IO L'Impresa Forlì-Cesena - Luglio /Agosto 2019

Page 1

FORLÌ-CESENA

IMPRESA ARTIGIANA P.M.I - ANNO XVII –N. 13/2019 POSTE ITALIANE SPA - SPED. ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1 COMMA 1, DCB PO – COPIA: 0,10

www.cnafc.it

LUGLIO/AGOSTO 2019

ENERGIA: CON CNA 2,3 MILIONI DI EURO RISPARMIATI DALLE IMPRESE A 10 anni dall’avvio del Progetto Energia, scatta il conto alla rovescia per il passaggio al mercato libero

CONTEST Premio Cambiamenti IV edizione

SETTORI Importanti novità per Installazione e Impianti

STORIE Antaridi ricarica le auto elettriche

STORIE CASTA inaugura il terzo stabilimento

SERVIZI Arrivano gli ISA, la pagella fiscale


Casa Walden Comunicazione

Il salto digitale.

CNA Forlì-Cesena

Via Pelacano, 29, 47122 Forlì FC marketing@cnafc.it

Qual è il tuo sistema operativo? Come compili le fatture della tua azienda? Sei a conoscenza di incentivi pubblici per la digitalizzazione? In pratica:

quanto sei digitale?

Scopri subito il tuo livello di digitalizzazione compilando il nostro questionario online al sito

quantoseidigitale.it


INTERVENTO

ECOBONUS: ABROGARE L’ARTICOLO 10, UNICA STRADA PERCORRIBILE Lo sconto in fattura per l’Ecobonus, inserito nel Decreto crescita, altera la concorrenza e danneggia artigiani e piccole imprese di Franco Napolitano - Direttore generale CNA Forlì-Cesena

Hanno trovato immediata conferma le preoccupazioni espresse dalla CNA sulle novità per l’Ecobonus, introdotte con l’articolo 10 del Decreto Crescita. Il provvedimento, infatti, prevede l’opzione per i clienti di avere uno sconto in fattura da parte delle imprese che effettuano i lavori in alternativa al credito d’imposta da utilizzare in compensazione negli anni successivi. Una misura che discrimina le piccole imprese e altera la concorrenza, dal momento che solo pochi grandissimi operatori possono permettersi di rinunciare a incassare integralmente le fatture, trasformandole in un credito di imposta da utilizzare in 5 anni. Una pratica commerciale scorretta, che rischia di gettare gambe all’aria le piccole e medie imprese che operano con gli Ecobonus; un mercato che, stando al rapporto Enea 2018, cuba 334.000 interventi per 3,13 miliardi di investimenti. La CNA ha subito dato battaglia: coinvolgendo un gruppo di imprese associate, ha presentato ricorso all’Autorità Antitrust e alla Commissione Europea per accertare l’illegittimità dell’articolo 10 per violazione del diritto della concorrenza. Nei giorni scorsi, inoltre,

ha lanciato una petizione online rivolta a deputati e senatori per ottenere dal Parlamento l’abrogazione dell’art. 10. “Bisogna contare sino a 10” è il titolo dell’appello, a cui le imprese interessate possono aderire dalla piattaforma change.org. Il testo dell’appello sottolinea come questo provvedimento abbia relegato le piccole imprese del settore ad essere il vaso di coccio tra due vasi di ferro. Da una parte si misurano con le aspettative dei consumatori finali, legittime ma poco praticabili; dall’altro con i fornitori che, addirittura in sede di preventivo, specificano che non accetteranno alcuna cessione di crediti fiscali. Il tutto, a vantaggio di chi ha rilevanti crediti di imposta da compensare: multiutilities e gli ex monopolisti del settore dell’energia, che sembrano essere gli unici beneficiari reali di quanto disposto dall’art. 10. L’appello si conclude con una esplicita richiesta ai parlamentari affinché si attivino per abrogare un provvedimento che non porterà alcun tipo di crescita, ma che consegnerà un intero settore, o quel che ne resterà, nelle mani di pochi grandi operatori economici. La concorrenza è tale se si gioca ad armi pari.

CNA è al fianco delle imprese, prima presentando ricorso all’Antitrust e alla Commissione Europea e ora lanciando una petizione online

IO L’IMPRESA | 3


Poliambulatorio e punto prelievi CESENA Via Riccardo Brusi n. 151 Cesena – Tel. 0547 21974 Sono presenti le seguenti specialità: medicina del lavoro, dignostica per immagine (ecografie) Poliambulatorio e punto prelievi CESENATICO Viale Arno n. 39/B Cesenatico – Tel. 0547 81929 Sono presenti le seguenti specialità: diagnostica per immagine (ecografie) Poliambulatorio e punto prelievi FAENZA Via Case Nuove n. 44 Faenza – Tel. 0546 634836 Sono presente le seguenti specialità: medicina del lavoro, gastroenterologia, dermatologia, endrocrinologia, diagnostica per immagine (ecografie), cardiologia, eco doppler, allergologia, urologia, ortopedia, psicologia, psicoterapia e osteopatia Punto prelievi LUGO Via della Concordia n. 12 p/o Salus Medical Center srl Lugo – Tel. 0546 634836 sede Faenza Punto prelievi CATTOLICA P.zza della Repubblica n. 6 Cattolica – Tel. 0541 952449

Poliambulatorio e punto prelievi BELLARIA Via De Gasperi n. 29 Bellaria Igea Marina – Tel. 0541 349351 Sono presenti le seguenti specialità: diagnostica per immagine (ecografie), nutrizionista e psicologia Punto prelievi IGEA MARINA P.zza Falcone e Borsellino n. 17 Bellaria Igea Marina – Tel. 0541 333633

Punto prelievi RIMINI C.so Giovanni XXIII n. 114 Rimini – Tel. 0541 24530

Poliambulatorio e punto prelievi MOLINELLA Via Matteotti n. 5 Molinella – Tel. 051 881513 Sono presenti le seguenti specialità: agopuntura e psicoterapeuta

Poliambulatorio e punto prelievi VISERBA DI RIMINI Via Libero Missirini n. 7 Viserba di Rimini – Tel. 0541 732147 Sono presenti le seguenti specialità: medicina sportiva, dermatologia, osteopatia, eco doppler, diagnostica per immagine (ecografie), ginecologia, nutrizionista, allergologia, rinnovo patenti, cardiologia, ortopedia psicologia, urologia e procreazione medicalmente assistita

Poliambulatorio e punto prelievi FERRARA Via Don E. Tazzoli n. 5 Ferrara – Tel. 0532 201927 Sono presenti le seguenti specialità: medicina del lavoro, gastroenterologia, dermatologia, endrocrinologia, ostetricia e ginecologia, diagnostica per immagine (ecografie), cardiologia, eco doppler, medicina della sport, moc, fisiatria, psicologia, psicoterapia, osteopatia, nutrizionista e agopuntura

• Presso i nostri punti prelievi NON occorre ricetta medica, prenotazione, i prezzi sono inferiori rispetto a quelli della Ausl, il referto pronto in giornata e consultabile online. • Il servizio di diagnostica Cardiologica presso il Poliambulatorio di Faenza vede come Responsabile il Dottor Aleardo Maresta • Prestazioni diagnostiche: visita, elettrocardiogramma, ecocardiogramma, Holter ECG, Holter pressorio

