MUSEO CIVICO DI BARI
ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE
INDEX
Informazioni generali Il Museo Civico, un viaggio nella storia di Bari Principi e obiettivi Offertà didattica, informazioni pratiche, prenotazioni Alla scoperta di Bari Sulle tracce degli stemmi Caccia al tesoro in Bari vecchia Pop-up Bari La mappa dei nomi Il borgo in gioco La Storia nel Museo Dalle pergamene alla stampa Il viaggio di Bona Sforza Il Mistero Tanzi Mente critica, mente barese Cartoline del XX secolo Propaganda Doodling Murari Arti creative e spettacoli Malta di Geris Lab - con Maria Pierno Negli occhi di Liborio Antonelli - con Nicola Amato Ciclo di spettacoli - con l’Associazione Il Mondo della Luna Laboratorio teatrale - con l’Associazione Onirica Visite guidate tematiche Visite tematiche di Bari - con l’Associazione ArTA Visite esperienziali Visite teatrali Bari secret - con l’Ass. ArTA e l’Ass. Onirica Offertà didattica in lingua straniera Visite e laboratori in lingua straniera Play your cards
2 3 4 6 7 8 9 10 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 27 28 30 31
IL MUSEO STORICO CIVICO un viaggio nella storia di Bari CONTATTI E INFORMAZIONI Strada Sagges, 13 - Bari www.museocivico.it (+39) 080 5772362 (+39) 349 610 7888 info@museocivicobari.it didattica@museocivicobari.it Orari: Lun-Mer-Gio: 10.00-18.00 Ven-Sab: 10.00-19.00 Dom: 10.00-14.00 Mar: chiuso Biglietti: Intero: €2,50 Ridotto: €1,50 Bookshop: Nel Museo puoi trovare la più completa bibliografia della città di Bari!
Il Museo Civico di Bari ha riaperto alla città i suoi spazi in un rinnovato allestimento. Grazie ad apparati multimediali e pannelli didattici, il Museo offre a tutti i visitatori un’esperienza coinvolgente di conoscenza delle tante storie che hanno attraversato Bari, dal Medioevo ai giorni nostri. Un viaggio ricco di suggestioni, che evoca memorie di personaggi, luoghi, palazzi, piazze, strade trasformate dal trascorrere del tempo. Offre inoltre una immersione nella Bari fra Ottocento e Novecento, con i suoi caffè letterari e spettacoli teatrali mentre gli eventi bellici delle guerre mondiali e delle campagne d’Africa cambiavano il mondo. Ma, il Museo Civico, essendo ‘museo della città’, mira ad essere punto di riferimento per la conoscenza di Bari, della la sua storia di ieri e di oggi.
2
PRINCIPI E OBIETTIVI L’apprendimento della storia contribuisce a sviluppare il senso civico in quanto consente di conoscere il processo di formazione della società, del suo patrimonio, della sua diversità e della sua identità. Inoltre, la conoscenza si forma e progredisce soprattutto attraverso l’utilizzo di metodologie e approcci diversi. Convinti che l’osservazione diretta di elementi concreti e la partecipazione attiva siano le vie imprescindibili dell’insegnamento, il Museo Civico di Bari sviluppa il suo progetto didattico secondo i seguenti obiettivi: Sensibilizzare le diverse generazioni ai valori del patrimonio culturale e storico. Offrire una didattica plurale, che sappia praticare strade diverse di insegnamento. Sostenere la formazione e lo sviluppo dello spirito critico e dell’osservazione. Favorire una educazione culturale, storica e civica piacevole legandola alla creatività, al divertimento e allo sviluppo personale. Creare una dinamica tra passato e presente per diventare un elemento attivo del quotidiano. Favorire la relazione tra il museo e la comunità creando una rete di collaborazioni tra attori del settore culturale e educativo.
