


ROMA 15 GIUGNO 2023
Via Aurelia 1249
PRIMA TORNATA
Giovedì 15 Giugno 2023
ore 15:00
lotti 1 - 130
SECONDA TORNATA
Giovedì 15 Giugno 2023
ore 18:00
lotti 131 - 273
ESPOSIZIONE
12, 13, 14 Giugno 2023
ore 10:00 - 19:30
AVVERTENZE
La partecipazione all’asta implica l’integrale ed incondizionata accettazione delle condizioni di vendita riportate sul nostro sito web. Chiunque intenda partecipare alle nostre aste è pregato di leggere con attenzione le condizioni di vendita.
La condizione dei lotti non è inclusa in alcuna descrizione e la Colasanti Casa D’Aste fornisce su richiesta i condition reports di ciascun lotto per il quale si desidera effettuare un’offerta.
Per le condizioni di vendita consultare il sito web
www.colasantiaste.com
CONDITION REPORTS
condition@colasantiaste.com
INFORMAZIONI
tel. +39 06 6618 3260 fax +39 06 6618 3656
info@colasantiaste.com
1
MARIO SIRONI
Sassari 1885 - Milano 1961
“Quattro figure”, china su carta, entro cornice
18,5x30 cm.
Autentica di Aglae Sironi su fotografia
€ 400/600
2
MARIO SIRONI
Sassari 1885 - Milano 1961
“Figura di uomo”, matita su carta, entro cornice
27x20 cm.
Autentica di Aglae Sironi su fotografia
€ 400/600
3
MARIO SIRONI
Sassari 1885 - Milano 1961
“Figura e testa”, matite su carta, entro cornice
20,5x17,5 cm.
Autentica di Aglae Sironi su fotografia
€ 400/600
4
MARIO SIRONI
Sassari 1885 - Milano 1961
“Studio per bassorilievo”, matita su carta, entro cornice
22x22 cm.
Autentica di Aglae Sironi su fotografia
€ 400/600
5 FABRIZIO CLERICI
Milano 1913 - Roma 1993
“Battaglia tra re Abaga e re Caidu”, 1970, tecnica mista su carta, firmata in basso a destra, entro cornice
70x100 cm.
Autentica dell’artista su fotografia
€ 400/600
6
RICCARDO TOMMASI FERRONI
Pietrasanta 1934 - Camaiore 2000
“Studio”, tecnica mista su carta applicata su tela, firmata in basso a destra , entro cornice
25x33 cm.
€ 200/300
7
RICCARDO TOMMASI FERRONI
Pietrasanta 1934 - Camaiore 2000
“Veduta di Roma con la cupola di San Pietro”, olio su tela, firmato in basso a destra, entro cornice
70x100 cm.
Autentica dell’artista su fotografia
€ 1.000/1.500
8
RAOUL DAL MOLIN FERENZONA
Firenze 1879 - Milano 1946
“Vedute di Orvieto”, 1908, trittico olio su tela applicato su cartone, firmato, entro cornice
12,5x17 cm. cad.
€ 200/300
9
RAOUL DAL MOLIN FERENZONA
Firenze 1879 - Milano 1946
“Paesaggio con chiesa”, olio su tela, firmato in basso a destra, entro cornice 50x50 cm.
€ 200/300
10 NINO CAFFÈ
Alfedena 1908 - Pesaro 1975
“Riposo”, olio su tavola, firmato in basso al centro, entro cornice 19x25 cm.
€ 300/500
11
ALBERTO SUGHI
Cesena 1928 - Bologna 2012
“L’attesa”, 1959, olio su tela, firmato e datato in basso a destra, entro cornice 100x70 cm.
€ 1.000/1.500
12
LORENZO TORNABUONI
Roma 1934 - 2004
“Figura maschile”, olio su tela, firmato in basso a destra, entro cornice 55x25 cm.
€ 100/150
13 PIO SEMEGHINI
Quistello 1878 - Verona 1964
“Figure femminili”, 1924 circa, olio su compensato, firmato in basso a destra, entro cornice 60x43 cm.
Certificato di autenticità della moglie Gianna Semeghini in data 24/5/1985 su fotografia
€ 800/1.200
14 CAMILLO INNOCENTI
Roma 1871 - 1961
“Ritratto”, pastello su tela, firmato in basso a sinistra, entro cornice 42x33,5 cm.
€ 800/1.200
15 CAMILLO INNOCENTI Roma 1871 - 1961
“Nudo
€ 4.000/6.000
16
ELIANO FANTUZZI
Modena 1909 - Verona 1987
“Il sacrificio di Isacco”, olio su masonite, firmato in basso a sinistra
50x40 cm.
€ 100/200
17
CARLO LEVI
Torino 1902 - Roma 1975
“Israel, il nuovo Stato nascente II”, 1948, tecnica mista su carta applicata su tela, firmata in basso a destra, entro cornice
70x100 cm.
€ 1.000/1.500
18
CARLO LEVI
Torino 1902 - Roma 1975
“Israel, il nuovo Stato nascente I”, 1948, tecnica mista su carta applicata su tela, firmata in basso a destra, entro cornice
70x100 cm.
€ 1.000/1.500
19
SANTE MONACHESI
Macerata 1910 - Roma 1991
“Cristo per tutti”, olio su tela, firmato a destra, entro cornice
70x50 cm.
€ 800/1.200
20
UGO STERPINI
Roma 1927 - Cavriago 2000
“Persefone è sparita”, 1958, tecnica mista su tela, firmata, titolata e datata sul retro, entro cornice
50x70 cm.
Provenienza: Collezione privata, Roma
€ 400/600
21 CORRADO CAGLI
Ancona 1910 - Roma 1976
“Kalamara”, 1950 circa, olio su carta riportata su tela 100x70 cm.
€ 1.200/1.800
22 CORRADO CAGLI
Ancona 1910 - Roma 1976
“Discesa nello Sheol”, 1974, serigrafia su carta patinata applicata su tela, firmata in basso a destra, firmata e datata sul retro 95x68 cm.
€ 1.000/1.500
23 UGO ATTARDI
Genova 1923 - Roma 2006
“Tetti di Roma”, olio su tela, firmato in basso a sinistra e sul retro 85x95 cm.
€ 800/1.200
24
GIOVANNI STRADONE
Nola 1911 - Roma 1981
“Notturno Montano”, 1968, olio su cartoncino telato, entro cornice
70x50 cm.
Autentica di Anna Stradone su fotografia
€ 200/300
25
ALBERTO ZIVERI
Roma 1908 - 1990
“Nudo di schiena”, 1933, gessetti colorati su carta intelata, firmato in basso a destra, entro cornice
36x17,5 cm.
€ 100/150
26
GIUSEPPE SUCCI
Bagnocavallo 1914 - Anguiliara 1989
“Partita di pallone sulla spiaggia”, 1970, olio su tela, firmato in basso a sinistra, firmato e datato sul retro, entro cornice
60x120 cm.
€ 300/500
27
GIUSEPPE SUCCI
Bagnocavallo 1914 - Anguiliara 1989
“Botticelle romane”, 1972, olio su tela, firmato in basso a destra, firmato e datato sul retro, entro cornice
70x100 cm.
€ 300/500
28
ARTURO TOSI
Milano 1871 - 1956
“Paesaggio di montagna”, olio su tela, firmato in basso a destra, entro cornice 50x60 cm.
€ 2.000/3.000
29
RICCARDO FRANCALANCIA
Assisi 1886 - Roma 1965
“La valle Pentedattilo”, 1957, olio su tela, firmato e datato in basso a destra, entro cornice 50x60,5 cm.
Autentica del figlio dell’artista su fotografia
Provenienza: Galleria La Bussola, Torino
€ 400/600
30
CARLO LEVI
Torino 1902 - Roma 1975
“Paesaggio con ulivi”, 1938, olio su tela, firmato in basso a destra, entro cornice 73x92 cm.
€ 4.000/6.000
31
CARLO LEVI
Torino 1902 - Roma 1975
“Paesaggio”, 1973, tecnica mista su carta, firmata e datata in basso 20x25 cm.
€ 400/600
32
BRUNO SAETTI
Bologna 1902 - 1984
“Ragazzo con organetto”, 1944, affresco su masonite, firmato e datato in basso a destra, entro cornice
67x41 cm.
€ 2.000/3.000
33
MINO MACCARI
Siena 1898 - Roma 1989
“Teatro”, 1949, olio su tavola, firmato in basso a sinistra
39,5x55,5 cm.
Opera archiviata presso l’Archivio delle Opere del Maestro Mino Maccari, con il n. 1085, certificato su fotografia
€ 3.000/5.000
34
FRANCO GENTILINI
Faenza 1909 - Roma 1981
“Truffaldino e il capitano”, 1977, olio su cartone sabbiato e intelato, firmato in basso a destra, entro cornice.
25,5x38,5 cm.
