core”. I GRI Standards creano un linguaggio comune per le organizzazioni e gli stakeholder attraverso il quale comunicare e comprendere i loro impatti economici, ambientali e sociali. A tal fine, Elmet-GSM fa riferimento ai Principi di rendicontazione contenuti nel “GRI Standards: 101 Foundation” che include un set di criteri per selezionare le informazioni da includere nel report e le relative modalità di rappresentazione. Il perimetro di reporting è Elmet-GSM, salvo laddove diversamente indicato. In particolare, i dati e le informazioni contenute nel bilancio fanno riferimento alla sede legale sita in in via Vittorio Emanuele II, 10 Bergamo e agli uffici di sede di via Madonna della Neve 27, Bergamo e alle sedi secondarie e unità locali di:
— via dell’Aeronautica 11, Curno — via F. Corridoni 22, Milano — via P. Borsellino 42, Torino — via Berta 5, Grugliasco
comparazione con i dati relativi all’anno 2020, al fine di fornire un’immagine completa ed equilibrata del contributo dell’organizzazione allo sviluppo sostenibile. L’eventuale ricorso a stime è sempre opportunatamente segnalato. La redazione è stata curata dal team di sostenibilità di COSTIM in collaborazione con i diversi reparti operativi. Il bilancio di sostenibilità è stato presentato al Consiglio di Amministrazione in data 28.03.2022 ed è stato sottoposto a verifica da parte della società di revisione BDO Italia. Alla data di pubblicazione del presente bilancio non sono noti eventi significativi avvenuti nel 2022 rilevanti ai fini dell’informativa di sostenibilità.
PROCESSO DI RENDICONTAZIONE La redazione del bilancio di sostenibilità è un processo che coinvolge una pluralità di attori, sia interni che esterni all’organizzazione. In particolare: — il bilancio di sostenibilità di Elmet-GSM è stato redatto dal team di sostenibilità di COSTIM che, in collaborazione con i diversi reparti operativi, si è occupato della fase di raccolta, analisi e consolidamento dei dati — il report è stato successivamente approvato dal consiglio di amministrazione in data 28.03.2022 ed è stato sottoposto a revisione da parte della società BDO Italia — infine, il progetto è stato messo a disposizione di tutti i potenziali stakeholder che possono accedere a quest’ultimo attraverso il sito internet della Società (ElmetGSM | Manutenzione impiantistica e servizi globali)
Le informazioni e i dati contenuti nel documento, che sarà redatto con periodicità annuale, fanno riferimento all’anno 2021. I dati sono presentati in
9
PRINCIPI DI RENDICONTAZIONE Il presente documento è stato redatto facendo riferimento ai principi di rendicontazione contenuti nel “GRI Standards: 101 Foundation”, i quali costituiscono il punto di partenza per l’utilizzo dei GRI Standards.
Tale standard indica i criteri per selezionare le informazioni da includere nel report e le relative modalità di rappresentazione. I principi presi in considerazione sono i seguenti:
INCLUSIVITÀ DEGLI STAKEHOLDER
L’organizzazione deve identificare i propri stakeholder e spiegare in che modo ha risposto ai loro ragionevoli interessi e aspettative.
CONTESTO DI SOSTENIBILITÀ
Il report deve presentare le performance dell’organizzazione nel contesto più ampio della sostenibilità, definendo come l’organizzazione contribuisce o mira a contribuire in futuro al miglioramento o al peggioramento delle condizioni economiche, ambientali e sociali dell’ambiente che la circonda.
MATERIALITÀ
Il report deve includere temi che riflettono gli impatti economici, ambientali e sociali significativi dell’organizzazione, o che influenzano in modo sostanziale le valutazioni e le decisioni degli stakeholder.
COMPLETEZZA
Il report deve trattare i temi materiali e i loro perimetri in misura sufficiente a riflettere impatti economici, ambientali e sociali significativi e consentire agli stakeholder di valutare le performance dell’organizzazione nel periodo di rendicontazione.
ACCURATEZZA
Le informazioni oggetto di rendicontazione devono essere sufficientemente accurate e dettagliate da consentire agli stakeholder di valutare le performance dell’organizzazione.
EQUILIBRIO
I dati riportati devono riflettere aspetti negativi e positivi della performance dell’organizzazione in modo da consentire una valutazione ponderata della performance generale.
CHIAREZZA
L’organizzazione deve rendere i dati disponibili in modo tale che risultino comprensibili e accessibili agli stakeholder che li utilizzano.
COMPARABILITÀ
L’organizzazione deve selezionare, compilare e rendicontare le informazioni in modo coerente. Le informazioni oggetto di rendicontazione devono essere presentate in modo tale da consentire agli stakeholder di analizzare i cambiamenti della performance dell’organizzazione nel tempo e che potrebbero supportare l’analisi relativa ad altre organizzazioni.
AFFIDABILITÀ
L’organizzazione deve raccogliere, registrare, compilare, analizzare e presentare le informazioni e i processi impiegati nella redazione del report in modo tale che risultino esaminabili e sia possibile definirne qualità e materialità.
TEMPESTIVITÀ
L’organizzazione deve pubblicare report con cadenza periodica affinché i dati siano disponibili nei tempi necessari a consentire agli stakeholder di assumere decisioni consapevoli.
10
N OTA M ETOD OLOG I CA
11
01 BUSI N ESS M ODEL E CREAZI ON E D I VA L O R E S O S T E N B I L E
CA PITOLO 1
ELM ET-GSM COM PETENZA, ESPERI ENZA E PA S S I O N E A L S E R V I Z I O D E I N O ST R I C L I E NT I
Elmet è leader di mercato nei settori della conduzione, manutenzione, ottimizzazione, monitoraggio ed efficienza energetica degli impianti, unitamente all’applicazione delle nuove tecnologie digitali. Nata nel 2019 dall’acquisto della storica azienda bergamasca Termigas Services, Elmet-GSM vanta un know-how pluriennale nel suo settore ed estende la propria attività dal Facility Service anche al Global Service Immobiliare. ELMET nasce con l’obbiettivo di completare gli ambiti di attività del gruppo COSTIM anche al settore della manutenzione e del Global Service Immobiliare, traendo forza ed ispirazione dall’elevato know-how, professionalità e solida esperienza maturati nella quindicennale esperienza di Termigas Service. L’attenzione, la flessibilità e la rapidità con cui opera, collocano Elmet tra le migliori aziende italiane di Facility Management tecnologico, certificata energy service company e al primo posto in ottica di total cost of ownership. Elmet si distingue per una comprovata vocazione all’innovazione digitale e al miglioramento continuo delle performance tecniche ed energetiche degli immobili, puntando ad anticipare e soddisfare i
nuovi trend della domanda immobiliare. Elmet pubblica quest’anno, su base volontaria, il suo primo bilancio di sostenibilità, documento che rendiconta le scelte e le azioni intraprese – riferite all’anno 2021 - nell’ambito della propria Responsabilità Sociale. Tale milestone rappresenta per la Società un importante passo verso la costruzione di dinamiche di trasparenza che creino valore e diano luce alle attività intraprese da Elmet nel corso degli anni su diversi fronti dalla sostenibilità ambientale alla governance, dall’attenzione alle persone alla qualità dei servizi offerti.
ll primo bilancio di sostenibilità di Elmet-GSM ha come obiettivo quello di accompagnare la Società nel raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs), i propositi definiti dall’Onu per favorire entro il 2030 la salvaguardia del Pianeta e il benessere del maggior numero di individui, tramite il consolidamento e l’implementazione di linee strategiche di medio-lungo periodo coerenti con uno sviluppo sostenibile.
13
LA NOSTRA STORIA
1958 A Bergamo nasce Termigas, azienda operante nel settore impiantistico attraverso la realizzazione di impianti tecnologici, meccanici ed elettrici, per il settore civile, industriale e terziario.
1970 Crescita del Business: Termigas si espande in maniera capillare oltre la regione Lombardia.
2006 Nascita della Business Unit Service Integrazioni impiantistica elettrica e speciale.
2009 Primo contratto Global Facility Management.
2010 Avvio dei servizi di Telecontrollo.
2016 Qualificazione come Energy Service Company.
2017 Creazione della società Termigas Service.
2019 Creazione di Elmet-GSM, Società del gruppo COSTIM, nata dall’acquisizione di Termigas Service, al fine di ampliare gli ambiti di attività del gruppo anche al settore della manutenzione e del Global Service immobiliare.
2022 ELMET pubblica su base volontaria il suo primo bilancio di sostenibilità relativo all’esercizio 2021: un insieme di impegni, azioni e attività per orientare le performance aziendali verso un modo di fare business con sempre maggiore attenzione agli ambiti ambientali e sociali.
14
CA PITOLO 1
I NOSTRI SETTORI DI INTERVENTO
Elmet-GSM opera nel settore del Facility Management ed offre servizi quali:
— manutenzione e conduzione impiantistica meccanica/elettrica — Global Service Immobiliare e Facility Management — efficienza energetica in qualità di ESCo certificata — realizzazione di impianti di generazione da fonti rinnovabili — riqualificazione di impianti e servizi tecnologici digitali
La società può contare su un network affidabile di operatori specializzati e su un sistema di gestione e monitoraggio degli interventi digitalizzato che le consentono di adattarsi e rispondere perfettamente alle esigenze del cliente.
15
Con oltre 5 milioni di metri quadri gestiti suddivisi in oltre 550 siti, Elmet opera in numerosi settori adattando la propria capacità tecnica e gestionale alle effettive esigenze del cliente e creando degli standard che ottimizzano, rispetto allo specifico settore di intervento, sia le attività manutentive che l’efficienza energetica degli impianti.
Le soluzioni dedicate alle molteplici esigenze di tutte le varie tipologie di edifici sono:
Manutenzioni a contratto
Manutenzioni e lavori a richiesta
Progetti e riqualificazioni efficienza energetica
FORNITURA CHIAVI IN MANO
Pagamento
Gestione & manutenzione
Finanziamento
Progettazione, gestione & manutenzione
Condivisione dei risparmi
Progettazione & realizzazione
Gestione & manutenzione
Pagamento canone noleggio
Progettazione & realizzazione
Diagnostica
ENERGY PERFORMANCE CONTRACT
Diagnostica
NOLEGGIO
Diagnostica
16
CA PITOLO 1
IL MERCATO DI RIFERIMENTO Nonostante l’elevata competitività che caratterizza il settore in cui opera, Elmet è stata in grado di sviluppare una presenza capillare sull’intero territorio nazionale, garantendo elevati standard di servizio e di qualità.
L’azienda opera principalmente in Lombardia, in cui è concentrata la parte più rilevante della sua attività, ma si espande anche nelle altre regioni di Italia garantendo una presenza diffusa su tutto il territorio.
+550 Commesse
17
CERTIFICAZIONI Nel corso del 2021 Elmet ha mantenuto le seguenti certificazioni: Sistema di gestione integrato:
ISO 9001: 2015 - Sistema di gestione Qualità
ISO 14001: 2015 - Sistema di gestione ambientale
ISO 45001: 2018 - Sistema di gestione della sicurezza
UNI CEI 11352: 2014 - Erogazione servizi energetici (ESCo)
Altre certificazioni:
Certified Measurement & Verification Professional (CMVP)
Certified Energy Manager (CEM)
Certificazione FGAS DPR 43/12
IL NOSTRO APPROCCIO STRATEGICO Il core business di Elmet è focalizzato sulle attività di manutenzione impiantistica e di servizio globale con una struttura operativa snella e in continua innovazione. La flessibilità, la rapidità e la particolare attenzione verso le esigenze dei clienti hanno reso Elmet una delle migliori aziende italiane di Facility Management.
QUALITY
EFFICENCY
RELIABILITY
SAFETY
INNOVATION
SUSTAINABILITY
Nel suo operare quotidiano Elmet si impegna a: — Offrire servizi efficienti e di qualità — Contribuire ad uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale — Valorizzare e sviluppare il know-how dei propri collaboratori — Favorire lo sviluppo tecnologico del settore, proponendo soluzione smart e innovative
18
CA PITOLO 1
19
Elmet nasce con l’obiettivo di completare gli ambiti di attività del gruppo COSTIM anche nel settore della manutenzione e del Global Service Immobiliare e trae forza ed ispirazione dell’elevato know-how, professionalità e solida esperienza maturati negli anni da Termigas Service. La competenza, l’esperienza e la passione che caratterizzano la società le hanno permesso di adattare al meglio la propria capacità tecnica e gestionale alle specifiche esigenze del cliente garantendo uno standard elevato nei servizi offerti. Nel suo operare, Elmet ha fatto del rispetto dell’etica negli affari e del comportamento socialmente responsabile gli elementi fondanti del proprio modello imprenditoriale. In tale ottica, Elmet ha elaborato una strategia e un modello di governance che permettono una crescita sostenibile nel tempo. Elmet è consapevole che la crescita sostenibile dipende dal grado di consonanza e di condivisione dei valori con i propri stakeholder: il rispetto di comuni valori aumenta infatti la fiducia reciproca, favorisce lo sviluppo della conoscenza comune va a beneficio del gruppo e di tutti i suoi stakeholder. Elmet, a tal proposito ha adottato e condiviso una serie di politiche volte a tutelare l’ambiente in cui svolge le proprie attività, la salute e sicurezza dei propri lavoratori e la qualità dei processi, prodotti e servizi. Tali politiche sono alla base dell’agire responsabile della Società.
LA POLITICA AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA Attraverso la politica ambiente, salute e sicurezza Elmet si propone di prevenire e ridurre gli infortuni, i casi di malattie professionali e l’impatto ambientale delle proprie attività ed assicurare che i propri prodotti e le proprie operazioni non compromettano la salute dei lavoratori, dei clienti e della popolazione. Tale politica costituisce una base fondamentale per guidare l’Azienda verso risultati positivi in grado di soddisfare tutte le parti interessate alle prestazioni e al successo della stessa: clienti, azionisti, dipendenti, fornitori e utilizzatori finali. Tutti i soggetti che operano all’interno dell’azienda, dai fornitori e appaltatori, ai singoli operatori fino ad arrivare ai responsabili dei presidi e dei cantieri sono tenuti ad applicare tale politica al fine di tutelare l’ambiente, la salute e la sicurezza e garantire una migliore qualità della vita.
20
LA POLITICA QUALITÀ La politica qualità si basa su un approccio risk-based thinking, ovvero orientato ad un’identificazione, analisi e gestione tempestiva di eventuali non conformità in ottica di prevenzione, mitigazione, pronto intervento e continuo perfezionamento. Il posizionamento di Elmet come player leader nel segmento del Facility Management ha, infatti, determinato la necessità di rafforzare la propria value proposition e di perfezionare il proprio Sistema di Gestione Qualità di processi e servizi, che ha ottenuto la Certificazione UNI EN ISO 9001:2015. Tale politica deve essere integrata nel modello di business e nelle strategie dell’azienda al fine di garantire servizi sempre più affidabili, in grado di soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti.
STOP WORK POLICY Elmet si preoccupa costantemente di accrescere la consapevolezza dei rischi e promuovere comportamenti responsabili al fine di assicurare lo svolgimento del lavoro in qualità e senza infortuni o incidenti. Ciascun dipendente o appaltatore è tenuto a intervenire tempestivamente e a sospendere qualsiasi attività che possa mettere a rischio la propria salute e sicurezza o quella degli altri o, analogamente, che possa provocare un danno all’ambiente.
