Il Giornale di Carzano

Page 1

IL GIORNALE di

Carzano

PERIODICO IN INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CARZANO

ANNO IX - NR. 1 - 2021


In questo numero Due parole con il sindaco Squadra di governo Dal gruppo di maggioranza Dal gruppo di minoranza Ricordi... Cara Pia, grazie di tutto Ciao Alberto... uomo mite e gentile Alpini di Carzano Associazione Amici della Baita dei Carzaneri Associazione Amici della Montagna Comitato 18 settembre 1917 Coro Parrocchiale di Carzano Ecomuseo del Lagorai Gruppo Donne di Carzano US Telve Corpo dei vigili del fuoco volontari di Carzano Notizie in breve

3 4 5 8 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

In copertina: Parco Fluviale. Foto Marta Andriollo Direttore: Nicoletta Trentinaglia Direttore responsabile: Marika Caumo Comitato di redazione: Erman Campestrin Marta Ferrai Daniela Tomasi Flavia Degol Hanno collaborato: uffici comunali gruppi consiliari associazioni comunali Foto di: Marika Caumo, Amministratori Comunali e concesse da Comune ed associazioni Realizzazione e stampa: Litodelta - Scurelle Autorizzazione Tribunale di Trento nr. 1259 del 20 ottobre 2005

Il Comitato di redazione ricorda lo spirito al quale si ispira questa pubblicazione. Finalità: scopo del notiziario “Il Giornale di Carzano” è quello di informare i residenti circa l’attività dell’Amministrazione comunale, le iniziative pubbliche promosse dal Comune o da altri enti territoriali, la storia, cultura e tradizioni del paese. Si propone inoltre di dare opportuna visibilità alle attività promosse dalle associazioni e dalle varie componenti del mondo economico-sociale e culturale, che operano sul territorio comunale. La pubblicazione può inoltre offrire spazio alla narrazione di episodi, vicende e personaggi storici del passato. Codice etico: all’interno del bollettino non trovano spazio articoli a sfondo polemico, offensivo, autocelebra-

tivo o propagandistico. Sarà sempre garantito uguale spazio ai gruppi consiliari, fatto salvo il caso della pubblicazione di numeri a carattere tecnico o straordinari. Proposte per rubriche o argomenti da inserire nel bollettino potranno essere avanzate sia dai consiglieri comunali che dai cittadini contattando il Comitato di Redazione. Chi desidera ricevere “Il Giornale di Carzano” può comunicare il proprio indirizzo agli uffici comunali: tel. 0461 766021 - fax 0461 777208 - mail comune@comune. carzano.tn.it. È possibile richiedere l’invio della versione pdf del notiziario, che sarà scaricabile anche dal sito internet del Comune www.comune.carzano.tn.it


3 _IL GIORNALE DI CARZANO

Due parole con il sindaco

Nicoletta Trentinaglia Sei nuova alla vita amministrativa, cosa ti ha spinto a metterti in gioco? In realtà non è stata una mia iniziativa ma sono stata contattata da un gruppo di paesani. Inizialmente ho rifiutato in quanto già impegnata con lavoro e famiglia ma ad un certo punto, quando pareva non ci fosse nessuno intenzionato a candidarsi, ho deciso di mettermi in gioco. A spingermi anche la volontà di fare qualcosa per quanto riguarda la vita sociale del paese: sotto questo aspetto negli ultimi cinque anni Carzano è stato un po’ abbandonato a se stesso; nessuna iniziativa per i più piccoli e nemmeno per gli adulti. A ciò si aggiunge il fatto che la messa della domenica, unico momento di incontro ed occasione per scambiare due chiacchiere, non viene più celebrata. Così mi sono detta: mi metto in prima linea, ma solo se trovo un gruppo che condivide le mie idee e mi da una mano. Non volevo persone che entrano in Consiglio Comunale per interessi personali o collegate ad amministrazioni precedenti, ma nuove alla vita amministrativa. Dico la verità, non è stato facile trovarle, ho fatto molta fatica ma alla fine sono riuscita a costruire un gruppo e con grande soddisfazione stiamo lavorando bene, uniti, dandoci una mano e dividendoci i numerosi impegni e competenze. Nella storia di Carzano prima d’ora non c’era mai stata una donna alla guida del paese. Cosa può dare in più una figura femminile rispetto ad un uomo? Una donna, specialmente nei centri più piccoli, può fare molto sotto l’aspetto sociale. Siamo stati abituati a vivere individualmente, non si socializza come una volta, i cittadini non partecipano più alla vita amministrativa del paese, ne sono quasi estranei, disinteressati. Una donna ed una mamma a mio avviso ha una sensibilità ed un’esperien-

za che le permette di capire meglio le dinamiche famigliari ed umane, ma anche cosa può essere importante per i bambini ed i ragazzi al fine di creare dinamiche aggregative. A Carzano molto è stato fatto per quanto riguarda opere e infrastrutture. Come detto, manca però il sociale. Pilastro fondamentale per un paese, collante aggregativo e braccio destro dell’amministrazione, sono le associazioni di volontariato. Si, le associazioni sono importantissime e ne abbiamo diverse a Carzano. Purtroppo causa Covid sono rimaste ferme in quest’ultimo anno. L’invito che posso rivolgere è quello di collaborare tra di loro, cercando di tenere vivo il paese. Ad un anno dalle elezioni, un primo bilancio di questa esperienza. Quali sono le maggiori difficoltà che hai incontrato e quali invece le soddisfazioni? Senza dubbio la maggiore difficoltà è stata capire come funziona la pubblica amministrazione, gli enti locali. Sono abituata nel settore privato, per questo ammetto di fare ancora fatica a comprendere. L’impostazione del lavoro è diversa: prima di fare qualcosa è necessario aver compiuto tutti passaggi burocratici e amministrativi necessari, che comportano spesso iter molto lunghi. Per quanto riguarda le soddisfazioni, sono tante. Vedo che piano piano, dopo la prima fase programmatica, abbiamo messo le basi per la nostra attività e per questo primo anno riusciremo a fare alcuni interventi importanti. Ad esempio il rifacimento dell’acquedotto: abbiamo delle importanti perdite d’acqua su tre strade del paese, un problema di cui non eravamo a conoscenza. L’acqua è una risorsa che non va sprecata pertanto quest’opera che non era nel nostro programma è diventata una priorità, con l’intervento che si


4 _IL GIORNALE DI CARZANO

aggira sui 650-700mila euro e per il quale è necessario cercare finanziamenti. Ciò ci ha costretto ad accantonare momentaneamente la realizzazione del marciapiede. Altro intervento importante che vogliamo realizzare è la parte di acquedotto nuovo in Valtrighetta. Quali sono le priorità da portare avanti per Carzano? In primis terminare la struttura ricettiva in Valtrighetta nel più breve tempo possibile, lottando con i tempi della pubblica amministrazione. Se tutto va bene riusciremo ad aprirlo per fine 2022inizio 2023. Dobbiamo indire il bando per le finiture (piastrelle, sanitari, arredamento ) e poi ci sarà quello per la gestione. Tra le priorità, come dicevo prima, c’è anche l’acquedotto mentre già nel 2021 partirà la sistemazione dell’edificio ex scuole elementari che diventerà sala polivalente a

disposizione di tutti. Una struttura che risale agli anni Sessanta e quindi necessita di adeguamento a livello antisismico e di consolidamento del tetto. L’intervento si suddividerà in due lotti: il primo per la parte strutturale, già a bilancio per un importo di 130mila euro in programma quest’anno ed un secondo che verrà fatto nel 2022 e riguarda l’efficientamento energetico (cappotto, serramenti, parapetti) per un costo di 60-70mila euro. Al piano seminterrato verrà portato l’archivio comunale, attualmente collocato nella mansarda del Comune, non più idonea.

