Vademecum Antitruffe

Page 1

CONSIGLI ANTITRUFFA Pubblicazione a cura dell’Amministrazione comunale Marzo 2023

Cari cittadini,

gli anziani, i nonni, sono una grande risorsa per tutti noi, un inestimabile capitale desperienza, accumulato in decenni di rapporti umani, impegno e crescita personale.

Sono loro che mantengono viva la memoria della nostra società, il ricordo di tradizioni e di mestieri.

Permettono ai loro figli di dedicarsi al lavoro e sono fondamentali e insostituibili per leducazione delle nuove generazioni.

Sono un patrimonio sociale di cui prendersi la massima cura.

Nella nostra Cortona non c’è una «emergenza sicurezza», tuttavia la prevenzione dalle truffe, in particolare agli anziani, è un tema molto sentito su cui è necessario mantenere alta l’attenzione.

È proprio per questo che è nato questo piccolo volantino che contiene qualche utile consiglio predisposto con l’aiuto della Polizia Municipale di Cortona e dall’Arma dei Carabinieri.

Teniamo alta la guardia, aiutiamo chi ci ha cresciuto e non ci sarà nulla da temere.

DIFFIDATE DELLE APPARENZE

I truffatori si presentano con un aspetto tranquillizzante, con modi gentili che sono l’ideale per conquistare la vostra simpatia e introdursi abilmente in casa. In strada cercheranno di avvicinarsi quanto basta per “arrivare” al vostro portafoglio.

NON APRIRE QUELLA PORTA

Ricordatevi sempre che il cancello e la porta di casa non si aprono agli sconosciuti.

Controllate il visitatore dallo spioncino. Un funzionario del Comune o della Posta, un incaricato dell’Inps, un tecnico del gas o della luce non si presentano a casa vostra senza preavviso… e non compete a loro la riscossione delle bollette.

La visita di un addetto è essere sempre preceduta da una comunicazione scritta e motivata

NON IN CONTANTI, NON SUBITO

Per i venditori porta a porta, nessun pagamento contestuale e mai in contanti: con un bollettino postale avrete conferma della società che vi ha offerto il prodotto e, soprattutto, la garanzia dell’avvenuto vostro acquisto.

...e se invece ad arrivare è il pacco ordinato da un familiare, la miglior cosa è di contattare subito chi dovrebbe averlo acquistato e, comunque, farlo lasciare sullo zerbino o nell’androne di casa.

IL TESSERINO NON BASTA

Particolare attenzione a chi dice di far parte di enti benefici o religiosi o alle Forze dell’Ordine, con un tesserino di riconoscimento.

Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Municipale vengono presso le nostre abitazioni in uniforme e circolano con le auto di servizio.

Attenzione anche agli avvisi affissi sui portoni: truffatori o venditori porta a porta “borderline” possono utilizzare questi stratagemmi per carpire la fiducia.

ATTENTI A BAMBINI

Il nipotino non va mai mandato ad aprire il portone o la porta di casa... e non deve nemmeno accettare dolci o giocattoli per strada da estranei, pronti a “far amicizia” con lui.

Non pubblicate foto con minori riconoscibili, verificate le impostazioni della privacy delle vostre applicazioni con l’ausilio di un esperto.

NESSUNA CONFIDENZA AL TELEFONO

Nessuna conversazione e confidenza con persone che dicono di avervi contattato al telefono per sbaglio: possono ottenere preziose informazioni su di voi. Quando ricaricate il cellulare in un attività commerciale, evitate di far sentire il numero di telefono agli estranei.

Al computer, sul tablet o smartphone ricordatevi di utilizzare password complicate e di tenere riservati i dati bancari e personali.

Preferite quei dispositivi che offronto sistemi di pagamento con riconoscimento facciale o con impronta digitale.

IL FALSO AMICO SOCIAL

Come all’uscio di casa, anche sui social possono presentarsi falsi amici e malintenzionati. Evitare pertanto di condividere dati personali o di far sapere che non si è in casa e che si è in viaggio.

QUELLA STRANA EMAIL

Il mittente reale di una email non è sempre quello che appare nell’etichetta. Non aprite allegati e non cliccate su link senza esservi accertati della vera provenienza, verificate cosa c’è scritto a destra della chiocciola.

Non aprite allegati e non cliccate su link che provengono da mittenti sconosciuti, anche via sms. I truffatori possono presentarsi come Forze dell’Ordine o come corrieri espressi, anche attaverso questi canali.

PROTEGGETE I DATI

Rivolgetevi ad un tecnico ed effettuate un backup periodico dei dati che conservate sul vostro computer o sullo smartphone.

SU INTERNET
NESSUNA CONFIDENZA

IMPARIAMO A DIFENDERCI

Da chi dovesse raccontare di un INCIDENTE STRADALE di un parente o di un amico e che per risolvere alcuni problemi assicurativi chiede di versargli alcuni denari.

Da chi si finge un VECCHIO AMICO di famiglia che chiede soldi per qualche problema.

Da chi si presenta a casa come un tecnico segnalandovi una FUGA DI GAS, invitandovi a uscire subito.

Da chi si avvicina subito dopo un PRELIEVO IN POSTA O IN BANCA, dicendovi che c’è stato un errore nel conteggio delle banconote.

Da chi si dovesse fingere un CONTROLLORE DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI o un CORRIERE per una consegna urgente di un ordine fatto da un familiare.

Da chi ci CHIEDE L’AMICIZIA SUI SOCIAL e tenta di carpire informazioni o dati personali.

/ 637225

0575 / 607700

PER DIFENDERTI CHIAMA: POLIZIA MUNICIPALE CORTONA
COMPAGNIA CARABINIERI CORTONA
0575