CA PITOLO 1
FOCUS: INTEGRARE LA SOSTENIBILITÀ NEL BUSINESS - IL NOSTRO CONTRIBUTO AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE Per Elmet la sostenibilità rappresenta un obiettivo importante che deve essere integrato nel proprio business e nella propria strategia aziendale. A tal proposito, la società si impegna attivamente alla realizzazione degli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs). Tali obiettivi rappresentano gli elementi essenziali dell’Agenda 2030, sottoscritta dai Paesi membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite
(ONU), che si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo globale, il benessere umano e proteggere l’ambiente. I Sustainable Development Goals richiedono un impegno collettivo da parte di tutte le imprese al fine di includere le tematiche di sostenibilità nelle proprie attività e strategie. In linea con tale filosofia. Elmet-GSM si impegna attivamente alla realizzazione dei seguenti obiettivi:
Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Ridurre le disuguaglianze
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti
Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere i cambiamenti climatici
Infrastrutture resistenti, industrializzazione sostenibile e innovazione
Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
Al fine di tramutare in scelte di intervento ed attività gestionali i valori ed i principi dello sviluppo sostenibile. Elmet sta implementando una metodologia strutturata, i cui fattori rilevanti si tramutano nelle azioni seguenti:
— implementazione di un sistema di rendicontazione di sostenibilità chiaro ed efficace — confronto con le aspettative e le istanze degli stakeholder
— condivisione delle politiche, della mission aziendale e dei valori di sostenibilità — comunicazione interna ed esterna — monitoraggio degli indicatori di performance (KPI) — implementazione di un sistema di controllo interno capace di monitorare tutte le tipologie di rischi
Questo primo anno di rendicontazione permetterà nel prossimo futuro una puntuale definizione dei target qualiquantitativi da conseguire negli anni a venire e dei connessi indicatori per il monitoraggio periodico. Tali processi faranno sì che la sostenibilità diventi effettivamente parte integrante del modello di business di Elmet.
21
Tema
SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Definizione
Adottare misure preventive e protettive per garantire la salute e sicurezza dei propri lavoratori.
Cosa avevamo previsto
Ridurre e prevenire gli infortuni e gli incidenti. Promuovere e sensibilizzare ulteriormente i dipendenti sull’importanza di tali tematiche.
Cosa abbiamo fatto Aggiornamento del modello di valutazione dei rischi e dei pericoli, al fine di adeguarsi ai cambiamenti nel processo produttivo e a seguito degli infortuni e incidenti verificatesi durante l’anno. Aggiornamento continuo del protocollo di gestione dell’emergenza COVID.
Cosa faremo
Target
Mantenimento della sorveglianza sanitaria e dei presidi di sicurezza. Riduzione degli incidenti e degli infortuni e dei relativi indici di frequenza e gravità. Diffusione a livello di intera organizzazione di un’adeguata cultura della salute e sicurezza aumentando le ore di formazione del personale in merito a tali tematiche.
3 - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. 8 - Proteggere i diritti del lavoro e promuovere un ambiente sicuro e protetto di lavoro per tutti i lavoratori, compresi i lavoratori migranti, in particolare donne migranti, e quelli in lavoro precario
Promozione del lavoro in smart working per favorire una modalità flessibile di svolgimento dell’attività lavorativa.
TUTELA DEI DIRITTI UMANI
Tutelare e promuovere i diritti dei lavoratori e favorire la qualità lavorativa e di vita di quest’ultimi.
Favorire il benessere del personale adottando misure adeguate ai loro bisogni lavorativi e di vita.
Progetto di ristrutturazione della sede di via Madonna della Neve per creare un ambiente di lavoro confortevole, dinamico e diversificato. Progettazione dell’App Feelspace per una migliore gestione dell’ambiente di lavoro.
Mantenimento dello smart working al fine di promuovere una maggiore “work-life balance”. Sviluppo di convenzioni e agevolazioni per i dipendenti.
3 - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Sviluppo di convenzioni e iniziative per favorire il benessere dei lavoratori.
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO
22
Sviluppare e valorizzare le capacità e le competenze di ciascun dipendente.
Sviluppare le competenze del personale in un’ottica di miglioramento continuo. Rafforzamento della formazione manageriale (soft skills) e aggiornamento della formazione tecnica.
896 ore di formazione erogate nel 2021. Adozione di un sistema di incentivazione per migliorare la performance dei propri lavoratori.
Ulteriore estensione del programma di formazione per potenziare le competenze del personale. Favorire lo sviluppo delle competenze del personale attraverso la creazione di un ambiente di lavoro in grado di incentivare i propri lavoratori al miglioramento continuo.
4 - Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
CA PITOLO 1
CREAZIONE DI VALORE PER IL TERRITORIO E RELAZIONI CON LE COMUNITÀ LOCALI
SOSTENIBILITÀ ECONOMICOFINANZIARIA
TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEL BUSINESS
TUTELA DELL’AMBIENTE
Contribuire alla crescita e allo sviluppo del territorio in cui opera l’azienda.
Generare reddito e lavoro e soddisfare i bisogni degli stakeholder e dell’ambiente che circonda l’azienda.
Promuovere l’uguaglianza e il rispetto dei diritti dei propri lavoratori.
Utilizzo sostenibile delle risorse e riduzione dell’impatto dell’attività aziendale sull’ambiente.
Valutare possibili ambiti di intervento per collaborare con enti locali e promuovere iniziative volte a creare valore per il territorio.
Collaborazione con le università del territorio per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Creazione di valore per il territorio in termini di occupazione e dal punto di vista economico.
Mantenimento delle partnership con enti e università locali. Sviluppo di ulteriori collaborazioni in ambito sociale per aumentare la produzione di valore. Mantenimento del proprio contributo alla creazione di valore in termini di occupazione e di sviluppo economico.
11 - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibile
Generazione di valore economico per il territorio. Consolidare lo sviluppo economico della società in linea con quanto previsto dai piani aziendali.
Uniformazione delle procedure di organizzazione, gestione e controllo a livelli di gruppo al fine di incentivare la cultura dell’etica, la trasparenza e la prevenzione dei reati.
Ulteriore miglioramento della performance aziendale sui consumi e maggiore utilizzo di prodotti compatibili con l’ambiente e con la salute delle persone.
Risultati in linea con quanto previsto dai piani aziendali rispettando i protocolli normativi contro la pandemia e mettendo in atto tutte le misure necessari a garantire la tutela della sicurezza di tutti i collaboratori.
Erogazione di attività di formazione finalizzate a diffondere la conoscenza del modello di organizzazione, gestione e controllo.
Analisi ad hoc condotta per identificare gli aspetti che hanno o che possono avere impatti significativi sull’ambiente. Adozione di una Policy HSE per un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.
Aumentare la creazione di valore per tutti gli interlocutori aziendali. Crescita del business in mercati a forte valore aggiunto e fortemente innovativi.
Miglioramento continuo dei processi di coordinamento e omogeneizzazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo a livello di gruppo. Maggiore diffusione a livello di intera organizzazione dei valori e dei principi contenuti nel Codice Etico.
8 - Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti
5 - Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze 10 - Ridurre le disuguaglianze
Riduzione dei consumi di energia elettrica e delle rispettive emissioni di gas serra. Promozione di comportamenti ecosostenibili sul luogo di lavoro.
12 - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Efficientamento energetico degli uffici di via Madonna della Neve.
23
GESTIONE DEI RIFIUTI
GESTIONE RESPONSABILE SOSTENIBILE DELLA CATENA DI FORNITURA
INNOVAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE
24
Gestire in maniera efficace ed efficiente la produzione e l’eliminazione dei rifiuti.
Gestione responsabile delle attività e dei soggetti coinvolti nel processo di approvvigionamento.
Sviluppo di nuove soluzioni digitali per soddisfare i nuovi trend della domanda immobiliare.
Riduzione della produzione dei rifiuti. Miglioramento della qualità dei rifiuti in termini di pericolosità e recuperabilità.
Garantire e verificare che i fornitori applichino le prescrizioni e i regolamenti della Società per la tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza.
Promuovere lo sviluppo dell’azienda attraverso l’introduzione di nuove tecnologie. Rispondere all’emergenza Covid-19 promuovendo nuove modalità di lavoro, basate sull’utilizzo di nuove tecnologie
Riduzione della produzione totale di rifiuti pericolosi. Recupero della quasi totalità dei rifiuti prodotti. Adozione di un sistema di gestione Integrato per una migliore gestione dei materiali qualificati come rifiuti da recuperare. Controllo delle prestazioni e delle rispettive autorizzazioni di tutti i fornitori. Svolgimento di incontri preventivi con i fornitori in occasione dell’apertura di nuovi cantieri/presidi per garantire una corretta gestione degli aspetti ambientali e di sicurezza e per una corretta gestione di eventuali situazioni ambientali pericolose.
Ristrutturazione degli uffici di via Madonna della Neve con le più moderne tecnologie impiantistiche applicabili. Adozione dell’App Feelspace per una gestione innovativa degli spazi di lavoro.
Riduzione costante della produzione di rifiuti. Migliorare e sviluppare il rapporto con i fornitori incaricati allo smaltimento e trattamento dei rifiuti speciali per garantire una corretta gestione di quest’ultimi.
13 - Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere i cambiamenti climatici
Miglioramento dei processi di valutazione dei fornitori e della collaborazione con quest’ultimi. Maggiori iniziative per diffondere una cultura della responsabilità tra tutti i soggetti coinvolti nella catena di fornitura.
13 - Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere i cambiamenti climatici
Migliore coordinamento e monitoraggio della rete IT a livello di gruppo. Aggiornamento delle dotazioni e della formazione dei lavoratori. Sviluppo di nuovi servizi e piattaforme a favore dei clienti e del mercato.
9 - Infrastrutture resistenti, industrializzazione sostenibile e innovazione
CA PITOLO 1
IL PROCESSO DI STAKEHOLDER ENGAGEMENT E L’ANALISI DI MATERIALITÀ L’analisi di materialità permette di individuare i temi maggiormente rilevanti per l’organizzazione in relazione agli impatti economici, ambientali e sociali di quest’ultima e alla loro influenza concreta sulle valutazioni e sulle decisioni degli stakeholder. L’analisi di materialità, pertanto, rappresenta una fase importante nella redazione del bilancio di sostenibilità e uno strumento strategico fondamentale per l’attività di reporting.
I questionari per la rilevazione esterna sono stati inviati ai seguenti portatori di interesse: — clienti — fornitori — finanziatori — associazioni di categoria — amministrazione pubblica — comunità locale Ciascuno stakeholder ha avuto la possibilità di disporre in ordine di importanza le tematiche precedentemente individuate e ritenute rilevanti ai fini della gestione sostenibile della società. Si è scelto di inserire all’interno della matrice di materialità tutti e dieci i temi presentati all’interno del questionario, in quanto rappresentativi della visione di sostenibilità di Elmet. I temi sono stati prioritizzati sulla base delle risultanze del processo di engagement.
Al fine di identificare le tematiche prioritarie da inserire nella propria matrice di materialità Elmet ha avviato un processo di ascolto su due fronti: ANALISI DELLA RILEVANZA INTERNA: Per identificare le istanze interne si è proceduto ad indentificare i primi potenziali temi materiali tramite un’analisi di documentale inerente ai temi ESG e lo studio attento dello standard GRI. A seguito di confronto tra l’ufficio QHSE, la pianificazione strategica e il management di Elmet, sono stati individuati i temi da somministrare per la valutazione della materialità. Questi ultimi sono stati oggetto di prioritizzazione da parte dei dipendenti e dal management di Elmet i quali hanno valutato l’importanza delle singole tematiche attraverso la compilazione di un questionario creato ad hoc e somministrato internamente tramite newsletter. ANALISI DELLA RILEVANZA ESTERNA: Al fine di rilevare le istanze esterne si è somministrato il suddetto questionario anche ad un campione selezionato di parti interessate esterne.
Terminato il processo di stakeholder engagement, è stata predisposta la relativa matrice di materialità, la quale permette di identificare i temi di sostenibilità prioritari per Elmet e per i suoi stakeholder. A tal proposito, la matrice di materialità definisce il posizionamento di ciascuna tematica sulla base di due fattori, rappresentati dai due assi della matrice: 1. l’asse delle ascisse rappresenta la significatività delle tematiche individuate per Elmet 2. l’asse delle ordinate riflette la significatività delle stesse tematiche per gli stakeholder esterni Per gli anni a venire Elmet si pone come obiettivo concreto quello di implementare il proprio processo di rilevazione dei temi materiali, implementando un processo strutturato di prioritazzazione quantitativa. Durante il processo di stakeholder engagement si sono inoltre riscontrate criticità in relazione al coinvolgimento degli attori esterni, i quali rappresentano in questa prima analisi un ruolo periferico. La società è conscia dell’importanza che tali figure ricoprono, per tale motivo elaborerà un processo di coinvolgimento diretto e maggiormente partecipativo al fine di comprendere al meglio le istanze e le necessità dei suoi soggetti esterni.
Tramite la compilazione della survey, ciascuno stakeholder ha avuto la possibilità di indicare i temi per loro maggiormente rilevanti in relazione all’impatto economico, sociale ed ambientale degli stessi sulla società.
25
Matrice di materialità Elmet
MOLTO ALTA
Gestione e valorizzazione del capitale umano
Tutela dei diritti umani
Salute e sicurezza sul luogo di lavoro
Rilevanza per i nostri stakeholder
Creazione di valore per il territorio
Sostenibilità economico-finanziaria Trasparenza e integrità del business
Gestione dei rifiuti
Tutela dell’ambiente
Gestione sostenibile della catena di fornitura
Innovazione e nuove tecnologie
ALTA ALTA
Rilevanza per Elmet
Società
Economia
Ambiente
All’interno della matrice di materialità sono indicati 10 temi ritenuti materiali da Elmet e dai suoi stakeholder. Le tematiche sono state in seguito raggruppate in 4 categorie: ambiente, economia, società e altro. Dalla matrice emerge chiaramente l’elevata importanza che rivestono determinate tematiche per la Società e per i suoi stakeholder. Tra le tematiche sociali, risalta l’importanza del tema della Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro e della Tutela dei diritti umani, aspetti che per Elmet rappresentano dei valori fondamentali che devono essere integrati nella propria attività e strategia. Emerge inoltre l’elevata importanza che riveste la tematica dell’Innovazione e nuove tecnologie, la quale svolge un ruolo centrale nel business della Società. Elmet si occupa infatti di sviluppare soluzioni digitali applicate allo smart building e allo smart living, puntando ad anticipare e soddisfare i nuovi trend della domanda immobiliare. Al fine di comprendere meglio i temi materiali individuati attraverso la matrice di materialità si fornisce di seguito una descrizione in merito al significato che ciascun tema ricopre per l’azienda:
26
MOLTO ALTA
Altro
SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO Elmet si impegna attivamente al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei propri lavoratori e di tutti i soggetti coinvolti nella realtà aziendale, attraverso l’adozione di apposite misure preventive e protettive che riducano al minimo l’esposizione ai rischi e che garantiscano la salute e il benessere dei lavoratori.
TUTELA DEI DIRITTI UMANI Elmet si pone l’obiettivo di tutelare e promuovere i diritti di tutti i soggetti appartenenti alla realtà aziendale e si impegna attivamente al fine di favorire la qualità lavorativa e di vita di quest’ultimi.
CA PITOLO 1
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO Per Elmet le risorse umane rappresentano una risorsa importante, che deve essere sviluppata e valorizzata al fine di favorire il benessere dei lavoratori e consentire a ciascun dipendente di esprimere il proprio potenziale, valorizzandone le capacità e competenze.
