& 2012 BILANCIO SOCIALE Rete Consortile
So. & Co.
Consorzio di cooperative sociali
INDICE 04 LA NOSTRA STORIA 06 MISSION 07 VALORI 08 LE PERSONE 10 DOVE OPERANO LE NOSTRE COOPERATIVE 12 IL CONSORZIO SO. & CO. 13 A CHI ADERIAMO 14 AREA DI CURA 20 AREA EDUCAZIONE 26 AREA INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA 32 AREA FORMAZIONE 37 RELAZIONE ECONOMICA
04 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
LA NOSTRA STORIA
2000
GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
Adesione consorzio CGM
Iscrizione CAMERA DI COMMERCIO DI LUCCA
Iscrizione ALBO REGIONALE DELLE COOP SOCIALI
MARZO Trasferimento sede operativa e legale a MUGNANO
Partecipazione al marchio PAN
Iscrizione ALBO GESTORE RIFIUTI
2008
2003
2004
Accreditamento come agenzia formativa della REGIONE TOSCANA
2005
2007
Iscrizione al nuovo ALBO DELLE SOCIETA COOPERATIVE
LUGLIO Attestazione SOA
2006
APRILE Adesione consorzio MESTIERI autorizzato dal Ministero del Lavoro incontro domanda/offerta di lavoro
Adesione al CONSORZIO REGIONALE GENERAZIONI TOSCANE
2009 UNI EN ISO 9001/2008
2010
Adesione ai consorzi LUOGHI PER CRESCERE e COMUNITA SOLIDALI
Promozione del gruppo CODICE ETICO per sostenere i valori della cooperazione sociale
2011
MAGGIO Adesione alla societĂ GARFAGNANA AMBIENTE E SVILUPPO GENNAIO
GIUGNO
Iscrizione
Accreditamento per servizi socio-sanitari di assistenza domiciliare ed educativa territoriale secondo la normativa regionale
conto terzi
07
Tesryms Loyusa Qieumssa Losasai Testum Estls
2012
06 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
MISSION Promuovere la solidarietĂ , la coesione sociale e il bene comune Sviluppare una forte integrazione con il territorio Perseguire un modello di welfare di comunitĂ Valorizzare la partecipazione dei soci ed il coinvolgimento degli attori pubblici Realizzare un autentica democrazia economica Applicare il principio della sussidiarietĂ orizzontale
07 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
VALORI Adesione libera e volontaria Controllo democratico da parte dei soci Partecipazione economica dei soci Autonomia ed indipendenza Educazione, Formazione ed Informazione Cooperazione tra Cooperative Interesse verso la comunitĂ
08 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
LE PERSONE CDA Consiglio di amministrazione Presidente Luca Rinaldi Vice Presidente Consiglieri Riccardo Bemi, Angelo Frati, Valentina Baldaccini, Franco Massei, Fernando Andreoni
Direttore amministrativo Stefania Filippi
Area Promozione Politiche Attive del lavoro Elisabetta Mazzetti Infanzia Valentina Baldaccini Gare e Progetti
Area Gestione Segreteria Federica Fucigna, Monica Pelosi Amministrazione Giovanna Rattisei, Caterina Marruncheddu, Selica Pellegrini Direttore Tecnico Franco Massei
Area Formazione Agenzia Formativa Andrea Gioffredi, Alessandra Francesconi, Rosa Fiandaca, Delio Barbato QualitĂ e sicurezza Giovanni Fanucchi Formazione interna Elisabetta Linati
09 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
Ass. Soci CDA Presidente Direttore Area Promozione
Area Gestione
Area Formazione
10 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
DOVE OPERANO LE NOSTRE COOPERATIVE GIOVANI E COMUNITA
IRIS
IL PONTE
Bagni di Lucca Comuni della Garfagnana Capannori Carrara Lucca Massarosa Pietrasanta Vecchiano
Porcari Altopascio
