· Costruiamo Soluzioni ·
BeBuild Consulting è una società di consulenza che gestisce e organizza tutte le attività necessarie ad ottenere - per clientela privata, condomini e imprese - le Agevolazioni Fiscali previste dalla Legge: Superbonus 110%, Sismabonus, Detrazione 50-65%.
INDICE · Il Superbonus 110% · Riferimenti normativi
pag. 2
· In cosa consiste
pag. 3
· Chi può usufruirne
pag. 4
· Come usufruirne
pag. 5
· Requisiti richiesti
pag. 6
· Tipologie di intervento
pag. 7
· Il Nostro Lavoro · Come operiamo
pag. 10
· Il nostro network
pag. 11
· Gli step
pag. 12
1. Sopralluogo 2. Progetto 3. Incarico 4. Finanziamento 5. Lavori - il cantiere 6. Lavori - fine lavori
· Contatti
pag. 24
· il Superbonus 110% ·
RIFERIMENTI NORMATIVI
· Decreto Rilancio DL n. 34 del 19/05/2020 convertito in L. 77/20 del 17/07/2020 · Circolare n. 24/E dell’ Agenzia delle Entrate dell’8/08/2020 · Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’8/08/2020 · Legge n. 160 del 27/12/2019 · Decreto Legge n. 63 del 04/06/2013 convertito in L 90/13
2
IN COSA CONSISTE
Il Superbonus 110% è un’agevolazione che eleva al 110% la detrazione delle spese sostenute dal 1.7.2020 al 31.12.2021, da recuperare in 5 anni, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica e riduzione rischio sismico. Le agevolazioni del Superbonus si aggiungono a quelle già vigenti: · SISMA BONUS (Recupero del patrimonio edilizio - art. 16 del D.L. 63/ 2013); · ECOBONUS (Riqualificazione energetica degli edifici - art. 14 del D.L. 63/ 2013); · BONUS FACCIATE (circolare 2E/2020 Agenzia delle Entrate)
3
CHI PUO’ USUFRUIRNE
· PERSONE FISICHE (proprietario, nudo proprietario o altro diritto – locatario, usufruttuario) · CONDOMINI · IACP · COOPERATIVE DI ABITAZIONE A PROPRIETA’ INDIVISA · ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE (per lavori riguardanti gli spogliatoi) · ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITA’ SOCIALE, VOLONTARIATO, DI PROMOZIONE SOCIALE.
4
COME USUFRUIRNE Per usufruire delle agevolazioni fiscali il contribuente ha le seguenti 3 alternative: 1. Usufruire della detrazione del 110% dall’IRPEF pagata, in 5 rate annuali di pari importo; 2. Utilizzare la detrazione come credito d’imposta da cedere alla Banca per ottenere immediatamente l’importo sul proprio Conto Corrente. (al netto delle competenze trattenute dalla Banca); (*) 3. Richiedere uno sconto in fattura del 100% all’Impresa. L’Impresa, a sua volta, potrà trasformare l’importo in credito d’imposta ed eventualmente cederlo alla propria Banca. (*) (*) Queste due alternative consentono di accedere all’agevolazione anche se l’Irpef normalmente pagata fosse inferiore alla detrazione usufruibile per i lavori eseguiti.
5
REQUISITI RICHIESTI
Gli interventi riguardano:
· Edifici residenziali autonomi unifamiliari e relative pertinenze (es. casa singola)
· Edifici residenziali unifamiliari funzionalmente indipendenti (es. villette a schiera) · Parti Comuni di edifici residenziali (es. condomini, anche di fatto) Per usufruire del Superbonus è necessario:
· Il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio o il conseguimento della classe più alta raggiungibile, o
· Riduzione del rischio sismico di almeno una classe, o · Sostituzione impianti di riscaldamento invernale
Oltre a questi interventi, detti TRAINANTI, è possibile usufruire del Superbonus anche per altri interventi minori detti TRAINATI.
Il tutto nell’ambito dei limiti di spesa previsti dal Decreto. 6
TIPOLOGIE DI INTERVENTO Interventi «TRAINANTI»
Interventi «TRAINATI»
· Interventi di isolamento termico su al-
Solo se eseguiti congiuntamente agli interventi trainanti:
meno il 25% dell’involucro esterno dell’ edificio (c.d. «cappotto»).
· Interventi sull’impianto di riscaldamento
· Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica e sistemi di accumulo dell’energia.
· Spese per interventi anti-sismici sugli
· Interventi per l’installazione di infrastrutture per ricaricare veicoli elettrici negli edifici.
(es. caldaie a condensazione o pompa di calore, impianti a pavimento).
edifici, che consentano il miglioramento di almeno una classe di rischio sismico.
