Company profile Cooperativa Martinengo

Page 1

COOPERATIVA MARTINENGO DA TRENT’ANNI INSIEME A VOI


Lo sguardo verso la realtĂ e verso la persona è l’origine di ogni progetto, di ogni servizio e di ogni esperienza educativa.


LE ORIGINI La Cooperativa Martinengo opera da 30 anni nella periferia sud est di Milano in territori caratterizzati da estrema povertà. Ha le sue radici nell’operato dell’Istituto delle Suore di Carità dell’Assunzione, impegnate nel dare risposta ai bisogni delle famiglie in difficoltà per cause naturali (malattia, nascita, morte), per disgregazione dei nuclei e per fenomeni di devianza (delinquenza, emarginazione e grave disagio psichico).


LA COOPERATIVA IN SINTESI

60

dipendenti

30

volontari e

40

80

soci

350

sostenitori

minori e adulti seguiti con interventi educativi a casa

30

80

110

100

20

450

300

500

ragazzi seguiti nel Centro diurno

persone seguite a domicilio con interventi socioassistenziali

ragazzi seguiti con il CAG

persone beneficiarie di voucher ADI e 72 trasporti per visite ed esami

ragazzi seguiti a scuola

prestazioni infermieristiche domiciliari gratuite all’anno

ragazzi coinvolti nei progetti con le loro famiglie

persone seguite ambulatorialmente ogni anno


«Mi hanno aiutato a crescere e a diventare un ragazzo» Un ragazzo di terza media che frequenta il CAG

«Grazie per tutto quello che fate per noi. Avete migliorato la mia vita e quella dei miei bambini» Una mamma di un minore seguito a casa

«La preparazione degli educatori, la disponibilità al dialogo e al confronto, l’umanità dimostrate hanno reso possibile un lavoro d’équipe di qualità» Docente di una scuola secondaria di I grado che collabora con la Cooperativa


LA MISSIONE La Cooperativa Martinengo promuove un approccio personalizzato ai bisogni delle famiglie per rinforzare la funzione genitoriale-educativa nei confronti dei figli minori, anche disabili, e per curare e assistere i soggetti fragili. Realizza progetti e interventi volti ad attivare le risorse presenti nell’individuo, nella famiglia e nel territorio. La Cooperativa opera su quattro ambiti:    

educativo, socio – assistenziale, socio – sanitario, aiuti familiari.


I NOSTRI VALORI

L’uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, esiste per un atto di gratuità L’uomo, creato a immagine di Dio, quindi libero La realtà creata è positiva

La nostra opera vuole conformarsi a questo dato di realtà, accogliendo l’altro per ciò che è. Il nostro operare parte da questa certezza: l’uomo, in quanto creato, è unico, irripetibile e fonte di diritti. Ciò significa che il nostro operare, essendo i soggetti liberi, è teso innanzitutto a riconoscere ogni movimento di libertà dell’altro che si esprime attraverso l’emergere di desideri, bisogni e aspirazioni. Il nostro intervento parte sempre dalla risposta a un bisogno determinato e concreto perché la condivisione porta una dinamica di speranza e di rigenerazione. A partire dalla valutazione dell’esperienza della vita di ciascuno si opera un percorso, consapevoli che le circostanze, anche dolorose, non sono altro che il punto di partenza su cui costruire l’avventura della vita.


GLI AMBITI DI ATTIVITÀ

AREA EDUCATIVA

 famiglie con minori in difficoltà e disabili  disabili adulti  anziani

AREA SOCIO ASSISTENZIALE

   

AREA AIUTI FAMILIARI

 famiglie o singole persone che necessitano di aiuto nella vita quotidiana

AREA SOCIO SANITARIA

   

minori adulti anziani persone con disabilità

minori adulti anziani persone con disabilità


I SERVIZI OFFERTI   

Assistenza domiciliare educativa Centro Diurno La Casa di Sam o dell’amicizia Centro di aggregazione giovanile (CAG)

 

Assistenza educativa scolastica Progetti con le famiglie e i ragazzi

Casa di Sam

Assistenza domiciliare socio-assistenziale

Badanti, baby-sitter e colf anche condivisi

Assistenza Domiciliare Integrata


LA STORIA 1986 1996

1986 Nasce la Cooperativa Martinengo. Inizia il lavoro con il Comune e l’azienda sanitaria.

Convenzione con il Comune di Milano per le prestazioni di Assistenza Domiciliare al minore e alla famiglia. Collaborazione con l’USSL per il servizio ambulatoriale e l’assistenza domiciliare infermieristica. I due servizi proseguono ininterrotti fino ad oggi con diverse modalità contrattuali.

2005

1997 Appalto USSL 39 per prestazioni infermieristiche professionali domiciliari in ATI con la Fondazione M. Grassi.

2000 2004 Il lavoro con il Comune si apre al settore disabilità e agli interventi socio – assistenziali.