Synlab Med srl Dir. San. Dott. Ermanno Masotti

via Case Nuove n. 44 – 48018 Faenza (Ra)

Tel. 0546.634836 www.synlab.it


LA BOLLETTA SCENDE. INTERVENTO

3 Ecobonus: abrogare l’articolo

OLTRE 1,2 MILIONI DI € DI RISPARMIO

www.kitchencoop.it

SOMMARIO

8 su costi di energia elettrica

e gas in 110 anno anni di

7

PUNTASPILLI

CON CNA L’AZIENDA CRESCE, LA BOLLETTA SCENDE. Riapre la “Bottega del Pascoli”

6

www.kitchencoop.it

10, unica strada percorribile

PROGETTOENERGIA

OLTRE DI € DI

su costi di e gas in 1 a

co Villa CONTEST NAZIONALE 3 770166 | C 328 7564239 | enrico.villa@cnafc.it

PROGETTO

7 Cambiamenti: IV edizione del premio nazionale

PRIMO PIANO

10 Enrico Villa T 0543 770166 | C 328 7564239 | enrico.villa@cnafc.it

8 Progetto Energia CNA:

12

2,3 milioni di euro risparmiati dalle imprese

SETTORI

10 Importanti novità per il settore Installazione e Impianti

12 “Con Noi Al sicuro”: valore

al lavoro e garanzia al cliente

14

15

13 Iniziative di Formazione/ Informazione

STORIE

14 Predappio, la stazione

di ricarica per auto elettriche della ditta Antaridi

15 CASTA Professional Cooking

Equipment: inaugurato il terzo stabilimento a Forlì

SERVIZI

16 Arrivano gli ISA,

la pagella fiscale

EVENTI

18 Con il “Cuore Buono d’Italia”

l’enogastronomia locale dalla Festa Artusiana alla Francia GEMELLAGGIO

20 CNA Artistico e Tradizionale in mostra a Bourges

IMPRESA ARTIGIANA P.M.I

Periodico – Aut. Trib. n° 6 del 25/06/04 Chiuso in redazione il 2 agosto 2019 Direttore responsabile: Barbara L.

Redazione Forlì-Cesena: Veronica Bridi, Fatima Elghazioui, Sandro Fabbri, Fausto Folti, Silvia Foschi, Riccardo Guardigli, Marco Lucchi, Piergiorgio Matassoni, Massimo Montanari, Giovanni Montevecchi, Franco Napolitano, Davide Prati. Via Pelacano, 29 Forlì - Tel 0543 770200 e mail: redazione@cnafc.it

Coordinamento editoriale: Franco Napolitano www.cnafc.it Seguici su www.facebook.com/cnaforlicesena

CONVENZIONI

21 Renault: nuova convenzione esclusiva

BACHECA

22 Annunci gratuiti Hanno collaborato a questo numero: Roberta Alessandri, Mirco Antaridi, Elena Balsamini, Alessia Brunelli, Gloria Campanini, Davide Caprili, Loretta Carbonetti, Maurizio Casanova, Davide Cortesi, Daniele Mazzoni, Laura Navacchia, Roberto Nini, Simona Pasini, Laura Pedulli, Annalisa Raduano, Paolo Raggini, Andrea Riccardi, Monica Sartini, Paola Scalzotto, Paolo Sintucci, Sarah Trotta, Paolo Valmorri, Enrico Villa, Lorenzo Zanotti, Maurizio Zoli.

Artwork e impaginazione: Menabò Group srl - Forlì - www.menabo.com

www.linkedin.com/company/cna-forlicesena/

Stampa:

www.youtube.com/user/cnafc

CILS - Cesena

Fotografie: Archivio CNA e CNA Nazionale e Master Foto di Mirco Ricci (Cesena).

IO L’IMPRESA | 5


PUNTASPILLI RIAPRE LA “BOTTEGA DEL PASCOLI” Il rinnovo dei locali ha coinvolto anche gli ambienti produttivi oltre che la bottega, è stata infatti sospesa la vendita al pubblico dei prodotti presenti nello spaccio per oltre un mese. Con questo nuovo look la “Bottega del Pascoli” proporrà, oltre che le sue eccellenze casearie, anche servizi ad hoc per il pubblico: da oltre 50 anni molte persone scelgono di acquistare formaggi e ricotte fresche direttamente in azienda. Il taglio del nastro sabato 13 luglio con il sindaco Filippo Giovannini, estimatore del noto squacquerone di Romagna Dop, e Lorenzo Zanotti, presidente di CNA Forlì-Cesena

in rappresentanza del mondo artigiano. Presenti per CNA anche Franco Napolitano, direttore genelare CNA Forlì-Cesena , Marco Lucchi, responsabile CNA Area Est Romagna, Stefano Rossi, responsabile Marketing CNA Area Est Romagna, La bottega del Pascoli è aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 7 alle 13 e dalle 15,30 alle 19 e chiusa la domenica. Nei mesi estivi la bottega è aperta il sabato sino alle 13. Al suo interno, non solo i buoni formaggi del caseificio ma anche una selezione di prodotti di nicchia e vini.

LA FOTO

Con CNA in visita alle botteghe artistiche di Bologna Gli artigiani dell’Artistico e Tradizionale hanno fatto visita ai loro colleghi bolognesi per scambiare esperienze, raccogliere idee e capire come ampliare il mercato di riferimento. Le tappe del tour delle storiche botteghe artigiane: Max&Gio, produzione scarpe; Casagrande Tigrino, oreficeria; Prata, lavorazione del ferro; Francesca Girotti, restauratrice; Artigianarte, Artijungle, store di prodotti artigianali in ceramica e metalli.

“Non possiamo parlare finché non ascoltiamo.” Madre Teresa

6 | IO L’IMPRESA


CONTEST NAZIONALE

di Alessia Brunelli

CAMBIAMENTI: IV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE Il premio che CNA dedica alle imprese per finanziare le risorse migliori del Paese: le persone e le idee Sul sito www. premio cambiamenti.it le candidature saranno aperte fino al 15 settembre

I partecipanti della scorsa edizione della Provincia di Forlì-Cesena

Anche quest’anno prende vita l’iniziativa di CNA a favore delle migliori neo imprese italiane con l’obiettivo di riconoscere il merito e offrire occasioni di confronto e visibilità, rappresentando ogni giorno il meglio dell’Italia e rendendo il Paese competitivo. “Siamo a fianco degli aspiranti imprenditori e abbiamo messo a punto una serie di soluzioni ad hoc per loro”, racconta il presidente di CNA Forlì-Cesena Lorenzo Zanotti e prosegue dicendo: “sul supporto alla nuova imprenditoria, da sempre, sono stati spesi fiumi di parole. Noi mettiamo piuttosto in campo fatti e azioni concrete”. Dal 1° luglio al 15 settembre, infatti, saranno aperte le candidature a questo premio nazionale e le finaliste avranno l’opportunità di confrontarsi con una giuria di esperti in data 28 novembre. Il concorso è valido per tutte