Bagni di Lucca Capannori Giuncugnano Lucca Pescaglia Pietrasanta Porcari Villa Basilica
IL CAPPELLO Massarosa Viareggio
DADO MAGICO Barga Borgo a Mozzano Capannori Gallicano Minucciano S.Romano in Garfagnana Villa Basilica
LA GARDENIA Camaiore Capannori Forte dei Marmi Massa Massarosa Viareggio
DOMUS
LA MANO AMICA Comuni della Garfagnana Lucca Pisa Viareggio
LIMPRONTA Lucca Capannori
POZZUOLO Capannori Lucca Porcari Vecchiano Villa Basilica
AGAPE MARGHERITA E LE ALTRE Capannori
Borgo a Mozzano Galllicano Lucca Piazza al Serchio
POSEIDON ODISSEA Bagni di Lucca Capannori Fabbriche di Vallico Lucca Massarosa Molazzana Porcari Villa Basilica
Lucca
DONNE E LAVORO Barga Capannori Castelnuovo Lucca Pietrasanta Viareggio
Massarosa Viareggio
11 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile SILLANO
GIUNCUGNANO VILLA COLLEMANDINA
P.ZZA AL SERCHIO
CASTIGLIONE GARFAGNANA
S. ROMANO
PIEVE FOSCIANA
MINUCCIANO CAMPORGIANO
FOSCIANDORA CASTELNUOVO GARFAGNANA VAGLI BARGA CAREGGINE
MOLAZZANA COREGLIA GALLICANO BAGNI DI LUCCA VERGEMOLI
FABB. DI VALLICO
SERAVEZZA STAZZEMA
CARRARA MASSA BORGO A MOZZANO PESCAGLIA
FORTE DEI MARMI
VILLA BASILICA
PIETRASANTA CAMAIORE
LUCCA MASSAROSA VIAREGGIO MONTECARLO
PORCARI
COOPERATIVE: Giovani e Comunità Il Cappello Dado Magico La Gardenia Domus Iris La Mano Amica LImpronta Margherita e le altre Odissea Donne e Lavoro Il Ponte Pozzuolo Agape Poseidon
ALTOPASCIO CAPANNORI VECCHIANO
SAN GIULIANO TERME
PISA
TIPOLOGIA: Cooperativa di tipo A Cooperativa di tipo B Cooperativa di tipo A+B
12 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
IL GRUPPO SO. & CO. Consorzio So. & Co. Anno 1999 SOCI Donne e lavoro Giovani e Comunità Pozzuolo Iris La Mano Amica Il Ponte Poseidon Domus Agape Dado Magico La Gardenia L'impronta Odissea Margherita e le altre Il Cappello Associazione Intesa Consorzio Co&So Firenze
Ser.En.A Srl Servizi Energie Alternative Anno 2011 SOCI Consorzio So.&Co. Agape Giovani e Comunità Pozzuolo La Mano Amica Il Ponte Poseidon La Gardenia Odissea R&S
D33 La salute per tutti Anno 2012 SOCI Consorzio So.&Co. Mi.Ti. srl La Gardenia La Mano Amica
ANNO DI COSTITUZIONE
TIPO
2002 1982 1987 1989 1989 1995 1998 2000 2001 2001 2001 2003 2007 2009 2010 1998 1998
B A+B B A A B B A B A A A A+B A A -
%
DI PARTECIPAZIONE
73,1 0,30 0,38 0,38 0,38 1,15 0,38 1,00 0,38 22,25
%
DI PARTECIPAZIONE
30 30 20 20
TIPO B A+B B A B B A A+B -
TIPO A A
13 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
A CHI ADERIAMO
NOME
AMBITO DI LAVORO
GenerAzioni Toscane
Messa in rete di progetti innovativi; scambio di esperienze, sviluppo di nuove aree di intervento
CGM gruppo cooperativo
Sviluppo della rete dei consorzi e delle cooperative
Luoghi per crescere
Innovazione e sviluppo in ambito socio-educativo
Comunità Solidali
Servizi nei settori: salute mentale, disabilità, anziani
CGM finance
Sistema finanziario consortile a sostegno dello sviluppo della cooperazione e della solidarietà
Welfare Italia
Il nuovo progetto CGM in ambito sanitario e socio-sanitario
PAN
Consorzio che promuove e finanzia l avvio di servizi alla prima infanzia
Confcooperative Federsolidarietà Toscana
Confederazione italiana di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperative e delle imprese sociali
14 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
