Vetrina della Green Economy Messinese Indagine esplorativa delle buone pratiche locali a supporto dell'economia sostenibile
ambiente
educazione
Anima Mundi soc.coop.soc Vi hanno lavorato Manuela Trovato | implementazione della ricerca e stesura del Report con la collaborazione di Serena Bonura e Angela Di Nuzzo Antonia Teatino| progetto e realizzazione graficaÂ
Ultima versione Gennaio 2014
Questa indagine esplorativa nasce dalla volontà della Camera di Commercio di Messina e dell'Azienda Speciale Servizi alle Imprese, di valorizzare le realtà che nel territorio provinciale di Messina stanno operando nella cosiddetta “Green Economy”. Tramite questo report si vuole dare visibilità ad un comparto, in crescita, di Imprese Profit, Imprese sociali ed Organizzazioni con pretesa di Imprenditorialità del territorio che creano occupazione e ricchezza. Per mezzo della ricerca si vuole creare una piazza virtuale per lo scambio di esperienze e competenze, che possano servire da punto di partenza per chi vuole prendere spunto e replicare un progetto, ma anche per generare nuove idee innovative dall’interazione tra esperienze differenti. Ogni esperienza è stata classificata sulla base della tipologia di organizzazione che l’ha realizzata, (Impresa, Cooperativa, Impresa Sociale, Associazione di Promozione Sociale), enfatizzando il suo profilo di sostenibilità ed un progetto esemplare realizzato a supporto della green economy. Grazie a questa sintesi abbiamo costruito una bozza di banca dati sulle buone pratiche per la sostenibilità locale che possa essere uno strumento di lavoro a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni, delle associazioni ambientaliste, dei tecnici, dei consulenti ambientali, dei cittadini e, comunque, di tutti coloro che sono interessati a quanto di innovativo sta avvenendo nel campo dello Sviluppo Sostenibile nella città di Messina e nella sua provincia. Dr. Vincenzo Musumeci Direttore dell’Azienda Speciale Servizi alle imprese Azienda Speciale Servizi alle Imprese Camera di Commercio Messina
Indice ambiente
educazione
Perchè una vetrina per la raccolta di buone pratiche? ..................................................pag. 7 Campionamento e metodologia ...................................................................................pag. 8 Schede delle Imprese partecipanti...............................................................................pag. 11 Schede delle Organizzazioni No Profit e delle Imprese Sociali partecipanti................pag. 29 Elenco Imprese ed Organizzazioni aderenti ...............................................................pag. 47
Perchè una Vetrina per la raccolta di buone pratiche?
Questo report è la raccolta sintetica di pratiche, in ottica Green, realizzate da parte di Imprese, Imprese Sociali ed Organizzazioni No Profit operanti a Messina, esempi applicati in vari ambiti tematici e in vari settori per valorizzare e promuovere esperienze e competenze Green nel territorio provinciale. Obiettivo dell’indagine è quello di favorire e sostenere il successo di una cultura imprenditoriale innovativa, attenta e coerente con i valori dello sviluppo sostenibile. Con il report contenuto nelle pagine a seguire si vogliono così promuovere le buone pratiche locali agendo come stimolo ed incentivo per un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Contemporaneamente si spera di inaugurare una nuova fase nella cooperazione territoriale tra istituzioni locali e soggetti economici territoriali e costituire un’occasione per future partnership tra amministrazioni, istituzioni, imprese ed organizzazioni locali come gruppi informali e non, comitati civici, chiese, scuole. In questa cornice abbiamo inteso per buona pratica qualsiasi azione che permetta ad un’organizzazione di intraprendere un percorso verso la sostenibilità, intesa come fattore essenziale per “uno sviluppo che risponda alle necessità del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze” . Tutte le pratiche qui riassunte sono azioni condotte da realtà messinesi che hanno fatto della sostenibilità, sociale, economica ed ambientale, la componente principale della loro strategia o il perno sul quale ruotare tutta la transizione dell’organizzazione verso una nuova gestione che miri alla sostenibilità e alla permanenza nel futuro.
7 ambiente
educazione
Campionamento e Metodologia La realizzazione di questo report si basa su una collaborazione consolidata tra la Camera di Commercio di Messina, l’Azienda Speciale Servizi alle Imprese e la cooperativa sociale Anima Mundi. Già nel 2012 le tre organizzazioni avevano dato vita al progetto Green Jobs durante il quale erano state mappate le organizzazioni locali (Imprese Profit, Imprese sociali ed Organizzazioni con pretesa di Imprenditorialità) distintive nella promozione di occupazione attenta allo sviluppo locale sostenibile. Questa mappatura venne realizzata attraverso un campionamento non probabilistico accidentale, per cui furono contattate telefonicamente le aziende i cui contatti erano stati suggeriti dalle organizzazioni stesse per verificarne i profili di attenzione alla sostenibilità ambientale. Ad integrare i dati raccolti è stata molto utile la consultazione della mappatura realizzata dal Comitato Fa’ la Cosa Giusta Sicilia, confluita nell’omonima guida. Nel 2013 il progetto è entrato in una nuova fase che si conclude con questo report di sintesi delle buone pratiche. Tra Ottobre e Novembre 2013 sono state contattate tutte le 67 aziende ed organizzazioni precedentemente mappate nel 2012. Di queste si sono rese disponibili alla compilazione del questionario 16 imprese ed organizzazioni (23% del campione). Rispetto alla mappatura del 2012 si rileva che il 9% (6 organizzazioni sul totale) ha cambiato numero di telefono e non si è riusciti a contattarle in alcun modo. Per la rilevazione dei dati è stato predisposto un questionario on line che è stato testato e sottoposto ad un gruppo ristretto di imprese appartenenti al campione. Al termine della fase pilota è stato realizzato un questionario finale di tipo “semi- strutturato”, a risposte chiuse multiple e risposte aperte, composto da circa 15 domande. Ogni azienda ed organizzazione è stata contattata telefonicamente per l’illustrazione del progetto di ricerca. Successivamente, ad ogni referente individuato, è stata inviata una mail contenete il link di accesso diretto al questionario on line.