Come ti immagini Carzano nel 2025, a fine legislatura? Spero sia un paese più unito, vivo e vivace, un luogo dove le persone riescono a collaborare tra loro per il bene della comunità.

Squadra di governo

Assessore, con funzioni di VICESINDACO, è stato nominato ROBERTO FRANCESCHINI , incaricato di sostituire il sindaco in caso di assenza od impedimento temporaneo. Ha inoltre delega sulle seguenti materie: energia rinnovabile, commercio, rapporti con il cittadino, artigianato (Decreto di nomina n. 2448 e 2447 dd 07/10/2020). MAURO PIVA è stato nominato ASSESSORE con delega ai settori: ambiente, agricoltura, turismo

(Decreto di nomina n.2447 dd 07/10/2020). DANIELA TOMASI è stata nominata ASSESSORE e si occupa delle seguenti materie: cultura, sport, politiche sociali, volontariato, personale, asilo nido, istruzione (Decreto di nomina n. 2447 dd 07/10/2020). Al sindaco NICOLETTA TRENTINAGLIA rimangono in capo le materie non espressamente delegate.


5 _IL GIORNALE DI CARZANO

Dal gruppo di maggioranza

“Agire insieme” Cari compaesani, è giunto il momento della prima pubblicazione de “Il giornale di Carzano” relativo al nostro primo mandato. Vogliamo portare avanti quanto detto e ripetuto più volte: “La nostra idea di amministrazione nasce e si fonda sul principio di trasparenza e dialogo continuo con i cittadini, per cercare di renderli il più possibile parte dell’amministrazione”. Ed il senso che vogliamo dare a questo periodico è proprio quello di far conoscere il più possibile ciò che è stato fatto finora dal punto di vista amministrativo, che cosa è successo di importante nel paese, conoscere sempre meglio le associazioni del paese e molto altro. In questo spazio a noi dedicato ovviamente ci soffermeremo sul primo punto. Se ben ricordate il nostro programma amministrativo si componeva di due principali punti: il primo riguardava “la collaborazione del cittadino” e il secondo “vivere il paese”. Molto su questi fronti è stato fatto, moltissimo c’è ancora da fare, e quindi ripercorriamo brevemente insieme a voi ciò che ci ha tenuto impegnati in questo primo anno. Come speriamo la maggior parte di voi sappia, abbiamo fin da subito creato le pagine social del Comune di Carzano. Questo è stato il primo nostro contatto con i cittadini e tutt’ora è il principale: lo sappiamo, non tutti hanno la possibilità di raggiungere i social e per questo, per gli aspetti più importanti, abbiamo ritenuto opportuno applicare la “vecchia maniera” appendendo sulle bacheche del paese e distribuendo, casa per casa, avvisi con iniziative e quant’altro. Sulle pagine social vengono condivise tutte le attività che il Comune propone, tutte le informazioni riguardo i contagiati Covid-19 nel nostro paese e le principali norme che si sono sus-

seguite nei mesi su questa pandemia; ci sono poi informazioni di servizio riguardanti la chiusura di strade, pericolo ghiaccio, smottamenti … insomma, se avete la possibilità di farlo e non l’avete ancora fatto, seguiteci! Rendiamo questi social utili per una comunità! Fin da subito è stato inoltre attivato lo Sportello Reclami: il secondo e il quarto mercoledì del mese ai volti del Comune e il secondo giovedì del mese ai Masi di Carzano. Quindi, se volete sapere informazioni riguardo le iniziative del Comune, piuttosto che portare a conoscenza dell’amministrazione qualcosa che non va, vi aspettiamo. Anche se ci troviamo in un periodo molto difficile, causa l’emergenza sanitaria, abbiamo cercato ugualmente di organizzare qualche evento: in dicembre abbiamo portato in tutte le vie del paese Babbo Natale, in gennaio abbiamo redatto e caricato sui nostri social una video-storia sulla Befana, in maggio abbiamo raccolto assieme ad alcuni di voi la sporcizia nel nostro paese grazie alla “Giornata ecologica” ed in estate abbiamo organizzato un corso di teatro, varie letture animate per bambini e spettacoli per adulti. Come abbiamo ripetuto a tutti i partecipanti, non è stato semplice organizzare qualcosa in questo periodo di pandemia, ma ce l’abbiamo messa tutta e, finora, le soddisfazioni sono arrivate: a tutti gli appuntamenti abbiamo avuto un bel gruppo di persone, a volte anche numeri inaspettati. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alle varie iniziative del paese: senza di voi non sarebbe possibile organizzare nulla.


6 _IL GIORNALE DI CARZANO

Come ultima cosa volevamo porre a conoscenza di quanto è stato fatto per il nostro paese, per i nostri masi e la nostra montagna: cercheremo di essere il più brevi ma esaustivi possibile. Abbiamo avuto un incontro con un tecnico della zona per capire come muoversi nell’ambito a noi caro dell’allargamento delle stradine che portano sulla strada principale del paese: attualmente siamo in fase di progettazione per l’accesso a località Formighero e località Cavallo. Stiamo spingendo anche per gli altri imbocchi. È stata posta in piazza Ramorino una colonnina per la ricarica delle bici elettriche di tutti i paesani, finanziata al 100% dal contributo del BIM Brenta. Inizieranno a breve i lavori di installazione di un impianto fotovoltaico e sistema di schermatura elementi trasparenti per l’adeguamento ed efficientamento energetico del centro polifunzionale disponendo a tal fine di un contributo statale di euro 81.300,81. Abbiamo deciso di fare questo investimento alla polivalente in primis perché vogliamo sfruttare molto di più quella struttura e inoltre perché altri edifici che potevano beneficiare di questo contributo sono stati ritenuti inidonei da parte dei tecnici. L’intervento è stato posticipato causa difficoltà nel reperimento del materiale da parte della ditta che effettuerà il lavoro. Per quanto riguarda invece l’edificio ex scuole elementari, che attualmente ospita il negozio di alimentari e la sede di diverse associazioni, è stata sostituita la centrale termica, ormai vetusta, con una nuova di ultima generazione. Per tale spesa abbiamo usufruito di un contributo di euro 19.329,89 per l’anno 2020 a valere sulle risorse stanziate dal DL Crescita n. 34/2019. Da un controllo tecnico è emerso che la struttura, costruita presumibilmente negli anni ’60, necessiti di un intervento di messa in sicurezza con un adeguamento alla normativa antisismica e di rinforzo statico del tetto. E’ nostra intenzione realizzare al primo piano una unica nuova sala che potrà essere adibita a conferenze, momenti conviviali, con un angolo lettura per grandi e piccoli. Nel semi interrato, invece, sarà realizzato il nuovo archivio comunale, con un nuovo accesso direttamente dalla piazza: quello attuale in mansarda della struttura comunale non risulta essere più a norma. L’intervento inizierà a breve e comporterà una