3
L’OFFERTA DIDATTICA
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI PRATICHE
Proponiamo tre campi di workshop e laboratori:
Per informazione e prenotazioni scrivere a didattica@museocivicobari.it o chiamare +39 349 610 78 88
Alla scoperta di Bari, per esplorare il centro medievale e il borgo nuovo attraverso aspetti insoliti. La Storia nel Museo, per approfondire la collezione permanente del Museo, la storia e i personnaggi ad essa collegati. Attività e visite guidate in collaborazione con associazioni e artisti locali, per sperimentare tecniche creative e artistiche locali e per scoprire la storia attraverso performance teatrali e musicali. Durante l’anno, il Museo organizza mostre, eventi e laboratori temporanei. Per non perderli, visitate il sito internet del Museo e iscrivetevi alla newsletter per essere costantemente informati.
È necessario prenotare almeno 2 settimane prima dalla data richiesta. Il numero di partecipenti consentito è di 30 persone massimo per tutti i laboratori e spettacoli. Ogni laboratorio verrà modulato in base all’età dei ragazzi e alle esigenze didattiche degli insegnanti. Il costo varia da 7€ a 12€ a persona secondo il numero di partecipanti e il tipo di laboratorio. Informazioni più dettagliate saranno fornite su richiesta.
4
WORKSHOP E LABORATORI ALLA SCOPERTA DI BARI
5
SULLE TRACCE DEGLI STEMMI
una visita inedita di Bari attraverso la storia delle grandi famiglie Tematica: palazzi nobili stemmi - iscrizioni storia di Bari Tipo: Visita tematica. Laboratorio didattico creativo Destinatari: scuola primaria e secondaria Durata: 2 ore e 30 minuti
Storici palazzi, simboli e stemmi si nascondono tra le strade labirintiche del centro storico e raccontano la vita nobile della cittĂ di Bari. Partendo dal museo civico con la donazione della famiglia Tanzi, analizzeremo, insieme agli studenti, gli elementi che compongono gli stemmi della cittĂ e la loro simbologia, quali messaggi nascondono sull'identitĂ e sulla storia della famiglia. Con queste chiavi di lettura si partirĂ per una visita guidata fotografando palazzi nobili, stemmi e iscrizioni nascoste. Dopo una classificazione di questi ultimi, attraverso foto e rilievi, gli studenti creeranno il loro stemma analizzando le caratteristiche sulle base della propria famiglia.
6
CACCIA AL TESORO
cosa si nasconde nei dintorni del Museo ? Tematica: Bari Vecchia aneddoti storici luoghi d’interesse Storia - enigmi leggende Tipo: Esperienza ludico-didattica Destinatari: scuola primaria e secondaria
Divisi in squadre e muniti di mappa, bussola e diario di bordo pieno di indizi e indovinelli, gli studenti potranno uscire dal museo e orientarsi tra le vie scoprendo in modo divertente i luoghi del passato e i protagonisti di oggi che rendono i dintorni del museo tanto preziosi. Alla fine del gioco e con i tesori ritrovati vi sarà un approfondimento sulla divisione in isolati del centro storico e del perché la zona circostante il museo è considerata una piccola "cittadella della cultura".
Durata: 2 ore
7
POP-UP BARI
leggere il paesaggio urbano Tematica: Storia urbanistica Monumenti Creativià Tipo: Visita tematica. Laboratorio creativo Destinatari: scuola primaria e secondaria Durata: 2 ore e 30 minuti
La città vecchia e il borgo murattiano di Bari custodiscono importanti monumenti di rilevanza storico artistica, molto spesso considerati veri e propri modelli di correnti stilistiche. Il laboratorio mira alla conoscenza dal vivo e allo studio di tali beni ripensati in un modo più fantasioso. Gli studenti potranno riconoscere le differenze urbanistiche e gli elementi caratteristici tra la città medievale e la città moderna. Saranno stimolati ad identificare i monumenti e gli edifici chiave per lo sviluppo e il funzionamento della città e della sua vita sociale. Dopo uno studio della storia dell'evoluzione della città, attraverso l'ausilio di mappe e un sopralluogo nei punti d'interesse per individuare da vicino i dettagli stilistico-architettonici, gli studenti reinterpreteranno la città con la tecnica pop-up.
8
LA MAPPA DEI NOMI
toponomastica del centro storico Tematica: Strade - Bari Vecchia toponomastica leggende tradizioni
Basta solo dare uno sguardo alla mappa di Bari per notare che il centro medievale presenta un complicato intreccio di strade labirintiche nel quale è bello perdersi. Ognuna di queste racconta piccole storie che si evincono dalla sua toponomastica legata ai modi di dire degli abitanti.