le imprese italiane, in fase di start-up, nate negli ultimi tre anni (dopo il 1° gennaio 2016), con non più di 50 dipendenti ad oggi e che abbiamo la propensione all’innovazione e al cambiamento dei processi e delle tipologie di produzione; la scorsa edizione ha contato circa 850 candidature, con più di 300 Comuni italiani coinvolti. Oltre ad essere un’ottima opportunità per le neo imprese, è anche un grande investimento per il territorio. “Occorre incoraggiare maggiormente le nuove idee imprenditoriali, cercarle ed incentivarle”, afferma il presidente Zanotti e continua: “uno degli scogli contro cui vanno a cozzare le nuove idee imprenditoriali è quello dei finanziamenti”. Per questo motivo, la migliore startup dell’anno, si aggiudicherà un premio del valore di Euro 20.000, servizi di consulenza ed opportunità presso la sede CNA territoriale più vici-

na, una settimana di vacanza presso una struttura 4 stelle Bluserena e 2 anni di noleggio a lungo termine di un’auto con KSRent. Oltre a queste ultime, “Cambiamenti” si avvale del supporto e collaborazione anche di altre importati realtà quali: Artigiancassa, Tim, H-Farm, Sixtema Infocert, Roland DG Corporation, Talent Garden, Eurocredit e Starsup. Per poter partecipare a questa brillante opportunità, basterà andare sul sito www.premiocambiamenti.it e seguire le istruzioni indicate entro il 15 settembre; sarà possibile allegare, ove necessario, video e/o presentazioni della propria start-up, per meglio presentare, ai fini di una più puntuale e accurata valutazione, le attività e le azioni intraprese dalla stessa. CNA sostiene la valorizzazione del territorio e soprattutto delle persone che ne fanno parte.

IO L’IMPRESA | 7


OLTRE 1,2 M DI € DI RISP di Enrico Villa

su costi di energia e gas in 110 anno anni di PROGETTO ENERGIA CNA: 2,3 MILIONI DI EURO RISPARMIATI DALLE IMPRESE

A CRESCE, LA BOLLETTA SCENDE.

www.kitchencoop.it

www.kitchencoop.it

PRIMO PIANO

PROGETTOENER

Concretezza? CNA Forlì-Cesena risponde con i numeri: 400 imprese e 800 Enrico contratti sul mercato libero, Villa negli ultimi quattro T 0543 770166 | C 328anni 7564239 | enrico.villa@cnafc.it Dal 1° luglio 2020 scomparirà il mercato tutelato, con l’obbligo di passare al mercato libero

8 | IO L’IMPRESA

Il mercato energetico attuale Al momento in Italia coesistono due tipi di mercati dell’energia: il mercato libero e il mercato tutelato. Nel luglio del 2020, quest’ultimo scomparirà definitivamente, per cui si renderà necessario che tutti i clienti del tutelato effettuino il passaggio al mercato libero. Il servizio di maggior tutela è nato, in via transitoria, per supportare le piccole imprese e le famiglie che non erano ancora in grado di scegliere un fornitore nel mercato libero. La scadenza non è così lontana come sembra e CNA è pronta, da subito, ad accompagnare tutte quelle imprese che non vogliono farsi trovare impreparate e lo fa tramite il proprio Progetto Energia che, negli ultimi quattro anni, ha consentito alle 400 imprese aderenti con circa 800 contratti, un risparmio di 2,3 milioni di euro.

Prepararsi in tempo per affrontare i cambiamenti Nonostante manchi ancora un anno, il rischio è quello di essere colti impreparati e trovarsi costretti a scegliere “al volo” con quale compagnia del mercato privato sottoscrivere il nuovo contratto, senza avere il tempo necessario per valutare l’offerta a maggiore risparmio. Pertanto, affrontare la fase del passaggio per tempo e con il supporto delle necessarie competenze, appare come la migliore ipotesi, considerando anche la molteplicità di fornitori operanti e delle offerte commerciali. Da una recente indagine dell’Autorità pubblica di settore è emerso che molti clienti non hanno ancora affrontato la scelta del cambio di operatore e che, addirittura, oltre il 50% non conosce né le scadenze, né le opportunità che vengono fornite dal mercato libero.

Il Progetto Energia CNA è nato nel 2009, per dare una risposta concreta alle imprese, piccole e non, che lamentavano un’incidenza sempre crescente dei costi energetici sui propri bilanci. Esattamente il contrario della tendenza in essere nelle principali economie europee, che hanno costi di approvvigionamento inferiori anche del 30% rispetto ai prezzi praticati nel nostro Paese. Il Progetto funziona con la logica di un gruppo d’acquisto, che permette di ottenere prezzi molto inferiori grazie alla competizione tra fornitori sul mercato libero, per l’energia elettrica e il gas. Partecipando con CNA a queste “aste telematiche”, i risparmi per le imprese possono arrivare fino al 30% e queste ultime ne sono estremamente soddisfatte, considerando l’altissima percentuale di aderenti (98%) che rinnova il contratto. Oltre a questa opportunità,


MILIONI PARMIO

Progetto Energia CNA: 2,3 milioni di euro risparmiati dalle imprese

a elettrica

RGIA

dal

400

800

2015 al 2018

OLTRE 1,2 MILIONI DI € DI RISPARMIO su costi diImprese energia elettrica Contratti e gas in 1 anno

PRIMO PIANO

2,3 mln € Risparmi

98% Rinnova il contratto

RISPARMI FINO AL 30% IN BOLLETTA! PROGETTOENERGIA Ultimo anno per trovare la soluzione più adatta!

NEL 2019: Il 10,3% ha cambiato almeno un fornitore

che CNA continua a garantire ai propri associati, l’associazione è impegnata sul versante della corretta informazione riguardante il mercato dell’approvvigionamento energetico comprendendo, naturalmente, anche la consulenza per il passaggio, immediato o in prospettiva, al mercato libero. Il processo di liberalizzazione del mercato ha avuto inizio nel 1999 con il decreto Bersani e troverà, in ambito energetico, la sua massima espressione nel luglio del 2020. A quella data sussisterà l’obbligo di approvvigionarsi nel mercato libero ma già da tempo esiste la libera scelta per il fornitore. Da oltre 10 anni i nostri soci aderenti al Progetto Energia beneficiano delle migliori condizioni di fornitura e di tutte le consulenze necessarie a garantire sicurezza, certezza e qualità del servizio.

Lo scorso anno sono usciti dal mercato di maggior tutela, quello che cesserà tra un anno, 1,5 milioni di clienti domestici e 0,3 milioni di altri clienti e secondo ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, il 10,3% dei clienti ha, nel 2018, cambiato almeno una volta il fornitore a dimostrazione di un’utenza che si sta gradualmente adattando alla novità del mercato totalmente libero. Dal prossimo anno, pertanto, avremo un mercato libero maggiormente dinamico e concorrenziale, che certamente porterà a una diminuzione dei prezzi per gli utenti ma anche, forzatamente, a una moltitudine di offerte differenziate, che solo una qualificata valutazione sarà in grado di trasformare nella migliore condizione possibile per le imprese.

