Amatriciana vs. Matriciana La scelta di una ricetta da cucinare può essere legata a fattori di gusto personale, alla ricerca di sapori della propria tradizione familiare oppure della zona geografica a cui si appartiene. Ma a volte anche le ricette che siamo abituati a pensare come tipiche di una città presentano qualche sorpresa. Cosa cucino questa sera: matriciana oppure amatriciana? Chi pensa che siano la stessa ricetta forse dovrà ricredersi. Nome simile, provenienza diversa. La storia delle origini di queste ricette vuole che una sia romana e l’altra di una paese del reatino: Amatrice. Nel secondo caso la somiglianza del nome della ricetta e della località non lasciano spazio all’immaginazione sulle origini. Due ricette oppure solo due modi diversi per chiamare la stessa ricetta? Mentre ancora il dibattito è aperto, pur essendo un quesito non recente, ecco un’altra lettura: due ricette, due origini. La tradizione delle due ricette vuole che quella di Amatrice in principio non prevedesse il sugo di pomodoro, ma poi i continui contatti tra le persone di Amatrice e quelle di Roma, spesso per ragioni di pastorizia, hanno avuto come effetto quello di introdurre il pomodoro anche nella ricetta di Amatrice. Oggi gli ingredienti dei due piatti sono identici, fatta eccezione per un solo alimento: la cipolla. Nella ricetta della versione romana ne è previsto un soffritto. ©Valentini
iDentity – consumi, media, lavoro, reputation, narrazioni. La "cover story" di Brand Care magazine 006 riguarda il tema dell'identità. I b...
Published on Aug 31, 2010
iDentity – consumi, media, lavoro, reputation, narrazioni. La "cover story" di Brand Care magazine 006 riguarda il tema dell'identità. I b...