Corriere legislativo n. 36/2025

Page 1


15 09 25

Corriere legislativo

le Norme

Sintesi esplicative di norme rilevanti, nazionali ed europee, pubblicate in gazzetta, con eventuali stralci dell’articolato e link al testo integrale.

Concorsi ed Esami

IN EVIDENZA

Giurisprudenza rilevante

dal Parlamento

L’iter di provvedimenti di particolare interesse all’esame di Camera e Senato, nei lavori delle aule e delle commissioni.

Profilo sanitario sintetico nell’ambito del “Fascicolo sanitario elettronico 2.0”

Sistema informativo dell’assistenza primaria

Attuazione della normativa di prevenzione incendi per le università e le istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica

Economie utilizzabili per la cessazione dal servizio del personale ispettivo dell’INPS dal 1 gennaio 2017 al 31.12.2023

Autorizzazione all’INAIL ad assumere 111 unità di personale ispettivo di vigilanza

Rimborso ai genitori adottivi residenti in italia delle spese per l’adozione internazionale e per i genitori adottivi italiani per adozioni a seguito di provvedimenti di autorità straniere – Ulteriore rimborso per genitori adottivi di minori con “SPECIAL NEEDS” – Anno 2024

CONCORSI ED ESAMI

GIURISPRUDENZA RILEVANTE - Corte di cassazione – Sezione seconda civileMinore alla guida privo di patente – Responsabilità del genitore - Per violazioni al codice della strada commesse da minori di età, la responsabilità del genitore - presunta, diretta e personale - è superata solo ove il genitore dimostri di non aver potuto impedire il fatto, fornendo la prova rigorosa di avere esercitato la massima vigilanza sul minore e di aver compiuto il possibile per evitare che il medesimo circolasse su strada con un veicolo senza avere conseguito la patente di guida.

NOTIZIE DAL PARLAMENTO

le Norme

09 25

01 09 25

PROFILO SANITARIO SINTETICO NELL’AMBITO DEL “FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO 2.0”

Il Ministero della salute, con decreto 27 giugno 2025 , detta indicazioni attuative per la definizione dei contenuti informativi del Profilo sanitario sintetico, previsto dall’articolo 4, del decreto 7 settembre 2023, recante il «Fascicolo sanitario elettronico 2.0». Le indicazioni attuative riportate nell’allegato 1, individuano per ciascun contenuto informativo indicato nel paragrafo 2.7 dell’allegato A, del decreto 7 settembre 2023, recante «Fascicolo sanitario elettronico 2.0», l’obbligatorietà o meno del campo, l’eventuale sistema che può rendere disponibile l’informazione in fase di compilazione da parte del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta, nonché i contenuti che saranno compilabili soltanto a seguito della disponibilità del servizio di supporto alla compilazione del Profilo sanitario sintetico previsto nel paragrafo 5.2., allegato A, del decreto 31 dicembre 2024, relativo all’Ecosistema dei dati sanitari, previa verifica da parte del medico delle informazioni proposte. Le attività previste dal suddetto decreto sono realizzate con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 202 DEL 01.09.2025

SISTEMA INFORMATIVO DELL’ASSISTENZA PRIMARIA

Con decreto 4 agosto 2025, il Ministero della salute disciplina il Sistema informativo dell’assistenza primaria. Il suddetto decreto trova applicazione per le attività e le prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di base, comprese quelle fornite nell’ambito della continuità assistenziale e dell’assistenza ai turisti, ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 12 gennaio 2017, recante “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza.” Nell’ambito del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS), è pertanto istituito il “Sistema informativo dell’assistenza primaria” (di seguito denominato SIAP). La realizzazione e gestione del SIAP è affidata al Ministero della salute, Direzione generale competente in materia di digitalizzazione e del sistema informativo sanitario nazionale, come individuata

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

dal vigente regolamento di organizzazione. Il SIAP ha lo scopo della raccolta delle informazioni relative alle attività ed alle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di base. Le regioni e le province autonome pongono a disposizione del NSIS, presso il Ministero della salute, le informazioni secondo le modalità riportate nel disciplinare tecnico, allegato 1, parte integrante del predetto decreto. Il flusso informativo, dettagliato nel disciplinare tecnico, fa riferimento alle informazioni relative all’erogatore ed ai seguenti dati personali riferiti all’assistito, non direttamente identificativi e relativi a: a) caratteristiche anagrafiche e amministrative dell’assistito; b) caratteristiche sanitarie dell’assistito; c) codice individuale dell’assistito; d) dati relativi all’erogazione; e) attività e prestazioni erogate; f) informazioni relative alla struttura erogatrice. Il SIAP viene alimentato con le informazioni riportate nel disciplinare tecnico allegato al predetto decreto, relative alle attività ed alle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di base, a partire dal mese di gennaio 2026 . Le informazioni, solo per l’anno 2026, sono trasmesse al NSIS con cadenza mensile, entro il mese successivo a quello di riferimento, in cui sono state erogate le attività e le prestazioni. A partire dal 1° gennaio 2027, le informazioni di cui al comma 1, sono trasmesse al NSIS con cadenza settimanale, entro la settimana successiva a quella di riferimento in cui sono state erogate le attività e le prestazioni. Nel SIAP sono raccolti, trattati e conservati solo i dati che sono adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario per il perseguimento delle finalità del suddetto decreto, con modalità e logiche di elaborazione delle informazioni dirette a fornire una rappresentazione aggregata dei dati a livello aziendale su base mensile. Il Ministero della salute è titolare del trattamento dei dati personali contenuti nel SIAP, eseguito per le finalità di cui al predetto decreto. I dati personali presenti nel SIAP sono cancellati, con periodicità annuale, trascorsi trent’anni dal decesso dell’interessato.