Autentica di Luciana Gentilini su fotografia
Il dipinto è servito da bozzetto per l’acquaforte - acquatinta tirata in alcuni esemplari nel 1979
Bibliografia: G. Appella, Gentilini. Catalogo Generale dei dipinti 1923 - 1981, De Luca Editori, Roma, 2007, pag. 679, n. 1584
Provenienza: Collezione privata, Roma, Collezione Galleria Pontevecchio, Firenze
€ 4.000/6.000
FRANCO GENTILINI
Faenza 1909 - Roma 1981
“La spiaggia”, 1957, olio su tela sablé, firmato in alto a destra, entro cornice
70x100 cm.
Provenienza: Collezione privata, Roma
€ 6.000/8.000
FRANCO GENTILINI
Faenza 1909 - Roma 1981
“Senza titolo”, 1963, tecnica mista su carta, firmata, dedicata e datata in basso a destra, entro cornice
44x32,5 cm.
Provenienza: Collezione privata, Roma
€ 2.000/3.000
37
FRANCO GENTILINI
Faenza 1909 - Roma 1981
“Gatto”, 1957, olio su tela, firmato in basso a destra, entro cornice
35x50 cm.
Provenienza: Collezione privata, Roma
€ 2.000/3.000
GINO SEVERINI
Cortona 1883 - Parigi 1966
“Natura morta con cesta e piccione”,1942-43, olio su tavola, firmato in basso a destra 33x41 cm.
Autentica di Francesca Severini Brunori su fotografia.
L’opera sarà inserita nell’aggiornamento del Catalogo Ragionato
Provenienza: Collezione privata, Roma
€ 20.000/30.000
OSCAR GHIGLIA
Livorno 1876 - Firenze 1945
“Natura morta con frutta, bottiglia e violino”, 1926-27, olio su tela, firmato in basso a sinistra 65x51 cm.
Opera archiviata presso l’Istituto Matteucci, Viareggio, con il n. 415574, certificato su fotografia.
Provenienza: Collezione privata, Roma; Pandolfini Casa d’Aste, Firenze 26 novembre 2014; Eredi Fucini Firenze;
€ 20.000/30.000
40 GINO SEVERINI
Cortona 1883 - Parigi 1966
“Senza titolo”, anni 50, tecnica mista su carta, firmata in basso a destra, entro cornice
33x21 cm.
Provenienza: Collezione privata, Roma
€ 6.000/8.000
41
ENRICO PRAMPOLINI
Modena 1894 - Roma 1956
“La toletta rosa”, 1945 circa, olio su tavola, firmato in basso a destra, entro cornice
54x69 cm.
Autentica di Massimo Prampolini sul retro e timbro dell’Atelier Prampolini, Roma. Si tratta di una delle tavole facenti parte della decorazione murale eseguita da Prampolini per casa Robillant, Roma, 1945
Provenienza: Collezione privata, Roma; Galleria La Barcaccia, Roma
€ 8.000/12.000
42
FELICE CASORATI
Novara 1883 - Torino 1963
“Dormiente”, tempera su carta applicata su tela, firmata in basso a sinistra, entro cornice
33x47 cm.
Opera archiviata nel catalogo generale delle opere di Felice Casorati con il numero 577
Provenienza: Galleria La Bussola, Torino; Collezione privata, Roma
€ 3.000/5.000
43
MASSIMO CAMPIGLI
Berlino 1895 - Saint-Tropez 1971
“Composizione con l’ombrellino”, 1961, olio su tela, firmato e datato in basso a destra, entro cornice. 116x89 cm.
Autentica su fotografia del prof. Nicola Campigli, n° 5111848
Esposizioni: NOVECENTO - ARTE E STORIA IN ITALIA, Scuderie Papali del Quirinale, Mercati di Traiano, Roma, 29 dicembre 2000 - 31 marzo 2001; Massimo Campigli, Palazzo della Ragione, Padova, 1 maggio - 24 luglio 1994: Les idoles de Campigli, Galerie de France, Parigi, maggio 1961, presentata da André Chastel.
Bibliografia: F. Pirani (a cura di), Novecento, Arte e Storia in Italia, catalogo della mostra, Edizioni Skira, Ginevra-Milano, 2000, pag. 355, n° V.26; B. Mantura, P. R. Ferraris (a cura di), Massimo Campigli, catalogo della mostra, Palazzo della Ragione, Padova, 1 maggio - 24 luglio 1994, opera riportata in copertina di catalogo, pag. 161, Edizioni Electa, Milano, 1994
Provenienza: Collezione privata, Roma; Atelier Gucci, Via dei Condotti 8, Roma; Atelier Gucci, 725 5th Ave, New York
€ 80.000/120.000
Ha scritto Campigli nel 1961: “delle mie donne dipinte nel 1928 e che vent’anni dopo erano diventate piatte e geometriche come i fili con i quali giocavano, non resta (...) che un contorno ritagliato sullo sfondo (...) quasi avessi trovato l’impossibile formula definitiva per rappresentare l’idea della Donna.(...). Forse seguo l’evoluzione della arti verso l’essenziale e poiché il tema della donna è per me l’unica possibile è sulla figura della donna che si opera la semplificazione nel ridurla a una pura presenza, alla simmetria, alla staticità. (...) forse la contraddizione di queste indagini è solo apparente. Se mi ripeto è perché la donna che dipingo è una sola, composta da tutto quello che nell’infanzia ho desiderato e temuto”. (Campigli 1961, cit., in Mele 1967, pag. 24)
44 FAUSTO PIRANDELLO
Roma 1899 - 1975
“Colazione e musica n° 5”, 1952 circa, olio su cartone, firmato in basso a destra, firmato e titolato sul retro, entro cornice
70x102 cm.
Dichiarazione di autenticità a cura di Claudia Gian Ferrari su fotografia.
Esposizioni: VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma
22 Novembre 1955 - 30 Aprile 1956, tavola LXXIX
Bibliografia: C. G. Ferrari, Fausto Pirandello, catalogo ragionato, Mondadori Electa, Milano, 2009, pag 185, ill. 526
Provenienza: Collezione privata, Roma
€ 20.000/30.000
45 GIULIO TURCATO
Mantova 1912 - Roma 1995
“Senza titolo”, 1970 circa, tecnica mista su tela, firmata sul retro, entro cornice. 50x70 cm.
Opera archiviata presso l’Archivio Giulio Turcato, Roma, con il n. 22716312523.
Provenienza: Collezione privata, Roma.
€ 4.000/6.000
GIULIO TURCATO
Mantova 1912 - Roma 1995
“Orme”, inizio anni 70, tecnica mista su tela, firmata in basso a destra, entro cornice 50x70 cm.
Opera archiviata presso l’Archivio Giulio Turcato, Roma, con il n. L2186213824, certificato su fotografia
Provenienza: Collezione privata, Roma.
€ 4.000/6.000
47 GIULIO TURCATO
Mantova 1912 - Roma 1995 “Composizione”, 1972, tecnica mista su tela, firmata in basso a destra, entro cornice. 50x70 cm.
Opera archiviata presso l’Archivio Giulio Turcato, Roma, con il n. SP200124ME09PB, certificato su fotografia
Provenienza: Collezione privata, Roma.
€ 4.000/6.000
GIULIO TURCATO
Mantova 1912 - Roma 1995
“La pelle”, prima metà anni ‘60, tecnica mista su tela, firmata in basso a destra, entro cornice. 70x100 cm.
Opera archiviata presso l’Archivio Giulio Turcato, Roma, con il n. BM50124ML0699.
Provenienza: Collezione privata, Roma.
Giulio Turcato iniziò il ciclo “La pelle” all’inizio degli anni 60, le opere erano costituite da carte trasparenti e pergamene segnate da tratti di colore. L’idea venne all’artista per gioco, dopo aver visto i nasi e le guance delle persone che affollavano i bar d’inverno, schiacciati contro i vetri appannati.
€ 8.000/12.000
49
MARIO SCHIFANO
Homs 1934 - Roma 1998
“Senza titolo”, 1964-65, tecnica mista su carta, firmata in basso al centro, entro cornice
86x67 cm.
Autentica dell’Archivio Mario Schifano, Roma, con il n. 01416090207, rilasciata in data 26 febbraio 2009, certificato su fotografia.
Provenienza: Collezione privata, Roma.
€ 20.000/30.000
50
MARIO SCHIFANO
Homs 1934 - Roma 1998
“Cavallo come scultura nel paesaggio”, 1975, smalto su tela, firmato con dedica e datato sul retro, entro cornice 100x100 cm.
Opera in corso di archiviazione presso l’Archivio Mario Schifano, Roma.
Provenienza: Collezione privata, Roma.
€ 10.000/15.000
51 BEVERLY PEPPER
New York 1922 - Todi 2020
“Senza titolo”, 1978, tecnica mista su carta, firmata e datata in alto a destra 40x30 cm.
€ 800/1.200
52 TANO FESTA
Roma 1938 - 1988
“Mimma a Fregene nell’estate nel 1980”, pennarelli su carta, firmato sul retro, entro cornice 69,5x98,5 cm.
€ 600/800
MARIO SCHIFANO
Homs 1934 - Roma 1998
140x90 cm.