AREA DI CURA
15 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
AMBITI DI INTERVENTO L
di c
si occup di s vizi ivolti
i nz
i, i dis
i, i p z nti psichi t ici,
i
ti d
l
ANZIANI In un soci tà in cui l s condo l vit è u nt t di qu si v nt i, t tt i s vizi i z i l o nto l tutto . Tutt vi i z i ci si occup s ttutto f s tti , o possono div nt “un l ” l f l soci tà. Il nost o occio i s vizi i nz i, è t so v izz l o s nz isp tto d un sist ch vizi f ità costi. ità di vit son nz . L ttivo nc l nost o è conc t nt l izz ssist nz punt , s izz i int v nti nt il più o poss il s iso sui o volti. Il Conso zio int v st utt s nz li c nt i ni int v nti domic i. st utt
s
nz i
nz
s
i, tt v so l coop
s
tiv
ssoci t , in div si modi:
nz i, ci occ
o izz zion t cnic isp tto l s l sist nz , s i s vizi v i pulizi , sodi cuc ), izz zion st i isp ttivi P i di l v o, i P tti indiv izz ti li z i d, in lcuni c si stion conomic . L nt v nto domic , olt ch l s tto ssistito, ci v ti c un c zion con i f i con l t ssist nz ch suppo t l quot ità nz o. Un tt nto cost nt di scolto, ci h off to l poss ità di c nz , is i, iso s d un s vizio int to in st tt c zion i s vizi soc i s it i l t it o. Ripo t o cuni iti di int v nto ch sp tto i s vizi c i di ssist z : Os di comunità P cch tti ssist nz li Spo t o B nti
oc
tt izz to il
o in modo innov tivo
t sv s
i-
DISABILI N l 1999 si è concluso in Tosc s ut
nt
è
il
oc sso di s
t vi vi
osi di
z
nto i p sso con
i Os i psichi t ici, un p sso v nti .L t i s vizi t it i ic ti l nto l o son ch vi si iv ssic t un ispost ssist ns z i os il icov o l
: c nt i di s ut nt , t i, c nt i i, st utt z . L isi t st utt ic p ch à o sul t it o h po t to d v nz un fo t s z di cun Assoc zioni con l i o vvi to un oc sso di c zion off iun v o suppo to f . Qu st l t i s vizi ch nt o o (C.D.) St utt s nz li S vizi Domic i
st
o:
IMMIGRATI -
16 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
zionale sta assumendo sempre più carattere di stabilità: la presenza di lavoratori e famiglie di migranti non è più legata a emergenza e il loro lavoro, la loro cultura, i loro sapori e le loro tradizioni si mescolano insieme alle nostre nelle fabbriche, nelle scuole, nei luoghi di ritrovo e nelle famiglie. Il Consorzio, tenendo conto di questo fenomeno, ha intrapreso, tramite alcune cooperative, in collaborazione di quelli che, di fatto, sono i nuovi cittadini, operando per il superamento di quei fattori e ostacoli che possono nascere nell impatto con la società locale e che concorrono all aumento del rischio di emarginazione sociale, dei pregiudizi e di forme di razzismo. I servizi gestiti sono: Case accoglienza per adulti Attività Interculturali Comunità alloggio Centri per minori
DONNE SOLE CON FIGLI Un problema di grande attualità legato al nuovo contesto sociale è stato colto e affrontato da una cooperativa socia del Consorzio tramite la gestione di una casa famiglia p nata nel 2009 proprio su questo progetto, si occupa di assistenza alla genitorialità multi problematica, in particolare a minori e donne con disagio psico-sociale, e, negli ultimi anni, anche vittime di violenza. A completamento del progetto casa famiglia la cooperativa ha attivato dal 2012 anche un nucleo appartamenfuturo è prevista la realizzazione di un centro polivalente per il bambino e la sua famiglia.