Con il Progetto Energia, CNA Forlì-Cesena garantisce ai propri associati i prezzi, e le opzioni accessorie, migliori sul mercato e invita tutte le imprese ad assumere in anticipo ogni informazione necessaria a preparare il passaggio al mercato libero. Se anche tu fai parte di quella maggioranza di utenti che ancora non ha scelto un fornitore sul mercato libero, o non si è posta la questione, inizia a guardarti attorno e fallo con chi è in grado di metterci la faccia, con risultati che non temono obiezioni. Contatti per approfondimenti ed appuntamenti: Enrico Villa 0543 770315 enrico.villa@cnafc.it Alberto Montanari 0543 770166 alberto.montanari@cnafc.it

IO L’IMPRESA | 9


SETTORI

di Enrico Villa

IMPORTANTI NOVITÀ PER IL SETTORE INSTALLAZIONE E IMPIANTI Ricorso contro lo sconto in fattura per l’Ecobonus, scadenza ravvicinata per l’inserimento degli impianti nel CRITER e nuovo sito dedicato agli installatori Stabilire per tutte le imprese le medesime condizioni, deve essere un obbligo per il legislatore

10 | IO L’IMPRESA

Lo sconto in fattura, previsto per Ecobonus e Sismabonus, danneggia le piccole imprese e ha motivato oltre 60 aziende associate a CNA ad avviare un procedimento amministrativo davanti alla Commissione europea e all’Autorità garante della concorrenza e del mercato, affinchè venga accertata l’illegittimità dell’art. 10 della L. 58/2019 (Decreto Crescita). D’intesa con la Confederazione, ci siamo attivati per ottenerne la cancellazione, in quanto lo riteniamo un tentativo di favorire la concentrazione del mercato della riqualificazione energetica nelle mani di pochi grandi operatori, alterando la libera concorrenza e configurandosi anche come “aiuto di Stato”. In sostanza, l’art. 10 del Decreto Crescita sancisce che i contribuenti che beneficiano della detrazione fiscale prevista per gli interventi di efficienza energetica, possano decidere di convertirla in uno sconto di

pari importo, che l’impresa dovrà applicare in fattura. Nella pratica, l’utente è più che motivato a ricevere uno sconto immediato, pari all’entità dell’ecobonus, mentre l’impresa che ha eseguito la prestazione incassa un importo inferiore in attesa di recuperare, nel tempo, il differenziale sotto forma di credito d’imposta. Una previsione quantomeno strana, inserita in una misura voluta dal Governo per incentivare la spesa privata e che, ancor prima di ricevere l’opposizione del nostro ricorso, era già passata sotto la lente dell’Antitrust. Forse l’opinione pubblica non ha l’esatta percezione dell’entità cui ci si riferisce e per questo ci preme sottolineare la rilevanza di questo mercato: dall’ultimo rapporto Enea relativo al 2018, risulta che ai 334.000 interventi che hanno beneficiato dell’Ecobonus corrispondono 3,13 miliardi di investimenti”.

Per ora, in attesa che l’Agenzia delle Entrate emani le regole per l’attuazione dell’art. 10, restano in vigore le norme attuali che non prevedono lo sconto diretto in fattura. In materia di CRITER (Catasto regionale degli impianti termici), dobbiamo evidenziare una preoccupazione che già abbiamo segnalato a tutti i sindaci dei Comuni della Provincia, chiedendo una fattiva collaborazione per informare la cittadinanza relativamente al dovere di inserire il proprio impianto nel registro regionale. In pratica, dopo una partenza più che rassicurante, che ad oggi registra in Provincia di Forlì-Cesena circa 21.000 rapporti di controllo, con solo il 31% di impianti che ha evidenziato vizi ed irregolarità (contro anche il 62% di altre realtà regionali), abbiamo notato un evidente rallentamento, proprio in vicinanza della scadenza delle registrazioni (31/12/2019).


Importanti novità per il settore Installazione e Impianti

SETTORI

01

01 Il nuovo sito di CNA Installazione Impianti

Al 31 maggio, infatti, risultano caricati al CRITER 580.000 libretti di impianto che, secondo le stime, corrispondono a circa il 40% di tutti gli impianti regionali. Ciò ha motivato la richiesta di incontro con gli amministratori, affinché non lascino soli gli installatori nella diffu-

sione dell’informazione relativa all’obbligo di registrazione dell’impianto. Infine, merita una segnalazione il nuovo sito Impianti Energie di CNA Installazione Impianti, che vi invitiamo caldamente a visitare, all’indirizzo www.impiantienergia.it. L’adesione al sistema CNA, of-

fre la possibilità di registrarsi al portale, che oggi si presenta rinnovato nella veste grafica e nei contenuti e che rappresenta un importante strumento dal quale attingere documentazione tecnica e normativa. Per approfondimenti: Enrico Villa, tel. 0543 770315 – e-mail: enrico.villa@cnafc.it.

MOFFAEMILIO

LAVORI EDILI & NUOVE COSTRUZIONI ECONATURALI

Attestazione n° 17247/11/00

Via Roma 128/A 47014 Meldola (FC) Cell. 347 3232057 moffa.emilio@virgilio.it IO L’IMPRESA | 11


SETTORI

di Veronica Bridi

“CON NOI AL SICURO”: VALORE AL LAVORO E GARANZIA AL CLIENTE Quattro incontri promossi da CNA Benessere e Sanità e CNA Servizi alla comunità sulle modalità più efficaci per valorizzare la propria attività Work in progress dopo gli incontri estivi, qualche anticipazione da Daniele Mazzoni

In alto, l’ultimo degli incontri del ciclo, tenutosi a Cesena il 29 luglio

12 | IO L’IMPRESA

Per chi opera nel settore dei servizi alla persona è sempre più importante far comprendere ai clienti il valore che c’è dietro al proprio lavoro, in termini di sicurezza, qualità, attenzione e professionalità. Questo “messaggio” aiuta evidentemente nella promozione della propria attività ed è, al contempo, un valido strumento per fronteggiare il lavoro irregolare e per contrastare la strategia del prezzo più basso. Con queste finalità, CNA Benessere e Sanità e CNA Servizi alla comunità di Forlì-Cesena hanno organizzato nelle settimane scorse quattro incontri su tutto il territorio provinciale: Forlì, Forlimpopoli, Savignano sul Rubicone e Cesena. Gli incontri hanno riscosso l’interesse in particolare di estetiste, acconciatrici, autoriparatori e lavanderie. Si tratta di attività che hanno un importante valore aggiunto, ma come comunicarlo ai clienti?

Partendo da questo, nelle quattro serate sono stati presentati alcuni strumenti messi a disposizione delle proprie imprese associate da CNA, allo scopo di valorizzare il loro lavoro verso i clienti finali. Ad esempio, far capire quanto sia importante conoscere l’origine dei prodotti e degli strumenti utilizzati, il costante aggiornamento delle competenze per gli imprenditori e per i collaboratori, le precauzioni prese per tutelare la salute e la capacità di fornire consulenze individuali. I temi sono stati approfonditi con l’aiuto di Davide Cortesi, esperto di marketing e autore di diverse pubblicazioni in materia. I quattro appuntamenti sono stati anche l’occasione per presentare il protocollo CNA “Con Noi Al sicuro”. “Abbiamo organizzato questo ciclo di incontri – spiega il responsabile del progetto Daniele Mazzoni, che segue entrambe le unioni interessate – per

dare una prima informazione alle imprese e raccogliere i loro bisogni. Sono state serate vivaci, nonostante il caldo estivo, nelle quali imprenditrici e imprenditori che operano in settori diversi si sono confrontati e riconosciuti intorno a bisogni comuni, con la volontà di promuovere il lavoro di qualità. Come associazione saremo sempre in prima fila a contrastare i fenomeni di abusivismo e concorrenza sleale che ci verranno segnalati, ma vogliamo in parallelo lavorare in positivo sui temi della qualità e del valore da comunicare ai clienti. Le aziende hanno apprezzato questo approccio, ora stiamo raccogliendo spunti per elaborare gli step successivi. Non nascondo che qualche idea ce l’abbiamo già e la lanceremo dopo l’estate”. Chi fosse interessato a saperne di più può contattare Daniele Mazzoni (tel. 0543 770160 , e-mail: daniele.mazzoni@cnafc.it).


