2019 RAPPORTO ANNUALE www.fondazionebergamo.it
LETTERA DEL VICEPRESIDENTE Enrico Fusi
Il 2019 è stato un anno che ha visto la Fondazione della Comunità Bergamasca perdere una figura storica, il Presidente
Carlo Vimercati .
Un
lutto che ha toccato profondamente la comunità intera e in particolare la nostra realtà. Fare tesoro dell’esperienza e dello stile di Carlo è il modo che abbiamo per tenere viva la sua memoria e essergli riconoscenti del prezioso lavoro che ha svolto, grazie al quale oggi la Fondazione è patrimonio di tutti noi.
L'
attività erogativa
di cui diamo conto in questo Rapporto ci ha permesso
di sostenere quasi 200 progetti a livello territoriale, con iniziative dedicate all'ambito sociale, alla cultura, all'ambiente.
È stato un anno caratterizzato inoltre da progettualità realizzate in collaborazione con diversi soggetti, tra cui desidero citare: il progetto
"Distanze ravvicinate" ,
finanziato attraverso il bando Welfare in Azione di
Fondazione Cariplo, il progetto
"Crescere insieme in valle" ,
selezionato
dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, il progetto
"Nice to neet you"
realizzato
insieme a Uniacque per supportare i giovani al di fuori dei percorsi formativi e lavorativi.
Tutte esperienze che hanno visto la Fondazione collocarsi in una nuova posizione, sempre più orientata alla
coprogettazione
e alla
compartecipazione d e i p r o c e s s i p r o g e t t u a l i , c o n l a c o n v i n z i o n e c h e c o s t r u e n d o u n v e r o welfare di comunità s a r à p o s s i b i l e r e a l i z z a r e
solo
iniziative, servizi, interventi utili alla collettività e alla crescita di tutti.
Il nostro territorio affonda le sue radici in una storia di impegno, generosità e attenzione: la Fondazione della Comunità Bergamasca ha il compito di tenere viva questa
coscienza civile ,
in cui ciascuno si sente
responsabile del bene personale e di quello della società intera, e di promuovere una
cultura
orientata al confronto, alla reciprocità, allo
scambio, alla costruzione condivisa dello "stare bene" della comunità.
PAG
CHI SIAMO La Fondazione della Comunità Bergamasca è nata nel 2000 su iniziativa di Fondazione Cariplo. In 20 anni di storia, la Fondazione è diventata uno strumento capace di ottimizzare l’utilità sociale delle donazioni, di raccogliere e moltiplicare le risorse locali per sostenere progetti senza scopo di lucro.
Siamo una Fondazione che si prende cura della propria comunità svolgendo una funzione di raccordo e intermediazione tra i DONATORI e le ORGANIZZAZIONI NON PROFIT che realizzano progetti di utilità sociale.
miglioramento della qualità della vita nella provincia di Bergamo, favorendo lo sviluppo di una visione comune di problemi e prospettive e promuovendo la crescita della compartecipazione e corresponsabilità di tutti i membri della comunità. Il nostro obiettivo è promuovere il
PAG
ORGANI ISTITUZIONALI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
COLLEGIO DEI REVISORI
*Carlo Vimercati – Presidente fino al 08/2019
Lauro Montanelli – Presidente
*Enrico Fusi – Vicepresidente
Emilio Flores – Membro effettvo
*Silvia Lanzani – Vicepresidente
Angelo Galizzi – Membro effettivo
*Guido Crippa
Marco Beolchi – Membro supplente
*Renzo Rota Nodari
Stefano Lorenzi – Membro supplente
*Don Claudio Visconti Gianpietro Benigni - dal 26/09/2019 Giancarlo Borra
COLLEGIO DEI PROBIVIRI
Mario Campana Simone Crippa
Davide Villa
Jean-Pierre Farhat
Emilio Moreschi
Daniela Guadalupi
Mario Ratti
Laura Imeri Federico Manzoni Luca Percassi
SEGRETARIO GENERALE
Leonida Pozzi Armando Santus Ezio Siniscalchi Matteo Zanetti Dario Zoppetti
*Membri del Comitato esecutivo
Maria Cristina Vismara
PAG
CHE COSA FACCIAMO La nostra Fondazione vuole contribuire alla creazione di una comunità in cui ciascuno partecipi al bene comune, per migliorare le condizioni di vita delle persone. Lo sviluppo sociale, culturale, economico e la costruzione di una rete di relazioni significative costituiscono il BENESSERE delle persone.
