Detourism Venezia Magazine n08

Page 20

NON SOLO GONDOLA /Not only Gondola

07

LA SANPIEROTA The sanpierota

Esisteva una barchetta, piccola, semplice e grezza. Un essenziale strumento di lavoro creato per chi, come i pescatori delle isole della laguna sud, vive gran parte della propria esistenza sull’acqua, a contatto con la laguna.

Q

uesta tipologia di barca veniva identificata genericamente come “sandolo” e poiché la famiglia dei sandoli è la più diffusa e variegata in laguna, pochi avrebbero scommesso che quella piccola barca da pescatori riscuotesse un così grande successo: stiamo parlando della sanpierota. Come suggerisce il nome stesso, le “sanpierote” hanno a che fare con i santi: in questo caso con San Pietro in Volta, il nome di un villaggio dell’isola di Pellestrina. È qui infatti che attorno al 1950 dal cantiere dei fratelli Nino e Angelo Schiavon - ultimi testimoni di una vecchia famiglia di squeraioli - esce il primo “sandolo” che farà la storia. Una storia semplice ma che vale la pena di raccontare. Il pretesto per la rivisitazione del “sandolo” l’hanno dato i pescatori, i quali in primavera uscivano dalle placide acque della laguna per pescare le seppie nelle più agitate acque del mare: per non rischiare di perdere le reti in acqua, aggiunsero al sandolo una falca (sponda a protezione dell’ultimo corso di fasciame).

T

his type of boat was known generically as a sandolo and, as there are many types of sandolo and they are boats that are used a lot in the lagoon, very few would have bet on their becoming so popular: we are talking about the sanpierota. As the name suggests, sanpierote have a lot to do with saints (the name comes from San Pietro, Saint Peter) and in fact they are connected with San Pietro in Volta, a town on the island of Pellestrina where, in the 1950s, they started to be manufactured by brothers Nino and Angelo Schiavon. It is a simple story, but one worth telling. The idea to modify the “sandolo” came from the fishermen, who in spring used to go out of the lagoon into the sea looking for squid. Not to risk losing their nets in the water, they added a falca to the boat (a sort of protection for the last strake of the boat).

A destra /on the right Sanpierota ormeggiata in un rio di Venezia /sanpierota ormeggiata in un rio di Venezia photo: Wikimedia Commons autore: Alainauzas

Once upon a time there was a boat - small, simple and plain. An essential tool created for those who spend most of their lives on water, in contact with the lagoon, like for example the fishermen from the islands in the south of the lagoon.

A sinistra /on the left Un sandolo della laguna sud fotografato a fine Ottocento al Lido di Venezia. /un sandolo della laguna sud fotografato a fine Ottocento al Lido di Venezia. photo: fondo fotografico Tomaso Filippi – Archivio IRE Venezia

( venezia ) MAGAZINE

L’idea fu così apprezzata che gli Schiavon raddoppiarono la falca e ampliarono la coperta di prua. Qualche anno dopo la nostra barchetta pellestrinotta cominciò a farsi notare anche tra i rii della città di Venezia e ben presto non tardarono ad arrivare le prime commissioni anche da parte dei veneziani. Era il 1960 e i due fratelli grazie anche all’introduzione di eleganti finiture (il caratteristico nasello, la forma slanciata, la vernice trasparente per gli elementi di struttura...) iniziarono a ricevere numerose ordinazioni. È così che per i veneziani che l’anonimo sandolo divenne il “sandolo de San Piero” o “sandolo sanpieroto”.

The idea was so functional that the Schiavon brothers doubled the falca and widened the bow deck. A few years later, the boat also started becoming popular in Venice, so much so that the first orders from the city began arriving. It was 1960, and the two brothers had to deal with many orders, also thanks to the fact that they added elegant finishing touches like the characteristic nose, the slender shape and the transparent coating used on the structural elements. That is how, for Venetians, the sandolo became the “sandolo de San Piero” or the “sandolo sanpieroto”.