Personale: Certezze Lavoratori con CCNL Lavoratori con altri contratti
6%
22
321
94%
17 2012 Bilancio Sociale Rete Consortiles
Personale: StabilitĂ Lavoratori a tempo determinato Lavoratori a tempo indeterminato
30% 104
239
70%
Personale: Conciliazione vita-lavoro Lavoratori part-time Lavoratori full-time
15%
52
291
85%
18 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
Personale: Suddivisione per titolo di studio Licenza elementare Licenza media inferiore Diploma di scuola superiore
1%
3%
30%
1 4% 10 14 63
105
150
18%
44%
Personale: Suddivisione per sesso Lavoratori maschi Lavoratori femmine
17% 57
83%
286
I dati del personale sono forniti da tutte le cooperative, ad eccezione de Il Cappello
19 2012 Bilancio Sociale Rete Consortiles
FATTURATO AREA DI CURA COOPERATIVE IL CAPPELLO GIOVANI E COMUNITÁ IRIS LA GARDENIA LA MANO AMICA
2012 ¤ 54.876,14 ¤ 1.148.294,75 ¤ 349.229,03 ¤ 718.404,70 ¤ 4.347.888,65
MARGHERITA E LE ALTRE
¤ 394.824,75
ODISSEA
¤ 528.365,39
TOTALE
¤ 7.541.883,41
20 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
AREA EDUCAZIONE
21 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
AMBITI DI INTERVENTO L
INFANZIA
:
L -
MINORI E GIOVANI
-
22 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
Personale: Certezze Lavoratori con CCNL Lavoratori con altri contratti
14% 29
182
86%
Personale: StabilitĂ Lavoratori a tempo determinato Lavoratori a tempo indeterminato
96
115
45%
55%
23 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
Personale: Conciliazione vita-lavoro Lavoratori part-time Lavoratori full-time
8% 16
195
92%
Personale: Suddivisione per titolo di studio Licenza elementare Licenza media inferiore Diploma di scuola superiore
2%
19%
40 13%
28
7%
3 15
125
59%
24 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
Personale: Suddivisione per sesso Lavoratori maschi Lavoratori femmine
9% 20
191
91% I dati del personale sono forniti da tutte le cooperative, ad eccezione de Il Cappello
FATTURATO AREA EDUCAZIONE COOPERATIVE IL CAPPELLO DADO MAGICO
2012 ¤ 13.176,62 ¤ 882.750,62
GIOVANI E COMUNITÁ
¤ 17.829,90
TA
¤ 248.094,00 ¤ 131,550,54 ¤ 1.492.005,21
LA MANO AMICA
¤ 15.959,01 ¤ 4.900,00
TOTALE
¤ 2.806.265,90
I dati del fatturato sono forniti da tutte le cooperative, ad eccezione di Domus
26 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
AREA INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA
27 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
AMBITI DI INTERVENTO Il sistema delle cooperative sociali di tipo B valorizzazione delle risorse umane deboli attraverso nelle proprie strutture. Le politiche sociali, hanno contribuito a riformare il mercato del lavoro e le sue politiche attive, introducendo se sociali.
valorizzare una progettualità territoriale strutturata per sostenere percorsi individualizzati di inclusione sociale. clausole sociali riferite ad un concetto di dal Regolamento CE 800/08, concetto sicuramente più ampio di quello di persona svantaggiata di cui alla L. 381/91. In questa logica gli interventi sono modellati sui bisogni delle persone in cerca di occupazione. Gli aspetti caratterizzanti questo approccio sono: opportunità presenti nei diversi contesti; dai soggetti deboli rispetto alla loro collocazione; si che richiedono la necessità di modellare gli interventi sulle caratteristiche soggettive dei destinatari; i sia sul singolo che su gruppi più ampi di soggetti deboli; e, invertendo questa logica, per creare sinergie e progettualità capaci di fare sintesi fra le politiche di sviluppo economico e politiche del lavoro, facilitando la costruzione di percorsi di inclusione sociale sul territorio. In questo contesto valoriale, le cooperative di tipo B aderenti al Consorzio So.& Co. hanno svolto negli anni 2010/2011 i seguenti servizi:
