STUDIO DENTISTICO BALESTRO srl

Impresa Femminile
Società di Gestione di Servizi Odontoiatrici Ambulatorio Odontoiatrico - Codice B.5 Direttore Sanitario Dr. Balestro Giuseppe Medico Chirurgo Odontoiatra Specialista in Ortodonzia
Impresa Femminile
Società di Gestione di Servizi Odontoiatrici Ambulatorio Odontoiatrico - Codice B.5 Direttore Sanitario Dr. Balestro Giuseppe Medico Chirurgo Odontoiatra Specialista in Ortodonzia
Studio Dentistico Balestro
Manuale di sopravvivenza per Pazienti informati e consapevoli
La prima visita ortodontica e il preventivo che viene consegnato non vincolano ad eseguire il trattamento ortodontico. Servono esclusivamente a fornire tutte le informazioni necessarie perun consenso consapevole alle cure ortodontiche. Scopo di questo manuale è informare correttamente sul trattamento ortodontico, riassumendo in forma scritta le informazioni già oralmente fornite nel corso della visita ortodontica.
Obiettivi del trattamento ortodontico Ottenere un buon allineamento dentale e un corretto rapporto tra le arcate, nel rispetto dei tessuti molli e dell'articolazione temporo-mandibolare.
Tecnica ortodontica basata su placchette (brackets) in materiale ceramico incollate sulla parete esterna deldente.
Un arco in titanio passa in tutti gli attacchi, e segue la forma dell'arcata dentaria. Grazie alle sue proprietà elastiche, questo arco esercita una forza sui brackets (e quindi sui denti) perallinearli.
Lo SDB utilizza generalmente placchette e archi estetici cioè di un materiale di colore chiaro. Nel caso la cura lo richieda, il medico può utilizzare archi ortodontici meno estetici ma finalizzati ad una rapidoraggiungimento degli obiettivi terapeutici.
Micerium SpA Resin Edgewire Metal Slot Agente Commerciale Sig.ra Mary Knoll
Mediante mascherine trasparenti di allineamento (allineatori), è possibile spostare i denti senza l'utilizzo dei normali attacchi ed archi.
Fase 1
Fase 2
Ortodonzia Digitale 4.0 allineatori
Scanner intraorale. Riproduzione digitale delle arcate dentali
Invio telematico al Laboratorio
Fase 3
Fase 4
Fase 5
Fase 6
Programmazione digitale degli spostamenti dentali
Stampa delle mascherine 3D
Consegna mascherine al paziente
Controlli ortodontici
Trattamento
STUDIO DENTISTICO BALESTRO srl
Impresa Femminile
Società di Gestione di Servizi Odontoiatrici Ambulatorio Odontoiatrico - Codice B.5 Direttore Sanitario Dr. Balestro Giuseppe Medico Chirurgo Odontoiatra Specialista in Ortodonzia
Mesi Rate QUADRIMESTRALI
Totale Rate
Ortodonzia fissa 6 400 400 800 2 9 400 400 400 1.200 3 12 400 400 400 400 1.600 4 15 400 400 400 400 400 2.000 5 18 400 400 400 400 400 400 2.400 6 24 400 400 400 400 400 400 400 2.800 7
Ortodonzia invisibile 6 400 400 800 2 9 400 400 400 1.200 3 12 400 400 400 400 1.600 4 15 400 400 400 400 400 2.000 5 18 400 400 400 400 400 400 2.400 6 24 400 400 400 400 400 400 400 2.800 7
Chirurgia ortognatica 24 400 400 400 400 400 400 400 2.800 7
Il preventivo ortodontico viene formulato al termine della prima visita e vieneimmediatamenteconsegnatoalpaziente.
❏ importototaledellacura
❏ durataprevistadeltrattamento
❏ modalitàdipagamentoerelativescontistiche
❏ nonsubiràalcunavariazioneduranteiltrattamento
❏ comprende la documentazione di inizio e fine cura (Foto, Impronte Virtuali, Radiografie)
❏ comprendetuttigliapparecchinecessarielacontenzione
❏ non comprende eventuali trattamenti odontoiatrici (carie, estrazioni, protesi, impianti)
Rateazione dei pagamenti
Rate di 400 euro a quadrimestre. Prima rata Viene versata in coincidenza con l’inizio della cura ortodontica.