Tipo: Laboratorio ludico didattico.
Dopo un approfondimento sull'evoluzione urbanistica, gli studenti si perderanno tra i vicoli della cittĂ ridando voce a una mappa semi muta e ricostruendo le loro storie.
Destinatari: scuola primaria e secondaria Durata: 3 ore
Infine, disegneranno una grande mappa da appendere in classe per non perdere mai l'orientamento nella loro cittĂ .
9
IL BORGO IN GIOCO
i personnagi del borgo muratianno Tematica: Storia e personaggi contemporanei mappe - gioco Tipo: Visita tematica. Gioco interattivo. Destinatari: scuola primaria e secondaria Durata: 2 ore e 30 minuti
Il quartiere Murat, più comunemente identificato come borgo, in quanto nato fuori le mura, ha una storia relativamente recente che risale ai Borbone e alla dominazione francese di Gioacchino Murat. Nuovi sono anche i criteri che hanno animato gli architetti del tempo per la progettazione della nuova città. Il laboratorio inizierà con lo studio della storia recente della città, dalla fine del `700 al ventennio fascista. Inoltre, attraverso una visita guidata sul campo, si potrà osservare l'evoluzione urbanistica, i monumenti più importanti voluti dalle diverse dominazioni e le motivazioni di una toponomastica fatta prevalentemente di nomi illustri della storia di Bari e di personaggi famosi del Risorgimento e della storia d'Italia. Tornati al museo gli studenti realizzeranno le sagome dei personaggi storici delle vie che diventeranno pedine di un gioco da tavolo speciale sul borgo murattiano.
10
WORKSHOP E LABORATORI LA STORIA NEL MUSEO
11
DALLE PERGAMENE ALLA STAMPA Prima del computer cosa c’era? Tematica: pergamene stampa - libro calligrafia - carte da gioco Tipo: visita guidata, laboratorio didattico Destinatari: scuola media e secondaria Durata: 2 ore
Dalle antiche pergamene medievali fino al primo libro stampato del XVI secolo, Bari è stata una città molto attiva nella produzione della scrittura. Attraverso una visita tematica del Museo Diocesano che conserva gli Exultet e del Museo Civico che possiede le pergamene della famiglia Tanzi, i rotoli con preghiere in lingua copta provenienti dall'Africa Orientale, il primo libro stampato e le carte da gioco Murari, approfondiremo l'evoluzione dei supporti di scrittura. LAB 1 Il laboratorio calligrafico: si affronterà il tema della scrittura nel Medioevo e con un pennino gli studenti proveranno la scrittura stilizzata su carta pergamenata. LAB 2 Stampa il gioco: si approfondirà la storia delle carte da gioco di Murari e utilizzando le tecniche di stampa verranno prodotte delle vere e proprie carte per poi giocare insieme.
12
IL VIAGGIO DI BONA SFORZA il primo libro stampato a Bari Tematica: Bona Sforza viaggio - primo libro stampato castello marionette Tipo: Laboratorio didattico - ludico. Destinatari: scuola elementare e media Durata: 2 ore
Operette del Partenopeo Suavio è il titolo del primo libro stampato a Bari conservato nel Museo Civico che racconta le avventure del viaggio fatto da Bona Sforza per raggiungere il suo promesso sposo Re di Polonia. Il libro e il viaggio saranno i punti di partenza per approfondire lo studio del Rinascimento a Bari e delle due donne che ne sono state protagoniste, Isabella d'Aragona e Bona Sforza. Ma la storia è anche un racconto, un viaggiare indietro nel tempo: per questo gli studenti saranno invitati a mettere in scena gli episodi del viaggio utilizzando la tecnica delle marionette. Dall'elaborazione dei testi, alla creazione delle marionette e della scenografia, gli studenti realizzeranno un vero e proprio spettacolo.