2. Progettazione, realizzazione manutenzione aree verdi; 3. Agricoltura; 5. 6. 7. 8. 9.
Pulizie civili e urbane; Guardianaggio; Facchinaggio; Cura e custodia animali; Servizi e Manutenzioni cimiteriali;
28 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
Personale: Certezze Lavoratori con CCNL Lavoratori con altri contratti
9% 20
207
91% Personale: StabilitĂ Lavoratori a tempo determinato Lavoratori a tempo indeterminato
23% 53
174
77%
29 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
Personale: Conciliazione vita-lavoro Lavoratori part-time Lavoratori full-time
41% 93
134
59%
Personale: Suddivisione per titolo di studio Licenza elementare Licenza media inferiore Diploma di scuola superiore
10%
2%
5
18%
22%
23
50
41 108
48%
30 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
Personale: Suddivisione per sesso Lavoratori maschi Lavoratori femmine
35% 80 147
65%
FATTURATO AREA INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA
Lavoratori svantaggiati
COOPERATIVE
2012
DONNE E LAVORO
¤ 522.636,23
GIOVANI E COMUNITÁ
¤ 1.250,00
PONTE
¤ 2.453.082,00
POSEIDON
¤ 1.344.030,00
POZZUOLO
¤ 689.800,00
ODISSEA TOTALE
¤ 8.504,00 ¤ 5.019.302,23
NOMADI MINORI A RISCHIO PORTATORI DI HANDICAP TOSSICODIPENDENTI SIEROPOSITIVI / MALATI DI AIDS ALCOLISTI SENZA FISSA DIMORA PAZIENTI PSICHIATRICI EXTRACOMUNITARI DETENUTI ADULTI A RISCHIO DI EMARGINAZIONE EX. DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA ALTRO TOTALE
I dati del personale e del fatturato sono forniti da tutte le cooperative, ad eccezione di Agape
0 0 22 30 1 3 1 9 8 0 1 2 1 78
32 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
AREA FORMAZIONE
33 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
AMBITI DI INTERVENTO La formazione come leva per lo sviluppo de impresa sociale. So. & Co. considera la formazione una funzione strategica ed evolutiva esa sociale. La formazione è rte di una strategia ù a che c e la cura e lo sv o delle rsone. Ris e quindi al bisogno che il Consorzio So. & Co. ha di farsi carico delle Risorse Umane del territorio in e al meglio gli obiettivi esa. Dal 2003 il consorzio So. & Co. è accreditato dalla Regione Toscana r ettare e gestire attività di formazione ofessionale, continua, s e e di orientamento; in que ci, fondi int rfessionali e/o a nto rivolti a atori delle organizzazioni collegate con la rete consortile, a soggetti svantaggiati, occ ati, inocc ati e disocc ati. I etti realizzati sui fabbisogni formativi rete consortile.
nzia formativa di So. & Co. nasco ici o su sollecitazione di soggetti del territorio che
o in collegamento con la
So. & Co. ha ottenuto la che garantisce lta qualità dei ercorsi formativi organizzati e offre la ossibilità di accedere a bandi nazionali, regionali e ovinciali r etti formativi, di orientamento, di consulenza, di ricerca e di avvio esa. A richiesta nzia etta attività formative r i o singoli ideando rcorsi formativi indiv che la Provincia mette a dis osizione. L nzia si avvale di una attaforma r le attività di formazione a distanza (FAD) con il a moodle a s rto dei etti di formazione (www.soandco.org/formazione/moodle)
Le attività formative si distinguono nelle seguenti aree: Salute e sicurezza dei lavoratori Inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati Aggiornamento operatori (formazione continua) Formazione professionale Apprendisti A scuola di cooperazione Drop out (obbligo formativo 16-17 anni) Percorsi per donne So. & Co. dis
e di aule formative a Lucca,
i, Pieve Fosciana e Viareggio.