OBIETTIVI: diventare motore dello sviluppo e del cambiamento aumentare la capacità della comunità di risolvere i problemi in modo cooperativo e solidale essere punto di raccordo tra chi vuole investire nella crescita del territorio e chi realizza iniziative sociali, culturali, ambientali sostenere la partecipazione e il senso civico attraverso la collaborazione e il reciproco sostegno
confronto e
raccolta di
sostegno a
gestione del
collaborazione
donazioni e
iniziative sociali,
patrimonio della
con istituzioni e
promozione della
culturali e
comunità
altri enti
filantropia
ambientali
PAG
GLI STRUMENTI PROGETTI è possibile presentare e sostenere attività in ambito sociale, culturale e ambientale
FONDI è possibile contribuire ai fondi attivi, correnti e patrimoniali, che sono destinati a realizzare interventi specifici, con finalità dedicate o orientati a particolari destinatari
LASCITI
oppure è possibile aprire un nuovo fondo
è un gesto di grande generosità e attenzione nei confronti della comunità: la Fondazione si impegna a garantire l'utilizzo del fondo secondo la volontà del donatore
WELFARE DI COMUNITA' la Fondazione raccoglie attese, desideri, sogni della comunità e insieme alle istituzioni e al Terzo Settore si impegna a costruire risposte ai bisogni più urgenti
PAG
BANDI TERRITORIALI
1
PROGETTI DI AMBITO SOCIALE E SOCIO SANITARIO 44 progetti finanziati erogati contributi pari a
2
2 progetti finanziati
€
300.000
PROGETTI REALIZZATI IN COLLABORAZIONE CON GLI AMBITI TERRITORIALI ALL'INTERNO DEI PIANI DI ZONA 16 progetti finanziati erogati contributi pari a
4
263.500
AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ E ALLA GRAVE MARGINALITÀ
erogati contributi pari a
3
€
€
449.755
AZIONI DI SOSTEGNO ALLA FRAGILITÀ E AL DISAGIO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SALUTE MENTALE 3 progetti finanziati erogati contributi pari a
€
149.700
PAG
BANDI TERRITORIALI INTERVENTI DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DI BENI ARTISTICI E STORICI - CODICE URBANI 28 progetti finanziati erogati contributi pari a
€
220.000
5
ATTIVITÀ CULTURALI DI INTERESSE COLLETTIVO 71 progetti finanziati erogati contributi pari a
€
362.000
AZIONI DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO MONTANO PER UN TURISMO ETICO, RESPONSABILE E SOSTENIBILE 6 progetti finanziati erogati contributi pari a
€
9 progetti finanziati
€
7
32.000
SOSTEGNO ALLA FRAILITÀ E AL DISAGIO MINORILE
erogati contributi pari a
6
27.500
8
PAG
FONDI PATRIMONIALI I Fondi Patrimoniali sono fondi costituiti tramite una
donazioni con
finalità specifica. Dietro ogni fondo c'è una storia e una volontà di contribuire al bene alla comunità.
La Fondazione mette a disposizione le proprie competenze e la propria struttura per dare
maggiore efficacia
all'obiettivo della donazione.
attività erogativa dei singoli fondi è disciplinata da un proprio
L’
regolamento, concordato con il donatore iniziale per tutelarne la volontà.