Accreditamento per il Servizio voucher sociosanitario per prestazioni infermieristiche, riabilitative, assistenziali e medico specialistiche a domicilio per il distretto 4 con la ASL Città di Milano.

2007 Da aprile 2007 apre “La casa di Sam o dell’amicizia”, un Centro diurno per minori con attività di semiconvitto, convenzionato con il Comune di Milano.


2012

2009

2008 Viene aperto il Centro di Aggregazione Giovanile (CAG) “Casa di Sam”, che sarà accreditato nel 2011.

Accreditata con l’ASL Milano per l'assistenza ad ammalati ad alta intensità assistenziale (terzo profilo variabile) e per l’assistenza oncologica (terzo profilo variabile hospice domiciliare).

Accreditamento con il Comune di Milano per il Servizio di Assistenza Educativa per gli alunni con disabilità. Accreditamento con Regione Lombardia - e si iscrive nell’apposito registro - per offerta socio sanitaria di Assistenza Domiciliare Integrata con sede nella ASL di Milano, alta intensità, cure palliative e terminali.

2014

2013 Il Centro diurno “La Casa di Sam” è accreditato.

Accreditamento con il Comune di Milano nel sistema della nuova domiciliarità per le linee educativa, socioassistenziale, aiuti familiari, custode sociale e “peripherals” per le Zone 4 e 5.

2016 Sistema Qualità


I BISOGNI INCONTRATI

ZONE 4 e 5 IN CIFRE 281mila residenti,

La presenza trentennale a fianco delle famiglie ha reso la Cooperativa un punto di riferimento stabile per condividere bisogni temporanei o permanenti, quali: 

Solitudine e bisogno di trovare punti di riferimento stabili non solo in caso di difficoltà emergenti, educative, assistenziali o sanitarie, ma anche per condividere momenti di socialità educativa.

Difficoltà a conciliare i tempi della famiglia e quelli del lavoro, anche a causa del perdurare della crisi economica e della disoccupazione; questo, soprattutto nelle famiglie. monoparentali o con adulto non autosufficiente minaccia la permanenza presso il domicilio familiare.

Instabilità familiare: l’aumento di coppie separate che si contendono i figli, di famiglie monoparentali e di nuclei allargati, contribuisce a creare confusione di ruoli e a minare l’identità della famiglia.

Carichi assistenziali forti in famiglie in cui è presente un adulto disabile, spesso solo o a carico di genitori anziani, o un anziano che vive solo o i cui congiunti non riescono a garantire, senza un adeguato supporto, la permanenza a domicilio.

Malattia cronica e/o degenerativa che necessita di cure specialistiche domiciliari – infermieristiche, riabilitative, oncologiche – per poter permanere al proprio domicilio.

1 milanese su 5

139 mila famiglie, di cui il 45% è monoparentale

3.300 minori in carico ai Servizi Sociali, il 22% di quelli della città

51mila stranieri, il 21% di quelli

presenti a Milano

Il 26% dei cittadini ha più di 75 anni, con il secondo indice di vecchiaia più alto di Milano


I PRINCIPI DEL NOSTRO AGIRE

DOMICILIARITÀ Si intende il servizio offerto alla persona nel suo abituale contesto sociale e affettivo. Negli interventi rivolti a minori, è importante valorizzare il domicilio come ambito privilegiato in cui si realizza il percorso di crescita. Questo permette il radicamento del minore nel luogo in cui nasce la sua storia. “Domicilio”, in quanto luogo di crescita e sviluppo, è un concetto allargato rispetto alle mura domestiche, che viene a identificarsi con la rete di rapporti primari positivi, fondamentali per uno sviluppo adeguato. Essi si esprimono in alcuni luoghi privilegiati che possono essere, oltre alla propria casa, la casa degli amici o ambienti in cui sono presenti in modo stabile figure positive.

TERRITORIALITÀ Il forte radicamento della Cooperativa all’interno della città, i rapporti sviluppati, l’esperienza consolidata in questi anni favoriscono una lettura del bisogno e una capacità di risposta che non si limita ad evidenziare il tema dell’ambiente come causa di degrado sociale, ma considera il territorio come il campo in cui avviene l’azione e che influenza, in modo positivo e negativo, ogni comportamento della persona. Il territorio diventa una risorsa importante per cogliere le possibilità che vi sono presenti e le eventuali complessità di comportamento. Infine il luogo è fondamentale per avviare una nuova strategia di cambiamento e per iniziare nuovi percorsi: una pluralità di sedi ad esempio, con compiti differenziati, diventa una fortissima opportunità di modificazione dell’ambiente normale e una forte incentivazione a legami nuovi, a nuovi contesti di riferimento, a nuove opportunità sia per i minori sia per le famiglie.


foto

«Con la Casa di Sam abbiamo trovato quello che si trova in una grande casa, cioè una grande famiglia» Mamma di un ragazzo che frequenta il CAG

«Ho incontrato persone che davvero tenevano a me e che hanno cercato di accompagnarmi per un tratto del mio percorso con le migliori intenzioni ed un vero interesse» Un ragazzo del Centro Diurno