13
IL MISTERO TANZI
alla caccia del tesoro di Giacomo Tanzi Tematica: Storia di Bari tesoro - collezioni museali Tipo: Visita guidata. Esperienza ludico didattica. Destinatari: scuola elementare e media Durata: 2 ore
Si narra che Giacomo Tanzi nella seconda metà del XVI sec. nascose nel palazzo di famiglia 7 mila ducati in monete d'oro. Questo importante tesoro ad oggi non è stato ancora trovato perché Giacomo Tanzi, morendo all’improvviso, portò con sé il segreto. Sarà compito degli studenti ricercare all'interno del museo il patrimonio dei Tanzi e non solo. Dopo il racconto della storia e delle leggende legate alla famiglia Tanzi, gli studenti saranno divisi in squadre e seguendo indizi e messaggi nascosti nel museo andranno alla ricerca del tesoro. Un modo ludico per vivere il museo e la sua storia.
14
MENTE CRITICA, MENTE BARESE caricature e disegno satirico da ieri a oggi Tematica: caricatura - satire attualità - mente critica - storia di Bari
Attraverso i disegni di Frate Menotti approfondiremo la storia della città di Bari tra `800 e `900 e i personaggi illustri che hanno animato la vita politica, economica e culturale.
Destinatari: scuola media e secondaria
Il tratto satirico e pungente di Menotti darà l'opportunità di riflettere con spirito critico sugli avvenimenti storici. Analizzeremo i suoi disegni contestualizzandoli con fotografie d'epoca e, seguendo il suo esempio, gli studenti realizzeranno un disegno satirico ispirato alla cronaca attuale o la caricatura di personaggi importanti e influenti nel panorama nazionale o internazionale di oggi.
Durata: 2 ore
Il laboratorio aiuterà a sviluppare spirito critico, creatività e umorismo.
Tipo: Laboratorio didattico
15
CARTOLINE DEL XX secolo un viaggio nell’Italia di un secolo fa Tematica: guerre mondiali iconografia di guerra comunicazione storia contemporanea di Bari
Il Museo Civico di Bari conserva una ricca collezione di cartoline risalenti al secolo scorso, in particolare alle guerre mondiali e alle campagne d'Africa.
Tipo: Workshop creativo
Inoltre si approfondirà l'importanza della grafica e dell'iconografia come strumento di comunicazione.
Destinatari: scuola media e secondaria Durata: 2 ore
Dalle lettere dal fronte alle cartoline turistiche, dai messaggi di propaganda alla parodia di guerra, il laboratorio permette di approfondire la storia del popolo italiano, la vita in trincea e quella quotidiana nel XX sec.
Immaginando di inviare un proprio messaggio di pace ad un amico, il laboratorio si concluderà con la realizzazione di una cartolina utilizzando la tecnica del disegno, del découpage, del collage e sperimentando la forma di scrittura con pennino.
16
PROPAGANDA
la grafica al servizio dell’ideologia Tematica: Storia del XX secolo II guerra mondiale
Durante le guerre mondiali sono stati prodotti molti manifesti e locandine come strumenti di veicolazione di messaggi ideologici.
Tipo: Workshop creativo
Il laboratorio ha l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti sull'importanza della comunicazione che ieri, come oggi, mira ad informare e molto spesso a condizionare il pensiero collettivo.
Destinatari: scuola secondaria Durata: 2 ore
Partendo da un'osservazione concreta dei diversi materiali presenti nel Museo Civico gli studenti potranno sia approfondire la storia di Bari nel XX secolo che analizzare la tipologia di grafica usata confrontandola con la pubblicitĂ odierna. Infine, gli studenti realizzeranno in gruppo la propria propaganda di valori.
17
DOODLING MURARI
Giochi di carte e disegni d’azzardo Tematica: Arte contemporanea creatività - carte da gioco
Il doodling, letteralmente scarabocchi, è una nuova forma di arte. E' un assemblaggio di motivi e disegni aleatori realizzati sovrappensiero costituiti da linee casuali e astratte. Pratica creativa e rilassante che non necessita il "saper disegnare".
Tipo: Visita tematica e workshop creativo
Il laboratorio Doodling Murari propone la realizzazione di un quaderno personale decorato con la tecnica del doodling partendo dai numerosi motivi geometrici e astratti presenti sulle carte di Murari.