spesa di euro 121.000, di cui euro 100.000 a valere sulle risorse statali di Bilancio 2020. Altra nostra priorità è la realizzazione del marciapiede di collegamento tra Carzano e Castelnuovo, per creare un anello pedonale tra i paesi confinanti e il parco fluviale: ovviamente si tratta di una spesa importante che necessita di un contributo statale/provinciale. Ci siamo visti costretti a posticipare tale intervento in quanto riteniamo prioritario salvaguardare una risorsa importantissima quale è l’acqua. Da un controllo tecnico è emerso che in via San Marco e soprattutto in via Longhini ci sono delle enormi perdite di acqua a cui è d’obbligo porre fine. L’intervento previsto per rendere efficiente l’acquedotto di Carzano è di euro 750.000 ed è nostra intenzione portarlo a termine il prima possibile. È stato incaricato un geologo per verificare la fattibilità del ripristino della “Strada vecia dei masi”: strada che collegava direttamente Carzano, da via da Monte, con i masi di Carzano. Dati i problemi di natura geologica speriamo di poter realizzare almeno un percorso ciclopedonale. Sono stati stanziati 6.000 euro per la digitalizzazione di tutto l’archivio comunale. Per quanto riguarda invece la montagna è stato autorizzato il Gruppo Alpini di Carzano ad eseguire, tramite la collaborazione dei propri associati, i lavori di posa di una tubazione provvisoria per l’acqua a servizio della baita degli Alpini in località Marolo. Purtroppo la baita è senza acqua ancora da fine ottobre del 2018, dopo la tempesta Vaia. Il costo del tubo risulta essere a carico del Comune. Abbiamo inoltre ritenuto necessario provvedere alla realizzazione di un nuovo acquedotto a servizio degli edifici comunali in località Malga Valtrighetta, in quanto quello attuale è obsoleto, presenta perdite e rotture in diversi punti e non risponde ai requisiti previsti per la destinazione a ristorante e albergo prevista al termine dei lavori di ristrutturazione. L’importo della spesa è di euro 210.000 interamente a carico del Comune di Carzano. È stato richiesto e fatto un sopralluogo dal Servizio Foreste nella zona sopra il Maso Bianco e sotto Marolo e si vuole procedere mettendo in sicurezza la zona. È stata, infine, data manifestazione di interesse alla PAT per la bonifica dei pascoli in Valtrighetta.


7 _IL GIORNALE DI CARZANO

I nuovi arrivati...

In Comune a Carzano lavorano Ivonne all’ufficio anagrafe e protocollo, Luana all’ufficio tecnico - patrimonio dell’amministrazione e Franco all’ufficio tecnico - edilizia privata (alle dipendenze del comune di Castelnuovo). Il nostro storico messo comunale, Romano, è

andato in pensione a maggio 2021 ed è stato sostituito da Paolo. In Comune c’è anche Paola, che affianca Ivonne al protocollo, sfruttando la possibilità offerta dal cd. “Progettone” che accompagna alla pensione le persone che purtroppo rimangono disoccupate in età adulta.

RAPPRESENTANTI IN ENTI E COMMISSIONI: ASSEMBLEA COMUNITÀ VALSUGANA E TESINO: Andrea Ropelato, Carlo Buffa. COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE: Marta Andriollo, Eman Campestrin, Carmelo Agostini (membri effettivi); Marta Ferrai, Andrea Ropelato, Mauro Capra (membri supplenti). COMMISSIONE PER IL BOLLETTINO COMUNALE: Marta Ferrai, Erman Campestrin, Flavia Degol.

COMMISSIONE CONSILIARE STATUTO E REGOLAMENTI: Roberto Franceschini, Mauro Piva, Mauro Capra. COMITATO DI GESTIONE ASILO NIDO DEL COMUNE DI CARZANO - RAPPRESENTANTI COMUNALE : Daniela Tomasi, Flavia Degol. COMMISSIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI COMUNALI DEI GIUDICI POPOLARI: Roberto Franceschini, Carmelo Agostini.


8 _IL GIORNALE DI CARZANO

Dal gruppo di minoranza

“Il nostro paese” La pubblicazione del primo numero del giornalino comunale ci dà l’occasione di ringraziare quanti ci hanno supportato, di presentarci e di evidenziare alcune riflessioni come gruppo di minoranza. Alle elezioni tenutesi il 20/21 settembre scorso, la nostra lista ha visto il candidato sindaco Carlo Buffa, Mauro Capra, Carmelo Agostini, ora nostro capogruppo, e Flavia Degol entrare a far parte attiva del Consiglio Comunale. L’attuale amministrazione è caratterizzata da un importante numero di consiglieri che per la prima volta affrontano questa esperienza, sia nella maggioranza che nella minoranza, pertanto i primi mesi, anche se ostacolati dalla situazione legata al Covid, sono serviti ad una presa visione del funzionamento della macchina amministrativa e delle questioni “in progress”. Pur non potendo essere incisivi nelle decisioni, abbiamo cercato in questi mesi di lavorare mettendo al primo posto quello che ci sembra l’interesse del paese ed offrendo ampia disponibilità e collaborazione alla maggioranza che, auspichiamo, abbia colto la nostra volontà. A seconda delle proposte presentate, il nostro atteggiamento è stato di condivisione o di critica. Fra i nostri elettori, alcuni ci vorrebbero più “sostenuti”, più critici, meno accomodanti, ma di volta in volta finora abbiamo deciso insieme il comportamento più idoneo in funzione dell’interesse della comunità. Un principio che anima il nostro agire è quello della trasparenza, sulla quale non transigiamo, pertanto diverse nostre richieste ed interrogazioni sono dettate proprio dal voler analizzare alcune decisioni non molto chiare. In fase di analisi del bilancio 2021, nel capitolo degli investimenti abbiamo individuato quelli che potevano essere i temi strategici di interesse generale del paese. Nell’ottica di costruire un rapporto