«So che in qualunque momento ci siete sempre e ho qualcuno su cui contare. Non pensavo che esistesse una cosa così» Una persona seguita dal Servizio Socio-Assistenziale


GLI STAKEHOLDER Interlocutori istituzionali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Servizio Sociale Professionale Territoriale Regione Lombardia Città Metropolitana Comune di Milano Nucleo distrettuale disabili Consiglio di zona ASL Milano Centro per l’impiego

Partner Operativi Comune di Milano - Ufficio invalidi civili e protesi Associazione “La Nostra Comunità” Associazione La Fraternità Centro Cardinal Colombo Consultori pediatrici Il Dosso Verde Parrocchie La Strada SERT

Soggetti che condividono valori e obiettivi Associazione L’Immagine Cooperativa Il Portico ‘89 Fondazione Moscati Opera San Francesco Centro Benedetta D’Intino Fondazione Oliver Twist CDO Opere Sociali La Cometa

Sostenitori Privati

Fondazione Vismara Fondazione Cariplo 3M Famiglie e privati Fondazione Franca e Alberto Riva

2011

CPS CAD CMA NOA AIAS UONPIA L’Officina Centri Diurni Disabili A.O. Milanesi e hinterland Fondazione Don Gnocchi Fondazione Sacra Famiglia Consultori Familiari Integrati Servizi Formazione Autonomia Gruppo di Volontariato Vincenziano Scuole per l’infanzia, primarie e secondarie CAV di San Donato Milanese e Ospedale Mangiagalli


LE PERSONE

60

Il personale rappresenta la risorsa

tra dipendenti, collaboratori e professionisti

Grazie alla multidisciplinarietà delle

30 volontari con competenze multidisciplinari che affiancano gli educatori nelle attività di sostegno allo studio, laboratorio e nella preparazione di momenti di festa

più importante della Cooperativa.

Fisioterapisti 7%

Comunicazione 2%

Infermieri 19%

competenze professionali dei lavoratori

Medici 4%

la Cooperativa è in grado di rispondere con efficacia ai molteplici bisogni degli utenti.

Educatori ASA, OSS 68%

La Cooperativa assicura la continuità educativa e di cura, grazie ad un ridotto turnover del personale. La presenza delle 25 suore dell’Istituto, che rappresentano il nucleo storico della Cooperativa, garantisce un centralino sempre attivo e personale reperibile 24 ore su 24 in caso di urgenza, con interventi tempestivi a ogni ora tutti i giorni dell’anno. La Cooperativa ha avviato una collaborazione con le Università milanesi che offre agli studenti l’opportunità di effettuare tirocini formativi ed esperienze di volontariato durante il percorso di studio. I ragazzi che prestano la propria opera di volontariato, a fronte dell’esperienza positiva vissuta con i ragazzi e i disabili, esprimono in molti casi il desiderio di confermare la propria disponibilità anche dopo gli studi.


«Quello che apprezzo del mio lavoro in Cooperativa è la possibilità di rispondere ad un bisogno concreto con competenza professionale e con umanità e poter offrire un aiuto che, anche se non sempre risolutivo, rende l’altro meno solo nell’affrontare i suoi problemi»

.

«Sono molto contento della mia collaborazione con la Cooperativa. Apprezzo in particolare il metodo con cui vengono svolte le attività di lavoro e l’attenzione che viene data al rapporto con ogni singola persona, sotto tutti i punti di vista e le dimensioni di cui necessita»



SOSTIENICI Ci sono tanti modi per sostenere la Cooperativa e le sue molteplici attività: Diventa socio e/o volontario Dona il tuo tempo, diventando socio e/o collaborando all’interno della Cooperativa. 5XMille Devolvi il tuo 5x1000 a sostegno dell’opera quotidiana della Cooperativa Martinengo. Metti la tua firma nel riquadro "Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” e inserisci il codice fiscale 08263050158 nello spazio “codice fiscale del beneficiario”. Donazioni da privati Con un bonifico bancario: IBAN IT92O0558401632000000008627 Banca Popolare di Milano Agenzia 32 Intestato a Martinengo Società Cooperativa Sociale, via F. Martinengo 12, 20139 Milano Sostieni un progetto Visita il sito www.cooperativamartinengo.it Sei interessato a collaborare e condividere i nostri progetti per il futuro? Scrivi a coordinamento@cooperativamartinengo.it


Martinengo Cooperativa Sociale Società Cooperativa Sociale a responsabilità limitata – Onlus iscritta all’albo soc. coop. con N. A117217 c.c.i.a.a. Milano, REA n. 1214286 Sede legale Via F. Martinengo 12, 20139 Milano Sedi operative Via F. Martinengo 12 e Via E. Brizi 10, 20139 Milano 02.57303632 02.55230940 www.facebook.com/cooperativa.martinengo coordinamento@cooperativamartinengo.it www.cooperativamartinengo.it