09 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 202 DEL 01.09.2025

AUTORITA’ DISTRETTUALE DI BACINO DEL FIUME PO – ESPRESSIONE DI PARERI

L’autorità di bacino distrettuale del fiume Po, emana un comunicato ufficiale al fine di rendere nota l’adozione della delibera di conferenza istituzionale permanente: n. 7, del

segue le norme

31 luglio 2025, concernente il conferimento al Segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po della competenza all’espressione dei pareri attribuiti alla competenza di detta Autorità dall’articolo 20 (Interventi per la realizzazione delle opere del Sistema idroviario padano-veneto), delle norme di attuazione del «Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Po». (PAI Po), in conformità all’art. 6, comma 4, lettera o) dello statuto dell’Autorità. La delibera suddetta è accessibile sul sito istituzionale dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, nella sezione «Atti Istituzionali», al seguente collegamento ipertestuale: https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ ur1DE001.sto?DB_NAME=n132263.

02 09 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 203 DEL 02.09.2025

LIMITAZIONE DELLE FUNZIONI DEL VICE CONSOLE ONORARIO DI IBIZA (SPAGNA)

Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, comunica in via formale le limitazioni delle funzioni del titolare del vice Consolato onorario in Ibiza (Spagna). Pertanto, la sig.ra Rossana Alvaro, vice Console onorario in Ibiza (Spagna), oltre all’adempimento dei generali doveri di difesa degli interessi nazionali e di protezione dei cittadini, esercita le funzioni consolari limitatamente a: a) ricezione e trasmissione materiale al Consolato generale d’Italia in Barcellona degli atti di stato civile pervenuti dalle autorità locali, dai cittadini italiani o dai comandanti di navi o aeromobili nazionali o stranieri; b) ricezione e trasmissione materiale al Consolato generale d’Italia in Barcellona delle dichiarazioni concernenti lo stato civile da parte dei comandanti di navi e di aeromobili, ovvero dei testimoni; c) ricezione e trasmissione materiale al Consolato generale d’Italia in Barcellona dei testamenti formati a bordo di navi e di aeromobili da parte di cittadini italiani; d) ricezione e trasmissione materiale al Consolato generale d’Italia in Barcellona degli atti dipendenti dall’apertura di successione di cittadini italiani o cui possono essere chiamati cittadini italiani; e) emanazione di atti conservativi, che non implichino la disposizione dei beni di cittadini italiani, in materia di successione, naufragio o sinistro aereo, con l’obbligo di informarne tempestivamente il

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

Consolato generale d’Italia in Barcellona; f) attività urgenti di prima istruttoria in caso di sinistri marittimi o aerei o di infortuni a bordo di navi, imbarcazioni da diporto o aerei nazionali, dopo aver preventivamente interpellato, caso per caso, il Consolato generale d’Italia in Barcellona; g) ricezione e trasmissione al Consolato generale d’Italia in Barcellona delle domande di iscrizione nelle liste anagrafiche ed elettorali in Italia presentate da cittadini che siano residenti nella circoscrizione territoriale dell’Ufficio consolare onorario; h) ricezione e trasmissione materiale al Consolato generale d’Italia in Barcellona, competente per ogni decisione in merito, degli atti in materia pensionistica; i) autentica amministrativa di firma, nei casi in cui essa sia prevista dalla legge; j) consegna di certificazioni, rilasciate dal Consolato generale d’Italia in Barcellona; k) certificazione dell’esistenza in vita ai fini pensionistici; l) vidimazioni e legalizzazioni; m) autentiche di firme apposte in calce a scritture private, redazione di atti di notorietà e rilascio di procure speciali riguardanti persone fisiche a cittadini italiani, nei casi previsti dalla legge; n) ricezione e trasmissione materiale al Consolato generale d’Italia in Barcellona della documentazione relativa al rilascio di passaporti dei cittadini che siano residenti nella circoscrizione territoriale dell’Ufficio consolare onorario; diretta consegna ai titolari dei passaporti emessi dal Consolato generale d’Italia in Barcellona e restituzione allo stesso delle ricevute di avvenuta consegna; o) captazione dei dati biometrici di connazionali che richiedono un documento elettronico, per il successivo inoltro al Consolato generale d’Italia in Barcellona; p) ricezione e trasmissione al Consolato generale d’Italia in Barcellona della documentazione relativa alle richieste di rilascio del documento di viaggio provvisorio - ETD - presentate da cittadini italiani e da cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, dopo avere acquisito la denuncia di furto o smarrimento del passaporto o di altro documento di viaggio e dopo avere effettuato gli idonei controlli; q) ricezione e trasmissione al Consolato generale d’Italia in Barcellona della documentazione relativa alle richieste di rilascio delle carte d’identità,- presentate dai cittadini italiani residenti nella circoscrizione dell’Ufficio consolare onorario dopo aver effettuato gli idonei controlli; r) assistenza ai connazionali bisognosi o in temporanea difficoltà ed espletamento delle attività istruttorie ai fini della concessione di sussidi o prestiti con promessa di restituzione all’erario da parte del Consolato generale d’Italia in Barcellona.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 203 DEL 02.09.2025

segue le norme

09 25

ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI PER LE UNIVERSITA’ E LE ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

