IMPRESA ARTIGIANA P.M.I - ANNO XVII –N. 7/2019 POSTE ITALIANE SPA - SPED. ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1 COMMA 1, DCB PO – COPIA: 0,10
www.cnafc.it
FORLÌ-CESENA
MARZO 2019
CNA LANCIA IL CORSO PER PANIFICATORI
Al via il corso di 600 ore, fra teoria e laboratori pratici in collaborazione con le aziende del territorio, per formare figure professionali qualificate
APPROFONDIMENTO Autonomia e “federalismo differenziato”
SETTORE Nautica: mercato, innovazione e sostenibilità
STORIE DI IMPRESE Dakar 2019: l’impresa nell’impresa
STORIE DI IMPRESE PuntoArt: cuore artigiano e testa manageriale
SETTORE CNA per il rilancio del distretto calzaturiero
PROGETTO SCUOLA CNA Sostienilo con il tuo 5x1000
IL PROGETTO SCUOLA Frutto di uno scambio continuo che negli anni ha saputo consolidarsi e rinnovarsi, il rapporto tra CNA e le scuole ha dato vita negli anni al Progetto Scuola, studiato per avvicinare sempre più l’ambito lavoro e l’universo scuola. Un’iniziativa che, nella
sua articolazione, prevede una didattica differenziata, capace di unificare più ordini scolastici attorno ad un comune obiettivo: diffondere la cultura imprenditoriale per creare le basi di un rafforzamento, nel medio periodo, del tessuto produttivo
del nostro territorio. Il progetto, gestito da CNA Formazione e realizzato grazie alla collaborazione di numerose imprese associate, coinvolge istituti di tutto il territorio provinciale per un totale di circa
6.000 studenti
PARTECIPA CON IL TUO 5x1000 CNA ha già previsto fondi per dare seguito alle attività di interesse sociale, che saranno tanto più importanti e incisive grazie al contributo di chi devolverà il 5x1000 a CNA Solidale.
Per donare il tuo 5x1000: Codice Fiscale 92067290400 www.cnafc.it
INTERVENTO
ECONOMIA: TRA RITARDI STRUTTURALI E VOGLIA DI TORNARE A CORRERE Il sistema delle PMI, vero motore dell’economia italiana, rischia di girare a vuoto. Servono misure strutturali per supportare le aziende di Franco Napolitano - Direttore generale CNA Forlì-Cesena
Da mesi viviamo appesi al filo delle previsioni sulla nostra economia, divulgate dai vari organismi internazionali. Stime purtroppo sempre in calo. E così, a forza di erodere decimali, siamo scesi dal +1,3% di crescita previsto in autunno ad uno 0,2% stimato dall’Ocse nei giorni scorsi. Si parla di “recessione tecnica” ma, al di là dei tecnicismi, il rischio è quello di una gelata sull’economia e sulle imprese. Si conferma il ritardo strutturale del nostro paese. La colpa è delle gravi difficoltà che affliggono il nostro sistema economico. Difficoltà che si ingigantiscono, in particolare a danno di artigiani, piccoli e medi imprenditori. Ne intaccano la fiducia nel futuro e la propensione agli investimenti. Ne risentono, così, produttività, competitività, occupazione e Pil. I problemi hanno un nome e un cognome: un carico fiscale fra i più alti al mondo, divario NordSud, ritardi infrastrutturali, carenze nell’innovazione e soprattutto una burocrazia ferocissima, con ingenti costi diretti e indiretti, economici e umani. Basti pensare alla recentissima estensione dell’obbligo del sindaco revisore, che costerà mediamente 6.000 euro all’anno a tante piccole medie imprese.
È poi possibile che, per aprire una piccola impresa, occorrano decine e decine di adempimenti, una via crucis tra una moltitudine di enti e migliaia di euro? Abbiamo apprezzato alcune delle misure introdotte nella Legge di Bilancio, quali il rifinanziamento della Legge Sabatini, l’innalzamento della soglia degli appalti, la maggiore deducibilità dell’Imu per gli immobili strumentali. Ma, per raggiungere gli obiettivi di crescita economica, vanno liberate risorse molto più consistenti per gli investimenti, riducendo la spesa pubblica e la tassazione sulle imprese. Dobbiamo far tornare la fiducia smarrita e le aspettative di crescita negli imprenditori e negli investitori, anche internazionali. Il sistema delle PMI, vero motore dell’economia italiana, rischia di girare a vuoto. Da sempre, come CNA, sosteniamo la necessità di supportare le aziende nella loro sfida imprenditoriale. L’Italia, in sostanza, è come una Ferrari ferma ai box. Della quale ormai non si percepiscono più nemmeno la cilindrata e la potenza. E il motore di quella Ferrari sono proprio gli artigiani, le piccole medie imprese. Un motore pronto a tornare a ruggire. Purché qualcuno apra la porta del box.
Le stima di crescita del paese sono scese allo 0,2%. Si parla di “recessione tecnica” ma, al di là dei tecnicismi, il rischio è quello di una gelata sull’economia e sulle imprese
IO L’IMPRESA | 3
CONVENZIONE DIRETTA
Igiene orale Pedodonzia Conservativa Endodonzia Ortodonzia
Chirurgia Parodontologia Implantologia Protesi Ortodonzia estetica
Forlì
Cesena
Cervia
Santa Sofia
Via Balzella, 4B Tel. 0543-722470
Via Quinto Bucci, 63 Tel. 0547-381091
Via Ospedale, 17 Tel. 0544-917665
Via Roma, 7 Tel. 0543-971217
Direttore Sanitario Dott.ssa Naldini Simonetta P.G. n° 72402/11
Direttore Sanitario Dott. Pollini Filippo P.G. n° 3/2013
Direttore Sanitario Dott.ssa Bertini Biancamaria P.G. n° 41275
Direttore Sanitario Dott. Carli Matteo P.G. n° 6534/SSofia
Orario continuato LUN - SAB
Orario continuato LUN - VEN
Orario continuato LUN - SAB
Orario continuato LUN - VEN
info@centrodentisticoromagnolo.it
www.centrodentisticoromagnolo.it
IMPRESA&SERVIZI - Artigiano UNIBOX L@VORO • Dispositivi mobili • Anticipo Indennizzo Elettricista, idraulico, imbianchino, installatore, lattoniere, piastrellista, tappezziere. Qualunque sia la tua attività, con UnipolSai Impresa&Servizi puoi tutelarla al meglio. Con garanzie su misura, assistenza h24 e servizi hi-tech.
rate mensili *
TASSO ZERO
TAN 0% TAEG 0%
TI ASPETTIAMO IN AGENZIA
HO LA SOLUZIONE PER OGNI IMPREVISTO. E I MIEI CLIENTI SONO CONTENTI.
Cerca il punto vendita più vicino a te sul sito www.assicoop.it/romagnafutura
@Romagnafutura @romagnafutura
Igor, tecnico installatore.
*
Pagamento del premio di polizza tramite finanziamento a tasso zero (TAN 0,00%, TAEG 0,00%) di Finitalia S.p.A., da restituire in 5 o 10 rate mensili in base all’importo del premio di polizza (minore o maggiore di € 240,00). Esempio: importo totale del premio € 500,00 – tan 0,00% - Commissioni di acquisto 0,00% - importo totale dovuto dal cliente € 500,00 in 10 rate mensili da € 50 cadauna. Tutti gli oneri del finanziamento saranno a carico di UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Operazione
subordinata ad approvazione di Finitalia S.p.A. intermediario finanziario del Gruppo Unipol. Prima di aderire all’iniziativa, consultare le Informazioni europee di base sul credito ai consumatori (SECCI) e l’ulteriore documentazione prevista dalla legge disponibili in Agenzia e sul sito www.finitaliaspa. it. Offerta valida sino al 31.12.2017 soggetta a limitazioni. Per tutti i dettagli e per verificare quali sono le polizze disponibili con il finanziamento a tasso zero rivolgersi all’Agenzia. Messaggio pubblicitario. Prima della sottoscrizione della polizza leggere il Fascicolo Informativo disponibile in agenzia e sul sito www.unipolsai.it.