Autentica dell’Archivio Mario Schifano, Roma, con il n. 500043150606, certificato su fotografia
Provenienza: Collezione privata, Roma.
€ 4.000/6.000
54 PIERO DORAZIO
Roma 1927 - Perugia 2005
“Reticolo rosso”, 1961, tecnica mista su carta intelata, firmata e datata in basso a destra.
57,5x41 cm.
Provenienza: Eredi D’Orazio, Roma
€ 30.000/50.000
56
GIUSEPPE CAPOGROSSI
Roma 1900 - 1972
“CP/402”, pennarello su cartoncino, firmato in basso a destra, entro cornice. 21x28 cm.
Opera in corso di archiviazione presso la Fondazione Archivio Capogrossi, Roma.
Provenienza: Collezione privata, Roma.
€ 3.000/5.000
58
MIMMO PALADINO Paduli 1948
“Senza titolo”, tecnica mista su carta, firmata in basso al centro, entro cornice 17,5x12 cm.
€ 500/700
57
MIMMO ROTELLA
Catanzaro 1918 - Milano 2006
“Senza titolo”, tecnica mista su carta, firmata in basso a destra, entro cornice 57x38,5 cm.
€ 400/600
59
CLAUDIO CINTOLI
Imola 1935 - Roma 1978
“Senza titolo”, 1967, tecnica mista su carta applicata su tela, firmata e datata con dedica in basso a destra 46x61 cm.
€ 400/600
60
REMO SQUILLANTINI Stia 1920 - Firenze 1996
“Spiaggia”, olio su tavola, firmato in basso a destra, firmato e titolato sul retro, entro cornice. 70x100 cm.
€ 1.000/1.500
Esposizioni: L.I. Art, Laboratorio Incontri d’Arte, Roma, 20 gennaio - 20 febbraio 2008, pubblicato sul catalogo della mostra, pag. 24
€ 800/1.200
62
GIULIA NAPOLEONE
Pescara 1936
“Senza titolo”, 2001, olio su carta, entro cornice. 40x40 cm.
Esposizioni: L.I. Art, Laboratorio Incontri d’Arte, Roma, 20 gennaio - 20 febbraio 2008, pubblicato sul catalogo della mostra, pag. 24
€ 800/1.200
64
LUIGI MONTANARINI
Firenze 1906 - Roma 1998
“Composizione”, 1979, acrilico su tela, firmato e datato in basso a destra, entro cornice 60x50 cm.
€ 400/600
63
LUIGI MONTANARINI
Firenze 1906 - Roma 1998
“Senza titolo”, 1982, tecnica mista su carta, firmata e datata in basso a destra, entro cornice 24x20,5 cm.
€ 200/300
65
ULRICH ERBEN
Düsseldorf 1940
“Senza titolo”, 2005, acrilico su tela, firmato e datato sul retro, entro cornice 60x50 cm.
€ 2.000/3.000
66
EDGARDO MANNUCCI
Fabriano 1904 - Arcevia 1986
“Senza titolo”, 1954-55, tecnica mista su compensato, entro cornice 13x33 cm.
Autentica di Barbara D’Incecco su fotografia
€ 400/600
67
EDGARDO MANNUCCI
Fabriano 1904 - Arcevia 1986
“Senza titolo”, 1954-55, tecnica mista su compensato, entro cornice 19x43 cm.
Autentica di Barbara D’Incecco su fotografia
€ 400/600
68 EDGARDO MANNUCCI
Fabriano 1904 - Arcevia 1986
“Rilievo sabbiato”, sabbia e tempera su tela, entro cornice. 80x102 cm.
Autentica di Barbara D’Incecco su fotografia
€ 800/1.200
69
EDGARDO MANNUCCI
Fabriano 1904 - Arcevia 1986
“Senza titolo”, scultura in bronzo dorato poggiante su base in metallo.
h. totale 25 cm.
Autentica di Barbara D’Incecco su fotografia
€ 300/400
70
EDGARDO MANNUCCI
Fabriano 1904 - Arcevia 1986
“Senza titolo”, scultura in bronzo dorato poggiante su base in legno.
h. totale 15 cm.
Autentica di Barbara D’Incecco su fotografia
€ 300/400
71
EDGARDO MANNUCCI
Fabriano 1904 - Arcevia 1986
“Senza titolo” 1962, scultura in ottone poggiante su base in marmo bianco, etichetta sotto la base 25,5x8x8 cm.
Autentica di Barbara D’Incecco su fotografia
€ 1.000/1.500
72 EDGARDO MANNUCCI
Fabriano 1904 - Arcevia 1986
“Maschera”, scultura in ottone con biglia, etichetta al retro 33,5x44,5 cm.
Autentica di Barbara D’Incecco su fotografia
€ 600/800
“L’opera della Caporilli deve essere ben letta, meditata, perché può essere facilmente fraintesa come lavoro conseguente al minimalismo; ma il grado costantemente e platealmente tautologico del minimalismo non prevede e non ha nulla dell’apporto esistenziale dalla forte soggettivazione, ben presente nelle vibranti e sensibili opere dell’artista. (…) Queste opere sono dipinte o patinate spesso a monocromo nelle variazioni del rosso ruggine, ma a volte gli elementi verticali sono sottolineati da colori come il rosso magenta, carminio terra rossa bruciata, emergendo da una superficie nero d’avorio, o profondo nero lava, corrosa e corrosiva, per questo vibrante vitale.
(…) Questi segni verticalizzanti hanno un loro mondo costruttivo, poetico e vivono nell’alternanza tra pittura e scultura e convergono dialetticamente come freccia futura nell’architettura, quale luogo e approdo naturale.”
(B. Aller, maggio 2016)
73
LUCILLA CAPORILLI FERRO (3)
Roma 1965 - 2013
“Trittico”, 1996, tre tecniche miste su masonite, firmate e datate sul retro 150x18 cm. cad.
€ 400/600
74
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, 2008, tecnica mista su tela applicata su tavola, fir mata e datata sul retro 48x62 cm.
€ 400/600
75
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, 2007, tecnica mista su cartoncino, firmata e datata sul retro, entro cornice
35x48 cm.
€ 400/600
76
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, tecnica mista su carta, entro cornice
35x45 cm.
€ 400/600
77
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, 2007, tecnica mista su legno, firmata e datata sul retro, entro cornice 64x93,5 cm.
€ 600/900
79
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, 2011, tecnica mista su tela, firmata e datata sul retro, entro cornice 30x30 cm.
€ 200/300
80
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, 2010, tecnica mista su tela, firmata e datata sul retro, entro cornice 30x30 cm.
€ 200/300
81
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, 2011, tecnica mista su tela, firmata e datata sul retro, entro cornice 30x30 cm.
€ 200/300
82
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, 2011, tecnica mista su tela, firmata e datata sul retro, entro cornice 30x30 cm.
€ 200/300
83
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, 2011, acquerello su carta, firmato e datato in basso a destra e sul retro, entro cornice 26x36 cm.
€ 200/300
84
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, 2010, tecnica mista su carta applicata su tela, firmata e datata in basso a destra 40x30 cm.
€ 150/250
85
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, 2010, tecnica mista su carta applicata su tela, firmata e datata in basso a destra 40x30 cm.
€ 150/250
86
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, tecnica mista su carta applicata su tela, firmata sul retro 30x57 cm.
€ 200/300
87
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, tecnica mista su carta applicata su tela, firmata sul retro 30x57 cm.
€ 200/300
88
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, tecnica mista su tela applicata su tavola, firmata sul retro con timbro Archivio
Lucilla Caporilli Ferro, per autentica Memmo
Caporilli, Roma
50x25 cm.
€ 200/300
89
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, tecnica mista su tela applicata su tavola, firmata sul retro con timbro Archivio
Lucilla Caporilli Ferro, per autentica Memmo
Caporilli, Roma
40x25 cm.
€ 200/300
90
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, tecnica mista su tela applicata su tavola, firmata sul retro con timbro Archivio Lucilla Caporilli Ferro, per autentica
Memmo Caporilli, Roma
40x50 cm.
€ 200/300
91
LUCILLA CAPORILLI FERRO
Roma 1965 - 2013
“Senza titolo”, 2009, tecnica mista su carta applicata su tela, firmata e datata sul retro, entro cornice 15,5x15,5 cm.
€ 100/150
MARIO ANTONIO PUCCIARELLI
Buenos Aires 1928 - Roma 2014
“Atmosfera informale - Ritmi eolici”, 1993 - 1994, coppia di acquerelli, firmati e datati in basso a destra, entro cornici 47x32 cm.
€ 200/300
93
MARIO ANTONIO PUCCIARELLI
Buenos Aires 1928 - Roma 2014
“Ritmi materici”, anni 90, olio su tela, firmato a destra, titolato e firmato sul retro, entro cornice 70x50 cm.