34 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
I NOSTRI CORSI Responsabile servizio prevenzione e protezione: RSPP moduli A e C obbligatori per tutti i settori. Modulo B per codici Ateco N,H, J, O, P,Q, A
SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI Alimenti, sala e banco
Sicurezza base (rischio basso, medio, alto) Primo soccorso (tutti i livelli)
Edilizia
Antincendio (tutti i livelli)
Agricoltura
A SCUOLA DI COOPERAZIONE
Rappresentante lavoratori per la Sicurezza (RLS)
Alimentaristi (tutte le unità formative)
APPRENDISTI
Montaggio e smontaggio ponteggi Sicurezza nei cantieri del verde e manutenzione strade
Interventi di orientamento alla cooperazione nelle scuole superiori
INSERIMENTI LAVORATIVI DI SOGGETTI SVANTAGGIATI
Interventi di sensibilizzazione sul metodo cooperativo per le scuole infanzia ed elementari Doposcuola ed attività integrative
Inserimenti lavorativi nei settori intervento coop. B (gestione del verde, edilizia, artigianato ecc..) Avvio resa per fasce deboli Corsi professionalizzanti: aiuto cuoco, agricoltura sociale, tornitore, ecc.
FORMAZONE PROFESSIONALE
SERVIZI ALLA PERSONA Aggiornamento operatori
PERCORSI PER DONNE Tecnico amministrativo azionali per drop out (falegname, meccanico) Sartoria, modellista sarta, artigianato
Stiratrice professionale, sartoria, artigianato, oggettistica con materiali di recupero
Gestione impianti a biomassa,
Orientamento al lavoro e competenze base
Assistente familiare, addetto all assistenza di base Animatore di comunità, mediatore culturale, clown in corsia Cuoco, gestione sala e bar
Avvio
resa
TRASVERSALI
Percorsi individuali di orientamento, formazione e stage
Infanzia / Minori/ Famiglie Anziani / Disabili Salute Mentale
Amministrazione, contratti di lavoro / buste paga Controllo di gestione Gestione risorse umane Raccolta fondi Informatica Normativa terzo settore e appalti, sistema qualità Progettazione e servizi innovativi
Immigrati, marginalità sociale Dipendenze Progettazione e coordinamento
35 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
I NOSTRI NUMERI 2012 ALLIEVI CORSI ORE EROGATE ENTI COINVOLTI SEMINARI
405 37 5.459 18 2
Note:
CORSI SETTORI SICUREZZA DEI LAVORATORI E ALIMENTARISTI AGGIORNAMENTO OPERATORI FORMAZIONE PROFESSIONALE/PROFESSIONALIZZANTE FORMAZIONE PER SOGGETTI SVANTAGGIATI FORMAZIONE APPRENDISTI
2012 8 8 12 8 1
37 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
RELAZIONE ECONOMICA
38 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
CONTO ECONOMICO 2012 TOTALE
CONSORZIO
COOP. A
COOP. B
COOP. MISTE
¤ 11.623.644,00
¤ 10.247.607,00
¤ 4.186.506,00
¤ 2.290.943,00
¤ 15.163.533,00
¤ 11.013.617,00
¤ 2.055.027,00
¤ 1.523.000,00
¤ 571.889,00
¤ 13.185.167,00
¤ 610.027,00
¤ 8.192.580,00
¤ 2.663.506,00
¤ 1.719.054,00
¤ 11.892.224,00
¤ 455.832,00
¤ 7.379.573.00
¤ 2.418.606,00
¤ 1.638.213,00
¤ 405.087,00
¤ 60.910,00
¤ 286.392,00
¤ 30.930,00
¤ 26.855,00
¤ 887.856,00
¤ 93.285,00
¤ 526.615,00
¤ 213.970,00
¤ 53.986,00 ¤ 38.775,00