GESTIONE DEI RIFIUTI Al fine di minimizzare il proprio impatto ambientale, Elmet si impegna attivamente a gestire in maniera efficace ed efficiente tutte le proprie attività caratteristiche, concentrandosi in particolare sulla riduzione dei rifiuti e sull’implementazione di tecnologie innovative che permettano la riduzione dei consumi.
CREAZIONE DI VALORE PER IL TERRITORIO E RELAZIONI CON LE COMUNITÀ LOCALI
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA CATENA DI FORNITURA
Attraverso l’adozione di politiche di sostenibilità Elmet contribuisce attivamente allo sviluppo e alla crescita del territorio in cui opera, creando valore dal punto di vista economico, ambientale e sociale.
Attraverso una gestione responsabile delle proprie risorse e il coordinamento delle attività e dei soggetti coinvolti nel processo di approvvigionamento, Elmet riduce i propri impatti ambientali e favorisce un’economia aziendale sana e responsabile.
SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA Elmet, attraverso una performance aziendale sostenibile, si impegna a generare reddito e lavoro e contribuisce a soddisfare i bisogni e le aspettative di tutti gli stakeholder e dell’ambiente la circonda.
INNOVAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Per Elmet innovazione e digital transformation rappresentano dei fattori fondamentali e determinanti del successo aziendale. L’azienda si impegna costantemente nello sviluppo di nuove soluzioni digitali per stare al passo con l’evoluzione del mercato.
TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEL BUSINESS I valori e le norme adottati da Elmet guidano la sua attività e la sua strategia, promuovendo l’uguaglianza e il rispetto dei diritti dei propri lavoratori, promuovendo un ambiente di lavoro basato sulla fiducia e trasparenza.
TUTELA DELL’AMBIENTE La tutela dell’ambiente rappresenta per Elmet un valore importante, che deve essere perseguito utilizzando in maniera sostenibile le proprie risorse al fine di minimizzare l’impatto che la propria attività ha sull’ambiente che la circonda.
27
02
C O R P O R AT E G OV E R N A N C E
CA PITOLO 2
C O R P O R AT E G OV E R N A N C E
STRUTTURA DEL GRUPPO COSTIM Elmet fa parte del gruppo COSTIM, holding industriale fondata dal Cav. Lav. Domenico Bosatelli, dall’Avv. Franceso Percassi e guidata dall’Amministratore delegato Ing. Jacopo Palermo, primo player nazionale industriale integrato e digitalizzato nel settore del real estate. COSTIM controlla, le seguenti società operative: — Elmet — Gualini — Impresa Percassi — Percassi Bâtiment Grazie alla collaborazione tra le 3 società del gruppo, COSTIM è in grado di coprire in maniera sinergica buona parte della catena del valore di una realizzazione immobiliare: Impresa Percassi opera da sempre con successo sul mercato dell’edilizia, Gualini è specializzata nella realizzazione di facciate continue e involucri edilizi ed Elmet offre
Polifin S.p.A.*
servizi di Facility Management e gestione di impianti. La filosofia di COSTIM si basa su una sistematica applicazione delle tecnologie digitali di ultima generazione e il contributo di Elmet, in particolare con la piattaforma GSM, è fondamentale per il raggiungimento di tali obbiettivi. Dato il modello di parenting del gruppo, le principali funzioni corporate (Risorse Umane, Amministrazione Finanza e Controllo, ICT, Legal, Marketing e Comunicazione e Ufficio stampa) fanno riferimento alla capogruppo e sono centralizzate nella holding COSTIM. L’organizzazione interna della Sostenibilità è di tipo diffuso e prevede che ciascun dipartimento aziendale integri nei propri processi e attività gli aspetti di Sostenibilità di propria competenza. I principali dipartimenti coinvolti in tali aspetti sono la Direzione Risorse Umane, QHSE (Qualità, Salute, Sicurezza e Ambiente), Comunicazione e Produzione.
Unifin S.r.l.**
60%
80%
60%
Impresa Percassi***
Gualini
40%
100% ****
Elmet
100%
Percassi Bâtiment *Holding partecipata dal Cav. Lav. Domenico Bosatelli | **Holding partecipata dall’Avv. Francesco Percassi ***20% MP Immobiliare | ****40% Famiglia Gualini 29
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Elmet, in linea con le altre società del gruppo, adotta un modello di corporate governance di tipo tradizionale: l’amministrazione della Società è affidata al consiglio di amministrazione, la funzione di vigilanza è esercitata dal collegio sindacale e l’attività di revisione legale dei conti è svolta dalla Società di Revisione BDO Italia S.P.A.. Quest’ultima è stata nominata in data 16.12.2019 con un mandato triennale, fino ad approvazione del bilancio al 31.12.2022. Il consiglio di amministrazione di Elmet è composto da 3 membri. Il consiglio di amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, fatte salve le determinazioni riservate all’intero consiglio e fermi restando precisi limiti posti dalle deleghe. Al Presidente ed al consigliere delegato, in via libera e disgiunta, spettano tutti i poteri di ordinaria amministrazione. In particolare, sotto
il profilo operativo, al Presidente e al consigliere delegato sono attribuite le responsabilità gestionali, ivi compresa la rappresentanza della Società, relative ai seguenti ambiti: — rapporti con la Pubblica Amministrazione, Agenzia delle Entrate, Uffici fiscali, ecc. — rapporti con il personale — stipula di contratti nell’ambito dell’ordinaria amministrazione e gestione societaria — gestione Finanziaria — rappresentare la società nelle assemblee delle società controllate e partecipate Al Presidente e al Consigliere Delegato, spetta di nominare procuratori speciali per il compimento di determinati atti o categorie di atti, determinandone i poteri.
Composizione del Consiglio di Amministrazione
Nominativo
Carica
Data nomina
Età < 30
30-50
> 50
X
Jacopo Palermo
Presidente
22.02.2019
Pierpaolo Morlacchi
Consigliere delegato e AD
22.02.2019
X
Luca Giannelli
Consigliere
30.03.2020
X
Il Collegio Sindacale è composto da 5 membri. Il Collegio Sindacale è l’organo preposto a vigilare sull’osservanza della legge e dello Statuto sociale,
sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla Società.
Composizione del Collegio Sindacale
Nominativo
Carica
Età < 30
30-50
> 50
Attilio Torracca
Presidente
30.03.2020
X
Riccardo Ronchi
Sindaco
30.03.2020
X
Massimiliano Tiraboschi
Sindaco
30.03.2020
Alberto Finazzi
Sindaco Supplente
30.03.2020
X
Laura Milesi
Sindaca Supplente
30.03.2020
X
Il modello organizzativo adottato da Elmet si pone l’obiettivo di prevenire e ragionevolmente limitare i possibili rischi connessi all’attività aziendale, con particolare riguardo alla scoperta e riduzione di eventuali condotte illecite. Il modello, inoltre, è strettamente correlato al Codice Etico adottato dalla società, formando un corpus unico e coerente di norme interne finalizzate ad incentivare la cultura dell’etica, della trasparenza e della prevenzione di Reati.
30
Data nomina
X
L’Organismo di Vigilanza (OdV), nominato dal Consiglio di Amministrazione, è l’organo deputato a garantire il corretto funzionamento del Modello, l’osservanza dello stesso e il suo aggiornamento. Con particolare riferimento alle violazioni del modello, la procedura di Whistleblowing è lo strumento mediante il quale la Società disciplina le segnalazioni da parte dei Destinatari che siano venuti a conoscenza di condotte illecite e tutela i Destinatari che effettuano tali segnalazioni.
CA PITOLO 2
ATTIVITÀ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DEL GRUPPO COSTIM Elmet è soggetta a direzione e coordinamento da parte della controllante COSTIM. L’attività di direzione e coordinamento consiste nell’esercizio del potere di indirizzare l’attività imprenditoriale delle Controllate, mediante il rispetto della normativa generale, del controllo dei rischi di impresa e di sostenibilità, della trasparenza nei confronti del mercato, dell’armonizzazione della strategia e dell’attività del gruppo, oltre che attraverso una pianificazione generale della strategia delle Controllate, con una particolare cura ed attenzione verso tutti gli stakeholder di riferimento. A supporto dell’attività di direzione sono stati inoltre istituiti tre comitati con funzione consultiva, i quali favoriscono il collegamento e la comunicazione tra i vari organi aziendali e il Consiglio di amministrazione delle società del gruppo COSTIM. I comitati sono: — comitato Direttivo: svolge valutazioni preliminari in materia di scelte strategiche e di sviluppo per la Società e monitora l’attuazione delle strategie di business approvate dal Consiglio di Amministrazione della Società
conoscenza. All’interno del Codice Etico sono individuati 3 valori aziendali fondamentali:
QUALITÀ La Società riconosce al cliente un ruolo centrale e si impegna a conoscerne a fondo i bisogni e ad erogare attività e servizi rispondenti a questi ultimi, ricercando un’elevata customer satisfaction.
AMBIENTE E SICUREZZA SUL LAVORO Elmet riconosce nella gestione dell’ambiente e della sicurezza e salute sul lavoro una delle priorità aziendali, e pertanto stabilisce politiche, programmi e procedure per svolgere le attività in modo ecologicamente corretto e nel rispetto dell’integrità fisica e morale dei lavoratori.
— comitato Digital & Innovation: fornisce pareri e review sulle strategie digitali e di innovazione in essere ed eventualmente, ne propone l’adozione di nuove; valuta inoltre opportunità, rischi e trend presenti nel settore digital ed eventuali strategie attraverso cui trarre un vantaggio competitivo sostenibile da tali situazioni
RESPONSABILITÀ SOCIALE
— comitato Commerciale: coordina lo sviluppo e la gestione dei brand di proprietà del gruppo al fine di favorire la brand awareness e lo sviluppo commerciale degli stessi
PRINCIPI GENERALI CONTENUTI NEL CODICE ETICO
CODICE ETICO Il Codice Etico adottato da Elmet e dalle altre Società del gruppo COSTIM costituisce parte integrante del modello di organizzazione e Gestione e si applica a tutti i soggetti che operano o collaborano a qualsiasi titolo con le Società del gruppo. Il Codice Etico, così come tutte le procedure e i modelli, sono disponibili in formato elettronico, oltre che nella intranet aziendale, in apposita sezione dedicata, anche sul sito web aziendale, affinché tutti i destinatari ed i terzi possano averne piena
La Società si uniforma ai principi di responsabilità sociale, facendosi carico degli impatti ambientali e delle conseguenze derivanti dalla propria attività, dando conto degli effetti, anche economici e sociali, che si riverberano sull’ambiente circostante.
Tutte le azioni, operazioni e transazioni poste in essere da Elmet devono essere ispirate alla massima correttezza, alla completezza e alla trasparenza delle informazioni, alla legittimità e alla chiarezza e verità nei riscontri contabili e devono essere assoggettabili a verifica da parte degli organi di controllo. In particolare: — nei rapporti commerciali e promozionali, sono proibite pratiche e comportamenti fraudolenti, atti di corruzione, favoritismi e più in generale ogni condotta contraria alla Legge e ai regolamenti interni — l’attività di sviluppo commerciale deve svolgersi nel rispetto del regolare contesto
31
di mercato e in leale competizione con i concorrenti
32
collaboratori e delle comunità interessate
— l’attività di amministrazione, finanza e controllo deve svolgersi secondo regole di liceità, correttezza e trasparenza
— tutte le decisioni e le scelte imprenditoriali prese per conto delle Società devono corrispondere al migliore interesse delle stesse
— tutte le attività della Società devono impegnarsi a contribuire allo sviluppo e al benessere dell’ambiente in cui opera e persegue costantemente la salvaguardia della salute dei dipendenti, degli altri
— le relazioni con la pubblica amministrazione devono ispirarsi alla più rigorosa osservanza delle disposizioni di legge e non possono in alcun modo compromettere l’integrità e la reputazione delle Società
CA PITOLO 2
INNOVAZIONE E DIGITAL TRANSFORMATION IN ELMET
I nostri obiettivi per il 2022: — rafforzare la sicurezza ICT — ottimizzazione e digitalizzazione dei processi — promuovere la capacità di innovazione
Nel corso dell’esercizio 2021 Elmet ha implementato diversi progetti di digital transformation con l’obiettivo di affrontare le sfide prospettiche e i cambiamenti tecnologici che stanno avvenendo anche nel settore di riferimento per migliorare e semplificare i propri processi. In particolare, la gestione dei processi attraverso le funzioni di sede e quelle produttive si evolve con un continuo aggiornamento del software Microsoft Dynamics Navision. Le progressive adozioni di nuove tecnologie e l’allineamento a processi più strutturati da parte della azienda si traducono quindi in processi digitali che vengono integrati nel gestionale cardine della Società. I principali interventi di digital transformation introdotti nel 2021 in tale ottica sono stati: — l’implementazione del nuovo ERP aziendale Microsoft Dynamics Navision e la relativa digitalizzazione dei processi che permette all’azienda di avere tutte le informazioni del processo produttivo all’interno di un’unica piattaforma sui cui sono innestati anche i software verticali di pianificazione finanziaria e di business intelligence — l’adozione di un sistema di ticketing digitale che permette la tracciatura delle tematiche ICT con una comunicazione diretta con
l’headquarter del gruppo al fine di accelerare il processo di risoluzione — la revisione dell’infrastruttura IT: è stato effettuato l’aggancio della rete di via Moretti al circuito principale del nostro datacenter di Milano. In questo modo tutte le sedi del gruppo sono collegate attraverso una rete unica centralizzata, agevolando la visibilità dei diversi server e rendendo l’esperienza utente univoca in tutte le sedi — il potenziamento e l’adozione continua di tecnologie abilitanti allo smart working, per permettere all’azienda di essere produttiva per tutte le funzioni in qualsiasi locazione geografica — l’implementazione del controllo accessi e green pass. Nel corso del 2021 è stato rilasciato, in collaborazione con l’ufficio QHSE aziendale, un software (oltre a una applicazione e un aggiornamento dell’attuale sistema di registrazione ingressi) per la sottomissione giornaliera del proprio green pass. In questo modo è possibile agevolare le procedure di sicurezza ed evitare assembramenti. — la revisione dell’infrastruttura IT: è attualmente in corso il completamento della revisione infrastrutturale, con tematiche principalmente relative ai dati. Nel 2021 si è lavorato alla revisione dei file server aziendali con una corretta divisione per azienda dei dati condivisi — l’introduzione di stampanti con badge: nel 2021 È stato rilasciato il software relativo alla stampa con badge/app, attualmente disponibile per le sedi di Costa di Mezzate e di via Moretti 34. Questo accorgimento permetterà ad Elmet e a tutto il gruppo COSTIM un tracciamento ed un risparmio (ambientale ed economico) notevole
33
FOCUS: RAFFORZARE LA SICUREZZA ICT >> CAMPAGNA ANTI-PHISHING 2021 ◼ Nel corso del 2021, si è svolta a livello di gruppo una campagna di anti-phishing per la valutazione interna del rischio potenziale a eventuali minacce informatiche esterne e per accrescere la consapevolezza dei dipendenti sull’importanza della sicurezza ICT. ◼ Il phishing è una delle principali tecniche utilizzate nelle azioni di social engineering; spesso queste campagne rappresentano la fase preliminare di attacchi mirati volti a compromettere le aziende. ◼ Nel mese di maggio 2021 in COSTIM è stato svolto un test per verificare la sensibilità dei dipendenti ai temi di cyber security, in particolare appunto relativamente agli attacchi di phishing: la campagna, che si è svolta tra il 20 e il 27 maggio, ha coinvolto oltre 300 dipendenti a campione. Il test si è svolto attraverso l’invio di un’e-mail ai dipendenti contenente richiesta di rinnovo delle proprie credenziali ed il collegamento a una pagina esterna presso cui effettuarlo. Sia l’e-mail che la pagina inclusa nel link incorporato presentavano diverse incoerenze (e.g. mittente esterno, errori di battiture, URL esterno all’intranet COSTIM) che avrebbero dovuto facilitare il riconoscimento del tentativo di phishing. ◼ I risultati della campagna hanno evidenziato la necessità di migliorare la sensibilità dei dipendenti in merito ai temi di cybersecurity. ◼ L’esposizione al rischio di phishing rappresenta un grave pericolo per il gruppo, con possibili danni: ◼ -
reputazionali (e.g. diminuzione di percezione di affidabilità/credibilità dell’organizzazione)
◼ -
operativi, in quanto il phishing spesso è veicolo di altri attacchi come ransomware o botnet
◼ -
economici (fermo dell’operatività, sanzioni GDPR)
◼ A seguito del test, l’ufficio ICT di gruppo ha predisposto le migliori azioni correttive da intraprendere al fine di aumentare la sensibilità dei dipendenti e migliorare le capacità degli stessi di identificare e contrastare gli attacchi di social engineering. ◼ Di seguito alcune delle azioni intraprese nel 2021 per arginare il fenomeno: ◼ -
applicazione di strumenti informatici per evidenziare la provenienza (interna/esterna) delle e-mail
◼ -
sessioni formative sui temi di cyber-security
◼ -
ripetizione ciclica della campagna phishing per valutare l’efficacia delle misure intraprese
Nessuna azione
Inserimento credenziali
Solo apertura link
345 47%
161
250
46%
63%
26%
157 8%
157 11%
66
27 % su mail inviate
34
27 % su mail aperte
CA PITOLO 2
FOCUS: PIATTAFORMA TECNOLOGICA GSM > DIGITAL INNOVATION APPLICATA ALLA CITTÀ DEL FUTURO ◼ Elmet implementerà per la prima volta ad un progetto di real estate l’innovativa piattaforma tecnologica GSM, un sistema integrato, nato dalla collaborazione con Gewiss, Siemens e Microsoft, che consentirà l’integrazione gestionale fra infrastruttura digitale e sistemi impiantistici all’interno dell’avveniristico quartiere Chorus Life Bergamo. Tale operazione, in ottica sinergica con gli investimenti in corso, relativi all’implementazione di servizi tecnologici digitali integrati in ambito smart building, punta ad anticipare e soddisfare i nuovi trend della domanda immobiliare. La novità introdotta dal GSM è fondata su un concetto: “digitalizzare” lo sviluppo immobiliare mediante l’implementazione di un processo virtuoso di integrazione tra le tecnologie e il comportamento sostenibile dell’utente guidato da indici di prestazione misurabili. GSM è infatti una piattaforma rivoluzionaria, pensata e programmata per essere un prodotto, alimentato dalle integrazioni e dagli utenti stessi, che ambisce a tracciare il solco in cui condurre un importante cambiamento nell’approccio al mercato del real estate e del concetto di “smart city”. La piattaforma GSM rappresenta la proposta digitale per le nuove sfide del mercato immobiliare 4.0, le nuove città e i nuovi modi di abitare, oltre che un approccio integrato innovativo basato su un servizio ad alto valore aggiunto per tutti gli stakeholder coinvolti nel progetto di un asset immobiliare. ◼ Grazie all’innovazione del progetto Chorus Life e alla rivoluzionaria piattaforma digitale GSM in esso implementata, il gruppo COSTIM, a luglio 2021, ha vinto il premio “THE PLAN AWARDS 2021 - REAL ESTATE”. Un importante riconoscimento, volto a valorizzare ancora di più la capacità di innovazione digitale della Società.