Con decreto 14 agosto 2025, del Ministero dell’interno, si dettano specifiche prescrizioni per l’attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per gli edifici, i locali e le strutture delle università e delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica. Pertanto, i locali e le strutture delle università e delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica non ancora adeguati alla normativa antincendio, si adeguano ai requisiti di sicurezza, entro i termini temporali e con le modalità di seguito indicati: a) entro il 31 dicembre 2025, i responsabili delle attività individuate nelle categorie B e C ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151, richiedono al Comando dei vigili del fuoco competente per territorio, qualora non avessero già provveduto, la valutazione del progetto di cui all’articolo 3 del medesimo decreto, relativo al completo adeguamento dell’attività; b) entro il 31 dicembre 2025, è presentata al competente Comando dei vigili del fuoco la segnalazione certificata di inizio attività di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, attestante l’attuazione almeno delle disposizioni previste ai seguenti punti del decreto del Ministro dell’interno del 26 agosto 1992: 7.0 (generalità); 7.1 secondo comma, lettere a) e b) (illuminazione di sicurezza e impianto di diffusione sonora e/o impianto di allarme); 8 (sistemi di allarme); 9.2 (estintori); 10 (segnaletica di sicurezza); 12 (norme di esercizio); c) entro il 31 dicembre 2027, sono attuate tutte le disposizioni previste ai restanti punti del decreto del Ministro dell’interno del 26 agosto 1992. Entro lo stesso termine, è presentata al competente Comando dei vigili del fuoco la segnalazione certificata di inizio attività attestante il completo adeguamento alle disposizioni previste dal decreto del Ministro dell’interno del 26 agosto 1992. Le attività di adeguamento di cui al suddetto decreto sono poste in essere, in alternativa, con l’osservanza delle norme tecniche di cui al decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015, ovvero del progetto eventualmente approvato a seguito di deroga. Anche per le attività che abbiano fatto ricorso alle norme tecniche di cui al decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015, resta fermo l’obbligo di presentare al competente Comando dei vigili del fuoco, entro il 31 dicembre 2025, la segnalazione certificata di inizio attività di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, attestante l’attuazione almeno delle misure relative a: S.10.4 (soluzioni progettuali); S.10.6.1 (impianti per la produ-

CORRIERE LEGISLATIVO segue le norme

zione, trasformazione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica); S.4.5.9 (segnaletica d’esodo ed orientamento); livello di prestazione II di S.6 (misura di controllo dell’incendio); S.5 (misure di gestione della sicurezza antincendio); V.7.4.4 (gestione della sicurezza antincendio); segnaletica di sicurezza ove prevista; livello di prestazione II di S.7 (misura di rilevazione ed allarme), ove previsto. Fatti salvi gli obblighi stabiliti nella vigente legislazione tecnica in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e degli impianti, i responsabili delle attività di prevenzione, in attesa del completamento dei lavori di adeguamento alle pertinenti normative di prevenzione incendi, individuano idonee misure gestionali di mitigazione e compensazione del rischio aggiuntivo conseguente alla non completa osservanza delle disposizioni di prevenzione incendi. Il predetto decreto entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e, pertanto, in data 04.09.2025.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

09 25

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 204 DEL 03.09.2025

ECONOMIE UTILIZZABILI PER LA CESSAZIONE DAL SERVIZIO DEL PERSONALE ISPETTIVO DELL’INPS DAL 1 GENNAIO 2017 AL 31.12.2023

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, rende noto che con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche , di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze , del 2 luglio 2025, sono state individuate le economie utilizzabili a seguito delle cessazioni dal servizio del personale ispettivo dell’Inps, a decorrere dal 1° gennaio 2017 e fino al 31 dicembre 2023, ai sensi dell’art. 31, comma 12, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56. Il testo integrale del decreto è pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed è consultabile all’indirizzo: www.lavoro.gov. it - sezione pubblicità legale.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 204 DEL 03.09.2025

04 09 25

segue le norme

CONFERMA INCARICO AL CONSORZIO “IGP UVA DI PUGLIA”

Con decreto 27 agosto 2025, del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, è confermato l’incarico al Consorzio per la valorizzazione e la tutela dell’Uva di Puglia Indicazione Geografica Protetta (IGP) a svolgere le funzioni di cui all’articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall’articolo 14, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Uva di Puglia». Pertanto, è confermato per un triennio l’incarico concesso con il decreto ministeriale 13 luglio 2022, al Consorzio per la valorizzazione e la tutela dell’Uva di Puglia IGP, con sede legale in Bari, via Carlo Alberto Dalla Chiesa n. 4, a svolgere le funzioni di cui all’art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall’art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Uva di Puglia». Il predetto incarico, che comporta l’obbligo delle prescrizioni indicate nel decreto ministeriale 13 luglio 2022, può essere sospeso con provvedimento motivato e revocato nel caso di perdita dei requisiti previsti dall’art. 53, della legge 24 aprile 1998, n. 128 e successive modificazioni ed integrazioni e dei requisiti previsti dai decreti ministeriali 12 aprile 2000, n. 61413 e 61414 e successive modificazioni ed integrazioni. Il decreto in questione è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 205 DEL 04.09.2025

CONCORSI PER IL CONFERIMENTO DELLE SEDI FARMACEUTICHE –APPROVAZIONE DEI QUESITI E DELLE RISPOSTE

Il Ministero della salute, con decreto 11 agosto 2025, procede all’approvazione delle domande con le relative risposte, per i concorsi per il conferimento delle sedi farmaceutiche. Pertanto, sono formalmente approvate le tremila domande con le relative risposte, predisposte dalla Commissione all’uopo costituita, riportate nell’allegato, che fa parte integrante del suddetto decreto, ai fini della prova attitudinale prevista all’art. 7, del de04 09 25

CORRIERE

segue le norme

creto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 marzo 1994, n. 298 e successive modificazioni, recante «Regolamento di attuazione dell’art. 4, comma 9, della legge 11 novembre 1991, n. 362, concernente norme di riordino del settore farmaceutico» e successive modificazioni. Il suddetto decreto si applica ai concorsi banditi successivamente alla sua entrata in vigore.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

