SETTIMANALE DI INFORMAZIONE FONDATO NEL 1983
Poste Italiane spa - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv.in l.27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 - DCB Pc
GIOVEDÌ 8 LUGLIO 2010 - ANNO 26 N. 24 - EURO 0,20
L’allarme dopo la denuncia dell’amministratore di condominio infedele
Pubblicità inferiore al 45% - Contiene IP www.corrierepadano.it
WEEKEND
Piacenza nella morsa dell’usura Come difendersi dai cravattari Reato difficile da provare. Le indagini delle Fiamme Gialle partite con il “caso” di Davide Marzi hanno portato a indagare sei presunti strozzini. Le vittime sarebbero una ventina
Albertazzi a Veleia nel nome di Virgilio A PAGINA 7
Anche Piacenza nella morsa dell'usura: un fenomeno allarmante che, secondo la Confesercenti nazionale, è tornato ad essere in tutto il Paese "un'emergenza alimentata da un indebitamento che è raddoppiato rispetto a dieci anni fa, per la paura dei protesti e dei fallimenti che negli ultimi due anni hanno registrato una forte accelerazione''. La Guardia di Finanza di Piacenza, tramite il tenente colonnello Gianluca Tortora, ha spiegato che il "giro" di usura sul quale sta indagando il nucleo di polizia tributaria delle Fiamme Gialle, sotto il coordinamento del pm Emilio Pisante, comprende una ventina di vittime e sei indagati. Tra loro il 46enne amministratore di condominio Davide Marzi, accusato di appropriazione indebita aggravata.
Dal “caso Gazzola” che avrebbe consegnato il movimento a Reggi, alla poca trasparenza nel congresso che ha confermato Sabrina Freda al timone. Pietro Tansini, primo assessore dipietrista d’Italia che se n’è andato dal partito “sbattendo la porta”, lancia accuse sull’attuale classe dirigente.
DOSSENA A PAGINA 5
PARADISO A PAGINA 4
6 giorni delle rose
Il top è in pista a Fiorenzuola
G. SPOTTI A PAGINA 18
POLITICA
“MINDO”, IL RITORNO
Idv, le accuse di Tansini sul congresso
Festa della Birra, Nomadi a Pontenure A PAGINA 7
Piace, riappare Madonna Farà il MirAcolo? BENEDETTO ROSSI A PAGINA 19
Studenti, uno su tre zoppica in italiano Proprio durante lo svolgimento dell'esame di stato 2010, la notizia è corsa fulminea: un terzo dei liceali risulterebbe insufficiente in italiano. "A Piacenza tutti questi giornalini scolastici e poi, alla prova dei fatti, è un flop", viene da pensare.
ANTIOCHIA A PAGINA 3
Val Trebbia, estate appetitosa GAZZOLA DA PAGINA 10
Musica per bambini, per Elio è il meglio A PAGINA 8
Corriere Padano
8 luglio 2010
2
VILLAGGIO GLOBALE
Crisi - Allarme per i dati Istat: diminuisocno le spese per il cibo, più al Sud che al Nord
Consumi delle famiglie, calo dell’1,7% nel 2010 Crollo dell'acquisto di generi alimentari e bevande (-3%). Peggio il Mezzogiorno. La spesa media mensile di un nucelo famigliare italiano scende a 2mila 442 euro Calano ancora i consumi delle famiglie italiane. In generale, la spesa media mensile per famiglia nel 2009 è stata pari, in valori correnti, a 2.442 euro, con una variazione rispetto all'anno precedente del -1,7%. Ad evidenziarlo è l'Istat, secondo cui il valore mediano della spesa mensile per famiglia, cioè quello al di sotto del quale si colloca la spesa della metà delle famiglie residenti, è pari a 2.020 euro (-2,9% rispetto al 2008 in termini nominali), accentuando la flessione osservata in termini di valore medio. "La contrazione della spesa per consumi appare particolarmente evidente tra le famiglie con livelli di spesa medio-alti", sottolinea l'Istat.
MENO SOLDI PER I GENERI ALIMENTARI Secondo i dati Istat, diminuisce del 3% rispetto al 2008 la spesa media per generi alimentari e bevande (461 euro al mese); la diminuzione segue l'incremento osservato nel 2008. La percentuale di famiglie che dichiara di aver diminuito nel 2009 la quantità e/o la qualità dei prodotti alimentari acquistati rispetto all'anno precedente è pari al 35,6%: tra queste, il 63% dichiara di aver diminuito solo la quantità, mentre il 15% di aver diminuito, oltre alla quantità, anche la qualità. Rispetto al 2008, diminuisce la spesa media mensile per pane e cereali, per oli e
Stress da rientro? Arriva in 2 giorni Tanti saluti all’effetto vacanza in 48 ore Dopo solo due giorni, i benefici delle vacanze tanto attese vanno al vento. Il "post vacation blues", ovvero lo stress da rientro, colpisce ad ogni latitudine. La conferma è arrivata da una ricerca della Radboud University nei Paesi Bassi: ai partecipanti era stato chiesto di riferire il loro stato di benessere generale due settimane prima delle vacanze, durante la villeggiatura e due settimane dopo il rientro. I risultati hanno evidenziato come i livelli di soddisfazione psicofisica fossero più alti e migliorassero quando si era lontani da casa, salvo decrescere velocemente una volta rientrati. "Sono rimagrassi, per patate frutta e ortaggi, per zucchero, caffè e altro; in diminuzione risulta anche la spesa per bevande. Per l'Istituto di statistica, "la contrazione osservata a livello nazionale e' essenzialmente
Stabile la spesa “non alimentare” 1.981 euro/mese dovuta alla diminuzione registrata nel Mezzogiorno, dove dai 482 euro del 2008 si scende ai 463 del 2009. In particolare, in questa ripartizione, diminuisce la spesa per bevande, pane e cereali, zucchero, caffe' e al-
tro, patate, frutta e ortaggi, anche a seguito della diminuzione della percentuale di famiglie che effettua l'acquisto. La diminuzione della spesa per oli e grassi, beni questi che mostrano una riduzione dei prezzi, e' invece dovuta a quella osservata tra le famiglie residenti nel Nord".
LA SPESA NON ALIMENTARE La spesa non alimentare, invece, risulta stabile a livello nazionale e pari a 1.981 euro mensili. Diminuisce la spesa per servizi sanitari, tabacchi, comunicazioni, mentre risulta in aumento la spesa per combustibili ed
energia, che si associa a un periodo invernale particolarmente lungo e rigido. È il Nord che determina la diminuzione della spesa per servizi sanitari, mentre quella per le comunicazioni si osserva sia nel Nord sia nel Mezzogiorno, anche a seguito della diminuzione dei prezzi relativi ad apparecchiature e materiale telefonico. Continua, infine, la diminuzione della spesa per tabacchi, dovuta anche alla riduzione della percentuale di famiglie che li acquista. I valori mediani confermano, accentuandolo, l'andamento osservato in termini di media, per tutte le ripartizioni geografiche. ("Agenzia Dire", "www.dire.it")
Informazione, Fini: "Serve forte e libera, non è mai sufficiente" ROMA - "Un grande paese democratico ha bisogno di un'informazione forte, libera e autorevole, e in un grande paese democratico la libertà di stampa non è mai sufficiente". Parole del presidente della Camera, Gianfranco Fini, che ha tenuto il discorso introduttivo alla relazione annuale del Garante per la comunicazione, a Montecitorio. "L'Italia ha ancora necessità di ulteriori norme legislative che tutelino l'accesso ai mezzi di informazione", prosegue Fini, che ribadisce l'importanza di internet ma invita a non dare per morta la stampa: "Occorre correggere- dice- la vulgata secondo cui la carta stampata è il passato dell'informazione".
CALABRO (GARANTE): "BENE SUPERIORE, NON SI PUÒ COMPRIMERE" "La libertà di informazione è forse una libertà superiore ad altre costituzionalmente protette, e come tale va senz’altro difesa da ogni tentativo di compressione". Lo dice il Garante per la comunicazione, Corrado Calabrò, nella relazione annuale al Parlamento, in un passaggio in cui prende in esame il bilanciamento della libertà di informazione con il diritto alla dignità umana e alla vita privata e familiare.
sms d'amore, senza risvolti penali, finisca sulle pagine dei giornali o che persone vengano trascinate nel fango per poi essere riconosciute perfettamente innocenti- spiega Bonaiuti- la proposta di Cicchitto è una proposta di ragionevolezza che mira a eliminare le criticità del provvedimento. Quello che mi stupisce è che la sinistra debba rincorrere l'Italia dei Valori. Ricordo che sul ddl Mastella, che più o meno diceva le stesse cose di
INTERCETTAZIONI, BONAIUTI: "LEGGE NECESSARIA" "La legge vuole impedire la violazione della riservatezza delle persone, vuole ridurre le 130.000 intercettazioni oggi in corso in Italia rispetto alle sole 3.000 degli Stati Uniti". Paolo Bonaiuti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, a Omnibus, su La7, torna a difendere il disegno di legge della maggioranza sulle intercettazioni. "Si vuole impedire per esempio che un
Il Garante, Calabrò: "Va difesa da ogni tentativo di compressione". Bonaiuti: 'Legge sulle intercettazioni necessaria' questo nostro ddl, la maggioranza di Prodi votò con grande compattezza. Cosa è cambiato nella sinistra rispetto ad allora?". (Agenzia Dire www.dire.it) Nella foto il presidente della Camera Gianfranco Fini
Secondo la ricerca, "sembra che chi lavora si senta pure peggio quando ripensa ai momenti felici appena trascorsi” sta davvero molto sorpresa nel riscontrare quanto velocemente i benefici delle vacanze siano sbiaditi - ha commentato al "Mail on Sunday" - la dottoressa Jessica de Bloom, esperta di gestione dello stress, che ha condotto l'analisi - e sembra quasi che chi lavora si senta pure peggio quando ripensa ai momenti felici appena trascorsi. Non solo, se il rientro è frenetico, c'è anche il rischio che le persone siano ancora più stressate di quando sono partite e che si facciano deprimere dal tempo che deve passare in attesa della prossima vacanza".("Agenzia Dire", www.diregiovani.it)
Mozzarelle blu, presidio di allevatori al Brennero BOLOGNA - Anche 600 allevatori e coltivatori provenienti da Bologna, Ferrara, Parma e Ravenna si sono uniti alle migliaia di produttori che hanno invaso la frontiera del Brennero tra Italia e Austria. La mobilitazione è promossa dalla Coldiretti dopo lo scandalo della mozzarella blu contaminata prodotta in Germania e venduta in tutta Europa con nomi italiani. La vicenda “mozzarella blu”, sottolinea la Coldiretti dell'Emilia-Romagna in una nota, "è stata la goccia che ha fatto traboccare un vaso pieno di prodotti alimentari stranieri di scarsa qualità spacciati come Made in Italy, a danno dei consumatori e dei coltivatori che chiedono di fare definitivamente chiarezza". Nel piazzale scelto come campo base all'area di parcheggio “Brennero” al km 1 dell'autostrada del Brennero -direzione sud (Austria-Italia)- ci sono trattori e un centinaio di pullman che hanno portato al valico gli imprenditori agricoli provenienti da tutta Italia. Oltre a Emilia Romagna ci sono produttori da Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli, Trentino, Toscana, Umbria, Marche, Puglia e Calabria, mentre si attendono arrivi da Abruzzo, Lazio, Campania e Basilicata. Agli allevatori delle province emiliano-romagnole già presenti, subentreranno poi quelli provenienti da Forlì, Rimini, Piacenza e Reggio Emilia. Gli allevatori e i coltivatori, fa sapere la Coldiretti, si sono schierati attorno al tracciato stradale, con la presenza dei carabinieri dei Nas, delle guardie di finanza e delle forze di polizia. I partecipanti al presidio hanno quindi iniziato "a verificare i camion per sapere cosa arriva e dove va a finire", sollevando anche cartelli, indirizzati agli automobilisti in transito, per chiedere di sostenere la proposta di etichettatura obbligatoria dei prodotti alimentari. Sono centinaia le bandiere Coldiretti, striscioni e cartelli. Presente alla frontiera anche il presidente della Coldiretti Sergio Marini. L’obiettivo è scoprire il "finto Made in Italy" trasportato sui camion che passate le frontiere sono seguiti con auto “civetta” fino a destinazione (Agenzia Dire www.dire.it)
8 luglio 2010
Corriere Padano
3
IN PRIMO PIANO Maturità - Un terzo dei liceali insufficiente in italiano
Piacenza, che fatica Uno studente su tre non sa scrivere La realtà è che la cultura di oggi è visivo-iconica, con una forte dimensione orale e una sempre più debole dimensione scritta. E la scuola annaspa LUDOVICO ANTIOCHIA Proprio durante lo svolgimento dell'esame di stato 2010, la notizia è corsa fulminea: un terzo dei liceali risulterebbe insufficiente in italiano. "A Piacenza tutti questi giornalini scolastici e poi, alla prova dei fatti, è un flop", viene da pensare. In realtà non si tratta, necessariamente, della ennesima conferma dello stato comatoso della nostra scuola. L'esito, però, fa riflettere davvero perchè si tratta di una ricerca seria, realizzata su un campione di prove valutato dagli esperti dell'Invalsi, cioè l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, una task force di docenti che aveva il compito di "fare le pulci" alle prove di 545 studenti maturandi nel 2009, prove già corrette e valutate dalle commissioni di esame. Come era logico aspettarsi, le conclusioni sono state negative: un conto è verificare se ci sono le condizioni per concludere con successo il ciclo di studi, altro "misurare" una prova in sè, "oggettivamente". Ecco la differenza tra la "manica larga" dei commissari di esame e la "manica stretta" degli esperti dell'Invalsi. L'Invalsi ha affermato che la correzione dei 545 elaborati mette in luce la scarsa padronanza nell'uso scritto della lingua italiana dei ragazzi in tutte le quattro competenze fondamentali: testuale, gram-
maticale, lessicale-semantica e ideativa. I ragazzi fanno fatica a scrivere. Non si può gettare la croce sui professori che, di solito, fanno il loro lavoro o sui commissari d'esame. La realtà è che la cultura di oggi è visivo-iconica, con una forte dimensione orale e una sempre più debole dimensione scritta. E la scuola annaspa, rincorre orizzonti che non ci sono più: le esercitazioni in classe sanno tanto di finto, quando, con il cellulare, si può pubblicare in pochi secondi un video su you tube. Ecco perchè fra tutti gli studenti usciti dalle medie inferiori con un
"sufficiente", cinque anni dopo solo il 20 per cento, secondo i correttori Invalsi, è stato in grado di ottenere lo stesso giu-
quella testuale, ovvero il rispetto delle consegne e la coerenza e coesione nello svolgimento (58 per cento); quella
Prese in considerazione le prove di 545 studenti maturandi nel 2009 dizio alla maturità e quattro su cinque sono passati all'insufficienza (rilevata successivamente alla maturità). Più della metà dei temi di tutti gli indirizzi sono stati giudicati insufficienti nelle quattro competenze fondamentali:
grammaticale, cioè l' uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico e interpuntivo (54); quella lessicale-semantica, riferita alla disponibilità di risorse lessicali (63); infine l' ideativa, che corrisponde all'organizzazione di
argomenti pertinenti su un'idea di fondo (59). Ai ragazzi mancano soprattutto le parole per esprimersi. Continuano ad esistere sensibili differenze tra i vari indirizzi. Risultano insufficienti il 37 per cento dei temi dei licei, ma vanno sotto la sufficienza rispettivamente il 75,5 e l'80 per cento dei temi dei tecnici e dei professionali. Poi si potrebbe fare qualche considerazione sulla localizzazione geografica. L'invasi ha selezionato prove nel nord come nel sud d'italia, è chiaro che non tutte le città sono uguali a qualità delle scuole, anche se di classifiche non ne
esistono. Per quanto riguarda "i bravi", i commissari d'esame hanno individuato un 23 per cento di "eccellenze", mentre per gli esperti Invalsi invece i temi che meritano il punteggio massimo sono solo un 4 per cento (guarda caso una percentuale che corrisponde, all'incirca, a coloro che fanno i giornalini di istituto). Queste diversità si spiegano con la tendenza dei commissari a farsi influenzare dal credito scolastico, cioè dal giudizio di presentazione dei candidati: la padronanza "tecnica" dell'uso scritto della lingua conta meno per loro.
Studenti e prof: “Vero, la lingua è poco coltivata” Di crisi della lingua italiana e studenti in difficoltà con ortografia, grammatica e sintassi si parla già da qualche anno, ma che quasi 6 su 10 risultassero insufficienti se lo aspettavano in pochi, uno di questi è il prof. Antonio Farinotti, vicepreside del Cassinari e insegnante di lettere: "La nostra scuola da qualche anno è referente provinciale per l'Invalsi -esordisce- alcuni dei 545 elaborati oggetto della ricerca vengono proprio da qui". Per quanto riguarda il rapporto tra ragazzi e lingua italiana, Farinotti ha le idee molto chiare: "La lingua è poco "coltivata", io vedo i mass media come concorrenti della scuola. Se un
tempo la tv usava un italiano impeccabile, oggi mi sembra -considera- che solo il Presidente della Repubblica parli correttamente senza aggredire o
Expo del gusto alla Cavallerizza, primo via libera in commissione Le commissioni consiliari sviluppo economico e urbanistica (II e IV) hanno dato il primo via libera all'expo permanente del gusto alla Cavallerizza: Eataly. Dopo il via libera in commissione, si attende l'ok dal consiglio comunale che lunedì 12 luglio dibatterà del tema. E la conferma che il dibattito in consiglio sarà tutt'altro che pacato lo si è avuto in Commissione, dove la minoranza ha dapprima opposto un vizio di forma che avrebbe fatto saltare l'intera
la facoltà di Agraria della Cattolica, le scuole (Marcora e Alberghiero in primis) e imprenditori. La finalità del parco sarà prettamente pubblica ed educativa. L’iter amministrativo per portare alla realizzazione del progetto, sulla base del modello di Eataly già avviato in altre città, prevede l’emissione di un bando per la gestione”. Per far andare in porto il progetto, promosso (con qualche riserva) da Confcommercio e Confesercenti, si deve approva-
Lunedì 12 luglio Eataly appronda in Consiglio comunale. “Colpo di grazia ai commercianti del centro” “No, valorizzerà l’enogastronomia locale” pratica. Poi, quando il vizio è stato ritenuto infondato dai tecnici, ha messo in campo un fuoco di fila di critiche. Secondo il c4entrodestra l'operazione “distruggerà il commercio del centro storico”, anzi, di più: “sarà il colpo di grazia” dopo una “politica miope” sul centro. D'altro canto, gli assessori Anna Maria Fellegara (sviluppo economico) e Francesco Cacciatore (territorio) hanno spiegato che si tratta di “valorizzare comparto produttivi del territorio, quello enogastronomico e della filiera agroalimentare in particolare”. Gli amministratori hanno garantito la collaborazione tra
re una deroga al piano regolatore per gli interventi di edificazione. Inoltre, è previsto un bando per due edifici propedeutici a Eataly, che sorgeranno alla Cavallerizza di 290mq l'uno. La gestione sarà trentennale con 32mila euro all’anno di canone. Il bando, se l'iter seguirà i tempi previsti, sarà pubblicato entro il 2010. Da segnalare, come anticipato da Corriere Padano in un intervista la presidente Alfredo Parietti, il via libera di Confcommercio provinciale. A patto che gli utili derivanti dal progetto vengano investiti in eventi in centro e viabilità.
coprire di ingiurie il proprio interlocutore. Tuttavia credo che il problema maggiore -prosegue- sia che i giovani si accontentano di gratificazioni facili ed effimere. La lettura è un piacere e una grande passione, ma è anche fatica. I ragazzi preferiscono non impegnarsi -conclude- cercando gratificazioni immediate anche se virtuali". Ma cosa ne pensano i diretti interessati? Michele (liceo Respighi) da poco uscito dall'orale non ci sta a sentirsi dare dell'ignorante: "Sono soddisfatto della mia preparazione -esordisceforse è vero che si legge troppo poco e che con internet l'attenzione alla lingua diminuisce, ma in quinta si presu-
me che un ragazzo sappia almeno l'italiano". Di tutt'altro parere Martina, Roberta e Cecilia del liceo Gioia: "Si sta diffondendo un modo di scrivere banale sia dal punto di vista di lessico e struttura, che da quello dei contenuti". La scarsa qualità delle prove valutate dall'Invalsi, probabilmente è dovuta a qualche lacuna di troppo, ma l'ansia da "Notte prima degli esami" da sempre miete le sue vittime: "Ho sempre avuto buoni voti -confessa una ragazza del Colombini- e la prova scritta è andata male. Ma l'importante è avere finito..." Dario Rigolli
Corriere Padano
8 luglio 2010
4
ATTUALITÀ POLITICA
Provincia, quel pasticciaccio brutto del Ptcp (m.p.)Votato per essere cambiato. E' senza infamia e senza lode il Ptcp (Piano territoriale di coordinamento provinciale) votato alla fine della scorsa settimana dalla Provincia di Piacenza la cui maggioranza di centrodestra non assume la paternità del faldone progettuale e, anzi, scarica il barile alla giunta precedente sulle inadempienze e su un risultato che ha lasciato insoddisfatti tutti, nessuno escluso. Se infatti è lo stesso presidente Massimo Trespidi a concludere l'iter parlando di un piano "senza entusiasmo", le minoranze giudicano il neo approvato Ptcp come "inguardabile" e che, con i suoi 176 punti, "da risposte vaghe o sbagliate a domande precise". In sostanza, dopo un iter che ha impegnato quattro dibattiti in consiglio provinciale, estenuanti sedute di commissione e colloqui con enti locali, il Ptcp sembra ora essere figlio di nessuno e tutti ne negano la paternità salvo, poi, riservarsi di cam-
biare il piano in corso d'opera al fine di dargli quell'anima di centrodestra che Trespidi tanto si augura.