Finanziamento a tasso 0 (interessi totalmente a carico dello SDB). Sconto del 10% in caso di pagamento anticipato dell’intero importo Sconto del 10% per appuntamenti fissati almattino (ore 9-12)
Le opzioni di scontistica non sono cumulabili tra loro. Il costo preventivato non subirà variazioni di alcun genere, indipendentemente dalla durata biologica della cura ortodontica
La 1° visita è generalmente seguita da una serie di controlli a cadenza semestrale, fino al raggiungimento della dentatura permanente. Solo allora inizia il trattamento ortodontico vero e proprio. Il monitoraggio semestrale è gratuito
Inizio cura - Documentazione del caso Indagine clinica e radiologica dello stato carioso Rilevazione digitale delle arcate dentarie Fotografia extra/intra-orale Rx Panoramica e Tele Rx del cranio
Tutti gli apparecchi applicati durante la cura e i relativi controlli
Trattamento di tutte le urgenze durante la cura
Contenzione fissa/mobile a fine cura
Altermine della cura ortodontica, dopo averrimosso l’apparecchio ortodontico, verrà immediatamente applicato un dispositivo di contenzione (splint) fisso o mobile, compreso nelpreventivo economico della cura.
Lo splint fisso è suscettibile di distacchi, essendo semplicemente incollato alla superficie linguale dei denti. Le cause del distacco possono essere: traumi alimentari, uso scorretto del filo interdentale, deficit di adesione allo smalto, parafunzioni quali ilbruxismo, etc..
I controlli successivi alla cura ortodontica verranno effettuati in coincidenzaconlesedutediigieneorale,acadenzasemestrale.
Il primoappuntamento,delladuratadi90minuticirca,prevede
● sedutadiigieneorale
● documentazione del caso (fotografie extra/intraorali, modelli ed eventualiradiografie)
● applicazionedirettadell'apparecchiofissonell'arcatasuperiore
Si consiglia la programmazione del primo appuntamento al mattino, mentre i controlli successivi in base alle esigenze del Paziente e compatibilmenteconglioraridelloStudio(9-17).
● I mancati appuntamenti possono prolungare il trattamento e comprometterneilrisultato.
● Nel caso in cui si verifichi una persistente assenza da parte del Paziente ai controlli previsti, lo Studio si riserva la facoltà di interromperelacuraortodonticainessere.
● Lo Studio Dentistico Balestro non applica penalità di carattere pecuniario incasodimancatiappuntamenti.
Lo studio fotografico è un elemento di grande importanza ai fini diagnostici assieme ai modelli. Rispetto al semplice esame clinico consente di valutare megliolamalocclusioneegliaspettiesteticidelPaziente. Pertanto la documentazione fotografica in ortognatodonzia è fondamentale sia per una corretta diagnosi sia per documentare il progresso del trattamento.
Lefotografievannoeseguite:
● prima di iniziare il trattamento come documentazione iniziale sia per una corretta diagnosi, ma anche per testimoniare l’aspetto del volto, i rapportiocclusalielostatodell’igieneoraledelPaziente
● durante il trattamento (se necessario) per valutare l’andamento della terapia
● allafinedeltrattamento perdocumentareilrisultatofinale.
Tale documentazione risulta parte integrante della cartella clinica e sarà trattata come dato sensibile nel rispetto del GDPR - Regolamento Europeo UE - 2016/679.
I Modelli, prima in gesso ora mediante strumenti informatici (scanner intraorale), rappresentano, in senso storico, la prima forma di documentazione ortodontica.
Per modelli Studio si intende la fedele riproduzione del cavo orale del Paziente. I modelli di inizio trattamento vengono detti modelli di studio in quanto permettono l’effettuazione di varie analisi: lo spazio disponibile, la forma delle arcate, misurare determinate strutture anatomiche, come la profondità del palato ed il volume della base apicale, ed individuare i rapporti interdentari fra le arcate. In fase di spiegazione del piano di trattamento, inoltre, possono diventare una valido supporto perillustrare in maniera efficace la malocclusione ai genitori o alpaziente stesso.
Per quanto riguarda la cura ortodontica invisibile risultano la base da cui partire con l’intera cura. Il primo passaggio della terapia è la presa delle impronte e l'invio delle stesse al laboratorio che produce le mascherine; assieme alle impronte viene inviato un programma di cura nel quale il medico specifica gli spostamenti dentali chevuole eseguire.