04 09 25

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 205 DEL 04.09.2025

CONFERMA INCARICO AL CONSORZIO “DOC VALLE D’AOSTA”

Con decreto 27 agosto 2025, si conferma l’incarico al Consorzio Vini Valle d’Aosta a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all’art. 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla Denominazione di Origine Controllata - DOC «Valle d’Aosta». Pertanto, per un triennio a decorrere dalla data di pubblicazione del suddetto decreto, è confermato l’incarico concesso con il decreto ministeriale 9 agosto 2022, al Consorzio Vini Valle d’Aosta, con sede legale in Aosta, La Rochere c/o Institut, n. 1/A, a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi della Denominazione di Origine Protetta sulla DOC «Valle d’Aosta». Il predetto incarico, che comporta l’obbligo di rispettare le prescrizioni nello stesso previste ed altresì dettate nel decreto ministeriale 9 agosto 2022, può essere sospeso con provvedimento motivato ovvero revocato, in caso di perdita dei requisiti previsti dalla legge n. 238 del 2016 e dal decreto Ministeriale 18 luglio 2018. Il decreto in questione è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 206 DEL 05.09.2025

05 09 25

segue le norme

CONFERMA INCARICO AL CONSORZIO VINI “DOC FRIULI GRAVE”

Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con decreto 27 agosto 2025, conferma l’incarico al Consorzio tutela Vini DOC Friuli Grave a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all’art. 41, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Friuli Grave». E’ pertanto confermato per un triennio, dalla data di pubblicazione del suddetto decreto, l’incarico concesso con il decreto ministeriale 24 settembre 2015, n. 63639, al Consorzio tutela Vini DOC Friuli Grave, con sede legale in San Vito Al Tagliamento (PN), via A. Altan, n. 83/3 a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi della Denominazione di Origine Controllata «Friuli Grave». Il predetto incarico, comporta l›obbligo di osservare le prescrizioni previste nel suddetto decreto e nel decreto ministeriale 24 settembre 2015, n. 63639. Il medesimo può essere sospeso con provvedimento motivato ovvero revocato in caso di perdita dei requisiti previsti dalla vigente normativa. Il decreto in questione, è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE Serie generale

N. 206 DEL 05.09.2025

AUTORIZZAZIONE ALL’INAIL AD ASSUMERE 111 UNITA’ DI PERSONALE

ISPETTIVO DI VIGILANZA

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali diffonde un comunicato al fine di rendere noto che sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sezione «Temi e priorità», sottosezione «Salute e sicurezza», voce «Normativa», è pubblicato il testo integrale del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 30 luglio 2025, consultabile al seguente link https:// www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/normativa/DI-del-30072025, con il quale l’INAIL è 19 12 24

CORRIERE LEGISLATIVO

segue le norme

stato autorizzato ad assumere a tempo indeterminato, senza previo esperimento delle previste procedure di mobilità, sino ad un massimo di centoundici unità di personale da inquadrare nell’area dei funzionari, famiglia professionale ispettore di vigilanza.

06 09 25

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 207 DEL 06.09.2025

RIMBORSO AI GENITORI ADOTTIVI RESIDENTI IN ITALIA DELLE SPESE PER L’ADOZIONE INTERNAZIONALE E PER I GENITORI ADOTTIVI ITALIANI PER ADOZIONI A SEGUITO DI PROVVEDIMENTI DI AUTORITA’ STRANIERE –ULTERIORE RIMBORSO PER GENITORI ADOTTIVI DI MINORI CON “SPECIAL NEEDS” – ANNO 2024

Il Dipartimento per le politiche della famiglia, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, emana un comunicato ufficiale afferente la concessione, per l’anno 2024, del rimborso delle spese sostenute per l’adozione internazionale dai genitori adottivi, residenti sul territorio nazionale, nonché per i genitori adottivi che hanno beneficiato dell’adozione pronunciata con provvedimento della competente autorità di un Paese straniero e di un ulteriore contributo per i genitori adottivi di minori con «Special Needs». All’occorrenza, il testo integrale del decreto del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità , di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze , del 22 luglio 2025, ammesso alla registrazione della Corte dei conti il 13 agosto 2025 al n. 227, recante «Rimborso ai genitori adottivi, delle spese sostenute per le adozioni concluse nell’anno 2024 e un ulteriore contributo per i genitori adottivi di minori con Special Needs», è consultabile sul sito internet della Presidenza del Consiglio dei ministri - Commissione per le adozioni internazionali - https://www.commissioneadozioni.it .

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE: GAZZETTA UFFICIALE Serie generale N. 207 DEL 06.09.2025

Concorsi ed Esami

09 25

CONCORSO

Conferimento di una borsa di ricerca da usufruirsi presso la sede secondaria di Napoli.

COMUNE DI MUGGIA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di assistente sociale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per il Servizio sociale Ambito Carso Giuliano.

AZIENDA OSPEDALIERA «A. CARDARELLI» DI NAPOLI

CONCORSO

Conferimento, per titoli e colloquio, dell’incarico quinquennale di direttore della UOC Formazione, ricerca e cooperazione internazionale.

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA SANTI ANTONIO E BIAGIO E CESARE ARRIGO DI ALESSANDRIA

AVVISO

Avviamento numerico a selezione, riservata agli iscritti nelle liste di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999, per la copertura di un posto di operatore tecnico - settore portineria/ accoglienza, a tempo indeterminato.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

AZIENDA REGIONALE DELLA SALUTE DELLA SARDEGNA DI SELARGIUS

CONCORSO

Conferimento dell’incarico quinquennale, rinnovabile, di direttore di struttura complessa laboratorio logico unico dell’azienda ospedaliero universitaria di Sassari.