Nucelare, diga e pedecollinare Tra i 176 punti, tre possono essere considerati i temi centrali del nuovo Ptcp: il nucleare, la diga e la pedecollinare. Per quanto riguarda Arturo, infatti, l'osservazione portata avanti dagli ambientalisti (e sostenuta dall'ex presidente Gianluigi Boiardi, Nuovo Ulivo) per l'indisponibilità del territorio nel riaccendere i reattori della centrale nucleare non è passata, lasciando uno spiraglio aperto alla “nuova era nucleare italiana” di cui il premier Silvio Berlusconi ha parlato. Diversa la sorte per la pedecollinare: l'intenzione dell'amministrazione sembra infatti improntata a ragionare verso una strada che colleghi Fiorenzuola a Castelsangiovanni per snellire il traffico tra le vallate sebbene
le ipotetiche quattro corsie di questa nuova pedecollinare potrebbero, a detta di Boiardi, "tagliare l'area agricola più importante che abbiamo". E' invece un piccolo giallo l'osservazione di Tommaso Foti (Pdl) sull'invaso su cui palazzo Garibaldi sta puntando il tutto e per tutto: se, infatti, in sede di commissione era evidente il muro contro muro tra minoranze e maggioranza, il voto per la diga in consiglio provinciale è filato via nell'indifferenza generale, forse per la "bulimia da voto" di un piano elefantiaco che, come detto, fa storcere il naso a livello bipartisan. Di certo c’è il fatto che su un punto come la nuova fantomatica diga che metterebbe il cuore in pace agli agricoltori sul “deficit idrico” da un lato, ma mette sul piede di guerra gli ambientalisti sull’altro, lo spettacolo fornito dal consiglio provinciale è stato di una pessima politica. Il giorno dopo, infatti, si sprecavano i “non so”, i “non ricordo” su come fosse andata la votazione sulla diga.
Lo sfogo del primo assessore dipietrista d’Italia ed ex segretario
Idv, il j’accuse di Tansini: Vergogna, altro che valori Dal “caso Gazzola” che avrebbe consegnato il movimento a Reggi, alla poca trasparenza nel congresso che ha confermato Sabrina Freda al timone MASSIMO PARADISO Se l’Italia dei Valori a livello provinciale avesse un Pantheon, Pietro Tansini ne farebbe parte: è stato il primo assessore comunale dipietrista d'Italia, poi passato come assessore al Bilancio in Provincia di Piacenza e segretario provinciale del partito per poco meno di una decade. E ora, proprio lui, lancia un “j’accuse” contro l’Idv: “Prima si è celebrato il congresso nazionale, poi quello provinciale, il tutto passato in sordina con un iter stravolto". Dopo le mancate comunicazioni del congresso provinciale dell'Idv - in merito, da un giro di ricognizioni tra le redazioni locali, non sarebbe arrivato nessun comunicato - non riesce più a contenere la stizza verso un movimento che lui stesso definisce "l'Italia della vergogna". Ma andiamo con ordine. Solitamente, i congressi nazionali di qualsiasi partito vengono celebrati come naturale proseguimento di un iter che coinvolge dapprima gli enti locali (comuni e province), poi le regioni ed infine l'ambito centrale. L'Idv sembra però aver scelto "un meccanismo ribaltato", dice Tansini, celebrando prima il congresso nazionale del partito nella tre giorni romana di febbraio per poi dedicarsi agli ambiti locali, senza però dare
alcun risalto alle assemblee convocate nelle segreterie provinciali. Il congresso piacentino dell'Italia dei valori, dove è stata confermata al timone della segreteria Sabrina Freda, attuale assessore regionale, è infatti "passato in sordina" e lo stesso sembra essere accaduto lungo tutta la via Emilia, da Piacenza a Rimini, visto che i Dipietristi sembrano aver scelto di celebrare i propri congressi lontano da cronisti e telecamere: "Forse avevano paura che li si criticasse per questo metodo mai visto per cui i congressi provinciali vengono fatti dopo quelli nazionali" è l'ipotesi di Tansini che non fa sconti al suo ex partito e ne critica fortemente la gestione, "visto che ormai è tutto in mano a Silvana Mura e a Di Pietro" che gestiscono il movimento "in maniera dubbia e scaltra, facendo il bello e il cattivo tempo e scavalcando le esigenze locali". L'assenza di comunicazione
attorno al congresso provinciale dell'Idv sarebbe da imputare, secondo l'ipotesi dell'ex segretario, a due ragioni: la prima, già citata, della procedura inedita per le modalità con cui si è svolto; la seconda "per le ombre che si stanno addensando su Tempi", la società partecipata da Comune e Provincia di Piacenza di trasporto pubblico che ha come consigliere di amministrazione anche Athos Zanetti "e forse è la ragione per cui- prosegue Tansini- si è scelto di evitare di dare risalto al congresso, per evitare domande ai consiglieri e mettere in cattiva luce il partito su questo tema". Ma l'ex esponente dell'esecutivo provinciale non risparmia bordate anche alle scelte che il partito ha fatto dopo le sue dimissioni, quello che lui definisce il "caso Gazzola". Non più di due mesi fa, infatti, il sindaco Roberto Reggiha nominato Luigi Gazzola come assessore al Bilancio riempiendo la 'casella' dell'Italia dei valori all'interno della giunta, lasciata libera da Freda, nominata al suo contempo a Bologna come assessore regionale all'Ambiente: "Gazzola è entrato nell'Italia dei valori dopo che me ne sono andato perché- spiega Tansini- finché c'ero io non lo volevo tesserare". Il motivo? "Lui è un cavallo di Troia, un uomo di Reggi che avrebbe consegnato il partito al sindaco". L'ex segretario è quindi
tranchant nel giudizio ai Dipiteristi locali "che hanno permesso a Silvana Mura (parlamentare Idv), di spaccare le segreterie locali facendo entrare nel movimento gente che con il rigore e la competenza non hanno niente a che fare".
“Congresso annunciato sul sito, polemiche strumentali” “Non capisco tutta questa attenzione di chi è uscito sbattendo la porta”. E’ concisa l’assessore regionale all’Ambiente (e segretaria provinciale dell’Idv) Sabrina Freda nel commentare le accuse di Pietro Tansini sul modo in cui è stato gestito il partito e la sua fase congressuale. “Sono convinta delle scelte che abbiamo fatto- ribadisce Freda- e i risultati sono sotto gli occhi di tutti” bollando le opinioni dell’ex assessore provinciale come “senza fondamento”. Secondo l’opinione dell’esponente dell’esecutivo regionale, che comunque tiene a precisare come “il nostro congresso, che è andato molto bene, è stato annunciato anche sul sito del nostro partito”, gli attacchi di Tansini “non si riescono a capire, per modo e metodo”: “Si fanno questioni di lana caprina- chiosa Freda- anche se in questi anni il partito è cresciuto tanto”.
I Reggi Boys, donne e giovani nei nuovi esecutivi Pd (d.an) Tante donne e tanti giovani nei nuovi esecutivi - provinciale e cittadino - del Pd. Ad affiancare il segretario provinciale, Vittorio Silva, saranno in 12: Stefano Borotti (coordinatore dell'esecutivo) e Matteo Bongiorni (confermato responsabile organizzativo). Referenti per la comunicazione saranno Katia Tarasconi e Cristian Torri. A completare la segreteria Gianluigi Molinari, Loredana Piva, Andrea Cunico, Daniel Negri, Alessandra Fanti, Annalisa Reggiani, Federico Sichel e Danila Carella. Linee-guida simili per il segretario cittadino Christian Fiazza, che ha chiamato al suo fianco cinque uomini e altrettante donne: si tratta di Benedetta Corso, Sandra Ponzini, Giovanni Scotti, Stefania Pisaroni, Claudio Ferrari, Alexandro Ghisoni, Marco Pascai, Chiara Dellaglio, Antonella Liotti e Vittorio Casati.
In alto a sinistra, la diga di Mignano. Qui sopra, Pietro Tansini e Antonio di Pietro. In basso, il nuovo direttivo del Pd
IN BREVE S.Antonino, polemiche sulla fiera-spezzatino Sarà difficile rivedere la fiera di Sant'Antonino nel formato-spezzatino che il 4 luglio scorso ha fatto infuriare molti ambulanti: clamorosa la protesta di quelli confinati tra piazza Cavalli, piazza Duomo e via Cavour, che in molti casi sono "fuggiti" prima dell'orario di chiusura previsto. Per il sindaco Reggi "la dislocazione era un rischio, ma era necessaria", mentre l'assessore Katia Tarasconi si è detta dispiaciuta "per i disagi che qualcuno può aver subito; abbiamo lasciato andare le bancarelle senza far pagare alcuna multa". L'opposizione attacca: per il consigliere comunale del Pdl Marco Civardi, "i disagi subiti dagli ambulanti dimostrano che la fiera e il mercato bisettimanale devono restare uniti per poter funzionare: episodi come quelli di domenica fanno male all'immagine della nostra città". Secondo il leghista Massimo Polledri, "l'amministrazione dovrebbe restituire parte del plateatico ai commercianti traditi. Avevamo provato a richiedere un ripensamento della dislocazione dei banchi, ricevendone solo niet e reazioni stizzite: una festa rovinata". (d.a)
Saldi, partenza ok ma non per tutti A Piacenza i saldi sono partiti bene, ma le associazioni di categoria dei commercianti si dividono sulle date e sugli effetti reali delle code nei negozi. Per il direttore dell'Unione commercianti, Giovanni Struzzola, "è importante il fatto che si muovano le vendite, ma con i saldi ormai i commercianti arrivano solamente a portare in pareggio il bilancio". Critiche di Struzzola anche alle date di avvio dei saldi: "Ormai non sono più a fine stagione, ma praticamente all'inizio: un ulteriore danno per gli esercenti". A sottolineare di più le occasioni per chi compra è invece il direttore di Confesercenti Fausto Arzani, per il quale "il 2010 è l'anno migliore in assoluto per chi cerca un affare: la crisi ha infatti frenato le vendite precedenti, così è possibile trovare intere collezioni a prezzi interessanti". (an.d)
8 luglio 2010
Corriere Padano
5
ATTUALITÀ L’allarme - Fenomeno a macchia d’olio
IN BREVE
Piacenza nella morsa dell'usura
La Vittorino si fa più bella Due anni di cantieri e circa tre milioni di euro di investimento per il restyling, ormai alla conclusione, del circolo canottieri Vittorino da Feltre. Segreteria, palestra con zona polivalente, bar-ristorante, vasca voga, centro benessere-thermarium e spogliatoi più numerosi e più belli hanno subito gli interventi principali, che danno un nuovo look ad uno dei punti di riferimento della vita sociale e sportiva della città. Soddisfatto il presidente Sandro Fabbri: l'inaugurazione ufficiale del risultato dei lavori è in programma a settembre, ma già ora la Vittorino ha aperto alcuni degli ambienti rinnovati, mentre per altri è solo questione di giorni. (doss.an)
Finanza, scoperti 31 evasori totali
Le indagini della Guardia di Finanza: una ventina di vittime e sei indagati Confesercenti: "Emergenza nazionale" ANDREA DOSSENA Anche Piacenza nella morsa dell'usura: un fenomeno allarmante che, secondo la Confesercenti nazionale, è tornato ad essere in tutto il Paese "un'emergenza alimentata da un indebitamento che è raddoppiato rispetto a dieci anni fa, per la paura dei protesti e dei fallimenti che negli ultimi due anni hanno registrato una forte accelerazione''. La Guardia di Finanza di Piacenza, tramite il tenente colonnello Gianluca Tortora, ha spiegato che il "giro" di usura sul quale sta indagando il nucleo di polizia tributaria delle Fiamme Gialle, sotto il coordinamento del pm Emilio Pisante, comprende una ventina di vittime e sei indagati. Tra loro il 46enne amministratore di condominio Davide Marzi, accusato di appropriazione indebita aggravata, che si sarebbe rivolto agli usurai dopo aver sottratto decine di migliaia di euro ai conti dei condomini amministrati per mantenere un certo tenore di vita e ripianare debiti personali. Lo stesso Marzi aveva dato il via all'inchiesta autodenunciandosi e confessando gli
ammanchi nel corso di diverse assemblee condominiali. Di questi giorni anche l'avviso di chiusura d'indagine e la richiesta di giudizio immediato per Luigi Ricca, 62enne imprenditore originario Carpaneto in arresto dal 3 maggio ed accusato di usura nei confronti dello stesso Marzi. I legali di Ricca (secondo i quali i prestiti contestati al loro assistito
Un reato grave, ma difficile da provare. I tassi a norma sono definiti dalla Banca d’Italia ammonterebbero a meno di 20mila euro) hanno negato che l'uomo sia responsabile della situazione venutasi a creare per i condomini amministrati da Marzi, il quale dal canto suo ha esplicitamente ammesso i propri errori affermando di "Provare molta vergogna". Mentre i condomini si chiedono se sarà possibile ot-
tenere un risarcimento, in attesa di ulteriori e probabili sviluppi dell'intricata vicenda Piacenza si interroga sulle proporzioni di un fenomeno che sembrerebbe di nuovo allargarsi a macchia d'olio, favorito forse anche dagli effetti di una crisi che ha seminato difficoltà economiche. La nostra città, in verità, non è nuova al fenomeno usura: molti ricordano ancora lo scalpore suscitato dai clamorosi casi degli anni '80, nei quali risultarono coinvolti imprenditori e pubblici ufficiali, con risvolti anche a livello nazionale. Tornando al presente, le indagini della Guardia di Finanza - difficili perché l'usura è un reato grave, ma molto delicato e difficile da provare - erano scattate a fine 2009 con l'autodenuncia di Marzi: dall'appropriazione indebita si è risaliti al giro di "cravattari" in un secondo tempo, quando sono emersi i particolari di una articolata serie di vicende private dell'amministratore incompatibili con uno stile di vita "sopra le righe". La nostra città, quindi, non sembrerebbe immune da un problema riguardo al quale il presidente nazionale di Confesercenti, Marco Venturi, ha affermato:
"La crisi sta facendo alzare il livello dell'usura: le vittime, che prima erano 160mila, hanno superato quota 200mila ed il giro d'affari che finisce nelle tasche degli usurai è di 20 miliardi di euro''. Venturi ha denunciato la situazione nel corso del suo intervento all'assemblea annuale di Confesercenti, auspicando risposte efficaci: "Dobbiamo reagire con determinazione per affermare il primato della legalità e mettere in campo coesione e capacità di reazione per contrastare ogni forma di criminalità''. Ma come riconoscere situazioni a rischio? Il limite oltre il quale gli interessi sono comunque usurari è stabilito nel TEGM (Tasso Effettivo Globale Medio), maggiorato del 50%, risultante dall'ultima rilevazione effettuata dalla Banca d'Italia per conto del Ministro dell'economia e delle finanze; le tabelle dei tassi medi - pubblicate in Gazzetta Ufficiale - sono disponibili sul sito della Banca d'Italia. I nuovi tetti, fissati dalla Banca d'Italia ogni tre mesi, resteranno validi fino al 30 settembre 2010: per quanto riguarda il credito personale, ad esempio, il tasso medio è dell'11,55%.
Caldo, i consigli del “dottor Mozzi”: via le scarpe e zucchine a go-go Il “medico della natura”, autore di un best-seller di provincia, indica la sua ricetta contro l’afa
SEBASTIANO FIESCHI “Antò, fa caldo!”. Quanti piacentini, facendo anche il verso alla celebre pubblicità di una bibita, si lamentano per il caldo. Anche se non si registrano temperature record, la soglia di sopportazione all’afa è bassa perché siamo di fronte alla prima ondata di calore dell’anno attenuata da qualche temporale estivo. E se da un lato giornali e tivù non si fanno mancare servizi con consigli per combattere il caldo opprimente prendendo spunto dai “colpi di calore” che spediscono anziani e bambini al pronto soccorso a ruota libera, c’è qualcuno che in questo contesto va controcorrente. E’ il piacentino Piero Mozzi, il “dottor Mozzi”, che si definisce “un medico che
segue la natura”: vero e proprio guru per quanti lo raggiungono fino a Bobbio, dove vie, Piero Mozzi è diventato ‘famoso’ per la creazione della dieta che si basa sul gruppo sanguigno. Autore ne avevamo parlato sulle colonne di Corriere Padano - di una sorta di best-seller di provincia con le sue “Ricette del dottor Mozzi” che stanno avendo un grande successo. Mozzi sfata qualche luogo comune e sforna rimedi “alternativi” al caldo come bandire il frigorifero o bere a mo’ di “ramadam”, all’alba e al tramonto “per non sudare come fontane”. Tutto questo partendo da un semplice assunto, che arriva dall’Africa. “Dobbiamo sapere – dice Mozzi - come fanno a combattere il caldo gli abitanti degli altipiani dell'Etiopia bevendo mezzo litro di acqua al Qui sopra, Piero Mozzi giorno”. Ma come – chiediamo tutti sono concordi nel dire che d'estate bisogna bere almeno due litri di acqua al giorno e lei consiglia di berne mezzo litro? “Il problema – risponde Mozzi - è che se si beve sotto il sole si butta fuori acqua e sali minerali come una fontana”. Come fare, allora? “Bere una buona tazza di acqua tiepida al mattino, per chi ha sangue del gruppo zero, mentre chi ha sangue del gruppo A, B e AB den-
“Una tazza di acqua tiepida al mattino e tanta verdura. Bando assolutamente agli integratori pieni di zuccheri” tro l'acqua ci sprema anche mezzo limone. Ottima in assoluto è anche l'acqua di cottura delle verdure, soprattutto degli zucchini”. Sconsigliati, da Mozzi, gli integratori a base di dolcificanti “che fanno diventare obesi e concorrono alla ritenzione idrica e alla cellulite” e “i craboidrati”. Nella dieta estiva “tanta frutta e tanta verdura, lattughe e cicorie, che sono i rimedi naturali forniti dalla terra per il caldo”. Anche le calzature, dice Mozzi, svolgono un ruolo fondamentale. “Toglietevi le scarpe appena potete e bandite assolutamente le suole in plastica; chi può - prosegue Mozzi metta i piedi nell'erba o in una bacinella di acqua fresca, altrimenti 'annaffiateveli' con una bella secchiata d'acqua insieme alle gambe, ed eliminate le calzature con le suole in plastica che con il caldo danneggiano il ricircolo del sangue”.