4 | IO L’IMPRESA
SOMMARIO INTERVENTO Economia: tra ritardi strutturali e voglia di tornare a correre
3
7
8
PUNTASPILLI
6 Artigiani romagnoli alla fiera parigina Première Vision
APPROFONDIMENTO
7 Investimenti e sviluppo:
priorità per l’autonomia
10
PRIMO PIANO
12
8 CNA lancia il corso per panificatori
SETTORE
10 Mercato, innovazione e
sostenibilità nel comparto nautico
STORIE DI IMPRESE
14 19
12 Dakar 2019:
l’impresa nell’impresa
14 PuntoArt: cuore artigiano e testa manageriale
OPPORTUNITÀ
16 CNA Romagna Estero:
competenze per l’export delle Pmi
SETTORE
17 CNA per il rilancio del distretto calzaturiero
IN BREVE
18 SAN.ARTI: seconda finestra di iscrizioni 2018/2019
IMPRESA ARTIGIANA P.M.I
Periodico – Aut. Trib. n° 6 del 25/06/04 Chiuso in redazione il 7 marzo 2019 Direttore responsabile: Barbara L.
SETTORE
19 CNA attiva il servizio CRITER SERVIZIO AMBIENTE
Seguici su www.facebook.com/cnaforlicesena
21 Storie di impresa, CNA in cattedra
BACHECA
20 ENTERPRISE: la nuova
22 Annunci gratuiti
Redazione Forlì-Cesena: Veronica Bridi, Fatima Elghazioui, Sandro Fabbri, Fausto Folti, Silvia Foschi, Riccardo Guardigli, Marco Lucchi, Piergiorgio Matassoni, Massimo Montanari, Giovanni Montevecchi, Franco Napolitano, Davide Prati. Via Pelacano, 29 Forlì - Tel 0543 770200 e mail: redazione@cnafc.it
Hanno collaborato a questo numero: Roberta Alessandri, Fabio Bianchi, Sergio Ceccarelli, Dario Costantini, Davide Ghetti, Federico Giovannetti, Danila Padovani, Laura Pedulli, Franca Pironi, Paolo Raggini, Andrea Riccardi, Massimo Salvatore, Andrea Schiumarini, Francesca Severi, Andrea Succi, Enrico Villa, Roberta Vitali, Lorenzo Zanotti.
piattaforma per la gestione semplificata dei Registri rifiuti
Coordinamento editoriale: Franco Napolitano www.cnafc.it
PROTAGONISTI
Artwork e impaginazione: Menabò Group srl - Forlì - www.menabo.com
www.linkedin.com/company/cna-forlicesena/
Stampa:
www.youtube.com/user/cnafc
CILS - Cesena
Fotografie: Archivio CNA e CNA Nazionale, Master Foto di Mirco Ricci (Cesena).
IO L’IMPRESA | 5
PUNTASPILLI ARTIGIANI ROMAGNOLI ALLA FIERA PARIGINA PREMIÈRE VISION Si è chiusa nei giorni scorsi la Fiera parigina Première Vision, dedicata al mondo della moda, del tessile e della calzatura. Nello stand di CNA Federmoda Nazionale erano presenti imprese della filiera del calzaturiero di Marche, Veneto, Toscana, Lombardia e per l’Emilia-Romagna hanno partecipato tre imprese del territorio: due di San Mauro Pascoli, Smart Leather brand Tomassini e Bianco Accessori e una di Forlì, Icos srl, tutte appartenenti alla filiera della calzatura. “Questa edizione, che per la prima volta ha avuto una rappresentanza di imprese forlivesi e cesenati – spiega
Andrea Riccardi, responsabile CNA Federmoda ForlìCesena – ci ha permesso di raccogliere interesse e soddisfazione sulla qualità dei buyer internazionali che le imprenditrici hanno incontrato e, successivamente, ci consentirà, a partire dalla prossima edizione di settembre, di ampliare il numero dei partecipanti. Si tratta di un’opportunità che CNA Federmoda intende mettere a disposizione di tutte le imprese associate della filiera della calzatura”. “Sono grata a CNA Federmoda e ICE – dichiara Roberta Alessandri, portavoce nazionale CNA Federmoda – per
aver sostenuto e incoraggiato le imprese in questa collettiva, permettendo il confronto con una domanda sempre più sofisticata e creando un’opportunità per coloro che operano in subfornitura, troppo spesso schiacciati dalla gran-
LA FOTO
de committenza”. Sulla base di questa splendida esperienza, la CNA lavorerà per valorizzare il sapere e la conoscenza dei mestieri artigiani, che fanno della moda la spina dorsale del Made in Italy.
CNA e Legge di Bilancio: grande interesse degli imprenditori Oltre 150 imprenditrici ed imprenditori hanno partecipato all’incontro promosso da CNA Forlì-Cesena sulla Legge di Bilancio, che si è tenuto mercoledì 13 febbraio presso la Fiera di Cesena. Molte le richieste di chiarimenti da parte dei presenti in materia di investimenti, mercato del lavoro, libera concorrenza e appalti pubblici. Rivivi l’evento sul nostro canale Youtube: www.bit.ly/LdB2019
“Tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri.” Gustav Mahler
6 | IO L’IMPRESA
APPROFONDIMENTO
di Fausto Folti
INVESTIMENTI E SVILUPPO: PRIORITÀ PER L’AUTONOMIA Le CNA di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto anticiparono, un anno fa, il “federalismo differenziato” Più autonomia come riconoscimento del peso economico delle tre regioni
Il presidente di CNA Forlì-Cesena Lorenzo Zanotti col presidente di CNA Emilia-Romagna Dario Costantini
Il 28 febbraio 2018, le tre regioni sottoscrissero con il governo una pre-intesa finalizzata all’attribuzione di ulteriori forme di autonomia come possibile leva per il rilancio del nord e dello sviluppo economico, in sintonia con quanto le CNA regionali avevano già indicato nel 2013. All’individuazione dei contenuti del patto ha lavorato, unitamente agli altri membri della presidenza di CNA Emilia Romagna, anche Lorenzo Zanotti, presidente di CNA Forlì-Cesena. “Voglio precisare – sottolinea Zanotti – che non è intenzione di CNA perseguire la strada della creazione di regioni autonome. Il modello di autonomia rafforzata non sottrae risorse ad altri livelli istituzionali ma ne sposta semplicemente alcune, già gestite dallo stato, in direzione di funzioni aggiunte acquisibili dalle regioni per via della maggiore autonomia. Voglio citare, tra gli ambiti strategici di intervento, la tute-
la e la sicurezza del lavoro, l’istruzione tecnica e professionale, l’internazionalizzazione delle imprese, la ricerca scientifica e tecnologica, il sostegno all’innovazione, al territorio, alla rigenerazione urbana, all’ambiente ed alle infrastrutture, e la tutela della salute”. Il tema dell’autonomia ha sempre occupato un ruolo preminente nelle agende di lavoro delle CNA coinvolte, che hanno saputo essere di stimolo per il decisore pubblico, portando alla sua attenzione le istanze delle micro e piccole imprese. Ricordiamo l’iniziativa “La sfida del futuro: Lombardia ed Emilia-Romagna verso l’autonomia. Proposte, impegni, percorsi”, tenutasi a Piacenza nei primi giorni del 2018, e che ha rappresentato una preziosa occasione di confronto con i due presidenti, Stefano Bonaccini e Roberto Maroni. Le tre regioni sono accomunate non solo dai primati di ca-
rattere economico e produttivo a livello nazionale ma anche dall’avere intrapreso, per prime, questo innovativo percorso istituzionale. “Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto – sostiene Dario Costantini, presidente di CNA Emilia Romagna – rappresentano il 40% del PIL nazionale, il 53% delle esportazioni e sono una leva per stimolare la crescita. Ora è necessario invertire la rotta rispetto agli ultimi anni che hanno visto un’inaccettabile penalizzazione delle risorse destinate agli investimenti e allo sviluppo economico, ampliando ulteriormente il divario verso le aree economicamente più solide del continente, come i grandi Länder tedeschi. Una nuova risposta a tutto questo è rappresentata proprio dal percorso sull’autonomia che, ci auguriamo, convergerà su “economia e sviluppo” e contribuirà alla riduzione della burocrazia e della pressione fiscale sulle nostre imprese”.