SETTORI

di Laura Navacchia

INIZIATIVE DI FORMAZIONE/ INFORMAZIONE L’aggiornamento sulle novità normative e sulle strategie aziendali, come leva di crescita imprenditoriale Gestire il cliente in modo professionale e garantire il rispetto del copyright

Il valore della conoscenza, in ogni sua forma, è da sempre un aiuto impagabile e per questo CNA Comunicazione e Terziario Avanzato Forlì-Cesena, con i due eventi in oggetto, prosegue nell’attività formativa/informativa, con tematiche estremamente attuali e, qualche volta, sottostimate. 1° evento – L’uso dell’immagine tra copyright e privacy Il Parlamento europeo ha approvato lo scorso 26 marzo la direttiva europea sul copyright nel mercato unico digitale. Essa avrà o no l’effetto di comprimere la libertà di espressione sul web? Come si tutelano i diritti di immagine? In Italia il diritto all’immagine rappresenta un’espressione del diritto alla riservatezza. Tale più ampio diritto intende garantire a ogni individuo uno spazio di riserbo in relazione alla propria vita e a quelle caratteristiche della propria personalità che non si vogliono divulgare a

terzi. In particolare, per diritto d’immagine, si intende il diritto della persona a che la propria immagine non venga divulgata senza il proprio consenso . L’incontro, che si terrà giovedì 19 settembre 2019 alle ore 18,15, presso la direzione CNA in via Pelacano 29, Forlì, verterà nello specifico sul Diritto d’Autore e l’Opera Fotografica, su Immagine e Dato personale, sulla liberatoria e informativa privacy e su casi pratici. 2° evento – La gestione del cliente L’evento si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti un valido ed efficace metodo nella conduzione delle vendite, nella gestione generale del rapporto con il cliente, nella scelta della migliore strategia di prezzo, nella gestione dei reclami, etc. Ogni addetto alle vendite dovrebbe saper analizzare il mercato e la concorrenza, individuare i clienti, strutturare una

strategia di vendita sui clienti differenziati, saper trattenere quelli più profittevoli, accrescere la profittabilità dei clienti marginali, ridurre il budget impiegato sui clienti che generano perdite. Altri temi di primaria importanza saranno gli elementi tangibili e intangibili del sistema d’offerta, la definizione del giusto prezzo e delle performance, come redigere preventivi efficaci con al centro il cliente, comprendere il motivo dell’obiezione “costa troppo”, come finalizzare l’accordo e ottenere fedeltà e soddisfazione. Il percorso è composto da cinque incontri di quattro ore dalle 14,30 alle 18,30 che si terranno nelle giornate di martedì 1, 8, 15, 22 e 29 ottobre 2019, presso la sede CNA di Cesena in Piazza L. Sciascia 224. La quota di adesione è fissata in 250 Euro per gli associati CNA. Per informazioni: Laura Navacchia, tel. 0547 365619, email laura.navacchia@cnafc.it.

IO L’IMPRESA | 13


STORIE

di Veronica Bridi

PREDAPPIO, LA STAZIONE DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE DELLA DITTA ANTARIDI Sempre più green la ditta di Fiumana di Predappio, vera eccellenza del nostro territorio, che si appresta a celebrare i 50 anni di attività L’alimentazione avviene attraverso l’impianto fotovoltaico installato in azienda

Da destra: Mirco Antaridi, il sindaco Roberto Canali, il presidente CNA Lorenzo Zanotti e il direttore generale Franco Napolitano. Erano presenti anche Mauro Turchi e Giovanni Montevecchi, presidente e responsabile di CNA Colline forlivesi

14 | IO L’IMPRESA

Un punto di ricarica multistandard per veicoli elettrici a Predappio: è INGEREV® RAPID 50, compatibile con tutti i veicoli elettrici attualmente disponibili sul mercato. A installarlo è la ditta Antaridi, specializzata in soluzioni su misura nel settore dell’impiantistica e della mobilità elettrica: il parco automezzi aziendale, infatti, annovera due auto e un furgone elettrici, oltre ad altre auto ibride. “Abbiamo puntato sull’elettrico – sottolinea il titolare Mirco Antaridi – ancora prima dell’arrivo degli incentivi. Si tratta del primo punto di ricarica dell’azienda INGEREV® RAPID 50 installato in Italia. Lo utilizziamo per i nostri mezzi e per quelli dei nostri clienti; la sua alimentazione avviene attraverso l’impianto fotovoltaico installato in azienda, capace di produrre 120 kW di potenza”. Il mercato dell’auto elettrica è fatto di numeri piccoli, ma in costante crescita. In Italia, le

vendite sono passate dalle 5.000 unità del 2017 alle circa 10.000 del 2018. Tutte le case automobilistiche vi stanno investendo. Il punto di ricarica è posto di fronte allo stabilimento, a Fiumana in via Benito Partisani 8: all’inaugurazione ufficiale, mercoledì 26 giugno, per CNA sono intervenuti il presidente provinciale Lorenzo Zanotti e il direttore generale Franco Napolitano, coinvolti nella cerimonia di inaugurazione insieme col sindaco di Predappio Roberto Canali e lo stesso Mirco Antaridi. L’evento, che oltre alle istituzioni ha attirato anche numerosi cittadini e altri interessati, ha costituito un’anteprima delle imminenti celebrazioni per i 50 anni di attività dell’azienda predappiese. Una storia di successo, vera eccellenza del nostro territorio, che abbiamo avuto recentemente l’occasione di sentir raccontare nei suoi snodi principali

dallo stesso Mirco Antaridi: una prima fase nata dall’intuizione del fondatore, la crescita, il successivo ingresso del figlio, gli investimenti, lo sviluppo, la diversificazione e l’espansione del mercato fino ad arrivare a una realtà che dà lavoro stabilmente a trenta persone, con una rete di collaborazioni esterne che le fa superare la quarantina. Una storia resa autentica e preziosa da note più personali: “sicuramente sono stato facilitato e supportato dal positivo rapporto con mio padre, improntato su una grande fiducia; da parte mia, ci ho messo la voglia di dare opportunità ai giovani collaboratori, come anche la meticolosa attenzione per ogni fase del lavoro. Per la mia visione, infatti, il ruolo del titolare è quello di una sorta di anello di congiunzione, che punta a valorizzare i contributi di tutti, facilitando l’integrazione e dando coerenza alla visione aziendale”.