di stima e collaborazione, abbiamo avanzato le nostre proposte alla maggioranza, ma non sempre sono state colte, anche se bisogna dire che il coronavirus ha in parte ostacolato il confronto. Auspichiamo che nel prossimo futuro si instauri un migliore rapporto di collaborazione, tutto ciò andrà solo a vantaggio della comunità. Riteniamo che, pur essendo minoranza, abbiamo il dovere e la responsabilità di rappresentare comunque quasi la metà dei cittadini. Principali proposte sul bilancio 2021 Allargamento strada dei Masi: Si ritiene importante dare una risposta ai cittadini della frazione, procedendo quanto prima con la progettazione e l’analisi di fattibilità con Telve. Marciapiede Cimitero – Stradelle: Visto il continuo incremento di persone che passeggiano lungo la strada provinciale, riteniamo l’opera importante anche per la sicurezza dei pedoni stessi. Pertanto proponiamo la realizzazione urgente, prevedendo anche un minimo di arredo urbano (piante, panchine, ecc.). Malga Valtrighetta: si ritiene importante concludere l’opera entro il 2021, a breve è previsto l’appalto dei lavori. Dato che la fornitura e posa in opera delle finiture (porte interne, pavimenti, rivestimenti, sanitari ecc.) sembrano non risultare nell’appalto in essere, abbiamo chiesto alla maggioranza che la copertura di tali spese venga inserita nel bilancio 2021, in modo che nei primi mesi del 2022 sia possibile l’avvio della gara d’appalto per l’affidamento della gestione alberghiera. Riteniamo importante fissare degli obiettivi a scadenza, sia per doverosa informazione verso i cittadini che per sensibilizzare e responsabilizzare le persone e gli enti preposti alla realizzazione del progetto. Principali riflessioni sul bilancio 2021 Per il capitolo Spese di Studio e Progettazione riteniamo i 18.000 euro previsti nettamente insuf-


9 _IL GIORNALE DI CARZANO

ficienti. Abbiamo sollecitato la maggioranza ad aumentare il budget per lo studio/progettazione delle infrastrutture strategiche. In questa prima fase pensiamo che l’amministrazione dovrebbe dare una prospettiva di crescita al paese, attraverso la programmazione di opere a medio lungo termine, in particolare quelle legate allo sviluppo delle potenzialità economiche e sociali. Riteniamo che per l’utilizzo stesso dei finanziamenti del Recovery Plan sarà necessario velocizzare le procedure di fattibilità, questo perché sarà indispensabile avere nel cassetto progetti cantierabili nel breve termine. A nostro avviso le principali opere su cui è necessario investire in fattibilità, studio e progettazione sono: il Centro Civico di Aggregazione, multifunzionale e multigenerazionale, come luogo di incontro e scambio sociale dei cittadini per la cui locazione abbiamo proposto di considerare la trasformazione delle ex scuole elementari; la Residenza Protetta in particolare per persone in difficoltà temporanea (anziani ecc.); la pista Ciclo Pedonale di collegamento con la ciclovia di fondovalle, da realizzare lungo l’argine del Maso, il parco fluviale e che si congiunga alla SP31 passando per i Masi; un’opera strategica per un

eventuale sviluppo dell’attività ricettiva (e non solo) in paese. La maggioranza ha previsto lo spostamento della sala riunioni dei Volti presso le ex scuole elementari mettendo a bilancio una spesa di 40.000 euro. Pur condividendo la necessità di migliorare il confort delle attività, abbiamo fatto notare che verrebbero messe in campo risorse per realizzare una cosa che esiste già. A nostro avviso sarebbe invece necessario creare un centro civico multifunzionale/multigenerazionale: un progetto più innovativo per il quale pensiamo sarebbe possibile attingere a contributi. Riteniamo importante la partecipazione attiva dei cittadini nell’amministrazione del bene comune, pertanto se avete idee da proporre per il miglioramento del nostro paese siamo sempre disponibili ad analizzarle e svilupparle in modo sinergico. Arrivederci al prossimo numero. Per contattarci: carmelo.agostini56@hotmail.it, carlobuffadesign@gmail.com, maurocapra16@gmail.com, flavia.degol@gmail.com.


10 _IL GIORNALE DI CARZANO

Ricordi... Cara Pia, grazie di tutto

Una presenza preziosa al servizio della comunità In una comunità, anche se non numerosa, ci sono tanti piccoli servizi che vengono fatti dai volontari. Servizi che molto spesso diamo per scontati, svolti da persone che lavorano nell’ombra, in silenzio, senza fare rumore. Ma quando queste persone vengono a mancare, il rumore della loro assenza si sente, eccome. Pia Pasqualini era una di queste persone. Lo scorso 17 febbraio ci ha lasciato, ad 80 anni. Originaria di Borgo, era arrivata a Carzano nel 1969 dopo il matrimonio con Remo Franceschini. La sua vita è stata in salita, il destino non è stato benevolo ma Pia ha saputo affrontare con forza e grande fede la sofferenza. In paese da subito si è inserita molto bene ed in particolare aveva deciso di dedicare il suo tempo ed impegno alla parrocchia. Un servizio che ha svolto per oltre 50 anni, con costanza e dedizione. Era lei che aiutava il parroco nella distribuzione dell’Eucaristia ai fedeli, agli anziani e agli ammalati, che recitava il rosario per i defunti e provvedeva a registrare gli orari delle campane affinché suonassero per annunciare le celebrazioni, eventi lieti e tristi. C’era anche Pia tra i volontari che distribuiscono nelle case il notiziario parrocchiale Voci Amiche, che organizzano il calendario del gruppo lettori e si occupano della pulizia della nostra chiesa parrocchiale. Servizi semplici, umili. Ma fondamentali. Il suo sorriso, la sua disponibilità hanno accompagnato il paese per tanti anni. Pia era conosciuta e stimata per questo, anche fuori da Carzano. La sua morte ha lasciato molto cordoglio e tristezza. “Sono a Carzano da ben 13 anni e in questo periodo ho avuto modo di vedere ed usufruire del grande servizio ed aiuto di Pia” spiega don Venanzio Loss, ricordandone la presenza attiva nella parrocchia ed in chiesa, ed il suo banco ora vuoto. “Era il suo posto, li a metà chiesa, in attesa del suo puntuale servizio per la distribuzione della Comunione, la lettura della Parola di Dio, la preghiera del Rosario per i defunti” prosegue. Pia si recava anche dalle

persone anziane ed ammalate, per portare loro la Comunione e scambiare momenti di conforto e speranza, alleviandone la solitudine. Le parole di don Venanzio, del Comitato pastorale, degli amici e della comunità tutta sono di stima, affetto e soprattutto ringraziamento. Un grande grazie Pia, per il prezioso servizio portato avanti per decenni, in silenzio, con semplicità ed umiltà.

Lo scorso 1 agosto, all’età di 95 anni, ci ha lasciati anche Severina Giacometti, vedova Capra.