8
ambiente
educazione
A distanza di una settimana dal primo invio, ogni azienda ed ogni organizzazione è stata ricontattata telefonicamente per sollecitare la restituzione del questionario. Tutti i dati sono stati studiati attraverso un’analisi di contenuto che ha permesso la creazione di schede per ogni singola esperienza enfatizzando, oltre all'anagrafica generale utile a comprendere che tipo di soggetti stiano animando il panorama economico provinciale, anche il profilo di sostenibilità ambientale dell’impresa o organizzazione ed un progetto esemplare realizzato. L'insieme delle schede è ripartito in due macro aree: Imprese tradizionali ed Imprese ed Organizzazioni sociali. Quest'ultima categoria, comprendente anche soggetti come Cooperative Sociali, Imprese Sociali ed Organizzazioni con pretesa di imprenditorialità riflette una applicazione estensiva della definizione data dal legislatore nazionale per le Imprese Sociali (l.188/2005). Di fatto il discrimine tra le due macro aree è costituito dal fatto che le Imprese ed Organizzazioni sociali sono soggetti di natura giuridica privata, con caratteristiche d’impresa, senza finalità di lucro, a cui il legislatore attribuisce la possibilità di perseguire finalità di interesse collettivo.
9 ambiente
educazione
Schede delle Imprese partecipanti ambiente
educazione
Nome dell’impresa: Al Corsaro Forma giuridica dell'impresa: Ditta Individuale Anno di nascita: 2007 Principale settore economico dell'impresa: Panificio, Focacceria con prodotti vegani
Sede principale: via Cesare battisti 136/138 Messina Dimensione Azienda: Ditta Individuale Mail: alcorsaro@gmail.com Web: https://www.facebook.com/AlCorsaroMessina
Certificazioni: nessuna. Breve profilo dell’azienda Nasce come Panificio Focacceria e da un paio di anni l'attività si è trasformata ed ora si preparano anche cibi vegani senza l'uso di uova, latte, strutto o altri derivati di origine animale. Cerchiamo di operare in un sistema organizzativo aperto, per confrontarci con nuove realtà nell'ambito della panificazione. Cerchiamo di mantenere un dialogo con altri produttori e cerchiamo di ascoltare il più possibile la clientela nel tentativo di trovare soluzioni ottimali alle loro esigenze. Per raggiungere questo risultato abbiamo investito e continuiamo ad investire in ricerca ci per specializzarci nella produzione di prodotti 100% naturali eliminando totalmente l'uso dello strutto nelle produzioni base e in alcune anche tutti i derivati di origine animale.
12
ambiente
educazione
Descrizione sintetica del profilo di sostenibilità ambientale dell’impresa Proviamo ad attenzionare l'impatto delle nostri prodotti su tutta la filiera produttiva e proprio per questo abbiamo scelto di produrre pane e derivati senza utilizzare prodotti di derivazione animale.
Esperienze realizzate per la promozione dell'imprenditorialità verde Rifiuti (es. riduzione dei rifiuti prodotti; riciclo; riuso; utilizzo di materiali di scarto da altre attività, ecc.), Energia (es. risparmio ed efficienza energetica, produzione e/o consumo di energia rinnovabile, utilizzo di tecnologie/strumenti/impianti a basso consumo, ecc.), Sistemi naturali (es. agricoltura biologica, reti ecologiche, salvaguardia dei sistemi naturali, ecc.) . Vantaggi dal promuovere la Green Economy Far conoscere meglio i prodotti locali. Svantaggi dal promuovere la Green Economy Non saprei. Figure da ricercare a supporto delle attività green Non al momento.
13 ambiente
educazione
Nome dell’impresa: Az.agricola Paparoni di Giancarlo Paparoni e c
Forma giuridica dell'impresa: SAS Anno di nascita: 1950 Principale settore economico dell'impresa: Agricoltura
Sede principale: P.zza Merendino 31, Capo d'Orlando, ME Dimensione Azienda: Micro (tra 2 e 10 dipendenti) Mail: azcontura@gmail.com Web: www.agricontura.com Telefono: 3384411556
Certificazioni:certificazione per la produzione biologica, global cap. Breve profilo dell’azienda L'azienda Agricola Paparoni fondata nel 1953, a gestione familiare, si estende per 14 ettari di agrumeto ed oliveto. Da venti anni lavora con metodi di agricoltura biologica; il sole fornisce l'energia per pompare l'acqua goccia a goccia, senza sprechi agli oltre settemila alberi. L'Azienda si trova a tre Km dal mare e può essere il punto di partenza per numerose escursioni nella Sicilia Settentrionale e nelle Isole Eolie. L'Azienda propone quattro alloggi indipendenti confortevoli e climatizzati ottenuti da antiche case di contadini recentemente ristrutturate ed immerse nel verde.
14
ambiente
educazione
Descrizione sintetica del profilo di sostenibilità ambientale dell’impresa La gestione aziendale è improntata alla riscoperta della ''civiltà contadina'' e da i principi di sostenibilità che la contraddistinguono. Le pratiche colturali sono improntate alla tradizione agricola nel pieno rispetto del territorio. L'agricoltura biologica, il riutilizzo delle potature,l'uso di energia elettrica rinnovabile ecc. Negli ultimi anni abbiamo investito in ricerca e sviluppo per realizzare un impianto di pannelli fotovoltaici per dare energia alle pompe di irrigazione, un secondo impianto assicura l'energia elettrica all'agriturismo aziendale.
Un progetto esemplare realizzato Oltre la produzione e vendita dei prodotti aziendali da agricoltura biologica il progetto è di creare di una azienda moderna ricalcando le aziende dei nostri nonni prevedendo la creazione di una azienda multifunzionale che abbia al suo interno la possibilità di alloggi (agriturismo), sia garante di produzione culturale (azienda didattica) e mantenga la sua sostenibilità ambientale (fotovoltaico, uso dell'acqua intelligente ecc.). In futuro un possibile sviluppo sarebbe la mobilità interna sostenibile tramite l'uso di bici elettriche, la creazione di una sala multifunzionale funzionale alla formazione di pacchetti turistici tematici (erbe spontanee dei Nebrodi, cucina tradizionale nebroidea, degustazione prodotti tipici ecc.). Esperienze realizzate per la promozione dell'imprenditorialità verde Educazione (es: campagne di educazione ambientale su vari argomenti green), Rifiuti (es: riduzione dei rifiuti prodotti; riciclo; riuso; utilizzo di materiali di scarto da altre attività, ecc.), Acqua (es: riduzione dell’utilizzo; installazione di impianti maggiormente efficienti dal punto di vista idrico, utilizzo di acque di scarto per varie attività, ecc.), Energia (es: risparmio ed efficienza energetica, produzione e/o consumo di energia rinnovabile, utilizzo di tecnologie/ strumenti/impianti a basso consumo, ecc.), Sistemi naturali (es: agricoltura biologica, reti ecologiche, salvaguardia dei sistemi naturali, ecc.)