CONCORSO

Conferimento dell’incarico quinquennale rinnovabile per la direzione della struttura complessa Sanità animale del Dipartimento di igiene e prevenzione sanitaria della ASL n. 6 del Medio Campidano.

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

CONCORSO

Concorso pubblico unico regionale in forma aggregata, per titoli ed esami, per la copertura di venti posti di dirigente medico, disciplina di medicina d’emergenza-urgenza, per varie aziende ed enti del Servizio sanitario regionale della Basilicata.

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

AVVISO

Modifica e riapertura termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore amministrativo professionale, categoria D, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato, riservato esclusivamente ai soggetti di cui all’art. 18, comma 2, della legge n. 68/1999.

AVVISO

Modifica e riapertura termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di venti posti di collaboratore amministrativo, area dei professionisti della salute e dei funzionari, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, riservato esclusivamente ai soggetti appartenenti alle categorie di cui alla legge n. 68/1999.

MOBILITA’

Mobilità regionale ed interregionale, per titoli ed eventuale colloquio, per la copertura di tre posti di coadiutore amministrativo, area del personale di supporto, riservato esclu-

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Concorsi ed Esami

sivamente al personale assunto ai sensi dell’art. 1 e/o dell’art. 3, comma 1, della legge n. 68/1999.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CALTANISSETTA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di settantadue posti di dirigente medico, varie discipline, a tempo indeterminato.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA LIGURE 3 DI GENOVA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale - statistico/APSF, a tempo indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente chimico, disciplina di chimica analitica, a tempo indeterminato.

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI MANTOVA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di ventidue posti di dirigente medico, disciplina di medicina d’emergenza-urgenza e AAT Mantova, per le strutture di Pronto Soccorso, OBI, Medicina d’urgenza, a tempo pieno ed indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di infermiere pediatrico, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente biologo, disciplina di patologia clinica - laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia, a tempo indeterminato e pieno, per la SSD Ostetricia e ginecologia procreazione medicalmente assistita di III livello.

segue Concorsi ed Esami

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE SANTI PAOLO E CARLO DI MILANO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti di collaboratore tecnico professionale - data manager, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato e pieno, per l’ufficio trial clinici e grant office.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di operatore tecnico specializzato elettricista, area degli operatori.

FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO «SAN MATTEO» DI PAVIA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di collaboratore tecnico professionale - ingegnere edile, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, per la SC Gestione tecnico patrimoniale.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente farmacista, a tempo indeterminato e pieno, per la struttura complessa Farmacia ospedaliera.

ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - FONDAZIONE G. PASCALE DI NAPOLI

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di collaboratore professionale di ricerca sanitaria, a tempo determinato.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE 4a Serie Speciale

CONCORSI ED ESAMIN. 68 DEL 02.09.2025

05 09 25

segue Concorsi ed Esami

UNIVERSITA’ UNICAMILLUS - SAINT CAMILLUS INTERNATIONAL UNIVERSITY OF HEALTH SCIENCES DI ROMA

CONCORSO

Ammissione ai corsi di dottorato di ricerca - XLI ciclo.

COMUNITA’ DI MONTAGNA DELLE PREALPI FRIULANE ORIENTALI DI CLAUZETTO

CONCORSO

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per l’area tecnica del Comune di Clauzetto.

AZIENDA OSPEDALIERA PER L’EMERGENZA OSPEDALE CANNIZZARO DI CATANIA

MOBILITA’

Mobilità regionale ed interregionale, per titoli e colloquio, per la copertura di tre posti di assistente amministrativo, area degli assistenti.

MOBILITA’

Mobilità regionale ed interregionale, per titoli e colloquio, per la copertura di quattro posti di collaboratore amministrativo professionale, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, per varie UOC.

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO

MOBILITA’

Mobilità volontaria regionale ed interregionale, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di dirigente analista, a tempo indeterminato, per la S.C. Analisi dei processi assistenziali, programmazione e controllo di gestione.

CORRIERE

segue Concorsi ed Esami

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO RIUNITI DI FOGGIA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente fisico, disciplina di fisica medica, per la S.C. Radioterapia oncologica.

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI SANT’ORSOLA DI BOLOGNA

CONCORSO

Concorso pubblico congiunto, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di dirigente amministrativo - area economica, a tempo indeterminato, per varie aziende sanitarie.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA «SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D’ARAGONA» DI SALERNO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di dieci posti di dirigente medico, disciplina di medicina d’emergenza-urgenza, a tempo indeterminato.

AZIENDA SANITARIA FRIULI OCCIDENTALE DI PORDENONE

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente veterinario, disciplina di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche - area C, a tempo indeterminato.

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di collaboratore amministrativo professionale, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato.

segue Concorsi ed Esami

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE LARIANA DI COMO

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tredici posti di fisioterapista, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti di tecnico sanitario di radiologia medica, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, per il Distretto del Medio Lario.

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di terapista occupazionale, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA

CONCORSO

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico della prevenzione e dell’ambiente nei luoghi di lavoro, area dei professionisti della salute e dei funzionari.

AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI BOLOGNA

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente avvocato, a tempo indeterminato.

AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE - IMOLA

segue Concorsi ed Esami

CONCORSO

Concorso pubblico congiunto, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di dirigente amministrativo - area giuridico-amministrativa, a tempo indeterminato, per varie aziende sanitarie.

ISTITUTO NAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE POPOLAZIONI MIGRANTI E PER IL CONTRASTO DELLE MALATTIE DELLA POVERTA’ DI ROMA

CONCORSO

Stabilizzazione del personale precario della dirigenza, per titoli e colloquio, per la copertura di posti dell’area professionale tecnico amministrativa e del comparto sanità.

