








































L’iscrizione alla gara comporta l’accettazione senza restrizioni del presente regolamento.
ATTENZIONE: non esiste il diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione per nessuna circostanza. Per questo esistono assicurazioni che potete stipulare privatamente. Nello stesso modo è escluso categoricamente lo spostamento dell’iscrizione all’anno successivo per motivi personali, qualunque essi siano. I servizi compresi nelle varie gare possono subire dei cambiamenti o delle riduzioni per le quali, a loro volta, non è previsto alcun rimborso.
L’Organizzatore ha il diritto, in ogni mo mento e senza preavviso, prima o durante la gara, di cambiare il percorso o i tempi di pe rcorrenza, cancelli orari, ecc. a seconda delle condizioni meteorologiche o organizzative ed indicazioni in questo senso possono venire fornite al briefing tecnico, tramite FB , il sito internet della gara, sms, telefono, ai punti di controllo, o lungo il percorso tramite i volontari. I corridori sono tenuti a rispettare questi cambiamenti, pena la squalifica. Lo stesso regolamento può subire delle modifiche repentine se vi fossero situazioni contingenti.
Ogni partecipante si iscrive e corre a suo rischio e pericolo; un’assicurazione infortuni che copra anche il recupero tramite elicottero è obbligatoria. L’organizzatore non si assume alcuna responsabilità in caso di incidenti. Ogni corridore deve gestire le sue forze e prendere le sue decisioni autonomamente. È obbligatorio prestare soccorso a corridori in difficoltà o feriti, pena la squalifica immediata. L’iscrizione comporta l’autocertificazione del perfetto stato di salute del corridore. Non sono richiesti certificati medici agonistici di nessun tipo. Non si risponde di effetti personali danneggiati o rubati.
L’iscrizione avviene online. L’iscrizione a più gare contemporaneamente dà diritto a sconti importanti, così come le iscrizioni di gruppo, di squadre sportive e per i minori di 14 anni. L’iscrizione sul posto non è garant ita, ha un prezzo maggiorato a causa del lavoro supplementare che produce ed è quindi sconsigliata,
Le comunicazioni avvengono via e-mail, newsletter, social media. Nessuna comunicazione telefonica. Nei giorni preceden ti la gara per motivi organizzativi non risponderemo più a nessun’e-mail e varranno le comunicazioni ricevute per iscritto e quanto descritto nel regolamento. In caso di annullamento dell’evento, questo verrà comunicato tempestivamente tramite i canali ufficiali. Per questo il corridore è tenuto a leggere senza indugio le importanti comunicazioni ricevute.
Ogni partecipante porta con sé un equipaggiam ento adatto a questo tipo di corsa ed in special modo vestiti adatti alla montagna e calzature sportive con suola antisdrucciolo. Per i dettagli si vedano le indicazioni previste per ogni singola gara.
In montagna la ricezione telefonica tramite Swisscom è spesso in più punti sotto la soglia minima per poter telefonare (segnale minimo di EDGE). Altre compagnie non hanno alcun segnale.
Il pettorale fornito va indossato in maniera sempre visibile. L’organizzazione richiede di fissarlo sulla parte frontale della coscia destra o, in alternativa si suggerisce l’uso di una cintura porta-pettorale. Fare riferimento allo schema.
I percorsi sono segnalati adeguatamente e vanno seguiti nella loro interezza! È vietato prendere scorciatoie.
La gara si farà con ogni tempo e la quota di iscrizione non verrà rimborsata in nessun caso (vedi 2). In caso di meteo veramente avversa (temporali, pioggia, neve, ecc.) o per forza maggiore, l’organizzatore può ritardare o annullare la gara. Verrà comunque distribuito il premio partecipazione così come il rinfresco, se previsto. L’organizzatore
può posticipare la competizione in altra data se necessario e questo con un preavviso di circa 24-48h.
Le gare di corsa in montagna richiedono disciplina. Corridori che decidono di ritirarsi devono avvisare tempestivamente la direzione di gara telefonicamente. È possibile altrimenti che venga allarmata la Rega per un’operazione di ricerca interamente a carico del partecipante.
Ricorsi verranno valutati dopo il pagamento di una tassa di 100.- CHF ed il giudizio dell’organizzazione è inappellabile. 48 ore dopo la pubblicazione delle classifiche, queste saranno definitive.
Gli ordini impartiti dallo staff devono venir eseguiti senza il minimo indugio e senza discussioni, pena la squalifica.