STORIE

di Veronica Bridi

CASTA PROFESSIONAL COOKING EQUIPMENT: INAUGURATO IL TERZO STABILIMENTO A FORLÌ Continua la crescita dell’azienda forlivese, leader nella produzione di impianti professionali per la ristorazione, che esporta circa il 55% del suo fatturato Una giornata di festa con clienti da tutto il mondo, istituzioni, collaboratori e tanti amici. Presente anche la CNA

Foto di gruppo per l’inaugurazione di Casta 3

Gran festa per l’inaugurazione del terzo stabilimento di CASTA Professional Cooking Equipment, l’azienda forlivese leader nella produzione di impianti professionali per la ristorazione. Una storia di successo che trova la sua forza nell’artigianalità e nella professionalità, per realizzare prodotti di altissima qualità apprezzati in tutto il mondo. Fondata nel 1972 da Remo Cangini, vede dal 1993 impegnati quattro soci, ex dipendenti, che condividono tuttora questa grande avventura imprenditoriale: accanto alla CEO Loretta Carbonetti, troviamo Maurizio Casanova, Paolo Sintucci e Paolo Valmorri. “Entusiasmo e passione sono la bandiera della nostra azienda artigianale. Siamo l’esempio del dinamismo delle piccole medie imprese che caratterizzano il tessuto economico locale. Le nostre cucine professionali, interamente prodotte a Forlì – afferma Loretta Carbonetti – sono

l’esempio di una qualità rigorosamente italiana, perché per noi il Made in Italy è un valore da proteggere e promuovere nel mondo. Realizziamo tutto internamente, dal foglio di acciaio al prodotto finito, costruendo per i nostri clienti soluzioni customizzate, con la qualità che ha reso celebre la nostra manifattura in tutto il mondo. I nostri clienti apprezzano il servizio all inclusive che riusciamo a garantire: progettazione, costruzione, trasporto, montaggio e assistenza post vendita, questi sono gli elementi fondamentali per fidelizzare il mercato”. Migliaia di ristoranti in 88 paesi nel mondo hanno già scelto le soluzioni di CASTA. La forza dell’azienda sta proprio nell’ispirazione che arriva da diverse nazioni e culture: dalla fusione fra tradizioni culinarie e Made in Italy nasce l’innovazione. Dalle cucine modulari alle cucine per ristoranti etnici, dalle tradizionali piastre per cottu-

ra piadina ai prodotti innovativi, in CASTA si trova un prodotto per ogni necessità. “Siamo precursori e interpreti delle nuove tendenze gastronomiche – prosegue Loretta Carbonetti – grazie al dinamismo della nostra squadra investiamo costantemente in nuovi prodotti, processi e linee produttive. Due esempi su tutti sono le nostre TEPP-ICE e TEPP-TWIN, concetti innovativi che stimolano l’immaginazione degli chef permettendo di realizzare una cottura dove l’utilizzo del caldo e del freddo contemporaneamente esalta le qualità degli alimenti: sapori, consistenze, gusti, colori”. Anche CNA ha partecipato alla festa, con presidente provinciale Lorenzo Zanotti, direttore generale Franco Napolitano, vicepresidente provinciale Francesco Ferro, responsabile dell’area Forlì città Davide Prati insieme con tanti collaboratori che da sempre fanno il tifo per CASTA.

IO L’IMPRESA | 15


SERVIZI

di Veronica Bridi

ARRIVANO GLI ISA, LA PAGELLA FISCALE Gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale sostituiranno gli studi di settore Dopo 26 anni di onorata carriera, gli studi di settore vanno in pensione. A partire dal periodo d’imposta 2018, infatti, entreranno in vigore gli ISA, gli Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale. Questo nuovo strumento del fisco sostituirà integralmente gli studi di settore e i relativi parametri, croce e delizia

(più frequentemente la prima, a dire il vero) per le imprese italiane. Come funzioneranno gli ISA? Ce lo spiega Maurizio Zoli, responsabile provinciale del servizio fiscale di CNA: “si tratterà di una sorta di pagella fiscale, che attribuirà un indice di affidabilità fiscale su una scala da

1 a 10 per ciascun contribuente: con un indice minore o uguale a 6, sarà più elevato il rischio di controlli; al contrario, un indice alto garantirà vantaggi e risparmi grazie a un sistema di premialità. Sarà possibile, ad esempio, godere dell’esonero dal visto di conformità per la compensazione di crediti

Ospitalità, cultura, innovazione Il Centro Universitario ha sede in tre costruzioni storico monumentali che formano un unico complesso sulla sommità del colle di Bertinoro: la Rocca Vescovile, il Rivellino, l’ex-Seminario Vescovile. E’ una location prestigiosa ideale per eventi formativi, conferenze e workshop anche di più giornate, grazie a 15 sale didattiche (capienza fino a 150 posti), a 39 stanze doppie e 48 singole, un’area ristorazione che può accogliere fino a 150 persone. Dispone di servizi quali wifi gratuito, sale comuni per lettura, lavanderia, palestra. Lo staff CEUB è in grado di gestire il servizio organizzativo eventi e la segreteria eventi.

Via Frangipane, 6 - 47032 Bertinoro (FC) - tel. 0543 446500 - fax 0543 446599 - segreteria@ceub.it - www.ceub.it 16 | IO L’IMPRESA

Il Centro è dotato di un’ampia foresteria, ubicata sia nell’ex-Seminario che al secondo e terzo piano della Rocca. All’interno del seminario

grafikamente.it

Con un indice basso, sarà più elevato il rischio controlli; un indice alto garantirà vantaggi e risparmi


Arrivano gli ISA, la pagella fiscale

TEMPORARY OFFICE

oppure da altri adempimenti che comportano per le imprese aggravi in termini di tempo e denaro. È importante segnalare alle imprese che potranno migliorare il proprio punteggio indicando componenti positivi nella dichiarazione dei redditi. Va precisato anche che alcune categorie ne sono escluse, ad esempio coloro che hanno avviato l’attività nel 2018 e coloro che rientrano nei regimi forfait o minimi”. Ma come sarà l’impatto iniziale sulle imprese? “CNA ha denunciato ritardi e complicazioni nella fase applicativa degli ISA – spiega Zoli – con il forte rischio di non attribuire

correttamente i benefici fiscali ai contribuenti affidabili. Essendo mancata la possibilità di sperimentare su casi concreti l’effetto dei calcoli, abbiamo chiesto e ottenuto che nel primo anno di applicazione gli ISA vengano monitorati e analizzati attentamente, per valutare se siano adatti alle diverse realtà imprenditoriali, comprese le piccole medie imprese. Inoltre, siamo riusciti a ottenere anche la proroga del versamento delle tasse della dichiarazione dei redditi al 30 settembre”. Gli esperti del servizio fiscale di CNA sono a disposizione per maggiori informazioni.

SERVIZI

COME FUNZIONANO GLI ISA? Scoprilo in meno di un minuto!