IO L’IMPRESA | 7
PRIMO PIANO
di Veronica Bridi
CNA LANCIA IL CORSO PER PANIFICATORI Al via il corso di 600 ore, fra teoria e laboratori pratici in collaborazione con le aziende del territorio, per formare figure professionali qualificate Sono 250 le imprese in provincia che si occupano di produzione di prodotti da forno, per un totale di oltre 1.500 occupati
8 | IO L’IMPRESA
Lavorare il pane e la pasta è un’arte antica, millenaria, ma quanto mai contemporanea: il comparto dell’arte bianca ha registrato in questi anni una crescita costante, trainata anche dalle attuali tendenze bio e dietetico/nutrizionali. Per rispondere alle richieste di personale qualificato delle aziende del settore, CNA Formazione Forlì-Cesena e CNA Agroalimentare Forlì-Cesena hanno lanciato il corso per operatore di panificio e pastificio: 600 ore complessive, di cui 360 in aula e 240 di laboratori in azienda. Il corso è stato presentato giovedì 14 febbraio in una conferenza stampa presso la sede del Molino Spadoni a Coccolia, una delle aziende partner. Presenti anche i 14 aspiranti panificatori. “La richiesta di manodopera qualificata da parte delle imprese è sempre più forte – ha spiegato Lorenzo Zanotti, presidente di CNA Forlì-Cesena – con questo progetto abbiamo
dato una risposta concreta e di qualità, mettendo in rete la nostra rappresentanza di settore con la nostra società di formazione. CNA, con questo progetto, risponde al bisogno delle aziende associate e offre ai partecipanti la possibilità di valorizzare le competenze acquisite trovando un impiego nelle nostre imprese del comparto o aprendo una nuova attività. La vivacità di questo settore, capace di rinnovarsi e rispondere alle mutate esigenze del mercato, ci mostra ancora una volta la modernità e versatilità della piccola impresa artigiana, con solide radici nel passato e lo sguardo rivolto al futuro”. Sono numerose e tutte di grande livello le aziende partner del progetto, che accoglieranno gli studenti per la pratica in azienda: Antico Forno della Romagna srl - F.lli Bassini 1963, Il Panificio di Camillo srl, Molino Spadoni, Panificio pasticceria Romagna di Marchi
snc, Forno pasticceria Spiga d’oro srl, Panificio Castellucci di Castellucci Maurizio, Casa Artusi, Madame Sweet srls. Il corso nasce per dare una risposta concreta a un settore particolarmente vivace, come ha spiegato Sergio Ceccarelli, presidente di CNA Agroalimentare Forlì-Cesena: “sono 250 le imprese nella provincia di ForlìCesena che si occupano di produzione di prodotti da forno, per un totale di oltre 1.500 occupati. Con questa iniziativa CNA punta a restituire competitività a un comparto di estrema importanza per l’economia del paese, tutelando la tipicità e la specificità del pane artigianale italiano, un patrimonio inestimabile, che conta circa 200 specialità, di cui 95 già iscritte nell’elenco del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Un settore del valore di 7 miliardi di euro con 400.000 addetti operanti in 25.000 imprese, in gran parte di dimensioni familiari, che sfor-
CNA lancia il corso per panificatori
01
01. 02 Due immagini della conferenza stampa di lancio del corso presso la sede del Molino Spadoni
Rivivi la presentazione del corso sul nostro canale YouTube www.youtube. com/user/cnafc
PRIMO PIANO
02
nano in media 100 chilogrammi di pane al giorno ciascuna”. È partito quindi il corso per “operatore di panificio e pastificio con competenze nutrizionali e dietologiche specifiche” per i futuri professionisti della lievitazione: rigorosi nella ricerca delle farine, attenti nell’uso della tecnica e nella cura del prodotto finale della sua comunicazione e della proposta al cliente. Un taglio in linea con i trend emergenti del settore della panificazione e della contemporanea pasticceria da forno, seguendo l’evoluzione di un mercato sempre più attento alla scelta di prodotti artigianali, sani e biologici. I 14 aspiranti panificatori seguiranno 360 ore di teoria con l’intervento di esperti del CIRI (Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Agroalimentare dell’Università di Bologna), di Casa Artusi, del sistema CNA e altri qualificati esperti universitari in ambito nutrizionale. Federico Giovannetti, vice-
presidente CNA Formazione Forlì-Cesena, ha illustrato i contenuti del corso: “si tratterà di lavorazione impasti, lavorazione sfoglia e formatura semilavorati, lievitazione semilavorati, cottura prodotti di panificazione, nutrizione e innovazione nella dietologia, caratteristiche degli alimenti biologici, principali patologie e intolleranze alimentari, normativa vigente, trattamento materie prime e semilavorati alimentari, sicurezza sui luoghi di lavoro. A questo si aggiungeranno 240 ore per la parte pratica di manipolazione e cottura in laboratorio”.
L’esperienza e il know-how dei docenti, individuati insieme ai partner del progetto, lo spazio riservato alle visite didattiche che esplicano la parte più innovativa delle tecnologie applicate alla panificazione, lo stage di 2 mesi propedeutico all’ingresso nel mondo del lavoro, aumentano il livello di apprendimento delle competenze richieste e quindi la capacità di rispondere a quanto richiesto dal mercato del lavoro contemporaneo. Il corso, rivolto a persone in cerca di occupazione, è gratuito perché finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo.
TUTTE LE AZIENDE COINVOLTE:
Antico Forno della Romagna srl - F.lli Bassini 1963, Il Panificio di Camillo srl, Molino Spadoni, Panificio pasticceria Romagna di Marchi snc, Forno pasticceria Spiga d’oro srl, Panificio Castellucci di Castellucci Maurizio, Casa Artusi, Madame Sweet srls.
IO L’IMPRESA | 9
SETTORE
di Fausto Folti
MERCATO, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL COMPARTO NAUTICO Il futuro della nautica al centro di un convegno tenutosi il 13 febbraio scorso presso la CNA di Ravenna Un mercato in ripresa, con le piccole imprese possibili protagoniste
10 | IO L’IMPRESA
Nonostante la nautica da diporto rappresenti da sempre un’eccellenza nazionale, la sua importanza in termini produttivi e occupazionali è spesso sottovalutata. Ciò dipende, in parte, dal fatto che nelle fonti statistiche la produzione da diporto comprende solo le attività svolte all’interno dei cantieri (costruzione e riparazione) e non quelle realizzate presso altre strutture produttive che, però, sono funzionali al completamento del prodotto imbarcazione. Queste ultime comprendono numerosi settori tra i quali figurano il settore tessile, l’arredamento, l’impiantistica, il settore della meccanica e tutti i servizi connessi alla navigazione. Danila Padovani, responsabile CNA Produzione Forlì-Cesena, nel suo saluto introduttivo, ha precisato come “tuttavia, a fronte di questi dati positivi, non bisogna dimenticare che negli anni della crisi, la cosiddetta piccola nautica, ha attraversa-
to momenti delicatissimi, se si pensa che tra il 2009 ed il 2014, sono stati spazzati via il 13% delle imprese ed il 23,9% degli addetti. Oggi assistiamo a un’inversione di tendenza, che riguarda anche le piccole imprese, il cui ruolo all’interno del comparto viene riconosciuto e legittimato dai seguenti elementi; per il 97,9%, il settore nautico è composto da imprese che non superano i 50 addetti e che contribuiscono al 47% dell’occupazione. Anche a loro, pertanto, deve essere attribuito il merito di avere concorso, nel periodo 2014-2017, ad una ripresa della produzione, cresciuta del 33,1%”. Il dibattito, coordinato da Roberto Centazzo, responsabile Nautica CNA Emilia Romagna, e che ha visto come relatori Fabio Piacenti, presidente Eures Ricerche economiche e sociali, Antonio Murzi, coordinatore Centro Studi CNA nazionale, prof. Alfredo Liverani e prof.