La scoperta di 31 evasori totali o quasi, per una base imponibile mai versata di ben 21 milioni e 800mila euro (oltre a 2milioni e 200mila euro di Iva evasa), è tra i risultati di spicco del lavoro svolto nei primi cinque mesi del 2010 dalla Guardia di Finanza piacentina guidata dal colonnello Maurizio De Panfilis. Edilizia e trasporto merci su strada i settori più critici, mentre gli evasori aumentano del 200% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sul fronte droga, sono stati sequestrati 512 grammi di hashish e marijuana, 12 di cocaina e 567 di canapa indiana, con un arresto. Scoperti anche 28 lavoratori irregolari, in ambiti che vanno dalle sale da ballo alle lavorazioni del cuoio, mentre per i reati fiscali si registrano 22 persone denunciate e 31 violazioni accertate. Su 1690 scontrini e ricevute esaminati, 485 hanno comportato rilievi per gli esercenti. (dox)
San Pietro, restauri per salvare la torre Al via i lavori di restauro conservativo del campanile della chiesa di San Pietro, torre di 47 metri di altezza che è la seconda più alta di Piacenza dopo i 74 metri di quella del Duomo. Le precarie condizioni di uno dei migliori esempi di architettura barocca della città rendono complessa l'operazione, che costerà almeno 400mila euro: finora, la collaborazione tra parrocchia, fedeli e diocesi è arrivata a metterne insieme circa 200mila. Lunedì 5 luglio è iniziata la posa dei ponteggi con l'impresa Libelli, poi entreranno in azione i restauratori dell'impresa Gasparoli. Sistemati i ponteggi inizierà la pulitura, seguita da intonacatura, colore e rifacimento della lattoneria per scongiurare infiltrazioni. Entro Natale la fine dei lavori. (a.doss)
"Mangiäda in si sass", pisarei senza polemica Pisarei e fasò e stracotto d'asina con la polenta, salumi piacentini, pistà ad grass, crostate e sbrisolone. Saranno i piatti forti dell'edizione 2010 (la terza) de "La mangiäda in si sass", che si terrà venerdì 3 settembre nell'ormai consueta location tra via Sansone e via Tibini. Organizzata dall'Antica Osteria dell'Angelo sulla scia delle tradizioni piacentine, l'iniziativa - nata come momento conviviale tra i residenti della zona di via Roma e della Lupa, di Sant'Anna e di San Savino - promette di non ripetere le polemiche dell'edizione 2009, legate alla presenza di alcuni esponenti politici di centrodestra: "Nessun invito a questo o quello - precisano agli organizzatori - Alla "mangiäda in si sass" si aderisce semplicemente prenotando". (dos.a)
Ponte, via Nino Bixio a doppio senso di marcia Ha preso il via il doppio senso di marcia nel tratto compreso tra via XXI Aprile e via Nino Bixio. Pertanto il senso unico che ha caratterizzato in questi mesi la viabilità nei pressi del ponte di barche, viene sostituito con una circolazione più agevole che eviterà lunghi percorsi e attraversamenti della città come è accaduto in questo lasso di tempo, percorsi che dovranno però essere effettuati dai mezzi pubblici per i quali resta in vigore il senso unico. L'accesso è stato reso possibile a seguito degli interventi di consolidamento delle pile che hanno portato alla realizzazione della strada provvisoria in area golenale. Velocità comunque ridotta a 30 chilometri orari. Sono stati messi in sicurezza anche gli attraversamenti pedonali e l'assessore alla Mobilità Pierangelo carbone, inviata alla massima prudenza gli automobilisti che percorreranno il tragitto tra via XXI Aprile e via Nino Bixio, considerato il margine di carreggiata piuttosto stretto.
Pronto il tratto ciclo-pedonale La Verza-via Manfredi Si inaugura sabato alle 10,30, presso la rotatoria situata all'incrocio con la Tangenziale Sud e la Statale 45, il nuovo tratto ciclo-pedonale lungo 190 metri, che da via Manfredi congiunge l'abitato di La Verza. "Un sottopasso - commenta l'assessore alle Opere pubbliche Ignazio Brambati - che eviterà ai ciclisti della zona, ma anche ai tanti appassionati delle due ruote che percorrono la Valtrebbia, di infilarsi nella pericolosa rotatoria-svincolo della strada Bobbiese, come è avvenuto finora". I lavori, si sono conclusi in questi giorni con il completamento del tratto di pista ciclabile con protezione lungo la Statale 45 (dal sottopasso della rotatoria della Tangenziale Sud verso la frazione Verza per una lunghezza di circa 125 metri). "La ciclabile - spiega l'assessore alla mobilità Pierangelo Carbone - è di notevole importanza per quanto riguarda la sicurezza degli utenti”.
Corriere Padano
6
8 luglio 2010
CITTÀ UTILE
SALUTE E BENESSERE
Farmacie FARMACIE DI SERVIZIO A PIACENZA DAL 9.7.2010 AL 15.7.2010
Contributi, scadenze e notizie utili
TURNO DIURNO: dalle 8,30 alle 22,00 BESURICA - Via Malaspina, 2/A DR. GIANNI CORVI - C.so V. Emanuele, 121 TURNO NOTTURNO: dalle 22,00 alle 8,30
(Info a cura del Settore Servizi Sociali e Abitativi Comune di Piacenza)
SERVIZIO DI QUARTIERE PER ANZIANI Il Comune di Piacenza -Direzione Operativa Servizi alla Persona e al Cittadino- in collaborazione con le Cooperative Sociali Unicoop e Coopselios ha istituito: "Servizio gratuito di monitoraggio e sostegno rivolto alle persone anziane sole. Attraverso operatori di quartiere il servizio contatta e incontra le persone anziane e le affianca nell'affrontare i piccoli problemi quotidiani. Il servizio sarà potenziato fino al 31 agosto 2010. "All'interno del "Progetto Estate 2010" le persone anziane potranno frequentare fino al 31 agosto i seguenti centri climatizzati. Il programma settimanale è il seguente: - Lunedì: centro climatizzato Auser via Musso, 5 dalle 15.00 alle 18.00 - Martedì: centro climatizzato Centro Facsal Madonna della Bomba v.le Pubblico Passeggio, 52 dalle 15.00 alle 18.00 - Mercoledì: centro climatizzato Croce Bianca via Emilia Parmense,19 dalle 15.00 alle 18.00 - Giovedì: centro climatizzato Quartiere 2 Croce Rossa dalle 15.00 alle 18.00 - Venerdì: centro climatizzato Centro Facsal Madonna della Bomba v.le Pubblico Passeggio,52 dalle 15.00 alle 18.00 Per richiedere l'attivazione dei servizi è possibile contattare telefonicamente il numero verde gratuito 800.286.678 attivo dalle ore 13 alle ore 18 dal lunedì al sabato e domenica e festivi dalle ore 8 alle ore 18 oppure lo Sportello Informasociale tutte la mattine dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30 al numero di telefono 0523 492731.
CENTRO PER LE FAMIGLIE Il Centro per le famiglie del Comune di Piacenza comunica che durante i mesi di luglio e agosto gli orari saranno i seguenti: - Lunedì dalle 9.00 alle 12.00 - Mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 - Giovedì dalle 9.00 alle 12.00 - Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 Per informazioni contattare InformaFamiglie&Bambini- Galleria del Sole, 42 tel. 0523/492380, email: informafamiglie@comune.piacenza.it
E..STATE IN CITTA' 2010 Il Comune di Piacenza, Direzione Operativa Servizi alla Persona e al Cittadino in collaborazione con alcune Associazioni e Circoli per la terza età, propone anche per il 2010 l'iniziativa "E..state in città". Per gli anziani, residenti a Piacenza, sarà possibile partecipare a feste all'aperto, spettacoli e cultura, uscite fuori porta, attività sportive e altre opportunità di socializzazione. Le iniziative possono essere gratuite o a prezzi agevolati. Per informazioni e ritiro volantino è possibile rivolgersi allo Sportello Informasociale, via Taverna 39, tel 0523 492731, dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 12,30, lunedì e giovedì dalle 15,00 alle 18,00;via XXIV Maggio 26/28, tel 0523 459090, dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 13 e i pomeriggi di lunedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30. A cura di L' Informasociale Sportello di Orientamento ai Servizi Socio Sanitari Comune di Piacenza www.comune.piacenza.it E-mail: informasociale2@comune.piacenza.it
09.07 OSPEDALE - Via Taverna, 74 10.07 CARDONA E CORVI - Via Colombo, 124 11.07 FARMACIA DI P.LE VELLEIA - Via Farnesiana, 6 12.07 FARNESIANA - Via Farnesiana, 100/E 13.07 SAN GIACOMO - Via V. Veneto, 88 14.07 SAN LAZZARO - Via E. Parmense, 22/A 15.07 DR. RAIMONDI - Via E. Pavese, 86 16.07 DR. SPOTTI - Via Boselli, 60/B IL NUMERO TELEFONICO 330033 DA' INDICAZIONE DELLE FARMACIE DI TURNO NEL CAPOLUOGO. IL NUMERO TELEFONICO 306032 DA' INDICAZIONE DELLE FARMACIE DI TURNO NELLA PROVINCIA
Avis, prelievi 11/07/10 Domenica: Carpaneto P.no Pianello - Piacenza sede 17/07/10 Sabato: Gossolengo 18/07/10 Domenica: Trevozzo, Travo 25/07/10 Domenica: Agazzano Morfasso - Pontedell’Olio UNITA’ DI RACCOLTA VAL D’ARDA 09/07/10 Venerdì: Monticelli d’Ongina 10/07/10 Sabato: Alseno 11/07/10 Domenica: Caorso, Monrticelli d’Ongina, Pontenure 17/07/10 Sabato: Cadeo
18/07/10 Domenica: Lugagnano, Monticelli d’Ongina 20/07/10 Martedì: Monticelli d’Ongina 23/07/10 Venerdì: Alseno 25/07/10 Domenica: Castelvetro P.no, Gropparello Info: Avis Provinciale c/o Ospedale Civile, Via Taverna, 42 Tel. 0523.336620 piacenza.provinciale@avis.it In ospedale a Piacenza e Fiorenzuola si dona da lun. a sab. dalle 8 alle 10. A C.S.Giovanni mer. gio. ven. sab. dalle 8 alle 10
Mercati settimanali Lunedì: Bettola, Borgonovo Val Tidone, Caorso, San Nicolò, Castell’Arquato, Castelvetro Martedì: Ferriere, Nibbiano, Piacenza Farnesiana, Pontedellolio, Pontenure, Travo, Vernasca Mercoledì: Carpaneto, Marsaglia, Piacenza, Pianello, Vigolzone Giovedì: Agazzano, Castelsangiovanni, Fiorenzuola, Gossolengo, Gropparello, Perino, Piacenza Farnesiana, Podenzano, Villanova Venerdì: Cortemaggiore, Lugagnano, Monticelli, San Giorgio, Rivergaro, Roveleto Sabato: Bobbio, Fiorenzuola, Piacenza, PC Besurica Domenica: Agazzano, Alseno, Borgonovo, Caminata, Carpaneto, Castelsangiovanni, Cortemaggiore, Gragnano, Gropparello, Monticelli, Morfasso, Nibbiano, Pianello, Pontedellolio
In forma per l’estate, le 10 regole da seguire Anche se il caldo sembra arrivato in anticipo, non è ancora troppo tardi per arrivare alla prova costume in forma. In ogni caso, possiamo sfruttare la bella stagione per rimetterci in piena forma e acquisire corrette abitudini alimentari. Innanzitutto occorre però ricordare che non esiste la dieta miracolosa dell'ultimo minuto, ma, per essere davvero personalizzata e bilanciata, la dieta deve essere sempre prescritta da un medico specialista. Ecco i dieci consigli per rimettersi in forma durante il periodo estivo. 1) Evitare di saltare i pasti, con l'idea di dimagrire! Rischiamo di arrivare troppo affamati al pasto successivo e poi il lungo digiuno fa aumentare quegli ormoni che favoriscono l'accumularsi del grasso e allora… tanta fatica per niente! 2) Frazionare l'alimentazione giornaliera in cinque pasti, di cui tre principali e due spuntini. Ciò evita di esagerare a pranzo e a cena. 3)Preferire i piatti unici, che nutrono senza appesantirci. Via libera quindi alle insalate di riso o pasta, al couscous, preparato con verdure a piacere, alle insalatone, con tante verdure crude o cotte e tonno, formaggio o uova sode. 4) Ricordare di consumare abbondanti quantità di frutta e verdure, vere e proprie "miniere" per l'organismo che ci regalano tante vitamine e sali minerali, utili per contrastare la tendenza alla disidratazione estiva legata alle perdite di liquidi attraverso la sudorazione. 5) Arricchire la dieta di beta-carotene e carotenoidi, sostanze presenti nei vegetali di colore giallo-arancione, rosso e verde scuro che sono precursori della vitamina A, amica della pelle e degli occhi. Quindi, via libera a carote, zucca, peperoni, pomodori, spinaci, broccoli, cicoria, rape, melone, albicocche, pesche, cachi, per avere una pelle bella, sana e…abbronzata! 6)Limitare il più possibile grassi e condimenti, in particolare se cotti. Approfittiamo quindi della varietà (e della freschezza!) delle verdure estive per consumarle il più possibile crude, in coloratissime insalate miste e scegliamo in ogni caso anche per carne e pesce i metodi di cottura più "dietetici": al vapore, al cartoccio, alla piastra, al microonde, in tegame anti aderente. 7) Usare poco sale! Il sale da cucina, se consumato in eccesso, trattiene i liquidi e peggiora l'aspetto delle nostre gambe. Meglio quindi ricorrere alle erbe aromatiche e alle spezie per insaporire le nostre pietanze. 8) Bere acqua in abbondanza! L'acqua ci disseta e colma le perdite di liquidi causate dalla sudorazione e dal clima caldo, senza aggiungere una sola caloria alla nostra dieta! Sì anche a tisane e tè (meglio se verde) non zuccherati, mentre è meglio stare alla larga dalle bevande gassate, limitare molto anche il vino e la birra. Da bandire assolutamente i superalcolici! 9) Attenzione ai dolci! Cerchiamo quindi di non consumare il gelato, che è un vero e proprio alimento, alla fine di un pasto quando magari è preferibile un sorbetto. Potremmo magari utilizzarlo come spuntino pomeridiano, meglio se nei gusti alla frutta. 10) Muoversi il più possibile! Approfittiamo della bella stagione per svolgere una buona attività fisica all'aria aperta nelle ore meno calde della giornata e ricordandoci di idratarci (un po' di acqua a piccoli sorsi ogni 10 minuti andrà benissimo!). Il movimento ci aiuta a smalti re i chili di troppo, a mantenerci in forma e a tonificarci. A cura della Dott .ssa Federica Cignoli, Medico Chirurgo Spec. in Scienza dell'Alimentazione - Nutrizione Clinica
8 luglio 2010
Corriere Padano
7
VIVIPIACENZA Coop dell’Infrangibile, domenica di confronto e svago
I giovani di Coldiretti fanno Festa
Festa della cooperazione e momento di confronto e svago, per uno dei luoghi storici della Piacenza vecchia, la Coop dell'Infrangibile. Domenica 11 luglio pranzo in via Alessandria (chiusa per l'occasione) a prezzi popolari dalle 12,30, a seguire animazione per i più piccoli con Marachella e Lillo e musica dal vivo. In serata largo ai giovani con un aperitivo lunghissimo con sangria, i dischi di Dj Oumar e il tributo a De Andrè del giovanissimo Alex Colpani.