15 ambiente
educazione
Vantaggi dal promuovere la Green Economy L'imprenditoria verde è il presente e speriamo il futuro , il mercato preferisce il sano e pulito. Attualmente vediamo un risparmio sulla bolletta energetica ed abbiamo introiti extra agricoli (agriturismo) ecc. Svantaggi dal promuovere la Green Economy I costi, la burocrazia, la lentezza nella realizzazione di progetti imprenditoriali con l'utilizzo di fondi comunitari. Area in cui investirà nei prossimi due anni Lavoro (es: creazione di posti di lavoro e sviluppo di nuove competenze/professionalità legate ad attività/servizi/prodotti ambientali). Formazione e progettazione (es: progetti di formazione, studio, ricerca e progettazione legati alla sostenibilità ambientale, al di là dei programmi ministeriali e con evidenza di applicazioni pratiche). Figure da ricercare a supporto delle attività green Un responsabile etico dei rapporti con le istituzioni.
16
ambiente
educazione
Nome dell’impresa: Biolis di VirzÏ Domenica Forma giuridica dell'impresa: Ditta Individuale Anno di nascita: 2002 Principale settore economico dell'impresa: Commercio Alimenti Biologici e Naturali
Sede principale: Viale Regina Margherita 67, Messina Dimensione Azienda: Micro (da 2 a 10 dipendenti) Mail: informazioni@biolis.it Web: www.biolis.it Telefono: 090-345071
Certificazioni: nessuna Breve profilo dell’azienda Biolis si rivolge a tutti i consumatori attenti alla propria salute e rispettosi dell'ambiente. Offre sul mercato un vasto assortimento di prodotti biologici freschi e conservati, alimenti per intolleranze alimentari, alimenti per l'infanzia, prodotti per vegani e vegetariani, macrobiotica ed ancora detergenti ecologici, eco-bio cosmesi, rimedi fitoterapici e floriterapici.
17 ambiente
educazione
Descrizione sintetica del profilo di sostenibilità ambientale dell’impresa La Biolis promuove convegni e manifestazioni per fare conoscere l'importanza di nutrirsi con cibi biologici più rispettosi della salute dell'uomo e del pianeta. Inoltre commercializza e incentiva l'utilizzo di detergenti ecologici a basso impatto ambientale. Nella selezione dei fornitori ove possibile predilige produttori locali. Ci siamo attivati per la raccolta differenziata dei cartoni da imballaggio. E' in corso la sostituzione dell'attuale impianto di illuminazione con lampade a maggiore risparmio energetico.
Esperienze realizzate per la promozione dell'imprenditorialità verde Educazione (es: campagne di educazione ambientale su vari argomenti green), Rifiuti (es: riduzione dei rifiuti prodotti; riciclo; riuso; utilizzo di materiali di scarto da altre attività, ecc.), Energia (es: risparmio ed efficienza energetica, produzione e/o consumo di energia rinnovabile, utilizzo di tecnologie/strumenti/impianti a basso consumo, ecc.), Sistemi naturali (es: agricoltura biologica, reti ecologiche, salvaguardia dei sistemi naturali, ecc.), Filiere Corte / Km0 (es: gruppi di acquisto di prodotti alimentari locali e biologici con trasporti minimi). Vantaggi dal promuovere la Green Economy E' la nostra filosofia aziendale. Bisogna puntare molto sull'informazione affinché sempre più persone diventino consapevoli del fatto che siamo collegati all'ambiente e sostenere l'imprenditoria verde è un guadagno per tutti (per l'imprenditore, per il consumatore, per l'ambiente) Svantaggi dal promuovere la Green Economy: La disinformazione Area in cui investirà nei prossimi due anniLavoro Educazione (es: campagne di educazione ambientale su vari argomenti green) Figure da ricercare a supporto delle attività green consulente di marketing
18
ambiente
educazione
Nome dell’impresa: Ditta Eredi di Costa Giuseppe
Forma giuridica dell'impresa: SAS Anno di nascita: 2011 Principale settore economico dell'impresa: Turismo
Sede principale: Via San’Agostino is. 265, Messina Dimensione Azienda: Micro (da 2 a 10 dipendenti) Mail: paolo@sottoipini.it Web: www.sottoipini.it/pilato Telefono: 340 6738926
Certificazioni: nessuna Breve profilo dell’azienda L'azienda nasce dalla volontà dei figli di Giuseppe Costa di preservare la vallata in cui il padre aveva edificato una bellissima dimora. La casa è immersa in uno splendido bosco ricco di acqua e di piccoli animali che accompagnano le nostre passeggiate. Intorno la casa c'è un grande orto, animali da cortile e tanti alberi di nocciolo. Vogliamo rendere accessibile e fruibile la valle a turisti consapevoli che possano apportare bellezza al luogo senza comprometterne l'ecosistema. Al momento è gestito da una famiglia che cucina deliziosi manicaretti e che si prende cura dell'orto.
19 ambiente
educazione
Descrizione sintetica del profilo di sostenibilità ambientale dell’impresa Pratichiamo l'agricoltura naturale, offriamo solo cibo stagionale prevalentemente biologico/ naturale/km 0 e se possibile autoprodotto, rispettiamo le risorse ambientali in generale.
Esperienze realizzate per la promozione dell'imprenditorialità verde Rifiuti (es: riduzione dei rifiuti prodotti; riciclo; riuso; utilizzo di materiali di scarto da altre attività, ecc.), Acqua (es. riduzione dell’utilizzo; installazione di impianti maggiormente efficienti dal punto di vista idrico, utilizzo di acque di scarto per varie attività, ecc.), Energia (es. risparmio ed efficienza energetica, produzione e/o consumo di energia rinnovabile, utilizzo di tecnologie/strumenti/impianti a basso consumo, ecc.), Sistemi naturali. (es. agricoltura biologica, reti ecologiche, salvaguardia dei sistemi naturali, ecc.), Filiere Corte / Km0 (es. gruppi di acquisto di prodotti alimentari locali e biologici con trasporti minimi). Vantaggi dal promuovere la Green Economy Migliore qualità del lavoro, migliore attrattività verso il potenziale fruitore. Svantaggi dal promuovere la Green Economy scarso interesse dei Media generalisti, scarsa cultura del "green" nell'ambiente circostante e nella pubblica amministrazione. Area in cui investirà nei prossimi due anni Indirizzo verso una clientela orientata al benessere psicofisico. Vogliamo sviluppare un'offerta turistica integrata per persone alla ricerca di un'esperienza a stretto contatto con il bosco, lontano dalla città e dal suo ritmo veloce e dei pacchetti turistici specializzati. Figure da ricercare a supporto delle attività green Ricerchiamo permacultori e permacultrici che vogliano co-gestire l'azienda e che siano interessati a sperimentare insieme percorsi per il benessere psico fisico.