Loris Giorgini, tecnopolo di Ravenna MAM, Paolo Francia, portavoce CNA Nautica ForlìCesena, Silvano Bertini, regione Emilia Romagna e Flavio Bergonzoni, bandi europei CNA Ravenna, ha fatto emergere sia le esigenze dei produttori che un nuovo ruolo del pubblico. La produzione complessiva è ripartita ed è destinata a recuperare ampiamente, nel medio periodo, i livelli pre-crisi. Le imprese sopravvissute, quelle di maggiori dimensioni e tutte quelle della componentistica, direttamente collegate a quelle cantieristiche, che hanno saputo diversificare le attività e i mercati di riferimento, oggi devono riprendere atteggiamenti collaborativi di filiera. Come ha ricordato Paolo Francia “cinque anni di crisi hanno fatto pulizia sul mercato e l’hanno cambiato. Oggi vengono riconosciuti pochi brand molto forti e le piccole imprese devono attrezzarsi per con-
Mercato, innovazione e sostenibilità nel comparto nautico
01
01 Marina di Ravenna 02 Seminario presso CNA Ravenna
tinuare a essere partner credibili. Esse hanno investito anche nel periodo buio e continuano a farlo, quasi sempre con risorse proprie, soprattutto nel campo della ricerca e sperimentazione sui nuovi materiali e sulla progettazione e realizzazione di nuovi modelli, con cadenza triennale. Ora è necessario che
SETTORE
02
la Regione, oltre alla disponibilità ripresa da Bertini per impegnarsi su progetti concreti presentati da Clust-er, metta a disposizione le risorse necessarie per ulteriori investimenti in ricerca e sviluppo”. Nel suo intervento conclusivo, Alessandro Battaglia, referente produzione CNA Nazionale,
ha rimarcato la necessità, per le piccole imprese, di rimanere al passo con le innovazioni e come ciò dipenda direttamente dalle politiche pubbliche di sostegno. Per approfondimenti, rivolgersi a Danila Padovani, tel. 0543 770104 – email danila.padovani@cnafc.it.
MOFFAEMILIO
LAVORI EDILI & NUOVE COSTRUZIONI ECONATURALI
Attestazione n° 17247/11/00
Via Roma 128/A 47014 Meldola (FC) Cell. 347 3232057 moffa.emilio@virgilio.it IO L’IMPRESA | 11
STORIE DI IMPRESE
di Veronica Bridi
DAKAR 2019: L’IMPRESA NELL’IMPRESA Al rally più famoso del mondo anche tre forlivesi, tre imprenditori da sempre associati alla CNA: Andrea Schiumarini, Andrea Succi e Massimo Salvatore “Tra equipaggi ci si aiuta per affrontare questa grande sfida, così come si collabora tra imprese per affrontare grandi lavori”
12 | IO L’IMPRESA
5.541 chilometri, di cui il 70% su sabbia, 334 mezzi iscritti tra auto, camion, moto e quad. Questi i numeri della 41^ edizione della Dakar, il più famoso rally del mondo. 11 giorni di gara, con partenza da Lima il 6 di gennaio e ritorno nella capitale peruviana il 17. Un terreno molto simile a quello della Dakar originale, con tutta la complessità e la magia della guida su sabbia. U n ’ i m p re s a a l l a q u a le quest’anno, tra i pochissimi italiani, hanno partecipato anche tre forlivesi, tre imprenditori da sempre associati alla CNA: Andrea Schiumarini (Schiumarini srl), Andrea Succi (Tecnomec Technology srl ) e il navigatore Massimo Salvatore (Sa.ma snc), che hanno disputato la competizione sotto la bandiera del Racing Team Le Fonti, al volante di una Ford Raptor equipaggiata con un motore V8 da 6200 di cilindrata e adattata per af-
frontare il grande raid e portata in gara da R-Team Ralliart Off Road Italy (struttura leader nel settore della preparazione dei veicoli 4x4). Abbiamo incontrato Andrea Schiumarini, che ci ha raccontato le impressioni sue e dei compagni di avventura: “più che una gara di rally, la Dakar è una vera palestra di vita. La sfida è enorme, ma si è tutti concentrati e proiettati su quell’obiettivo. Se pensiamo alla nostra vita quotidiana sul lavoro, sebbene abbiamo degli obiettivi da conseguire, siamo continuamente distratti da tante interferenze: mail, telefonate, richieste dalle persone che lavorano con noi…invece lì il telefono è spento, la mente è concentrata sul proprio obiettivo, senza interferenze. E la mente concentrata riesce a stupirci per il suo potenziale: di fronte ai problemi sa trovare soluzioni creative che stupiscono
prima di tutto noi stessi”. Un vero esercizio di pulizia mentale: “la Dakar è divisa a metà – continua Andrea – una settimana di gara, un giorno di pausa, e poi un’altra settimana di gara. Il momento più difficile è il giorno in cui si deve riprendere a correre: dopo lo stacco, con già tanta stanchezza alle spalle, avendo allentato la tensione è durissima ritrovare la concentrazione. Non conta più la preparazione fisica o l’assetto della macchina… conta solo la testa! Anche qui, trovo delle similitudini con il lavoro: prima di tutto bisogna essere il più possibile lineari, nel senso che i picchi – sul lungo periodo – lasciano il tempo che trovano; e poi la motivazione del team è fondamentale”. La gara è un crescendo in termini di impegno: se nei primi giorni le ore alla guida sono circa 15/16, verso la fine si arriva a 23/24 ore al giorno,
Dakar 2019: l’impresa nell’impresa
STORIE DI IMPRESE
01
01 Un ricordo dell’arrivo. Da sinistra: Andrea Schiumarini, Andrea Succi e Massimo Salvatore
senza dormire e quasi senza mangiare. Il grosso rischio, infatti, è quello di arrivare oltre il tempo massimo ed essere così eliminati dalla gara. Un’impresa come questa è stata possibile grazie a un team di professionisti affiatati, che si sono divisi tra loro i compiti: Andrea Succi, 56 anni, si è occupato della gestione del mezzo, comprese le comunicazioni col team che li accompagnava, il calcolo della benzina per il giorno successivo e tutta la logistica. Massimo Salvatore, anche lui 56enne, esperto navigatore, si è preoccupato di preparare il road book, essendo in sostanza “gli occhi” del pilota. Andrea Schiumarini, 37 anni, ha mantenuto i contatti con la direzione di gara, compresa la verifica dei tempi. Il traguardo di Lima è stato raggiunto con il prezioso supporto del team: un camion con attrezzature per piccoli interventi che li
ha accompagnati per tutto il percorso, mentre alla sera al bivacco li aspettava un camion più equipaggiato, una sorta di officina mobile con meccanici e team manager che completavano una squadra vincente. Come sul lavoro, la preparazione conta molto: prima di affrontare la gara, i tre imprenditori si sono preparati fisicamente e mentalmente, si sono allenati alla fatica e hanno fatto corsi di meccanica e navigazione. Inoltre, cosa da non sottovalutare, hanno vissuto praticamente in simbiosi tra loro per un anno. I rapporti umani si fanno profondi in un’esperienza come questa, e talvolta coinvolgono gli altri concorrenti: “abbiamo fatto una Dakar dove, se trovavi uno insabbiato lo aiutavi – ci spiega Andrea –, se un moticiclista era fermo gli chiedevi se aveva bisogno di acqua o di benzina. Abbiamo fatto una Dakar forse più vicina allo
spirito originale della gara. Tra equipaggi ci si aiuta per affrontare questa grande sfida, così come si collabora tra imprese per affrontare grandi lavori”. “La Dakar insegna a esplorare i nostri limiti – riflette Andrea – a volte, nella vita come in azienda, ci poniamo noi stessi dei limiti definiti ma in realtà potremmo arrivare molto più in là, dare molto di più. È chiaro che ci vogliono condizioni particolari per farlo, ma credo che dovremmo alzare un pochino l’asticella dei nostri limiti”. E in tutto questo la determinazione e lo spessore dell’imprenditore fa la differenza. Ultima domanda, qual è stata l’emozione all’arrivo? “Beh quando arrivi al traguardo ti blocchi per un attimo, quasi non lo vuoi oltrepassare… perché sai che tutto questo, un attimo dopo, ti mancherà tremendamente”.