Le regole esposte su www.anti-doping.ch fanno stato.
Con l’iscrizione accettate la nostra politica per il trattamento dati. La pubblicazione della lista degli iscritti potrebbe essere esclusa per questioni di privacy.
IMPORTANTE: Le tempistiche e le condizioni definitive di ogni manifestazione vengono confermate 2-3 giorni prima con un documento informativo pregara. Questo avrà priorità e validità assoluta su ogni altro orario comunicato in precedenza e potrà riportare informazioni diverse dal regolamento! Nel comunicato vi saranno informazioni sui servizi offerti, gli orari, i luoghi, ecc. L’informazione, che contiene dettagli essenziali sullo svolgimento delle gare, viene spedita all’E-mail del partecipante dall’E-mail dedicato di ogni evento. Occorre controllare la casella dello spam per sicurezza e verificare la correttezza dell’indirizzo di posta elettronica comunicato all’organizzazione.
Vengono premiati generalmente i migliori corridori e le migliori corritrici della classifica generale. Sono talvolta distribuiti altri premi (per i più anziani, i più giovani, premi speciali, per gli ultimi arrivati, ecc.) Chi non presenzia alla cerimonia di premiazione perde il diritto al premio che verrà utilizzato per altro. Fa comunque stato
il regolamento specifico di ogni singolo evento che può variare. In alcuni casi è previsto un premio in denaro per l’abbattimento del record precedente.
Chi si è iscritto ma per motivi vari non può partecipare ha comunque diritto a ritirare il pacco gara durante la distribuzione pettorali o a farlo ritirare da una persona fidata.
Dopo il giorno di gara lo può ricevere per posta in Svizzera al costo di 20.- CHF o all’estero per 20.- CHF + spese di spedizione effettive, tutto pagato in anticipo.
La versione in lingua italiana del presente regolamento fa stato.
1) Ogni partecipante porta con sé un equipaggiam ento adatto a questo tipo di corsa ed in special modo vestiti adatti alla montagna così come un telefono cellulare carico ed acceso.
2) Non è previsto alcun rimpatrio di corridori, q uindi ognuno è responsabile per il rientro autonomo a valle in caso di interruzione vo lontaria, per forza maggiore o a fine gara.
3) Il percorso è evidente e non vi sono segnalazioni particolari.
4) I partecipanti che arrivano al traguardo avranno a disposizione un piccolo ristoro.
5) La gara presenta un terreno facile, adatto a tutti. Walking e Cani ammessi.
6) Il tempo massimo di gara è di 3 ore. Corridori che decidono di ritirarsi devono avvisare la direzione di gara senza alcun ritardo. È possibile altrimenti che venga allarmata la Rega per un’operazione di ricerca interamente a carico del partecipante.
7) Il trasporto in auto di effetti personali verso la zona di arrivo è previsto 30’ prima della partenza.
8)
Pur avendo personale atto a bloccare il traffico, non è possibile escludere completamente la possibilità che un veicolo sopraggiunga in contromano durante la salita. In questo caso valgono le regole del traffico. Si declina ogni responsabilità.
9)
Età minima di partecipazione: 8 anni
10) A fine corsa il Comune di Arogno offre ai partecipanti un pasto caldo in paese.
I premi per i primi tre uomini e prime tre donne della classifica generale sono a discrezione dell’organizzazione. La prem iazione avviene nella zona di arrivo.
08:00-09:30
DISTRIBUZIONE pettorali per tutti.
Alle 10:00 PARTENZA GARA podistica e Walking in gruppo.
~12:30 PREMIAZIONE
Rientro a valle individuale
ATTENZIONE: 2-3 giorni prima della gara verrà inviato a tutti gli iscritti il programma definitivo con gli eventuali cambi (meteo, percorso, ecc.). Questo permetterà a tutti di avere le informazioni corrette e aggiornate in base alle condizioni.
1) Ogni partecipante porta con sé un equipaggiam ento adatto a questo tipo di corsa ed in special modo vestiti adatti alla montagna ed al freddo, compresa una giacca in goretex, una coperta d’emergenza in alluminio ed un copricapo caldo così come un telefono cellulare con carica completa ed acceso. Consigliamo cibo e bevande. Bastoncini permessi. Materiale aggiuntivo potrebbe essere richiesto alla partenza in caso di meteo avversa.
2) Non è previsto, né sarebbe possibile un rimpatrio dei corridori; quindi, ognuno è responsabile per il rientro autonomo a valle in caso di interruzione volontaria, per forza maggiore o a fine gara seguendo a ritroso il percorso.
