COPERTIN A : LA COMUN IC A Z IONE | Imprenditori e web
L’importante è esserci. I social media sono gli indiscussi protagonisti dell’attuale discussione sulla “comunicazione”. Ma che vantaggio può avere un’azienda ad essere presente su blog, forum e network sociali? “M” lo ha chiesto agli imprenditori stessi.
Il wine blogger Sito aziendale, blog, pagina Facebook: per comunicare con clienti, amanti del vino e amici, il vignaiolo di Magré Armin Kobler non si fa mancare nulla. Con appena due ettari di vigne e una produzione annua di 15.000 bottiglie, Kobler è solo una piccola realtà della viticoltura altoatesina: un motivo in più per cercare di farsi notare sul mercato vinicolo. «Ho cominciato con il sito web – racconta
l’agricoltore 49enne – che però mi è sembrato subito troppo statico, anche perché a me piace sempre cercare cose nuove». E così Kobler prima si è fatto la pagina Facebook e poi ha messo in piedi un proprio blog, sul quale tiene una sorta di diario a beneficio di clienti e appassionati. «Ci scrivo una volta a settimana», informa Kobler, che sul blog pubblica
informazioni tecniche ma anche esperienze personali e curiosità. E a quanto pare il popolo del web gradisce: «Mi capita spesso di incontrare gente che non mi conosce di persona ma solo attraverso il blog», dice Kobler, fiero anche del fatto che i suoi articoli diventano oggetto di discussione esterna al sito. «Ed è per questo che il blog è bilingue, per consentire a tutti di capire e di discutere». Pensate che Kobler si prende anche la briga di tradurre i commenti degli utenti prima di pubblicarli, perché ritiene che le cose scritte sui blog siano destinate a rimanere nel tempo «mentre su Facebook pubblico le notizie più “effimere”». Sito web, Facebook, blog: Kobler fa tutto da solo, smanettando su Internet un’ora buona al giorno. Nel 2013 il diario digitale di Kobler è stato visitato da una media di 1.500 persone al mese: «Non male per un'azienda piccola come la mia», commenta soddisfatto. Anche il tempo medio di permanenza degli utenti sul sito – otto minuti – è da ritenersi buono. «I miei colleghi più famosi possono permettersi di fare a meno di questi canali di comunicazione. Io invece ho cominciato a fare vino nel 2006 e ho conosciuto solo gli anni della crisi economica».
Sulle ali del web «Quando decidiamo di pubblicare su Facebook un’offerta “last minute” per uno dei nostri voli, nel giro di mezz’ora al massimo l’abbiamo già venduta», dice Helmuth Zingerle, socio e capo pilota della Airway Helicopters di Lasa. L’azienda venostana organizza transfer di lavoro e aeroportuali ma anche voli turistici sopra le montagne dell’Alto Adige con decolli da Lasa, Merano e Terento. Il vignaiolo Armin Kobler è una piccola realtà economica ma grande frequentatore del web. 1 8 m | A P R I L e , M A g g I o, g i u g n o 2 0 1 4