Se vuoi ricevere questi video in pillole utili per la tua impresa compila il form su: www.cnafc.it/pillole

Diamo spazio al lavoro, quando ti serve ABC Temporary Office offre a liberi professionisti, agenti e aziende la possibilità di prenotare, su base oraria o giornaliera, una serie di uffici, sale riunioni e sale corsi. Gli spazi si trovano a Cesena, a 1 chilometro dal casello “Cesena” della A14. Via Calcinaro 2960 - Cesena FC Tel. +39 0547 077283 info@abctemporaryoffice.it

www.abctemporaryoffice.it IO L’IMPRESA | 17


EVENTI

CON IL “CUORE BUONO D’ITALIA” L’ENOGASTRONOMIA LOCALE DALLA FESTA ARTUSIANA ALLA FRANCIA Molto apprezzato lo stand CNA, fulcro dei sapori e delle eccellenze locali, per gustare prodotti e piatti dei ristoratori e delle aziende del nostro territorio. L’incontro sulle fake news nel mondo della panificazione è stato l’occasione per assumere le corrette informazioni sulle tendenze odierne e per sfatare alcune radicate false credenze. E per finire i francesi hanno conosciuto la passione, la ricerca e la qualità delle imprese alle prelibatezze enogastronomiche romagnole.

Rivivi l’atmosfera tra degustazioni, premiazioni e musica immortalate nelle nostre fotogallery su Facebook

01

01 Un momento della festa 02 Mauro Neri, presidente Confcooperative ForlìCesena; Silvia Bartoli, direttrice del MAF Museo Archeologico Civico “Tobia Aldini” di Forlimpopoli; Franco Napolitano, direttore generale CNA ForlìCesena; Mirco Coriaci, direttore Confcooperative Forlì-Cesena

02

03 Staff CNA allo stand “Forlì-Cesena il Cuore Buono d’Italia” 04. 07 Iniziativa di CNA Formazione sulle fake news nella panificazione, alla Chiesa dei Servi – Casa Artusi 05 Dopo la Festa Artusiana, ospitata a Villeneuve Loubet una delegazione di imprese associate nell’ambito del gemellaggio con Forlimpopoli 06 Foto di gruppo con Milena Garavini, il neo sindaco di Forlimpopoli

18 | IO L’IMPRESA

05


Con il “Cuore Buono d’Italia” l’enogastronomia locale dalla Festa Artusiana alla Francia

04

03

06

19 | IO L’IMPRESA

EVENTI

07


GEMELLAGGIO CNA ARTISTICO E TRADIZIONALE IN MOSTRA A BOURGES Cabinet de Curiosités Artisanales: successo per la mostra dell’artigianato oltralpe A seguito della visita a Forlì di una delegazione della gemellata città francese di Bourges, nel corso della quale gli ospiti hanno incontrato la ceramista Drossaki Georgia Angeliki di Studio AD e l’orafa Natascia Marchini di Allure, il sindaco di Bourges ha ricambiato l’ospitalità, invitando una rappresentanza dell’imprenditoria artigiana a presenziare all’inaugurazione della Mostra dell’Artigianato presso la locale Camera di Commercio e ha chiesto di poter esporre anche prodotti della realtà romagnola. Sono state inviate a Bourges, per la mostra Cabinet de Curiosités Artisanales, tre opere realizzate da Forlioro Group, da Patrizia Gelosi di Arte e Ricamo di Forlì, da Daniele Tamburro de Il Monile e da Roberta Alessandri di Smart Leather brand Tomassini, che hanno già ottenuto riconoscimenti dai visitatori. Il valore dell’iniziativa è stato espresso in una lettera firmata dalla presidente dell’Area di Forlì città Monica Sartini, impossibilitata a partecipare, firmata anche da Paolo Raggini, presidente di CNA Federmoda Forlì-Cesena e Davide Caprili, presidente di CNA Artistico e Tradizionale Forlì-Cesena: “il gemellaggio tra due città raggiunge la massima espressione del suo valore quando dalle firme di protocolli e convenzioni si passa alle strette di mano, all’incontro tra persone, alla creazione di attività comuni, allo scambio di buone prassi, allo sviluppo di conoscenza e di opportunità, anche economiche. Tante sono le cose che ci accomunano: il desiderio di rendere più belli e attrattivi i nostri territori, di fare conoscere le nostre identità e le eccellenze che ci contraddistinguono, tra le quali spicca il mondo artigiano, che nelle sue infinite declinazioni racchiude conoscenza, saper fare, unicità, il legame in continua evoluzione tra tradizione e innovazione… bellezza. Con le opere che vi abbiamo inviato abbiamo con grande orgoglio voluto dare prova della grande maestria tecnica e artistica delle artigiane e artigiani associati CNA”. Un grazie sentito va a Elena Balsamini, per l’organizzazione e a Paola Scalzotto per l’attività di traduttrice e mediatrice nelle relazioni con i referenti francesi.

20 | IO L’IMPRESA

di Andrea Riccardi


CONVENZIONI

di Alessia Brunelli

RENAULT: NUOVA CONVENZIONE ESCLUSIVA Sono sempre più apprezzate, da parte degli associati CNA, le convenzioni che assicurano loro vantaggi e interessanti opportunità di risparmio. In particolare, negli ultimi anni, sono state molto utilizzate quelle per acquisto o noleggio di autovetture e veicoli commerciali. Alle convenzioni col gruppo FCA (Fiat Chrysler Automobiles), Hyundai e Citroen e DS, si aggiunge ora un accordo esclusivo col gruppo Renault. CNA sta lavorando per ampliare la rete di partner e assicurare risparmi sempre maggiori. Tra questi, merita sicuramente attenzione Renault, un brand che vanta una diffusa rete di vendita e ottimi risultati su veicoli commerciali. La promozione che verrà offerta dalla casa francese è un’esclusiva per gli associati CNA e nessun’altra associazione potrà ottenere il medesimo accordo. Quest’ultimo è diviso in due fasi: una prima più sperimentale, rivolta a tutte le imprese associate e mirata ai veicoli commerciali, e alle autovetture con alcune limitazioni. La formula riguarda un extra-sconto, oltre la migliore promozione del momento, differenziato in relazione al modello, e prende in considerazione tutti i veicoli commerciali Renault e tutti i nostri imprenditori associati. Potranno quindi usufruire della convenzione sia ditte individuali, che professionisti (partite IVA), che società. In questa prima fase sarà possibile usufruire della convenzione anche per l’acquisto delle autovetture, oltre i veicoli commerciali, ma limitatamente a ditte individuali e professionisti (partite IVA) associati. Sono escluse quindi, per il momento, le società. Un altro beneficio è che i veicoli potranno essere intestati anche ai parenti di 1° grado dell’associato. Per una maggiore panoramica delle offerte promosse consigliamo di visitare la pagina dedicata sulla piattaforma ServiziPiù (www.servizipiu.cna.it), dalla quale gli associati interessati potranno accedere alla promozione. Per avere una visione un po’ più concreta, ecco il quadro extra-sconto Renault da considerare oltre la promozione del momento, in questa prima fase dell’accordo: VEICOLI COMMERCIALI • A partire da Euro 250 per Clio Van, Kangoo Express • A partire da Euro 400 per Trafic, Master Telaio, Master Furgone AUTOVETTURE • A partire da Euro 200 per Twingo, Clio Berlina, Clio Sporter e Nuovo Captur

Un’esperienza certificata

CONSORZIO CEAR Una solidità strutturale, tecnica e finanziaria che permette di gestire progetti di alto livello, impegnandosi sia nel settore privato sia in quello pubblico

• A partire da Euro 500 per Kadjar, Nuova Megane, Nuova Megane Sporter, Megane Grand Coupe, Nuova Scenic, Nuova Grand Scenic, Kangoo VP • A partire da Euro 750 per Nuovo Koleos, Espace,Talisman Berlina, Talisman Sporter. Per maggiori informazioni, oltre a visitare la piattaforma online, è possibile contattare i responsabili marketing nelle sedi CNA.

