Relazione del CdA della Fondazione RSA Vaglietti Corsini Onlus

Page 1

RELAZIONE DEL CdA DELLA FONDAZIONE RSA VAGLIETTI CORSINI ONLUS

Consiglio Comunale di Cologno al Serio del 21 febbraio 2017


COMPOSIZIONE DEL CDA Il Consiglio di Amministrazione si è insediato il 10 agosto 2016. L’obiettivo del Cda è agire nella piena trasparenza e collaborazione nei confronti dell’Amministrazione comunale e di tutti i cittadini di Cologno al Serio. Il lavoro svolto dal Cda come previsto dallo Statuto della Fondazione è a titolo puramente gratuito.

MAURIZIO CANSONE Presidente Gestione del personale

GABRIELLA CAVALLERI Vice presidente Area sanitaria

PASQUALE NICOLI Area economico Finanziaria

PIER PAOLO RAFFAINI

LAURA LEGRAMANTI

Manutenzioni

Patrimonio Immobiliare e comunicazione


3 TIPOLOGIE DI SERVIZI RESIDENZA SOCIO ASSISTENZIALE

CENTRO DIURNO INTEGRATO

RSA APERTA


COME LA VEDIAMO

OSPITI

FAMILIARI DEGLI OSPITI

OPERATORI

CDA


ORGANIGRAMMA CDA PRESIDENTE

DIRETTORE SANITARIO COORDINATRICE

MEDICI

SEGRETARIO

ORGANIZZAZIONE SERVIZI VOLONTARI

INFERMIERE ASA OSS FISIOTERAPISTI EDUCATORI/ANIMATORI

Revisore dei conti Il Consiglio di Amministrazione in data 21/10/16 prende atto che il Dr. Diego Cirelli è il Revisore dei Conti nominato con decreto sindacale n. 19 in data 18/10/2016.


OBIETTIVI GENERALI •

Implementazione del servizio di RSA aperta

Implementazione del servizio del CDI

Garantire sempre più tracciabilità e sicurezza

Certificazione di qualità

Fare rete

Struttura più vicina al territorio di Cologno al Serio


ANALISI DELLO STATO DI FATTO


OSPITI RSA

CDI 27% Uomini 18

28% Uomini 5

67 ospiti

18 ospiti

85,5

79,1

EtĂ media

EtĂ media

2,5 anni

2 anni

Permanenza media

73% Donne 49

Permanenza media

72% Donne 13


PROVENIENZA OSPITI

48% Cologno al Serio 32

52% Altra provenienza 35

Ardesio; 1 Bagnatica; 1 Bariano; 1 Bergamo; 2 Brembate Sopra; 1 Calusco d'Adda; 1 Capriate San Gervasio; 1 Caravaggio; 1 Ciserano; 1 Comun Nuovo; 1 Curno; 1 Ghisalba; 2 Madone; 1 Milano; 3 Morengo; 3 Ponte San Pietro; 1 Romano di Lombardia; 1 Spirano; 4 Urgnano; 1 Verdello; 1 Zanica; 6


% DI SATURAZIONE DEL SERVIZIO RSA

+20%

99,29%

%di saturazione

Erogato 1128

Richiesto 901

Minuti personale per ospite


% DI SATURAZIONE DEL SERVIZIO CDI

+41%

89,30%

% di saturazione

Erogato 490 Richiesto 288

Minuti personale per ospite


PERSONALE Impiegati Medici 4 2

Coordinatrice 1

Educatrice 3 Fisioterapisti 2 Lavanderia 2

ASA 23

59 operatori

Infermiere 11

OSS 11


ORE LAVORATE RSA

CDI

2% 4% EDUCATORI MEDICI 1.398,00 2.750,00

11% EDUCATORI 726,50

4% FISIOTERAPISTI 2.316,00

3% MEDICI 215,00

6% FISIOTERAPISTI 348,00

22% INFERMIERI 14.144,00

8% INFERMIE RI 502,00

68% ASA/OSS 44.887,00

72% ASA/OSS 4.577,00


SUDDIVISIONE DI RICAVI E COSTI Costi

Ricavi

5% 38% 42%

53%

62% Rette Contributo regionale Affitti

Beni e servizi Costo del personale

Il conto economico è circa di 2,5/3 milioni di euro


ANALISI DIFFERENZA TRA COSTI E RICAVI DAL 2010-2015 Effetto di una errata contabilizzazione del personale nell’anno 2014 e rilevazione delle rimanenze dei farmaci