La Festa è l'evento più importante dell'anno per il Movimento Giovani Impresa Coldiretti. Un appuntamento che fa da ponte tra il mondo agricolo e tutte le altre realtà locali. Un momento di incontro tra i giovani imprenditori agricoli Piacentini, le Istituzioni locali, gli operatori commerciali, i consumatori e tutta la cittadinanza. L'edizione 2010 sarà la 23esima e si terrà domenica 11 luglio nelle sale del ristorante "La Volta del Vescovo" (Via Moizo ). Per info: www.piacenza.coldiretti.it
La morte di Virgilio, Albertazzi a Veleia
BAMBINI
Venerdì 9 luglio nel foro romano il grande attore dedica il suo reading all’autore dell’Eneide
Pontenure, i Nomadi alla Festa della Birra “Il Vampiro Vladimiro” a Carpaneto
VELEIA -Dopo il successo riscosso di Lella Costa e il trio Eva Cantarella/Iaia Forte/Tommaso Ragno, tocca ad un altro big confrontarsi con il teatro antico nella suggestiva cornice della "Pompei del nord". Venerdì 9 luglio alle 21.30, a Veleia ci sarà Giorgio Albertazzi con lo spettacolo "Non ancora e non più", liberamente ispirato a "La morte di Virgilio" di Broch; per l'edizione 2010 del Festival Teatro Antico, curata da Paola Pedrazzini. L'amatissimo attore italiano canterà i versi di uno dei testi più belli della tradizione occidentale, che è diventato uno dei simboli più rappresentativi della nostra cultura: l'Eneide di Virgilio. Un gradito ritorno a Ve-
leia (dopo l'Imperatore Adriano) per Albertazzi, che dedica il suo reading ad Enea nella disperazione stessa dell'autore (Virgilio) che, in punto di morte, si rifiuta di lasciare al mondo il suo più grande capolavoro. La straordinaria intuizione di Broch è quella di cogliere Virgilio in un estremo dialogo con il potere: l'Imperatore Augusto, che insiste perché il poeta consegni l'opera, costringendo entrambi ad un'intensa riflessione su come ogni passaggio d'epoca sia contemporaneamente inizio e fine. E, forse, anche questi nostri anni lo sono, sospesi fra un non più e un non ancora. Per info: www.veleiateatro.com
Teatro per i più piccoli protagonista dei mercoledì sera a Carpaneto P.no. Questa settimana, mercoledì 15 luglio, il cortile del palazzo del Municipio, ospiterà lo spettacolo "Il Vampiro Vladimiro". Un classico degli spettacoli per bambini (e genitori) basato sulla tradizione emiliana del Teatro di burattini. A portarlo in scena dall'Associazione Teatro Portatile. Come per tutte le serate inserite nel cartellone di eventi sotto le stelle "Arie d'estate" l'ingresso sarà gratuito. Per info: www.comune. carpaneto.pc.it
A Pontenure è Festa della Birra, uno degli eventi più attesi dell'estate piacentina che anche quest'anno non deluderà. Si parte venerdì 9 con Simone Fornasari e i Deja Vu; sabato 10 toccherà invece ai piacentini Stake off the Witch fare da spalla ai Punkreas, considerati a buon diritto uno dei migliori gruppi punk italiani. Domenica 11 dopo la diretta della finale dei mondiali di calcio, protagonisti i Tumbled down the stairs. Spasmodica attesa per la serata clou di lunedì 12 con il concerto di un gruppo che non ha bisognno di presentazioni: I Nomadi (ingresso 12 euro). Martedì 13 come di consueto, chiusura col botto con il grande spettacolo pirotecnico. Per info: www.prolocopontenure.org
Farnestate, musica dal mondo PIACENZA - Da Palazzo Farnese al Sudafrica dei mondiali e delle vuvuzelas e poi di nuovo su, verso i Caraibi e l'isla de Cuba. La settimana piacentina si colora delle musiche di tutto il mondo con Farnesestate 2010. Primo appuntmaneto giovedì 8 luglio con la Big orkestra CRAMS, diretta dall'eclettico contrabbassista piacentino Luca Garlaschelli. L'Ensemble del "Centro Ricerca Arte Musica Spettacolo" quest'anno ci accompagnerà in un viaggio musicale tra rock, ritmi del continente nero e jazz che ci porterà dal Sud Africa fino a Londra. Giusto una settimana dopo, Musiche dal mondo proporrà il concerto degli EncuentroSon, per un giovedì 15 luglio all'insegna della musica tradizionale cubana e caraibica, con un repertorio che spazia dal son, al cha, al bolero. Info: www.comune.piacenza.it
Corriere Padano
8 luglio 2010
8
VIVIPIACENZA
Centauri buongustai al Mototortello di Groppallo
Sant’Antonino 2010, ultimi giorni per visitare le mostre
Al fontanino di Groppallo (comune di Farini) è tutto pronto per il Mototortello 2010. La manifestazione più attesa dai centauri buongustai di ogni razza e cilindrata, si svolgerà sabato 10 e domenica 11 luglio. Per tutti i bikers, appuntamento sabato tra motogiri, merende, abbuffate e musica live. Senza dimenticare l'attesissima elezione di Miss Mototortello, requisiti fondamentali: chiudere i tortelli con la coda, ripetere le massime in piacentino di Sergione, ballare sulle rotoballe. Vinca la migliore!
Le mostre organizzate in occasione delle celebrazioni antoniniane sono agli sgoccioli. La Basilica di Sant'Antonino, fino all'11 luglio ospiterà le mostre fotografiche "Preti tra la gente" di Giuseppe Balordi e "Antonino d'oro e dintorni" di Carlo Mistraletti (9-12 e 16-19). Sabato 10 sarà invece l'ultima occasione per visitare la mostra sulla "Riqualificazione di piazza Sant'Antonino", allestita sotto il porticato del teatro Municipale.
WEEKEND Venerdì piacentini, è ancora movida Magia, sogno e fiaba saranno il filo conduttore della serata di venerdì 9 luglio. Come sempre densissimo il programma della serata. In piazza Cavalli non ci si annoierà tra la musica dei Blue Jackets, i dibattiti sull'arte di Galleria Virtuale e gli incontri letterari con gli autori (questa settimana si parlerà di "Cuore di cioccolato" di Lorenza Tanzi e "Nyn, in fondo al castello" di Ion Veronghelli. Palazzo Gotico riservato ai buongustai con le eccellenze enogastronomiche delle nostre terre. "Paesaggi Melodici" in salsa Trip Hop sul Corso, con la "One man band" Mikeless. Piazza Duomo si confema piazza dei bambini con le letture a cura di libreria Matilda, e lo spettacolo di clownerie "Perdonatemi… sono Arzigogolato". Confermata la formula happy hour/giardinaggio in via Colombo, "serata giovani" in largo Bacciocchi con i Blues Experience e Roberto Garioni ed esposizioni di opere di artisti piacentini in via Calzolai. Da non perdere anche lo spettacolo dei Manicomics in piazza Borgo, in scena tra teatro, circo e varietà ci sarà "Cabaret Voltaire". Per info: www.ivenerdìpiacentini.it
Un weekend dorato, tra birra e salsicce Luglio a tutto divertimento a Piacenza e in provincia. Venerdì sera all'insegna del rap, con sfumature raggae, al Jamaica Pub in città: Trifo presenta il nuovo disco "Io sogno il cash". Al Lago Verde dei Dossi di Roncaglia, invece, è Venerdì latino. Gnocco fritto protagonista del sabato sera gastronomico-danzante a Ceci di Bobbio, mentre a Verano è in programma il Glitter Gold Chic Party. Toga Party al Club Laguna Seca in Strada dei Sette Ponti, tra Vallera e Gossolengo, mentre La Tana del Cinghiale alla Diga di Mignano lancia una gara di "birra e salsicce", ispirata da "Altrimenti ci arrabbiamo" con Bud Spencer & Terence Hill. Sabato sera anche il secondo compleanno della Vecchia Stazione a Biana di Pontedellolio. (dosse)
Musica Per Bambini, per Elio è il meglio Dopo il leader delle Storie Tese, Radio Deejay e Mtv, il talento del piacentino Manuel Bongiorni ”cattura” la DaVinci Games. Nuovo album a fine anno ANDREA DOSSENA "L'unico interessante è Musica Per Bambini, ma ovviamente non se lo caga nessuno": Elio (Stefano Belisari di Elio e le Storie Tese) ha usato queste parole per elogiare la proposta artistico-musicale firmata con uno pseudonimo dal 37enne musicista piacentino Manuel Bongiorni, ma anche per esemplificare i difetti della discografia italiana, spesso incapace di valorizzare i talenti dell'underground. "Elogi - spiega Bongiorni - che fanno piacere, anche se non sono tra quelli che si lamentano: se c'è chi porta migliaia di persone ai suoi concerti, ci sarà qualche motivo". In effetti, network famosi come Radio Deejay (in particolare B-Side di Alessio Bertallot, per cui ha anche prodotto la sigla finale 2006/2007) e MTV (con Your Noise) si sono accorti di Musica per Bambini, ma l'artista piacentino è sempre a caccia di nuovi spunti. Al momento, Musica per Bambini sta collaborando con la casa editrice italiana di giochi da tavolo e di carte dV Giochi (nota anche come daVinci Games), presente in tutto il mondo con giochi di successo come Bang! e Lupus in Tabula: la nuova edizione di quest'ultimo contiene personaggi ispirati proprio da dischi e spettacoli di Musica per Bambini, inoltre Bongiorni ha scritto le musiche di lancio del gioco. Il 37enne piacentino e i collaboratori che via via lo affiancano sono costantemente attivi anche nei locali di tutta Italia, ben contenti di offrire spettacoli che sono di volta in volta concerto e/o performance teatrale, nel segno di una versatilità che si può apprezzare del tutto solo godendosela sul posto. All'attivo di Musica Per Bambini (scritto anche MusicaPerBambini o MxB), ci sono già quattro album (l'ultimo, DioControDiavolo ovvero La Girella del Guitto, è del 2008), inoltre nel 2006 Bongiorni ha pubblicato col suo vero nome Storie per un Re, lavoro sponsorizzato dal Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello. E il disco nuovo? "Ti do una notizia: per la prima volta - ironizza Bongiorni - Musica per Bambini non cambia etichetta. Il nuovo album uscirà a novembre/dicembre: ho alcune cose sparse in mente, ma al momento il materiale non suona ancora abbastanza dissimile dal precedente. Insomma, per ora del cd c'è soltanto… il buco".
Eletta a Perino
Isabelle Maserati è la nuova Miss Piacenza II volto della nuova reginetta di Piacenza e provincia - eletta sabato scorso a Perino - è quello della studentessa Isabelle Maserati di Rivergaro. 17 anni, studentessa al Liceo Scientifico, 178 centimetri di altezza, capelli e occhi castani, Isabelle ha una grande passione per la musica. Il titolo di Miss Liceo Piacenza 2010 è andato a Maria Sara Magarò di Podenzano. "Miss Rocchetta Val Trebbia 2010" è invece Gaia Clementi di Piacenza.
Swing newyorkese ai Giardini Margherita PIACENZA - Giardini Margherita come Central Park al ritmo "ondeggiante" dello swing newyorkese. Succederà martedì 13 luglio con il concerto del quintetto composto da Marco Bianchi (vibrafono), Alfredo Ferrario (clarinetto), Davide Corini (pianoforte), Roberto Piccolo (contrabbasso) e Marco Castiglioni (batteria). L'occasione è quella della rassegna estiva Musica ai giardini e ad esibirsi sarà lo Swing Timer Quintet. Come si può dedurre, una formazione a tutto swing con musicisti di indiscusso valore. Oltre ad una parte ritmica di altissimo livello, grande attesa per il virtuoso del vibrafono Marco Bianchi, che nel suo campo è considerato uno dei più grandi specialisti viventi; e per Alfredo Ferrario, solista affermato nel mondo del jazz tradizionale. Come sempre i concerti saranno ad ingresso gratuito Per informazioni: tel. 0523 499601 Email: info@arcipc.it
Flora e Maciste, riparte Spazio 4 La notizia cattiva è che il Festival Beat è finito, quella buona è che ritorna la programmazione estiva di Spazio 4. Settimana densissima con un venerdì sera con i sempreverdi Flora e i milanesi Guignol tra rock'n roll sferragliante e sfrenato e testi tra la satira e la parodia. Sabato 10 invece sul palco del centro di aggregazione saliranno i piacentini Warm Morning, duo acustico composto dai fratelli Simone (voce, chitarra, basso, banjo) ed Andrea (voce, chitarra, moog, mellotron). Graditissimo ritorno sarà quello dei Maciste, protobanda con bombetta pronta ad accompagnare il suo pubblico con marcette sbilenche e walzerini d'altri tempi. Con loro i Cunninghams per un mercoledì (14 luglio) sera da incorniciare Per info: www.spazio4.org
8 luglio 2010
Corriere Padano
9
VIVIPIACENZA Alla Ricci Oddi la mostra su Tansini
Al Farnese le macchine del cinema
“Alfredo Tansini pittore e la fotografia. Materiali per un artista da riscoprire” è il titolo della mostra ospitata dalla Galleria Ricci Oddi di Piacenza fino al 1 agosto 2010 promossa con il patrocinio e di Comune e Provincia di Piacenza.
E' prolungata fino al 1 settembre a Palazzo Farnese la mostra sulle macchine del cinema dal titolo "Le macchine del sogno - Dai Lumìere al cinematografo", l'esposizione che ripercorre la nascita e l'evoluzione del cinema. In programma visite guidate gratuite alla scoperta di lanterne magiche, proiettori, moviole, grammofoni e altre fantasmagorie. Lo stesso spazio, ospita anche la mostra fotografica "Appunti di un cineasta" dedicata a Luigi Comencini. http://www.musei.piacenza.it/palazzofarnese.asp
Orari di paertura della galleria: da martedì a venerdì: 9,30-12,30. Sabato e domenica 8,30-18, 30. Chiuso tutti i lunedì non festivi. Per info: 0523/320742 (dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13) oppure all'indirizzo mail info@riccioddi.it
Castelli in musica SCELTI chiude a Caminata PER VOI A CURA DI ANDREA DOSSENA
“Il Grande Fiume” teatro lungo il Po POLESINE PARMENSE - Edizione 2010 del Festival Il Grande Fiume ai blocchi di partenza, con un sabato/domenica a Polesine Parmense (porto). La kermesse teatrale, che si snoda lungo il Po si aprirà sabato 10 con lo spettacolo "L'Italia s'è desta" di Stefano Massini (regia Ciro Masella con Daniele Bonaiuti, Luisa Cattaneo, Ciro Masella). Un catalogo impietoso di bizzarrie assortite, mostruosità palesi, miserie grandi tratte dalla cronaca italiana, insomma un modo un po'originale per celebrare il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia. Attenzione, ogni riferimento a fatti o persone è puramente voluto. Ingresso vietato ai minori di spirito critico. Domenica 11 spazio a "Riccardo III" liberamente tratto dalla celebre opera shakespeariana. Protagonista assoluto Oscar De Summa, che porterà in scena un re che si presenta cauto, quasi pavido, accuratamente distaccato e sottotono, in quello che è solo il primo di una lunga sequenza di "inganni". Molteplici sono le facce, le voci e gli stati d'animo di questo Riccardo III dall'umore altalenante e disturbato, dall'essenza infida, ruffiana, smisurata. Dopo la tappa parmigiana, il Festival del Grande Fiume approderà sulle sponde piacentine, più precisamente sull'Isola Giarola (comune di Villanova d'Arda), il 17 e il 18 luglio. Per info: www.ilramodoro.it
Cortonovo, gran finale con Gerardo Placido BORGONOVO - Venerdì 9 luglio, nell'area Ex Monastero a Borgonovo Val Tidone (di fianco alla Rocca) si terrà la serata finale di "Cortonovo 2010", il festival di cortometraggi nazionale curato dal regista Francesco Paolo Paladino e organizzato in collaborazione con l'associazione NoArt. Ritorna così, dopo l'anteprima al Baciccia, l'appuntamento borgonovese con i "corti" giunto alla sua terza edizione. Nel corso della serata saranno proiettati i cinque corti finalisti scelti dalla giuria preliminare, scremati ed estratti dagli oltre 80 video pervenuti. La serata - condotta da Graziano Arlenghi sarà anche un momento di spettacolo e intrattenimento, con la presenza di ospiti di rilievo. Parteciperanno alla serata il neo allenatore della Giovanile della Sampdoria Luciano Bruni (che, oltre al allenare, ama cantare); la showgirl Gaetana Fasano, che presenterà in anteprima il nuovo inno del Piacenza Calcio, scritto e cantato da lei; il famoso gruppo anni '60 dei Los Marcellos Ferial e l'attore Gerardo Placido (nella foto). Inoltre, sarà proiettato il video realizzato dai ragazzi delle superiori dell'istituto "Volta" mentre il gruppo teatrale borgonovese dell'Allegra Combriccola interverrà sul palco con divertenti sketch a tema. Info: http://cortonovo.wordpress.com
Bobbio Letteratura: incontri, reading, teatro e gastronomia BOBBIO - Bobbio si conferma città della cultura affiancando al Film Festival, indiscusso evento dell'estate, una pregevole settimana della letteratura. Incontri, reading, momenti di confronto con autori e romanzieri, si susseguiranno dal 17 al 23 luglio. Protagonista assoluta la casa editrice locale "Edizioni Pontegobbo" che tra le altre cose ha organizzato il concorso letterario "Pontegobbo-città di Bobbio" (premiazioni domenica 18 luglio alle 17,30). Non mancheranno incontri con gli autori e dibattiti su libri negli ultimi tempi hanno fatto parlare di se, come: "Non ti voglio vicino" di Barbara Garlaschelli, "L'inconscio creatore" di Lella Ravasi Bellocchio e "Così in terra come in cielo" di Don Andrea Gallo. Nel corso della settimana della letteratura, ci sarà spazio anche per gastronomia, giardinaggio, cinema, musica e teatro. Un viaggio attraverso il comune denominatore della scrittura tra i più grandi piaceri della vita Per info:www.comune.bobbio.pc.it
L'antico borgo di Caminata immerso nel verde dell'alta val Tidone, e le note degli Ottoni Farnesiani saranno protagonisti dell'ultimo appuntamento con Castelli in Musica. La rassegna curata dall'Accademia Musicale Padana e promossa dalla Banca di Piacenza, che quest'anno è giunta alla 21esima edizione, si chiuderà venerdì 9 luglio (inizio concerto ore 21,15). Durante la serata, saranno eseguite melodie di Verdi, Offenbach e Lehar, oltre a brani di successo contemporanei. Interpreti d'eccezione gli Ottoni Farnesiani (Takayuki Kiryu, e Marco Catelli alla tromba; Alberto Orlandi al corno; Roberto Ughetti al trombone; Luigi Paganelli al bassotuba) accompagnati dalla batteria di Paolo Murena. A fare da sfondo al concerto l'insediamento di Caminata, uno dei più pittoreschi della provincia posto al confine tra il territorio piacentino e quello pavese. Nel borgo antico, grande importanza riveste l'antica chiesa documentata dal IV secolo e ricostruita a partire dal 1796 dall'architetto Girolamo Pittaluga. Quello di Caminata è un luogo di culto a cui la promotrice la Banca di Piacenza che a suo tempo ha contribuito al restauro della scalinata, tiene in modo particolare. I concerti si terranno in loco anche in caso di maltempo e saranno mandati in onda da Teleducato. Per info e prenotazione (consigliata): 0523/542356 o www.bancadipiacenza.it
Girar cantando: lirica e canzone napoletana Girar Cantando arriva a Niviano tra canzone napoletana e lirica. L'evento ideato e promosso dall'Associazione Culturale OPERADARTE, si propone di mettere in rete un territorio, pieno di arte, cultura e tradizione enogastronomica, come il nostro. Giovedì 8 alle 20,30, presso l'agriturismo Casenuove di Niviano si potrà assistere al concerto "Il vivace contrattempo, da Napoli all'opera" con la voce del Tenore Luca Bodini, il Mandolino di Camilla Finardi, le Chitarre di Corrado Braga e Lino Binda. Il bel canto e la buona musica allieteranno il pubblico piacentino, animando alcuni dei luoghi più affascinanti della provincia con la maestria della loro arte.
Valtidone festival con ritmi yiddish Il Valtidone Festival prosegue giovedì 8 luglio a Sarmato (piazza Roma) con il Kramer project della Renzo Ruggieri Orchestra. un concerto che racconterà della parabola di Kramer sottolineandone i tre momenti storici: dall'inizio di "Pippo non lo sa" alle commedie musicali ("Un bacio a mezzanotte", "In un vecchio palco della Scala"), sino ai successi della TV ("Domenica è sempre domenica", "Tomorrow night" etc.), per chiudere con lo swing di "Crapa pelada". Da non perdere anche la serata di martedì 13 luglio a Vicobarone in piazza San Rocco (salone parrocchiale in caso di maltempo) con la musica balcanica e i ritmi yddish della Rhapsodija Troupe composta dall''istrionico Maurizio Dehò (violino), Nadio Marenco (fisarmonica), Luigi Maione (chitarra), Luca Garlaschelli (contrabbasso). Per info: www.valtidone-competitions.com
DA ASCOLTARE NIGHT WORK SCISSOR SISTERS Copertina censurata su Facebook per un album che trabocca di stili e citazioni. Al terzo disco (prodotto da Stuart Price, già con Madonna e Killers) i newyorkesi Scissor Sisters snocciolano canzoni spudorate e divertenti, in un cd che il vocalist Jake Shears ha definito "la nostra quintessenza". Niente di clamorosamente innovativo, ma un viaggio tra i decenni che piacerà a chi ama i dancefloor.