20
ambiente
educazione
Nome dell’impresa: La Zagara B&B
Forma giuridica dell'impresa: Attività senza partita IVA Anno di nascita: 2004 Principale settore economico dell'impresa: Turismo
Sede principale: Via Manzoni 5 Furci Siculo, Me Dimensione Azienda: Ditta Individuale Mail: Lazagarabeb@ gmail.com Web: http//lazagarabeb.wordpress.com Telefono: 0942792369
Certificazioni: nessuna Breve profilo dell’azienda Zagara è sia B&B che casa vacanze, dispone di 5 luminose stanza tutte con bagno, tv, aria condizionata, disponibili anche in versione appartamento riservato, con cucina, lavatrice. A soli 15 km da Taormina e 300 m dal mare. Colazioni biologiche e con marmellate fatte in casa. Forniamo servizio escursioni (trekking) nel territorio. Possiamo organizzare insieme il percorso che più preferite con guide e accompagnatori esperti.
21 ambiente
educazione
Descrizione sintetica ambientale dell’impresa
del
profilo
di
sostenibilità
Abbiamo un pannello fotovoltaico e abbiamo cambiato tutte le lampadine con lampade a basso consumo. Abbiamo inserito riduttori di flusso ai rubinetti, facciamo la raccolta differenziata e usiamo quando possibile prodotti ecologici per la pulizia degli ambienti e biologici per le colazioni. Negli ultimi anni abbiamo anche investito in ricerca e sviluppo progettando sentieri e percorsi eco naturalistici.
Esperienze realizzate per la promozione dell'imprenditorialità verde Energia (es: risparmio ed efficienza energetica, produzione e/o consumo di energia rinnovabile, utilizzo di tecnologie/strumenti/impianti a basso consumo, ecc.), Filiere Corte / Km0 (es: gruppi di acquisto di prodotti alimentari locali e biologici con trasporti minimi). Vantaggi dal promuovere la Green Economy Miglioramento del' ambiente e della qualità della vita in generale e miglior posizionamento nei confronti di un target di clienti attenti alla sostenibilità. Svantaggi dal promuovere la Green Economy Costi maggiori. Area in cui investirà nei prossimi due anni Servizi di gestione dell’offerta ricettiva e turistica di nicchia, sostenibili e naturalistici. Figure da ricercare a supporto delle attività green: Esperto in Eco marketing e progettazione europea.
22
ambiente
educazione
Nome dell’impresa: Sikerbe Forma giuridica dell'impresa: Ditta individuale Anno di nascita: 2007 Principale settore economico dell'impresa: Bio Cosmesi
Sede principale: Via Via XXVII Luglio, 108 - Messina Dimensione Azienda: Ditta Individuale Mail: info@sikerbe.it Web:www.sikerbe.it Telefono: 0902400584
Certificazioni: nessuna Breve profilo dell’azienda Ci occupiamo dal 2007 di Eco Bio Cosmesi - truccominerale - bio profumeria - casa ecologica - detersivi ecologici e altamente biodegradabili - accessori eco sostenibili assorbenti e pannolini biodegradabili e compostabili - pannolini lavabili.
23 ambiente
educazione
Descrizione sintetica del profilo di sostenibilità ambientale dell’impresa La scelta dei fornitori è anche condizionata da ci garantisce imballi secondari assenti e per le spedizioni dagli USA solo con cartoni ed imballaggi già usati. Nella gestione dei rifiuti gli scatoloni che contengono la merce sono riusati per le spedizioni che si effettuano per il nostro e-commerce, l'eccedenza la portiamo alla vicina posta privata per le loro spedizioni. Tutti gli imballi (carta, bolle) sono riutilizzati se no riciclati. Il resto è portato all'isola ecologica (tranne l'indifferenziato). Per la gestione energetica il 90% dell'illuminazione del negozio è a LED o a basso consumo. L'energia consumata nel punto vendita proviene da fonti rinnovabili.
Un progetto esemplare realizzato I prodotti che propongo ai miei clienti sono privi di ingredienti derivati dal petrolio, tensioattivi sintetici aggressivi, materie prime scarsamente tollerabili e difficilmente degradabili, MAI testati sugli animali (né la materia prima né il prodotto finito). I detersivi ecologici sfusi venduti sono altamente biodegradabili che provengono da materie prime riutilizzate. Le aziende con cui lavoro praticano queste direttive ed inoltre confezionano con materiali sostenibili (vetro, PET riciclato e non, cartone, raramente plastica, prediligono le materie prime da coltivazioni biologiche, ed incentivano il RIUSO delle materie prime destinate ad essere smaltite nell'ambiente). Vantaggi dal promuovere la Green Economy Proviamo a dar risposte e proporre modelli di economia più attenta all'ambiente ed alle risorse finite del pianeta in un periodo storico in cui cresce la sensibilità e la consapevolezza tra la gente. Svantaggi dal promuovere la Green Economy Costi maggiori. Area in cui investirà nei prossimi due anni Siamo aperti alle proposte, attualmente non abbiamo una linea di intervento pianificata.
24
ambiente
educazione
Nome dell’impresa: Lean Project Forma giuridica dell'impresa: Studio di ingegneria Anno di nascita: 2010 Principale settore economico dell'impresa: Progettazione meccanica - Energie rinnovabili - Risparmio energetico
Sede principale: Via C/da Manazza 5, Capo d'Orlando (ME) Dimensione Azienda: Ditta Individuale Mail: aldo.calimeri@leanproject.it Web: www.leanproject.it Telefono: 3393412967
Certificazioni: nessuna Breve profilo dell’azienda Lean Project opera nei settori industriale, meccanico, energie rinnovabili e risparmio energetico offrendo servizi di progettazione e consulenze tecniche specializzate.