VALORE DELLA PRODUZIONE COSTI ESTERNI DELLA PRODUZIONE VALORE AGGIUNTO COSTO DEL PERSONALE AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI RISULTATO OPERATIVO GESTIONE FINANZIARIA
¤ 312.952,00
¤ 83.585,00
¤ 139.533,00
¤ 51.059,00
GESTIONE STRAORDINARIA
¤ 112.272,00
¤ 19.326,00
¤ 30.137,00
¤ 61.146,00
¤ 1.663,00
IMPOSTE D ESERCIZIO
¤ 221.594,00
¤ 25.789,00
¤ 134.145,00
¤ 24.262,00
¤ 37.398,00
¤ 283.016,00
¤ 3.237,00
¤ 222.800,00
¤ 77.503,00
¤ 20.524,00
TOTALE
CONSORZIO
COOP A
COOP. B
COOP. MISTE
¤ 11.892.224,00
¤ 455.832,00
¤ 7.379.573,00
¤ 2.418.606,00
¤ 1.638.213,00
¤ 800.375,00
¤ 83.473,00
¤ 539.329,00
¤ 169.579,00
7.994,00
RISULTATO D ESERCIZIO
DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO
A remunerazione del capitale dei soci Al personale All impresa (per investimenti e ricapitalizzazioni)
Allo Stato ed agli enti locali
¤ 312.952,00
¤ 83.585,00
¤ 139.533,00
¤ 51.059,00
¤ 38.775,00
¤ 221.594,00
¤ 25.789,00
¤ 134.145,00
¤ 24.262,00
¤ 37.398,00
¤ 12.426.770,00
¤ 648.679,00
¤ 8.192.580,00
¤ 2.663.506,00
¤ 1.722.380,00
Al fondo promozionale L.59/92
TOTALE VALORE AGGIUNTO
39 2012 Bilancio Sociale Rete Consortile
STATO PATRIMONIALE 2012
STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO AL 31/12/2012 IMMOBILIZZAZIONI
PATRIMONIO NETTO
CONSORZIO
¤ 1.951.295,00
CONSORZIO
COOPERATIVE TIPO A
¤ 2.863.385,00
COOPERATIVE TIPO A
¤ 520.003,00 ¤ 1.603.118,00
COOPERATIVE TIPO B
¤ 249.859,00
COOPERATIVE TIPO B
¤ 537.866,00
COOPERATIVE A+B
¤ 589.089,00
COOPERATIVE A+B
¤ 324.819,00
TOTALE
¤ 5.653.628,00
TOTALE
¤ 2.985.806,00
PASSIVITA CONSOLIDATE CONSORZIO
¤ 711.399,00
COOPERATIVE TIPO A
¤ 4.261.222,00
COOPERATIVE TIPO B
¤ 659.590,00
COOPERATIVE A+B TOTALE
ATTIVITA CORRENTI
¤ 625.576,00 ¤ 6.257.787,00
PASSIVITA CORRENTI
CONSORZIO
¤ 6.548.854,00
CONSORZIO
¤ 7.268.747,00
COOPERATIVE TIPO A
¤ 6.780.902,00
COOPERATIVE TIPO A
¤ 3.779.947,00
COOPERATIVE TIPO B
¤ 3.205.461,00
COOPERATIVE TIPO B
¤ 2.257.864,00
COOPERATIVE A+B
¤ 1.435.286,00
COOPERATIVE A+B
TOTALE
¤ 17.970.503,00
TOTALE ATTIVITA
TOTALE
¤ 1.073.980,00 ¤ 14.380.538,00
TOTALE PASSIVITA
CONSORZIO
¤ 8.500.149,00
CONSORZIO
¤ 8.500.149,00
COOPERATIVE TIPO A
¤ 9.644.287,00
COOPERATIVE TIPO A
¤ 9.644.287,00
COOPERATIVE TIPO B
¤ 3.455.320,00
COOPERATIVE TIPO B
¤ 3.455.320,00
COOPERATIVE A+B
¤ 2.024.375,00
COOPERATIVE A+B
¤ 2.024.375,00
TOTALE
¤ 23.624.131,00
TOTALE
¤ 23.624.131,00
NCLUSIVE O C I N IO S S E L RIF
Beni Comuni “La produzione di in modo più ita può essere garant
Premio Nobel Elinor Ostrom
ONU 2012 Anno internazionale delle Cooperative
n Ban Ki-Moo nerale e G o ri ta Segre i Unite n io z a N delle
Claudia Fiaschi Presidente Gruppo Cooperativo CGM
Ringraziamenti Alle Cooperative socie, al Consiglio di amministrazione, a tutti i dipendenti e collaboratori del Consorzio SO. & CO.
SO. & CO. Soc. Coop. Soc. Consorzio per la Cooperazione e la Solidarietà Via E.Mattei, 293/F loc. Mugnano 55100 Lucca Tel. 0583 432201 Fax 0583 432231 E-mail: segreteria@soandco.org Stampa Colorè Lucca
&