Cinema sotto le stelle La programmazione della settimana all'Arena Daturi - Giovedì 8 luglio: DRAQUILA - L'ITALIA CHE TREMA di Sabina Guzzanti - Venerdì 9 luglio: IL MIO AMICO ERIC di Ken Loach - Lunedì 12 luglio: BRIGHT STAR di Jane Campion - Martedì 13 Luglio: DIECI INVERNI di Valerio Mieli - Mercoledì 14 luglio: AN EDUCATION di Lone Scherfig - Giovedì 15 luglio: LE QUATTRO VOLTE di Michelangelo Frammartino La programmazione della settimana al Parco Raggio di Pontenure - Giovedì 8 luglio: IL CONCERTO di Radu Mihaileanu - Lunedì 12 luglio: BASILICATA COAST TO COAST di Rocco Papaleo - Martedì 13 luglio: DEPARTURES di Yojiro Takita - Mercoledì 14 luglio - ingresso gratuito: PUNTO ZERO (VANISHING POINT) di Richard C.Sarafian - Giovedì 15 luglio: LA BOCCA DEL LUPO di Pietro Marcello
FUORINGIRO DA LEGGERE MUSE DI MARK BEAUMONT La storia di una delle migliori rock band in attività, dagli esordi nel Devon al recente festival di Glastonbury dove i Muse hanno pure omaggiato Where the streets have no name degli U2 con The Edge. Analisi dei cd, aneddoti e interviste inedite, raccolte dal 1998 ad oggi, per ripercorrere l'ascesa del travolgente trio influenzato da classica e progressive, Jeff Buckley e Hendrix, Radiohead e Queen.
DA VEDERE POLIZIOTTI FUORI DI KEVIN SMITH Bruce Willis interpreta uno dei due ex compagni del Dipartimento di Polizia di New York, dai metodi poco ortodossi, che sono impegnati in un'indagine comprendente una rara figurina di baseball rubata. Tra mille problemi di vita privata, si imbatteranno nel riciclaggio di denaro sporco. Adatto ad una serata estiva anche per la sua inconsistenza, peccato che nel doppiaggio si perdano molti doppi sensi.
Parma, Elisa dal vivo al Parco Ducale Nell’estate musicale di Parma, arriva, col suo Heart Alive Tour, Elisa, una delle artiste italiane più amate e apprezzate in Italia e all’estero. Appuntamento giovedì 15 luglio alle 21.30 al Parco Ducale nell’ambito dell’estate culturale parmense. Il successo di Elisa si conferma all’uscita di ogni disco: successo di critica e successo di pubblico. E dal vivo la cantautrice di Monfalcone non è da meno: testi, musica e performance si fondono in uno spettacolo che regala emozioni, divertimento, sogno e che coinvolge gli spettatori ogni volta in modo nuovo. In questo tour, come si evince dal titolo, Elisa presenta il suo ultimo lavoro Heart, uscito a novembre, anticipato dal singolo Ti vorrei sollevare cantato con Giuliano Sangiorgi dei Negramaro. Due successi strepitosi, come ogni volta. Con Elisa, suonano Andrea Rigonat (chitarre elettriche e acustiche & programming), Max Gelsi (basso), Andrea Fontana (batteria e percussioni), Gianluca Ballarin tastiere) e Simone Bortolotti (tastiere & programming). Info: Tel: 0521706214 Arci-Caos Parma
Gigi d’Alessio a Lodi Gigi D’Alessio sarà in concerto a Lodi mercoledì 14 luglio in Piazza della Vittoria nell’ambito della rassegna “Lodi al Sole”. Gigi D'alessio riesce con le sue canzoni a conquistare il cuore del suo pubblico con semplicità. Nella sua lunga carriera è arrivato a quota 16 album. Il lavoro più recente di D'Alessio è l'ep “6 come Sei”. IInfo: www.lodialsole.it/
Corriere Padano
10
8 luglio 2010
ESTATE IN VAL TREBBIA
Una Pro Loco di giovani per valorizzare Marsaglia
Rivergaro, in estate è come a Carnevale I cortei mascherati di Ferragosto saranno il clou di una stagione ricca di appuntamenti in riva al Trebbia FRANCESCA GAZZOLA
D'estate l'Alta Valtrebbia rifiorisce: la vallata diventa meta privilegiata di tantissimi giovani che con il finire delle scuole organizzano lunghi pomeriggi in Trebbia, trascorsi tra tuffi e merende all'aperto. Non mancano coloro che decidono di intraprendere sport estremi come "rafting" e canottaggio o che si abbandonano alle altre discipline dell'outdoor come trakking e "climbing wall" (scalare le pareti) proposte dal Centro sportivo "Sports in Open Space" di Marsaglia. In tutta la vallata del Trebbia si alternano agriturismi e camping in cui sostare per qualche giorno e organizzare gite in mountain bike, escursioni e passeggiate a cavallo. A Marsaglia la Pro Loco - rinnovatosi lo scorso maggio - ha predisposto un programma ricco di eventi che accompagneranno i turisti per l'intera stagione estiva. Presieduta dalla venticinquenne Silvia Lupi, la nuova Pro Loco propone nei mesi di luglio ed agosto numerose serate danzanti che abbineranno la musica alla gastronomia: in tutte le serate di festa sarà, infatti, attivo il servizio bar e lo stand gastronomico con spiedini, salumi e formaggi locali. "Siamo
un gruppo giovane che si compone di una quindicina di volontari con tanto entusiasmo e voglia di fare. Il nostro obiettivo - spiega Lupi - è valorizzare ulteriormente Marsaglia e le sue tradizioni con manifestazioni che rievochino la storia del territorio. A luglio la Pro Loco ha previsto tre serate danzanti in piazza, con le orchestre: Davide Ziglioli (10 luglio) e Andrea Fiorini (17 luglio). IL 22 luglio - prosegue Lupi - abbiamo invitato la grande orchestra Daniele Cordani mentre venerdì 30 luglio i negozi locali proporranno la "Sfilata sotto le stelle", un'iniziativa a scopo benefico con musica e intrattenimento". Grande festa con l'Orchestra spettacolo Bagutti che farà tappa a Marsaglia il 5 agosto mentre l'8 agosto torna il tradizionale appuntamento con la marcia podistica "Brugnello e i suoi sentieri". "Il 10 agosto organizziamo la cena con Asado mentre il 12 agosto - conclude Lupi - proponiamo la tradizionale serata con pifferi e fisarmoniche, secondo la tradizione musicale della nostra terra e con cena a base dei prodotti locali".
Il fine settimana a Rivergaro inizia presto: tutti i giovedì di luglio e agosto sulle rive del Trebbia l'associazione Tramballando organizza serate di ballo latinoamericano che lasciano posto il venerdì ai balli sfrenati del "Boogie Woogie". L'"Infopoint" sul Trebbia - gestito da Traballando, ma a disposizione di ogni associazione del territorio - è un'area attrezzata per eventi e appuntamenti di ogni genere, che ospiterà anche nelle serate di sabato, il mercatino degli hobbisti e ballo liscio il mercoledì. Tutti i mercoledì d'estate, inoltre, piazza Paolo si trasforma in un salotto a cielo aperto con i "mercoledì rivergaresi". L'Associazione dei Commercianti di Rivergaro propone concerti in piazza uniti alle bancarelle dei negozi locali, che per l'occasione espongono i propri prodotti in piazza Per Ferragosto Rivergaro propone il "Carnevale d'Agosto" con musica in piazza e cortei mascherati a cui si aggiunge la divertente serata danzante in maschera al River Camping. Il campeggio propone il sabato sera, serate danzanti mentre il martedì e il venerdì organizza
gare di briscola e il mercoledì gare di ramino. Tutte le iniziative:
Luglio 8 luglio - Ballo latino americano sulle rive del Trebbia 9 luglio - Boogie-Woogie sulle rive del Trebbia 10 luglio - Mercatino hobbisti e artigianato sulle rive del Trebbia. "Veglia Verde" con stand gastronomico e orchestra a Pieve Dugliara 11 luglio - "Veglia Verde" con stand gastronomico e orchestra a Pieve Dugliara. Musica Live in piazza S.Agata 14 luglio - "mercoledì rivergaresi" in piazza Paolo e "Liscio sul Trebbia" 15 luglio - Ballo latino americano sulle rive del Trebbia 16 luglio - Boogie-Woogie sulle rive del Trebbia
17 luglio - Gita all'Ortigara (VI); Liscio sul Trebbia 18 luglio - Liscio sul Trebbia 21 luglio - "mercoledì rivergaresi" in piazza Paolo e "Liscio sul Trebbia" 22 luglio - Ballo latino americano sulle rive del Trebbia 23 luglio - Concerto per Emergency a Pieve Dugliara e Commedia in dialetto sulle rive del Trebbia 24 luglio - "E...state sotto le stelle" con stand gastronomico e orchestre a Pieve Dugliara 28 luglio - "mercoledì rivergaresi" in piazza Paolo "Liscio sul Trebbia" 29 luglio - Ballo latino americano sulle rive del Trebbia 30 e 31 luglio - XXI Grande Festa d'Agosto con stand gastronomico e orchestre a Rallio di Montechiaro 31 luglio - Mercatino Hobbisti e artigianato sulle rive del Trebbia. Serata danzante al River Camping Fino al 22 luglio "percorsi diversi", mostra di acquerelli di Pietro Zangrandi alla Biblioteca comunale Dal 24 luglio al 22 agosto "Opere dalla Ricci Oddi", mostra d'arte al Centro di lettura Dal 31 luglio all'8 agosto vacanza comunitaria a Niederdorf per i ragazzi
8 luglio 2010
Corriere Padano
ESTATE IN VAL TREBBIA
11
Travo, buona cucina e scenari da favola Festa della Perduca, Sagra del Castellano e Spiedata dello Sportivo tra le iniziative più attese Il connubio tra buona cucina e suggestivi scenari immersi nella natura contraddistingue le feste estive di Travo. Pranzare all'ombra della Pietra Perduca, fare una sosta sulla collinetta del Castellano oppure trascorrere una serata con il naso all'insù, aspettando le stelle cadenti a Pigazzano, sono solo alcune delle proposte estive travesi. Oltre alla Festa della Perduca (24 e 25 luglio) e alla Sagra del Castellano (dal 30 luglio al 2 agosto), il mese di luglio si caratterizza per la tradizionale Spiedata dello Sportivo, organizzata - da ben 26 edizioni - in piazza Trento a Travo, da venerdì 16 a domenica 18 luglio. Per l'intera estate, nella serata del giovedì, la piazza di Travo ospiterà i mercatini di artigianato e hobbistica creativa. Il Parco archeologico propone visite notturne nel villaggio neolitico di Sant'Andrea (10 e 18 luglio)
Perino tra focaccia e cotechino Coli, fuochi d’artificio per camion Sono due gli appuntamenti che contraddistinguono l'estate di Perino: la "Sagra della focaccia farcita", il 10 e 11 luglio e la "Festa del cotechino", il 7 e 8 agosto. Entrambe le iniziative sono organizzate dalla Pro Loco che in questi giorni ha rinnovato il direttivo, eleggendo Nando Defeo come nuovo presidente del Gruppo. "La mia intenzione -spiega Defeo - è quella di coinvolgere i giovani del paese e trasmettere loro la voglia di portare avanti l'attività della Pro Loco, che già quest'anno ha accolto nuove leve". A Coli, la Pro Loco, presieduta da Mario Barti organizza la terza "Festa del camionista", sabato 31 luglio con esposizione di camion in piazza Aldo Moro, stand gastronomici, ballo liscio e fuochi artificiali. Anche l'Unione Sportiva di Coli organizza due giornate di festa, il 7 e 8 agosto.
e il concerto "Cento sottane", di Patrizia Laquidara, il 14 luglio. Il 7 agosto torna l'appuntamento con la "Corrida di casa nostra", che ogni anno attira molti visitatori impegnati a giudicare le esibizioni degli artisti dilettanti locali con campanacci, fischietti, coperchi e trombette. L'Appennino Folk Festival farà tappa a Pigazzano il 10 agosto con poesia e musica nella notte di S.Lorenzo: ci saranno i cantautori Davide Cignatta (chitarra e mandolino), Davide Dabusti (chitarra e voce) e Eleonora Bagarotti (arpa gotica) e letture di poesia con Guglielmo Bedani e Maurizio Bottigelli. L'appuntamento con la musica folk precederà la tradizionale sagra di "Pigazzano sotto le stelle" dal 12 al 14 agosto. Si conclude con la Sagra di Bobbiano per Ferragosto, che proseguirà fino a lunedì 16 agosto.
Ottone, quante sorprese: dalla Festa della calamita agli artisti di strada Festival degli artisti di strada, prima "Festa della calamita" e "cena con delitto" con commensali che si improvvisano investigatori: ad Ottone l'estate si prospetta ricca di sorprese e di misteri. Sabato 31 luglio verrà organizzata la "1^ Festa della calamita", un'iniziativa che richiama la leggenda di piazza del Montone - oggi piazza della Vittoria - secondo cui una calamita sotterranea attirerebbe persone "strane" in paese. La festa è stata pensata da Mirko Fiorin, milanese giunto ad Ottone "forse proprio perché attirato dalla presunta calamita" - dichiara. In occasione della festa verrà allestita una calamita in piazza ed organizzata una "cena con delit-
to" con lo spettacolo della compagnia teatrale di Bergamo "Teatro lavori in corso" e la possibilità di trasformarsi
"detective" per un giorno. Anche la Pro Loco di Ottone propone una bella novità: "Accanto all'Oktonfest del 12 agosto, organizziamo - spiega Gregorio Mandirola - "Ottone in Festival" (14 e 15 agosto), due giornate con artisti di strada, madonnari, graffitari e musicanti". A luglio è invece prevista l'esibizione di falconeria del Circolo "Falconeria Maestra" con esposizione dei cavalieri alati nel giardinetto di Ottone e addestramento dei falchi sacri. L'iniziativa si svolgerà domenica 25 luglio e ospiterà anche i focacciai di Recco. Cena orientale il 7 agosto e seconda edizione della gara di canoe di cartone in Trebbia, l'8 agosto.
Corriere Padano
8 luglio 2010
12
ESTATE IN VAL TREBBIA
Bobbio Film Festival, Bellocchio chiama Verdone FRANCESCA GAZZOLA Manca poco all'avvio della manifestazione bobbiese più attesa dal pubblico piacentino: il Bobbio Film Festival, ideato e diretto dal regista piacentino Marco Bellocchio, che in questi
zioni fotografiche sulla realtà del territorio. Novità di quest'anno sarà la realizzazione del primo "Seminario residenziale di critica cinematografica" coordinato dal professor Gianni Canova, fondatore e direttore del mensile di cinema e immagini Duel (ora Duellanti).
Il seminario di critica cinematografica affiancherà il Master class giorni sta definendo gli ultimi film della rinomata rassegna. Anche quest'anno il regista di "Vincere" porterà a Bobbio grandi ospiti, uno fra tutti l'amato attore e regista Carlo Verdone che presenterà il suo ultimo film "Io loro e Lara". Il Festival cinematografico bobbiese si svolgerà dal 24 luglio al 7 agosto e accanto alle proiezioni cinematografiche si terrà - dal 22 luglio al 7 agosto - il Master Class "Documentario Cinema della realtà", un corso di alta specializzazione in tecnica cinematografica, nell'ambito del laboratorio di tecnica cinematografica "Farecinema" diretto da Bellocchio. Il corso - coordinato da Daniele Segre, uno dei più importanti autori italiani di documentari, ovvero di "cinema della realtà" - prevede il coinvolgimento degli allievi nell'ideazione e realizzazione di documentari-cortometraggi di cinema della realtà, di radiodocumentari e di documenta-
Il seminario prevede laboratori e lezioni a cura dei collaboratori della rivista Duellanti e di altri critici cinematografici delle più importanti testate italiane. Affiancate dalla visione dei film, le esercitazioni riguarderanno le forme della recensione, il lavoro sul ritmo della scrittura, la realizzazione dell'intervista e l'analisi del film. ( www.bobbiofilmfestival.it)
Carlo Verdone durante la lavorazione del suo ultimo film
Da Beppe Braida a Paolo Migone: è cabaret Anche quest'anno il giovedì a Bobbio si caratterizza per il cabaret d'autore organizzato dall'Associazione Commercianti. Il 22 luglio si alterneranno sul palco cinque grandi comici: ci sarà il noto conduttore di Colorado Beppe Braida, seguito dal comico Andrea Prada, dal Duo Idea e dal piacentino Paolo Labati, tra i protagonisti dell'edizione 2010 di Zelig. Ad agosto ci saran-
no Paolo Migone (5 agosto) e Marco Bazzoni, in arte Baz, (19 agosto). Tutte le serate saranno precedute dal concerto dei bobbiesi "Losco Jones", nella splendida cornice di piazza Duomo. "A Ferragosto - ricorda Simonetta Nobile dell'Associazione Commercianti di Bobbio - organizzeremo la "Notte Bianca" con negozi aperti, iniziative musicali e fuochi d'artificio".
Irlanda in musica, viva la cultura celtica Doppio appuntamento per la rassegna musicale "Irlanda in Musica", che quest'anno offrirà al pubblico ben quattro serate di musica e cultura celtica. Ritmi, sonorità e danze della tradizione popolare irlandese incanteranno il pubblico in piazza San Colombano nei weekend del 9 e 10 luglio e del 16 e 17 luglio. Tanti gli artisti di musica celtica contemporanea che si susseguiranno nelle quattro serate di festa: si comincia con il trio Hevia che, venerdì 9 luglio, porterà a Bobbio la "gaita", la famosa cornamusa utilizzata in Galizia e Portogallo. Si prosegue con il gruppo irlandese Electric Ceili, un quartetto di musicisti d'eccellenza che ama fondere le sonorità celtiche ad elementi funk e rock in uno spettacolo live di grande energia, in programma sabato 10 luglio. Nel weekend successivo, venerdì 16 luglio saranno ospiti i Calan, un gruppo di cinque elementi provenienti dal Galles che si esibiscono con fisarmonica, arpa, violino e ballando la clog dance. Ultimo appuntamento con la tradizione celtica - sabato 17 luglio - con gli Altan, gruppo di musica irlandese capeggiato dalla violinista e cantante Mairéad Ní Mhaonaigh. Per il loro venticinquesimo anno di attività, gli Altan hanno registrato l'album "Altan 25 years" in cui le musicalità tradizionali celtiche sono arrangiate dalla prestigiosa RTE Concert Orchestra: a Bobbio saranno accompagnati da 18 elementi dell'Orchestra sinfonica Accademia della Musica, diretti dal maestro Maurizio Fipponi per un evento spettacolare unico. I concerti avranno inizio alle 21.30 e saranno affiancati da uno stand gastronomico con le specialità tipiche della "cucina Irish", quali ad esempio, stufato di Angus alla Guiness, costine e salamelle aromatizzate alla birra. In contemporanea con la rassegna "Irlanda in Musica" si terrà la mostra "Nodi, Spirali Intrecci d'oro", un'interpretazione in chiave contemporanea di antichi gioielli celtici, nel Museo della città di Bobbio. La particolare esposizione nasce dalla collaborazione tra l'orafa Nadina Raiola ed il maestro cesellatore Gianni Bergonzoni che utilizzano repertori stilistici dell'arte celtica per trasmettere antiche e complesse tecniche orafe.