IO L’IMPRESA | 13
STORIE DI IMPRESE
di Veronica Bridi
PUNTOART: CUORE ARTIGIANO E TESTA MANAGERIALE Un’azienda cresciuta negli anni, grazie a maestria artigiana, innovazione, visione strategica. E a una squadra affiatata con un’età media di 37 anni Per un’impresa la missione è crescere, guardare sempre avanti, investire sui macchinari, ma anche sulle persone.
14 | IO L’IMPRESA
Mentre noi comuni mortali siamo appena usciti dagli ultimi giri ai saldi invernali, c’è chi sta già progettando le collezioni primavera estate 2020: ce lo spiegano Paolo Raggini e Franca Pironi, coppia nella vita e nel lavoro, titolari della ditta PuntoArt di San Mauro Pascoli. Abbiamo approfittato dell’iniziativa GenTalk, promossa dai Giovani Imprenditori di CNA, per conoscere questa bella realtà del nostro territorio, con il cuore artigiano e la testa manageriale. PuntoArt è nata nel 1981, inizialmente vi lavorava solo Franca, donna dalle grandi capacità creative e dalla manualità perfetta. Erano gli anni del boom della moda italiana: l’esplosione di Armani, Versace, le giacche dalle spalle imbottite con grandi fiori applicati. Fiori che, non di rado, venivano prodotti proprio da Franca e dalle sue collaboratrici. Quell’eccellenza del nostro artigianato che
ha contribuito a fare grande il Made in Italy in tutto il mondo. Paolo, nel frattempo, realizzava un bel percorso professionale lavorando per due multinazionali nel settore della grande distribuzione organizzata. Fino alla svolta, che ci racconta: “avvicinandomi ai 40 anni mi sono trovato a decidere cosa fare del mio futuro e ho scelto di entrare anche io nell’azienda di Franca. Ho imparato così a conoscere meglio il lavoro di mia moglie e il suo valore; da parte mia, ci ho messo le capacità manageriali che avevo maturato nelle mie esperienze precedenti”. Una liaison decisamente fortunata che ha portato l’azienda a crescere e consolidarsi negli anni: “all’inizio degli anni 2000 – continua Paolo – abbiamo scelto di andare sulla strada dell’innovazione e di farci conoscere in un mercato più ampio. Le fiere di settore sono molto selettive, è difficile essere ammessi. Ricordo che per
presentarci alla più importante, Première Vision di Parigi, fummo introdotti da CNA Federmoda nazionale. Fu un’enorme soddisfazione essere accolti subito, e da lì cominciarono otto anni ininterrotti nei quali partecipavamo due volte all’anno alle principali manifestazioni internazionali. Un impegno non da poco, ma che è stato poi abbondantemente ripagato”. Ora PuntoArt vanta tra i suoi clienti le più grandi griffe del lusso internazionale: Chanel, Dior, Gucci, Armani, Dolce & Gabbana, Stella McCartney, Victoria Beckham, e tanti altri. “Il termine conto terzi mi ha sempre dato molto fastidio – ci spiega Paolo – il nostro punto di forza è che noi abbiamo una nostra proposta, che può partire da una scelta tecnica o da una ricerca sui materiali. Non abbiamo clienti che vengono da noi dicendo “voglio fare questo”, piuttosto ci chiedono “cosa mi proponi?”. In questo senso noi
PuntoArt: cuore artigiano e testa manageriale
STORIE DI IMPRESE
02
01
01 Foto di gruppo con i Giovani Imprenditori in visita a PuntoArt 02 Particolari del prezioso archivio aziendale 02 Paolo Raggini e Franca Pironi, i due titolari
PuntoArt è ricerca, innovazione, arte. Scopri su Facebook le sue raffinate produzioni
forniamo una subfornitura di proposta. Spesso quanto proponiamo finisce direttamente in passerella”. Franca è più silenziosa del marito, ma per lei parlano gli occhi, che brillano quando ci accompagna nella visita allo stabilimento illustrandoci tutte le fasi che vanno dalla progettazione, alla produzione, al controllo di qualità, eseguito su ogni singolo pezzo. E soprattutto parlano le mani: quando si siede a una vecchia macchina per il ricamo a mano libera, una di quelle con cui ha cominciato l’attività, per mostrarci il suo funzionamento, restiamo incantati dalla sua maestria e precisione. “Negli anni abbiamo sempre investito in nuovi macchinari, ma un paio di queste vecchie macchine le abbiamo conservate – racconta Franca –, ora possiamo realizzare diverse lavorazioni: agugliatura, termosaldatura, laser e tagli
03
in grande formato, macramé, paillettes, passamaneria e tanto altro. Tutto questo è reso possibile dai nostri collaboratori, perché il lavoro di squadra è fondamentale. Abbiamo sempre investito in formazione e in personale giovane, ora siamo in 29 con un’età media di 37 anni”. Sbirciando tra i macchinari, scopriamo anche che è in corso una sperimentazione per introdurre le metodologie della produzione lean, nata dallo spunto raccolto in un’altra iniziativa targata CNA: la visita a un’azienda cesenate nell’ambito del progetto CNA HUB 4.0. Terminata la visita nel reparto produzione torniamo nel salotto dell’azienda, dove è custodito il prezioso archivio delle sue produzioni. Ai giovani impren-
ditori che chiedono quale sia la formula del successo, marito e moglie rispondono insieme: “la ricetta universale chiaramente non c’è. Nel nostro caso, per dirla con una battuta, è stata la combinazione dell’artigiana Franca con il manager Paolo. Per le piccole imprese, è fondamentale aprirsi e collaborare con altri, anche perché ci sono delle competenze che ci “attraversano”. Un artigiano, nel senso più tradizionale, si innamora delle cose che fa al punto che è disposto ad autolimitarsi. Per un’impresa, invece, la missione è crescere, guardare sempre avanti. Investire sulle macchine, ma anche sulle menti, che è più difficile ma alla lunga dà grandi risultati”.