SCOPRI TUTTI I FONDI PATRIMONIALI ATTIVI
PAG
FONDI PATRIMONIALI FONDO ACLI SEDE PROVINCIALE DI BERGAMO Anno di Costituzione: 2008
Patrimonio: 50.000 euro
FONDO ALDA ZANOLI E ANTONIO MORZENTI Anno di Costituzione: 2007
Patrimonio: 151.500 euro
FONDO ASCOM Anno di Costituzione: 2007
Patrimonio: 61.849,61 euro
FONDO ATALANTA Anno di Costituzione: 2010
Patrimonio: 6.006,53 euro
FONDO AUGUSTA E RENZO ROTA NODARI Anno di Costituzione: 2008
Patrimonio: 500.000 euro
FONDO BERGAMONDO Anno di Costituzione: 2008
Patrimonio: 34.100 euro
FONDO CAMERA DI COMMERCIO Anno di Costituzione: 2007
Patrimonio: 200.000 euro
FONDO CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO Anno di Costituzione: 2007
Patrimonio: 32.500 euro
FONDO CREDITO BERGAMASCO Anno di Costituzione: 2006
Patrimonio: 250.000 euro
FONDO CUORE SOLIDALE ONLUS Anno di Costituzione: 2003
Patrimonio: 70.000 euro
FONDO DEI PANIFICATORI BERGAMASCHI Anno di Costituzione: 2003
Patrimonio: 61.349,51 euro
FONDO EMARGINAZIONE E POVERTÀ NEL MONDO MONS. GIOVANNI PIZZIGALLI Anno di Costituzione: 2004
Patrimonio: 68.946 euro
FONDO FAM. CITARISTI PER SILVIA E MICHELE Anno di Costituzione: 2008
Patrimonio: 250.000 euro
FONDO FEDERICO TESTA Anno di costituzione: 2010
Patrimonio: 10.900 euro
FONDO FONDAZIONE CONGREGAZIONE DELLA MISERICORDIA MAGGIORE DI BERGAMO Anno di Costituzione: 2006
Patrimonio: 450.200 euro
PAG
FONDI PATRIMONIALI FONDO FRANCA E GIANNI COMANA Anno di Costituzione: 2011
Patrimonio: 50.000 euro
FONDO GABRIELLA PANZERI Anno di Costituzione: 2011
Patrimonio: 1.113.729 euro
FONDO GENTE IN MONTAGNA Anno di Costituzione: 2007
Patrimonio: 76.440 euro
FONDO GIOIA DI VIVERE DI GIANNI Anno di Costituzione: 2017
Patrimonio: 1.000 euro
FONDO ISABELLA E MATTIA A RICORDO DEI NONNI GIANNI E LUCIANA RADICI Anno di Costituzione: 2017
Patrimonio: 100.000 euro
FONDO LAB80 / BFM PER LA RICERCA AUDIOVISIVA Anno di Costituzione: 2009
Patrimonio: 30.050 euro
FONDO LUCIANA E GIANNI RADICI Anno di Costituzione: 2005
Patrimonio: 508.900 euro
FONDO MATTIA ZAMBAITI Anno di Costituzione: 2005
Patrimonio: 66.830 euro
FONDO MUSEO DELLA VALLE Anno di Costituzione: 2003
Patrimonio: 50.000 euro
FONDO NATALE E MARIA ROTA NODARI Anno di Costituzione: 2005
Patrimonio: 130.000 euro
FONDO PAGAZZANO – CAV. ANGELO BOSETTI – GIACOMO CONTI Anno di Costituzione: 2004
Patrimonio: 30.000 euro
FONDO PIETRO GAMBA PER L’ASSISTENZA MEDICA RURALE IN BOLIVIA Anno di Costituzione: 2011
Patrimonio: 11.048,89 euro
FONDO PROMOBERG Anno di Costituzione: 2008
Patrimonio: 10.000 euro
FONDO ROMOLO PELLEGRINI Anno di Costituzione: 2009
Patrimonio: 100.000 euro
FONDO SAN NARNO Anno di Costituzione: 2002
Patrimonio: 1.107.047,10 euro
PAG
FONDI CORRENTI Oltre ai Fondi Patrimoniali, la Fondazione offre ai donatori l’opportunità di istituire Fondi Correnti: ad oggi tale strumento è già stato utilizzato da soggetti molto diversi, tra cui istituzioni come la Conferenza dei Sindaci della Provincia di Bergamo, che alimenta il fondo grazie ai bandi a cui collabora, un oratorio cittadino per sostenere opere di ristrutturazione e ammodernamento, e reti di organizzazioni del Terzo Settore che si propongono di sostenere attività di welfare comunitario e esperienze di solidarietà.