CONCORSO

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di assistente amministrativo, a tempo pieno e determinato della durata di trentasei mesi.

LINK AL TESTO INTEGRALE UFFICIALE:

GAZZETTA UFFICIALE 4a Serie Speciale

CONCORSI ED ESAMI N. 69 DEL 05.09.2025

CORRIERE LEGISLATIVO

Giurisprudenza rilevante

CORTE DI CASSAZIONE

05 25

SEZIONE SECONDA CIVILE

N. 14000 – UD. 21.05.2025 - DEP. 26.05.2025

Minore alla guida privo di patente – responsabilità del genitore.

Per violazioni al codice della strada commesse da minori di età, la responsabilità del genitore - presunta, diretta e personale - è superata solo ove il genitore dimostri di non aver potuto impedire il fatto, fornendo la prova rigorosa di avere esercitato la massima vigilanza sul minore e di aver compiuto il possibile per evitare che il medesimo circolasse su strada con un veicolo senza avere conseguito la patente di guida.

In caso di minore privo di patente, alla guida di un autoveicolo, il genitore è comunque responsabile civilmente, se non prova in modo oggettivo di non aver potuto impedire l’accaduto mediante l’esercizio di idonea vigilanza. Tanto si evince chiaramente dalla ordinanza della Corte di Cassazione, sezione seconda civile, n. 14000, depositata in data 26 maggio 2025. La suprema Corte, infatti, conferma le precedenti sentenze del Giudice di Pace e del Tribunale di Lecce, che hanno condannato il genitore di un minore alla guida di una moto privo di patente, alla pena pecuniaria di euro 5.100,00 oltre spese ed onorari. Osserva la Corte: “[…] in tema di sanzioni amministrative di carattere pecuniario per violazioni al codice della strada, per gli illeciti commessi da minori di età, la responsabilità del genitore per “culpa in vigilando” - presunta, diretta e personale - è superata ove il genitore dimostri di non aver potuto impedire il fatto fornendo la prova rigorosa di avere esercitato la massima vigilanza sul minore e, ove ricorra la fattispecie in esame, di aver compiuto il possibile per evitare che il medesimo circolasse su strada con un veicolo senza avere conseguito la corrispondente patente di guida”; 2. il secondo motivo denuncia la violazione degli artt. 115,116 c.p.c., dell’art. 2 della legge n. 689 del 1981 e dell’art. 116 del c.d.s.: il Tribunale non avrebbe bene interpretato la dichiarazione di [Omissis], fidanzata dell’autore materiale dell’illecito (ed infatti la disponibilità, da parte del figlio, delle chiavi dell’officina del padre era la conferma della fiducia che il genitore riponeva nel figlio in virtù dell’educazione che gli aveva dato), e non avreb-

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Giurisprudenza

be considerato che il minore si era fatto prestare la motocicletta da un amico a causa del diniego oppostogli dal genitore, il quale “non riteneva consono” che il figlio guidasse un motociclo senza avere la patente; il motivo è inammissibile; per la giurisprudenza della S.C.: “(i)n materia di ricorso per cassazione, la violazione dell’art. 115 c.p.c. può essere dedotta come vizio di legittimità solo denunciando che il giudice ha dichiarato espressamente di non dover osservare la regola contenuta nella norma, ovvero ha giudicato sulla base di prove non introdotte dalle parti, ma disposte di sua iniziativa fuori dei poteri officiosi riconosciutigli, e non anche che il medesimo, nel valutare le prove proposte dalle parti, ha attribuito maggior forza di convincimento ad alcune piuttosto che ad altre” (Cass. 10/06/2016, n. 11892; conf., ex multis, Cass. 11/10/2016, n. 20382; Cass. 28/02/2018, n. 4699; Cass. 03/11/2020, n. 24395; Cass. 26/10/2021, n. 30173), e, ancora, (cfr. Cass. n. 11892/2016, cit.) “la violazione dell’art. 116 c.p.c. (norma che sancisce il principio della libera valutazione delle prove, salva diversa previsione legale) è idonea ad integrare il vizio di cui all’art. 360, n. 4, c.p.c., solo quando il giudice di merito disattenda tale principio in assenza di una deroga normativamente prevista, ovvero, all’opposto, valuti secondo prudente apprezzamento una prova o risultanza probatoria soggetta ad un diverso regime”.

Nel caso in esame, a prescindere dal riferimento, nella rubrica del mezzo di impugnazione, agli errores in procedendo delineati dagli artt. 115,116 c.p.c., è chiaro che al giudice di appello non viene addebitato di aver posto a fondamento della decisione prove non dedotte dalle parti o disposte d’ufficio al di fuori dei limiti legali, ma gli si imputa piuttosto un ipotetico error in iudicando, consistente nel cattivo esercizio del potere di apprezzamento degli elementi istruttori, aspetto, quest’ultimo, insindacabile in sede di legittimità; 3. il terzo motivo denuncia la violazione degli artt. 200 del c.d.s., 383 comma 1 D.P.R. n. 495 del 1992: il verbale di accertamento impugnato sarebbe nullo per omessa indicazione della località nella quale la violazione è avvenuta, vale a dire del luogo in cui [Omissis] era stato fermato alla guida del motociclo in assenza della corrispondente patente;

il motivo è inammissibile: si fa valere una questione – un vizio di forma-contenuto del verbale di contravvenzione – che la sentenza di appello non affronta e che non può essere

Giurisprudenza rilevante

proposta per la prima volta in questa sede.