IO L’IMPRESA | 15
OPPORTUNITÀ
di Fausto Folti
CNA ROMAGNA ESTERO: COMPETENZE PER L’EXPORT DELLE PMI Il progetto TEM (Temporary Export Manager) supporta i percorsi di internazionalizzazione delle piccole imprese. CNA Romagna Estero, il progetto delle CNA di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini nato per fornire servizi e consulenze per la penetrazione commerciale delle piccole imprese sui mercati internazionali, ha sviluppato un modello efficace e sostenibile per formare e affiancare quelle che vogliono esportare. L’obiettivo è quello di fare acquisire alle imprese interessate le competenze necessarie per potere affrontare il mercato estero, grazie alla collaborazione con figure junior e professionisti senior. “Attualmente – sostiene Danila Padovani, responsabile Area Internazionalizzazione di CNA Forlì-Cesena – il nostro paese, nonostante le difficoltà, continua a emergere tra i partner europei in relazione ai volumi delle esportazioni. Appare pertanto opportuno consolidare questa tendenza e fare in modo che aumenti il numero delle piccole imprese che, non più solo occasionalmente, affrontano i mercati internazionali. Ciò comporta che ci sia, oltre all’impegno di CNA e alla disponibilità delle aziende, anche grande attenzione da parte dei soggetti pubblici preposti al coordinamento e alla promozione del Made in Italy nel mondo”. In merito ai contenuti e alla metodologia, si ribadisce il principio di un
progetto “su misura” per le micro e piccole imprese, caratterizzato da: • Supporto di due consulenti esperti in marketing internazionale e vendite e in marketing digitale, presenti in azienda con cadenza settimanale per un periodo minimo di sei mesi; • Inserimento in azienda per un periodo iniziale di sei mesi di una risorsa Junior, opportunamente selezionata grazie alla collaborazione con le principali facoltà universitarie romagnole;
• Coordinamento e supervisione di CNA Romagna Estero. Nelle edizioni precedenti, il progetto TEM di CNA Romagna Estero ha supportato oltre 40 aziende, consentendo all’80% di queste di intraprendere attività di esportazione continuativa e in totale autonomia nei mercati internazionali. Per maggiori informazioni: Danila Padovani, tel. 0543 770104 – email danila.padovani@cnafc.it.
LEONARDO DESIGN sede operativa - via Campo di Marte 122, Forlì (FC) cell 334.7627263 - eMail tricarico@leodesign.it
progettazione, commercio all’ingrosso di mobili, arredi, componenti e complementi di arredo, pareti divisorie ed attrezzate, infissi e relativi accessori. Realizzazione e gestione di progetti immobiliari e di arredo chiavi in mano.
16 | IO L’IMPRESA
SETTORE
di Andrea Riccardi
CNA PER IL RILANCIO DEL DISTRETTO CALZATURIERO Presentato il progetto per sostenere le imprese del Rubicone ed il territorio
comportamenti delle nostre imprese, impedisce l’esatta percezione, all’esterno, del valore del prodotto e del lavoro che invece le caratterizza. “Il progetto – prosegue Raggini – si pone obiettivi ambiziosi, rivolgendosi sia alle imprese singolarmente, che al territorio, perché intende rilanciare il distretto anche nel contesto internazionale creando una comunità di business consapevole dei propri mezzi e delle potenzialità che può offrire, sia
sotto il profilo della qualità, che dell’etica del lavoro”. A conclusione del percorso, le imprese potranno valutare se avviare una pianificazione finalizzata a impostare una strategia di posizionamento, di comunicazione e, congiuntamente ad altre della filiera, di promozione del distretto. Per approfondimenti: Andrea Riccardi, tel. 0547 365677 – e-mail: andrea. riccardi@cnafc.it.
Ospitalità, cultura, innovazione
grafikamente.it
Terre di Lavoro Filiera della calzatura del Rubicone, è il progetto con il quale CNA Federmoda Forlì-Cesena, in collaborazione con Genius Faber, intende fornire alle imprese del distretto di S. Mauro i necessari strumenti per contrastare efficacemente la sempre più agguerrita concorrenza. La presentazione della strategia e dei contenuti del progetto, è avvenuta sabato 23 febbraio 2019 presso la sede CNA di San Mauro Pascoli, in via XX Settembre 75. “Le imprese della filiera della calzatura del Rubicone – afferma Paolo Raggini, presidente di CNA Federmoda Forlì-Cesena – operano in un contesto sempre più complesso, caratterizzato da una forte competizione e da una richiesta, che perviene dai brand più consolidati, concentrata sulla velocità di consegna e sul prezzo. I nostri concorrenti sono sia nei paesi a minore costo di manodopera, sia negli altri distretti italiani della calzatura che presentano imprese, sotto il profilo dimensionale e commerciale, organizzate in rete per meglio sfruttarne i vantaggi e trovare sbocchi soprattutto all’estero”. Non è un fenomeno nuovo ma il diffuso individualismo presente da anni nei
Il Centro Universitario ha sede in tre costruzioni storico monumentali che formano un unico complesso sulla sommità del colle di Bertinoro: la Rocca Vescovile, il Rivellino, l’ex-Seminario Vescovile. E’ una location prestigiosa ideale per eventi formativi, conferenze e workshop anche di più giornate, grazie a 15 sale didattiche (capienza fino a 150 posti), a 39 stanze doppie e 48 singole, un’area ristorazione che può accogliere fino a 150 persone. Dispone di servizi quali wifi gratuito, sale comuni per lettura, lavanderia, palestra. Lo staff CEUB è in grado di gestire il servizio organizzativo eventi e la segreteria eventi.
Via Frangipane, 6 - 47032 Bertinoro (FC) - tel. 0543 446500 - fax 0543 446599 - segreteria@ceub.it - www.ceub.it Il Centro è dotato di un’ampia foreIO L’IMPRESA | 17 steria, ubicata sia nell’ex-Seminario che al secondo e terzo piano della Rocca. All’interno del seminario
IN BREVE
di Fabio Bianchi
SAN.ARTI: SECONDA FINESTRA DI ISCRIZIONI 2018/2019 È possibile aderire al Fondo d’Assistenza Sanitaria Integrativa del mondo dell’artigianato, entro il 31 maggio 2019 Il Fondo SAN.ARTI ha riaperto le iscrizioni della campagna volontaria 2018/2019 e comunica che gli aderenti entro la data del 31 maggio 2019, potranno beneficiare delle prestazioni con decorrenza dal 1 luglio e fino al 31 dicembre 2019. Il Fondo SAN.ARTI nasce per garantire un’importante protezione socio-sanitaria integrativa rispetto a quella fornita dal servizio Sanitario Nazionale e garantisce anche un utile e tangibile vantaggio economico, rappresentato dal rimborso integrale dei ticket del servizio pubblico e dall’utilizzo della rete delle strutture private convenzionate con il Fondo stesso. Le quote contributive restano inalterate e precisamente: • 295 euro, per Titolari/Soci/Collaboratori (massimo 75 anni di età); • 110 euro, per i familiari dei Titolari/Soci/Collaboratori e dei lavoratori dipendenti rientranti nella fascia di età 12 mesi e un giorno-14 anni; • 175 euro, per i familiari dei Titolari/Soci/Collaboratori e dei lavoratori dipendenti rientranti nella fascia di età 15-75 anni. I titolari, soci e collaboratori che possono aderire/iscriversi volontariamente al Fondo, sono: • Imprenditori artigiani, titolari e legali rappresentanti di aziende con o senza dipendenti;
• Soci delle imprese artigiane; • Collaboratori degli imprenditori artigiani (familiari coadiuvanti, collaboratori a progetto, collaboratori occasionali); • Titolari di piccole e medie imprese non artigiane che abbiano lavoratori iscritti a SAN.ARTI. Per ulteriori informazioni ed approfondimenti: Fabio Bianchi, responsabile CNA Cittadini Forlì-Cesena: tel. 0543 770125 – e-mail: fabio.bianchi@cnafc.it
HE C I AN C C E NI ICO M I N AZIO MER O I Z VOR NU U R ST E LA OLLO O C R NT O AC
Via Gualchiera, 3/a 47014 Meldola (FC)
Tel. e Fax: 0543 722156 Email: ambraangeli@libero.it via Ugo Bulli, 31 - Forlì www.ambrallestimenti.it
18 | IO L’IMPRESA
Tel: 0543 493 770 Fax: 0543 493 731 info@mecmeldola.it www.mecmeldola.it
SETTORE
di Fausto Folti
CNA ATTIVA IL SERVIZIO CRITER Predisposto un servizio dedicato alle imprese, per soddisfare tutte le operazioni previste dal CRITER Il 1° giugno 2017 è entrato in vigore il Regolamento regionale in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Contestualmente, dalla stessa data è operativo anche il Catasto degli Impianti (CRITER), a cui le imprese di installazione e manutenzione degli impianti termici, devono obbligatoriamente registrarsi tramite firma digitale. Per la gestione di tutti gli adempimenti previsti per le imprese, CNA Forlì-Cesena ha istituito un apposito servizio. “Il CRITER – afferma Enrico Villa, responsabile di CNA Installazione e Impianti Forlì-Cesena – è un sistema informativo regionale relativo agli impianti termici, in cui confluiscono e vengono aggiornati i dati relativi agli impianti termici presenti sul territorio dell’Emilia Romagna. Esso consente alla regione di svolgere in maniera efficace, le attività di accertamento e di ispezione al fine di garantire l’adeguata efficienza energetica e la riduzione delle emissioni inquinanti, oltre che di disporre di informazioni utili alle attività di pianificazione e programmazione del settore energetico regionale”. Solo dopo la registrazione, è possibile procedere con tutte le operazioni previste dal nuovo sistema e cioè: la
targatura dell’impianto, l’inserimento del libretto, l’acquisto dei bollini e l’invio definitivo del rapporto di efficienza energetica, sempre tramite firma digitale. A fronte di 500.000 impianti ed oltre 260.000 rapporti di efficienza energetica caricati a gennaio 2019, si stima nel 2020 il caricamento di 1.400.000 impianti autonomi e circa 700.000 centralizzati. Per maggiori informazioni e per l’adesione al Servizio, gli imprenditori
possono prendere contatto presso i seguenti Uffici Creaimpresa: • Area Forlì città: Stefania Mercatali, tel. 0543 770329 • Area Colline forlivesi: Isabella Turino (Castrocaro/Modigliana) tel. 0543 770163 Paola Mordenti (Forlimpopoli/Predappio/Bidente) tel. 0543 025254 • Area Cesena Val Savio: Giovanni Donati, tel. 0547 91091 • Area Est Romagna: Massimo Evangelisti, tel. 0541 943316.