25 ambiente
educazione
Un progetto esemplare realizzato: Progetto di componenti per il settore food che prevedono la sostituzione di materiali non biodegradabili con materiali che lo sono. Prevedo inoltre un'applicazione della metodica di progetto ad altri settori e componenti / prodotti.
Esperienze realizzate per la promozione dell'imprenditorialità verde Formazione e progettazione (es: progetti di formazione, studio, ricerca e progettazione legati alla sostenibilità ambientale, al di là dei programmi ministeriali e con evidenza di applicazioni pratiche)., Rifiuti (es: riduzione dei rifiuti prodotti; riciclo; riuso; utilizzo di materiali di scarto da altre attività, ecc.), Energia (es: risparmio ed efficienza energetica, produzione e/o consumo di energia rinnovabile, utilizzo di tecnologie/strumenti/impianti a basso consumo, ecc.) Vantaggi dal promuovere la Green Economy I benefici sono sia in termini di responsabilità dell'organizzazione, che contribuisce a minimizzare l'impatto sulle attività climalteranti, sia su un ritorno di immagine la ove il rispetto ambientale assume via via sempre più importanza ed essendone paladini si può più facilmente fidelizzare la fiducia dei clienti. Svantaggi dal promuovere la Green Economy Da parte delle aziende che in differenti fasi di processo inquinano, ci potrebbero essere resistenze a mettere in pratica cambiamenti nel senso del rispetto ambientale soprattutto la ove si richiedono investimenti onerosi. Area in cui investirà nei prossimi due anni Formazione e progettazione (es: progetti di formazione, studio, ricerca e progettazione legati alla sostenibilità ambientale, al di là dei programmi ministeriali e con evidenza di applicazioni pratiche). Figure da ricercare a supporto delle attività green Energy manager, Progettisti energie rinnovabili
26
ambiente
educazione
Nome dell’impresa: Eco-Dlab Forma giuridica dell'impresa: Studio di Progettazione Coordinata Anno di nascita: 2001 Principale settore economico dell'impresa: Progettazione Coordinata, EcoDesign e Comunicazione ambientale
Sede principale: via P. S. Mattarella 26, 98044 San Filippo del Mela (ME) Dimensione Azienda: Ditta Individuale Mail: antonia.teatino@ateatino.com Web: http://antoniateatino.wix.com/ecodlab Telefono: 090-932452
Certificazioni: Sede referente di Best Up circuito nazionale per l’abitare sostenibile e o2 international sustainable Design. Breve profilo dell’azienda EcoDlab è una sezione dello studio ATeatino. Nel 2012, lo Studio Ateatino, fonda ecoDlab, dopo aver vinto il bando di cooperazione territoriale europea MED SMILIES (Small Mediterraneam Island Light Industry Enhacement and Support 1G-MED08-454) con il progetto pilota DesignLab (ad alta efficienza ambientale) piattaforma di servizi di eco e social design per le PMI e i sistemi produttivi locali. Il premio Smilies ha riconosciuto il lavoro presentato da Antonia Teatino conferendogli il ruolo di progetto pilota di impresa socialmente e ambientalmente sostenibile. Descrizione sintetica del profilo di sostenibilità ambientale dell’impresa EcoDlab attiva progetti di eco e social design per : - valorizzare le risorse locali, i territori e le tecniche tradizionali; - valorizzare le filiere a km0 sperimentando dei circoli di produzione virtuosi; - innescare e guidare progetti di inclusione sociale per la realizzazione di eco-prodotti dall’utilizzo di scarti di produzione aziendali.
27 ambiente
educazione
Un progetto esemplare realizzato Negli ultimi anni abbiamo investito in ricerca e sviluppo specie nei settori della riduzione dell'impatto di filiera e degli scarti. Ci sono una serie di progetti esemplari sotto il cappello “EcoDesign a rifiuto zero”: - Scarto zero: linee di prodotti ecofriendly che ottimizzano la materia prima evitando gli scarti di lavorazione; - Risorse km0: linee di prodotti che valorizzano le risorse locali naturali e o scarti di produzione per modelli virtuosi di filera corta in ecodesign; - Design A++ ad alta efficienza ambientale: progetti pilota di eco e social design che hanno coinvolto aziende nel messinese in vari comparti produttivi che vanno dalla ceramica al nautico. Esperienze realizzate per la promozione dell'imprenditorialità verde Campagne ambientali di ecodesign, formazione, progettazione e diffusione dell’ecodesign della ricerca applicata nell’ambito informativo, divulgativo attraverso eventi green istituzionali ed aziendale attraverso la promozione di progetti pilota e organizzazione di concorsi di eco e social design. Vantaggi dal promuovere la Green Economy E' un settore in forte crescita quello dell'ecodesign che punta allo sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale, che ottimizza i cicli di vita produttivi valorizzando le risorse locali e i saperi antichi, fornendo risposte ecofriendly ad una utenza sempre più attenta al benessere della persona. Svantaggi dal promuovere la Green Economy I progetti di EcoDlab corrispondono alle esigenze di un mercato green che si confronta con le difficoltà economiche attuali dei comparti produttivi . Area in cui investirà nei prossimi due anni 1- piattaforme web 2.0 per reti di PMI per la diffusione di linee guida e progetti pilota di ecodesign tendenti al rifiuto zero e alla diffusione del principio “Cradle to Cradle”. 2- Ecodesign museale per la valorizzazione dei territori e dei prodotti tipici locali. Figure da ricercare a supporto delle attività green Ingegnere gestionale, esperti di marketing museale.