35
03 S O S T E N I B I L I TÀ D E L C A P I TA L E E C R E A Z I O N E D I VA L O R E
CA PITOLO 3
S O S T E N I B I L I TÀ D E L C A P I TA L E E C R E A Z I O N E D I VA L O R E
piani aziendali. Tale valore è generato interamente sul mercato italiano.
Elmet pone come elemento fondante della sua mission e vision la creazione di valore nel tempo per tutti gli interlocutori aziendali. La determinazione del valore aggiunto risulta quindi essenziale per verificare la capacità della Società di generare ricchezza negli interessi di tutti gli stakeholder coinvolti nell’operatività della società.
La quota principale del valore generato viene redistribuita alle filiere di fornitura, tale valore include i costi di subappalto e materie prime. Tramite tale indotto la Società contribuisce a rafforzare il tessuto imprenditoriale locale, generando valore per il territorio in termini di occupazione e di sviluppo economico.
Nel corso dell’esercizio 2021 la Società ha continuato ad operare in linea con quanto previsto dai piani aziendali rispettando i protocolli normativi contro la pandemia e mettendo in atto tutte le misure necessarie a garantire la tutela della sicurezza e di tutti i collaboratori.
La distribuzione del valore al personale è di 6.7 mln€, pari a circa il 19% del totale, ed include la remunerazione diretta, i contributi previdenziali e i benefit.
Il valore economico generato raggiunto nell’esercizio si è attestato a 34.5 mln€, in aumento rispetto all’esercizio precedente del 36% proseguendo il percorso di crescita previsto dai
Il resto del valore prodotto viene riconosciuto al sistema finanziario sotto forma di oneri finanziari per il 2% e alla pubblica amministrazione per l’1%.
VALORE ECONOMICO GENERATO E DISTRIBUITO
31/12/2020
31/12/2021
Ricavi
24,9
98,4
98, 34,3 4%
99,5%
Altri ricavi
0,4
1,4%
0,2
0,5%
Proventi finanziari
0,0
0,1%
0,0
0,0%
Totale valore economico generato
25,3
100%
34,5
100%
Costi operativi
-18,7
74%
-26,2
76%
Remunerazione del personale
-5,7
22%
-6,7
19%
Remunerazione dei finanziatori
-0,6
3%
-0,7
2%
Remunerazione degli investitori
0,0
-
0,0
-
Remunerazione della Pubblica Amministrazione*
-0,2
1%
-0,3
1%
Liberalità esterne
0,0
-
0,0
-
-25,2
99%
-33,9
98%
0,1
1%
0,6
2%
Ricavi
24,9
100%
34,3
100%
Facility Management
22,8
92%
31,6
92%
GSM
1,1
4%
1,5
4%
ESCo
0,7
3%
0,8
2%
Property
0,3
1%
0,4
1%
Totale valore economico distribuito Valore economico trattenuto
RIPARTIZIONE DEI RICAVI PER BUSINESS LINE
37
04
ELM ET E I SUOI C O L L A B O R AT O R I
CA PITOLO 4
ELM ET E I SUOI C O L L A B O R AT O R I
competenze di ciascun dipendente, promuove valori quali la collaborazione, la condivisione, la fiducia e il rispetto reciproco al fine di creare un ambiente che consenta a ciascun dipendente di far emergere e realizzare il proprio potenziale.
Per Elmet-GSM le persone rappresentano una risorsa essenziale, determinante per il successo dell’azienda. In linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile l’azienda mira a sviluppare le capacità e le
IL PERSONALE DI ELMET
+17% 128: PERSONALE DI ELMET NEL 2021
INCREMENTO RISPETTO AL 2020
Tale l’incremento del personale è dovuto prevalentemente ad esigenze organizzative legate alla crescita del business.
Al 31 dicembre 2021 lavorano per Elmet 128 persone. Il dato osserva un incremento del 17% rispetto all’anno precedente.
SUDDIVISIONE ORGANICO DI ELMET PER GENERE E TIPOLOGIA CONTRATTUALE
2020
2021
Donne
Uomini
Totale
Donne
Uomini
Totale
Indeterminato
11
93
104
15
103
118
Determinato
-
2
2
-
4
4
Apprendistato
1
2
3
1
5
6
Stage
-
3
3
-
2
2
Totale
12
100
112
16
114
130
Per Elmet è fondamentale costruire un rapporto di fiducia con i propri dipendenti e creare un ambiente di lavoro stabile in cui ogni dipendente ha la possibilità di sviluppare le proprie competenze.
Nel 2021, a tal proposito, il 92% del personale di Elmet è assunto mediante un contratto a tempo indeterminato.
39
SUDDIVISIONE DEI DIPENDENTI DI ELMET PER GENERE E CATEGORIA PROFESSIONALE
2020 Uomini
Totale
Donne
Uomini
Totale
Dirigente
-
2
2
-
3
3
Quadro
-
4
4
-
5
5
Impiegato
11
29
40
15
32
47
Operaio
-
60
60
-
67
67
Apprendista
1
2
3
1
5
6
12
97
109
16
112
128
Totale
In linea con l’attività svolta dalla società, il 55% del personale impiegato è rappresentato da addetti operativi mentre il 37% da impiegati. Elmet è inoltre alla costante ricerca di giovani talenti da inserire nel proprio organico e offre la possibilità di svolgere
40
2021
Donne
stage e corsi di apprendistato che consentono ai giovani di muovere i primi passi nel mondo del lavoro; a tal proposito nel 2021, Elmet ha attivato 6 contratti di apprendistato e 2 stage curriculari.
CA PITOLO 4
TURNOVER
2020
2021
Donne
Uomini
Totale
Donne
Uomini
Totale
In
3
20
23
7
30
37
Min30
1
5
6
4
9
13
31-40
-
6
6
1
7
8
41-50
1
8
9
2
9
11
Mag50
1
1
2
-
5
5
Out
3
10
13
3
15
18
Min30
2
2
4
1
1
2
31-40
1
2
3
-
5
5
41-50
-
5
5
1
4
5
Mag50
-
1
1
1
5
6
Turnover netto
-
10
10
4
15
19
TASSI DI TURNOVER, ANDAMENTO 2018-2020
TASSO DI TURNOVER COMPLESSIVO
TASSO DI TURNOVER POSITIVO
TASSO DI TURNOVER NEGATIVO
2020
33%
21%
12%
2021
43%
29%
14%
Il turnover, ovvero il tasso di ricambio del personale che indica il flusso di persone in entrata ed in uscita dall’organico aziendale, nel 2021 risulta pari al 43% ed è aumentato rispetto al 2020 (¹). L’aumento del tasso di turnover in entrata è determinato da esigenze organizzative determinate dall’espansione del business. Per l’anno 2021 si registra un tasso di turnover positivo pari al 29% mentre quello negativo si attesta al 14%; tali (¹) Il tasso di turnover complessivo è stato calcolato tramite la seguente formula: (entrati + usciti nel periodo) / organico x 100.
valori riflettono la dinamica di mercato del lavoro confermando la crescita dimensionale cui ambisce la società. Il tasso di compensazione del turnover per il 2021 è > 100 (206) ad indicare che nel 2021 si è verificato un ampliamento delle risorse a disposizione dell’azienda (²).
(²) Il tasso di compensazione del turnover è stato calcolato mediante la seguente formula: entrati / usciti nel periodo x 100.
41
SELEZIONE DEL PERSONALE Il processo di selezione del personale viene attentamente gestito dall’ufficio Risorse Umane della capogruppo COSTIM, seguendo precise procedure aziendali e nel rispetto della normativa vigente. Il personale, infatti, è selezionato senza alcuna discriminazione, garantendo un trattamento equo e paritario, senza distinzioni di sesso, età, nazionalità, religione, etnia, orientamento politico, filosofico e sessuale. I profili vengono selezionati e valutati sulla base delle competenze richieste per il ruolo ricercato, in maniera tale che ciascun dipendente possa esprimere al meglio il proprio potenziale e le proprie capacità individuali. Nel processo di selezione, assunzione e gestione dei rapporti con il personale la divisione preposta osserva scrupolosamente la normativa vigente e le relative procedure aziendali. Al momento dell’inserimento in azienda viene infatti fatta richiesta al futuro collaboratore di sottoscrivere l’informativa relativa alla privacy per il trattamento dei dati personali. Una volta effettuata la selezione del personale, l’ufficio HR procede con l’espletamento di tutte le pratiche amministrative e il medico competente provvede ad effettuare gli accertamenti sanitari previsti dal D.Lgs. 81/08 s.m.i.. Al fine di favorire un corretto inserimento delle nuove risorse all’interno del contesto aziendale, Elmet organizza un programma di induction per il primo periodo di inserimento. L’induction rappresenta uno strumento fondamentale per l’azienda in quanto consente alle nuove risorse di integrarsi al meglio all’interno dell’organizzazione e di comprendere a fondo l’organizzazione, la cultura e i valori aziendali. Specifici percorsi di follow up hanno, inoltre, l’obiettivo di raccogliere i feedback di tutti i nuovi ingressi rispetto al processo di Induction, al clima aziendale e al processo di crescita del dipendente. Nel corso del 2021 si è elaborato un processo di Induction cross per tutte le Società del gruppo COSTIM. Tale percorso aziendale è attivo dai primi mesi del 2022 e prevede una formazione congiunta su temi inerenti a Salute e Sicurezza, Comunicazione e Marketing, Modello di Organizzazione, Qualità, ICT, Codice Etico e GDPR. Anche nel 2021, si conferma la proficua collaborazione di Elmet con le scuole e le università del territorio, che si concretizza in diverse attività finalizzate alla selezione, all’orientamento professionale e al tutoraggio relativo ai percorsi
42
di carriera nel settore delle costruzioni. Degna di nota è la partnership che Elmet ha stretto con il Politecnico di Milano, partner accademico di eccellenza per la formazione specialistica, con cui collabora attivamente per il coinvolgimento di giovani talenti. La società, inoltre, ha contatti e collaborazioni con le molteplici organizzazioni scolastiche (università e scuole superiori) con particolare riferimento a quelle del territorio. Grazie ai consolidati rapporti con le scuole e gli istituti universitari del territorio, Elmet ha attivato diversi stage nel corso dell’anno al fine di promuovere l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e reclutare nuove risorse da formare e inserire nel proprio organico. Nel corso del 2021 sono stati attivati 2 stage finalizzati all’inserimento in organico delle risorse.
PARI OPPORTUNITÀ Elmet, in linea con le società del gruppo COSTIM, identifica nel rispetto dei requisiti della responsabilità sociale uno dei fattori di successo della propria attività. Per tale motivo la Società si impegna ogni giorno per garantire il rispetto dei diritti umani e delle pari opportunità ai propri dipendenti e collaboratori, evitando qualsiasi forma di discriminazione. Elmet garantisce l’assenza di discriminazioni nell’applicazione delle politiche di selezione, assunzione, formazione, gestione, sviluppo del personale, come previsto dal Codice Etico di gruppo, redatto in conformità con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU e con la Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea. In particolare, tutti i dipendenti sono titolari degli stessi diritti e condizioni a parità di lavoro svolto. Al fine di presidiare tali tematiche. Tale impegno ha garantito che anche nel 2021 non si siano verificate violazioni in materia. Elmet si impegna a garantire parità di trattamento in termini retributivi senza alcun riferimento al genere, in coerenza con quanto statuito nel Codice Etico della Società. La parità dei livelli retributivi fra uomini e donne è garantita dall’applicazione dei Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro, dove sono definiti i minimi contrattuali per le diverse categorie di inquadramento. Inoltre, considerate le tipologie di attività, le aree geografiche di operatività e le procedure adottate per garantire il rispetto delle normative vigenti, non sussiste per la società alcun pericolo di ricorso al lavoro minorile o forzato. Elmet si caratterizza come una impresa prevalentemente maschile, a larga maggioranza operaria.