€ 400/600
Paolo D’Orazio (Chieti 1944-Roma 2022), nipote dell’astrattista Piero Dorazio, fu a sua volta un pittore e grande conoscitore nonché sperimentatore dell’arte serigrafica, appresa in America da Frank Stella e Andy Warhol. Con le sue serigrafie partecipò nel 1970 al “Padiglione Sperimentale” della Biennale di Venezia. Insegnò Mosaico presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e dal 1984 espose sovente in Germania, a Bonn, alla Galleria Apicella.
La sua carriera accademica proseguì con la cattedra di Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Lecce, poi di Bari, infine di Napoli.
Condivise con la pittrice Lucilla Caporilli Ferro gli spazi dell’Associazione e Galleria L.I. Art, concentrando la sua ricerca artistica sul rapporto fenomenologico tra luce e colore, ritmo e tempo.
“(…) Con la ricerca sui materiali ha approfondito la sua conoscenza tra rifrazione e stimoli percettivi utilizzando sovrapponendo garze colorate per imprimitura, elementi lignei ridipinti e tele, strutturando coerentemente in una unica superficie vibranti texiture comunicandoci visivamente nuovi traguardi linguistici (…).”
94
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Cronaca 4”, 1968, tecnica mista su cartoncino telato, firmata e datata sul retro, entro cornice 40,5x30,5 cm.
€ 200/300
95
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Pagina 6”, 1968, tecnica mista su tela, firmata, datata e titolato sul retro 60x80 cm.
€ 400/600
96
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Senza titolo”, 1989, pastello su carta, firmato e datato in basso a destra 34x24 cm.
€ 100/150
97
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Senza titolo”, 1986, pastello su carta, firmato e datato in basso a sinistra 35x25 cm.
€ 100/150
98
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Senza titolo”, 1987, acrilico su carta, firmato e datato in basso a sinistra, entro cornice
35x25 cm.
€ 200/300
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“E le stelle si muovono”, 1987, acrilico su tela, firmato, datato e titolato sul retro 100x100 cm.
€ 800/1.200
100
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Senza titolo”, anni 90, tecnica mista e collage su cartoncino telato
36x72 cm.
€ 200/300
101
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Senza titolo”, anni 90, tecnica mista e collage su cartoncino telato
36x72 cm.
€ 200/300
102
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Senza titolo”, 1993, tecnica mista e collage su cartoncino, firmata e datata sul retro 46x66 cm.
€ 200/300
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Leggero cielo - Leggero volo”, 2021, dittico acrilico su tela, firmato, datato e titolato sul retro, entro cornice 30x80 cm.
€ 200/300
104
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“L’altro sogno”, 1986, tecnica mista su tela, firmata, datata e titolata sul retro 78,5x48,5 cm.
€ 400/600
105
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Volo”, 2021, trittico acrilico su tela, firmato, datato e titolato sul retro, entro cornice
20x60 cm.
€ 200/300
106
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Senza titolo”, 2010, trittico acrilico su tela, firmato e datato sul retro, entro cornice 20x60 cm.
€ 200/300
107
PAOLO D’ORAZIO Chieti 1944 - Roma 2022
“Senza titolo”, 2009-2010, acrilico su tela, firmato, datato e titolato sul retro 37,5x76 cm.
€ 200/300
108
PAOLO D’ORAZIO Chieti 1944 - Roma 2022
“Azimuth”, 2009-2010, acrilico su tela, firmato, datato e titolato sul retro 37,5x76 cm.
€ 200/300
109
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Il viaggio di Afrodite”, 2022, trittico acrilico su tela, firmato, datato e titolato sul retro, entro cornice
30x72,5 cm.
€ 200/300
110
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Il viaggio di Pan 1-2-3”, 2022, trittico acrilico su tela, firmato, datato e titolato sul retro, entro cornice 30x72,5 cm.
€ 200/300
112 PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“L’altro tramonto 1-2”, 2021, coppia di acrilici su tela, firmati, datati e titolati sul retro 30x30 cm.
€ 300/400
111 PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Senza titolo”, 2004, acrilico su tela applicata su tavoletta, firmato e datato sul retro 50x35,5 cm.
€ 200/300
114
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Senza titolo”, 1972, acquerello su carta, firmato e datato in basso a destra 46x62 cm.
€ 100/200
113
PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
“Icona I”, 2000, acrilico su tela applicata su tavola, firmato e titolato sul retro 48x40 cm.
€ 200/300
116
ENRICO SIRELLO
Livorno 1930 - 2012
“Andamento orizzontale”, 2005, pigmenti su intonaco a pomice di Lipari, firmato in basso a destra, datato e titolato sul retro, entro cornice 28,3x34,3 cm.
€ 200/300
115
GIANLUCA MURASECCHI
Spoleto 1965
“Senza titolo”, 2008, inchiostro su carta, firmato e datato in basso a destra, entro cornice 23x23 cm.
€ 50/100
117
CARLO BELLI Rovereto 1903 - Roma 1991
“Senza titolo”, tecnica mista su cartoncino, firmata in basso a destra, entro cornice 50x70 cm.
€ 200/300
118
CARLO BELLI Rovereto 1903 - Roma 1991
“Senza titolo”, tecnica mista su carta Fabriano, firmata in basso a destra, entro cornice
32,5x47,5 cm.
119
UMBERTO MASTROIANNI
Fontana Liri 1910 - Milano 1998
“Senza titolo”, tecnica mista su cartone, firmata in basso a sinistra, entro cornice 70x50 cm.
€ 600/800
120
BRUNO GIORGI
Mococa 1905 - Rio de Janeiro 1993
“Musico”, scultura in bronzo brunito, firmata
37,5x24,5 cm.
€ 200/300
121
FRANCESCA BONANNI
Roma 1969
“Scherzo in scena”, 1995, trittico olio su tavola, firmato, datato e titolato sul retro 18x40 cm.
€ 100/150
122
LUCA CROCICCHI
Castello di Cantagallo 1958
“Senza titolo”, olio su tela, firmato in basso a sinistra, entro cornice 44,5x200 cm.
€ 400/600
123
JURAJ BIRES
Kovacica 1947
“Malù Voz - Trenino”, 1977, olio su tela, firmato e datato in basso a destra, titolato in basso a sinistra, entro cornice
70x100 cm.
€ 400/600
125 PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
piatto circolare in vetro policromo
d.56 cm.
€ 200/300
124 PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022
piatto in vetro policromo
d.39 cm.
€ 200/300
126 PAOLO D’ORAZIO
Chieti 1944 - Roma 2022 piatto in vetro policromo d.39 cm.
€ 200/300
127 PIERO DORAZIO
Roma 1927 - Perugia 2005
fermacarte presse-papier in vetro di Murano, es. p.a., firmato e datato 1991 d.11 cm.
€ 80/120
128
“Balcone sul Tevere”, 1995, olio su masonite, firmato in basso a destra, titolato, datato e firmato sul retro, entro cornice
100x70 cm.
€ 300/400
129
“Un Renoir in salotto”, 1998, olio su masonite, firmato in basso a destra, titolato, datato e firmato sul retro, entro cornice
100x70 cm.
€ 300/400
130
CARLO MAZZONI
Roma 1922
“Tutto il circo di Picasso”, 2000, olio su masonite, firmato in basso a destra, titolato, datato e firmato sul retro, entro cornice 70x100 cm.
€ 300/400
131
Roma 1951
“Mutazioni”, 2017, bassorilievo in terracotta a patina policroma, timbro dell’artista, entro cornice 40x40 cm.
€ 200/300
132
Roma 1951
“Mutazioni”, 2015, bassorilievo in terracotta a patina policroma, timbro dell’artista, entro cornice
50x50 cm.
Esposizioni: Tra inconscio e razionale, mostra personale, Fondazione Museo Venanzo Crocetti, Roma, 5 - 12 marzo 2016
Bibliografia: B. Luzi, Catalogo generale delle opere 2000-2021, pag. 185
€ 250/350
134 ARTISTA EUROPEO
XX Sec.
“Figure femminili”, coppia di sculture in resina dipinta 26x10x7,5 cm.
€ 80/120
133 ARTISTA EUROPEO
XX Sec.
“Figura femminile”, coppia di sculture in resina dipinta h. 26 cm.
€ 100/150
135 ARTISTA EUROPEO
XX Sec.
“Figura femminile”, scultura in resina dipinta 32x36x14 cm.
€ 100/150
Roma 1958
“Senza titolo”, 1992, tecnica mista su tavola, firmata e datata sul retro 180x70 cm.
€ 300/400
Arroba de los Montes 1921 - Parigi 1990
“Natura morta V”, tecnica mista con frutti in rilievo, firmata in basso a destra 165x60 cm.
€ 2.000/3.000
138 MILA DAU
Italia XX Sec.
“Volto”, 1988, tecnica mista su carta, firmata e datata in basso a destra, entro cornice
53,5x37,5 cm.
€ 80/120
139 RODOLFO MELI Rignano sull’Arno 1948
“Testa”, olio su tela, firmato sul retro 45x35 cm.
€ 200/300
140 CARLO BERTOCCI Castell’Azzara 1946
“Senza titolo”, 1987, pastello su carta, firmato e datato in basso a destra, entro cornice 34x24 cm.