Cura ortodontica
Panoramica dentale
Ortopantomografia dentale (OPT)
Teleradiografia laterale Tele Rx
Nell’attività Ortodontica è previsto l’utilizzo di raggi X per effettuare esami diagnosticiquali Ortopantomografia e Teleradiografia laterale.
Può essere talvolta richiesta una TAC di piccoli volumi per approfondimenti tridimensionali.
I princìpi a cui lo Studio si attiene sono la Giustificazione, Ottimizzazione della dose e Contestualità. Una diagnosi accurata riduce i rischi legati alla terapia tramite metodologie e tecniche idonee ad ottenere il maggior beneficioclinicoconlaminimadose(D.Lgs.101/20).
Cura ortodontica
Mantenere sempre i denti ben puliti.
Comunicare telefonicamente allo Studio eventuali variazioni nell'assetto dell'apparecchio.
Portare gli apparecchi secondo i modi ed i tempi indicati.
Seguire con scrupolo la fase di contenzione post-ortodontica.
Il successo di un trattamento ortodontico è in gran parte determinato da una corretta igiene orale.
Le apparecchiature ortodontiche infatti (specialmente quelle fisse) sono fonte di un maggior accumulo di placca batterica, che in casi estremi può comportare addirittura l’interruzione anticipata della terapia stessa.
Un programma di igiene domiciliare rispettato sia nei modi (spazzolino, scovolino, filo e colluttorio) che nei tempi (3volte algiorno peralmeno 2 minuti ognivolta) mette alriparo da ogni possibile rischio sia di carie che di infiammazione gengivale. L’igiene orale professionaleviene comunque effetuata ad ogni appuntamento ortodontico (bimestralmente) in modo da permettere di terminare la cura nei tempi prestabiliti e senza ilminimo disturbo gengivale.
Carie, gengiviti, decalcificazioni dei denti Possono verificarsi se gli alimenti consumati contengono zucchero in quantità eccessiva e/o non si provvede ad una accurata e continua pulizia. Gli apparecchi ortodontici di per sé non provocano carie ai denti, o infiammazioni gengivali, ma a causa della loro presenza si ha un maggiore accumulo di placca batterica percui è fondamentale osservare una corretta igiene orale.
Riassorbimento delle radici
Si puòverificare, in alcuni casi, durante iltrattamento ortodontico. Di solito questo non comporta conseguenze, ma qualche volta può costituire un problema con perdita di vitalità e notevole riduzione della durata nel tempo del dente o dei denti interessati da questo accorciamento.
ortodonticaAllergie non note ai materiali utilizzati (resine, nickel, ecc.) possono costringere all’interruzione deltrattamento.
Non sottoporsi al trattamento
Non sottoporsi al trattamento ortodontico potrebbe determinare aggravamento della malocclusione esistente; turbe della masticazione e della digestione; affezioni della mucosa orale (infiammazioni gengivali, periodontiti, ecc.); compromissione dell'estetica delviso; alterazioni a carico dell'articolazione temporo-mandibolare.
Il trattamento ortodontico può prevedere l’utilizzo di ausili temporanei (rialzi occlusali) finalizzati a facilitare la risoluzione della malocclusione sui tre piani dello spazio (verticale, trasversale e sagittale). Tali ausili possono richiedere un adattamento del sistema masticatorio (in genere nell’arco di 1-3 settimane). Un mancato adattamentova segnalato subito all'ortodontista.
Sensazione di fastidio e/o ingombro nella bocca Qualche difficoltà nelmangiare e nelparlare; la pressione sulle guance e sulle labbra può determinare fastidio più o meno intenso che scompare dopo la fase di adattamento; una sensazione dolorosa di varia entità può presentarsi dopo 2-3 ore e per circa 2-3 giorni dopo ogni attivazione dell'apparecchiatura ortodontica.
Il distacco o la rottura delle apparecchiature ortodontiche devono essere subito comunicate perché eventuali frammenti possono essere accidentalmente ingeriti o aspirati o ledere le gengive e le guance.
che possono insorgere durante la cura ma non direttamente correlabili alla cura
L'anchilosi dentaria, cioè fusione tra osso e radice dentaria, impedisce qualsiasi movimento deldente.
Può verificarsi a carico di qualunque dente, ma più spesso coinvolge elementi dentari che hanno subito traumi, oppure che sono inclusi (denti che non hanno la possibilità di nascere spontaneamente e che quindi sono ancora dentro l'osso).
Generalmente la terapia dell'anchilosi consiste nell'estrazione deldente stesso.