CA PITOLO 4
della Società ha subito un leggero incremento rispetto all’anno precedente, a dimostrazione di una crescente capacità da parte di Elmet di attrarre anche i talenti femminili.
Nel 2021 la percentuale di personale femminile impiegato all’interno dell’azienda risulta essere del 13%. Tale dato è in linea con le caratteristiche del settore e dell’attività svolta. Nel corso del 2021 la presenza femminile all’interno
SUDDIVISIONE DEI DIPENDENTI PER TIPOLOGIA DI IMPIEGO
2020
2021
Donne
Uomini
Totale
Donne
Uomini
Totale
Part Time
3
3
6
3
5
8
Full Time
9
94
103
13
107
120
Totale
12
97
109
16
112
128
SUDDIVISIONE DEI DIPENDENTI PER ETÀ
2020
2021
Donne
Uomini
Totale
Donne
Uomini
Totale
Min 30
3
12
15
6
20
26
31-40
1
25
26
2
27
29
41-50
6
31
37
7
36
43
Mag 50
2
29
31
1
29
30
Totale
12
97
109
16
112
128
Elmet presenta un organico bilanciato dal punto di vista dell’età media dei dipendenti: la percentuale maggiore è costituita da lavoratori con un’età compresa tra i 41 e 50 anni (34%), il 23%
è costituito da dipendenti di età maggiore di 50 anni e la restante percentuale è distribuita equamente in una fascia compresa tra < 30 e 40 anni.
43
SUDDIVISIONE DEI DIPENDENTI LIVELLO DI ISTRUZIONE
2020
2021
Donne
Uomini
Totale
Donne
Uomini
Totale
Licenza Media
-
33
33
-
34
34
Attestato di professione
-
5
5
-
7
7
Diploma
9
48
57
11
54
65
Laurea Triennale
1
5
6
2
9
11
Laurea Magistrale
2
6
8
3
8
11
Totale
12
97
109
16
112
128
Nel 2021 il personale dotato di una laurea triennale o magistrale è pari al 17% e più del 50% è dotato di un diploma di scuola superiore, a dimostrazione
delle elevate competenze tecniche che caratterizzano il personale dell’azienda.
FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE
+34% 881 ORE FORMAZIONE EROGATE NEL 2021
La divisione HR del gruppo COSTIM è impegnata nel costante perfezionamento di un sistema di formazione e performance review che promuova lo sviluppo delle competenze e il riconoscimento dei
44
INCREMENTO RISPETTO AL 2020
risultati per ogni dipendente della Società. Nel 2021 Elmet ha erogato 881 ore di formazione ai manager e allo staff della Società, con un incremento del 34% rispetto all’anno precedente.
CA PITOLO 4
contesto normativo, il Codice Etico e il modello di organizzazione, gestione e controllo e il ruolo dell’organismo di vigilanza e i compiti ad esso assegnato.
I corsi di formazione erogati nel 2021 vertono principalmente sulle seguenti tematiche: 1. soft skills 2. project management
In linea con la propria Politica aziendale, inoltre, l’azienda predispone e attua un programma di informazione/formazione a tutto il personale al fine di assicurarne la corresponsabilizzazione e la piena condivisione in termini di obiettivi aziendali, aspetti inerenti la qualità, il senso di responsabilità verso l’ambiente e la salute e sicurezza propria e dei colleghi, il mantenimento e lo sviluppo di condizioni ordinate e sicure. L’azienda si impegna inoltre a eseguire attività di prevenzione dal mobbing e da ogni forma di violenza nei luoghi di lavoro, oltre che di formazione/informazione per la salvaguardia e la gestione dei dati personali.
3. public speaking Le suddette tematiche vanno ad integrarsi al percorso formativo implementato nel 2020, rivolto prevalentemente allo sviluppo delle competenze in merito alla tematica della negoziazione e alla gestione del Facility Management. In merito al modello di organizzazione, gestione e controllo adottato dall’azienda, al fine di ridurre il rischio di commissione di illeciti penali, è stato inoltre progettato un percorso di formazione e informazione di prossima implementazione, con l’obiettivo di illustrare ai dipendenti il
ORE DI FORMAZIONE EROGATE PER CATEGORIA E GENERE
2020
2021
Donne
Uomini
Totale
Donne
Uomini
Totale
Dirigente
-
20
20
-
-
-
Quadro
-
24
24
-
99
99
Apprendista
44
48
92
16
16
32
Impiegato
53
236
289
240
510
750
-
232
232
-
-
-
Totale
97
560
657
256
625
881
N. dipendenti
12
97
109
16
112
128
Operaio
45
ORE MEDIE DI FORMAZIONE EROGATE PER CATEGORIA E GENERE FY 2020
FY 2021
Numero totale di ore di formazione fornite ai dipendenti
657
880,5
Numero totale di dipendenti
109
128
Media ore di formazione per dipendente
6,03
6,88
Numero totale di ore di formazione fornite ai dipendenti donne
97
256
Numero totale di dipendenti donne
12
16
Media ore di formazione per dipendente donna
8,08
16
Numero totale di ore di formazione fornite ai dipendenti uomini
560
624,5
97
112
5,77
5,58
20
0
Numero totale di Dirigenti
2
3
Media ore di formazione per Dirigente
10
0
Numero totale di ore di formazione fornite ai Quadri
24
99
Numero totale di Quadri
4
5
Media ore di formazione per Quadro
6
19,80
Numero totale di ore di formazione fornite agli Impiegati
289
749,5
Numero totale di Impiegati
40
47
Media ore di formazione per Impiegato
7,23
15,95
Numero totale di ore di formazione fornite agli Operai
232
0
Numero totale di Operai
60
67
3,87
0
Numero totale di ore di formazione fornite agli Apprendisti
92
32
Numero totale di Apprendisti
3
6
30,67
5,33
Ore medie di formazione
Numero totale di dipendenti uomini Media ore di formazione per dipendente uomo Numero totale di ore di formazione fornite ai Dirigenti
Media ore di formazione per Operaio
Media ore di formazione per Apprendista
46
CA PITOLO 4
GESTIONE DELLE PERFORMANCE In linea con la vision del gruppo COSTIM, Elmet crede nella creazione di valore per tutti gli stakeholder e, in primis, per i propri collaboratori. A tal fine, il gruppo ha elaborato un sistema di incentivazione articolato per obiettivi, la cui declinazione varia in funzione della categoria di appartenenza della risorsa e che risponde ad un corretto equilibrio tra obiettivi aziendali e leve azionabili. La struttura degli obiettivi si articola in due obiettivi aziendali, legati ad indici di performance societaria e fino ad un massimo di due obiettivi “personali” legati alla performance individuale nel ruolo/funzione di appartenenza. Tra i partecipanti al sistema di incentivazione rientrano il top management, le risorse con ruoli executive, i responsabili di funzione e in generale i dipendenti il cui contratto prevede una specifica clausola contrattuale in materia. Elmet implementa la strategia di gruppo in tema di performance review al fine di allineare i ritmi del business con quelli dell’organizzazione e delle persone. Gli strumenti di valutazione sono di importanza strategica per innovare e migliorare la gestione delle risorse umane e il valore che ogni individuo può apportare alla Società. Per i collaboratori che ricoprono il ruolo di manager, la Società adotta un sistema di valutazione per obiettivi, al fine di identificare gli obiettivi annuali e di performance da raggiungere. Per il personale è invece previsto un sistema annuale di revisione delle performance individuali da parte dei rispettivi responsabili, grazie al quale è possibile coinvolgere attivamente i collaboratori negli obiettivi prefissati dal management e aumentarne la loro motivazione: — feedback costruttivi — leadership e responsabilizzazione dei manager — incentivi sul merito e sulle performance — aumento della trasparenza
WELFARE E BENESSERE AZIENDALE Il benessere dei dipendenti rappresenta per Elmet un valore fondamentale della propria politica aziendale. L’azienda, infatti, si impegna attivamente al fine di migliorare la qualità del lavoro e, quindi, la vita delle persone. Ispirandosi al principio del work-life balance, la società promuove, una modalità flessibile di svolgimento dell’attività lavorativa, allo scopo di agevolare la conciliazione dei tempi di vita
e di lavoro dei propri dipendenti garantendo comunque efficienza e produttività. Tale modalità di lavoro, divenuta necessaria durante la situazione emergenziale del periodo pandemico Covid-19, si è progressivamente stabilizzata in tutte le società del gruppo. In particolare, considerati da un lato i benefici complessivi per i lavoratori e per l’azienda derivanti dal lavoro in smart working e dall’altro le positive necessità di socializzazione ed integrazione congenite con il luogo di lavoro, la società prevede il ricorso a tale modalità flessibile di lavoro per un massimo di due giorni alla settimana. A ottobre del 2021, inoltre, si sono conclusi i lavori di ristrutturazione dell’edificio di via Madonna della Neve 27 a Bergamo, in cui risiedono gli uffici di sede dell’azienda e del gruppo COSTIM. Il progetto di ristrutturazione pone al centro il benessere e la sicurezza dei lavoratori, promuovendo un nuovo modo di lavorare per l’azienda. Attraverso la creazione di spazi dinamici e diversificati i dipendenti hanno la possibilità di trovare il proprio comfort in un ambiente lavorativo adeguato alle attività da svolgere: gli spazi sono studiati appositamente per offrire il meglio dell’esperienza lavorativa e stimolare la produttività adattandosi alle nuove modalità lavorative caratterizzate dalla presenza dello smart working. A tal proposito, Elmet ha ideato l’App Feelspace che consente ai lavoratori di gestire dal proprio telefono la prenotazione di Smart Item presenti nei nuovi uffici della sede di via Madonna della Neve. In particolare, l’applicazione consente di prenotare postazioni, uffici, armadietti e parcheggi consentendo di conoscere in tempo reale l’utilizzo degli spazi e modulare in modo efficace la gestione dei servizi (pulizie, illuminazione, climatizzazione, sicurezza) con un focus particolare sul benessere dei lavoratori. Il gruppo COSTIM, inoltre, mette in pratica diverse iniziative, rivolte a tutti i lavoratori del gruppo, che rappresentano un importante strumento per motivare i dipendenti, rafforzando al contempo l’immagine interna dell’azienda: — la piattaforma corporate benefits attraverso cui i lavoratori hanno la possibilità di accedere ad un’ampia gamma di prodotti/ servizi dei più prestigiosi marchi e delle migliori aziende — specifiche agevolazioni con operatori di servizi — coperture sanitarie a beneficio dei propri lavoratori.
47
SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI La salute e sicurezza dei lavoratori rappresentano per Elmet dei valori fondamentali da integrare in tutte le sue attività. A tal fine l’azienda adotta misure concrete al fine di ridurre al minimo incidenti, infortuni occorsi durante attività lavorativa, monitorando costantemente i rischi in tutte le sue attività. Per la gestione degli aspetti legati a salute e sicurezza, Elmet adotta un sistema di gestione certificato in accordo alla norma ISO 45001. In accordo con tale modello, infatti, l’azienda adotta un approccio “Risk based thinking” volto a prevedere e valutare i rischi che caratterizzano la sua attività, come anche ad individuare eventuali opportunità di miglioramento e di sviluppo. In particolare, la valutazione del rischio avviene mediante un processo condotto in modo continuo che si articola nelle seguenti fasi: 1. identificazione dei processi aziendali e relative attività 2. analisi delle situazioni di pericolo collegate alle attività 3. identificazione dei rischi derivanti dalle situazioni di pericolo 4. valutazione dei rischi 5. individuazione delle misure di prevenzione e protezione
48
6. definizione delle modalità di monitoraggio e aggiornamento della valutazione dei rischi L’identificazione e l’analisi dei pericoli viene svolta dal personale competente secondo particolari metodologie al fine di individuare nel tempo tutti i pericoli; i pericoli identificati vengono successivamente classificati per procedere all’associazione dei rischi ad essi connessi e documentati all’interno del documento di valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi consiste nel quantificare i rischi e, più precisamente, nel valutare sia la probabilità che un infortunio si verifichi sia l’entità del danno che ne deriva. In base al danno e la probabilità, i rischi vengono classificati all’interno di una matrice che consente di definire le priorità e programmare gli interventi di protezione e prevenzione da adottare. La valutazione, inoltre, viene rielaborata e aggiornata in caso di modifiche del processo produttivo o dell’organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori. I risultati dell’aggiornamento della valutazione dei rischi sono poi utilizzati come strumento di supporto per la revisione della Politica per la salute e sicurezza, la formulazione degli obiettivi e la stesura dei relativi programmi, al fine di consentire il miglioramento continuo delle prestazioni in termini di Salute e Sicurezza.
CA PITOLO 4
CULTURA DELLA SICUREZZA ◼ Elmet è consapevole di come la formazione in materia di salute e sicurezza svolga un ruolo primario nel prevenire i rischi e gli incidenti sul luogo di lavoro. La formazione erogata sul tema della sicurezza mira infatti a trasmettere conoscenze, competenze e abilità atte ad accrescere la sicurezza dei collaboratori in tutti i contesti di lavoro. ◼ Elmet nel corso del 2021 ha erogato un totale di 1.463 ore di formazione legate a tematiche di Salute e Sicurezza. Il dato in questione risulta essere in forte aumento. Le ore di formazione erogate nel 2021 sono infatti quasi triplicate rispetto al dato 2020 (551 h).
ORE DI FORMAZIONE IN MATERIA SSL
2020
2021
Totale ore di formazione in materia SSL
551
1.463
N. dipendenti
109
128
Ore medie
5,05
11,43
ORE DI FORMAZIONE 2021 IN MATERIA SSL SUDDIVISE PER GENERE
Donne
Uomini
Totale
Totale ore di formazione in materia SSL
69
1.394
1.463
N. dipendenti
16
112
128
4,31
12,45
11,43
Ore medie
Elmet provvede alla formazione dei lavoratori secondo quanto richiesto dalla normativa vigente. La formazione è obbligata per i lavoratori, preposti e dirigenti secondo l’Accordo Stato Regioni 21.12.2011
in base alla propria classe di rischio aziendale, per gli addetti primo soccorso e antincendio (almeno uno per ogni squadra di lavoro) e per i lavoratori che utilizzano attrezzature e macchine specifiche.
49
redatti report dei risultati ottenuti in materia HSE che annualmente, permetteranno di predisporre trend di andamento raffrontati con gli obiettivi di Team. Ogni anno, infatti, il direttivo riesamina l’idoneità, l’adeguatezza e l’efficacia dei sistemi di gestione, valutando le eventuali criticità e individuando le azioni correttive necessarie ad assicurare il miglioramento continuo delle performance. Elmet, in linea con le altre società del gruppo, garantisce la tutela della salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro attraverso un medico competente e un Servizio Sanitario Aziendale dedicato, essenziale per definire e attuare il piano di sorveglianza medica e tutte le misure specifiche per la tutela dello stato di salute e della sicurezza dei lavoratori della Società.
TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI La sicurezza sul posto di lavoro è fondamentale per poter creare un ambiente in cui lavorare in modo sicuro e sereno. A tal proposito, Il dipartimento QHSE (Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza) della capogruppo COSTIM effettua regolarmente audit sul rispetto delle procedure di sicurezza presso i presidi e i cantieri della Società, valutando il grado di applicazione degli standard aziendali. Elmet è dotata di un Responsabile Salute e Sicurezza interno, nominato in data 31.03.2020, il quale coordina e gestisce il Servizio di Prevenzione e Protezione della Società ed elabora tutte le misure necessarie a mantenere l’ambiente di lavoro in linea con i dettami della normativa vigente. Tra i compiti del responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione vi è anche il verificare il livello di informazione, formazione ed addestramento di tutti gli addetti operativi impiegati all’interno dei presidi e suggerire attraverso i propri preposti gli accorgimenti atti al miglioramento/eliminazione dei rischi insiti nella lavorazione. Particolare importanza assume lo sviluppo e la redazione di procedure di sicurezza che si concretizzano attraverso la collaborazione dei responsabili dei siti in gestione da Elmet. Mensilmente sono inoltre
INFORTUNI SUL LAVORO Near miss analysis, risk assessment, formazione ed addestramento, coinvolgimento attivo di tutte le persone a qualsiasi livello, promozione della consapevolezza dei comportamenti sono i punti su cui Elmet in linea con la politica di gruppo, focalizza la propria attenzione ed il suo operato quotidiano. La Società si pone come obiettivi parametri quantitativi e qualitativi al fine di presidiare i suddetti punti.
INFORTUNI DIPENDENTI DI ELMET E RELATIVI INDICI INFORTUNISTICI*
2019
2020
2021
Monte ore lavorate
128.437
212.626
234.864
Numero lavoratori
97
109
128
Numero infortuni totali, di cui
4
4
7
Lievi (giorni prognosi <40)
4
3
6
Gravi (giorni prognosi >40)
0
0
0
Mortali
0
0
0
In itinere
0
1
1
Indice di frequenza (IF)
25,40
18,81
29,80
Indice di gravità (IG)
0,24
0,36
0,31
Indice di incidenza (II)
57,14
36,69
54,68
Durata totale (giorni)
35
76
74
8,75
19
10,57
Durata media (DM) (giorni)
*IF=(numero infortuni*1000000)/monte ore lavorate; IG=(numero totale giorni infortuni*1000)/monte ore lavorate 50
II=(numero infortuni*1000)/numero lavoratori.
CA PITOLO 4
Nel 2021 sono stati registrati 7 infortuni totali, di cui 6 lievi e 1 in itinere; l’indice di frequenza si attesta al 29,80%, registrando un aumento rispetto all’anno precedente (+18,81%). A tal proposito la Società sta adottando adeguate politiche di gestione degli infortuni e si pone come obiettivo per l’anno successivo quello di ridurre la frequenza di quest’ultimi. Non sono stati, invece, registrati infortuni gravi e mortali. L’indice di gravità, che per il 2021 registra un valore pari a 0,31%, ha subito, al contrario, una riduzione rispetto all’anno precedente (0,36). Gli infortuni verificatesi nel corso dell’anno sono stati oggetto di approfondita indagine al fine di individuare la natura della lesione, il comportamento dell’infortunato e la dinamica dell’infortunio e sono state adottate le procedure previste dalla normativa vigente per la denuncia dell’infortunio.
GESTIONE DELL’EMERGENZA COVID-19 In relazione alle problematiche connesse alla diffusione del virus SARS-CoV-2 causa della malattia Covid-19, Elmet, in linea con tutte le società del gruppo, ha messo in atto, fin dall’inizio dell’emergenza, adeguate misure preventive e protettive per la tutela della salute dei lavoratori operanti in azienda. A livello aziendale è stata definita un’organizzazione specifica che consente di presidiare in modo strutturato l’emergenza in atto e garantire, al contempo, la sicurezza dei lavoratori e dei servizi gestiti. A tal fine è costituito in azienda un Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione con la partecipazione del RSPP al fine di analizzare l’evoluzione della situazione e valutare le misure da mettere in atto. In particolare, nei luoghi maggiormente frequentati in azienda, sono stati affissi appositi cartelli informativi che segnalano le corrette modalità di comportamento che i collaboratori ed i terzi che accedono alla sede aziendale sono tenuti ad adottare. Per quanto riguarda la gestione dei presidi e dei cantieri, sono inoltre rispettate le prescrizioni
previste dalle specifiche integrazioni ai Piani di Sicurezza e Coordinamento redatte dall’RSPP, come previsto all’interno del “Protocollo Covid-19”. Principali misure implementate nel 2021 al fine di contenere i contagi: — redazione di un protocollo Covid-19 e costituzione di un comitato apposito per l’applicazione e la verifica delle regole in esso contenute — regolamentazione degli accessi e rilevazione della temperatura in entrata tramite termoscanner — implementazione di un software specifico (oltre ad una applicazione e un aggiornamento dell’attuale sistema di registrazione ingressi) per la sottomissione giornaliera del green pass. — attivazione convenzione a prezzi agevolati con le Cliniche Humanitas per effettuare il tampone rinofaringeo e/o test sierologico — stipula di una polizza assicurativa estesa a tutti i dipendenti, la quale prevede un’indennità in caso di ricovero causa Covid-19 e un pacchetto di assistenza post ricovero per la gestione sanitaria e familiare — ricorso allo smartworking per tutte le funzioni applicabili — all’interno degli uffici di sede è stata inoltre rafforzata la pulizia e la sanificazione periodica di tutti gli ambienti. L’ufficio H&S della capogruppo COSTIM ha svolto un ruolo chiave in merito alla gestione dell’emergenza, condividendo periodicamente informazioni con tutto il personale interno. Tutti gli aggiornamenti in merito all’evoluzione della pandemia sono stati condivisi con la popolazione aziendale attraverso comunicazioni periodiche a mezzo e-mail. Nel 2021, all’interno della Società sono stati registrati 7 casi positivi, gestiti in linea con quanto stabilito dalla normativa e il cui rientro in azienda è stato consentito previa trasmissione del certificato INPS di malattia redatto dal medico curante.
51
05
ELM ET E L’AM B I ENTE
CA PITOLO 5
ELM ET E L’AM B I ENTE
LA NOSTRA GESTIONE AMBIENTALE L’attenzione all’ambiente e alla preservazione del territorio costituisce un valore fondamentale per Elmet. La riduzione degli impatti e il sostegno delle energie rinnovabili sono infatti elementi cardine del core business della Società. La società svolge le proprie attività nel totale rispetto dell’ambiente naturale in cui è inserita contribuendo a sensibilizzare i dipendenti e sostenendo investimenti di efficientamento, di risparmio energetico e di utilizzo responsabile delle fonti rinnovabili. Le attività caratteristiche di riqualificazione energetica degli edifici, collegate a processi di analisi, ottimizzazione e attuazione di Sistemi di Gestione dell’Energia, permettono infatti ad Elmet di classificarsi come azienda attiva nel campo dello sviluppo sostenibile e dell’efficienza energetica. Per un approccio proattivo alla responsabilità ambientale, in linea con i principi del Global Compact, Elmet ha adottato una policy HSE, per la quale è prevista nel corso del prossimo anno l’adozione di un apposito Piano di Sostenibilità attuativo. Il sistema di gestione ambientale di Elmet, è inoltre certificato ISO 14001. La certificazione ambientale costituisce il quadro operativo per l’attuazione della Politica HSE e, al contempo, funge da guida per il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.
Priorità per il 2022: — riduzione dei consumi di energia elettrica e delle rispettive emissioni di gas serra — promozione di comportamenti ecosostenibili sul luogo di lavoro
La Società è inoltre certificata UNI CEI 11352:2014 (Energy Service Company) con la finalità di fornire servizi volti all’ottimizzazione dei consumi energetici degli impianti o degli edifici dei propri clienti attraverso il raggiungimento di obiettivi di rendimento prestabiliti. In questo modo, la certificazione ESCo contribuisce a ridurre gli sprechi, favorire l’impiego delle energie rinnovabili e limitare le emissioni in atmosfera. Al fine di valutare gli impatti ambientali, reali o potenziali, derivanti dalla propria attività, Elmet ha elaborato un’analisi ad hoc necessaria per identificare gli aspetti che hanno o che possono avere impatti significativi sull’ambiente e sulla redazione dei propri obiettivi di sostenibilità. L’individuazione degli aspetti ambientali è stata condotta studiando il rapporto intercorrente tra Elmet e l’ambiente nel quale essa opera, inteso come il “contesto nel quale una organizzazione opera, comprendente l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni”. Risulta evidente come durante tale attività vengono prese in debita considerazione le prescrizioni provenienti da leggi cogenti e norme tecniche applicabili. Nello svolgimento delle proprie attività, Elmet, tiene adeguatamente sotto controllo gli aspetti ambientali diretti, mediante un complesso di processi di pianificazione, gestione delle risorse e sorveglianza, mentre per gli aspetti ambientali indiretti può esercitare una significativa influenza prevalentemente per quelli connessi con le attività esercitate nei cantieri e nei presidi da Imprese Subappaltatrici alle quali sono affidate porzioni di opere contrattuali. All’interno delle strutture dove la gestione delle utility è in carico al concedente, come per esempio nel caso di condomini, ospedali o centri commerciali, esistono delle difficoltà nel reperire i dettagli dei consumi che spesso sono parte
53
integrante del contratto di concessione stipulato. Una dinamica, che purtroppo riduce la leva di azione della società, anche se negli ultimi anni si sta affermando un coinvolgimento sempre più attivo dei concedenti su tali aspetti. La rilevazione dei dati inerenti ai consumi di acqua, energia e il calcolo delle emissioni di CO2 si limita per tale
motivo al perimetro degli uffici di sede della Società e delle rispettive unità locali. Obiettivo concreto per i prossimi anni di rendicontazione sarà sicuramente quello di implementare la raccolta dati e la contabilizzazione dei consumi anche per i suddetti presidi e per i cantieri.
FOCUS: LA SOSTENIBILITÀ È UN TEMA CARDINE PER ELMET ◼ Pierpaolo Morlacchi, Amministratore Delegato della Società, ha espresso il suo pensiero sul tema della sostenibilità nel Facility Management in occasione del secondo appuntamento di “RE - REnovate, REimagine, REtail – Shopping Centers, the future of: Omnichannel, Sustainability and Customer Journey” tenutosi a Luglio 2021 in live streaming sulla piattaforma WIRED.
FOCUS: LE API SONO FONDAMENTALI PER LA BIODIVERSITÀ E LA PRESERVAZIONE DEGLI ECOSISTEMI ◼ Elmet, assieme a tutto il gruppo COSTIM, ha riconosciuto l’importanza aderendo all’iniziativa promossa da 3Bee e dando la possibilità a tutti i suoi dipendenti di entrare a far parte del progetto di ripopolazione di questi importantissimi insetti. ◼ ll gruppo COSTIM, in chiave ESG, ha infatti deciso di sostenere 3Bee. ◼ Hive-Tech in grado di monitorare costantemente lo stato di salute delle api. Il progetto consentirà di proteggere più di 300.000 api protette e permetterà di impollinare più di 300 milioni di fiori in un anno.
54
CA PITOLO 5
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E CONSUMI DI ENERGIA Elmet è attivamente impegnata a diminuire il proprio impatto legato ai consumi di energia e alle conseguenti emissioni di inquinanti di gas a effetto serra in atmosfera. A tal proposito, negli ultimi anni la Società ha iniziato un percorso teso a migliorare le proprie performance sul piano del contenimento dei consumi energetici.
degli impianti. Grazie a tale implementazione sarà inoltre possibile effettuare una puntuale analisi dei consumi oltre a specifiche diagnosi energetiche su tutti gli uffici di sede. Le diagnosi energetiche permetteranno ad Elmet di migliorare la conoscenza della ripartizione dei propri consumi e di valutare interventi volti al risparmio degli stessi. Ulteriori sistemi di efficientamento energetico installati presso i nuovi uffici di sede sono i seguenti:
Una delle principali iniziative per ridurre il consumo energetico è la maggior efficienza energetica degli uffici di sede.
— installazione di un sistema di climatizzazione di tipo idronico funzionante tramite utilizzo di gruppi polivalenti a pompa di calore aerotermica ad alta efficienza energetica
Nel mese di ottobre 2021, è stata inaugurata la nuova sede del gruppo COSTIM, all’interno della quale sono state predisposte 110 postazioni di cui circa la metà ad uso della Società Elmet. La Società ha contribuito attivamente alla realizzazione della nuova sede COSTIM, gestendo in prima persona gli aspetti inerenti la gestione degli spazi, il building e l’installazione degli impianti. I nuovi uffici sono stati progettati e realizzati con le più moderne tecnologie impiantistiche applicabili. Con particolare riferimento agli impianti elettrici, COSTIM, oltre a scegliere corpi illuminanti a LED, autoregolanti e a basso consumo energetico, ha previsto un efficace sistema di supervisione generale, atto a controllare, monitorare e comandare tutti gli impianti elettrici e meccanici presenti in sede. Tale sistema di building automation permetterà alla Società di segnalare nell’immediato qualsiasi tipo di anomalia al fine di consentire il controllo e l’ottimizzazione
— installazione di impianti di ventilazione meccanica VMC con recuperatori di calore anch’essi ad alta efficienza energetica — installazione di sistemi a portata d’aria variabile con ventilatori dotati di inverter Elmet adopera strumenti d’avanguardia per il controllo e la gestione degli sprechi anche presso i suoi numerosi presidi e cantieri. L’approccio è molteplice e trasversale: dalla modifica delle temperature di set point, alla prevenzione dei guasti sfruttando gli allarmi tecnologici. Dalla formazione del personale durante le visite di controllo, all’analisi dei consumi per controllare l’efficacia delle azioni a breve fino alla segnalazione tempestiva di malfunzionamenti che potrebbero pesare sull’andamento dei consumi energetici. Di seguito si riportano i consumi energetici di Elmet per gli anni 2020/2021.
CONSUMI DI ENERGIA 2020-2021 DI ELMET
UdM
2020
2021
m3
18.283
309.094
Benzina
L
1.875
7.599
Diesel per trasporti
L
63.831
76.583
kWh
48.814
3.086.672
Gas naturale
Energia elettrica acquistata
55
CONSUMI DI ENERGIA IN GJ
UdM
2020
2021
Gas naturale
GJ
654,68
11.134,80
Benzina
GJ
61,53
244,38
Diesel per trasporti
GJ
2.296,97
2.772,10
Energia elettrica acquistata
GJ
175,73
11.112,02
Si specifica che i consumi di gas metano utilizzato per teleriscaldamento e teleraffrescamento, per il 2020 sono imputabili esclusivamente alla sede legale della Società, mentre per il 2021, a essa sono
integrati anche i consumi di gas degli studentati di Torino e Milano, per i quali Elmet si occupa dell’intera gestione dei servizi integrati a partire dal primo gennaio 2021.
ELMET ED EQUITIX: ACCORDO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI INTEGRATI DI TRE STUDENTATI ◼ Da gennaio 2021 Elmet è partner di Equitix nella gestione dei servizi integrati di tre studentati siti tra Torino e Milano. L’acquisizione è avvenuta dopo un lungo lavoro di analisi che ha portato alla formulazione da parte di Elmet di un progetto di offerta innovativo, integrato e sostenibile. ◼ Per l’anno 2021 si evidenzia un aumento del consumo di benzina e diesel per trasporti dovuto principalmente all’ampliamento del parco auto portato dalla crescita dell’organico e alla maggiore dislocazione geografica dei diversi presidi. ◼ L’ingente aumento di consumo di energia elettrica è invece imputabile al differente perimetro di rendicontazione. In riferimento al dato 2021, più dell’82% dei consumi di energia elettrica deriva dagli studentati di Torino e Milano. La restante parte fa riferimento ai consumi degli uffici di sede e del magazzino di Curno, i cui consumi energetici sono stati equamente divisi con la Società Impresa Percassi.