€ 80/120
141 CARLO BERTOCCI Castell’Azzara 1946
“Giovani fregi”, 1985, tecnica mista su carta, firmata in basso a destra, entro cornice
70x80 cm.
€ 300/400
142 CARLO BERTOCCI Castell’Azzara 1946
“La conchiglia”, 1985, olio su tela, firmato in basso a destra, firmato, datato e titolato sul retro, entro cornice
60x80 cm.
€ 400/600
143
MASSIMO LIVADIOTTI
Zavia 1959
“Senza titolo”, 1992-96, olio su tela, firmato e datato sul retro, entro cornice. Autentica dell’artista su fotografia 70x45 cm.
€ 200/300
144
MASSIMO LIVADIOTTI
Zavia 1959
“Donna con scimmia”, 1997, tecnica mista su carta, firmata e datata in basso a sinistra 40x30 cm.
€ 80/120
145
PAOLA GANDOLFI
Roma 1949
“Nudo femminile”, 2002, tecnica mista su carta, firmata e datata in basso a destra, entro cornice
38x23,5 cm.
€ 100/200
147
ALBERTO ABATE
Roma 1946 - 2012
“Senza titolo”, tecnica mista su carta, firmata con dedica e datata in basso, entro cornice 70x50 cm.
€ 200/300
146
SILVANO D’AMBROSIO
Hayange 1951
“Senza titolo”, 1990, tecnica mista su carta, firmata e datata in basso 16x14 cm.
€ 40/60
“Senza titolo”, 2005, olio su tela, firmato e datato sul retro 116,5x86,5 cm.
€ 400/600
148
Roma 1946 - 2012
“Senza titolo”, 1996, olio su tela, firmato e datato sul retro, entro cornice 50x35 cm.
€ 100/150
150
LUCIANO VENTRONE
Roma 1942
“Senza titolo”, 1971, olio su tela, firmato in basso a sinistra 70x100 cm.
Collezione privata, Roma
€ 1.500/2.000
151
LUCIANO VENTRONE
Roma 1942
“L’apprendista stregone”, 1971, olio su tela, firmato in basso a sinistra e sul retro 100x70 cm.
Collezione privata, Roma
€ 1.500/2.000
Arcevia 1946
“Quando le ali incontrano i pennelli”, 1972, olio su tela, firmato in basso a destra e sul retro 100x70 cm.
Collezione privata, Roma
€ 1.000/1.500
152
BRUNO
Arcevia 1946
“Senza titolo”, 1971, olio su tela, firmato in basso a destra e sul retro 70x100 cm.
Collezione privata, Roma
€ 1.000/1.500
Giovanni Crisostomo (Palermo 1940) studiò pittura a Catania con R. Gerevini e N. Sciavarello, proseguendo poi all’Accademia di Belle Arti di Roma con L. Montanarini e A. Trotti. Dopo un soggiorno artistico a Parigi, tornò in Italia e si stabilì nella campagna umbra di Monte Castello di Vibio, dove ad oggi vive e lavora. La prima fase artistica di Crisostomo è legata al gruppo CoBrA, e le sue opere, informali, anti-descrittive e fortemente materiche, rappresentano un richiamo diretto all’Espressionismo e all’Art Brut di Dubuffet. Negli anni ’70 la sua pittura, liberatasi dalla violenza cromatica del gruppo CoBrA, risulta attenuata, le figure riacquistano una naturale tridimensionalità e si fece forte in lui il rapporto con la storia dell’arte, esplicato in un continuo e costante confronto con i grandi del passato: Picasso, Cézanne, Matisse, Velàzquez, Goya e Hayez. Dali anni ’90, la letteratura si aggiunse alle sue tematiche, ispirate in particolare dai testi di Calvino. Nonostante i rimandi all’Espressionismo e all’Informale, la sua pittura parte sempre dalla realtà, che egli sceglie di rileggere in modo giocoso, vitale, libero e senza alcun dogmatismo.
154
GIOVANNI CRISOSTOMO
Palermo 1940
“Natura morta con fiore”, 1972, olio su tela, firmato in basso a destra, firmato, titolato e datato sul retro 80x100 cm.
€ 4.000/6.000
“Natura morta”, 1980, olio su tela, firmato in basso a destra, firmato sul retro, entro cornice
55x70
156
GIOVANNI CRISOSTOMO
Palermo 1940
“Natura morta con fiori su sfondo rosso”, 1972, olio su tela, firmato in basso a sinistra, firmato, titolato e datato sul retro 80x100 cm.
€ 4.000/6.000
157
SALVATORE PULVIRENTI
Paternò 1948
“Lunedì”, 1993, olio su tela, firmato, datato e titolato sul retro, entro cornice
40x30 cm.
€ 100/150
158
FRANCISCO ALVAREZ
Spagna 1936
“Fiori al sole”, coppia di oli su tavola, firmati in basso al centro, entro cornici
18x13 cm.
€ 100/150
159
KLAUS KARL MEHRKENS
Brema 1955
“Senza titolo”, 1994, olio su tela, firmato e datato sul retro 40x30 cm.
€ 100/150
160
KLAUS KARL MEHRKENS
Brema 1955
“Fabbrica”, 1994, olio su tela, firmato, datato e titolato sul retro, entro cornice
50x60 cm.
€ 150/200
161 AMBER QUILL
Roma 1989
“Superficie astratta” , 2017, tecnica mista su carta, firmata in basso a sinistra e sul retro, entro cornice
49x34 cm.
Certificato di autenticità a cura dell’atelier dell’artista
€ 80/120
162 AMBER QUILL
Roma 1989
“Superficie astratta”, 2017, tecnica mista su carta, firmata in basso a sinistra e sul retro, entro cornice. 49x30 cm.
Certificato di autenticità a cura dell’atelier dell’artista
€ 80/120
163 SEBASTIAN
Italia 1957
“Folded canvas n°17”, 2016, composizione polimaterica e acrilici su MDF, firmata in basso a destra, entro cornice
44x34 cm.
Certificazione di autenticità e archiviazione a cura dell’Atelier dell’Artista
€ 150/250
164
Italia 1957
“Folded canvas n°18”, 2016, composizione polimaterica e acrilici su MDF, firmato in basso a destra, entro cornice
44x34 cm.
Certificazione di autenticità e archiviazione a cura dell’Atelier dell’Artista
€ 150/250
165
Italia 1956
“Re Magi”, 1998, pittura su cristallo di Murano, firmata e datata in basso a sinistra, entro cornice in rame sbalzato realizzata dall’autore
21x21 cm.
€ 100/150
166
STEFANO FERRACCI Roma 1957
“Intersezioni ottico dinamiche n°117”, 2016, acrilico su tela, firmato con timbro dell’artista sul retro 90x90 cm.
€ 400/600
dell’Artista
€ 800/1.200
MASUDA HIROMI
Yokohama 1942
“Adirato”, anni 2000, scultura in vetro di Murano 22x62x23 cm.
€ 800/1.200
169
MASUDA HIROMI
Yokohama 1942
“Adirato”, anni 2000, scultura in vetro di Murano 24x44x27 cm.
€ 800/1.200
172
AMLETO FERRARI
1957
“Superficie ritmica azzurra n. 8”, 2020, vernice acrovinilica su tela estroflessa, firmata sul retro, entro cornice
45x60 cm.
Certificato di autenticità a cura dell’atelier dell’artista
€ 100/150
173
HECTOR RIGEL
Roma 1957
“Superficie verde”, 2020, vernice acrovinilica su tela estroflessa, entro teca in pexiglass 60x60 cm.
Certificato di autenticità e archiviazione a cura dell’atelier dell’artista
€ 400/600
174
MARIO SCHIFANO
Homs 1934 - Roma 1998
“In fondo”, 1989, serigrafia a colori, entro cornice 100x100 cm.
€ 200/300
175
ARNALDO POMODORO
Morciano di Romagna 1926
“Colpo d’ala”, 1988, incisione calcografica a rilievo, es. 98/200, firmata in basso a destra, timbro a secco Vigna Antoniniana Stamperia d’Arte, Roma, in basso a destra, entro cornice
28x20 cm.
€ 100/150
176
ENRICO CASTELLANI
Castelmassa 1930 - Viterbo 2017
“Superficie I - Superficie II - Superficie III”, 1995, tre rilievi eseguiti con impressione a secco su carta, es. 27/100, firmate e datate a matita in basso a destra.
28,5x30 cm.
Opere realizzate per accompagnare i primi 30 esemplari del volume Enrico Castellani Opera Grafica 1960 - 1995, entro custodia originale in cartone contenente anche il volume citato.
Bibliografia: L. Magini, Enrico Castellani opera grafica 1960-1995, Corraini Editore, Mantova 1995, immagini n. 47- n. 48 - n. 49
€ 2.500/3.000
177
ENRICO CASTELLANI
Castelmassa 1930 - Viterbo 2017
“Superficie bianca”, 1979, impressione a secco, es. XXXVIII/CXX, firmata e datata a matita in basso a destra 15x21 cm.