11 _IL GIORNALE DI CARZANO

Ciao Alberto... uomo mite e gentile

Ci sono quei momenti che segnano una comunità, che restano indelebili nei ricordi più tristi. La tragica scomparsa di Alberto Capra, “Berto” come veniva chiamato, per Carzano è uno di questi. Lo scorso 15 gennaio Alberto, 58 anni, è rimasto coinvolto in un incidente mentre si trovava nella campagna del paese, travolto dallo spaccalegna alimentato dal cardano del trattore. Doveva essere una normale giornata di lavoro, lui che era da poco giunto alla meritata pensione, lui che – di professione boscaiolosempre attento e scrupoloso, questo mestiere ed i suoi pericoli li conosceva bene. Ma la fatalità, il destino, a volte sa essere veramente crudele. Quando lo hanno trasportato con l’elisoccorso all’ospedale S.Chiara a Trento, nonostante i traumi riportati dallo schiacciamento, Alberto era cosciente. Un “incidente in campagna”, avevano riportato i media. Un incidente che sembrava destinato a risolversi bene, ad essere archiviato come una brutta pagina da dimenticare in fretta. Ne aveva ancora tante da scrivere, tante idee e progetti da concretizzare, ora che finalmente ne aveva il tempo. Invece la situazione è man mano peggiorata, le condizioni di Alberto si sono fatte via via più serie e purtroppo a distanza di nove giorni ha chiuso gli occhi per sempre. Una notizia che ha raggiunto come un pugno allo stomaco Carzano e la Valsugana, dove Alberto

era conosciuto e stimato. Tutti avevano confidato nella sua forte tempra, nel suo animo da guerriero che non si lascia abbattere ne sconfiggere. Avevano sperato di rivederlo camminare tra i pascoli e le cime - bastone in mano e al suo fianco il fedele cane- mentre seguiva i suoi amati animali, i cavalli e le capre. Passione che aveva trasmesso alla moglie Silvana ed in particolare alla figlia Martina. In occasione del funerale, celebrato il 28 gennaio, una moltitudine di persone ha voluto stringersi alla famiglia nel momento dell’addio. “Abbiamo toccato con mano la vicinanza della nostra comunità. Tanta, tantissima gente è venuta per dare l’ultimo saluto ad Alberto. E questo ci ha fatto davvero grande piacere” spiega Silvana, che non potendo farlo direttamente ringrazia ancora tutti. “Una persona squisita. Un uomo mite e molto umile” lo ricorda il sindaco Nicoletta Trentinaglia, sottolineandone la gentilezza e serietà. Tutti ne tracciano il ricordo di una persona perbene e di buonsenso, semplice, concreta e coerente, che si è sempre fatta stimare per questo. Un uomo pronto a dare una mano se qualcuno gli chiedeva un favore. Che ora dall’alto delle montagne volgerà lo sguardo verso Carzano, accompagnando Silvana e Martina nel loro cammino.


12 _IL GIORNALE DI CARZANO

dalle ASSOCIAZIONI

Gruppo

Alpini di Carzano Aderiamo con soddisfazione alla richiesta dell’Amministrazione Comunale di presentare sulle pagine del notiziario del paese il nostro Gruppo Alpini di Carzano. Così rispolveriamo un po’ la memoria dei più “anziani”, ma soprattutto ci presentiamo ai più giovani e ai nuovi residenti. E poi vediamo anche in questo una conferma del proficuo rapporto collaborativo del Gruppo con le varie amministrazioni comunali, rapporto che dura da 64 anni, quelli della nostra attività. Il Gruppo infatti nasce il 15 dicembre 1957. A fondarlo, come confermato dalla storica fotografia scattata davanti al monumento ai caduti, sono Vittorio Tavernar, Rinaldo Capra, Ferruccio Capra, Fiorello Capra, Dario Degan, Mario Capra (Moro), Giorgio Biatel, Pio Fongarolli, Generale Pettorelli Lalatta, Elia Franceschini, Giulio Costa, Pietro Dalfollo, Maestro Lino (di Telve), Emilio Capra, Romano Franceschini, Antonio Novello, Gino Trentinaglia e Ivos Capra. La cerimonia è benedetta da don Antonio Tosi. Di tutti questi Alpini oggi ne abbiamo tra noi soltanto uno, il caparbio Ferruccio Capra, che non ha mai smesso di interessarsi all’attività del Grup-

po. È il nostro legame storico al quale rivolgiamo tutto il nostro affetto, che gli dimostreremo anche fisicamente appena la situazione ce lo permetterà. Attualmente il Gruppo è guidato da Sergio Capra. Sintetizzare una storia di 64 anni in poche righe non è possibile, quindi per stavolta ricorderemo solo che la nostra attività ci ha visti, e ci vede tuttora, sempre impegnati a favore della comunità locale, con la collaborazione nelle varie iniziative del Comune e di altre associazioni, ma anche in occasione dei vari terremoti e distruzioni che punteggiano amaramente la storia d’Italia. Ultimo richiamo riguarda la nostra amata sede, la baita Marolo. Anni di lavori, con le finiture ancora in corso, da parte degli alpini carzaneri ma anche di tantissimi amici, l’ha resa un luogo accogliente e (permettetecelo) meraviglioso. È bene però precisare che non si tratta di un luogo chiuso, anzi. Se vorrete venire a trovarci ne saremo ben lieti, perché due chiacchiere davanti ad un bicchiere creano simpatia, amicizia, serenità. Tutto ciò che noi Alpini auguriamo ai nostri paesani e ai nostri amici.


dalle ASSOCIAZIONI

13 _IL GIORNALE DI CARZANO

Associazione Amici

della Baita dei Carzaneri

L’associazione Amici della Baita dei Carzaneri è stata costituita nel 2007 con lo scopo di mantenimento della baita delle Aie di Valtrighetta, costruita nel 1973 dai fondatori dell’associazione: Renato Franceschini (Nando), Antonio Trentinaglia, Giovanni Rigo, Renata Capra, Valter Dalfollo, Raimondo Buffa, Giusto Capra, Silvano Capra, Nello Capra. In questi ultimi anni nell’associazione sono entrati altri componenti. L’attuale presidente è Silvano Capra, Valter Dalfollo è vicepresidente mentre il ruolo del segretario/tesoriere è affidato ad Elisabetta Castelpietra. Al momento il direttivo è composto da: Silvano Capra, Valter Dalfollo, Giusto Capra, Nello Capra, Cesare Franceschini, Nicoletta Trentinaglia, Piero Mori, Maurizio Costa, Elisabetta Castelpietra. Oltre al mantenimento della baita delle Aie, dal 2019 l’associazione gestisce le aperture domenicali del Museo Etnografico del Legno di Carzano, la manutenzione della struttura e del sentiero etnografico del legno che parte da Pontarso ed arriva a Marolo. Il museo è nato grazie alle donazioni degli strumenti dedicati alla prima lavorazione del legname, taglio e trasporto. La raccolta è proseguita

con gli oggetti della seconda lavorazione, attrezzi per falegnameria e manufatti di legno utilizzati nella vita quotidiana di una volta. Fondamentali sono state le donazioni di molte famiglie che, con questo gesto, hanno voluto lasciare delle testimonianze alle generazioni future. A loro va la nostra infinita gratitudine.

MUSEO ETNOGRAFICO DEL LEGNO DI CARZANO Aperture 2021 Tutte le domeniche da maggio a settembre dalle ore 10.00 alle 17.00 APERTURA SU RICHIESTA: inviando una e-mail a amicidellabaita@gmail.com


14 _IL GIORNALE DI CARZANO

Associazione

Amici della Montagna L’Associazione Amici della Montagna nasce nel 2005 da un’idea di un gruppo di amici amanti della montagna e del nostro paese, che nell’ambiente alpino trovano un punto di riferimento per rimanere insieme e, nello stesso tempo, costruire qualcosa di utile per la comunità, volonterosi di salvaguardare e valorizzare le tradizioni locali, cercando di mantenerle vive anche nella memoria delle future generazioni. L’atto costitutivo vede la luce nell’aprile del 2006 ed attualmente il sodalizio conta una quarantina di soci. Gli Amici della Montagna nascono con lo scopo principale di realizzare un’unione sociale tra i “Carzaneri”, un legame che tenga i membri della comunità più a contatto l’uno con l’altro permettendo loro di svolgere al meglio varie attività di volontariato.