SCOPRI I FONDI CORRENTI ATTIVI
PAG
LASCITI TESTAMENTARI Fare testamento è un gesto di consapevolezza e concretezza per essere protagonista non solo del presente, ma anche nel futuro.
in modo sicuro e trasparente una parte dei tuoi beni a favore di finalità e opere sociali e solidali che lasceranno un segno indelebile e un ricordo sempre vivo Con un testamento puoi destinare
nella mente dei tuoi concittadini, salvaguardando e valorizzando con lungimiranza gli interessi dei tuoi famigliari.
Grazie alla Fondazione di Comunità è possibile
creare un fondo
patrimoniale per realizzare i progetti e le volontà indicate nell'atto testamentario, con la garanzia di massima trasparenza e continuità nel tempo. Con la partecipazione o la creazione di un fondo a proprio nome il senso di
appartenenza alla comunità diventa un gesto di attenzione che
sarà per sempre riconosciuto e ricambiato.
scarica il PIEGHEVOLE
scarica la BROCHURE COMPLETA
progetti in partnership PAG
L'INCANTO SVELATO Si è svolta fino al 24 febbraio 2019 la mostra L'INCANTO SVELATO L'arte della meraviglia da Tiepolo a Manzù, promossa da
Fondazione
Cariplo e Fondazione della Comunità Bergamasca, con il patrocinio e la collaborazione della Regione Lombardia, della Provincia di Bergamo, del Comune di Bergamo e dell’Ufficio Scolastico Regionale. Il cinquecentesco Palazzo Polli Stoppani ha aperto le sue porte per svelare un itinerario di oltre 70 opere, impreziosito dalla eccezionale presenza di uno dei dieci capolavori del “Tesoro di San Gennaro di Napoli”.
16.496 i visitatori della mostra 400 i ragazzi delle scuole superiori di Bergamo e provincia coinvolti nel progetto di Alternanza Scuola Lavoro, di cui 250 hanno sperimentato il ruolo di "guida" alle opere, con grande apprezzamento dei visitatori, e altri 150 hanno lavorato alla realizzazione dei materiali di comunicazione della mostra
oltre 30 volontari, tra gli "Amici della Carrara" e singole persone, che hanno offerto gratuitamente il loro supporto per la gestione della mostra
1.070 il record di visitatori nella giornata di domenica 24 febbraio
virtual tour della mostra
eventi gennaio 2019
eventi febbraio 2019
progetti in partnership PAG
DISTANZE RAVVICINATE La Fondazione della Comunità Bergamasca è partner del progetto DISTANZE RAVVICINATE sul territorio della Valle Imagna, promosso da
Fondazione Cariplo attraverso il bando di Welfare in Azione. Oltre all’apertura e alla gestione del Fondo, la Fondazione si occupa direttamente delle attività di comunicazione, fundraising e organizzazione eventi.
Tutti possono trovarsi a vivere momenti di bisogno nell’educazione dei figli, nella cura di un genitore anziano o di una persona disabile, o a dover affrontare situazioni critiche, come la perdita del posto di lavoro. Il progetto
famiglie che vivono queste situazioni. Collaborare “tra” famiglie e con il territorio permette di uscire dall'isolamento, condividere le risorse, costruire nuove soluzioni insieme. realizza attività concrete a sostegno delle
progetti in partnership PAG
CRESCERE INSIEME IN VALLE Presentato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca nella call per Iniziative in cofinanziamento, il progetto Crescere insieme in Valle è stato
Impresa sociale Con i Bambini
selezionato dall’
nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L'iniziativa di durata triennale vede
Azienda Speciale Consortile Valle Imagna, Comunità Montana Valle Brembana, BIM. Il progetto coinvolge altri 20 partner pubblici e privati per un importo complessivo di 1.200.000 euro. la partecipazione economica anche di
Obiettivo generale del progetto è superare il senso di solitudine e isolamento delle persone, promuovendo una comunità solidale, valorizzando i legami e lavorando per attivare la comunità.