Bibliografia: L. Magini, Enrico Castellani opera grafica 1960-1995, Corraini Editore, Mantova 1995, immagine n. 28
€ 600/800
179
ACHILLE PERILLI
Roma 1927 - Ciconia 2021
“Geometrie”,1975, serigrafia su cartoncino, es. 122/150, firmata e datata in basso a destra, entro cornice 44x44 cm.
€ 100/150
178
MARIO RADICE
Como 1898 - Milano 1987
“Parallelepipedo”, 1970 circa, litografia su cartoncino, es. 130/150, firmata sul retro, timbro a secco dell’Editore il Segnapassi, Pesaro in basso a sinistra, entro cornice 45x45 cm.
€ 100/150
180
MAX BILL
Winterthur 1908 - Berlino 1994
“Senza titolo”, 1974, litografia a colori, es. 23/50, firmata e datata in basso a destra, entro cornice
55x64 cm.
€ 400/600
181
CARLA ACCARDI Trapani 1924 - Roma 2014
“Panes”, acquaforte, acquatinta, es. 67/80, firmata in basso a destra, timbro a secco dell’editore Rubinart, Roma, in basso a sinistra
55x75 cm.
€ 200/300
183
PIERO DORAZIO
Roma 1927 - Perugia 2005
“Senza titolo”, 1975, serigrafia buono di stampa, firmata e datata in basso a sinistra 50x70 cm.
€ 200/300
184
PIERO DORAZIO
Roma 1927 - Perugia 2005
“Senza titolo”, 1970, acquaforte, acquatinta, es. 41/50, firmata e datata in basso a destra 43x53,5 cm.
€ 200/300
185
PIERO DORAZIO
Roma 1927 - Perugia 2005
“Senza titolo”, 1979, serigrafia a colori, es. prova di stampa V/X, firmata e datata a matita in basso a destra 50x70 cm.
€ 200/300
186
PIERO DORAZIO
Roma 1927 - Perugia 2005
“Senza titolo”, 1979, serigrafia a colori, es. prova di stampa 2/6, firmata e datata a matita in basso a destra 49x65 cm.
€ 200/300
188
PIERO DORAZIO
Roma 1927 - Perugia 2005
“Senza titolo”, 1971, acquaforte, acquatinta, es. 32/50, firmata e datata in basso a destra 43x53,5 cm.
€ 200/300
187
PIERO DORAZIO
Roma 1927 - Perugia 2005
“La Grecia - Europa unita”, 1997, incisione a colori, es. II/L, firmata e datata in basso a destra, timbro a secco dello Stampatore Grafica Lombardi, Roma, in basso a sinistra 76x57 cm.
€ 200/300
190
Roma 1927 - Perugia 2005
“Senza titolo”, 1994, serigrafia a colori, es. T/Z, firmata e datata in basso a destra, timbro a secco Grafiser Stampatore d’Arte, Roma, in basso a sinistra 88x66 cm.
€ 200/300
189 PIERO DORAZIO
Roma 1927 - Perugia 2005
“Composizione”, 1976, serigrafia a colori, es. buono di stampa, firmata e datata in basso al centro 70x50 cm.
€ 200/300
191
PIERO DORAZIO
Roma 1927 - Perugia 2005
manifesto serigrafia a colori firmato e datato 1980 con dedica, eseguito per la mostra “A Retrospective” organizzata dalla Albright-Knox Art Gallery, Buffalo, New York, 1979-1980 84x60 cm.
€ 200/300
192
PIERO DORAZIO
Roma 1927 - Perugia 2005
“United Europe - Germany”, 1992, acquaforte, acquatinta, es. 21/150, firmata e datata in basso a destra, timbro a secco Grafica D’Arte, Roma, in basso a sinistra 57,5x75,5 cm.
€ 200/300
193
Roma 1927 - Perugia 2005
€ 200/300
194 ARTISTI DIVERSI XX Sec. Due prove di stampa 50x35 cm.
€ 100/200
195 JULIO LE PARC - EMILIO TADINI Mendoza 1928
2 prove di stampa 50x35 cm.
€ 200/300
196
UGO NESPOLO
Mosso 1941
“Senza titolo”, litografia a colori es. a.p., firmata in basso a destra, entro cornice 100x70 cm
.
€ 100/200
197
UGO NESPOLO
Mosso 1941
volume Cantico dei Cantici rilegato in pelle, edizione FMR Art’è Franco Maria Ricci, 2006, con 8 serigrafie a colori e scultura in copertina “Lo strappacuori” in ottone e smalto, es. 727/975, entro custodia in plexiglass 40x18,5x7,5 cm.
€ 300/400
198
MARGHERITA LENZI T. (4)
Roma 1967
“Senza titolo”, 2018, quattro tecniche miste su tela, firmate e datate sul retro 30x30 cm.
€ 200/300
199
MARGHERITA LENZI T.
Roma 1967
“Vietato fumare”, 2008, collage su tela e resina, firmato e datato sul retro 50x50 cm.
€ 100/150
200
MARGHERITA LENZI T.
Roma 1967
“Senza titolo”, 2020, tecnica mista su tela, firmata e datata sul retro 90x40 cm.
€ 100/150
201
MARGHERITA LENZI T.
Roma 1967
“Senza titolo”, 2020, tecnica mista su tela, firmata e datata sul retro 80x40 cm.
€ 100/150
202
MARGHERITA LENZI T.
Roma 1967
“Senza titolo”, 2020, tecnica mista su tela, firmata e datata sul retro 90x40 cm.
€ 100/150
203 ANDY WARHOL
Pittsburgh 1928 - New York 1987
“Campbell’s Soup - Black Bean”, serigrafia a colori, edizione Sunday B. Morning
89x58,5 cm.
€ 200/300
204 ANDY WARHOL
Pittsburgh 1928 - New York 1987
“Campbell’s Soup - Beef with Vegetables and Barley”, serigrafia a colori, edizione Sunday B. Morning
89x58,5 cm.
€ 200/300
205 ANDY WARHOL
Pittsburgh 1928 - New York 1987
“Campbell’s Soup - Tomato”, serigrafia a colori, edizione Sunday B. Morning 89x58,5 cm.
€ 200/300
206 ANDY WARHOL
Pittsburgh 1928 - New York 1987
“Campbell’s Soup - Onion made with beef stock”, serigrafia a colori, edizione Sunday B. Morning 89x58,5 cm.
€ 200/300
207
DOMENICO “GABRI” LEONCINI
Roma 1943
“Senza titolo”, 1959, tecnica mista su cartoncino, firmata in basso a destra, entro cornice
51x36 cm.
€ 50/100
208
DOMENICO “GABRI” LEONCINI
Roma 1943
“Senza titolo”, 1959, due tecniche miste unite su cartoncino, una firmata in basso a destra, entro cornice
51x72 cm.
€ 100/150
210
CLAUDIO D’ANGELO - GIORGIO NELVA (2)
Italia, anni 70
due bozzetti realizzati per Sincron, collage di retini su cartone Shoeller
103x73 cm.
€ 80/120
211
VINCENT PIRRUCCIO - GALLERIA SINCRON (2)
Italia, anni 70
due bozzetti realizzati per Sincron, collage di retini su cartone Shoeller
103x73 cm.
€ 80/120
213
ALBERTO BIASI
Padova 1937
“Composizione”, 1973, serigrafia a colori su cartoncino, es. 80/200, firmata e datata in basso a destra, timbro a secco dell’Editore il Segnapassi, Pesaro
46x46 cm.
€ 100/150
212
MARIO RADICE
Como 1898 - Milano 1987
“Senza titolo”, 1987, serigrafia a colori su carta Fabriano Cotton, es. p.c. 1/1, firmata in basso a destra, creata appositamente dall’artista nel 1987 per l’Edizione Galerie Dabbeni di Lugano, Svizzera 76x56 cm.
€ 150/200
Salvatore Messina (Palermo, 1916 – Venezia, 1982), fu uno scultore e pittore le cui opere sono oggi presenti in importanti collezioni (come in quella della storica e gallerista Claudia Gian Ferrari) e aree espositive (la scultura Tensioni, 1979, visitabile presso il museo di Gibellina). Messina partecipò più volte alla Quadriennale di Roma e alla Biennale di Venezia e le sue opere furono esposte in numerose mostre a Milano, Firenze, Hannover (Moderne Italienische Bildhauer), Lisbona, Buenos Aires, Tokio e Hong Kong. Nel 1957, a Carrara, vinse il Premio internazionale di scultura contemporanea.
214
Palermo 1916 - Venezia 1982
“Senza titolo”, 1968-69, pannello scultura in alluminio e legno 127x193 cm.
€ 600/800
215
SALVATORE MESSINA
Palermo 1916 - Venezia 1982
“Acqua alta 2”, 1971, scultura volume in acciaio 205x45x41 cm.