A questo scopo, l’associazione collabora spesso con le altre realtà associative del paese, rendendosi utile con qualche iniziativa atta a generare benefici a favore della comunità, organizzando feste o gite socio-culturali per stare in compagnia. Purtroppo, come tante altre, anche la nostra associazione è rimasta bloccata nella sua attività per le ben note restrizioni imposte dalla pandemia di Covid, che non ci ha permesso di organizzare nulla. L’auspicio è che si possa tornare al più presto a vivere una vita “normale” come era prima. Pertanto l’Associazione Amici della Montagna rivolge un sincero saluto e ringraziamento a tutti i suoi associati e raccomanda di tener duro con un po’ di pazienza che ci ritroveremo sicuramente quanto prima a collaborare e socializzare assieme, ed augura a tutti i lettori del giornalino di Carzano un sereno proseguo d’anno.


15 _IL GIORNALE DI CARZANO

Comitato

18 settembre 1917 Sulla scia delle iniziative storico-culturali promosse ininterrottamente dal 2003, prima dall’Amministrazione Comunale e successivamente da un “Comitato storico” di pochi appassionati al quale si sono via via affiancati storici, ricercatori e rappresentanti di associazioni combattentistiche e d’arma per sostenerlo e potenziarlo, nel gennaio 2011 è stato ufficialmente costituito il “Comitato 18 Settembre 1917” con sede a Carzano. La maggior parte dei soci fondatori erano persone che da più anni operavano insieme, animate dalla stessa passione per la storia e dalla volontà di tener viva e onorare la memoria di quanto accaduto sul nostro territorio nel corso della Grande Guerra. Scopo principale è la promozione e l’organizzazione della ricorrenza storica del fatto bellico avvenuto nella zona di Carzano nel settembre 1917 con relative celebrazioni volte a ricordare il sacrificio dei Caduti italiani ed austroungarici di quel tragico evento, importante ma poco conosciuto. Il Comitato si prefigge altresì la realizzazione di eventi collaterali, culturali e di spettacolo e quanto altro ritenuto utile per il miglior raggiungimento dello scopo, come ricerche storiche, collaborazioni, divulgazione della storia, contatti con discendenti dei soldati dell’epoca, promozione della pace fra i popoli un tempo nemici. Spetta inoltre al Comitato curare la raccolta dei fondi necessari per realizzare le proprie attività. Dei 22 soci fondatori, 11 residenti a Carzano in rap-

presentanza di Comune, Parrocchia, Vigili del Fuoco Volontari e Gruppo Ana e altri 11 di provenienza esterna - storici, docenti, giornalisti, rappresentanti di associazioni combattentistiche, musei e centri di studi – 7 sono deceduti mentre altre persone hanno manifestato il proprio interesse a far parte del Comitato per dare il loro contributo al conseguimento delle attività promosse. Attualmente i componenti sono una ventina e tutti concorrono con dedizione e gratuitamente, ciascuno secondo le proprie conoscenze e competenze, alla promozione, alla realizzazione e al miglior esito delle attività che vengono proposte, concordate ed approvate nel corso delle riunioni che si svolgono 3 o 4 volte l’anno. Il Direttivo è composto dalla presidente Piera Degan, dal vicepresidente Cesare Castelpietra, dal tesoriere Carlo Ferrai e dal segretario Silvano Capra. Come componenti d’onore il Comitato annovera S.A.I.R. l’Arciduca Martino d’Austria-Este e Lorenzo Dellai. Per l’attività svolta ha ottenuto riconoscimenti e patrocini speciali anche da Papa Francesco, dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dalla Gebetsliga nazionale Beato Carlo, dall’ A.N.B., dalla Croce Nera Austriaca, dal Ministero della Difesa della Rep. Ceca, dalla Federazione Internazionale Soldati di Montagna, dalla Società Italiana di Storia Militare. È gemellato con il Centro di Studi Storico-Militari “G. Bernardini” di Bologna.


16 _IL GIORNALE DI CARZANO

Coro Parrocchiale

di Carzano

Ci è stata chiesta una breve presentazione del Coro Parrocchiale che scriviamo in queste righe, consci del fatto che non è possibile sintetizzare cento anni di storia senza che le omissioni siano tristemente numerose. Chiediamo scusa di ciò. Non sappiamo con certezza la data di nascita del Coro, sappiamo però con sicurezza che già attorno al 1920 era in piena e feconda attività. Negli anni Cinquanta/Sessanta poi, la sua grande capacità era riconosciuta in tutto il circondario e non solo. In seguito ai nuovi indirizzi liturgici seguiti al Concilio Vaticano Secondo, il Coro ha affrontato un periodo di ripensamento che ha avuto termine nel 1981 quando, su iniziativa di Suor Maria Luigia Planchesteiner, che ha introdotto un repertorio legato alla nuova realtà liturgica, è rinato con pieno vigore. Dopo alcuni anni di attività, Suor Maria Luigia è stata comandata dalla sua congregazione ad altra sede e ha dovuto quindi abbandonare il Coro. Le è subentrata la maestra Donatella Tait che, con la collaborazione organistica prima di Davide Capra e poi del maestro Erwin Costa, ne ha mantenuto la direzione per un lungo e proficuo periodo durante il quale ha arricchito e perfezionato l’attività del Coro. Attualmente il Coro è diretto da Giancarlo Bizzot-

to ed è formato da diciannove elementi che, fino al “pre-covid”, si ritrovavano settimanalmente con grande impegno e responsabilità per le prove in una sala al secondo piano dell’edificio comunale. L’attività preponderante del Coro ha luogo in parrocchia, con l’animazione della liturgia in occasione delle celebrazioni nelle grandi solennità dell’anno, ma è stato ed è presente anche in occasione di altre ricorrenze sia liturgiche che civili e comunque a tutti quegli appuntamenti, anche fuori paese, ove è richiesta la sua partecipazione. Recentemente, assieme al Coro di Torcegno, si sono realizzate esperienze importanti e significative come la trasferta a Bludenz, la presenza speciale all’udienza davanti al Papa a Roma ed anche nella cattedrale di San Marco a Venezia. Come detto, l’attività durante questa emergenza sanitaria è stata interrotta totalmente, ed è ripresa solo molto parzialmente mancando le condizioni per operare in sicurezza. Le aperture che via via vengono riconosciute alle varie attività si spera possano interessare anche il Coro, che potrà in tal modo realizzare il desiderio di tornare ad allietare la propria comunità. Grazie per l’attenzione ed un cordiale saluto a tutti i lettori.