3) Lungo il tracciato, in punti ritenuti strategici, vi saranno dei volontari o dei paramedici.
4) I corridori che arrivano al traguardo presso la Forcarella di Lago potranno poi raggiungere in pochi minuti la Capanna Cava dove avranno a disposizione un ristoro.
5) Per la gara podistica chi non raggiunge l’Alpe di Compiett entro 2h30’ dalla partenza, verrà fermato ed il suo tempo inserito nella classifica per il tracciato abbreviato Walking. Fino alla Forcarella di Lago, il tempo massimo di gara è di 4 ore. Corridori che decidono di ritirarsi devono avvisare la direzione di gara senza alcun ritardo. È possibile altrimenti che venga allarmata la Rega per un’operazione di ricerca interamente a carico del partecipante.
6)
7)
Il Walking verrà cronometrato e verrà stilata una classifica in ordine alfabetico. Nessuna premiazione per questa categoria. Questo percorso termina all’Alpe di Compiett.
La partenza è prevista dal nuovo campo da calcio di Biasca. Ritardatari non saranno lasciati partire.
8)
Età minima di partecipazione: 14 anni per la gara podistica e 8 anni per il Walking.
I premi per i primi tre uomini e prime tre donne della classifica generale sono a discrezione dell’organizzazione.
Per il record generale del percorso è previsto un premio di 300.- Franchi. La condizione è la consegna del tracciato gpx a fine gara così come il passaggio a tutti i punti di controllo senza anomalie e nessuna modifica del tracciato per forza maggior
06:45-07:30 DISTRIBUZIONE PETTORALI 07:50 BRIEFING 08:00 PARTENZA
10:30 CHIUSURA CANCELLO ORARIO ALPE DI COMPIETT
~13:00
PREMIAZIONE (il luogo sarà comunicato a tempo debito)
Rientro a valle individuale
ATTENZIONE: 2-3 giorni prima della gara verrà inviato a tutti gli iscritti il programma definitivo con gli eventuali cambi (meteo, percorso, ecc.). Questo permetterà a tutti di avere le informazioni corrette e aggiornate in base alle condizioni.
11) Ogni partecipante porta con sé un equipaggiam ento adatto a questo tipo di corsa ed in special modo vestiti adatti alla montagna così come un telefono cellulare carico ed acceso.
12) Non è previsto alcun rimpatrio di corridori, q uindi ognuno è responsabile per il rientro autonomo a valle in caso di interruzione vo lontaria, per forza maggiore o a fine gara.
13) Il percorso è evidente e non vi sono segnalazioni particolari.
14) Al Km 5 è previsto un ristoro di soli liquidi.
15)
I partecipanti che arrivano al traguardo avranno a disposizione un piccolo ristoro.
16) La gara presenta un terreno facile, adatto a tutti. Walking e Cani ammessi.
17)
18)
Il tempo massimo di gara è di 3 ore. Corridori che decidono di ritirarsi devono avvisare la direzione di gara senza alcun ritardo. È possibile altrimenti che venga allarmata la Rega per un’operazione di ricerca interamente a carico del partecipante.
Il trasporto in auto di effetti personali verso la zona di arrivo è previsto 30’ prima della partenza.
19)
20)
Pur avendo personale atto a bloccare il traffico, non è possibile escludere completamente la possibilità che un veicolo sopraggiunga in contromano durante la salita. In questo caso valgono le regole del traffico. Si declina ogni responsabilità.
Età minima di partecipazione: 8 anni
I premi per i primi tre uomini e prime tre donne della classifica generale sono a discrezione dell’organizzazione. La prem iazione avviene nella zona di arrivo.
Per il record generale del percorso è previsto un premio di 300.- Franchi. La condizione è la consegna del tracciato gpx a fine gara così come il passaggio a tutti i punti di controllo senza anomalie e nessuna modifica del tracciato per forza maggiore.
08:00-08:30 DISTRIBUZIONE pettorali per tutti.
Alle 09:00 PARTENZA GARA podistica e Walking in gruppo.
~11:30 PREMIAZIONE
Rientro a valle individuale
ATTENZIONE: 2-3 giorni prima della gara verrà inviato a tutti gli iscritti il programma definitivo con gli eventuali cambi (meteo, percorso, ecc.). Questo permetterà a tutti di avere le informazioni corrette e aggiornate in base alle condizioni.