Bibliografia: G. Marchiori, T. Toniato, Salvatore, Edizioni Galleria d’Arte “Il Traghetto”, Venezia, 1970
€ 800/1.200
216
SALVATORE MESSINA
Palermo 1916 - Venezia1982
“Senza titolo”, anni 70, scultura volume in acciaio 224x52x53 cm.
Bibliografia: G. Marchiori, T. Toniato, Salvatore, Edizioni Galleria d’Arte “Il Traghetto”, Venezia, 1970
€ 500/700
217
BRUNO ALLER
Roma 1960
cartella contenente sei acqueforti e acquetinte e un rilievo, 2007, es. 6/15, firmate e datate in basso a destra
40x30 cm. cad.
€ 150/200
218
AFRO BASALDELLA
Udine 1912 - Zurigo 1976
“Nero V”, acquaforte, es. 25/40, firmata in basso a destra, timbro a secco dello stampatore Romero, Roma, in basso a sinistra 35x50 cm.
€ 400/600
219
MARC CHAGALL
Lezna 1887 - Saint Paul De Vence 1985
“Ahasueerus Banishes Vashti”, 1960, litografia a colori per il volume La Bibbia, stampa a cura di Mourot-Parigi edizione limitata e non firmata, entro cornice, reca sul retro una ulteriore litografia in bianco e nero
35x26 cm.
Bibliografia: C. Sortiere e F. Mourlot, Chagall - The litograph, catalogo ragionato, André Sauret Editore, Parigi, 1960
€ 100/150
220
GIORGIO DE CHIRICO
Volos 1888 - Roma 1978
“La musa della storia”, 1970, acquaforte, acquatinta, es. 46/48, firmata a matita in basso a destra, timbro a secco Atelier dell’Autore in basso a sinistra, entro cornice
60,5x45,5 cm.
€ 400/600
221
ALESSIO ISSUPOFF, ATTRIBUITO
Vjatka 1889 - Roma 1957
“Incontro”, 1930 circa, matita su carta, entro cornice
27x36,5 cm.
€ 200/300
222
ALESSIO ISSUPOFF, ATTRIBUITO
Vjatka 1889 - Roma 1957
“Barche a vela”, 1935 circa, matita su carta, entro cornice
27x36,5 cm.
€ 200/300
223
SERAFINO MACCHIATI
Camerino 1891 - Parigi 1916
“L’appuntamento furtivo”, tecnica mista su carta, firmata in basso destra, entro cornice
35,5x23 cm.
€ 250/350
224
Tulln an der Donau 1890 - Vienna 1918
cartella contenente 10 litografie su carta , es. 338/600, Editore Siedler, Vienna in collaborazione con il Dorotheum Museum di Vienna.
65x44 cm.
La cartella è stata realizzata nel 1990 dall’editore austriaco Siedler in occasione della grande mostra retrospettiva di Egon Schiele in Giappone (Egon Schiele from the Collection of the Leopold Museum - Young Genius in Vienna, Metropolitan Art Museum, Tokyo, 26 gennaio - 9 aprile 1990).
Si tratta dell’unica opera postuma autorizzata dagli eredi.
€ 1.000/1.500
225
ALFIO CASTELLI Senigallia 1917 - Roma 1992
“Incastri semisferici”, scultura in marmo e legno, poggiante su base in plexiglass
56x55x35 cm.
€ 1.000/1.500
226
ALFIO CASTELLI
Senigallia 1917 - Roma 1992
“Sfera”, scultura in bronzo patinato, poggiante su base in plexiglass
50x40 cm.
€ 1.000/1.500
227
CARAMBA
Italia, XX Sec.
“Senza titolo”, 1952, olio su tela, firmato Caramba e datato in basso a destra, entro cornice 120x137 cm.
€ 400/600
228
ANDREA GANDINI Teramo 1997
“Chaise longue”, scultura in legno 70x210x46 cm.
€ 1.500/2.000
Andrea Gandini (Teramo 1997), vive e lavora a Roma ormai da molti anni. Realizza opere su commissione in tutta Italia, ma è conosciuto principalmente per la sua passione di trasformare tronchi d’alberi in sculture.
La sua missione, è ridare dignità a pezzi di scarto, intagliando volti e busti per dare una nuova identità a quel legno che un tempo era un albero vivente. E lo fa anche attraverso delle sessioni di scultura in strada, durante le quali realizza opere alte mediamente 70 centimetri, spesso anche davanti agli sguardi curiosi dei passanti.
229
MASSIMO CAGGIANO Salerno 1958
scatola scultura in legno dipinto, firmata 29x26x26 cm.
€ 100/150
230
ANNA KEEN
Isola di Wight 1968
sedia dipinta in legno e tessuto imbottito, lievi difetti 85x52x50 cm.
€ 200/300
231 SERGIO CECCOTTI
Roma 1935
“Galeries Lafayette”,1979, tecnica mista entro teca in legno e vetro, firmata e datata in basso a sinistra e sul retro 31x43x12 cm.
€ 300/500
232 SERGIO CECCOTTI
Roma 1935
“Diabolik nel métro”, 1978, tecnica mista entro teca in legno e vetro, firmata e datata in basso a sinistra e sul retro 33,5x43x15 cm.
€ 300/500
233 DIANA BLOK
Montevideo 1952
“Black and White Pietà”, 1983, stampa alla gelatina ai sali d’argento, firmata, datata e titolata sul retro, entro cornice 23,5x30 cm.
€ 200/300
234
MARIO CEROLI, PROD. POLTRONOVA
Italia, 1970 circa tavolino scultura in legno con piano in cristallo molato, firma e marchio della produzione 41x100x100 cm.
Bibliografia: P. C. Santini, Facendo mobili con Poltronova - Artigraf Edizioni, 1977, pag. 49
€ 600/800
235
FERDINANDO CODOGNOTTO San Donà di Piave 1940
“L’Albero di melograno”, 1983, tavolino scultura in legno intagliato, firmato, completo di piano in cristallo, mancanze 39x144x84 cm.
€ 600/800
236 FERDINANDO CODOGNOTTO San Donà di Piave 1940
“L’Albero della vita”, 1979- 1983, grande scultura in legno scolpito, firmata e datata, mancanze 230x100x67 cm.
€ 600/800
237
FERDINANDO CODOGNOTTO
San Donà di Piave 1940
“Maternità”, 1987, scultura in legno, firmata e datata, poggiante su base squadrata
47x25 cm.
€ 150/200
239
NEDDA GUIDI
Gubbio 1927 - Roma 2015
“Fogliame”, scultura in terracotta dipinta, firmata in basso a destra, titolata e firmata sul retro 24x23 cm.
Provenienza: Collezione M. Carbone, Galleria La Bussola, Cosenza
€ 300/500
238
NEDDA GUIDI
Gubbio 1927 - Roma 2015
“Geometrie”, 1990, scultura in terracotta dipinta, firmata e datata sul retro 44x34,5x3 cm.
Provenienza: Collezione M. Carbone, Galleria La Bussola, Cosenza
€ 800/1.200
240
EMILIO GRECO
Catania 1913 - Roma 1995
“Maternità”, 1983, china su carta Fabriano, firmata e datata in basso sinistra, entro cornice
70x52 cm.
€ 200/300
241 UGO ATTARDI
Genova 1923 - Roma 2006
“Ritratto di Maria Carbone”, tecnica mista su carta intelata, firmata con dedica in basso a destra, entro cornice
67x50,5 cm.
€ 100/150
242
GIUSEPPE MIGNECO
Messina 1903 - Milano 1997
“Maternità”, 1972, tecnica mista su carta applicata su tela, firmata e datata in basso a destra, entro cornice
Autentica dell’artista su fotografia
50x35 cm.
€ 200/300
244 FINETTE DUPONT
Liegi 1899-1986
“Natura morta con brocca di fiori”, olio su tela, firmato in basso a destra, caduta di colore in basso al centro, entro cornice
81x66 cm.
€ 300/500
245
LEON JOSEPH VAN NUETEN
Ghent 1877-Berchem- Sainte-Agathe 1958
“Natura morta con vaso di fiori e arance”, olio su tela, firmato in basso a destra L Vannueten, entro cornice
73x58,5 cm.
€ 300/500
246
PIERETTO BIANCO
Trieste 1875 - Bologna 1937
“Vaso di fiori”, 1936, olio su tela, firmato e datato in basso a destra e sul retro, entro cornice
75x63 cm.
€ 800/1.200
248
ALDO TURCHIARO
Celico 1929
“Paesaggio”, olio su tela, firmato e datato in basso a destra e sul retro 80x100 cm.
€ 200/300
247
ENOTRIO PUGLIESE
Buenos Aires 1920 - Pizzo 1989
“Binario lungo il Tirreno”, olio su tavola, firmato in basso a destra, entro cornice 50x70 cm.
€ 200/300
“Amalfi”, 1935, tecnica mista su carta, firmata e datata in basso a sinistra, entro cornice
47x65 cm.
€ 800/1.200
250
OMICCIOLI
1901 - 1975
“Barca sulla spiaggia”, olio su cartone, firmato in basso a sinistra, entro cornice
50x60 cm.