PU PROGETTO UDIRE centro specializzato per l’udito
8 luglio 2010
Corriere Padano
ESTATE NEL BORGO
13
Vigoleno, musica rock eventi e Vin Santo Forte impegno di parrocchia e privati per la stagione estiva del borgo fortificato, orfano della stagione lirica ANDREA DOSSENA Un grande impegno per continuare a rendere attrattiva la stagione estiva di Vigoleno, orfano della tradizionale stagione lirica. E' quanto si stanno mettendo sulle spalle soprattutto l'Associazione Produttori Vin Santo D.O.C. di Vigoleno, la locale parrocchia e il ristorante Taverna al Castello, oltre che l'amministrazione comunale di Vernasca: il risultato è il nutrito programma estivo del borgo di Vigoleno, che si affianca alle numerose manifestazioni del capoluogo e delle frazioni. Venerdì 9 luglio, a Vigoleno, è in programma il concerto del Coro Vallongina "La musica nel cuore: arie e cori nel melodramma". Mercoledi 14 luglio tocca a Vin Santo Rock, con musica dal vivo e stand gastronomici, iniziativa che si ripeterà mercoledì 21 e mercoledì 28. Domenica 18 "Dall'America": concerto con musiche di Gershwin e Bernstein con la Lively Pop Orchestra. Sabato 31, alle 20,30, è in calendario la Cena del Vin Santo con la cucina della tradizione: tutto nelle magiche atmosfere del borgo medioevale. Mercoledì 4 agosto - come l'11 e il 18 - è ancora il turno di Vin Santo Rock. Anche settembre
promette eventi: dal 3 al 5 settembre farà tappa a Vigoleno l'Appennino Folk Festival, che promette "incanti di giochi, sapori e di umana follia" e fuochi pirotecnici. Il programma prevede il 3 settembre, alle 21.30, la cena nel borgo dedicata al vin santo di Vigoleno, con intermezzo musicale dedicato al repertorio dell'Appennino occidentale. Il 4 settembre, alle 21.30, "La notte dei folli": musica e danze tradizionali con uno dei più celebri musicisti europei, il giornalista bretone Patrick Bouffard, e il suo gruppo musicale. Partecipano gli Enerbia, che propone la tradizione delle quattro province, e il gruppo dei "Ballando si Impara". Il 5 settembre dalle 15, nel borgo medievale, mercatino di prodotti tipici con animazione musicale, performances teatrali e spettacoli di giocoleria. Domenica 12 settembre Vigoleno vivrà la Rievocazione Storica della rivolta dei valligiani all'arruolamento tra le truppe di Napoleone Bonaparte e l'assedio dell'armata napoleonica ai rivoltosi. Dal 12 al 26 settembre, sempre a Vigoleno, la Mostra di pittura. Il 18 settembre, infine, la presentazione delle nuova edizione della rivista di storia e cultura locale "Quaderni della Valtolla".
Progetto Stirone, l'arte d’oggi parla della storia Il Borgo di Vigoleno ospita fino al 15 luglio "Progetto Stirone", collettiva degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera iscritti al Corso di Pittura tenuto da Franco Marrocco e Daniela Moro e appartenente al progetto "Osservatorio 3", il cui obiettivo è coniugare il linguaggio dell'arte contemporanea alla storia dei luoghi. Dal 17 luglio la collettiva (inaugurata a Vigoleno il 3 luglio e ospitata per le vie del paese e in parrocchia) si sposterà a Scipione Castello, nel comune di Salsomaggiore: non a caso, perché il titolo della mostra prende spunto dal fiume che divide l'omonima valle dove, nel versante ovest, sorge il Castello di Vigoleno, mentre in quello est sorge il Castello di Scipione. Dall'identità dei luoghi gli allievi hanno elaborato interventi incentrati sulla tradizione alchemica di sale e zucchero, in un percorso che - come sottolinea il parroco, don Roberto Tagliaferri - "valorizza la vocazione del paese per le cose belle, ma presenta anche una dimensione pedagogica". (d.a)
Uve Melara e Santamaria per il Vin Santo di Vigoleno Il Vin Santo di Vigoleno, dopo aver rischiato l'estinzione, continua ad essere prodotto con tecniche simili a quelle ottocentesche, salvo qualche inevitabile e necessario adeguamento. I migliori grappoli di santa maria e melara (uve rare diffuse soltanto in alcuni areali della Val d'Arda) vengono raccolti in ceste di vimini o cassette di legno, quindi trasportate delicatamente nei solai, dove vengono lasciate appassire fino alla prima metà di dicembre. C'è chi appende ancora i grappoli alle travi del soffitto, ma la maggior parte dei produttori ricorre oggi alla meno laboriosa sistemazione su graticci, piani a castello o cassette di legno. Il Vin Santo di Vigoleno è un vino ambrato scuro, con intensi profumi di frutta candita e miele, mallo di noce e tamarindo, zabaione e crema pasticcera ed una bocca dolce, grassa, cremosa e opulenta. E' un vino estremo e complesso, di grande fascino e piacevolezza, giocato più sulla potenza e sull'impatto che sull'eleganza e l'equilibrio, su una sorta di rustica suadenza e sontuosità che non impedisce, tuttavia, di renderne la beva alquanto seducente e piacevole.
Casa Tanzi, dimora delle Arti: la mostra Prosegue nell’oratorio di Vigoleno la mostra del gruppo di artisti piacentini formato da Chiara Belloni (pittrice), Lucia di Pierro (scultrice), Maurizio Ottolini (grafico/fotografo) e Ivan Tosi (pittore). "Casa Tanzi dimora delle arti" è il nome del progetto di promozione del territorio attraverso l'arte, che sarà sperimentato a Vigoleno, in collaborazione tra il comune di Vernasca, il borgo di Vigoleno e il "Gruppo A4".
Corriere Padano
8 luglio 2010
14
VIVIPIACENZA
A TAVOLA
AGENDA VAL TREBBIA OTTONE: Festa del Cacciatore
Vigoleno, Taverna Al Castello, storia e buona tavola
Pizza party, in città o in campagna Un vero pizza party, la cornice ideale per apprezzarlo al meglio è una cena in campagna o al mare con tanto di giardino e forno a legna a disposizione. Ma non è detto, una pizza o i tanti sfizi a margine che si possono comporre con la pasta base, vanno benissimo anche in città. Anzi, possono risolvere una cena.
PIZZELLE Ingredienti: 400 g circa di pasta lievitata; 50 g di parmigiano grattugiato. Per la salsa: 800 g di pomodori ben maturi; 1 cipolla piccola; 1 spicchio d'aglio; 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva; abbondante basilico sale e pepe. Olio di oliva per friggere. Preparate delle palline di pasta. Tuffate i pomodori per pochi secondi in acqua in ebollizione quindi passateli in acqua fredda, pelateli e spezzettateli scartando i semi. Scaldate l'olio in una padella e fatevi imbiondire la cipolla tritata insieme all'aglio. Unitevi i pomodori e un rametto di basilico, insaporite con sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco vivace. Quando le palline di pasta saranno lievitate, appiattitele con le mani, ricavandone dei dischetti dello spessore di ½ cm con il bordo leggermente più alto. Friggetene due o tre alla volta in abbondante olio ben caldo (175°) senza girarle ma versandovi sopra, a cucchiaiate, l'olio bollente. Quando saranno color oro chiaro, tiratele su infilzandole con una forchetta, lasciatele sgocciolare e passatele su un doppio foglio di carta da cucina. Via via che le pizzelle sono pronte, conditele con una cucchiaiata di salsa di pomodoro calda, spolveratele con parmigiano grattugiato e deponetevi al centro una bella foglia di basilico fresco. Sistematele a cupola, leggermente accavallate, in un largo piatto da portata e servitele calde e tiepide.
Vigoleno è uno dei borghi medievali più caratteristici non solo dell'Emilia Romagna. I secoli ce lo hanno conservato pressochè intatto, ed ancora oggi possiamo ammirare le vestigia delle antiche fortificazioni e del villaggio in un insieme davvero suggestivo. In questa straordinaria cornice ha sede la Taverna Al Castello, assai frequentata soprattutto dai numerosi turisti che affollano il borgo. Per loro la signora Elsa, in sala aiutata dai figli Raffaello ed Ugo, cucina le migliori specialità piacentine, promuovendo ovunque la nostra gastronomia. Non possono mancare tra gli antipasti i salumi per cui la nostra terra è famosa: coppa, salame, goletta piacentina, ma anche crudo e culatello (non dimentichiamo che Vigoleno è "terra di confine" tra Piacenza e Parma): vengono tutti stagionati in proprio, sono accompagnati da una giardiniera di verdure integralmente preparata da Elsa. Si prosegue con i primi
GNOCCO FRITTO
Lavorate la pasta con lo strutto quindi raccoglietela a palla e fatela lievitare coperta, per un'ora. Quindi stendetela con il mattarello ad uno spessore di circa ½ cm e tagliatela a rombi di 5 o 6 cm di lato. Friggete pochi rombi alla volta in abbondante olio ben caldo e quando saranno gonfiati, diventando di un bel colore dorato, girateli e terminate la cottura. Scolateli, appoggiateli su un doppio foglio di carta da cucina e serviteli subito. Lo gnocco fritto si serve caldo insieme ai tradizionali salumi emiliani e ai formaggi freschi e stagionati, accompagnando con il Lambrusco.
BOBBIO: Mostra ''Nodi, spirali e Intrecci d'oro''
CASTELL’ARQUATO: Burraco e Gutturnio
Dal 9 al 18 luglio un'esposizione di gioielli celtici, sarà a Bobbio per il festival di musica irlandese presso il Museo della Città
Giovedì 8 e 15 luglio Torneo di burraco al Parco delle Driadi, con degustazione di gutturnio. Info 0523.804181 proloco.carquato@libero.it
BOBBIO: Gnocco Fritto
CASTELL’ARQUATO: Festival chitarristico Venerdì 9 luglio alle 21 il Palazzo del podestà ospita un concerto del chitarrista Tilman Hoppstok (Germania) Info: OrchestrAmadeus 338.6078817
CASTELL’ARQUATO: Cena medievale Sabato 10 luglio nella piazza municipio con menù e intrattenimento a tema (solo su prenotazione c/o Castelli del Ducato)
Sabato 10 luglio serata gastronomica dedicata a uno dei piatti simbolo della nostra tradizione culinaria. Allieterà la serata l'orchestra ''Lory e Renè''
BOBBIO: ''Le mani in pasta'' Dal 12 al 17 luglio Ra Familia Bubièiza organizzerà il corso di cucina "Facciamo i maccheroni" per promuovere una delle specialità dell'alta val Trebbia, presso il laboratorio Lo Scriptorium ore 21.00
VAL TIDONE
CASTELL’ARQUATO: Festa della parrocchia
AGAZZANO: Mercatino dell'antiquariato
Sabato 10 e domenica 11 luglio Parco delle driadi ospita la Festa della Parrocchia organizzata dall'ANSPI di Castell'Arquato
Sabato 10 luglio tradizionale mercatino estivo di Agazzano, il 10 luglio ci sarà anche musica dal vivo
CASTELL’ARQUATO: Via Margutta
CALENDASCO: Convegnum Peregrinorum
Domenica 11 luglio l'antico borgo è pronto a trasformarsi in un laboratorio d'arte a cielo aperto, domenica 11 luglio con artisti provenienti da diversi paesi ad affollare la storica Via Sforza Caolzio
Sabato 10 e domenica 11 luglio Convegnum Peregrinorum, arrivato all'ottava edizione, ha durata di 2 giorni ed accoglie tutti i pellegrini d'Europa. Per info: www.cauponasigerico-viafrancigena.it/
Sabato 10 e domenica 11 luglio nel paese di Lugagnano Val d'Arda, tra il verde dell'Appennino, si rievocano antiche e fragorose battaglie...
Ingredienti: pasta lievitata; 100 g di ricotta di pecora; 100 g di salsiccia fresca (oppure prosciutto crudo tritato); 2 cucchiai di parmigiano grattugiato; sale e pepe; olio di oliva per friggere.
Ingredienti: 300 g circa di pasta lievitata; 1 cucchiaio di strutto (o di olio d'oliva), sale. Olio di oliva per friggere.
VAL D’ARDA
LUGAGNANO: rievocazione di una battaglia storica
CALZONCINI
Ricavate dalla pasta delle palline delle dimensioni di un'albicocca, allineatele in un panno infarinato, copritele con un altro panno e fate lievitare per un'ora. Riunite la ricotta, la salsiccia, il parmigiano, sale e pepe e amalgamate il tutto con la forchetta per avere un composto omogeneo. Spianate le palline di pasta ottenendo dei piccoli dischi molto sottili. Mettete al centro di ogni disco un cucchiaino da tè del composto e chiudete a metà formando dei piccoli calzoni. Sigillate bene i bordi premendo con la forchetta e friggete i calzoncini in abbondante olio ben caldo. Scolateli quando saranno gonfi e dorati e passateli su un doppio foglio di carta da cucina. Serviteli caldi.
Sabato 10 luglio manifestazione organizzata da A.T.C. PC con il patrocinio di Pro Loco di Ottone, Arci Caccia e Federcaccia. Il programma della giornata. Ore 9:30 apertura del campo da tiro. Ore 12:00 apertura stand gastronomici "in loco". Ore 19:00 chiusura campo di tiro
CALENDASCO: A Cotrebbia fum festa! Dal 9 all'11 luglio serate danzanti nella frazione di Calendasco con stand gastronomici, per la festa organizzata dalla Pubblica Assistenza.
BESENZONE: Festa di Fasò piatti: pisarei, anolini, tortelli di erbette, ma anche, in stagione, tortelli ripieni di funghi porcini o di castagne con crema di zucca, oppure i "gigli" (pasta fatta in casa dalla caratteristica forma) con ortiche. A seguire i secondi, tutti a base di ingredienti di stagione. Principalmente arrosti d'estate, mentre d'inverno si va dalla frittata con funghi porcini allo stracotto di cinghiale o di asinina con la polenta. Anche i dolci sono tutti casalinghi. La signora Giuseppina, moglie di Raffaello, prepara crostate di frutta e di marmellata, tiramisù, semifreddo al caffè e salame al cioccolato. Accompagnano il pasto i vini piacentini, con particolare riguardo ai bianchi e ai rossi della zona. Taverna al Castello Vigoleno - (Vernasca) via Libertà, 12 Tel. e Fax 0523/895146 Chiuso: martedì
Il 10 e 11 luglio sagra enogastronomica paesana che ogni anno si tiene nel mese di luglio per 2 finesettimana consecutivi Stand gastronomici con servizio al tavolo fino alle 21, a seguire musica e danze per tutte le serate.
VAL NURE MARETO: Bisturi d'Oro
Da venerdì 9 a domenica 11 luglio festa dedicata al piatto tipico delle montagne. Cena con prodotti tipici e danze.
Domenica 11 luglio la frazione di Farini ospiterà l'importante riconoscimento in campo chirurgico. Apertura delle premiazioni con una celebrazione religiosa presso la chiesa parrocchiale alle 11. A seguire premiazione sul sagrato della chiesa e abbuffata al ristorante del paese.
FIORENZUOLA: Festa della Mietitura
CARPANETO: Squarci di cinema
Da venerdì 9 luglio a lunedì 12 luglio un weekend tutto dedicato alla festa del raccolto del grano e alla vita dei campi. un tuffo nel passato per vedere coi propri occhi la falciatura dell'erba "come una volta" e la mungitura a mano.
Mercoledì 15 luglio il cortile del palazzo del Municipio alle 21 ospiterà la rassegna cinema d'estate
VERNASCA: Festa della polenta
CASTELL’ARQUATO: il banchetto di Alberto Scoto Sabato 11 luglio tradizionale cena in costume d'epoca sulla suggestiva Piazza Medievale del borgo. Animazioni ispirate al medioevo, spettacoli e rievocazioni..
VIGOLENO: Vin Santo Rock Mercoledi 14 luglio musica dal vivo e stand gastronomici dedicati al prodotto tipico per eccellenza del borgo di Vigoleno.
PONTENURE: Fiera di San Giacomo Domenica 11 luglio durante tutta la giornata fiera nelle vie principali della località fino a tarda serata. Spazio anche per il mercatino dell'antiquariato e delle visite guidate alla Villa Raggio.
GROPPARELLO: Festa del Borgo Dal 9 al 12 giugno nella graziosa frazione serate musicali, stands gastronomici, prodotti locali, degustazione vini, giochi popolari
8 luglio 2010
Corriere Padano
15
DALLA PROVINCIA Fiorenzuola - Il Comune al lavoro per il riconoscimento di denominazione comunale
Una Deco per bortellina, anolini, chisolini e sprelle I quattro piatti tipici della tradizione culinaria fiorenzuolana sono stati proposti per la richiesta del marchio che garantisce storia e qualità del prodotto di agraria alla Cattolica di Piacenza), dalla segretaria di commissione Giorgia Gilardoni (impiegata dipendente dell'Ufficio sviluppo economico). Da aprile 2009, quando la Commissione si è riunita per la prima volta, sono proseguiti i lavori e le ricerche per definire le schedature di queste ricette dove ingredienti come acqua, farina, uova, tornano in forme, contorni, vesti culinarie differenti, pietanze
MANUELA IANNOTTA La burtleina delle sagre di paese, le sprelle di Carnevale, gli anolini col ripieno di formaggio grana e i chisolini, la torta fritta del capoluogo valdardese. Il Comune di Fiorenzuola ha proposto il marchio De.Co (denominazione di origine comunale) per questi quattro piatti tipici della tradizione culinaria fiorenzuolana, prediletti dagli abitanti del capoluogo valdardese e non solo, ricette e piaceri della nostra tavola con una lunga storia alle spalle. Riconoscimento di qualità, la De.Co è stata istituita proprio per promuovere e valorizzare quei prodotti agroalimentari strettamente legati alla storia, alle tradizioni e alla cultura del proprio territorio, sarà un marchio di garanzia per il consumatore, attesterà l'origine, la genuinità e le modalità di preparazione dei prodotti, modalità che naturalmente rispettino usi e tradizioni locali. È per questo che è stata isti-
ripieno di stracotto, piatto forte delle festività importanti. La Commissione ha deciso di dare la precedenza ad anolini e chisolini, e sta ora predisponendo le schede identificative di questi due prodotti e
Istituita una commissione apposita con il compito di mettere per iscritto gli ingredienti e le ricette tuita, più di un anno fa, una Commissione apposita, che dovrà mettere per iscritto, gli ingredienti e le ricette di preparazione delle quattro pietanze di denominazione comunale e stendere il relativo disciplinare di produzione, tenendo sempre ben presente il legame tra prodotto e territorio.