1) Il regolamento non prevede un equipaggiamento obbligatorio ma è indispensabile un abbigliamento adeguato alla montagna e alle mutevoli condizioni meteo. È vietato l’uso di auricolari. L’utilizzo dei bastoni è a discrezione del singolo concorrente.
2) Per la partenza gli spogliatoi sono a disposizione presso la Casa Comunale. All’arrivo gli spogliatoi sono a disposizione a Carì 2000 presso l’Osteria Belvedere di Carì dove si può pranzare e verrà fatta la premiazione. I sacchi numerati con i vestiti di ricambio verranno consegnati con i pettorali e dovranno essere caricati sul furgone presente alla partenza in piazza a Faido. Questi verranno trasportati all’arrivo al Lago di Carì oppure all’Osteria Belvedere. Gli organizzatori non si assumono responsabilità per danni o furto di materiale di valore lasciato all’interno dei sacchi e per danni legati al trasporto dei sacchi.
3) Iscrizione a CHF 30.- da eseguire sul sito https://www.endu.net/it/events/faido-lagodi-cari/. Il pacco gara prevede un omaggio, buono per il piatto di pasta all’Osteria Belvedere. Le spese del pagamento sono a carico del mittente. L’iscrizione verrà rimborsata ai clienti con pacchetto BancaStato che si annunceranno alla partenza. Le iscrizioni sul posto terminano 90 minuti prima della partenza. 4)
Rientro a valle individuale
ATTENZIONE: 2-3 giorni prima della gara verrà inviato a tutti gli iscritti il programma definitivo con gli eventuali cambi (meteo, percorso, ecc.). Questo permetterà a tutti di avere le informazioni corrette e aggiornate in base alle condizioni.
1. Ogni partecipante porta con sé un equipaggiam ento adatto a questo tipo di corsa ed in special modo vestiti adatti alla montagna e al freddo. Obbligatori una giacca in goretex, una coperta d’emergenza in alluminio, guanti ed un copricapo caldo, così come un telefono cellulare con carica completa ed acceso. Consigliamo cibo e bevande per emergenza. Bastoncini permessi. Equipaggiamento obbligatorio controllato alla partenza!
2. Non è previsto, né sarebbe possibile un rimpatrio dei corridori; quindi, ognuno è responsabile per il rientro autonomo a valle in caso di interruzione volontaria, per forza maggiore o a fine gara.
3. La partenza avviene a cronometro con spaziatura di 10 secondi tra un corridore e l’altro.
4. Lungo il tracciato, in punti ritenuti strategici, vi saranno dei volontari o dei paramedici. Il soccorso impiegherà tra i 30 minuti ed i 120 minuti ad arrivare. Ulteriori ritardi sono possibili se la meteo non fosse favorevole.
5. I corridori che arrivano al traguardo avranno a disposizione un piccolo ristoro.
6. Il tempo massimo di gara è di 3 ore.
7. Età minima di partecipazione 12 anni.
I premi per i primi tre uomini e prime tre donne della classifica generale sono a discrezione dell’organizzazione. La premiazione avviene dopo la discesa, presso la zona di partenza nel paese di Cozzo.
PROGRAMMA DI MASSIMA
08:30-09:30
DISTRIBUZIONE PETTORALI E PACCO GARA
10:00 PARTENZA A CRONOMETRO
10:40 PRIMI ARRIVI IN VETTA
~12:00
PREMIAZIONE E RISTORO A COZZO
Rientro a valle individuale
ATTENZIONE: 2-3 giorni prima della gara verrà inviato a tutti gli iscritti il programma definitivo con gli eventuali cambi (meteo, percorso, ecc.). Questo permetterà a tutti di avere le informazioni corrette e aggiornate in base alle condizioni.
1) Ogni partecipante porta con sé un equipaggiamento adatto a questo tipo di corsa. I bastoncini sono VIETATI.
2)
Il trasporto di un sacco per corridore fino all’arrivo è garantito da un furgone che partirà alle 15 minuti prima della partenza. La consegna avviene presso la linea del via! Ritardatari non potranno usufruire di tale servizio.
3) La partenza della gara sarà guidata da un plotone di biciclette fino all’imbocco del Sentiero di Gandria. Non ci sarà una marcat ura specifica nella prima parte del percorso.
4) Un punto di ristoro intermedio con acqua è previsto nel paese di Gandria. La gara va corsa in completa autonomia.
5) Il tempo massimo di gara è di 2h30min.