GAMBE GONFIE? 4 massaggi con impacco + 1 pressoterapia con bendaggio
a soli 195€ anzichè 225€ ESTETICA TIFFANY Viale Vittorio Veneto, 1E 47122 Forlì (FC) - Tel. 340 3237909 IO L’IMPRESA | 19
SERVIZIO AMBIENTE
di Davide Ghetti
ENTERPRISE: LA NUOVA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE SEMPLIFICATA DEI REGISTRI RIFIUTI In seguito al serrarsi dei controlli da parte degli Enti preposti e riscontrata l’esigenza di molte Imprese di assistenza in materia di gestione dei rifiuti, grazie alla collaborazione con Sixtema S.P.A., nasce Enterprise, la piattaforma Web CNA, uno strumento semplificato per la gestione dei registri di carico e scarico rifiuti che solleva l’Impresa da una serie di adempimenti non di poco conto previsti dalla normativa vigente: • Vidimazione del registro di carico e scarico rifiuti • Aggiornamento del registro di carico e scarico rifiuti • Monitoraggio delle quantità di rifiuti movimentati annualmente ed imputazione delle giacenze per ogni rifiuto • Compilazione ed invio telematico del MUD Una soluzione di semplice utilizzo e a basso costo per tutte le Imprese artigianali e industriali che producono rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi: è sufficiente essere dotati di pc connesso in Rete. La Piattaforma offre diverse opportunità di utilizzo da parte dell’Impresa: 1. Il servizio di tenuta del registro di carico e scarico rifiuti ai sensi dell’art. 190 c. 4 del D. Lgs. 152/2006: CNA Servizi effettua le registrazioni dei dati forniti dall’Azienda con cadenza mensile. Tale servizio è riservato alle Imprese la
cui produzione annua di rifiuti non eccede le 2 ton di rifiuti pericolosi e le 10 ton. di rifiuti non pericolosi 2. La gestione del Registro rifiuti tramite Piattaforma Enterprise, con servizio di compilazione 3. L’accesso alla Piattaforma Enterprise per la gestione aziendale del Registro Per informazioni contattare il referente Ambiente e Sicurezza dell’ufficio CNA di riferimento.
Un’esperienza certificata
CONSORZIO CEAR Una solidità strutturale, tecnica e finanziaria che permette di gestire progetti di alto livello, impegnandosi sia nel settore privato sia in quello pubblico
SEDE LEGALE: Via Copernico, 107 - 47122 Forlì (FC) Tel: 0543 774 818 - Fax: 0543 801 424 Mail: segreteria@cearscrl.it | www.cearscrl.it
20 | IO L’IMPRESA
SERVIZI OFFERTI • Controllo dell’udito gratuito • Prova apparecchi acustici gratuita e senza impegno • Vendita batterie per tutti i modelli di apparecchi acustici • Assistenza tecnica anche a domicilio • Tappi antirumore personalizzati Forlì: Via A. Cantoni, 60/62 - Tel. 0543 32312 Forlimpopoli: Piazza Pompilio, 12 - Tel. 0543 32312 Meldola: Corso Cavour, 48 - Tel. 0543 32312 Cervia: Studio Medico Alfa viale Pola, 2 - Tel. 0544 71543 Imola: Viale Rivalta, 27 - Tel. 0542 1894183 Mezzano: Via Reale, 394 - Tel. 0543 32312 www.tecnoacusticaforli.it | TecnoAcustica
PROTAGONISTI
STORIE DI IMPRESA, CNA IN CATTEDRA Negli istituti scolastici della provincia arriva il progetto “Storytelling: a scuola con CNA”, finalizzato all’orientamento dei ragazzi delle scuole superiori, licei, istituti tecnici e professionali. Il progetto è cofinanziato dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
Segui CNA Formazione su Facebook per scoprire tutti i corsi e i percorsi dedicati al mondo della scuola e del lavoro
01
03 01 Lorenzo Zanotti, Gala S.r.l. - Forlì 02 Monica Sartini, I.C.O.S. S.r.l. - Forlì e Luca Gardella, Jump - Forlì 03 Simona Pasini, Simona Pasini Grafica & illustrazione - Cesena e Luca Lo Iacono, Foodstation - Cesena 04 Mauro Sirri, Celli snc di Sirri & Casadei Società Agricola - Bertinoro
21 | IO L’IMPRESA
02
04
TUTTI I PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL PROGETTO STORYTELLING:
Roberta Alessandri, Maria Letizia Antoniacci, Augusto Balestra, Elena Balsamini, Roberta Braghittoni, Manuele Capacci, Elena Capellini, Alessandra Catania, Sergio Ceccarelli, Varide Cicognani, Claudia Dall’Agata, Michele Donati, Marco Gabbanini, Luca Gardella, Luca Lo Iacono, Cecilia Milantoni, Roberto Nini, Simona Pasini, Monica Sartini, Paola Scalzotto, Mauro Sirri, Lorenzo Zanotti.
BACHECA
ANNUNCI GRATUITI
Gli annunci vanno inviati a: redazione@cnafc.it
Sei interessato a promuovere la tua attività su IO L’Impresa? Chiedi informazioni a Sandro Fabbri sandro.fabbri@cnafc.it – 340 0615763
AFFITTASI/VENDESI capannone artigianale di mq. 150 sito in zona Grisignano. Rivolgersi a Bertozzi, tel. 348 1202280.
AFFITTASI negozio/laboratorio a Cesena, via Cesenatico 1691, di mq 43. Chiamare Valzania Franco al numero 0547 30108.