Tali situazioni possono verificarsi in qualsiasi momento della vita di un individuo; non sono direttamente legati alla terapia ortodontica ed hanno in genere un andamento ciclico.
Il ruolo del contatto fra i denti in questa patologia è controverso ed al momento non vi sono evidenze scientifiche che ne indichino l'importanza.
Queste situazionivanno spesso trattate in un ambito più generale e non solo come una patologia odontoiatrica, poiché le influenze negative possono derivare anche da altri apparati ossei e neuro-muscolari.
Un trauma subito in passato, una carie, possono aver causato danni alla polpa del dente (morte dentaria) che può evidenziarsi in corso di trattamento ortodontico.
La perdita di vitalità del dente costringe alla rimozione della polpa (terapia canalare o endodontica) perpreservare la salute deldente interessato.
Cura ortodontica
chepossonoinsorgere dopo lacura
Crescita
Può rendersi evidente altermine della cura ortodontica e non è sempre controllabile con la contenzione. Ad esempio nei casi di crescita della mandibola (cosiddette III classi) la componente genetica è di fondamentale importanza.
Una crescita ossea in eccesso o in difetto, una ritardata eruzione dei denti permanenti, una scarsa igiene orale, il non portare per il numero di ore raccomandate gli eventuali dispositivi consegnati, la rottura degli apparecchi e i mancati appuntamenti possono prolungare il trattamento e comprometterne il risultato. Si raccomanda di seguire scrupolosamente le istruzioni date perl'uso delle apparecchiature ortodontiche.
I denti possono presentare una tendenza a muoversi dopo l'allineamento ortodontico. L'uso scrupoloso dell'apparecchio di contenzione che viene consegnato a fine terapia diminuisce questo rischio. Vi possono essere poi altre cause al di fuori del controllo dell'ortodontista (deglutizione infantile, respirazione con la bocca, eruzione dei denti del giudizio, crescita scheletrica, abitudini viziate), che possono provocare cambiamenti anche profondi. Per queste ragioni la fase di contenzione è importante quanto quella della terapia attiva.
Per nessun motivo il preventivo subirà variazioni nel corso della cura.
Iltrattamento ortodontico prevede l’applicazione di un solo tipo di apparecchio pertutta la durata della cura.
Iltrattamento ortodontico prevede controlli ogni 2 mesi circa.
Ilpaziente può interrompere in qualunque momento il trattamento ortodontico. Le eventuali rate residueverranno annullate dallo SDB e per nessun motivo verranno applicate penali.
In qualunque momento il paziente può richiedere copia della documentazione clinica
Il tempo di consegna è di 48 ore, senza alcun costo per il paziente.
6
La cura ortodontica si effettua in un ciclo unico, in genere dai 12 ai 14 anni, in dentatura permanente. Solo in caso di particolari malocclusioni (morso crociato monolaterale, morso crociato anteriore, pseudo classe III, etc.) il trattamentoortodonticoinizieràprecocemente(OrtodonziaIntercettiva).
Chi soffre di questa patologia, durante la notte (in alcuni casi anche di giorno) serra e digrigna involontariamente i denti. Questo ha conseguenze negative per la salute orale: lo smalto si rovina, aumentano sensibilità a caldo/freddo e predisposizione alla carie. Neicasipiùgravi,siarrivaperfinoafratturedellosmaltodentale.
Il bite dentale è una placca che riveste l’arcata superiore, rilassa i muscolimandibolariedevitailfrizionamentotraidenti.
Ilbite dentaleviene realizzato direttamente in Studio. Responsabile deltrattamento Dr.ssa Francesca Balestro Ilcosto delbite dentale è di 100 euro
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria - Università degli Studi di Verona Specialista in Ortodonzia - Università degli Studi di Padova (UNIPD)
Tutor - Scuola di Specializzazione in Ortodonzia - UNIPD
Docente a contratto - Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria - UNIPD Docente a contratto - Corso di Laurea in Igiene Dentale - UNIPD
La logopedia, e la Terapia Mio-Funzionale in particolare, è un programma educativo-rieducativo delle alterazioni delle funzioni orali quali: respirazione, alimentazione (suzione, masticazione, deglutizione), produzionedeisuonidellinguaggiononchégustoemimicafacciale.
Ilservizio di Logopedia viene svolto all’esterno dello SDB ad opera di professionisti che operano nel territorio. Lo SDB collabora con questi professionisti al fine di fornire un servizio integrato ortodontico/logopedico.
