L’originale cucina delle Canarie, e in particolare di Gran Canaria Parlare di gastronomia alle Isole Canarie significava evocare quasi esclusivamente patate arrugás e mojo picón. Soltanto, però, fino al momento in cui i viaggiatori non si sedevano a tavola o attraversavano curiosi uno dei tipici mercati locali delle isole. Ebbene sì, pur nella loro semplicità e fragile delizia, noia e monotonia di preconcetti a tema cibo svaniscono sin da subito. di Silvia Donatiello
L
e Isole Canarie quasi sembrano accarezzare le coste dell’Africa occidentale e, grazie al loro essere consapevole anima e fugace crocevia di quelle aspre rotte tra Europa e America, hanno accolto influenze culturali e culinarie di entrambe le destinazioni. Le gioie del palato, però, grazie
9 2 ASA
ai prodotti coltivati e nutriti dalla cenere di antichi vulcani, non sono evanescenti come le gocce di quel suo oceano che le circonda, ma restano nella memoria di chi saprà scoprirle. Le Canarie rappresentavano la prima consapevole e rassicurante tappa sul suolo spagnolo quando le navi tornavano dalle
lontanissime Americhe. Fu proprio su quella terra e fu proprio in quei lontani giorni che si iniziarono a coltivare e incorporare alla dieta locale prodotti come patate, fagioli, pomodori, avocado, papaia, mais, cacao e tabacco. La cucina delle isole è di conseguenza una intrigante miscela di elementi autoctoni e ricette spagnole, africane e
M A G A Z I N E M A G G I O 2 0 2 1 AGROALIMENTARE E TURISMO INTERNAZIONALE