Su e giù per le scale

Page 1

Su e giĂš per le scale La classe quarta della scuola Marino Della Pasqua di San Bartolo, racconta...

Comune di Santarcangelo di Romagna Direzione Didattica Primo Circolo Associazione Chiocciola la casa del nomade


Progetto promosso da: Comune di Santarcangelo di Romagna Assessorato alla scuola e all’ambiente Direzione Didattica Primo Circolo Associazione Chiocciola la casa del nomade www.chiocciolalacasadelnomade.it Maggio 2017

La classe quarta della scuola Marino Della Pasqua di San Bartolo racconta sè stessa, la sua scuola e il suo quartiere. Accorgersi che nel luogo in cui si passano moltissime ore della propria giornata vi sono ancora cose non viste, apre alla curiosità di indagare molto altro. A volte è sufficiente cambiare il punto di vista, volgendo lo sguardo alle cose apparentemente banali. A volte basta farsi delle domande, cercare le risposte, affinare l’uso dei sensi che abbiamo a disposizione. Imparare ad osservare e a cercare, a misurare e a descrivere, rinnovando continuamente lo sguardo e lasciandosi stupire di fronte a cose inedite. Assumere l’approccio dell’esploratore per scoprire le infinite relazioni tra le cose e tra se stessi e il mondo. Sono piccole competenze, da alimentare nella quotidianità, utili ad affinare la propria consapevolezza di abitanti capaci di farsi affascinare dalla complessità e dalla diversità che ci circonda.


Nella nostra classe ci sono 44 occhi, 220 dita, 583 denti, 704 vertebre.

La nostra aula è un quadrato e ci passiamo circa 1000 ore all’anno.

Sotto i nostri banchi c’è una galleria di arte astratta.

Con le stesse ore di cammino, potremmo arrivare al lago Balqaš o sul fiume Congo.


ti o en t d ar 83

Qu

0 22 è , i i ch .

Lua 44 ovcertebre Famosa opera d’arte, presente sotto un banco

H 04 e7

a, dit

5




Nel corridoio della scuola


abbiamo scoperto che... Piccoli quadratini bianchi si illuminavano quando, dalle classi, suonavano un campanello. Sopra la stanza degli insegnanti c’è una foto. Non è il Sindaco ma bensì il Presidente della Repubblica. La biblioteca è stata donata anni fa da un gruppo di genitori. Nella bacheca ci sono documenti che riguardano il regolamento della scuola e il lavoro delle maestre. Il cavallo e Pinocchio erano scenografie di spettacoli teatrali.

La bidella usa la lavatrice per lavare i vestiti e i cappelli dei bambini. La cassetta della posta verde serviva per la corrispondenza tra alunni della scuola. I numeri vicino ai pulsanti indicano quanta energia elettrica passa all’interno della scuola. Marino Della Pasqua è un martire partigiano caduto a Sarengrad (Jugoslavia) il 12 Aprile 1945 e decorato di medaglia di bronzo al valore militare.

E molto altro abbiamo scoperto...


cercando


nel giardino


da vicino..



Poi siamo usciti per un’

nella

tra


Vicino la strada, invece...

In

abbiamo sentito un

e un e un



Abbiamo toccato cose

Vicino ad un



Abbiamo guardato bene una quercia e ci siamo accorti che...


E per concludere

un saluto a chi ci guarda dallo spazio...


e anche a voi! Da Cristian Agostini Filippo Amati Alice Anelli Tommaso Angeli Riccardo Bartolini Daniel Bianchi Achille Casadei Davide Ceccarini Benedetta Cereti Aurora Dalla Pasqua Federico Dolci Andrea Esposito Allegra Maria Ferri Francesca Iljazi Alex Lodovichetti Federico Paesini Alice Polverelli Melissa Pozzi Maria Ricci Beatrice Rossi le maestre Mirna Garattoni Serena Vannucci Roberto e Linda dell’Associazione Chiocciola la casa del nomade


Comune di Santarcangelo di Romagna

Chiocciola la casa del nomade