VENDESI negozio uso commerciale di mq. 50 + mq. 100 di magazzino seminterrato, Forlì, zona S. Maria Del Fiore, Via Ravegnana, 2 vetrine e impianti autonomi, classe energetica E. € 75.000,00. Telefono Ufficio 0543 795665.
CERCASI NUOVO GERENTE per negozio di PARRUCCHIERA a Forlì in zona stadio. Già arredato. Per informazioni: 340 4003395.
CEDESI per pensionamento licenza NCC. 9 posti compreso il conducente del comune di Bertinoro provincia Forlì-C esena. Tel 338 4644078. VENDESI licenza negozio parrucchiera a Forlì Tel. 3477977082 (dopo le ore 12.00). VENDESI attività e/o attrezzature pasta fresca- piadineriagastronomia centro storico Savignano: tavoli armadiati, scolapiatti, lavello, frigo a colonna, banco frigo, essiccatore pasta, piano cottura due fuochi, piastra piadine. Ottimo affare, per informazioni cell. 340 7501170. VENDESI forno pasticceria in attività dal 2001 in Selbagnone – Forlimpopoli prezzo trattabile, rivolgersi a Pretolani Maurizio, cell. 340 0707200. CERCASI CAPANNONE/LABORATORIO a uso artigianale di circa 100 mq nella zona di Forlì per attività da modellista. Interessata all’affitto. Per informazioni telefonare al numero 349 2336201. VENDESI/AFFITTASI per pensionamento e problemi familiari, attività di ristorante-pizzeria di recentissima ristrutturazione, zona centro comune di Tredozio - ottima e affezionata clientela – disponibilità ad affiancamento. Per informazioni contattare Massimo cell. 333 7511929. VENDESI spalmacolla spray da 18 litri, per due componenti, marca ALP. Acquistato nuovo a giugno 2015. Vendo a € 1.500 - Tel. 0543 720981. VENDESI attrezzatura da carpenteria per inutilizzo in blocco o separata. Saldatrice a filo con carrello Miller 420A € 300; saldatrice a TIG Kempi con ricambi 160 A € 250; Seghetto Raim + lame Z40 € 350; Smerigliatrice a nastro Felisatti F428 € 100; Torcia Ocim RB.52+ricambi € 150. E-mail m.s.menghi@gmail.com – 0547 318577. VENDESI autocarro VOLVO EUROPA TRUCK Modello FL 618 portata Max Kg. 16500 con GRU IDRAULICA EFFER regolari verifiche e certificati di omologazione periodiche Per informazioni 348 7097662. VENDESI mobili antichi (comò, credenze, ecc..) a modico prezzo. Per informazioni telefonare Prandini Alberto (cell. 346 3658356 – tel. 0543 33441). VENDESI bancone da lavoro in legno altezza cm. 90, lunghezza cm. 275, larghezza cm. 110, trovasi in zona Viserba. Per info 346 1864471 22 | IO L’IMPRESA
CEDESI per motivi personali negozio di parrucchiera a Cesena zona centro, attività ben avviata; locale arredato. Affitto ottimo. Contatto al numero 347 3105029. CERCASI capannone industriale/artigianale zona Pievesestina di Cesena (FC) di mq. 5000 per zona magazzino e produzione e mq. 1000 per zona uffici. Interessati sia affitto che acquisto. Per informazioni Sig. Crociani Stefano cell. 3357879307. AFFITTO di azienda completa di manovia, attrezzatura o porzione di capannone industriale Calzaturificio Pensato Jr Kardinale SRL Impresa nel settore del calzaturiero. Tel. 0541 931569 - cell. 336 27770001.
Poliambulatorio e punto prelievi CESENA Via Riccardo Brusi n. 151 Cesena – Tel. 0543 21974 Sono presenti le seguenti specialità: medicina del lavoro, dignostica per immagine (ecografie) Poliambulatorio e punto prelievi CESENATICO Viale Arno n. 39/B Cesenatico – Tel. 0543 81929 Sono presenti le seguenti specialità: diagnostica per immagine (ecografie) Poliambulatorio e punto prelievi FAENZA Via Case Nuove n. 44 Faenza – Tel. 0546 634836 Sono presente le seguenti specialità: medicina del lavoro, gastroenterologia, dermatologia, endrocrinologia, diagnostica per immagine (ecografie), cardiologia, eco doppler, allergologia, urologia, ortopedia, psicologia, psicoterapia e osteopatia Punto prelievi LUGO Via della Concordia n. 12 p/o Salus Medical Center srl Lugo – Tel. 0546 634836 sede Faenza Punto prelievi CATTOLICA P.zza della Repubblica n. 6 Cattolica – Tel. 0541 952449
Poliambulatorio e punto prelievi BELLARIA Via De Gasperi n. 29 Bellaria Igea Marina – Tel. 0541 349351 Sono presenti le seguenti specialità: diagnostica per immagine (ecografie), nutrizionista e psicologia Punto prelievi IGEA MARINA P.zza Falcone e Borsellino n. 17 Bellaria Igea Marina – Tel. 0541 323633
Punto prelievi RIMINI C.so Giovanni XXIII n. 114 Rimini – Tel. 0541 24530
Poliambulatorio e punto prelievi MOLINELLA Via Matteotti n. 5 Molinella – Tel. 051 881513 Sono presenti le seguenti specialità: agopuntura e psicoterapeuta
Poliambulatorio e punto prelievi VISERBA DI RIMINI Via Libero Missirini n. 7 Viserba di Rimini – Tel. 0541 732147 Sono presenti le seguenti specialità: medicina sportiva, dermatologia, osteopatia, eco doppler, diagnostica per immagine (ecografie), ginecologia, nutrizionista, allergologia, rinnovo patenti, cardiologia, ortopedia psicologia, urologia e procreazione medicalmente assistita
Poliambulatorio e punto prelievi FERRARA Via Don E. Tazzoli n. 5 Ferrara – Tel. 0532 201927 Sono presenti le seguenti specialità: medicina del lavoro, gastroenterologia, dermatologia, endrocrinologia, ostetricia e ginecologia, diagnostica per immagine (ecografie), cardiologia, eco doppler, medicina della sport, moc, fisiatria, psicologia, psicoterapia, osteopatia, nutrizionista e agopuntura
• Presso i nostri punti prelievi NON occorre ricetta medica, prenotazione, i prezzi sono inferiori rispetto a quelli della Ausl, il referto pronto in giornata e consultabile online. • Il servizio di diagnostica Cardiologica presso il Poliambulatorio di Faenza vede come Responsabile il Dottor Aleardo Maresta • Prestazioni diagnostiche: visita, elettrocardiogramma, ecocardiogramma, Holter ECG, Holter pressorio
Synlab Med srl Dir. San. Dott. Ermanno Masotti
via Case Nuove n. 44 – 48018 Faenza (Ra)
Tel. 0546.634836 www.synlab.it
MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE
Un prestito fino a 25.000 € per la tua nuova attività?
CNA TI PAGA GLI INTERESSI.
ZERO INTERESSI? CNA investe sulla tua impresa.
GIÙ I COSTI PER PRESTITI FINO A 25.000 €
Se per aprire la tua impresa hai bisogno di un prestito bancario per investimenti non preoccuparti dei costi che crescono. CNA sostiene le nuove imprese che si associano con un contributo straordinario. Cosa ti offriamo: • Ti diamo consulenza e supporto nell’avvio di impresa. • Ti offriamo consulenza specifica per il tuo settore. • Ti seguiamo per quanto riguarda la contabilità.
cnafc.it
• Ti paghiamo gli interessi sul tuo finanziamento bancario fino a 25.000 €, con contributo massimo 4% sugli interessi pagati. Questo contributo è soggetto a limitazioni, verifica di avere i requisiti di ammissibilità presso le sedi CNA.
Forlì-Cesena
Via Pelacano 29 47122 Forlì 0543 770111 0543 770301 cna@cnafc.it www.cnafc.it