€ 50.000

€-

2010 -€ 50.000

-€ 100.000

-€ 150.000

-€ 200.000

-€ 250.000

-€ 300.000

2011

2012

2013

2014

2015


VARIAZIONE RICAVI E COSTI DAL 2010-2015 RICAVI Rette da privati e dai Comuni Contributi regionali (integrazione rette) Introito pasti a domicilio Affitti da fabbricati Affitti da terreni COSTI Acquisto di beni e servizi Costi del personale

saldo 31.12. 2009

saldo 31.1.2015

variazione

1.174.584,00

1.440.864,00

+ 266.280,00

893.908,00

1.117.372,00

+ 223.464,00

86.663,00

0,00

- 86.663,00

142.870,00

142.107,00

- 763,00

12.031,00

0,00

- 12.031,00

saldo 31.12. 2009

saldo 31.1.2015

variazione

597.724,00

911.653,00

+ 313.929

1.549.436,00

1.516.463,00

- 32.973

L’amministrazione si impegna a non introdurre aumenti sull’importo delle rette


NEL PERIODO 2010 - 2015 Dal 2010 al 2015 per il mantenimento della gestione ordinaria è stato impiegato parte del ricavato dalle vendite del patrimonio per un importo pari a 936.000 euro. Nonostante un aumento dei ricavi (aumento delle rette e maggiore contributo dalla Regione Lombardia) Da qui la necessità di una revisione della spesa con l’obiettivo di consentire una gestione “autonoma” della Fondazione senza l’utilizzo di fondi derivanti dalla dismissione del Patrimonio dell’Ente.


PATRIMONIO DELL’ENTE FABBRICATI Edificio RSA – Vicolo Ospedale n°2 Edificio CDI – Vicolo Ospedale n°2 Terreno edifici RSA e CDI Immobile piazza Cavour – Via D. Alighieri Immobile Via Solferino Cortile Vicolo Ospedale n°5 TERRENI Terreni Agricoli Terreni Edificabili Negli anni 2011, 2012, 2013 e 2014 sono stai alienati terreni per un corrispettivo complessivo di circa

2,8 milioni di euro


COSA ABBIAMO FATTO Nei primi 6 mesi


COSA ABBIAMO FATTO DAL 10 AGOSTO

SPENDING REVIEW

REVISIONE DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA

REVISIONE DELLA GESTIONE SANITARIA

VERIFICA DELLO STATO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE E MANUTENZIONI

MAGGIORE APERTURA DELLA STRUTTURA AL TERRITORIO


SPENDING REVIEW • Revisione del contratto di pulizie, mensa e lavanderia per importi pari a o € 12.000 oltre iva nel 2016 Per un totale di € 158.000 o € 63.000 oltre iva nel 2017 o € 83.000 oltre iva nel 2018 • Risoluzione di fatturazione e definizione dei piani di rientro per lavori di manutenzione RSA e condomini eseguiti prima del 10 agosto 2016 (2015-2014) Per un importo pari a circa € 70.0000 oltre iva • Rimborso fiscale in seguito al pagamento di cartelle esattoriali per un importo pari a € 12.000 • Unico conto bancario (rispetto ai 3 iniziali) e conseguente riduzione delle spese di gestione Gli interventi effettuati ci hanno permesso di conseguire maggiore disponibilità liquidi per l’ente e far fronte agli impegni nei confronti del personale e fornitori.


REVISIONE DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA • Nomina del nuovo segretario Rag. Dario Begnini • Ridefinizione della gestione dei condomini • Risparmio pari a 8.000 euro nel 2016 • Modifica della carta dei servizi per adeguamento del pagamento delle rette • Reintroduzione dei verbali di intervento da parte dei fornitori • Reintroduzione dei mandati di pagamento per un maggiore controllo sulla spesa


REVISIONE DELLA GESTIONE SANITARIA • Nomina del nuovo direttore sanitario Dott. Riccardo Valente Il nuovo direttore sanitario è specializzato in cure palliative. Nel corso degli ultimi anni si osserva un cambiamento dell’utenza delle RSA e CDI, si alza l’età media e gli ospiti sono generalmente più compromessi con diverse patologie che richiedono un’assistenza di tipo diverso da come si era abituati. La nostra visione dell’assistenza in una RSA o CDI si basa su quella che viene definita assistenza globale (fisica, sociale, psichica e spirituale dell’ospite e della sua famiglia) per porre particolare attenzione alla qualità della vita La pratica delle cure palliative nelle case di riposo potrebbero potenzialmente migliorare l'assistenza e ridurre il ricorso all’ospedale e al pronto soccorso.


