MIGLIORIAMO L’ARIA CHE RESPIRI La sicurezza negli ambienti di lavoro passa anche dall’igiene degli impianti di climatizzazione e al trattamento dell’aria per il benessere delle persone. Il Testo Unico Sicurezza (Dlgs 81/2008) è molto chiaro in materia di “indoor air quality”: gli impianti aeraulici devono essere periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI L’importanza del monitoraggio degli impianti aeraulici
Aria SpA nasce da un gruppo di esperti del settore della climatizzazione, riscaldamento ed aspirazione in genere. Punto di riferimento nel monitoraggio e gestione igienica degli impianti di climatizzazione e ventilazione, Aria SpA è da sempre sensibile all’innovazione tecnologica ed alla qualità della vita.
PERCHÉ LA VdR DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE CON IL METODO OPERATIVO A.R.I.A.? Il metodo operativo A.R.I.A. è stato studiato e realizzato da noi di Aria SpA in collaborazione con l’Università di Udine al fine di standardizzare le procedure per la Valutazione del Rischio degli impianti di climatizzazione come richiesto dal Dlgs 81/2008 alleg IV.
A.R.I.A. Assegnazione Rischi Impianti Aeraulici
ISPEZIONE PRELIMINARE Acquisire dati e informazioni di base sull’edificio legate al layout impiantistico e al contesto in cui si trova installato l’impianto.
ISPEZIONE VISIVA
ISPEZIONE TECNICA
Verificare lo stato delle varie componenti dell’impianto attraverso il controllo oggettivo. Il controllo deve essere svolto da personale qualificato e prevede una periodicità.
Verifiche tecniche e strumentali.
LIMITARE AL MASSIMO IL GRADO DI SOGGETTIVITÀ DEL VALUTATORE Vantaggi del Metodo A.R.I.A. avere sempre sotto controllo lo stato dell’impianto adempiere agli obblighi prescritti dal Testo Unico Sicurezza stabilire le priorità d’ intervento migliorare le condizioni di lavoro suggerire gli interventi migliorativi valutare nel tempo i rischi collegati all’impianto Aria SpA | Zoppola - PN | T. 0434 574477 | E. info@aria-spa.it | www.aria-spa.it