Basco Amaranto n.05 Settembre 2017

Page 1

“Come folgore dal cielo... come nembo di tempesta” N° 5– Settembre 2017 www.paracadutistisantalucia.it E-mail: info@paracadutistisantalucia.it

AI PARA’ Un cordiale saluto a tutti. Quest'anno è stato denso di impegni e di nostre partecipazioni a varie manifestazioni che ci hanno posto al centro dell'attenzione. Il merito va riconosciuto ai pochi sempre pronti alla chiamata e alle signore nostre simpatizzanti cuoche e collaboratrici insostituibili. In varie occasioni durante le Assemblee Nazionali e Trivenete la nostra Sezione è stata, da più persone a dalle più alte cariche statutarie, menzionata e presa come esempio per la fervente continua attività. Esprimo perciò il mio personale desiderio di vedere la nostra invidiata Sede frequentata da più soci, che sollecito anche a rinnovare il tesseramento. Un breve riassunto del lavoro più importante fatto dalla Sezione lo trovate nel proseguo del giornalino. Il centro di tutto il lavoro fatto resta però un avvenimento che ci siamo impegnati a portare a termine: la costruzione di un cippo che ricordi gli avvenimenti del 27 Ottobre 1918, cioè il passaggio del Piave a Cimadolmo delle truppe Inglesi e Italiane che ha dato avvio alla disfatta austroungarica nella Prima Grande Guerra. Per la prima volta abbiamo sottoscritto una lettera di presentazione dell'impegno assunto insieme ai Fanti ed ai Bersaglieri ed il supporto delle altre Associazioni d'Arma. E' stata una cosa eccezionale che ha visto, per la prima volta, i rappresentanti di 10 Associazioni attorno ad un tavolo pronti a realizzare la nostra idea. Il “cippo” è in fase di costruzione ed il lavoro di tutti continua. Il 15 Ottobre 2017 ci sarà l'inaugurazione durante una adunata provinciale per alcune Associazioni e regionale per altre. Paracadutisti avete letto sul nostro “Basco Amaranto” le motivazioni di tanto lavoro, ora vi chiedo nuovamente di partecipare alla inaugurazione con tutti i nostri labari e gagliardetti accompagnati da un folto numero di soci. E' un avvenimento unico e irripetibile, siate numerosi! FOLGORE - NEMBO - MAI STRACK Il Presidente Costantino Modolo

Foglio d’informazione della sezione A.N.P.d’I. di Santa Lucia di Piave “M.A.V.M. Gino Tona Par. Sergio Bertazzoni” Tel. Cel. 335 6537769

Incontro settimanale Venerdì dalle ore 20.30 alle ore 22.30

Grande attesa per la festa del 15 ottobre a Cimadolmo

Attività a gonfie vele Prosegue con grande entusiasmo il lavoro del Presidente Modolo Dopo una breve pausa nel mese di vizio tanto considerato da essere prenotaagosto, siamo pronti a vivere i prossimi to per il prossimo raduno alpino a Trento. Da qualche mese, a Farra mesi con il dovuto entusiasmo che ci ha sempre contraddistinti. Come tradizione d’Alpago, è all’opera la neo costituita l’autunno è ricco di impegni ed anche Sezione Alpago dopo qualche anno di quest’anno ci accingiamo a partecipare attività quale nucleo della Sezione di Belalla festa della specialità che annualmente luno. Il 20 maggio scorso abbiamo parteviene organizzata dalla Brigata Paracadu- cipato alla prima uscita ufficiale della tisti Folgore in o c c a s i o n e sezione che ha presentato il volume dell’anniversario della Battaglia di El “Squaddrone F” di Daniel Battistella; é la Alamein. Nel frattempo si terrà anche la descrizione momento per momento delle tanto attesa festa di inaugurazione del attività dello Squadrone Folgore e della Cippo in onore dei caduti e dei combattenti che hanno partecipato alle fasi finali della prima guerra mondiale nei comuni a ridosso degli argini del fiume Piave. L’organizzazione di questo evento viene curata in collaborazione con le associazioni d’arma dei Fanti e Bersaglieri e negli ultimi mesi si sono tenuti numerosi incontri per definire le operazioni e la distribuzione dei compiIl presidente Costantino modolo con il presidente della neo costituita ti. L’entusiasmo e il so- Sezione Alpago Luca Padovan stegno ricevuto dai collaboratori fa ben sperare nella buona riusci- Centuria Nembo (circa 240 Paracadutisti) ta della manifestazione e confidiamo in che hanno combattuto gli ultimi giorni di una numerosa partecipazione prove- guerra di Aprile 1945 durante l'”Operazione Herring” (Arringa). In una niente da tutto il triveneto. Nel mese di maggio, durante sala gremita di gente si è ritornati ai l’adunata nazionale Alpini, siamo stati tempi eroici, tempi in cui i nostri giovainvitati a partecipare con il nostro ni paracadutisti si facevano onore tra “chiosco” dall’Associazione Nazionale l'ammirazione degli alleati. E' stato un Alpini Paracadutisti. I numerosi aderenti momento di grande emozione che ha tehanno potuto riunirsi e trovare apprezzato nuto tutti con il fiato in sospeso. Una seraristoro presso il nostro capannone mensa. ta che ha onorato il paracadutismo italiaIl lavoro impegnativo che ha visto in pri- no. ma linea le nostre “signore cuoche”, Nel mese di giugno non potevamo rinunangeli della cucina, ha permesso un ser- ciare alla Zavorata del Montello che si è


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.