28
ambiente
educazione
Schede delle Organizzazioni No Profit e delle Imprese Sociali partecipanti
ambiente
educazione
Nome dell’organizzazione: Amici della Fondazione di Comunità di Messina Forma giuridica dell'organizzazione: Associazione di promozione sociale Anno di nascita: 2013 Principale settore economico dell’organizzazione:Unione di consumatori, Gruppo di Acquisto Solidale GAS
Sede principale: Forte Petrazza - Camaro superiore - Messina Tipo di organizzazione: Micro (tra 2 e 10 dipendenti) Mail: gas@fdcmessina.org Web: www.gas.fdcmessina.org
Certificazioni: nessuna Breve profilo dell’ organizzazione L'Associazione persegue finalità di solidarietà ed utilità sociale a favore di associati o terzi nei campi della cultura, della tutela e valorizzazione dell'ambiente, del welfare di comunità, dell'economia sociale e solidale, dei processi educativi, della tutela dei diritti civili, della solidarietà familiare, della formazione e dell'informazione. L'associazione intende perseguire tali finalità anche promuovendo forme di economia civile che guardano ai mercati come beni relazionali fondati sui principi di responsabilità sociale ed ambientale e attivando forme di autorganizzazione economica e sociale delle famiglie. A tal proposito l'Associazione promuove e gestisce un Gruppo di Acquisto Solidale (EcoGAStronomia) incentivando la cultura del consumo responsabile ed etico e sostenendo il consumo di tutti quei prodotti che raccontano storie di libertà, di tutela dell'ambiente, la multiculturalità ed il turismo responsabile.
30
ambiente
educazione
Descrizione sintetica del profilo di sostenibilità ambientale dell’impresa o organizzazione L'Associazione promuove e contribuisce ad implementare la metodologia dei Territori Socialmente Responsabili. Tale metodologia (che nasce dal lavoro condotto a partire dal 2002 dalla Rete Europea delle Città e delle Regioni dell'Economia Sociale REVES), mira a favorire processi di convergenza delle politiche e delle pratiche di imprese, di organizzazioni e di istituzioni del territorio verso i valori, i principi, i desideri in cui si riconoscono le comunità locali e i cittadini. Nel caso delle imprese, convergere verso i principi delle comunità locali determina una modalità diversa di concepire la relazione fra produttori e cittadiniconsumatori, che vengono concepiti non come parti contrapposte ma come componenti sempre più coesi di una stessa società. Le aziende che partecipano al GAS ampliandone l'offerta, sottoscrivono un disciplinare con cui si impegnano ad aderire e ad implementare la metodologia dei Territori Socialmente Responsabili integrata dai principi del "buono, pulito e giusto" distintivi dell'approccio Slow Food, partner del Gruppo di Acquisto Solidale.
Un progetto esemplare realizzato ll progetto attivo è il Gruppo di Acquisto Solidale EcoGAStronomia. Con questa iniziativa si vuole contribuire ad immettere una “domanda di eticità” nel mercato, per indirizzarlo verso un'economia che ponga al centro le persone e le relazioni. Il GAS EcoGAStronomia rivolge particolare attenzione ai prodotti che siano di qualità eccellente, che rispettino l'ambiente e diano la giusta retribuzione ai produttori. Il fine è dunque quello di promuovere sui nostri territori coesione sociale costruendo legami virtuosi fra domanda e offerta etica. Chi aderisce al GAS sceglie di: • acquistare prodotti del proprio territorio promuovendo occupazione nelle comunità locali; • acquistare prodotti che rispettino i criteri di sostenibilità ambientale preservando la terra per i propri figli; • acquistare prodotti naturali e biologici prendendosi cura della salute della propria famiglia; • saltare le intermediazioni - spesso “opache” - della grande distribuzione; • acquistare prodotti di qualità a prezzi competitivi, riconoscendo un equo compenso ai produttori; • favorire l’inserimento lavorativo di persone con fragilità sociale attraverso i sobri servizi di gestione del GAS.
ambiente
31 educazione
In futuro pensiamo di allargare la base sociale del GAS attraverso azioni di diffusione della cultura del consumo responsabile ed etico. Sito di Riferimento: www.gas.fdcmessina.org Esperienze realizzate per la promozione dell'imprenditorialità verde Educazione (es. campagne di educazione ambientale su vari argomenti green), Rifiuti (es. riduzione dei rifiuti prodotti; riciclo; riuso; utilizzo di materiali di scarto da altre attività, ecc.), Sistemi naturali (es: agricoltura biologica, reti ecologiche, salvaguardia dei sistemi naturali, ecc.), Filiere Corte / Km0 (es: gruppi di acquisto di prodotti alimentari locali e biologici con trasporti minimi), Lavoro (es: creazione di posti di lavoro e sviluppo di nuove competenze/professionalità legate ad attività/servizi/prodotti ambientali). Vantaggi dal promuovere la Green Economy In sintesi: • Promuovere la filiera corta tra produttori e consumatori con una politica attenta alla qualità e con una politica dei costi che ricerca l’equilibrio tra domanda ed offerta; • Favorire lo sviluppo dell’economia locale; • Avvicinare il cittadino alle politiche sociali e solidali; • Favorire l'inserimento lavorativo di persone con fragilità sociale Svantaggi dal promuovere la Green Economy Il principale ostacolo è di tipo "culturale" nel senso che bisogna lavorare per sensibilizzare i consumatori ad un approccio etico e responsabile dei propri acquisti. Figure da ricercare a supporto delle attività green Non al momento.
32
ambiente
educazione
Nome dell’organizzazione: Anima Mundi Forma giuridica dell’organizzazione: Cooperativa Sociale Onlus Anno di nascita: 1985 Principale settore economico organizzazione:Educazione, Comunicazione Ambientale.
Sede principale: Cesena, Sede Sicilia: San Filippo del Mela (ME) Tipo di organizzazione: Micro (tra 2 e 10 dipendenti) Mail: antonia@animamundi.it Web: www.animamundi.it
Certificazioni: Fornitori energia elettrica solo da fonti rinnovabili. Ogni acquisto è realizzato tenendo conto delle emissioni di CO2 e di utilizzo razionale delle fonti energetiche. Anima Mundi editore fa stampare solo su carta riciclata con inchiostri che non contengono piombo. Breve profilo dell’organizzazione La Cooperativa, nata a Cesena nel 1985, è attiva dal febbraio 2011 anche in Sicilia, attraverso un'aula didattica all'aperto, gestita per conto del Comune di Savoca (ME) e patrocinata dalla Provincia di Messina. Attualmente stiamo gestendo per conto della Camera di Commercio di Messina un progetto di informazione e formazione sui Green Jobs, nel quale sono coinvolti, a livello di finanziamento, anche le CCIAA di Agrigento e Caltanissetta. Abbiamo inoltre collaborato alla realizzazione del Festival “Anima Furci” (teatro danza e azioni ecosolidali) nel 2011 e 2012 promosso dal Comune di Furci Siculo (ME). Sono in oltre in corso collaborazioni con Associazioni del territorio siciliano quali 02 Italia e Siqillyah.