Presieduta dal sindaco Giovanni Compiani, la Commissione è composta dal suo delegato, l'assessore allo sviluppo economico Daniele Delbue, da un esperto del settore agroalimentare, lo chef Claudio Cesena, e un esperto del settore gastronomico locale, Giampietro Molinari (docente universitario alla Facoltà
VAL TIDONE
Valtidone music party al via A Pianello tre giorni con musica dal vivo, pizza, grigliate, birra a fiumi Tutto pronto per il Valtidone Music Party: dopo il grande successo della prima edizione dell'anno scorso, torna la festa organizzata dai giovani per i giovani. Il Valtidone Music Party è la prima manifestazione alla quale prende parte l'Associazione Giovani Valtidone, gruppo formato da pochi mesi, ma che già manifesta un entusiasmo e una verve tutta sua. Non potevano mancare i pilastri delle Proloco, a fornire un supporto indispensabile per la ristorazione. Il Valtidone Music Party ha saputo unire le Proloco di due comuni diversi: la Proloco di Pianello, e la Proloco di Strà-Trevozzo (Nibbiano). Oltre al patrocinio del Comune di Pianello, nel quale si svolgerà la festa, è arrivato anche l'appoggio del Milan Club. Tre giorni di musica infiammeranno le fresche serate pianellesi: venerdì 9 luglio apriranno il Valtidone Music Party i padovani Defenders, con il loro spettacolo di musica e coreografie. Sabato sera, i Raduno, gruppo molto conosciuto non soltanto nel panorama musicale locale, regaleranno una performance indimenticabile, con il loro vastissimo repertorio, che sapientemente riesce a rimescolare anche i generi musicali più distanti tra loro. Domenica sarà la volta delle band locali. Sul palco di Piazza Mercato, i Flanger e i Titanic Madness e Alta Moda, che insieme a Sql animeranno la lunga serata di chiusura. Tutto è pronto per tre giorni di divertimento allo stato puro. Questo grazie soprattutto ai volontari delle associazioni che stanno lavorando senza tregua per un'edizione del Valtidone Music Party che si preannuncia come memorabile. Durante le serate, si potranno gustare le specialità locali: oltre alla griglia con salamelle e spiedini, panini con salumi e patatine fritte, quest'anno il piatto forte sarà la pizza. Ad impastare e infornare, due pizzaioli dell'Associazione Giovani. Il tutto, annaffiato dal buon vino della valle, che ben si sposa con le carni e i salumi rustici
della zona. E per completare l'opera, birra a fiumi, di ogni genere, dalle più classiche bionde, alle rosse, alla corposa birra scura e di malto. Presente inoltre il maxischermo per seguire la finale dei Mondiali. Anastasia Aradelli
Venerdì pianellesi Proseguono i "Venerdì pianellesi" estivi: un modo per rivitalizzare il centro di Pianello proprio nel periodo in cui il Comune è più vitale, per offrire serate di animazione e intrattenimento, svago e commercio, senza trascurare la cultura. Come di consueto venerdì 9 luglio sarà attivo il mercatino dell’antiquariato, dalle 18,30 alle 24. Prevista anche l’apertura dei negozi del centro.
presenti sulle tavole dei fiorenzuolani già da tempi lontani per l'abbondanza e disponibilità di materia prima nelle cascine e aziende dei nostri dintorni. Basti pensare agli anolini, un piatto simbolo del nostro territorio fatto col formaggio perché più veloce e conveniente da preparare rispetto agli anolini col
il relativo disciplinare di produzione, che sarà vincolante per la concessione della De.Co e verrà approvato dalla Giunta comunale; poi lavorerà sugli altri due piatti De.Co. "L'auspicio è di chiudere quanto prima il percorso per misurarne le ricadute e sfruttarlo come momento di pro-
mozione del territorio"assicura l'assessore allo sviluppo economico Daniele Delbue. Come ha spiegato l'assessore, il coinvolgimento delle attività del territorio non è ancora stato sollecitato in quanto si deve ancora concludere l'iter amministrativo, ma una volta terminato il percorso, "cercheremo di sensibilizzare le realtà territoriali". Gli anolini, le sprelle e la bortellina sono inoltre già stati iscritti dal Comune nell'Albo regionale dei Prodotti Agro-alimentari Tradizionali (PAT); l'Ufficio Sviluppo economico ha condotto una ricerca bibliografica e documentale che avesse una datazione di almeno 25 anni, al fine di ottenere questo riconoscimento. Al centro un piatto di anolini. Sopra, chisolini con salume
Corriere Padano
16
8 luglio 2010
8 luglio 2010
Corriere Padano
ECONOMIA E LAVORO
17
I flussi di finanziamento arretrati ai livelli di cinque anni fa
Edilizia e sistema creditizio: c'eravamo tanto amati Forte reticenza delle banche nel concedere finanziamenti. La crisi del comparto è costata finora un calo complessivo di circa 210.000 occupati LUDOVICO ANTIOCHIA "Non stiamo a chiedere denari che non ci sono ma a chiedere cose che non capiamo perché non si possano fare". Nel corso di un'audizione al Senato, in occasione del varo della manovra finanziaria, Paolo Buzzetti, ha avuto modo, in qualità di Presidente dell'associazione di costruttori, di esprimere lo stato d'animo di molti operatori, che si sentono in una terra di nessuno a fronteggiare una crisi che morde davvero. Tra le cose da fare, secondo l'ANCE è certamente prioritaria l'invenzione di una "exit strategy" per migliorare i rapporti tra istituti di credito e la filiera dell'edilizia. Da notare il termine virgolettato, mutuato, più che dall'inglese aulico, dal gergo militare. Come a dire: con le banche ormai è un conflitto che deve trovare fine. L'Ance denuncia infatti che, nonostante la crisi, nonostante la minore rischiosità del settore, continua la stretta creditizia alle costruzioni. All'inizio di giugno si è tenuto a Roma, un focus point dedicato al tema che in effetti è cruciale perché tutte le ricerca effettuate in merito dimostrano che la domanda di case, di edilizia non residenziale, di infrastrutture, non è sostanziamente mutata rispetto al "decennio d'oro" che tutti ricordano, eppure le nuove abitazioni dal 2008 al 2010 hanno visto un calo del 30 per cento (23% l'edilizia non residenziale, -16% i lavori pubblici). Nella sua relazione il Presidente ha evidenziato il forte calo nel flusso di nuovi finanziamenti erogati per investimenti in edilizia abitativa, che nel 2009 sono diminuiti del 15%, oltre alla diminuzione del 18,3% dei mutui per investimenti in edilizia non residenziale. Continua, inoltre, ad essere piu' oneroso il costo del finanziamento per le imprese edili rispetto all'industria e ai servizi (per prestiti oltre i 5
anni alle imprese edili vengono applicati tassi mediamente più alti di circa l`1%). La stretta creditizia non appare giustificata dalla rischiosità del settore che, negli anni, è diminuita sensibilmente, allineandosi a quella di riferimento. Anche i mutui concessi alle famiglie per l'acquisto dell'abitazione, nonostante una timida ripresa nell'ultimo trimestre 2009, sono calati del 10% lo scorso anno: la domanda immobiliare esiste ma le famiglie sono bloccate dalle incer-
tezze del sistema. Dall'ultima indagine rapida svolta nell'aprile scorso dall'Ance presso le imprese associate emerge che ancora quasi il 40% delle aziende dichiara di aver avuto problemi di accesso al credito nel trimestre gennaio-marzo 2010. Un valore minore rispetto a quelli registrati nel 2009 ma comunque sempre elevato e indice che la restrizione nei confronti delle imprese del settore delle costruzioni ancora esiste. Il 30% delle imprese continua a
Upa-Federimpresa, Bragalini riconfermato presidente Pietro Bragalini è stato riconfermato ai vertici di Upa-Federimpresa di Piacenza, che presiede dal 1992. Il rinnovo degli organismi direttivi dell'Unione provinciale degli artigiani è stato ufficializzato venerdì 2 luglio, nel corso della serata conviviale "Soci in festa", impreziosita dagli assaggi di specialità tipiche piacentine e dalla presenza del "Nicolini Gospel Choir". Con tre sedi attive in provincia (Piacenza, Cortemaggiore e Fiorenzuola) e altre due sul punto di essere aperte, Upa continua a crescere: alle 1.862 aziende artigiane socie se ne sommano altre non artigiane, per un numero complessivo di oltre 2mila imprese. Confermati anche i due vicepresidenti Giulio Bergonzi e Diego Carini, mentre nel consiglio direttivo entrano cinque volti nuovi. (d.an)
Cooperazione
Tempo di bilanci per Confcooperative Piacenza Il Consiglio Provinciale ha approvato il bilancio consuntivo 2009 e preventivo 2010. Numerosi gli argomenti discussi nel corso della riunione tra cui l'attività istituzionale di Confcooperative Piacenza, i rapporti con gli enti locali ed i rapporti con Confcooperative Emilia Romagna e Confederazione Cooperative Italiane. Esaminati anche nuovi progetti organizzativi e le iniziative di FEDAGRIRETE. Nella foto 12 componenti del Consiglio Provinciale (in primo piano il presidente Francesco Milza) e il direttore Rinaldo Onesti.
denunciare il cambiamento delle condizioni contrattuali, soprattutto sulle aperture di credito in c/c e sugli scoperti di c/c. Ma il fenomeno più inquietante è quello di imprese sane che vedono ridursi i fidi o negare nuovi finanziamenti perché il settore è considerato "rischioso" nel suo complesso . Per dimostrare il contrario l' Ance, ha voluto realizzare un'analisi comparativa analizzando la serie storica degli impieghi e delle sofferenze in tre settori economici - industria, servizi ed edilizia - nel periodo 1998-2009. L'analisi completa sarà presentata a breve in occasione dell'Osservatorio Congiunturale Ance, ma già ora è possibile rendere noto che negli ultimi 11 anni le sofferenze del comparto nel suo complesso sono diminuite del 35,8%, di conseguenza, il rapporto sofferenze/impieghi è diminuito, allineandosi agli stessi valori dell'industria e dei servizi. "La domanda che allora si impone, ha chiarito Buzzetti, è: se la rischiosità del credito delle imprese di costruzioni in questi anni è migliorata notevolmente, come ha confermato Banca d'Italia nella sua ultima relazione, allineandosi a quella delle aziende manifatturiere e dei servizi, perché la filiera continua pagare il credito molto più caro rispetto agli altri settori economici?". Domanda rimasta finora senza risposta, seppure, sui prestiti oltre i 5 anni alle imprese edili vengano applicati, denuncia L'ANCE, tassi mediamente dell'1% in più rispetto all'industria. "Ma non soltanto noi costruttori siamo considerati rischiosi senza motivo, anche ai nostri clienti, vale a dire alle famiglie, ha concluso Buzzetti, vengono erogati mutui a tassi molto più alti rispetto a quanto avviene nel resto dell'area Euro, soprattutto per quanto riguarda il tasso fisso (+0,59% il differenziale tra l'Italia e la media dei paesi dell'Area Euro)".
Colla segretario regionale Cgil Il sindacalista piacentino Vincenzo Colla è il nuovo segretario generale della Cgil regionale Emilia Romagna: subentra a Danilo Barbi, eletto nei giorni scorsi nella segreteria nazionale Cgil. A scegliere Colla è stato il voto segreto espresso lunedì 5 luglio dal Comitato Direttivo della struttura regionale, riunito presso la Camera del lavoro di Bologna con la partecipazione del segretario nazionale Cgil Enrico Panini. Nato ad Alseno nel 1962, Colla è entrato nella segreteria provinciale Fiom di Piacenza nel 1985. Due anni dopo è stato eletto segretario generale della stessa Fiom e nel '96 è diventato segretario generale della Cgil piacentina. Nel 2002 è passato in segreteria Cgil regionale. (a.d)
Marazzi: flop Monte Parma Fondazione al sicuro L'investimento da 72 milioni di euro della Fondazione di Piacenza e Vigevano in Banca Monte Parma non presenta rischi di ricadute sul patrimonio finanziario di via Sant'Eufemia, nonostante la perdita di bilancio di 15 milioni di euro accusata nel 2009 dall'istituto bancario e l'azzeramento del cda conseguente all'intervento di Bankitalia. Lo ha assicurato il presidente della Fondazione Giacomo Marazzi nel corso dell'audizione alla Commissione consiliare 4 del Comune. Nonostante i problemi finanziari di questi anni, si conta - come precisato dallo stesso Marazzi - di mantenere stabili le erogazioni sul territorio della Fondazione di Piacenza e Vigevano, il cui patrimonio netto resta intorno ai 400 milioni di euro: 406 al 30 giugno 2010, erano 404 a fine 2009. Nel frattempo si è aggiunta la proposta del sindaco di Parma Pietro Vignali, che in una lettera alla Gazzetta di Parma ha invitato Fondazione Cariparma ad entrare nel capitale di Banca Monte Parma, ricordando la necessità per Banca Monte - così come indicato dalla Banca d'Italia - di rafforzamento patrimoniale e di individuare un nuovo partner industriale. "Personalmente, come primo cittadino, non posso che essere in perfetta sintonia - ha scritto Vignali - con tutti coloro che sostengono la necessità di mantenere la maggioranza qualificata della Banca sotto il controllo locale operando affinché il nuovo socio industriale entri nel capitale non già per assumere il controllo dell'istituto, ma in un'ottica di partnership operativa e di prodotto". Per Vignali è fondamentale che il centro decisionale della Banca resti locale, in modo tale da assicurare al territorio un miglior servizio. Secondo il primo cittadino di Parma, le istituzioni locali devono "prendere in considerazione le soluzioni operative che soddisfino la necessità di mantenere Banca Monte sotto il controllo della nostra comunità, considerato che difficilmente Fondazione Monte Parma potrà far fronte a una sostanziosa ricapitalizzazione". La soluzione proposta dal sindaco a Palazzo Bossi Bocchi è quindi quella "rappresentata dall'ingresso della Fondazione Cariparma nel capitale di Banca Monte": sarebbe secondo Vignali - "il miglior modo attualmente possibile per affrontare la necessaria fase di partecipazione azionaria della Fondazione Monte Parma, permettendo agli operatori Istituzionali locali di mantenere il controllo, e consentendo così di continuare a operare a supporto delle necessità della nostra comunità e della nostra provincia". (dox) Nelle foto in alto, da sinistra, il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Giacomo Marazzi e il sindaco di Parma Pietro Vignali
Copra e San Martino, nozze in vista Copra coop e Cooperativa San Martino hanno deciso di "avviare un processo finalizzato ad unire le due società". Lo hanno ufficializzato con un comunicato nel quale si spiega che l'iniziativa, dopo una fase di collaborazione, è stata presa "nella logica di unire le forze e le competenze per moltiplicare i risultati, nell'interesse dei soci e del territorio nel quale operano". "La crisi che ha investito l'economia occidentale, e che ancora sta pesantemente interessando il tessuto imprenditoriale del nostro Paese, ha evidenziato - secondo Copra coop e Cooperativa San Martino - una serie di limiti del sistema imprenditoriale nazionale, limiti in genere pre-esistenti alla crisi", ma "la cooperazione in quanto modello d'impresa ha dimostrato di saper reggere meglio di altri alle cattive congiunture economiche che stiamo vivendo". La nuova struttura sociale, per gamma di servizi, competenze manageriali e professionali, e per qualità e dimensione della forza lavorativa, sarebbe in grado - secondo le due cooperative - "di porsi sul mercato dei servizi alle imprese con ancora maggiori capacità di successo delle singole cooperative che la vanno a costituire". Non ultimo, l'unione delle due cooperative vuole anche "rappresentare un punto di riferimento per il consolidamento del sistema cooperativo che, in Italia come nel Mondo, si dimostra essere una delle più concrete e credibili opportunità di crescita sociale ed economica". Alla fine di questo percorso, indicativamente fissato nel 2011, si darebbe così vita ad una cooperativa "con un fatturato annuo di circa 70 milioni di euro e più di 3400 lavoratori nel settore servizi e logistica, oltre al settore Ristorazione detenuto in partecipazione con il gruppo francese Charterhouse Elior con ulteriori 2400 dipendenti e oltre 100 milioni di euro di fatturato annuo". (a.doss)
Corriere Padano
8 luglio 2010
18
SPORT
Sei Giorni delle Rose, scende in pista il meglio La tredicesima edizione della kermesse ciclistica al via il 15 luglio: Marvulli e Perez favoriti d’obbligo, ma la concorrenza non mancherà GIACOMO SPOTTI Si entra nel rush finale. Ancora pochi giorni e poi il 15 luglio al velodromo Attilio Pavesi di Fiorenzuola scatterà la 13esima edizione della 6 Giorni delle Rose, la kermesse ciclistica che raccoglie nel centro della valdarda il meglio del ciclismo su pista. Saranno sei giorni di grande sport e di grande ciclismo, da contorno ci saranno invece i classici momenti culturali da vivere nella loro interezza e proprio per questo motivo gli organizzatori hanno deciso che per il 2010 l'ingresso alla 6 Giorni delle Rose sarà gratuito. Naturalmente però, spettacoli a parte, il clou andrà in scena in pista con gli occhi puntati su una inedita coppia che, a scorrere il palmarès, mette i brividi. La coppia formata dallo svizzero e re della pista (4 volte iridato e 4 volte vincitore di questa prova) Franco Marvulli con l'argentino oro olimpico di Pechino nell'americana, Walter Perez, promette scintille e per i loro avversari saranno dolori. Marvulli e Perez infatti è la prima volta che corrono insieme ma entrambi sono i big della corsa e quindi i favoriti di diritto per la vittoria finale. A lottare contro di loro ci saranno gli altri iridati dell'americana 2009, i danesi Rasmussen e Morkov, oltre ai temibili belgi Keisse e Weylandt con quest'ultimo che ha di recente vinto una tappa del Giro d'Italia.
Il giovane talento su pista piacentino, Jacopo Gaurnieri farà coppia con il decano delle 6 giorni, l'olandese Danny Stam, uno degli uomini con maggior esperienza dell'intero gruppo di partecipanti mentre l'altro piacentino, Giairo Ermeti (che preferisce la strada alla pista) correrà insieme a Matteo Montaguti più volte azzurro e fresco trionfatore del Giro della Provincia di Reggio Calabria. La scheggia impazzita del gruppo sono i due terribili under23 della Repubblica Ceca, Dostal e Hacecky, che poco tempo fa si sono laureati campioni europei nell'americana e potrebbero rappresentare un filo da torcere per chiunque. La pattuglia di italiani in gara è completata dai campioni tricolore dell'americana, la coppia Ciccone-Buttazzoni, insieme a De Marchi, Pinos e Masotti che correrà con il forte velocista sudafricano Edwards. Al via ci sarà anche lo slovacco Joseph Zabka che, con le sue undici presenza, risulta essere il ciclista più presente alla kermesse piacentina. Infine, la 6 Giorni delle Rose vivrà anche due prologhi, una culturale la sera del 13 luglio a Castellarquato con uno spettacolo di tango, mentre il 14 luglio nel paese Natale del campionissimo olimpico Attilio Pavesi, Caorso, ci sarà una serata in suo onore.