Destinatari: scuola primaria e secondaria Durata: 1 ora e mezza
La parte creativa sarà preceduta da un approfondimento storico sulla fabbrica di Guglielmo Murari e le sue carte e dalla presentazione dell'arte e della filosofia del doodling.
18
ARTI CREATIVE E SPETTACOLI
19
MALTA DI GERIS LAB
manipolazione con l’artista Maria Pierno Tematica: Modellazione arte - artigianato Tipo: Laboratorio creativo Destinatari: scuola primaria e secondaria Durata: Circ. 2 ore
Malta di Geris Lab è un laboratorio di manipolazione con l’artista barese Maria Pierno. La peculiarità del laboratorio è rappresentata dal materiale di lavorazione: la Malta di Geris, una miscela naturale di minerali e vegetali, plasmabile, che essiccando a contatto con l'aria assume le caratteristiche estetiche della pietra calcarea o dei marmi più pregiati. Il laboratorio prevede la visita dell’atelier di Maria Pierno a Bari Vecchia, nel quale realizzeremo un’attività di manipolazione della Malta di Geris. Il manufatto sarà il souvenir dell’esperienza vissuta al Museo Civico.
20
CON GLI OCCHI DI LIBORIO ANTONELLI la fotografia da ieri ad oggi Tematica: storia e tecnica della fotografia
L’invenzione della fotografia rivoluzionò il mondo, sia il settore dell’arte che la vita di tutti i giorni, condizionando il modo di osservare e di ricordare.
Tipo: Visita didattica
La visita del museo civico darà l’opportunità di approfondire la storia della fotografia e di osservare da vicino le fotografie originali di Liborio Antonelli, tra i primi fotografi di Bari e di Puglia.
Destinatari: scuola primaria e secondaria Durata: 2 ore
Inoltre saremo accompagnati dal fotografo professionista Nicola Amato alla scoperta della macchina fotografica e delle sue diverse tecniche sviluppate nel corso del tempo.
21
SUONAMI LA STORIA
ciclo di spettacoli musicali sulla storia locale Tematica: Musica spettacolo - Storia della Puglia e di Bari - Federico II Isabella d’Aragona - Bona Sforza Destinatari: scuola primaria e secondaria Durata: Ogni spettacolo dura circa 1 ora. Costo: 1 incontro: 12€ a persona 3 incontri: 30€ a persona Periodo: Le date degli incontri sono da fissare insieme.
Organizzato in collaborazione con l’associazione Il Mondo della Luna, Suonami la storia è un ciclo di tre spettacoli musicali che racconta le vicende più significative di protagonisti della storia locale. Con tale attività, si vuole far conoscere ai bambini la storia dei personaggi pugliesi più celebri, al fine di fornire loro una coscienza identitaria e un orgoglioso senso di appartenenza storico – culturale. Le tematiche degli incontri sono le seguenti: Puer Apuliae: Federico II di Svevia, fanciullo di Puglia. Sovrane di Puglia, Isabella d’Aragona musa ispiratrice di Leonardo da Vinci, illuminata duchessa di Bari e sua figlia Bona Sforza diventata regina di Polonia. Le Rockstar del diciottesimo secolo: il compositore barese e amico di Napoleone Niccolò Piccinni e i cantanti pugliesi Farinelli e Caffarelli. Ogni incontro si articolerà con la narrazione aneddotica e divertente delle avventure dei personaggi succitati, attraverso la voce di un attore e i disegni di un illustratore che, presente in sala, disegnerà in tempo reale le mitiche gesta. Il tutto accompagnato dalla musica di un piccolo ensemble strumentale e vocale che, oltre ad eseguire le musiche degli autori pugliesi, illustrerà ai giovani spettatori gli strumenti musicali e la loro trasformazione nel corso dei secoli. 22
LABORATORIO TEATRALE
STORIE E LEGGENDE DALLA NOSTRA CITTA’ Tematica: Teatro - spettacolo messinscena creatività - storia e leggende - Bari Destinatari: 6 - 18 anni
Onirica, compagnia teatrale professionista, da anni si occupa di formazione teatrale e mette in scena spettacoli itineranti che partono dallo studio storico, mitologico e dei racconti tradizionali, strettamente legati ai luoghi della messinscena. In questa ottica, proponiamo un laboratorio teatrale rivolto a bambini ai quali saranno forniti gli strumenti per una conoscenza teatrale tecnica di base e per un approccio alla narrazione teatrale e alla messinscena, imperniato sullo sviluppo della creatività e sul potenziamento delle espressività individuali. Il Museo civico offre attraverso l’associazione Onirica, laboratori dedicati a storie e racconti della città da sviluppare all’interno delle scuole secondo modalità da individuare.