SEDE LEGALE: Via Copernico, 107 - 47122 Forlì (FC) Tel: 0543 774 818 - Fax: 0543 801 424 Mail: segreteria@cearscrl.it | www.cearscrl.it IO L’IMPRESA | 21


BACHECA

ANNUNCI GRATUITI CERCASI capannone/laboratorio artigianale di 100/120 mq nella zona Forlì per attività artigianale di modellista. Interessata all’affitto. Per informazioni 349 2336201. VENDESI ristorante a Forlì, edificio nuovo e moderno completamente attrezzato e arredato, progettato ad hoc per una gestione snella ed efficiente. Zona residenziale, facilmente raggiungibile da ogni direzione, ampio parcheggio antistante. Contatto cell. 3484974097. AFFITTASI/VENDESI licenza negozio parrucchiera a Forlì. Telefonare al numero 347 7977082 (dopo le ore 12.00). AFFITTASI LOCALE uso magazzino/laboratorio di mq 70 a Forlì, in via Piancastelli 20. Ilario 335 5668705. AFFITTASI LOCALE ad uso DEPOSITO/GARAGE di 45 mq con bagno, posto auto e area verde, zona San Martino in Strada, Forlì. Per info 329 1527115. VENDESI negozio uso commerciale di mq 50 + mq 100 di magazzino seminterrato, Forlì, zona S. Maria Del Fiore, via Ravegnana, 2 vetrine e impianti autonomi, classe energetica E. Euro 75.000,00. Telefono Ufficio 0543 795665.

HE C I AN C C E NI ICO M I N AZIO MER O I Z VOR NU U R ST E LA OLLO CO TR N O AC

Via Gualchiera, 3/a 47014 Meldola (FC) Tel: 0543 493 770 Fax: 0543 493 731 info@mecmeldola.it www.mecmeldola.it 22 | IO L’IMPRESA

Gli annunci vanno inviati a: redazione@cnafc.it

Sei interessato a promuovere la tua attività su IO L’Impresa? Chiedi informazioni a Sandro Fabbri sandro.fabbri@cnafc.it – 340 0615763

VENDESI attrezzature: SCOLAPIATTI (con ante in acciaio inox), LAVELLO (una vasca dx in acciaio inox), PENSILE CASSONATO (senza ante in acciaio inox), TAVOLO ARMADIATO 2 ANTE (in acciaio inox) OTTIMO AFFARE , per informazioni cell 340 7501170. VENDESI casa indipendente su 2 piani in via Gualtieri N° 11, centro storico, A4 CL3 vani 5, abitabilità per 4 persone, tutto a norma. Prezzo interessante , contattare Meris: 329 648 7777. AFFITTASI spazio artigianale mq 150 + 90 di soppalco, Comune Gambettola all’interno del centro artigianale “La Fabbrica”. Logistica molto sicura in quanto il centro dopo le ore 20 si chiude automaticamente. Sito di fronte alla stazione ferroviaria (Ex SICLI). Per info: Nevio 348 6538592. VENDESI a seguito di chiusura attività di riparazione auto e gommista, sono disponibili attrezzature e materiali a prezzi interessanti. Per contatti chiamare Gilberto al numero 338 3752998. AFFITTASI capannone artigianale di mq 240 + mq 100 ufficio; periferia Meldola, strada Balbate 2. Telefonare al 0543 493443.

SERVIZI OFFERTI • Controllo dell’udito gratuito • Prova apparecchi acustici gratuita e senza impegno • Vendita batterie per tutti i modelli di apparecchi acustici • Assistenza tecnica anche a domicilio • Tappi antirumore personalizzati Forlì: Via A. Cantoni, 60/62 - Tel. 0543 32312 Forlimpopoli: Piazza Pompilio, 12 - Tel. 0543 32312 Meldola: Corso Cavour, 48 - Tel. 0543 32312 Cervia: Studio Medico Alfa viale Pola, 2 - Tel. 0544 71543 Imola: Viale Rivalta, 27 - Tel. 0542 1894183 Mezzano: Via Reale, 394 - Tel. 0543 32312 www.tecnoacusticaforli.it | TecnoAcustica


IMPRESA&SERVIZI - Artigiano UNIBOX L@VORO • Dispositivi mobili • Anticipo Indennizzo Elettricista, idraulico, imbianchino, installatore, lattoniere, piastrellista, tappezziere. Qualunque sia la tua attività, con UnipolSai Impresa&Servizi puoi tutelarla al meglio. Con garanzie su misura, assistenza h24 e servizi hi-tech.

rate mensili *

TASSO ZERO

TAN 0% TAEG 0%

TI ASPETTIAMO IN AGENZIA

HO LA SOLUZIONE PER OGNI IMPREVISTO. E I MIEI CLIENTI SONO CONTENTI.

Cerca il punto vendita più vicino a te sul sito www.assicoop.it/romagnafutura

@Romagnafutura @romagnafutura

Igor, tecnico installatore.

*

Pagamento del premio di polizza tramite finanziamento a tasso zero (TAN 0,00%, TAEG 0,00%) di Finitalia S.p.A., da restituire in 5 o 10 rate mensili in base all’importo del premio di polizza (minore o maggiore di € 240,00). Esempio: importo totale del premio € 500,00 – tan 0,00% - Commissioni di acquisto 0,00% - importo totale dovuto dal cliente € 500,00 in 10 rate mensili da € 50 cadauna. Tutti gli oneri del finanziamento saranno a carico di UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Operazione

subordinata ad approvazione di Finitalia S.p.A. intermediario finanziario del Gruppo Unipol. Prima di aderire all’iniziativa, consultare le Informazioni europee di base sul credito ai consumatori (SECCI) e l’ulteriore documentazione prevista dalla legge disponibili in Agenzia e sul sito www.finitaliaspa. it. Offerta valida sino al 31.12.2017 soggetta a limitazioni. Per tutti i dettagli e per verificare quali sono le polizze disponibili con il finanziamento a tasso zero rivolgersi all’Agenzia. Messaggio pubblicitario. Prima della sottoscrizione della polizza leggere il Fascicolo Informativo disponibile in agenzia e sul sito www.unipolsai.it.

Un marchio di qualità territoriale promosso da

IO L’IMPRESA | 23


Sei sicura di avere già tutto quello che serve per il tuo lavoro?

Ci sono strumenti indispensabili che non si vedono. Apri la tua nuova attività con noi e per il primo anno avrai gratuitamente: • Kit digitale (PEC, smart card, fatturazione elettronica...) • Pacchetto Privacy • Consulenza di settore • Finanziamenti: progetto zero interessi • Networking con altre imprese Contatta la CNA della Romagna più vicina a te:

CNA Forlì-Cesena 0543 770111 - www.cnafc.it

CNA Ravenna 0544 298511 - www.ra.cna.it

CNA Rimini 0541 760211 - www.cnarimini.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.