17 _IL GIORNALE DI CARZANO

Ecomuseo

del Lagorai Riconosciuto dalla Provincia come Ecomuseo nel 2007, si estende nelle zone adiacenti ai comuni di Telve, Telve di Sopra, Carzano e Torcegno. Fulcro di questo ente è Castellalto, cioè quello che in passato fu il luogo in cui si amministrava tutta questa area, controllata da un unico signore. Al fine di sensibilizzare la popolazione sulla storia, sulle tradizioni e sulla realtà paesaggistica del territorio, l’ecomuseo promuove una serie di eventi e manifestazioni in cui si recuperano antichi costumi, si rievocano eventi storici di rilievo per il territorio come la Grande Guerra e si illustrano le bellezze paesaggistiche che questi luoghi offrono.

L’Ecomuseo del Lagorai è gestito dall’Associazione Ecomuseo del Lagorai fondata nel 2003. Il direttivo dell’Associazione Ecomuseo del Lagorai è formato da 12 persone, la presidente è Elisa Pecoraro, rappresentante dei nuclei associativi di Telve. Fanno parte del consiglio direttivo anche Marina Palù e Renza Campestrin per Torcegno, Sergio Trentin, Marianna Minati e Claudia Trentin per Telve di Sopra, Annachiara Rigotti, Elisa Pecoraro e Anna Stroppa per Telve, Erman Campestrin, Marta Andriollo e Marta Ferrai per Carzano. L’Associazione Ecomuseo del Lagorai ha un referente operativo che è Valentina Campestrini.


18 _IL GIORNALE DI CARZANO

Gruppo Donne

di Carzano

La nostra associazione “Donne di Carzano” si è costituita nel lontano aprile 1999, non ha scopi di lucro e persegue finalità ricreative, culturali, socializzanti e benefiche; inoltre si propone di imparare e far conoscere alla comunità e all’esterno di essa antiche e nuove manualità, oltre che il recupero e l’apprendimento di attività varie. I nostri incontri si svolgono in un clima sereno , dove consigli e critiche costruttive sono preziosi per “fare” meglio e arricchiscono il gruppo che lavora in sintonia di intenti. Questi appuntamenti, aperti a chiunque voglia far parte del nostro gruppo, costituiscono un’opportunità in più di socializzazione in un piccolo centro dove, per motivi vari, mancano a volte gli stimoli e le occasioni per incontrarsi. Nel corso degli anni il gruppo è stato molto attivo ed ha offerto corsi e serate di lavoro riguardanti le più svariate tecniche quali il ricamo, lo stencil ed anche il découpage, particolare tecnica decorativa. Fra le esperienze va ricordato inoltre il concorso di pittura rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni che, con successo, si è tenuto per ben cinque volte, a scadenza biennale. Per diversi anni si è organizzato un corso di ginnastica dolce nella palestra

del nostro polifunzionale e tutt’oggi si propone, per i soci, un progetto di ginnastica ritmica. Non sono mancate gite sociali e culturali. I nostri fiori all’occhiello,però, sono il mercatino di Natale e il presepio ligneo. Il primo viene predisposto con i manufatti da noi prodotti; il secondo è allestito nel giardino della canonica e negli anni è andato via via arricchendosi di personaggi ed animali frutto, in particolare, del lavoro di Tullia Fontana, la nostra presidente ed artista. Con gli introiti delle proposte attivate abbiamo sostenuto, ovviamente, vari progetti benefici ed umanitari. Sono state aiutate anche famiglie sul nostro territorio. Dei fondi sostanziosi sono andati anche alla nostra parrocchia per la ristrutturazione della chiesa ed a padri missionari che conosciamo e che operano in zone disagiate dell’Africa. In questi ultimi anni abbiamo elargito un contributo anche a “Medici senza frontiere”, alla Fondazione Trentina per la ricerca sui tumori (F.T.R.T.) ed alla associazione AIL Trentino (associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma).


19 _IL GIORNALE DI CARZANO

US

Telve Nata nel 1966 l’Unione sportiva Telve è attiva nella disciplina del calcio, anche se in passato non è mancata l’organizzazione di iniziative legate alla pallavolo, alla corsa, al basket. E’ affiliata alla FIGC e fin dalla sua nascita ha visto giocare nelle sue fila ragazzini, adolescenti e giovani sia di Telve che degli altri Comuni del circondario. Dopo aver vagato per i primi anni sui campi della Valsugana, il 1985 ha visto la costruzione del terreno di gioco in località Ortisé, ristrutturato con la posa del manto in erba sintetica nel 2006. Sono circa 170 i calciatori dai 6 agli oltre 30 anni che, suddivisi in una dozzina di squadre, si allenano e disputano i diversi tornei/campionati. E’ un numero importante, ed è anche grazie alla collaborazione con alcune amministrazioni comunali vicine che l’attività può essere portata avanti, perché tutte le squadre non potrebbero trovare spazio al campo sportivo di Telve. Fondamentale

in questo senso è la disponibilità del campetto in sintetico di Carzano, che da ormai diversi anni ospita gli allenamenti e le partite del gruppo dei “Primi calci”. La pandemia legata al Covid-19 ha naturalmente influito in maniera pesante anche sull’attività dell’US Telve: le ultime due stagioni calcistiche sono state infatti disputate solo parzialmente e la speranza è di poter riprendere a pieno regime, giocando tra l’altro sul nuovo tappeto in erba sintetica che nel corso dell’estate ha sostituito quello vecchio. Oltre all’attività calcistica vera e propria la società è impegnata anche in iniziative legate al sociale. Dal 2013 l’US Telve è guidata dal presidente Giampiero Pevarello, con il quale collabora un direttivo composto da una ventina di persone, ciascuna con uno o più compiti specifici. www.ustelve.eu www.facebook.com/ForzaTelve


20 _IL GIORNALE DI CARZANO

Corpo dei vigili del fuoco volontari

di Carzano

E’ stato un anno di grandi cambiamenti all’interno del nostro Corpo ed un anno in cui, seppur fortunatamente con un basso numero di interventi, ci siamo adoperati nel limite del possibile a rimanere sempre e comunque al servizio della comunità. Con il rinnovo del direttivo, c’è stato un cambio al timone della nostra grande squadra: dopo tre mandati di onorato servizio come comandante, Mauro Capra ha lasciato le redini a Germano Franceschini, ex vicecomandante. Sandro Dalsaso è stato eletto vicecomandante. Michele Franceschini è stato confermato capo squadra e Giorgio Capra è stato eletto secondo capo squadra. Il segretario ora è Selene

Trentinaglia mentre Monica Lenzi è cassiere del Corpo. Siamo orgogliosi di comunicare ai cittadini che nei mesi scorsi i nostri giovani Lorenzo Dalfollo e Giacomo Ropelato hanno terminato brillantemente il corso base ed ora sono Vigili Effettivi del Corpo di Carzano. A loro vanno i nostri complimenti e un ringraziamento per aver deciso di mettersi al servizio della nostra Comunità. Il Corpo, grazie al contributo provinciale, comunale e della società Monte Giglio, ha potuto allestire durante questo ultimo anno un carrello con cuscini ad aria e pistoni: attrezzatura indispensabile per il sollevamento di mezzi e oggetti pesanti in caso di incidente.