6) La discesa dopo la gara è da effettuarsi a piedi lungo il sentiero ufficiale fino alla partenza (5Km) oppure attendere la fine della gara per ridiscendere con una corsa in funicolare offerta da TPL. Non ci sono navette.
7)
Età minima di partecipazione: 12 anni.
I premi per i primi tre uomini e prime tre donne della classifica generale sono a discrezione dell’organizzazione. La prem iazione avviene nella zona di arrivo.
Rientro a valle individuale
ATTENZIONE: 2-3 giorni prima della gara verrà inviato a tutti gli iscritti il programma definitivo con gli eventuali cambi (meteo, percorso, ecc.). Questo permetterà a tutti di avere le informazioni corrette e aggiornate in base alle condizioni.
1) Ogni partecipante porta con sé un equipaggiam ento adatto a questo tipo di corsa ed in special modo vestiti adatti alla montagna ed al freddo, compresa una giacca in goretex, una coperta d’emergenza in alluminio ed un copricapo caldo così come un telefono cellulare. Obbligatorio l’uso di pantaloni lunghi, maglia termica a maniche lunghe e guanti. I bastoni sono permessi, musica con auricolari a discrezione del corridore ma sconsigliata dall’organizzazione. Ramponcini da gara o scarpe chiodate (esempio Salomon Snowcross) obbligatorie. Bastoni obbligatori!
2)
È previsto un unico ristoro di liquidi: presso il Sasso della Boggia per la K16. Non ci sono né volontari né paramedici sul percorso.
3) Corridori che abbandonano possono usufruire della teleferica per ridiscendere a valle o al ristorante di Pesciüm dove potrete usufruir e di tariffe agevolate per il pasto a vostra scelta.
4)
5)
6)
I corridori che arrivano al traguardo avranno a disposizione un piccolo ristoro.
Il tempo massimo di gara è di 4 ore. Corridori che decidono di ritirarsi devono avvisare la direzione di gara senza alcun ritardo.
Età minima di partecipazione: 14 anni e 10 per il walking
ATTENZIONE: trattandosi di un evento di corsa per adulti e non di un gioco per bambini, questa gara vieta in maniera categorica lo scivolamento a valle utilizzando qualunque mezzo (ad esempio sacchetti di plastica, slitte, bob, ecc.) Chi verrà sorpreso in gara ad esercitare questo tipo di sotterfugio, verrà squalificato senza appello.
I premi per i primi tre uomini e prime tre donne della classifica generale sono a discrezione dell’organizzazione. La premiazi one avviene al Ristorante di Pesciüm dove verrà consumato il pasto.
PROGRAMMA DI MASSIMA
07:30-08:30 DISTRIBUZIONE PETTORALI E PACCO GARA
08:55 BRIEFING 09:00 PARTENZA GARA SKYRACE
10:30 PRIMI ARRIVI
~12:30 PREMIAZIONE PRESSO IL RISTORANTE A PESCIÜM
Rientro a valle individuale
ATTENZIONE: 2-3 giorni prima della gara verrà inviato a tutti gli iscritti il programma definitivo con gli eventuali cambi (meteo, percorso, ecc.). Questo permetterà a tutti di avere le informazioni corrette e aggiornate in base alle condizioni.
1)
L’uso di auricolari è assolutamente vietato per motivi di sicurezza.
2) Non ci sono punti di ristoro intermedi e quindi la gara va corsa in completa autonomia.
3) Gli atleti si impegnano a comportarsi in maniera civile. In particolare, durante la salita è severamente vietato sputare sugli scalini e nella zona di salita. È inoltre severamente vietato, pena la squalifica, abbandonare rifiuti e cartacce durante tutto l’evento.
4)
La discesa dopo la gara è da effettuarsi a piedi lungo un percorso demarcato fino alla partenza (5Km) oppure attendere la fine della gara per ridiscendere con una corsa in funicolare offerta da TPL. Non ci sono navette.
5) Lungo la salita non vi sono punti pericolosi ma in caso qualcuno voglia interrompere la salita lo può fare. Sul percorso vi sono diversi punti dai quali è possibile raggiungere una strada o un sentiero. È vietato abbandonare il tracciato all’infuori di esse, così come è assolutamente vietato scendere a ritroso.
6)
Ogni partecipante porta con sé un equipaggiamento adatto a questo tipo di corsa. Una giacca impermeabile in Gore-tex è obbligatoria ed al briefing in base alle condizioni meteo vigenti verrà comunicato se sussisterà l’obbligo di portarla con sé o meno. I bastoncini sono VIETATI, scarpe obbligatorie.