REVISIONE DELLA GESTIONE SANITARIA • Riduzione al 50% della spese per il direttore sanitario • Inserimento della figura di Coordinatrice infermieristica Dott.ssa Ramona Forlani • Rasserenamento del rapporto con il personale e con i sindacati • Revisione del documento di valutazione dei rischi in collaborazione con la Dott.ssa Luciana Servalli (RSPP), Maurizio Fadigati (ASPP), Barbara Begnini (RLS) e Dott. Maurizio Aliprandi medico competente • Revisione dei piani di lavoro per l’ottimizzazione dell’impiego del personale • Finalizzazione della scelta delle cartelle informatizzate con cambio del fornitore e definizione dell’exit strategy con la società Spid


VERIFICA DELLO STATO DEL PATRIMONIO E MANUTENZIONI • Intervento di manutenzione della copertura in seguito ai danni subiti per la tromba d’aria • Impermeabilizzazione dei vani ascensori • Messa in sicurezza affreschi del Centro Diurno Integrato • Valutazione interventi di riqualificazione del piano interrato • Sopralluogo per verifica stato di fatto delle proprietà immobiliari RSA, CDI e condomini per la programmazione del piano degli interventi manutentivi ordinari e straordinari


MAGGIORE APERTURA DELLA STRUTTURA AL TERRITORIO • Regolamento volontari • Regolamento per l’affitto della sala polifunzionale • Apertura a 3 utenti esterni colognesi del servizio di riabilitazione fisioterapica • Avviata una collaborazione con le scuole e le associazioni del territorio • Eventi o Dal 04 settembre partecipazione a “Castelli aperti”- inserimento della ghiacciaia nei percorsi FAI o 17 settembre gazebo informativo alla “Festa di fine estate” o Riattivata la “Tombolata” domenicale pomeridiana aperta anche agli ospiti o Percorso con le scuole dedicato all’importanza dei “rapporti intergenerazionali” o Festa dei nonni o Memorie di sapori o Distribuzione del calendario “Un nonno e un Papa” in collaborazione con la Fondazione Papa Giovanni XXIII di Bergamo


OBIETTIVI 2017


OBIETTIVI 2017 •

Proseguimento della revisione dell’organizzazione dei reparti e dei piani del lavoro per l’ottimizzazione dell’impiego del personale

Incremento della formazione dei dipendenti

Implementazione della cartella socio sanitaria informatizzata per la gestione del fascicolo dell’ospite in tutte le sue declinazioni

Sistemazione e informatizzazione archivio

Revisione delle coperture assicurative

Progettazione per il miglioramento degli spazi della struttura nel rispetto della normativa vigente

Verifica interventi per impianto di climatizzazione non adeguato al comfort necessario della struttura

Verifica situazioni in sospeso con la Soprintendenza dei Beni Architettonici e Provincia

Reperimento fondi per appartamenti sopra il centro diurno Integrato e cortile in Vicolo Ospedale n°5


OBIETTIVI 2017 •

Miglioramento del percorso comunicativo con le famiglie

Miglioramento della comunicazione interna alla Fondazione

Miglioramento della comunicazione esterna per favorire una maggiore conoscenza dei servizi della R.S.A., del Centro Diurno e della R.S.A. aperta

Valorizzare e aumentare i volontari presenti in struttura

Formazione dei volontari

Aprire la struttura al territorio di Cologno al Serio e non solo

Organizzare eventi di sensibilizzazione su temi/servizi socio-sanitari

Aggiornamento del codice etico

Inizio del percorso per l’ottenimento della certificazione di qualità ISO

Redazione del bilancio sociale dell’ente


DONAZIONE Le donazioni (erogazioni liberali) fatte alle Onlus sono fiscalmente detraibili ai fini Irpef e IRES. 5X1000


PER INFORMAZIONI E CONTATTI La Fondazione Tel. 035 896467 | Tel. 035 4871958 www.fondazionevaglietti.it Presidenza presidenza@fondazionevagllietti.it Cda cda@fondazionevaglietti.it


Grazie.