21 _IL GIORNALE DI CARZANO

Notizie in breve Lo scorso 23 maggio l’amministra-

zione comunale ha organizzato la Giornata Ecologica. Numerosi i volontari che si sono dati appuntamento nel cortile dei Volti del Comune e, suddivisi in tre squadre, muniti di guanti, sacchi e mascherine, hanno provveduto a ripulire il centro abitato di Carzano. Al termine un piccolo spuntino. Si tratta del primo di una serie di appuntamenti per contribuire a migliorare il nostro bel territorio, ripulendolo da rifiuti che sono purtroppo frutto dell’inciviltà e della maleducazione di pochi.

RESTA AGGIORNATO! E’ stata creata la pagina Facebook Comune di Carzano, dove vengono pubblicate informazioni di carattere locale, aggiornamenti sulla situazione Coronavirus nel nostro paese, iniziative culturali e notizie che arrivano da altri enti (Comunità di Valle, Provincia…) che interessano anche i cittadini di Carzano.

Nel mese di maggio

in collaborazione con l’Ecomuseo del Lagorai sono state organizzate due manifestazioni. Sabato 22, nel pomeriggio, i bambini hanno potuto avventurarsi in una caccia al tesoro insieme a Claudia Trentin mentre sabato 29, sempre nel pomeriggio, un nutrito gruppo di persone ha preso parte a “Passeggiar per mostre”, trekking di 14 chilometri per 400 metri di dislivello con degustazioni alla scoperta della mostra fotografica “Stories del Lagorai” organizzata dall’Ecomuseo nei quattro comuni di Telve, Carzano, Telve di Sopra e Torcegno e visitabile per tutta l’estate.


22 _IL GIORNALE DI CARZANO

Teatrando a Carzano è il titolo del la-

boratorio teatrale estivo organizzato dal Comune di Carzano in collaborazione con l’associazione teatrale I Figli delle Stelle di Ospedaletto e curato da Lorena Guerzoni. Si è svolto dal 6 luglio al 3 agosto, tutti i martedì sera dalle 20 ed era rivolto a persone di tutte le età.

Nella serata di sabato 31 luglio

si è tenuto nella sala polifunzionale “De… Vin… Amor”, monologo dialettale “comico- sentimentale” di Matteo Pasqualini. Racconta la storia di Attilio Comin, giovane viticoltore che viene lasciato dalla fidanzata Margherita e davanti ad una bottiglia di vino si lascia andare ad una confessione tragicomica, ricca di ricordi e sentimento.

Il 4 e 5 agosto

ricorre la sagra della Madonna della Neve. Quest’anno è stata ricordata con diversi appuntamenti. A partire dal tradizionale campanò suonato mercoledì 4 agosto da Giusto Capra e Giacomo Dalfollo, proseguendo con la lettura animata di Elga Rizzon, ai masi di Carzano. Giovedì 5 agosto alle 19.30 la celebrazione della messa ed a seguire sono stati i Figli delle Stelle per la regia di Lorena Guerzoni ad entusiasmare in piazza grandi e piccini con “Ballando tra i musical”: da Sister Act a Grease, da Dirty Dancing ai Blues Brothers e moltissimi altri, uno spettacolo che ha ripercorso i capolavori del passato.

Sabato 17 luglio nel piazzale antistante i Volti è andato in scena “Il castello incantato”, spettacolo a cura de Gli Strani Elementi, che ha condotto i più piccoli alla scoperta dei personaggi del castello attraverso burattini, magie e tante sorprese.

Mercoledì 28 luglio

, letture animate ai Masi di Carzano, in compagnia di Elga Rizzon. Animali e personaggi hanno preso vita, tra storie e canzoni che hanno incuriosito e divertito i bambini ed i loro genitori.


23 _IL GIORNALE DI CARZANO

numeri utili

ORARI APERTURA UFFICI COMUNALI

Ambulatorio Medico Telve 0461 766025 Asilo Nido

0461 766571

Famiglia Cooperativa

0461 767008

Ufficio Postale (Telve)

0461 766002

Agenzia del Lavoro

0461 753227

Ufficio del Catasto

0461 753059

Ufficio del libro Fondiario 0461 753017 Comunità di Valle Valsugana e Tesino Gestione Rifiuti

0461 755555 800 703328

Comando Carabinieri Borgo

0461 781600

Comando Polizia Municipale

0461 757312

Vigili del Fuoco (comandante) 347 256 1397 Ospedale S. Lorenzo

0461 755111

UFFICIO ANAGRAFE E CENTRALINO Telefono: 0461 766021 dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.30 venerdì dalle 8.30 alle 13.30 E-mail : comune@comune.carzano.tn.it SEGRETARIA COMUNALE Telefono: 0461 760021 mercoledì dalle 11.30 alle 16.00

APERTURA

UFFICIO RAGIONERIA Telefono: 0461 766054 (interno 4) lunedì, martedì, mercoledì, giovedì: dalle 8.00 alle 12.30 presso Municipio di Telve E-mail : ragioneria@comune.carzano.tn.it UFFICIO TECNICO Telefono: 0461 766021 lunedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 Da martedì a venerdì presso Municipio di Castelnuovo E-mail: ufficiotecnico@comune.carzano.tn.it CUSTODE FORESTALE Su appuntamento da prendere con gli uffici Comunali

CENTRO UNICO PRENOTAZIONI (CUP) da fisso 848.816.816 da cellulare 0461 379400 Pronto Intervento NUMERO UNICO

DALL’ANAGRAFE 112

RICEVIMENTO SINDACO E ASSESSORI

Il SINDACO riceve su appuntamento tutti i giorni dalle 12.00 alle 13.15. Gli ASSESSORI ricevono su appuntamento, da concordare con gli uffici comunali. PUNTO DI ASCOLTO PER IL CITTADINO

L’amministrazione comunale è a disposizione della cittadinanza per informazioni, reclami, segnalazioni e per far ciò ha programmato dei momenti di ascolto e confronto: SALA DEI VOLTI DEL COMUNE il secondo ed il quarto mercoledì di ogni mese dalle 18.00 alle 19.00 EX CASELO AI MASI DI CARZANO: il secondo giovedì di ogni mese dalle 18.00 alle 19.00

POPOLAZIONE RESIDENTE ANNO 2021 Nel corso di questa prima parte dell’anno la popolazione di Carzano si è attestata a 520 abitanti (ultimo aggiornamento: 01.09.2021). Se il movimento naturale, ovvero l’andamento di nascite e decessi, porta il segno -2, non va meglio il movimento migratorio, dove si registra un -4, numero che deriva dalla differenza tra le persone che sono venute ad abitare a Carzano e quelle che hanno lasciato il paese. Ecco i dati in sintesi: Nascite: 3 Decessi: 5 Iscritti per immigrazione: 16 Cancellati per emigrazione: 20 Numero famiglie: 207 Matrimoni: 3 Popolazione straniera residente al 01.09.2021: 26 (14 maschi e 12 femmine)