23
VISITE GUIDATE TEMATICHE
24
VISITE TEMATICHE DI BARI
Scoperta di Bari con l’associazione ArTA Tematica: Bari Vecchia Storia - Monumenti
L’associazione ArTA (Archeologia Turismo Arte) propone vari itinerari tematici per scoprire Bari Vecchia in modo unico.
Tipo: Itinerari tematici ed esperienziali
Un percorso che introduce i visitatori alla storia della città di Bari, mostrando i capisaldi dell’arte cittadina. Dalle piazze all’ingresso del centro storico, si arriva alla Basilica di San Nicola, per concludere la visita con la Cattedrale e il Castello Svevo.
Destinatari: scuola primaria e secondaria Durata di un itinerario: 2 ore e mezza circa Costo: Guida 70€ a gruppo + costo dei biglietti d’ingresso ai monumenti.
L’ABC di Bari – i monumenti imperdibili del centro storico
Biglietto: 3€ a persona (ingresso al Castello)
ArcheoBari – dall’Età del Bronzo ai Bizantini, 2000 anni di storia sommersa I visitatori ripercorrono i secoli della storia barese, grazie al saliscendi dai siti sotterranei ad aree all’aperto, soffermandosi anche sulle belle mostre archeologiche ospitate nel Palazzo Simi. Biglietti: 3€ a persona (ingresso Santa Scolastica) 3€ a persona (ingresso Succorpo della Cattedrale)
A spasso nei vicoli baresi - un viaggio tra folklore e devozione Un percorso che introduce il visitatore alla storia della città di Bari, mostrando i capisaldi dell’arte cittadina. Nel passaggio da un monumento all’altro, il visitatore viene guidato nel caratteristico labirinto di stradine del centro storico, nelle quali è possibile scoprire gli archi e le corti tipici dell’urbanistica locale, le chiese meno note e le storie nascoste dietro i nomi delle strade. Biglietto: 3€ a persona(ingresso al Castello) 25
Tematica: Bari Vecchia Storia - Monumenti Tipo: Itinerari tematici ed esperienziali Destinatari: scuole primaria e secondaria Durata di un itinerario: 2 ore e mezza circa Costo: Guida 70€ a gruppo + costo dei biglietti d’ingresso ai monumenti.
Bari intorno all’anno 1000 - Sulle tracce dei monaci benedettini L'anno Mille rappresenta per Bari un secolo importante in cui la città gioca un ruolo rilevante nel Mediterraneo per la posizione strategica del suo porto nei traffici navali. Bari quindi crocevia di mercanti, di ricchezze, di culture e di popolazioni. Il percorso prende il via dallo studio urbanistico e sociale di Bari nell'XI secolo, proseguendo con la lettura degli Exultet e la visita dei luoghi in cui furono prodotti, giungendo infine sul mare, teatro di molteplici avvenimenti storici. Biglietti: 1,50€ a persona (Museo Civico); 1€ a persona (Chiesa San Michele Arcangelo); Gratuito con offerta volontaria (Museo Diocesano).
Bari borbonica – da Gioacchino Murat a Ferdinando, un viaggio fra Ottocento e Novecento Il percorso parte dal Museo Civico di Bari per accedere poi alla zona più recente del centro barese. L’itinerario prosegue muovendosi proprio nel centro moderno della città, fra palazzi nobili dell’Ottocento e del Novecento, i teatri più importanti e tutte le espressioni monumentali di una economia in crescita. Biglietti: 1,50€ a persona (Museo Civico)
26
VISITE GUIDATE ESPERIENZIALI Tematica: Bari Vecchia Esperienza Tradizioni. Tipo: Itinerari esperienziali Destinatari: scuole primaria e secondaria Durata di un itinerario: 2 ore e mezza circa (visita guidata inclusa)
Ad ogni visita guidata si può associare un’attività esperienziale per conoscere le tradizioni, la gastronomia, l’artigianato e i protagonisti che animano la città oggi. Ad esempio: - Panificio Santa Rita - Signore delle orecchiette - Marnarid, negozio storico di dolciumi, un tempo fabbrica di confetti - Bottega Malta di Geris - Galleria Doppelgaenger - Ass. Michele Fazio (incontro con Pinuccio Fazio) che da anni combatte la malavita nel centro storico (Corte Isse e Trase)
Costo: I costi andranno concordati in base alle richieste.