56
CA PITOLO 5
EMISSIONI IN ATMOSFERA Ridurre le emissioni di CO2 è l’obiettivo prioritario per la lotta ai cambiamenti climatici, che Elmet persegue sia attraverso la riduzione dei consumi delle diverse fonti energetiche sia attraverso l’utilizzo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
Aspetti fondamentali di sostenibilità ambientale presenti all’interno della nuova sede operativa: — elevata coibentazione delle vetrate — corretta schermatura delle superfici vetrate
Gli interventi di risparmio energetico realizzati per la nuova sede consentiranno alla Società di realizzare negli anni a venire importanti risparmi di emissioni di CO2. Per il calcolo delle emissioni in atmosfera sono state seguite le linee guida del Global Reporting Initiative che rimandano alle definizioni del GHG Protocol – distinguendo tra emissioni dirette Scope1 ed emissioni indirette Scope 2. Di seguito si riportano le emissioni di CO2 emesse da Elmet per il biennio 2020/2021.
— ventilazione meccanica con recupero di calore ad alta efficienza — utilizzo di pompe di calore aerotermiche
Scope 1 >> Emissioni dirette: emissioni prodotte da una sorgente di proprietà o controllata dall’organizzazione Scope 2 >> Energia emissioni indirette: emissioni dovute dalla produzione di energia acquistata e usata dall’organizzazione
EMISSIONI DI CO2 IN ATMOSFERA – SCOPE 1
UdM
2020
2021
Gas naturale
t CO2 e
36,98
624,79
Benzina
t CO2 e
4,34
17,78
Diesel per trasporti
t CO2 e
171,57
207,20
UdM
2020
2021
25,24
1.595,81
22,41
1.416,78
EMISSIONI DI CO2 IN ATMOSFERA – SCOPE 2
Energia elettrica acquistata
Location based Market based
I principali impatti della Società in termini emissioni in atmosfera derivano prevalentemente dai consumi di energia elettrica per illuminazione e di Diesel per autotrazione. Nel corso del 2021 sono state prodotte direttamente dalle attività caratteristiche della Società 849,77 tonnellate di C02 equivalente, di cui la maggioranza (circa il 73%) derivante dal
t CO2 e
consumo di gas metano. Le emissioni indirette per il 2021 ammontano a 1.595,81 tonnellate di CO2 equivalente. La parte rimanente è imputabile alla CO2 generata da altre emissioni indirette (Scope 3) sulle quali Elmet avvierà una raccolta dati specifica in modo da rendicontarli in dettaglio nel futuro.
57
GESTIONE E RIDUZIONE DEI RIFIUTI Elmet si impegna quotidianamente nella riduzione della quantità di rifiuti prodotta ed il miglioramento della loro qualità in termini di pericolosità e recuperabilità. L’ufficio Environment di gruppo gestisce i rapporti con i fornitori incaricati allo smaltimento e al trattamento dei rifiuti speciali e verifica puntualmente che i rifiuti siano stati trattati in coerenza alla normativa vigente in materia. I principali rifiuti prodotti da Elmet derivano dalle attività di Facility Management e sono costituiti prevalentemente dai materiali risultanti dalla
periodica sostituzione di impianti, filtri e sistemi di illuminazione, elettrici ed elettronici, e dalle attività di manutenzione e ristrutturazione degli immobili. Per quanto riguarda i rifiuti prodotti, Elmet nel 2021 ha generato 103.627 kg (79.275 kg nel 2019) di rifiuti, di cui la quasi totalità (99,10%) sono stati recuperati e il resto è stato smaltito in discarica o nell’inceneritore. Si evidenzia inoltre il dato relativo alla produzione di rifiuti pericolosi, che nel 2021 si attesta a 26.430 kg, corrispondente al 23% del totale dei rifiuti prodotti.
CONSUMO DI RIFIUTI 2020-2021
UdM
2020
2021
Totale rifiuti non pericolosi
t
51,537
77,197
Riciclo
t
44,698
76,953
Smaltimento
t
6,839
0,244
Totale rifiuti pericolosi
t
27,738
26,430
Riciclo
t
21,482
25,768
Smaltimento
t
6,256
0,662
Nonostante la produzione dei rifiuti non pericolosi risulti essere in aumento, l’impegno che Elmet garantisce tramite l’implementazione del proprio Sistema di Gestione Integrato, volto soprattutto ad una migliore gestione dei materiali qualificati come rifiuti da recuperare (+42% da un anno all’altro), rimane un punto cardine dell’intera organizzazione della Società. Elmet è inoltre consapevole che un’adeguata formazione in materia di gestione dei rifiuti sia uno degli strumenti prioritari ed essenziali al fine di prevenire i rischi correlati. A tal proposito, nel corso del 2021, sono state organizzate due sessione informative specifiche sulla corretta gestione dei rifiuti nei presidi e nei cantieri di Elmet. Le attività di training sono state predisposte ad hoc dall’ufficio
58
Environment di COSTIM al fine di sensibilizzare sul tema TAM, CSA e Site Manager. La prima sessione, organizzata nel mese di aprile, si è svolta in videoconferenza a causa dell’aggravata situazione pandemica, mentre la seconda è stata organizzata nel mese di dicembre presso l’auditorium dei nuovi uffici di sede e ha coinvolto più di 25 interessati. A supporto di tale attività, è stata inoltre aggiornata l’intranet aziendale dove è possibile reperire il materiale formativo, oltre ad indicazioni sempre aggiornate in merito al processo di gestione dei rifiuti. Nel corso del 2021 non si sono verificati casi di sversamenti significativi e non si segnalano eventuali sanzioni amministrative per non ottemperanze alle normative ambientali.
CA PITOLO 5
IMPRONTA IDRICA Elmet riconosce il valore delle risorse naturali monitorando le proprie attività in un’ottica di costante riduzione del consumo idrico. I presidi e i cantieri di Elmet, per la tipologia di processo, non comportano tuttavia consumi idrici significativi e, in funzione del sito, l’approvvigionamento avviene prevalentemente da acquedotto comunale. Tutti gli scarichi delle sedi aziendali sono collegati alla fognatura comunale gestita dall’ Ente Gestore, il quale provvede all’approvvigionamento, alla depurazione e allo smaltimento delle acque. In magazzino non viene condotta alcuna attività che produca scarichi da evacuare in fognatura; al contrario i rifiuti liquidi prodotti dalle attività di immagazzinamento e manutenzione (oli, prodotti chimici, detergenti, ecc.) vengono smaltiti in conformità con la normativa vigente.
Gli unici scarichi idrici generati dalle attività di cantiere/presidio sono quelli provenienti dai servizi igienici e la Direzione definisce, secondo le necessità e le disponibilità, le modalità di scarico, in alternativa mediante: - preesistenti servizi igienici stabili messi a disposizione dal Committente: in tal caso nessuna attività deve essere condotta da Elmet in quanto gli scarichi sono preventivamente autorizzati - noleggio e messa in funzione di servizi igienici chimici gestiti da una ditta esterna specializzata, che garantisce la pulizia e l’evacuazione dei rifiuti: il contratto di nolo garantisce il rispetto della vigente normativa in materia ambientale. I consumi di seguito riportati fanno riferimento al prelievo idrico presso gli uffici di sede e le unità locali della Società, dove l’acqua potabile viene prelevata esclusivamente per usi igienici e sanitari.
CONSUMO D’ACQUA 2020-2021
UdM
2020
2021
Prelievo acqua da uffici di sede (acquedotto)
ML
0,69
0,53
Prelievo acqua da Studentati (acquedotto)
ML
-
40,756
Totale acqua prelevata da acquedotto
ML
0,69
41,286
Nel 2021, il consumo specifico di acqua all’interno degli uffici di sede è notevolmente migliorato scendendo a 530 m3 contro i 690 del 2020.
59
CONSUMO DI MATERIALI I principali materiali acquisitati e consumati da Elmet si riconducono principalmente ai prodotti utilizzati per le attività manutenzione ordinaria e di pulizia e sanificazione impiegati dalla divisione Facility e Soft Facility Management, tra cui i più rilevanti in termini di volumi sono:
Ogni prodotto chimico acquistato e utilizzato dalla Società dev’essere obbligatoriamente correlato della relativa Scheda di Dati di Sicurezza, di cui è compito del RSPP, dell’Addetto magazzino-logistica o del Technical Account Manager richiedere al produttore o al rivenditore le caratteristiche di pericolosità.
— igienizzanti, disinfettanti, virucidi, alcolici, sgrassatori
È sempre compito dell’RSPP in collaborazione con il Technical Account Manager analizzare comparativamente le schede di dati di sicurezza dei prodotti alternativi tra di loro, congiuntamente con il documento di valutazione del rischio chimico e scegliere il prodotto che offre il miglior rapporto tra le diverse prestazioni tecniche, ambientali e di sicurezza.
— disincrostanti, disinibitori — prodotti per il trattamento delle acque (antialghe, cloro, anticorrosivi) — gas per saldatura, tra cui acetilene e ossigeno — azoto e altri gas per la manutenzione degli apparecchi refrigeranti
Particolare attenzione è posta in merito alla gestione dei prodotti chimici.
Le Schede di Dati di Sicurezza sono sempre rese disponibili, presso i centri di utilizzo, al personale che ne necessiti, in quanto esse contengono le necessarie informazioni di natura tecnica, di sicurezza ed ambientale.
FOCUS: RIDUZIONE DEL CONSUMO DI PLASTICA ◼ Al fine di promuovere con ancora più convinzione comportamenti socialmente responsabili atti a ridurre l’impatto quotidiano e a rendere gli spazi di lavoro più rispettosi dell’ambiente circostante, Elmet, in collaborazione con l’Ufficio Environment della Capogruppo COSTIM ha avviato un importante progetto, di riduzione del consumo di plastica. Un ulteriore passo che rafforza l’impegno nella selezione e nel riciclo dei rifiuti in un’ottica di economia circolare. Un primo segno del cambiamento è stato rappresentato dalle borracce in vetro distribuite a tutti i dipendenti COSTIM durante la fase di induction. Si tratta di bottiglie riutilizzabili che potranno essere utilizzate presso gli erogatori di acqua installati in tutti gli uffici di sede e che forniscono acqua a km 0, costantemente controllata, refrigerata e purificata, naturale o frizzante. Inoltre, in tutte le aree break, sono stati sostituti i bicchierini in plastica da appositi bicchieri da caffè in carta riciclabile. Accanto ai distributori del caffè, sono inoltre stati installati appositi contenitori per il riciclo dei bicchieri che verranno opportunamente recuperati e riciclati in un’ottica di economia circolare.
60
CA PITOLO 5
MOBILITÀ SOSTENIBILE Elmet possiede un parco auto composto da 67 veicoli ad alta prestazione e di recente produzione. Tutti i veicoli targati sono sottoposti a periodico collaudo da officine autorizzate dalla Motorizzazione Civile, che garantisce il rispetto dei limiti di emissioni in atmosfera. Al fine di prevenire eventuali guasti che possono pregiudicare l’efficienza e le performance dei motori, con periodicità almeno trimestrale viene effettuato un ulteriore controllo di tutti i veicoli mediante compilazione di una checklist apposita. Obiettivo futuro per Elmet sarà quello di accelerare sulla mobilità sostenibile, rinnovando la propria flotta aziendale rendendola più efficiente e sempre meno inquinante. Contestualmente alla redazione del presente bilancio di sostenibilità si sta lavorando, con il supporto di Confindustria Bergamo, all’elaborazione di un piano di mobilità aziendale, con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’automobile. Il piano sarà essenziale per sensibilizzare tutti i collaboratori in relazione
alle varie forme di mobilità sostenibile e alle varie opportunità che la stessa prospetta. L’attività di Mobility Management sarà articolata in una serie di politiche e procedure che definiranno una strategia per il 2022 finalizzata alla gestione degli spostamenti dei dipendenti, attraverso l’informazione sulle diverse offerte di trasporto, la riorganizzazione ed il continuo miglioramento dei servizi di trasporto aziendali esistenti e la programmazione di nuove soluzioni, sulla base della specifica necessita di spostamento delle persone e della loro disponibilità al cambiamento.
Al fine di ridurre le emissioni derivanti dagli spostamenti casa-lavoro Elmet ha promosso soluzioni innovative che rendono possibili il lavoro agile e le riunioni a distanza. Al fine di agevolare tale modalità di lavoro, tutti i dipendenti sono stati dotati di appositi strumenti informatici e di videocomunicazione e hanno accesso a sistemi di videoconferenza per la gestione delle riunioni online.
61
GESTIONE RESPONSABILE DELLA SUPPLY CHAIN Il modello di approvvigionamento di Elmet si ispira ai principi della sostenibilità. Per tale motivazione, a tutti coloro che operano in Elmet, inclusi fornitori e appaltatori, è richiesto che applichino le prescrizioni ed i regolamenti della Società relativi alla tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza. Al momento della scelta del fornitore, già in fase di gara, vengono considerati oltre agli aspetti qualitativi anche quelli collegati alla sostenibilità, dando particolare rilievo alle tematiche socioambientali ed alle implicazioni derivanti dal Codice Etico della Società. Per Elmet, è infatti interesse primario che tutti i fornitori svolgano le proprie attività in osservanza dei principi e dei valori contenuti nel Codice Etico che deve essere accettato obbligatoriamente da parte di tutti gli offerenti, senza possibilità di apportarvi deroghe o modifiche. Nel corso del 2021, a livello di gruppo, si è lavorato alla definizione di un processo Qualifica Fornitori e Scorecard maggiormente strutturato e definito. Nello specifico, è stato completato lo sviluppo per le funzionalità base del software QEST. L’obiettivo di questo software è quello di fornire alle società un tool per la gestione dei processi di pre-qualifica, qualifica e valutazione dei fornitori automatizzando i processi di raccolta e di valutazione dati. Questo primo sviluppo (attualmente al termine della fase di test) comprende un utilizzo standalone del prodotto, a cui seguirà l’integrazione con il sistema attuale di acquisti. L’implementazione del software e l’aggiunta di scorecard specifiche su temi di sostenibilità permetterà una più puntuale valutazione in ottica ESG dei fornitori delle società. Tale accorgimento, contribuirà a migliorare la conoscenza delle performance di sostenibilità della catena di fornitura, la quale rappresenta un elemento chiave di miglioramento delle performance, anche in ottica di resilienza dell’organizzazione. Elmet presidia costantemente le prestazioni e le rispettive autorizzazioni di tutti i suoi fornitor in quanto è consapevole dell’impatto delle lavorazioni fornite dagli stessi. Nello specifico La Società monitora costantemente le attività dei fornitori e dei subappaltatori tramite audit e visite di ispezione. Tali attività di verifica sono predisposte con il contributo dell’Ufficio Q&A di gruppo e dalle figure che hanno in carico la gestione dei contratti. Inoltre, all’apertura di un nuovo cantiere/presidio, tutti i fornitori operanti con Elmet devono
62
partecipare ad un incontro preventivo con il Technical Account Manager di Elmet ove gli verranno illustrate tutte le modalità di gestione del cantiere/presidio, con particolare attenzione agli aspetti ambientali e di sicurezza; presso l’impianto, tutti i fornitori devono essere in possesso di adeguati sistemi per gestire eventuali situazioni ambientali pericolose, oltre a rispettare tutte le indicazioni riportate dalla Società e quelle fornite dagli operatori presenti. La Società invita ogni fornitore e appaltatore ad intervenire tempestivamente e a sospendere qualsiasi attività che possa mettere a rischio la propria salute e sicurezza o quella degli altri o, analogamente, che possa provocare un danno all’ambiente, segnalando prontamente al Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale qualsiasi comportamento non sicuro e qualsiasi azione, omissione o situazione, che possa potenzialmente condurre ad un infortunio o a un danno ambientale. Rivolgersi ai fornitori locali, compatibilmente alle esigenze di business, è uno dei modi con cui Elmet sostiene l’economia dei suoi territori contribuendo, di conseguenza, anche alla riduzione delle emissioni legate ai trasporti. Nel corso del 2021, il 73% del budget di approvvigionamento utilizzato è stato speso verso fornitori locali (per “fornitori locali” si intendono quelli con sede in regione Lombardia).