· Interventi minori eseguiti simultaneamente agli interventi trainanti che già oggi beneficiano del bonus (es. infissi). 7
· Il Nostro Lavoro ·
COME OPERIAMO Affianchiamo i privati, facilitando la gestione di tutte le attività necessarie ad ottenere il superbonus e coordiniamo tutte le figure professionali coinvolte nel raggiungimento di questo obiettivo. Nello specifico, ci occupiamo di: · Selezione e coordinamento in fase di esecuzione di tutti i soggetti coinvolti (Direttore Lavori, Ingegnere Progettista, Strutturista e Termotecnico, Commercialista, Fornitori, Istituto di Credito); · Agevolazione dei rapporti con l’Istituto di Credito, sia per l’ottenimento dei fondi necessari per l’esecuzione dei lavori in fase di partenza, sia per la successiva cessione del credito (a SAL o a fine lavori); · Formazione su tutti gli aspetti normativi e le criticità del procedimento. E’ dedicata al cliente privato, ai professionisti interessati, alle imprese edili, ai fornitori ed alle amministrazioni di condominio. 10
IL NOSTRO NETWORK
Il nostro team è composto da professionisti abilitati e di comprovata esperienza nel settore: ingegneri, architetti e commercialisti. COORDINIAMO Studi tecnici Commercialisti Consulenti finanziari Fornitori Imprese edili Certificatori
11
GLI STEP
CESSIONE DEL CREDITO LAVORI
FINANZIAMENTO INCARICO PROGETTO SOPRALLUOGO
12
1. SOPRALLUOGO
RACCOLTA DOCUMENTAZIONE: · Verifica del titolo autorizzativo originario · Verifica planimetria catastale/ stato di fatto · Verifica Ape Esistente · Verifica eventuali CILA · Verifica progetto strutturale EVENTUALI REGOLARIZZAZIONI: · Sanatoria delle difformità (ove possibile) · Accesso agli atti
13
GLI STEP
CESSIONE DEL CREDITO LAVORI
FINANZIAMENTO INCARICO PROGETTO SOPRALLUOGO
14
2. PROGETTO
RILIEVO REDAZIONE APE CONVENZIONALE STUDIO DI FATTIBILITA’ sulla reale possibilità di acquisizione delle 2 classi energetiche e indicazione delle tipologie trainanti di interventi (cappotto, centrale, infissi, etc…) PROGETTO per titolo autorizzativo PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO
15
GLI STEP
CESSIONE DEL CREDITO LAVORI
FINANZIAMENTO INCARICO PROGETTO SOPRALLUOGO
16
3. INCARICO
Professionisti
del network
BBC
- Progetto; - Computo metrico estimativo; - Pratica amm.va (es. CILA/SCIA); - Pratica Paesaggistica; - Verifica tecnica della congruità delle spese sulla base del Tariffario Regionale o CCIAA - Direzione Lavori; - Coordinamento per la Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione; - Asseverazione
BeBuild Consulting
Studio Commercialista del network
BBC
- Conferimento appalto delle opere; - Contrattualistica tra privato e impresa prescelta; - Selezione forniture speciali (efficientamento energetico, interventi antisismici); - Operatività con Istituto di Credito: APC e/o Cessione
- Visto conformità (Commercialista o CAF); - Invio telematico della pratica completa ad ENEA e ad Agenzia delle Entrate
del Credito; - Interfaccia tra impresa e fornitore.
17
GLI STEP
CESSIONE DEL CREDITO LAVORI
FINANZIAMENTO INCARICO PROGETTO SOPRALLUOGO
18
4. FINANZIAMENTO
BeBuild CONSULTING Consulenza e supporto della predisposizione di tutta la documentazione da fornire all’Istituto di Credito per l’Istruttoria creditizia, sia per l’ottenimento dell’Apertura di Credito per sostenere tutti i lavori (anche a SAL), sia per la successiva linea di credito per la Cessione Pro Soluto del credito. Il Cliente, oltre alla detrazione in 5 anni, ha due ulteriori possibilità: 1. Trasformare la detrazione in credito d’imposta e cederlo alla Banca 2. Richiedere uno sconto in fattura all’impresa esecutrice dei lavori
19
GLI STEP
CESSIONE DEL CREDITO LAVORI
FINANZIAMENTO INCARICO PROGETTO SOPRALLUOGO
20
5. LAVORI - IL CANTIERE
DIREZIONE DEI LAVORI COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA in fase di esecuzione Stesura e controllo del CRONOPROGRAMMA REDAZIONE DEI SAL CONTROLLO DELLE FORNITURE RACCOLTA DELLA DOCUMENTAZIONE (schede tecniche dei materiali etc…) ASSEVERAZIONE
21
GLI STEP
CESSIONE DEL CREDITO LAVORI
FINANZIAMENTO INCARICO PROGETTO SOPRALLUOGO
22
6. LAVORI - FINE LAVORI
Professionisti
del network
BBC
- ASSEVERAZIONE
- Chiusura pratica amm.va di SCIA o CILA
- Nuova APE convenzionale - Collaudo delle opere
BeBuild Consulting
Studio Commercialista del network
BBC
Assistenza nella Cessio-
- Visto di conformità
per la contestuale chiusura
zioni obbligatorie ad ENEA e
ne del Credito alla Banca dell’APC
- Invio telematico comunicaad Agenzia delle Entrate
23
CONTATTI
Consulta il nostro sito: www.bebuildconsulting.it o scrivici per info: info@bebuildconsulting.it Sede legale: Galleria San Babila 4C, Milano P.IVA 11512910966 Instagram e Facebook: bebuildconsulting
24
Bebuild Consulting