V Venezia magazine #6

Page 25

Non solo gondola

Il sandolo

C

iascun esemplare della nutrita flotta di piccole imbarcazioni che attra­ versano ogni giorno i canali di Venezia ha una storia particola­ re: non fa eccezione il sàndolo. Fra le tipologie più diffuse in la­ guna, negli anni si è evoluto in forme molto diverse con conti­ nuità da un'isola all'altra a se­ conda dell'uso e dell'ambiente in cui era impiegato. La legge­ rezza e l'agilità del sandolo, sia con la vogata alla veneziana a un remo che con due remi in croce (alla vallesana), l'hanno reso il corrispettivo del carretto o della bicicletta dei venezia­

ni, divenendo il mezzo più adatto per percorrere lunghi tratti di laguna profondi anche solo pochi centimetri: uno strumento per unire le persone camminando sull'acqua ­ sandalo è anche il nome di un tipo di calzatura – in un ambiente spesso difficile e ostile ma che nonostante ciò ha permesso a una civiltà di svi­ lupparsi rimanendo per secoli in simbiosi con l’ecosistema e in grado rispettare le sue risorse naturali, ricavandone il maggior frutto possibile. Ne esistono di grandi, attorno nove metri, co­ me il sàndolo buranello ­ che serviva soprattutto per diversi

a rza n a . org

tipi di pesca, così capiente ed elegante da trovare attualmente impiego accanto alle gondole per il trasporto passeggeri in città ­ oppure di piccole (5­6 metri) come il cosiddetto s’ciopòn ­ dal nome dia­ lettale del fucile di grosso calibro che fino agli anni '60 veniva installato a bordo, e che si usava per la caccia all'avifauna la­ gunare durante i periodi migratori. Barca sempre molto apprezzata dai vene­ ziani, il sandolo di San Piero o sampierotta ­ dal nome San Pietro in

L u c a B i a n c h e tto

Ci ttà d i Ve n e zi a - S e rvi zi o Vi d e ocom u n i ca zi on e

W i ki m e d i a C o m m o n s

N i co l ò Z e n

Volta, villaggio di Pellestrina ­ è barca da pesca molto comoda e capiente e in grado di affrontare bene anche il mare, nata per la voga sta vivendo una nuova vita tra i cultori della vela al terzo grazie alle sue buone ca­ ratteristiche veliche. Altro membro della famiglia dei sandoli è pupparin, l'unico asimmetrico un po' come la gondola con una poppa svi­ luppata per aumentare la resa della vo­ gata, usato quando ancora i motori non rombavano in laguna soprattutto da do­ ganieri e contrabbandieri, che avevano per ovvie ragioni bisogno di velocità e ma­ neggevolezza o la mascareta, un sandolo molto elegante di cui ci rimane solo la va­ riante sportiva, molto diffusa tra le asso­ ciazioni remiere.