CA PITOLO 5
LA CERTIFICAZIONE ESCo: LA CHIAVE PER RAGGIUNGERE L’EFFICIENZA ENERGETICA E TECNOLOGICA Elmet si propone come società che offre un servizio integrato, e non la semplice vendita di soluzioni chiavi in mano, per far sì che il cliente possa dedicarsi interamente alla propria attività, eliminando ogni onere e rischio relativo alla gestione di interventi di efficienza energetica. A tal fine Elmet ha ottenuto la certificazione UNI 11352:2014, norma che definisce i requisiti per le Società che forniscono Servizi Energetici (Energy Service Company) con contratti EPC (Energy Performance Contract), i quali garantiscono le performance e i risultati ai Clienti con risorse finanziarie della ESCo. Ciò non esclude la possibilità di andare incontro a specifiche esigenze economico/finanziarie del cliente con vendite chiavi in mano o contratti di noleggio. Non dobbiamo, però, sottovalutare l’aspetto energetico, il driver principale di ogni ESCo. Quando si parla di garanzia di risultato si fa riferimento al risultato di efficientamento energetico, e quindi di diminuzione dei consumi. È proprio quello il motivo per cui un’azienda si rivolge a una ESCo, la cui remunerazione è legata al risultato ottenuto.
— intestazione officina elettrica di produzione — gestione, conduzione e manutenzione full Service per tutta la durata contrattuale — fornitura dell’energia elettrica, termica e frigorifera prodotta per tutta la durata contrattuale — selezione fornitore energia elettrica e gas naturale alle migliori condizioni di mercato — rischio performance impianti — richiesta e valorizzazione eventuali incentivi — definizione take or pay con consumo minimo garantito — al termine degli anni contrattuali cessione dell’impianto al cliente
Al fine di implementare e gestire un Sistema di Gestione Energia presso i clienti è necessario: — CONOSCERE: analizzare l’organizzazione del Cliente dal punto di vista dell’energia e mettere a punto una visione di sistema
— si fa carico dell’investimento
— PROGETTARE/ PIANIFICARE: dalla visione di sistema: individuare, classificare, pianificare le azioni
— sostiene l’ammortamento e gli oneri finanziari
— MONITORARE: verificare che le azioni messe in campo diano i benefici attesi
— è titolare dell’impianto >> gestisce tutti gli aspetti autorizzativi e normativi
— INTERVENIRE: mettere in atto le azioni individuate con tempi e modi definiti
L’azienda certificata ESCo:
— ha i rischi di performance (rendimenti, guasti, costi straordinari) — condivide i rischi dei volumi di energia; — condivide i rischi tariffari
Il progetto tipo consiste in: — installazione e finanziamento della centrale tecnologica
l sistema di Gestione dell’ENERGIA (SGE) conforme alla norma ISO 50001:2011 consente alle organizzazioni di sviluppare politiche ed obiettivi che prendano in considerazione l’aspetto energia attraverso l’identificazione dei consumi, l’implementazione di un sistema di gestione e di monitoraggio e l’adozione di piani di miglioramento dell’efficienza energetica.
LE CAPACITÀ DELL’ESCo
Organizzativa
Diagnostica
Progettuale
Gestionale
63
Di seguito alcuni dettagli di progetti realizzati:
CONFORAMA
— Lazio: punto Vendita di Aprilia — Intervento realizzato nel 2021
— Risparmio annuo di 500 MWhe pari a 93,5 tep e 231,1 t CO2
— Riqualifica Impianto di illuminazione con tecnologia led
— Manutenzione e garanzia per 5 anni
— Energy Performance Contract con condivisione del risparmio
— Reperibilità 24/7
— Technical account manager dedicato
COSTIM
— Lombardia: ufficio al centro di Bergamo — Intervento realizzato nel 2021 — Installazione di tutti gli impianti (termici ed elettrici) — Installazione di una centrale termica con pompe di calore polivalenti (produzione contemporanea di energia elettrica e termica) — Installazione di un sistema di illuminazione
64
LED con sensori di presenza e di luminosità naturale; — Risparmio annuo di 19,9 tep e 44,6 t CO2 — Energy Performance Contract con condivisione del risparmio e vendita dei vettori termici — Manutenzione e garanzia per 10 anni — Technical account manager dedicato — Reperibilità 24/7
CA PITOLO 5
MULTIMEDICA
— Lombardia: ospedale in provincia di Varese — Intervento realizzato tra il 2020 e il 2021
— Risparmio annuo di 145,5 tep e 436,5 t CO2 rispetto alla produzione separata di energia elettrica e termica
— Installazione di un cogeneratore per la produzione contemporanea di energia elettrica e termica
— Manutenzione, assunzione del Ruolo di Terzo Responsabile e garanzia per 8 anni
— Vendita chiavi in mano
— Technical account manager dedicato — Reperibilità 24/7
LA GOBBA
— Lombardia: condominio in provincia di Monza e Brianza
— Rifacimento della centrale termica
— Intervento realizzato tra il 2021 e il 2022
— Installazione di un impianto fotovoltaico e accumulo
— Isolamento termico delle facciate
— Vendita con sconto in fattura del 100%
— Rifacimento della copertura
— Risparmio annuo di 19,6 tep e 46,2 t CO2
65
A L L E G AT I
A L L EGATI
TABELLA DI RACCORDO TRA TEMI MATERIALI E GLI ASPETTI DEL GRI
Temi materiali
GRI Standard
Dove avviene l’impatto
Tipologia di impatto
Elmet Sostenibilità economico-finanziaria
GRI 201: performance economiche
Fornitori Comunità locale
Generato dalla società
Enti di credito Trasparenza e integrità del business
GRI 205: anticorruzione
Creazione di valore per il territorio e relazioni con le comunità locali
GRI 401: occupazione
Elmet Clienti e Fornitori
Generato dalla società
Comunità locale
Generato dalla Società
GRI 404: formazione e istruzione
Elmet
Generato dalla società
Tutela dei diritti umani
GRI 406: non discriminazione
Elmet
Generato dalla società
Salute e sicurezza sul luogo di lavoro
GRI 403: salute e sicurezza sul lavoro
Dipendenti di Elmet
Gestione sostenibile della catena di fornitura
GRI 204: pratiche di approvvigionamento
Elmet
Gestione e valorizzazione del capitale umano
GRI 401: occupazione
subappaltatori
Fornitori
Elmet
Gestione dei rifiuti
GRI 306: scarichi idrici e rifiuti
Elmet
Tutela dell’ambiente
GRI 307: compliance ambientale GRI 305: emissioni
Comunità locale
Innovazione e nuove tecnologie
-
Fornitori
Fornitori
Elmet
Generato dalla società
Generato dalla società
Gestione della società e direttamente connesso attraverso relazioni di business Generato dalla Società e direttamente connesso attraverso relazioni di business Generato dalla Società e direttamente connesso attraverso relazioni di business
67
GRI CONTENT INDEX GRI STANDARDS
DISCLOSURES
N. PAGINA
TITOLO PARAGRAFO
102-1 Nome dell’organizzazione
pag. 13
Elmet-GSM: competenza, esperienza e passione al servizio dei nostri clienti
102-2 Principali attività, marchi, prodotti e/o servizi
pag. 15
I nostri settori di intervento
NOTE
GENERAL DISCLOSURES PROFILO DELL’ORGANIZZAZIONE
Nota metodologica
102-3 Luogo della sede principale pag. 9
Nota metodologica
102-4 Luogo delle attività
GRI 102 General Disclosures 2016
102-5 Proprietà e forma giuridica
pag. 29
Struttura del gruppo
102-6 Mercati serviti
pag. 17
Il mercato di riferimento
102-7 Dimensione dell’organizzazione
pag. 7
I nostri numeri per il 2021
102-8 Informazioni sui dipendenti e gli altri lavoratori
pag. 39
Il personale di Elmet
pag. 62
Gestione responsabile della supply chain
102-9 Catena di fornitura
102- 10 Modifiche significative all’organizzazione e alla sua catena di fornitura
Nel periodo di rendicontazione non vi sono stati cambiamenti significativi
-
L’azienda adotta il principio di precauzione implementando un sistema di gestione e controllo dei rischi
102-11 Principio di precauzione
102-12 Iniziative esterne
68
pag. 54
Elmet e 3Bee
A L L EGATI
GRI STANDARDS
DISCLOSURES
N. PAGINA
TITOLO PARAGRAFO
NOTE
STRATEGIA E ANALISI 102-14 Dichiarazione di un alto dirigente
pag. 05
Lettera agli stakeholder
pag. 31
Codice etico
ETICA E INTEGRITÀ 102-16 Valori, principi, standard e norme di comportamento GOVERNANCE Struttura del gruppo
102-18 Struttura della governance
pag. 29-30-31
Modello di organizzazione e gestione Attività di direzione e di coordinamento del gruppo COSTIM
COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER
GRI 102 General
102-40 Elenco dei gruppi di stakeholder
pag. 25
Disclosures
Il processo di stakeholder engagement e l’analisi di materialità
-
Il 100% dei dipendenti di ElmetGSM è coperto da CCNL
pag. 25
Gli stakeholder rilevanti sono stati individuati tramite una analisi interna di confronto con il CdA e un’analisi esterna dei principali peers e competitor della società
2016 102-41 Accordi di contrattazione collettiva
Il processo di stakeholder 102-42 Individuazione e selezione degli stakeholder
engagement e l’analisi di materialità
102-43 Modalità di coinvolgimento degli stakeholder
102-44 Temi e criticità chiave sollevati
pag. 25
Il processo di stakeholder engagement e l’analisi di materialità
pag. 25
Il processo di stakeholder engagement e l’analisi di materialità
69
GRI STANDARDS
DISCLOSURES
N. PAGINA
TITOLO PARAGRAFO
NOTE
PRATICHE DI RENDICONTAZIONE 102-46 Definizione dei contenuti del bilancio di sostenibilità e del perimetro di rendicontazione
102-47 Elenco dei temi materiali
General
Nota metodologica
pag. 25
Il processo di stakeholder engagement e l’analisi di materialità
-
Il presente bilancio non contiene revisioni di dati forniti in report precedenti
102-49 Modifiche nella rendicontazione
-
Il presente bilancio non contiene cambiamenti significativi rispetto a periodi di rendicontazione precedenti
102-50 Periodo di rendicontazione
pag. 9
102-48 Revisione delle informazioni
GRI 102
pag. 9
Disclosures 2016
GRI 103 Modalità di Gestione 2016
Nota metodologica Il bilancio 2021 di Elmet-GSM viene presentato quest’anno in prima pubblicazione
102-51 Data del report più recente
-
102-52 Periodicità di rendicontazione
pag. 9
102-53 Contatti per informazioni riguardanti il bilancio di sostenibilità
-
102-54 Dichiarazione sulla rendicontazione in conformità ai GRI Standards
pag. 9
Nota metodologica
102-55 Indice dei contenuti GRI
pag. 68
GRI Content Index
102-56 Assurance esterna
-
103-1 Spiegazione del tema materiale e del relativo perimetro
pag. 67
Tabella di raccordo
pag. 21-67
Il nostro contributo agli obiettivi di sviluppo sostenibile
103-2 La modalità di gestione e le sue componenti
Nota metodologica
Colophon
Tabella di raccordo Il nostro contributo 103-3 Valutazione delle modalità di gestione
pag. 21
agli obiettivi di sviluppo sostenibile
70
L’azienda analizza i risultati e implementa eventuali azioni correttive
A L L EGATI
GRI STANDARDS
DISCLOSURES
N. PAGINA
TITOLO PARAGRAFO
pag. 37
Sostenibilità del capitale e creazione di valore
NOTE
SPECIFIC DISCLOSURES
PERFOMANCE ECONOMICA
201-1 Valore economico direttamente generato e distribuito
PRATICHE DI APPROVIGIONAMENTO GRI 200 Indicatori Economici 2016
204-1 Percentuale di spesa verso fornitori locali
pag. 62
Gestione responsabile della supply chain
Dato non disponibile per l’anno 2020: il sistema di rendicontazione di tali valori è stato implementato nel 2021
ANTICORRUZIONE
205-3 Casi di corruzione e azioni intraprese
Nel periodo di riferimento non si segnalano casi
-
ENERGIA
pag. 55
Efficientamento energetico e consumi di energia
pag. 59
Impronta idrica
pag. 58
Gestione e riduzione dei rifiuti
305-1 Emissioni dirette di gas ad effetto serra (Scopo 1)
pag. 57
Emissioni
305-2 Emissioni indirette di gas ad effetto serra (Scopo 2)
pag. 57
Emissioni
302-1 Energia consumata all’interno dell’organizzazione
ACQUA GRI 300
303-2 Prelievo idrico
Indicatori Ambientali
SCARICHI E RIFIUTI
2016 306-2 Rifiuti per tipologia e metodo di smaltimento EMISSIONI
71
GRI STANDARDS GRI 300
DISCLOSURES
N. PAGINA
TITOLO PARAGRAFO
NOTE
COMPLIANCE AMBIENTALE
Indicatori Ambientali 2016
307-1 Non-compliance con leggi e regolamenti ambientali
Nel periodo di riferimento non si segnalano casi
-
OCCUPAZIONE 401-1 Assunzioni di nuovi dipendenti e turnover
pag. 39
Il personale di Elmet
403-1 Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
pag. 47
Salute e sicurezza
403-2 Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e indagine sugli incidenti
pag. 47
Salute e sicurezza
403-4 Partecipazione dei lavoratori, consultazione e comunicazione sulla salute e sicurezza sul lavoro
pag. 47
Salute e sicurezza
403-5 Formazione dei lavoratori sulla salute e sicurezza sul lavoro
pag. 48
Salute e sicurezza
403-9 Infortuni sul lavoro
pag. 50
Salute e sicurezza
pag. 45
Formazione e sviluppo delle competenze
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
GRI 400 Indicatori Sociali
GRI coperto parzialmente
2016 FORMAZIONE E ISTRUZIONE
404-1 Ore medie di formazione annue per dipendente
NON DISCRIMINAZIONE
405-1 Diversità negli organi di governo e dei dipendenti
pag. 30-43
Modello di organizzazione gestione Il personale di Elmet
406-1 Episodi di discriminazione e misure correttive adottate
72
-
Nel corso dell’anno non si sono verificati episodi di discriminazione
73
74
75
COM PETENZA ESPERI ENZA PA S S I O N E
Per qualsiasi ulteriore informazione in merito al bilancio di sostenibilità 2021 e ai suoi contenuti scrivere a: sostenibilita@gsmelmet.com
elmetgsm.it