Con questi dispositivi, la mandibolaviene mantenuta in posizione anteriorizzata. In tal modo si impedisce il restringimento delle vie respiratorie: la velocità del flusso d’aria diminuisce così come diminuiscono le vibrazioni rumorose delle parti molli. Il dispositivo antirussamento è confortevole e nel contempo efficace. Indagini cliniche hanno dimostrato che l'anteriorizzazione mandibolare riduce il russare in oltre l‘80 per cento dei pazienti e l’indice di apnea può essere ridotto di oltre il 50 percento.
Tutti i controlli clinici sono compresi e sono effettuati dal Dr. Andrea Volpato. Ilcosto di questo dispositivo è di 500 euro
Le macchie bianche o marroni dello smalto possono essere efficacemente trattate con la resina infiltrante Icon DMG©. Si tratta di un trattamento non invasivo che, senza intaccare lo smalto del dente, è in grado di penetrare tra i prismi dello smalto creando un “camouflage” della macchia altamente estetico. La seduta di trattamento con ICON DMG© ha una durata di circa 60 minuti e comprende la documentazione fotografica prima e dopo l’infiltrazione, i controlli e l’eventuale rinforzo a distanza.
Responsabile deltrattamento Dr. ssa Francesca Balestro Il costo del trattamento Icon DMG© è di 50 euro a dente
Il paradenti sportivo viene prodotto su misura su una o entrambe le arcate del paziente. Consente di attutire eventuali traumi oro-facciali prevenendoolimitandoidannidentari,tipicamenteagliincisivi.
Ilparadentiviene realizzato direttamente in Studio. Responsabile deltrattamento Dr. ssa Francesca Balestro Il costo di un paradenti sportivo è di 100 euro
Lo splintaggio in fibra vetro, o ponte incollato, permette di mascherare la mancanza di un dente in maniera veloce e non invasiva. Mediante tecniche adesivedirette, è possibile ripristinare la mancanza di un elemento dentale inmanieraimmediata:incasodiattesadieruzionedidentiinclusi,estrazioni dentarie o in attesa della protesizzazione di un impianto si può procedere con l’incollaggio di un elemento in resina altamente estetico. Il trattamento vieneeffettuatodirettamenteallapoltrona.
Responsabile deltrattamento Dr. ssa Francesca Balestro Il costo dello splintaggio è di 150 euro
2012 Laurea In Igiene Dentale - Università degli Studi di Padova (UNIPD)
2015 Laurea Magistrale con lode in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche - UNIPD
Lo SDB esegue trattamenti ortodontici su pazienti “speciali”, in un clima di inclusione, di ascolto e di reciproca collaborazione. Ai pazienti viene presentato un preventivo economico “simbolico”, a copertura delle spese vive delle apparecchiature ortodontiche. Non utilizziamo tecniche di sedo-analgesia con protossido di azoto. Le nostre tecniche di collaborazione con i pazienti “speciali” sono basate su empatia, pazienza e condivisione, nella convinzione che questa esperienza professionale sia un autentico privilegio.
Dott.ssa Balestro Francesca Dott. Volpato Andrea
Ceola Stefania Lattenero Sophia Maddalena Antonella Mori Alessia Peruzzo Elena Tessari Veronica
Dr. Rampulla Ylenia Odontoiatra Collaboratrice clinica
Dr. Volpato Andrea Specialista in Ortodonzia Direttore clinico Dr. Balestro Giuseppe Specialista in Ortodonzia Direttore Sanitario
Dr. Balestro Francesca Igienista Dentale Collaboratrice clinica
Società di Gestione di Servizi Odontoiatrici Ambulatorio Odontoiatrico - Codice B.5 Direttore Sanitario Dr. Balestro Giuseppe Medico Chirurgo Odontoiatra Specialista in Ortodonzia
Lo SDB ha sede a Thiene (Vicenza) in via Marco Corner 1, in prossimità del casello di Thiene dell’AutostradaValdasticoA31. Si riceve esclusivamente su appuntamento. L’assistenza odontoiatrica e ortodontica è assicurata durante tutto l'anno, dal lunedi al sabato. E’possibile contattare telefonicamente la Segreteria dello SDB nei seguenti orari ❏ 9 -17 dalLunedi alVenerdi ❏ 9-13 ilSabato Ad ogni Pazienteverrà rilasciato un promemoria degli appuntamenti. ❏ Telefono 0445 380320 ❏ Fax 0445 387263