33 ambiente
educazione
Descrizione sintetica del profilo di sostenibilità ambientale dell’organizzazione Anima Mundi cerca di contrassegnare ogni sua attività sotto il segno della sostenibilità. A livello gestionale l'approvvigionamento energetico dell'ufficio deriva da energie rinnovabili. Per la gestione delle risorse umane Anima Mundi ha scelto di operare secondo legalità e rifiuta ogni tipo di contratto non a norma di legge. In questi anni abbiamo affrontato, progettato e gestito praticamente tutte le tematiche afferenti l’educazione e la comunicazione ambientale: gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, valorizzazione ecocompatibile del territorio, tutela della biodiversità, alimentazione sostenibile, energie rinnovabili. Negli ultimi anni abbiamo investito nella ricerca e sullo sviluppo nei settori della coproduzione, dei green job e sulla green economy. Un progetto esemplare realizzato Il progetto “Green e Blue Economy Messina” è realizzato dall’Azienda Speciale Servizi alle imprese della Camera di Commercio di Messina con il contributo del Fondo di Perequazione Unioncamere Nazionale, in collaborazione con le Camere di Commercio di Caltanissetta ed Agrigento. Green Job è un progetto pensato per Enti Pubblici che vogliono la promuovere l'occupazione e l'innovazione socio ambientale. Anima Mundi, sul contesto locale, disegna campagne informative, percorsi di formazione e ricerca, piattaforme on line per la creazione di una rete imprenditoriale sensibile alla green economy. Attraverso questi percorsi si mira a sostenere la ricollocazione dei lavoratori in un mercato sempre più orientato all'economia verde, a dare visibilità alle aziende ed orientarle sul ridisegno, anche collaborativo, di prodotti e servizi. Sito di Riferimento: http://www.greenjobmessina.it/ Esperienze realizzate per la promozione dell’imprenditorialità verde Coerentemente alla nostra mission abbiamo realizzato campagne di educazione ambientale su vari argomenti green. Vantaggi dal promuovere la Green Economy Economici, Sociali, Ambientali. Svantaggi dal promuovere la Green Economy Burocratici. Area in cui investirà nei prossimi due anni Educazione (es: campagne di educazione ambientale su vari argomenti green). Figure da ricercare a supporto delle attività green progettisti europei informati in materia di sostenibilità.
34
ambiente
educazione
Nome dell’organizzazione: Associazione APE, Aula Permanente di Ecologia Forma giuridica dell'organizzazione: Associazione di promozione sociale Anno di nascita: 2013 Principale settore economico dell’organizzazione: Educazione, promozione sani stili di vita, tutela medioambientale
Sede principale: Savoca (Messina) Tipo di organizzazione: Micro (tra 2 e 10 dipendenti) Mail: ape.ecologia@gmail.com Web: http:// aulapermanentecologia.wordpress.com
Certificazioni: Diploma in Permacultura (rilasciato dall’Accademia Italiana di Permacultura); Progettista in permacultura (72h full PDC); Educatore in Permacultura (PEC); Corso di formazione in Comunicazione Non Violenta; Facilitatrice di processi sociali di transizione (Transition Training). Breve profilo dell’organizzazione Il progetto è iniziato a febbraio 2011 con l’appoggio della cooperativa Anima Mundi. Per due anni abbiamo gestito per conto del Comune di Savoca (ME) uno spazio pubblico con funzioni di aula all’aperto per l’insegnamento dell’educazione ambientale ai bambini e bambine del comprensorio provinciale. Nel 2013 abbiamo deciso di autonomizzare la gestione dell’aula all’aperto dalla cooperativa per snellire i processi burocratici e decisionali e ci siamo costituite in associazione. L'obiettivo del progetto è contribuire a creare un tessuto sociale di persone critiche, pro attive ed autosufficienti. Per fare ciò ci rivolgiamo principalmente a bambini e bambini ma anche ad adulti coinvolgendoli in attività che contribuiscano ad aiutare le persone a transitare verso un nuovo sistema socio economico tramite la diffusione dei principi della sobrietà, dell'autosufficienza energetica, dello sviluppo locale sostenibile, dell'alimentazione consapevole e della valorizzazione dei materiali (Rifiuti Zero).
35 ambiente
educazione
Descrizione sintetica del profilo di sostenibilità ambientale dell’organizzazione La nostra associazione è ispirata dalle etiche della permacultura “la cura dell’uomo, la cura della terra e l’equa condivisione”. Orientiamo tutte le nostre azioni materiali ed immateriali alla permanenza, la stabilità tipica dei sistemi naturali fatta dalla compresenza di più elementi e dalla biodiversità dei sistemi. Nella progettazione di ogni nostro intervento cerchiamo di riprodurre la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali. Sotto questo segno abbiamo progettato il nostro organigramma (utilizzando la metodologia del Dragon Dreaming), i nostri interventi educativi, le infrastrutture realizzate ed i sistemi per catturare e conservare le energie. Negli ultimi anni abbiamo investito in ricerca e sviluppo specie studiando moderne tecniche di facilitazione e co progettazione sociale ed in permacultura. Abbiamo investito formandoci attraverso corsi in agricoltura naturale, sinergica, permacultura. Stiamo ricercando semi autoctoni locali e memorie sulle strategie per il recupero della biodiversità. A livello pratico la progettazione e l'implementazione del nostro orto sfrutta saperi innovativi propri della progettazione permaculturale e dell'agricoltura sinergica, sotto questo segno abbiamo realizzato le nostre aiuole (bancali, spirali e key hole). Queste sono irrigate da un impianto a goccia per minimizzare il fabbisogno idrico. La nostra serra – semenzaio è stata progettata e realizzata con il 98% di materiale da recupero (bottiglie di plastica al 3 utilizzo).