Trova infatti conferma il principio di diritto secondo cui, in tema di ricorso per cassazione, qualora siano prospettate questioni di cui non vi sia cenno nella sentenza impugnata, il ricorrente deve, a pena di inammissibilità della censura, non solo allegarne l’avvenuta loro deduzione dinanzi al giudice di merito ma, in virtù del principio di specificità, anche indicare in quale specifico atto del giudizio precedente ciò sia avvenuto, giacché i motivi di ricorso devono investire questioni già comprese nel “thema decidendum” del giudizio di appello, essendo preclusa alle parti, in sede di legittimità, la prospettazione di questioni o temi di contestazione nuovi, non trattati nella fase di merito né rilevabili di ufficio (Sez. 2, Sent. n. 20694 del 2018, Sez. 6-1, Ord n. 15430 del 2018, Sez. 2, Ord. n. 38228 del 2021, Sez. L, Ord. n. 18018 del 01/07/2024, Rv. 671850);

4. il ricorso, pertanto, è rigettato;

5. le spese del giudizio di cassazione, liquidate in dispositivo, seguono la soccombenza; 6. poiché il ricorso è deciso in conformità della proposta formulata ai sensi dell’art. 380bis c.p.c., vanno applicati – come previsto dal terzo comma, ultima parte, dello stesso art. 380-bis c.p.c. – il terzo e il quarto comma dell’art. 96 c.p.c., con conseguente condanna del ricorrente al pagamento, in favore di parte controricorrente, di una somma equitativamente determinata (nella misura di cui in dispositivo), nonché al pagamento in favore della cassa delle ammende, di una somma di denaro nei limiti di legge (non inferiore ad Euro 500 e non superiore a Euro 5.000. Cfr. Sez. U, Ordinanza n. 27433 del 27/09/2023, Rv. 668909 – 01; Sez. U, Ordinanza n. 27195 del 22/09/2023, Rv. 668850 – 01; Sez. 3, Ordinanza n. 27947 del 04/10/2023, Rv. 669107 – 01);

7. ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater del D.P.R. 115 del 2002, si dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso articolo 13, se dovuto.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 1.500,00, oltre al rimborso delle spese prenotate a debito. Condanna il ricorrente al pagamento della somma di Euro 750,00, in favore della parte

CORRIERE LEGISLATIVO

segue Giurisprudenza

controricorrente e di una ulteriore somma di Euro 750,00, in favore della cassa delle ammende.

Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater del D.P.R. 115 del 2002, dichiara che sussistono i presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma del comma 1-bis del citato art. 13, se dovuto.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Seconda Sezione Civile, in data 21 maggio 2025.

Depositato in Cancelleria il 26 maggio 2025.

CORRIERE LEGISLATIVO

dal parlamento

SENATO – ASSEMBLEA

10 09 25

339ª SEDUTA PUBBLICA

L’Assemblea ha approvato in prima lettura il ddl n. 1611 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° agosto 2025, n. 110, recante misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Il relatore, sen. Zaffini (FdI), ha illustrato il testo, soffermandosi in particolare sull’articolo 1, che prevede la nomina di un commissario straordinario per l’Agenas, con poteri pieni e mandato fino al 31 dicembre 2025, chiarendo che il commissariamento è stato reso necessario dall’impossibilità degli organi preesistenti di esercitare le funzioni e che il nominato, professor Americo Cicchetti, è figura di comprovata esperienza.

Ha richiamato la disciplina sul compenso, pari a quello del direttore generale, e la clausola di invarianza finanziaria, evidenziando inoltre il ruolo tecnico-scientifico dell’Agenas, esteso anche alla sanità digitale.

Con riferimento all’articolo 2, ha illustrato il finanziamento fino a 20 milioni annui all’ospedale Bambino Gesù per prestazioni a utenti extraregionali; ha infine dato conto dell’emendamento approvato in Commissione sulla quota premiale del Fondo sanitario, precisando di aver presentato un emendamento soppressivo per ragioni di inerenza tecnica, pur condividendone il merito.

L’Assemblea ha inoltre approvato definitivamente il ddl n. 1054-B recante disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati.

Il relatore, sen. Tosato (LSP), ha preliminarmente ribadito l’importanza di rivedere i criteri per definire i Comuni montani, al fine di concentrare le risorse dove servono maggiormente e contrastare lo spopolamento. Si prevedono interventi in settori strategici come scuola, trasporti, connettività e servizi sanitari, nonché sostegno alle attività economiche locali, in particolare agricoltura e allevamento di montagna; si sottolinea la necessità di gestire in modo equilibrato la presenza dei grandi carnivori per tutelare le imprese.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

11 09 25

340ª SEDUTA PUBBLICA

Il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Tajani ha reso un›informativa sui recenti sviluppi delle crisi in Ucraina e Medio Oriente, nonché in materia di commercio internazionale, illustrando al Senato le priorità dell’azione diplomatica italiana. Il Ministro ha preliminarmente condannato l’occupazione di Gaza e l’espansione degli insediamenti israeliani, riaffermando il diritto di Israele alla sicurezza, ma denunciando l’eccessiva sproporzione delle reazioni militari. Ha ribadito il sostegno dell’Italia alla soluzione a due Stati, con impegni concreti sul piano umanitario, formativo e della ricostruzione, nonché la disponibilità a partecipare a una missione internazionale sotto egida ONU e a guida araba per la ricostruzione della Striscia. In merito all’Ucraina, ha riaffermato il pieno sostegno all’integrità territoriale di Kiev e condannato le violazioni russe ai confini NATO. Ha quindi presentato la proposta italiana di un meccanismo di garanzie di sicurezza collettiva, escludendo l’invio di militari italiani in zona di conflitto. Ha altresì sottolineato il contributo finanziario dell’Italia alla ricostruzione e il sostegno all’adesione di Kiev all’UE. Sul fronte commerciale, ha evidenziato il successo nel contenere i dazi statunitensi, tutelando i settori strategici del made in Italy. Ha richiamato l’istituzione di una task force ministeriale dedicata al monitoraggio delle intese e alla difesa delle imprese italiane e confermato l’impegno a rafforzare gli accordi di libero scambio dell’UE con Mercosur, India e altri mercati emergenti.