Marvulli (a sinistra) e Risi, i vincitori 2008
Basket
Atletica
Copra Morpho, l’ok di Piazza è il primo tassello del futuro
Dopo la conferma di coach Piazza alla guida del Copra Morpho, la dirigenza ha iniziato la fase di smantellamento e ricostruzione della rosa biancorossa che nella prossima stagione sarà chiamata ad affrontare, per la prima volta nella sua storia, il campionato di A Dilettanti (ex B1), e dunque serve un roster alla soglia del professionismo. I problemi all'inizio erano per Piazza che ha sciolto la scorsa settimana il nodo sulla sua situazione e ha deciso di avventurarsi in questo viaggio e così sono arrivati anche i primi botti di mercato e le prime cessioni. Due nomi su tutti, Cazzaniga e Perego. Il primo è un centro di 205 centimetri che ha giocato nelle due leghe professioniste, e il secondo, Perego, con i suoi 202 centimetri è l'ala giusta che serviva alla squadra. Ora tutti gli sforzi della società sono concentrati sul play Passera (manca solo la firma). Confermati del vecchio roster sono Trapella, Gamba e Angiolini, gli altri sono stati lasciati tutti liberi (tranne Sambugaro che ha smesso la divisa da gioco per diventare il Team Manager) di accasarsi altrove mentre un discorso diverso merita Mario Boni. Super Mario, a dispetto delle voci che lo vogliono già in un'altra squadra, non ha ancora deciso se farà o meno parte del progetto del Copra Morpho. La società vorrebbe tenerlo, ma una stagione ai limiti del professionismo potrebbe far da freno per la decisione che Boni prenderà al ritorno dalle sue vacanze. (spot)
Piacentina tricolore nei 400 ostacoli Manuela Gentili è la nuova campionessa italiana dei 400 ostacoli. Dopo quattro medaglie d´argento consecutive ai campionati italiani, l'atleta piacentina ha finalmente conquistato il titolo tricolore dominando la finale nello stadio di Grosseto, fermando il cronometro a 55"78 e abbattendo il suo vecchio personale di ben 28 centesimi. Manuela Gentili è anche riuscita nell'impresa di lasciarsi alle spalle Benedetta Ceccarelli, rivale di sempre. Ora il pensiero va alla finale dei prossimi Europei di Barcellona (a fine mese), per i quali l'ostacolista ha già ottenuto il tempo minimo. Congratulazioni per il prestigioso oro sono arrivate alla Gentili anche dal sindaco di Piacenza Roberto Reggi: "Questo tuo successo - si legge nella nota - ti gratifica dei tanti impegni e dei sacrifici che hai sostenuto per prepararti al meglio". (dos)
8 luglio 2010
Corriere Padano
19
SPORT Piacenza calcio - Il mister c’è, il diesse ancora no
Mindo Madonna, facci il mirAcolo!! Da calciatore trascinò il Piacenza dalla C2 alla B ai tempi di Titta Rota, ora torna in biancorosso da allenatore BENEDETTO ROSSI Il nuovo allenatore del Piacenza è Armando Madonna, ex calciatore biancorosso, "Mindo" per i suoi vecchi tifosi. Presentato alla stampa e ai tifosi dall'ad Maurizio Riccardi, ha subito fatto presente il motivo del suo ritorno: "Ho scelto Piacenza con il cuore, da parte mia c'è una grande voglia di vivere questa città con più coscienza rispetto a quando ero calciatore". Già, perché il Mindo ha militato nelle file biancorosse dal 1983 al 1988 e poi nel 1991 collezionando in tutto 48 goal in 196 presenze. Come allenatore ha iniziato la carriera guidando la seconda squadra dell'Alzano Virescit nella stagione 2002/2003, passando successivamente alla primavera dell'Albinoleffe dal 2003 al 2008 per poi arrivare alla guida della prima squadra allenata da maggio 2008, fino all'esonero avvenuto nel settembre 2009 (dopo che due anni prima era stato battuto in finale play-off dal Lecce in una sfida che valeva la serie A). Madonna si sente a casa. Lo si sente subito in sala stampa. Nonostante i bei ricordi che ammorbidiscono le risposte, il nuovo tecnico biancorosso cerca di contenere le emozioni: "All'entusiasmo per questa grande possibilità subentrano i pensieri dell'allenatore, è come se avessi una responsabilità maggiore nei confronti dei tifosi e della città". “L'obiettvo stagionale è natu-
MIO SPORT VAL NURE BETTOLA: raduno di auto d'epoca Domenica 11 luglio alle 9.00 partenza dalla Volta del Vescovo (Piacenza) di auto e moto d'epoca verso Piazza Colombo a Bettola. Arrivo previsto per le 12, a seguire esposizione
PONDELL’OLIO: Mini enduro
ralmente la salvezza - spiega - ma prima di stabilire il giusto traguardo è importante valutare la rosa a disposizione per farmi un'idea più precisa sull'effettiva potenzialità della squadra. Ora voglio conoscere bene i ragazzi, poi si vedrà". A Madonna interessa il concetto di gruppo, un gruppo in cui ci sia coesione fra lo spirito di abnegazione di tutti i giocatori: “E’ importante - ha detto - che le determinazioni individuali si fondano per il bene della squadra". Il Piacenza 2010/2011 vedrà il ritorno di Ca-
VAL TIDONE PECORARA: 3° Scarpinata dei Corsari sabato 10 luglio ritrovo presso il borgo alle 17, per la partenza della 3° marcia di Pecorara organizzata da "Andrea e i Corsari". Due percorsi di 5 e 10 km, tempo massimo di percorrenza 2h Per info: Di Muzio Alberto cell. 328 7651061
SAN GIORGIO: Boxe in piazza
PIANELLO: 4° trofeo MTB
VAL D’ARDA cia, un uomo da rilanciare: "Deve ritrovare le giuste motivazioni, dipenderà molto da lui. Personalmente farò di tutto per metterlo nelle migliori condizioni". Il sistema di gioco varierà dal 4-4-2 al 4-3-3 a seconda del momento e delle condizioni della squadra: "Mi piace giocare sugli esterni. Nel corso della stagione il nostro gioco dovrà avere una certa flessibilità perché la stagione di serie B è molto lunga, ma ripeto, prima è importante conoscere bene le caratteristiche tecniche e caratteriali dei ragazzi." Lo aspetterà un lungo lavoro spinto da una sana voglia di rivincita dopo l'onta dell’esonero dello scorso settembre. La sensazione è che il Piace sia la scommessa giusta per lui. Speriamo anche per noi.
il 10 e 11 luglio Motoraduno con stand gastronomici nella suggestiva cornice dell'alta val d'Arda
Domenica 11 a Ponte dell'Olio grande appuntamento con il campionato nazionale di Mini Enduro Per info: comune di Ponte dell'Olio: 0523/874411
Sabato 10 luglio la Boxe Piacenza guidata dal presidente Antonio Orsi, terrà la terza riunione pugilistica del 2010 nella rinnovata piazza principale di San Giorgio Piacentino. Senza Altin Dedej (costretto allo stop da un infortunio), la società sportiva offrirà al pubblico sangiorgino il rientro di Alessandro Vallisa
“Giocheremo sugli esterni a 2 o 3 punte”
MORFASSO: Motoraduno
CASTELL’ARQUATO: "Il tango nella storia" martedì 13 luglio esibizione di tango musica e balli dal vivo alle 21 in piazza del Municipio Info: 328.4760303
CASTELL’ARQUATO: finale dei mondiali per tutti Domenica 11 luglio presso il campo sportivo, l'Usd Arquatese allestirà un maxischermo per la finale di coppa del mondo di calcio.
ALSENO: Marcia Avis Venerdì 9 luglio alle 19, appuntamento ad Alseno per i marciatori piacentini. La locale sezione dell'Avis preparerà due percorsi da 6 e 12 km, tempo massimo di percorrenza 2h. e 30 min. Per info: Mori Luigi cell. 320 6633761
Domenica 11 luglio la gara nazionale di mountain bike (giunta alla quarta edizione) si svolgerà domenica 11 luglio a Pianello. Evento curato dall'assessorato allo sport
16ª Camminata in Valvezzeno Domenica 11 luglio partenza nella prima mattinata (7,30) per un classico delle marce nella nostra provincia, la "Camminata in Val Vezzeno". L'evento organizzato dalla società operaia prevede percorsi da 2-6-12-20 km, tempo massimo di percorrenza 4 ore Per info: Ziliani Enrico tel. 0523 856680 cell. 335.6616602
SARMATO: Salus, grande boxe al centro sportivo Domenica 11 luglio tutto pronto per la grande manifestazione pugilistica all'aperto organizzata dalla Salus et Virtus Boxe. Domenica 11 luglio alle 20,30 al Centro Polisportivo "Paola Scotti" di Sarmato i migliori pugili (e pugilesse) della Salus saranno opposti a forti pugili del Nord d'Italia
"Qualità e meritocrazia": la nuova Italia di Prandelli E dopo il fallimento mondiale, serie A più autarchica "È il punto più alto della mia carriera. Mi auguro di poter dare a Buffon la fascia di capitano ai prossimi Europei" Cassano, Balotelli, "qualità e meritocrazia": ecco l'Italia di Prandelli Il nuovo ct: "È il punto più alto della mia carriera. Mi auguro di poter dare a Buffon la fascia di capitano ai prossimi Europei" La Nazionale della qualità. Una specie di spot progettuale, o magari un progetto da spot. L'Italia di Cesare Prandelli nasce col sorriso e da un verbo, "ripartire", che vuole forzare la rottura con Lippi e il suo ciclo. "Ottimismo", Prandelli ci mette la faccia subito. Poi gli chiedono di Cassano, Balotelli, del Mondiale appena naufragato. Un paio di dribbling, il concetto di "meritocrazia" e la conferenza di pacificazione è fatta: "Sicuramente è il punto più alto della mia carriera. Non ci avevo mai pensato, davvero. Sono qui perché altri miei colleghi più blasonati hanno già una panchina. Ho accettato in un secondo. In questo momento meglio pensare alle cose in positivo. Vorrei vedere una programmazione che abbia la finalità di proporre giocatori di qualità. Poi, chiaro, le scelte sono sempre disponibili. La mia idea è quella di proporre giocatori di qualità. Ci sono? Secondo me sì, ma ci vuole volontà e forza di programmare perché se vogliamo vincere subito sbagliamo". I nomi, tutti voglioni i nomi... "Saranno chiamati quelliche meritano di indossare la maglia della nazionale, che non è mia ma è della federazione. Sarà una scelta meritocratica. Mi auguro di
“Balotelli non lo conosco. Cassano l'ho visto tranquillo, maturato. La moglie Carolina gli ha dato grande serenità e un grande aiuto”
poter chiamare persone di grande qualità. Per il futuro è chiaro che in questo momento non sto pensando a Totti: dovessi arrivare a una partita cardine con la necessità di chiamare quei grandi giocatori vorrebbe dire che avremo sbagliato qualcosa nella programmazione. Giocatori di qualità non troveranno mai problemi a coesistere. Chiaro che bisogna trovare un equilibrio e questo tocca a me. Balotelli non lo conosco e non so dare in questo momento giudizi o suggerimenti. Quel che posso dirgli è solo di vivere in maniera serena questa professione, che è una professione privilegiata. Per quanto riguarda Cassano, l'ho visto tranquillo, maturato. La moglie Carolina gli ha dato grande serenità e un grande aiuto. I giovani? Sono sempre più convinto avendo lavorato molto nel settore giovanile dell'Atalanta, che il calcio debba investire sul settore giovanile, sulla crescita dei propri giocatori e non sulla loro carriera. Abbiamo grande qualità nei settori giovanili e dobbiamo lavorare in quella direzione. Buffon? Ho letto una bella dichiarazione sua e mi auguro di potergli dare la fascia di capitano ai prossimi europei. E' l'eredità di Marcello, questo spirito e questa voglia di esserci anche in momenti particolari". Sarà una Nazionale più oriunda? "Se hanno la cittadinanza italiana e giocano benissimo, non vedo perché io non debba convocarli". ("Agenzia Dire", "www.dire.it")
La cena
Psicologia tra Ct Un paio d’ore a discutere di calcio e attorno al calcio, di Mondiali e di...psicologia. Se Lippi ha trovato un Prandelli carico e curioso, Prandelli ha trovato un Lippi ancora ferito. Lippi, nell'incontro avvenuto a Viareggio, ha ribadito le sue responsabilità di natura psicologica, più ancora che tattiche o tecniche: ha trascurato la paura che si stava insinuando nella squadra, un timore che, piano piano, ha tranciato la fiducia del gruppo (e nel gruppo). Lippi ha invitato Prandelli a restare sempre se stesso, cosa che il neo ct gli ha garantito. Non esistono ricette miracolose. Il calcio si può programmare fino a un certo punto, ma poi, nel bene o nel male, scappa via.
Corriere Padano
8 luglio 2010
20
ANNUNCI
CHI CERCA TROVA
PRESTAZIONI PROFESSIONALI
pianoforte, specializzanda Accademia di Firenze. Qualsiasi livello. Tel. 348-7977711 Sgombero locali di ogni genere: case, cantine, soffitte, magazzini, ecc... Disponibilità immediata. Tel. 347-0306722 Insegnante pluriennale esperienza impartisce lezioni di economia aziendale, matematica applicata per recuperi estivi a studenti scuole superiori e universitari. Tel. 333-6177392 Insegnante impartisce lezioni di italiano, storia, geografia, filosofia, storia dell'arte e aiuta i bambini nei compiti. Tel. 346-8359523
Impartisco lezioni di musica, violino pianoforte tromba, diplomato conservatorio a prezzi modici, anche a domicilio. Tel. 0523-758786 (ore cena) Lezioni di matematica, fisica, inglese, ingegnere meccanico impartisce a studenti, qualsiasi livello. Tel. 339-1963221 Impartisco lezioni di piano, teoria e solfeggio. Laureata in
Vendo in ottimo stato "Tex" dal n° 1 al n° 500 (in blocco). Prezzo da concordare. Tel. 340-2995714 Vendo biciclette epoca restaurate e non varie marche, Mosquito e Velosolex, prezzi da concordare Tel. 328-8824730 Congelatore verticale CAN-
sperienza in vari settori. Massima serietà. Tel. 347-7693105
LAVORO OFFRO LAVORO CERCO Signora italiana cerca lavoro, purchè serio, come badante, barista, baby sitter e pulizie, tutti con esperienza. Tel. 392-5684207 (chiedere di Sabrina) Signora straniera29enne seria cerca lavoro come pulizie case, uffici, scale e cura persone anziane di giorno, in zona Monticelli, Castelvetro, Caorso e vicinanze. Tel. 320-1147479 Italiana 56enne, diplomata e con esperienza, offresi come badante o baby-sitter a Piacenza città solo nei mesi di luglio e agosto. Tel. ore pasti 0523-451051 Autista padanopatente C, E, CQC, in mobilità, pratico autotreno e bilico, trasporti. Disponibile per trasferte anche all'estero. Tel. 349-3533460 Signora italiana pratica offresi per pulizia scale, uffici, appartamenti, stiro o come operaia. Tel. 338-5434515 Cerco urgentemente lavoro come badante uomo solo autosufficiente: ho 48 anni, senza vincoli familiari e disposto a trasferirmi, chiedo vitto, alloggio + stipendio. No perditempo e lavori poco seri. Tel. 377-2295493 Signora italiana cerca lavoro come lavapiatti in ristorante ore serali anche sabato e domenica, massima serietà. Tel. 320-1596952 Ragazzo marocchino cerca lavoro come operaio generico, cartellista, imbianchino o altro. Automunito. Disponibilità immediata. Tel. 329-9877042 Giovane con due diplomi e metà esami sostenuti alla facoltà di giurisprudenza cerca lavoro in Piacenza e provincia per mantenersi gli studi. E-
Centro Figurella di Fiorenzuola ricerca personale: età 25/35 anni, cultura medio-superiore, richiesti dinamismo, ambizione, elevata qualità relazionale e attitudine alla vendita. Chiamare da lunedì a giovedì dalle ore 11 alle ore 19 al numero 0523-985069 oppure inviare Curriculum vita all'email: fiorenzuola@figurella.it
VARIE
Avviso ai lettori Ricordiamo che per il servizio di pubblicazione degli annunci la redazione non riceve alcun compenso sulle transazioni commerciali, non effettua vendite dirette, non è responsabile per la qualità, la provenienza o la veridicità delle inserzioni né dell'esito della transazione oggetto dell'inserzione stessa. Le richieste di inserzioni sono espressamente subordinate al consenso dell'Editore alla pubblicazione ed alla disponibilità di spazi La Direzione pertanto si riserva il diritto di modificare rispettando il messaggio, rifiutare o sospendere una inserzione a proprio insindacabile giudizio, nonché di effettuare dei controlli sull'inserzionista. L'editore non risponde per eventuali ritardi rispetto alla data indicata dall'inserzionista, o perdite causate dalla non pubblicazione dell'inserzione per qualunque motivo e non è responsabile per eventuali errori di stampa. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto indicato nella richiesta di inserzione e sono obbligati a risarcire all'editore ogni pregiudizio, di qualsiasi tipo, eventualmente da esso sopportata in relazione all’inserzione commissionata ed al suo contenuto.
DY modello cfu 2700 e-o, nuovo mesi 2, pagato euro 550 vendo a 300. Tel. 328-8824730
ABITAZIONI IN AFFITTO E IN VENDITA Affitto a Carpaneto P.no in centro storico nuovissimo appartamento: 2 camere, doppi servizi. Solo referenziati. Tel. 349-5928585 (ore ufficio). Affittasi monolocalearredato o vuoto, Sesto San Giovanni, zona via Oslavia, vicino metro. Tel. 338-6126999 Affittasi a Gragnanocasa libera su 3 lati: piano rialzato cucina abitabile, sala da pranzo, soggiorno con balcone, giardinetto; 1° piano 2 camere matrimoniali, bagni, 1 balcone, 1 terrazza; solaio, cantina/tavernetta con camino, garage, cortile, giardinetto. Tel. 338-6643057 Zona centro S.Teresa a Piacenza appartamento ammobiliato 85 mq, camera matrimoniale, salotto tinello, servizi, possibilità posto auto + cantina. Tel. 339-8171132
COME TRASMETTERE L’ANNUNCIO GRATUITO Compila in stampatello la cedola pubblicata a fianco e spediscila a: CORRIERE PADANO VIA XXIV MAGGIO, 4 29122 PIACENZA Oppure trasmettila via fax al numero: 0523 754369 Inoltre è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: annunci@corrierepada no.it
Privato affitta temporaneamente solo referenziati ampio appartamento ammobiliato Piacenza zona Duomo, tranquillo, 2° e ultimo piano in palazzo antico, composto da: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 1 spaziosa camera da letto matrimoniale, bagno con vasca e doccia, balcone, verandato, cantina, sgabuzzino; riscaldamento autonomo. Visitabile a partire dall'ultima settimana di giugno. No agenzie. Tel. 340-8707686 Affittasi appartamento in Caorso, zona stazione a euro 350 mensili, no arredato. Tel. 0523-821713 / 339-5991508 Vendesi monolocale vicinanze Marinella di Sarzana. Esamino proposte di acquisto o permuta con mono-bilocale a Milano. Tel. 346-2471821 CASE VACANZE Affittasi monolocale in Liguria (vicinanze Marinella di Sarzana) dal 15 luglio a euro 250, incluso parcheggio prima settimana e ultima settimana di agosto. Tel.
346-2471821 Affittasi ad Alghero 2 villette immerse nel verde con ingresso indipendente l'una dall'altra: una di 5/6 posti letto, l'altra 8/9 posti, con ampio parcheggio e tutti i comfort. Disponibile da maggio a settembre anche per brevi periodi, prezzi modici. Tel. 347-0068076 / 079-985000 (ore pasti). AUTOMOBILI Opel Corsa 1.2 benzina, 2002, Km. 41000, euro 4, gommata nuova, 5 porte, climatizzatore, grigio metallizzato, unico proprietario, vendo euro 2.200. Tel. 338-3197213
ATTIVITA' COMMERCIALI Cedo S.r.l. inattiva, Camera di Commercio di Lodi, anno costituzione 1985, settore alimentare, contributi camerali pagati. Tel. 333-8507843 Cedesi pizzeria a Rivergaro, no agenzie solo se interessati, euro 50.000 + dilazioni. Tel. 349-0853062