€ 200/300
251
MINO MACCARI Siena 1898 - Roma 1989
“Scena da Don Chisciottte”, acquerello, firmato in basso a destra, entro cornice 25x35 cm.
€ 200/300
252 LUIGI BARTOLINI Cupramontana 1892 - Roma 1963
“Epurazione”, tecnica mista su carta, firmata in basso a destra, entro cornice 14x9 cm.
€ 100/150
253 GIACOMO PORZANO Lerici, La Spezia 1925 - Pescosolido 2006
“Bomarzo”, 1961, china e tempera su carta, firmata in basso a destra, entro cornice
39x47,5 cm.
€ 100/150
“Senza titolo”, scultura volume in bronzo, es. 2/5, firmata 52x24 cm.
€ 400/600
Comuda 1938
“Scale”, 1977, tecnica mista su tela, firmata, datata e titolata sul retro, entro cornice
39,5x52 cm.
€ 400/600
255
ANNA KEEN
Isola di Wight 1968
“Roma 32804Y”, 1996, matita su carta, firmata e datata in basso a destra 43x29 cm.
€ 80/120
257 FERDINANDO BOTERO, COPIA
XX Sec.
“La presentazione”, scultura in bronzo patinato poggiante su base rettangolare in marmo scultura
35x21,5x12,5 cm.
€ 100/200
“Piccola formella”, 1981, scultura in metallo, firmata, titolata e datata con dedica sul retro 5x26x18 cm.
€ 150/200
Roma 1957
“Senza titolo”, 2018, scultura in resina, firmata e datata sul retro 84x58,5x4 cm.
Opera archiviata presso l’atelier dell’artista
€ 200/300
“Senza titolo”, scultura in ceramica smaltata, firmata in basso a destra 56x43 cm.
€ 800/1.200
261
AVERARDO CIRIELLO
Milano 1918- Roma 2016
bozzetto per manifesto, matita e tempera su cartone, firmato sulla sinistra
93x66 cm.
€ 100/150
262
AVERARDO CIRIELLO
Milano 1918- Roma 2016
bozzetto per manifesto, matita e tempera su cartone, firmato in alto a destra
84,5x60,5 cm.
€ 100/150
263
AVERARDO CIRIELLO
Milano 1918- Roma 2016
bozzetto per manifesto, matita e tempera su cartone, firmato in alto a destra
92,5x65,5 cm.
€ 100/150
264
AVERARDO CIRIELLO
Milano 1918- Roma 2016
bozzetto matita e tempera su cartone realizzato per la locandina del film “Il grande cielo”, firmato in alto a destra 83,5x60 cm.
€ 100/150
265
AVERARDO CIRIELLO
Milano 1918- Roma 2016
bozzetto per manifesto matita e tempera su cartone realizzato per la locandina del ilm
“Giovanna d’Arco”, firmato sulla destra 70x50 cm.
€ 100/150
266
DOMENICO “GABRI” LEONCINI
Roma 1943
“Henry Fonda”, 1959 circa, tecnica mista su cartoncino, firmata in basso a sinistra 35x25 cm.
€ 80/120
267
DOMENICO “GABRI”, LEONCINI
Roma 1943
“Marlon Brando”, 1959 circa, tecnica mista su cartoncino, firmata in basso a destra 35x25 cm.
€ 80/120
Roma 1943
“Senza titolo”, 1959 circa, tecnica mista su cartoncino, firmata in basso a destra 35x25 cm.
€ 80/120
Roma 1943
“Sofia Loren”, 1959 circa, tecnica mista su cartoncino, firmata in basso a destra 34,8x23,8 cm.
€ 80/120
270
DOMENICO “GABRI” LEONCINI
Roma 1943
“John Wayne”, 1959 circa, tecnica mista su cartoncino, firmato in basso a destra 35x35 cm.
€ 80/120
271
DOMENICO “GABRI” LEONCINI
Roma 1943
“Clarke Gable”, 1959 circa, tecnica mista su cartoncino, firmata in basso a destra 35,4x43,5 cm.
€ 80/120
“Robert Mitchum”, 1959, tecnica mista su cartoncino, firmata in basso a destra
35,7x25 cm.
€ 80/120
“Warlock”, 1959 circa, tecnica mista su cartoncino, firmata a destra
50x35 cm.
€ 80/120
Come partecipare all’asta direttamente dai tuoi dispositivi.
Visita il sito web www.colasantiaste.com oppure scannerizza il qr code.
1 3
2 4
CREA IL TUO ACCOUNT
Registrati su colasantiaste.com
ISCRIVITI ALL’ASTA LIVE
Fornisci le informazioni richieste e un tuo documento d’identità per partecipare all’asta live
ATTENDI LA CONFERMA
Una volta verificate le informazioni ti invieremo una mail di avvenuta registrazione
PARTECIPA ALL’ASTA
Accedi al sito e clicca su COLASANTI LIVE. Entra nella sala e OFFRI per i lotti di tuo interesse.
Abate Alberto - 147, 148
Accardi Carla - 55, 181, 182
Aller Bruno - 217
Alvarez Francisco - 158
Attardi Ugo - 23, 241
Bartolini Luigi - 252
Basaldella Afro - 218
Bertocci Carlo - 140, 141, 142
Bianco Pieretto - 246
Biasi Alberto - 213
Bill Max - 180
Bires Juraj - 123
Blok Diana - 233
Borghi Paolo - 254
Caffè Nino - 10
Caggiano Massimo - 229
Cagli Corrado - 21, 22
Campigli Massimo - 43
Capogrossi Giuseppe - 56
Caporilli Ferro Lucilla - 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91
Cascella Michele - 249
Casorati Felice - 42
Castellani Enrico - 176, 177
Castelli Alfio - 225, 226
Ceccotti Sergio - 231, 232
Ceroli Mario - 234
Chagall Marc - 219
Cintoli Claudio - 59
Clerici Fabrizio - 5
Codognotto Ferdinando - 235, 236, 237
Cormic Iure - 258
Crisostomo Giovanni - 154, 155, 156
Crocicchi Luca - 122
D’Ambrosio Silvano - 146
D’Arcevia Bruno - 152, 153
D’Orazio Paolo - 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 124, 125, 126
Dal Molin Ferenzona Raoul - 8, 9 De Chirico Giorgio - 220
Dorazio Piero - 54, 127, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193
Erben Ulrich - 65
Fabrizi Stefania - 136
Fantuzzi Eliano - 16
Festa Tano - 52
Fiorentino Paolo - 230
Francalancia Riccardo - 29
Gandini Andrea - 228
Gandolfi Paola - 145
Gentilini Franco - 34, 35, 36, 37
Ghiglia Oscar - 39
Giorgi Bruno - 120
Greco Emilio - 240
Guidi Nedda - 238, 239
Issupoff Alessio - 221, 222
Keen Anna - 255
Lenzi T. Margherita - 198, 199, 200, 201, 202
Leoncini Domenico “Gabry” - 207, 208, 266, 271, 272
Levi Carlo - 17, 18, 30, 31
Livadiotti Massimo - 143, 144
Maccari Mino - 33, 251
Macchiati Serafino - 223
Mannucci Edgardo - 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Marchionni Elvio - 243
Mastroianni Umberto - 119
Mazzoni Carlo - 128, 129, 130
Mehrkens Klaus Karl - 159, 160
Messina Salvatore - 214, 215, 216
Migneco Giuseppe - 242
Migotto Laura - 167
Monachesi Sante - 19
Montanarini Luigi - 63, 64
Murasecchi Gianluca - 115
Napoleone Giulia - 61, 62
Nespolo Ugo - 196, 197
Omiccioli Giovanni - 250
Ortega José García - 137
Paladino Mimmo - 58
Pepper Beverly - 51
Perilli Achille - 179
Pirandello Fausto - 44
Pomodoro Arnaldo - 175
Porzano Giacomo - 253
Prampolini Enrico - 41
Pucciarelli Mario Antonio - 92, 93
Pugliese Enotrio - 247
Pulvirenti Salvatore - 157
Radice Mario - 178, 212
Rigel Hector - 173
Rocchi Alessandro - 131, 132
Rotella Mimmo - 57
Saetti Bruno - 32
Schiele Egon - 224
Schifano Mario - 49, 50, 53, 174
Semeghini Pio - 13
Severini Gino - 38, 40
Sirello Enrico - 116
Sironi Mario - 1, 2, 3, 4
Squillantini Remo - 60
Sterpini Ugo - 20
Stradone Giovanni - 24
Succi Giuseppe - 26, 27
Sughi Alberto - 11
Tirelli Roberto - 259
Titonel Angelo - 256
Toccafondo Giovanni - 260
Tommasi Ferroni Riccardo - 6, 7
Tornabuoni Lorenzo - 12
Tosi Arturo - 28
Turcato Giulio - 45, 46, 47, 48
Turchiaro Aldo - 248
Uecker Günther - 209
Ventrone Luciano - 150, 151
Warhol Andy - 203, 204, 205, 206
Ziveri Alberto - 25
Zoda Giovanni - 149