7)
La griglia di partenza verrà comunicata ad iscrizione concluse e NON verrà cambiata per nessun motivo. Per favore non chiedete perché non risponderemo. Chi si presenterà in ritardo alla partenza verrà fatto partire per ultimo. Al momento dell’iscrizione è obbligatorio indicare una stima del tempo di percorrenza per creare una tabella di partenza realistica (tempi non veritieri verranno corretti a discrezione dell’organizzazione).
8)
Per facilitare i corridori, le partenze saranno scaglionate ogni 30 secondi. I corridori più veloci partiranno all’inizio e quelli più lenti alla fine. In ogni caso un corridore più lento deve IMMEDIATAMENTE e senza discussioni, cedere il passo al corridore più veloce che sopraggiunge da dietro che si farà notare a tempo debito con un richiamo. In questo caso il corridore più lento si sposterà a destra permettendo il sorpasso. In
caso di ostruzione volontaria ai danni di un altro concorrente, scatterà la squalifica immediata.
9) Il tempo massimo di gara è di 1h45min.
10) Un eventuale trasporto di un sacco per corridore fino alla zona di arrivo verrà comunicato nel briefing pre-gara ma non è garantito.
11)
La gara segue il tracciato della funicolare. Si consiglia un sopralluogo per familiarizzarsi con l’ambiente circostant e usufruendo di una corsa in funicolare
12) I finisher di questa gara avranno priorità di iscrizione per la gara Stairways to Heaven e riceveranno una comunicazione in merito su come usufruire id questo privilegio.
13) Età minima di partecipazione: 12 anni
14)
ATTENZIONE: è posto divieto nel modo più categorico di recarsi sul percorso di gara durante tutto l’anno. Chi verrà sorpreso sulla scalinata, verrà inserito in una lista nera di concorrenti che non potranno prendere il via alla gara, senza possibilità di reclamo. La società che gestisce gli impianti come pure il proprietario e l’organizzatore declinano ogni responsabilità nel caso di incidenti dovuti al non rispetto di questo divieto.
I premi per i primi tre uomini e prime tre donne della classifica generale sono a discrezione dell’organizzazione. La premiazione avviene nella zona di arrivo, in vetta al Monte Brè.
Per il record generale del percorso è previsto un premio di 300.- Franchi. La condizione è la consegna del tracciato gpx a fine gara così come il passaggio a tutti i punti di controllo senza anomalie e nessuna modifica del tracciato per forza maggiore.
PROGRAMMA DI MASSIMA
17:30-18:30
18:45
DISTRIBUZIONE PETTORALI E PACCO GARA
PARTENZA GARA A CRONOMERO
19:10 PRIMI ARRIVI
~21:00
PREMIAZIONE PRESSO LA VETTA
Rientro a valle individuale
ATTENZIONE: 2-3 giorni prima della gara verrà inviato a tutti gli iscritti il programma definitivo con gli eventuali cambi (meteo, percorso, ecc.). Questo permetterà a tutti di avere le informazioni corrette e aggiornate in base alle condizioni.
FINE
1) Ogni partecipante porta con sé un equipaggiamento adatto a questo tipo di corsa. I bastoncini sono permessi.
2) Non ci sono punti di ristoro intermedi e quindi la gara va corsa in completa autonomia.
3) La discesa dopo la gara è da effettuarsi autonomamente a piedi o con la funicolare.
4) Il trasporto di un sacco con effetti personali del corridore fino all’arrivo in vetta al San Salvatore è garantito da una corsa della funicolare. Ritardatari non potranno usufruire di tale servizio. Utilizzare un piccolo zainetto! Non si assume alcuna responsabilità per il suo contenuto. La consegna avverrà in zona partenza 30’ prima del via.
5)
Il tempo massimo di gara è di 2:30 h
6) Età minima di partecipazione: 12 anni per la gara podistica e 6 anni per il Walking.
I premi per i primi 5 uomini e prime 5 donne della classifica generale sono a discrezione dell’organizzazione. La premiazione avviene nella zona di ristoro presso l’arrivo in vetta. Per il record generale del percorso è previsto un premio di 300.- Franchi. La condizione è la consegna del tracciato gpx a fine gara così come il passaggio a tutti i punti di controllo senza anomalie e nessuna modifica del tracciato per forza maggiore.
PROGRAMMA DI MASSIMA
08:15-09:30 DISTRIBUZIONE pettorali per tutti.
09:45 TRASPORTO effetti personali in vetta con la Funicolare.
