Sì Alla Vita - 03/23

Page 46

RUBRICA

CUORE A CUORE | a cura di Elisabetta Pittino

cuore a cuore

Donne e maternità fra cura e cultura MATER. Donne e maternità fra cura e cultura è il titolo del progetto promosso da Federvita Lombardia-APS , Diocesi di Brescia (Ufficio per la Famiglia e ASDBSArchivio Storico Diocesano di Brescia), CAV Brescia 2, CAV Il Dono-Brescia, CAV-MpV Rete Brescia, Fondazione Ambrosiana, in occasione di BresciaBergamo Capitali della cultura. Certamente non poteva mancare la cultura della vita nella terra di San Paolo VI! Una lettura attorale (Volti di maternità), una mostra di opere d’arte contemporanea (Maternità, che capolavoro!), una mostra documentale (Sante madri e madri sante), sono i frutti del progetto realizzato a maggio a Brescia. La cultura nel grembo di una donna La cultura, da colere, cioè coltivare, si sprigiona dall’etica della cura generata dall’etica della maternità che si apprende nel tempo silenzioso ed “oscuro”, del concepimento e durante la gestazione. La “cultura” viene dalla cura che la donna ha verso l’altro, cioè il figlio, straniero per eccellenza. La cura nasce dalla relazione tra madre e figlio e diventa così il legame tra generazioni, passato, presente e futuro.

46

/

SÌ alla VITA

Cultura della vita, cultura di madre La cultura o è cultura della vita o non è. La cultura della vita, quindi, va di pari passo con la valorizzazione della donna, della femminilità a tutto tondo. Oggi la femminilità è ampiamente coartata in alcune sue parti, in particolare gravidanza e maternità, viste come ostacoli e limitazioni; invece, proprio quella parte del femminile è fondante dell’intera società. La gravidanza si pone come archetipo di ogni possibile solidarietà, principio e modello di ogni apertura all’altro e di ogni relazione di cura. Ed è proprio la capacità di prendersi cura (dell’altro, della famiglia, della società, dello stato, …) che produce welfare per tutti. L’abbraccio, unico e irripetibile, di nove mesi tra madre e figlio nel grembo materno è principio e fondamento ontologico di ogni uomo e donna e quindi della società. Di una società felice, inclusiva, produttiva, creativa, accogliente, che sta bene. Il nostro (di ogni uomo e donna) essere in relazionecomunicazione, ogni nostra apertura all’altro, nasce strutturalmente nei nove mesi della gravidanza. L’identità della donna «è quella del parto, del dono di sé, della cultura della pace»1 . Il corpo della donna, e così la donna stessa, che ospita in modo totale 2 , si fa

confine entro cui stare e dal quale partire. La madre-donna è il luogo dell’e-ducare, del condurre fuori. La donna è limite che permette di andare oltre il limite, di aprirsi all’altro. La donna ha quindi il privilegio di essere colei che trasmette la cultura umana nel senso più profondo e completo. I volti della maternità I volti della maternità sono molteplici. Li troviamo interpretati da donne del quotidiano e da varie sante nel bresciano, che sono state capaci di aprirsi alla gestazione della vita e dell’umano, alla “maternità”, fisica e/o spirituale, alla cura. La maternità, però, non ci può essere senza la paternità. È possibile oggi riaprire un dialogo tra cultura e vita? È possibile testimoniare l’alleanza privilegiata della donna con la vita e la cultura? La cultura può farsi carne di uomo e di donna? La cultura genera vita, speranza, futuro? Noi pensiamo di si. 1. L. Pouliquen, Femme 2.0, Saint-Léger Editions, 2016. 2. Cfr. la filosofa Marianna Gensabella Furnari secondo la quale il significato esistenziale dell’esperienza di maternità durante la gravidanza è «l’ospitalità» (intervista a M. Gensabella Furnari, in Si alla Vita n. 5/2022).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il cuore che batte

3min
pages 58-59

Dietro un io, c’è sempre un noi

2min
page 57

Numeri per la Vita

2min
pages 56-57

Federvita Veneto PREMIAZIONI 36^ CONCORSO PIAS VENETO

1min
page 55

CAV di Udine

1min
page 55

CAV e MpV Cassano allo Ionio (CS)

1min
page 54

Eroi per la Vita Un’ostetrica del 900: l’eroismo di una professione

1min
pages 53-54

Santi per la Vita Il coraggio di EMILIA

3min
pages 52-53

Tutela della maternità e istituzioni

2min
pages 50-51

La “svolta” di Heartbeat International

2min
page 49

La paternità negata

1min
page 48

Donne e maternità fra cura e cultura

2min
pages 46-47

Il reato di surrogazione di maternità Profili giuridici

5min
pages 44-45

Il laboratorio sartoriale Drittofilo metatelier

1min
page 43

PMA, figli a tutti i costi

1min
page 42

PMA: efficienza, rischi e costi

9min
pages 38-41

I lati oscuri della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

1min
page 38

Ucraina, il business esplosivo dell’utero in affitto

3min
pages 36-37

Dalla mercificazione alla normalizzazione

5min
pages 34-35

Il silenzio dell’utero

3min
pages 32-33

Uteri artificiali

1min
page 31

Puoi aiutarci

1min
page 30

Non avere paura, mamma

1min
page 28

Maria stella della nuova evangelizzazione

4min
pages 26-27

La bellezza che coglie il mistero

5min
pages 24-25

Alla fiera del bebè

1min
page 23

Maternità e diagnosi infausta

1min
page 22

Madri e lavoratrici: le tutele offerte dalla legge

2min
pages 20-21

Il genderismo e la cancellazione della maternità

2min
pages 18-19

Mia figlia una bambina del n.3

2min
page 17

La maternità in una culla per la vita

2min
page 16

...e secondo Nek!

1min
page 15

La maternità secondo Chiara Francini...

2min
page 14

Madri felici, non equilibriste La fotografia della maternità in Italia nel rapporto di Save the Children

5min
pages 12-13

Marina Casini è la nuova presidente della Federazione One of Us

2min
page 11

Il valore sociale della maternità

8min
pages 8-10

Franco Vitale, un grande araldo della vita

3min
page 7

DIARIO

4min
page 6

La madre e la libertà

2min
page 5

al popolo della Vita

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sì Alla Vita - 03/23 by Movimento Per la Vita Italiano - Issuu