Alle 15 si è svolto il question time.

Infine, il Ministro dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini ha risposto all›interrogazione n. 3-02128, illustrata dal sen. Trevisi (FI-BP), sul rafforzamento delle misure di garanzia del diritto allo studio, rivendicando gli interventi messi in campo: 880 milioni per le borse di studio, che coprono il 40 per cento degli studenti, l’eliminazione degli idonei non beneficiari e un piano da 2 miliardi per nuovi studentati; ha ricordato l’accordo con la Guardia di finanza contro le truffe, le segnalazioni alla magistratura su false università e corsi ingannevoli e la riforma dell’accesso a medicina. Soddisfatto l’interrogante, secondo cui le riforme rafforzano il ruolo strategico dell’università per innovazione e sanità.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

CAMERA - AULA

09 09 25

526^ SEDUTA PUBBLICA

Nella seduta di martedì 9 settembre si sono svolte le discussioni generali dei seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno del Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione, fatto a Roma il 4 febbraio 2020 (C. 1451-A); Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Camerun, fatto a Yaoundé il 17 marzo 2016 (C. 1501-A); Ratifica ed esecuzione dell’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona sulle denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche, fatto a Ginevra il 20 maggio 2015 (C. 1502-A); Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica della Costa d’Avorio in materia di migrazione e di sicurezza, fatto ad Abidjan il 22 marzo 2023 (Approvato dal Senato) (C. 2188); Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Giappone in materia di vacanza-lavoro, fatto a Roma il 2 maggio 2022 (Approvato dal Senato) (C. 2292).

527^ SEDUTA PUBBLICA

Infine la Camera ha approvato in via definitiva i seguenti disegni di legge: S. 1262 - Rati10 09 25

Nella seduta di mercoledì 11 la Camera ha approvato i seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione dell›Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno del Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell›istruzione, della scienza, della tecnologia e dell›informazione, fatto a Roma il 4 febbraio 2020 (A.C. 1451-A); Ratifica ed esecuzione dell›Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Camerun, fatto a Yaoundé il 17 marzo 2016 (A.C. 1501-A); Ratifica ed esecuzione dell›Atto di Ginevra dell›Accordo di Lisbona sulle denominazioni d›origine e le indicazioni geografiche, fatto a Ginevra il 20 maggio 2015 (A.C. 1502-A); I provvedimenti passano ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento.

CORRIERE LEGISLATIVO

segue dal parlamento

fica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica della Costa d’Avorio in materia di migrazione e di sicurezza, fatto ad Abidjan il 22 marzo 2023 (Approvato dal Senato) (A.C. 2188);S. 1352 - Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Giappone in materia di vacanza-lavoro, fatto a Roma il 2 maggio 2022 (Approvato dal Senato) (A.C. 2292).

Successivamente la Camera ha esaminato le mozioni concernenti iniziative volte a contrastare l’aumento delle spese militari a favore di politiche in campo sociale e ad aderire al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, respingendo le mozioni Zanella ed altri n. 1-00462 (Nuova formulazione), Riccardo Ricciardi ed altri n. 1-00481 (Nuova formulazione), Boschi ed altri n. 1-00482, Richetti ed altri n. 1-00483 (Nuova formulazione) e Braga ed altri n. 1-00486.

Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:

• iniziative per la tutela dell’ordine pubblico e della legalità nel territorio di Cetraro (Cosenza) (Gentile – FI-PPE); iniziative in relazione all’uso dei cosiddetti taser da parte delle forze dell’ordine, anche ai fini della sospensione del loro utilizzo alla luce di recenti fatti di cronaca (Magi MISTO-+EUROPA);

• iniziative di competenza in relazione alla tendenza crescente di una pluralità di reati, con particolare riferimento alle grandi aree urbane (Boschi - IV-C-RE);

• chiarimenti e iniziative di competenza in relazione a notizie di stampa sul soggiorno di soldati israeliani presso località turistiche italiane e ai connessi profili di ordine pubblico (Alfonso Colucci – M5S);

• iniziative per un presidio straordinario delle forze dell’ordine in prossimità delle aree ospitanti comunità rom in Calabria, con particolare riferimento all’area di Lamezia Terme, anche valutando l’impiego di una quota del contingente dell’operazione «Strade sicure» (Furgiuele – LEGA);

• iniziative di competenza, anche di carattere normativo, volte a garantire obblighi di pubblicità e trasparenza per le associazioni con caratteristiche tipiche di movimenti politici (Bignami - FDI);

• iniziative volte a garantire protezione diplomatica ai cittadini italiani impegnati nella missione umanitaria della Global Sumud Flotilla (Fratoianni - AVS);

segue dal parlamento

• iniziative volte a garantire soluzioni strutturali alle carenze di organico dei docenti di sostegno (Ruffino - AZ-PER-RE); iniziative volte a garantire sull’intero territorio nazionale un effettivo sostegno al diritto allo studio, con particolare riferimento alla gratuità dei libri di testo (Manzi - PD-IDP);

• ulteriori iniziative volte a consolidare la formazione tecnico-professionale di qualità, nell’ottica della riduzione della dispersione scolastica e del fenomeno dei cosiddetti neet (Cavo - NM(N-C-U-I)M-CP).

Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani e il Ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.