Alle 10:00 PARTENZA GARA podistica e WALKING in gruppo.
~12:00
PREMIAZIONE IN VETTA
Rientro a valle individuale
ATTENZIONE: 2-3 giorni prima della gara verrà inviato a tutti gli iscritti il programma definitivo con gli eventuali cambi (meteo, percorso, ecc.). Questo permetterà a tutti di avere le informazioni corrette e aggiornate in base alle condizioni.
1) Ogni partecipante porta con sé un equipaggiam ento adatto a questo tipo di corsa ed in special modo vestiti adatti alla montagna e al freddo. Obbligatori una giacca antivento, un bicchiere per bere ai ristori, così come un telefono cellulare con carica completa ed acceso. Bastoncini permessi. Equipaggiamento obbligatorio controllato alla partenza!
2) Non è previsto, né sarebbe possibile un rimpatrio dei corridori; quindi, ognuno è responsabile per il rientro autonomo a valle in caso di interruzione volontaria, per forza maggiore o a fine gara.
3) Lungo il tracciato, in punti ritenuti strategici, vi saranno dei volontari o dei paramedici.
4)
5)
6)
I corridori che arrivano al traguardo avranno a disposizione un piccolo ristoro.
Il tempo massimo di gara è di 2h 30min
Età minima di partecipazione 12 anni.
I premi per i primi tre uomini e prime tre donne della classifica generale sono a discrezione dell’organizzazione. La prem iazione avviene nella zona di partenza. Per il record generale del percorso è previsto un premio di 300.- Franchi. La condizione è la consegna del tracciato gpx a fine gara così come il passaggio a tutti i punti di controllo senza anomalie e nessuna modifica del tracciato per forza maggiore.
ATTENZIONE: 2-3 giorni prima della gara verrà inviato a tutti gli iscritti il programma definitivo con gli eventuali cambi (meteo, percorso, ecc.). Questo permetterà a tutti di avere le informazioni corrette e aggiornate in base alle condizioni.
7) Ogni partecipante porta con sé un equipaggiam ento adatto a questo tipo di corsa ed in special modo vestiti adatti alla montagna e al freddo. Obbligatori una giacca in goretex, una coperta d’emergenza in alluminio, guanti ed un copricapo caldo, un bicchiere per bere ai ristori, così come un telefono cellulare con carica completa ed acceso. Consigliamo cibo e bevande per emergenza. Bastoncini permessi. Equipaggiamento obbligatorio controllato alla partenza!
8) Non è previsto, né sarebbe possibile un rimpatrio dei corridori; quindi, ognuno è responsabile per il rientro autonomo a valle in caso di interruzione volontaria, per forza maggiore o a fine gara. Vi è la possibilità di pernottare nei due rifugi lungo il percorso.
9)
Lungo il tracciato, in punti ritenuti strategici, vi saranno dei volontari o dei paramedici. La Bocchetta della Crosa sarà presidiata dal soccorso alpino (vedi mappa). Il soccorso impiegherà tra i 30 minuti ed i 120 minuti ad arrivare. Ulteriori ritardi sono possibili se la meteo non fosse favorevole.
10) I corridori che arrivano al traguardo avranno a disposizione un piccolo ristoro ed un pasto offerto.
11)
12)
La gara presenta un terreno impegnativo e tecnico ma senza punti esposti. Consigliamo un sopralluogo per famigliarizzarsi con il territo rio. Vedere negli allegati il tracciato ed il profilo altimetrico del percorso.
Il tempo massimo di gara è di 6:30 ore.
13) Un cancello orario po sto a Calnègia (Km 10) determinerà l’esclusione dei corridori che non lo raggiungeranno entro 2h15min dalla partenza. Questo per garantire la sicurezza dei corridori stessi.
14) Il ristoro presso il Lago della Cròsa prevede un tratto di circa 150m da percorrere in andata e ritorno per rientrare sul tracciato.
15) Età minima di partecipazione 16 anni.
Vengono premiati i primi 6 atleti Uomini e le prime 6 atlete Donne della classifica generale con la seguente somma in Franchi svizzeri:
1° rango 600.- Franchi 2° rango 500.- Franchi 3° rango 400.- Franchi 4° rango 300.- Franchi 5° rango 200.- Franchi 6° rango 100.- Franchi
La premiazione avviene presso il ristorante dove si consumerà il pasto. Per il record generale del percorso è previsto un premio di 1000.- Franchi. La condizione è la consegna del tracciato gpx a fine gara così come il passaggio a tutti i punti di controllo senza anomalie e nessuna modifica del tracciato per forza maggiore.