27
VISITE TEATRALI - BARI SECRET la storia messa in scena. Tematica: Bari Vecchia Teatro - Storia. Tipo: visita teatrale Destinatari: scuola primaria e secondaria Durata di un percorso: 75 minuti
L’associazione ArTA e l’associazione Onirica presentano visite guidate con intervento teatrale per scoprire la storia di Bari in modo più coinvolgente e suggestivo. Si propongono tre percorsi possibili: SECRET #1 Nascoste tra le pieghe dei vicoli, e incise a sbiaditi caratteri sul lastricato delle chianche, sulle scale delle corti, sotto i tanti archi e sui sagrati delle chiese giacciono storie di incantevole fascino. Narreremo di famiglie baresi, di litigi e di dispetti, di malefici e malocchi. SECRET #2 Percorreremo le strade maggiormente segnate dalle opere di Isabella d’Aragona, Bona Sforza e delle numerose famiglie milanesi arrivate nella nostra città negli anni che hanno delineato l’inizio del Rinascimento a Bari. Narreremo delle relazioni fra Bari e Milano, dei legami con la Polonia, dei viaggi di Bona Sforza scritti nel primo libro stampato a Bari e di governi lungimiranti e bramosie di potere. SECRET #3 La nascita del Nuovo Borgo di Bari, l’avvento della belle époque cittadina: narreremo di Gioacchino Murat e dei legami con la Francia, di personaggi noti quali Frate Menotti e Liborio Antonelli e delle carte di Murari.
28
OFFERTA DIDATTICA IN LINGUA STRANIERA
29
VISITE TEMATICHE E LABORATORI IN LINGUA STRANIERA Lingua: Inglese, Francese
Il Museo Civico dedica particolare attenzione anche alle lingue straniere. Sono disponibili infatti visite guidate e laboratori in lingua straniera a cura di madre lingua inglese e francese, specializzati in beni culturali.
Tipo: Visite e laboratori linguistici
I laboratori presenti nel catalogo possono essere realizzati anche in lingua straniera o personalizzati secondo le esigenze degli insegnanti.
Destinatari: scuola elementare, primaria e secondaria
30
PLAY YOUR CARD
imparare le basi delle lingue con le carte da gioco Murari Lingua: Inglese, Francese
Tipo: Laboratorio linguistico Destinatari: scuola primaria
Grazie alle carte da gioco Murari esposte nel Museo i bambini portranno imparare in modo divertente le basi della lingua inglese o francese e, allo stesso tempo, apprendere la storia dell’importante fabbrica barese di carte da gioco Murari. Questo laboratorio è finalizzato a fornire una conoscenza elementare delle lingue inglese o francese.
Durata: 1 ora e mezza
31
Museo Civico di Bari www.museocivicobari.it Strada Sagges 13 - Bari (+39) 080 5772362 info@museocivobari.it didattica@museocivicobari.it Con il patrocinio dell'Assessorato alle Culture, turismo, partecipazione e attuazione del programma - Comune di Bari
Gestione e organizzazione: A.T.S. Consorzio IDRIA s.c.r.l. - ArTA a.p.s. DIPARTIMENTO EDUCATIVO MUSEO CIVICO DI BARI Referenti: Paola Di Marzo, Blandine Nothhelfer, Claudia Lucchese e Clara Testini Realizzazione Catalogo Ideazione: Blandine Nothhelfer e Paola Di Marzo Progetto grafico: Blandine Nothhelfer Elaborazione testi: Paola di Marzo Stampa: ADDA editore