Destinatari delle azioni del progetto sono i minori 0-17 anni di 785 famiglie, che contano 220 bambini 0-6 anni, 550 bambini e preadolescenti 7-13 anni, 650 adolescenti 14-17. Per il ruolo che hanno le scuole e gli oratori si prevede di coinvolgere 40 persone tra dirigenti, insegnanti e educatori, 10 parroci e direttori di oratori, 80 catechisti e educatori informali, 90 operatori istituzionali e dei servizi socio sanitari.
progetti in partnership PAG
INVECCHIANDO S'IMPARA La Fondazione della Comunità Bergamasca è partner del progetto INVECCHIANDO S'IMPARA (a vivere), progetto dedicato all'invecchiamento positivo realizzato negli Ambiti di Seriate e di Grumello del Monte, promosso da
Fondazione Cariplo attraverso il bando di Welfare in Azione. Anche in questo caso, la Fondazione si occupa direttamente della gestione del Fondo e delle attività di comunicazione, fundraising e organizzazione eventi.
un sistema di servizi e di attività per aiutare le persone a mantenere la propria autonomia e autosufficienza, per continuare Il progetto ha realizzato
a vivere nella propria abitazione, circondati dai propri affetti e amicizie, in salute e con la voglia e la possibilità di curare relazioni, interessi, piaceri e di coltivarne di nuovi, nella consapevolezza e convinzione che
la vita è
continuamente in divenire a prescindere dall’età anagrafica.
PAG
COME DONARE €
Coordinate bancarie Banca Prossima UBI Banca Gruppo Banco BPM Conto Corrente Postale
IT 27 S 03069 09606 100000124923 IT 10 V 03111 11104 000000041000 IT 63 S 05034 11121 000000029732 IT 55 E 076 0111 1000 0002 8393 239
Donazioni online con carta di credito sul sito www.fondazionebergamo.it
5 per mille in sede di dichiarazione dei redditi è possibile destinare il 5‰ dell’IRPEF a favore della Fondazione della Comunità Bergamasca, senza alcun onere a proprio carico, indicando il CODICE FISCALE: 95119790160
Lasciti indicando un lascito alla Fondazione nel testamento è possibile creare un fondo i cui frutti saranno destinati a realizzare i progetti e le volontà indicate nell’atto testamentario, con la garanzia di massima trasparenza e continuità nel tempo
La filantropia non ha lo scopo di redistribuire fondi, ma è un investimento in grado di generare ricchezza. Promuove capitale sociale, reddito, occupazione e partecipazione alla vita comune.
PAG
BILANCIO D'ESERCIZIO 2019 Bilancio al 31/12/2019
STATO PATRIMONIALE
PAG
PAG
PAG
CONTO ECONOMICO
PAG
PAG
PAG
LO STAFF
MARIA CRISTINA VISMARA Segretario Generale
ROBERTA MARTINELLI Segreteria di Direzione e Progetti
ALESSANDRA ZENONI
Amministrazione
FRANCESCA GHISALBERTI
Amministrazione
SILVIA BOCCIA
Comunicazione e Fund raising
RIMANIAMO IN CONTATTO (+39) 035.212440 info@fondazionebergamo.it www.fondazionebergamo.it Viale Papa Giovanni XXIII, 21 - 24121 Bergamo (BG) Facebook Instagram Linkedin
www.fondazionebergamo.it
Attività, fondi attivi, progetti finanziati, bilancio e tanto altro di ciò che la Fondazione Comunità Bergamasca ha realizzato nel 2019.
Published on Dec 14, 2020
Attività, fondi attivi, progetti finanziati, bilancio e tanto altro di ciò che la Fondazione Comunità Bergamasca ha realizzato nel 2019.