PROGRAMMA DI MASSIMA
05:15-06:30 DISTRIBUZIONE PETTORALI E PACCO GARA 06:50 BRIEFING 07:00 PARTENZA 09:15 CHIUSURA CANCELLO ORARIO CALNÈGIA ~12:00 PREMIAZIONE (Ristorante Basodino)
Rientro a valle individuale
ATTENZIONE: 2-3 giorni prima della gara verrà inviato a tutti gli iscritti il programma definitivo con gli eventuali cambi (meteo, percorso, ecc.). Questo permetterà a tutti di avere le informazioni corrette e aggiornate in base alle condizioni.
Al campionato può partecipare chiunque. I minorenni devono poter disporre di una lettera di delibera e di assunzione di responsabilità da parte dei genitori o tutori legali.
Il circuito prevede diverse gare che distribuiscono punti in base al loro grado di difficoltà. Gare con lunghezze e dislivelli maggiori, danno più punti. Qui la lista:
12 febbraio PESCIÜM WINTER SKYRACE 700 punti 16 aprile SAN SALVATORE TRAIL 500 punti
1o maggio K4 VERTICAL by SCENIC TRAIL 600 punti
3 giugno RUN TO THE SUN 500 punti 23 luglio FAIDO-LAGO DI CARÌ 700 punti 12 agosto BAVONA SKYRACE 1000 punti 27 agosto BIASCA CLIMB 900 punti 10 settembre BIDOGNO-MONTE BAR 600 punti 16 settembre AROGNO-SIGHIGNOLA 500 punti 24 settembre MONTE BRÈ CHALLENGE 600 punti 28 ottobre DIRETTISSIMA GAZZIROLA 600 punti
Il punteggio viene distribuito ai partecipanti in base alla loro prestazione. Solamente il primo arrivato riceve il massimo dei punti. Chi segue perderà 1 punto ogni 5’’ (o frazio ne) di distacco. Più ampio sarà il distacco tra i corridori, maggiore sarà la differenza di punti assegnati.
Esempio:
Il vincitore taglia il traguardo in 1:00:00. Il secondo in 1:00:34. Il terzo in 1:02:12.
Il vincitore avrà punteggio pieno, il secondo avrà una deduzione di 7 punti mentre il terzo avrà una deduzione di 27 punti.
Nel caso in cui due corridori arrivassero ne lla stessa frazione, riceveranno lo stesso punteggio. Questo non si applica alla prima posizione a parte nel caso di parimerito. In base al punteggio della gara, quindi, si distribuiranno punti fino ad un determinato ritardo.
Gara da 1000 punti: 1000 x 5”= 5000”= 83 minuti
Gara da 500 punti: 500 x 5”= 2500”= 41 minuti
Chiunque partecipi alla gara (dal primo classificato all’ultimo) e la finisca, riceve automaticamente 200 punti, in aggiunta alla distribuzione descritta al punto 3.
Per poter essere considerati nella classifica generale occorre partecipare (e finire) un minimo di 6 gare. Dietro alla generale, vi sarà invece la classifica in base ai punti, indipendentemente dal numero di gare svolte.
I primi 8 uomini e le prime 8 donne della classifica generale del campionato avranno un invito gratuito a TUTTE le gare della stagione seguente.
Chi completerà tutte le gare in programma, riceverà un premio speciale.
I primi 8 uomini e le prime 8 donne della classifica generale finale riceveranno premi in natura e si divideranno un montepremi in denaro di 12'000.- Franchi, come segue:
1° rango 2000.- Fr.
2° rango 1500.- Fr.
3° rango 1000.- Fr.
4° rango 500.- Fr.
5° rango 400.- Fr.
6° rango 300.- Fr.
7° rango 200.- Fr.
8° rango 100.- Fr.
Premi offerti da
Il montepremi può variare tra i 6'000.- e i 12'000.- Franchi in base al budget messo a disposizione dagli sponsor.
La premiazione finale verrà organizzata in novembre in data e luogo da stabilire.
Ricorsi sono accettati secondo il regolamento generale delle gare e per quel che riguarda il campionato, entro e non oltre 48h dopo la pubblicazione dei risultati finali.
La procedura di ricorso prevede il pagamento anticipato di una tassa di 100.- Fr, la consegna per iscritto (E-Mail o lettera) della rimostranza e un’audizione verbale per appurare i fatti. La decisione dell’organizzazione è finale e inappellabile.