36
ambiente
educazione
Un progetto esemplare realizzato La nostra Aula Permanente di Ecologia è uno spazio all'aperto in cui bambini prevalentemente sperimentano direttamente e attivamente i cicli della natura e ne scoprono alcuni suoi meccanismi (apprendere facendo). All'interno dello spazio abbiamo l’orto, gestito secondo i criteri della permacultura, una pratica di progettazione che permette di organizzare qualsiasi luogo in modo ecologico. Insieme alla riscoperta del rapporto con la natura cerchiamo di riflettere sul modello di vita e di consumo, cercando di sviluppare creativamente soluzioni ai problemi socio ambientali più opprimenti nella contemporanetà (educazione alimentare e riflessione sui materiali ex rifiuti con l'approccio Rifiuti Zero). Sito di Riferimento: http://aulapermanentecologia.wordpress.com Esperienze realizzate per la promozione dell'imprenditorialità verde Educazione (es: campagne di educazione ambientale su vari argomenti green), Rifiuti (es: riduzione dei rifiuti prodotti; riciclo; riuso; utilizzo di materiali di scarto da altre attività, ecc.), Acqua (es: riduzione dell’utilizzo; installazione di impianti maggiormente efficienti dal punto di vista idrico, utilizzo di acque di scarto per varie attività, ecc.), Energia (es: risparmio ed efficienza energetica, produzione e/o consumo di energia rinnovabile, utilizzo di tecnologie/strumenti/impianti a basso consumo, ecc.), Sistemi naturali (es: agricoltura biologica, reti ecologiche, salvaguardia dei sistemi naturali, ecc.), Filiere Corte / Km0 (es: gruppi di acquisto di prodotti alimentari locali e biologici con trasporti minimi). Vantaggi dal promuovere la Green Economy Nessun competitor, territorio vergine, infinita possibilità e margine di azione e di progettazione. Svantaggi dal promuovere la Green Economy Difficoltà a tradurre il nostro linguaggio pioneristico e renderlo comprensibile nel contesto locale, a tratti sfiducia nel continuare ad investirsi in un campo cosi inconsueto, a volte paura di esser soli. Area in cui investirà nei prossimi due anni: La creazione di Micro impianti di generazione energetica, tecniche di compostaggio e di agricoltura naturale. Figure da ricercare a supporto delle attività green Riproduttore di piante vivaista, mastro compostatore, progettista europeo.
ambiente
37 educazione
Nome dell’organizzazione: FRA Soc. coop Forma giuridica dell'organizzazione: Cooperativa di tipo A Anno di nascita: 2010 Principale settore economico dell’organizzazione: Vendita e promozione prodotti no-food BIO
Sede principale: Via Primo Settembre, 111, ME Tipo di organizzazione: Micro (tra 2 e 10 dipendenti) Mail: info@ecofra.it Web: www.ecofra.it Telefono: 090-2403074
Certificazioni: nessuna Breve profilo dell’organizzazione La FRA Soc. coop commercializza all'ingrosso ed al dettaglio, prodotti no-food biodegradabili e compostabili mono-uso, per Catering per la persona per l'igiene: da piatti e bicchieri a detersivi ecologici ad assorbenti e pannolini BIO. Tutti i soci hanno preferito costituire una società cooperativa come figura giuridica dell'attività, proprio per rientrare nei principi della cooperazione in genere e della mutualità prevalente. La FRA essendo associata a Legacoop, si avvale dello stesso codice etico dell'associazione di categoria.
38
ambiente
educazione
Un progetto esemplare realizzato Divulgazione delle buone pratiche in attivitĂ fieristiche, presso i gruppi d'acquisto e nelle scuole primarie private. Promozione e confronto sull'utilizzo di prodotti green presso gruppi sperimentali in cittĂ per il compostaggio collettivo. Sito di Riferimento: www.ecofra.it
Vantaggi dal promuovere la Green Economy Sviluppo di nicchie sensibili di mercato ancora inesplorate. Svantaggi dal promuovere la Green Economy Interesse circoscritto e bassa diffusione. Figure da ricercare a supporto delle attivitĂ green Professionisti del green marketing, venditori locali green.
39 ambiente
educazione
Nome dell’organizzazione: lI Giglio Forma giuridica dell'organizzazione: Associazione di promozione sociale Anno di nascita: 2003 Principale settore economico dell’organizzazione: Educazione Certificazioni: nessuna
Sede principale: c/da Baronia - Capo Milazzo, ME Tipo di organizzazione: Micro (tra 2 e 10 dipendenti) Mail: info@ilgiglio.org Web: http://gigliopoli.org Telefono: 0909218633
Breve profilo dell’organizzazione Associazione “Il Giglio” si propone di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi con particolare attenzione ai bambini e a tutti coloro che versano in condizione di disagio economico e sociale nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati. Promuove la partecipazione, la solidarietà e il pluralismo tra i soci favorendo il loro apporto originale al conseguimento di finalità di carattere sociale, civile, ambientale, culturale e di ricerca etica e spirituale. L’Associazione no profit “Il Giglio” è iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale (con Decreto Ministeriale n. 138/II/2011 del 16/06/2011) in quanto affiliata all’associazione “Arci-Ragazzi”. Lo sviluppo auspicato per il progetto è la creazione di una rete di cittadini autosufficienti, responsabili e critici i quali, non appena create le condizioni, potranno contribuire fattivamente a ulteriori sviluppi evolutivi della società. Nel tempo è nostra intenzione ospitare convegni, fiere, workshop e quanto altro possa contribuire alla diffusione di concetti quali la decrescita felice, il riciclo, le energie rinnovabili, sistemi monetari alternativi, cure naturali, la transizione e tutto ciò che ad esse è legato. In visione di questo intendiamo stringere reti di collaborazione con associazioni, enti e persone che già si occupano e hanno esperienza nel campo.
40
ambiente
educazione
Descrizione sintetica del profilo di sostenibilità ambientale dell’organizzazione Lavoriamo per la realizzazione di pratiche ludico-sportive per il raggiungimento del giusto equilibrio psico-fisico attraverso le attività della Scuola di Piccolo Circo; la valorizzazione dell’ambiente per imparare a migliorare l’equilibrio con l’uomo; la sperimentazione del vivere all’aperto a contatto con la Natura anche con le avversità atmosferiche. Ogni produzione (dagli arredamenti, alle coreografie) è progettata con l'intento di utilizzare materiale di riciclo, essere riutilizzabile negli anni, indipendenza da fonti di energia non umana, vantaggi per altri elementi del sistema in uno studio che trae ispirazione dalle basi della permacultura. Investiamo in ricerca e sviluppo infatti negli ultimi due anni l'associazione Il Giglio, tramite l'impegno volontario dei soci, ha apportato le seguenti innovazioni: Creazione di bancali sinergici, spirali, aiuole per attirare insetti utili propri dell'agricoltura naturale teorizzata da Emilia Hazelip, con riferimenti al sistema Fukuoka e applicando i principi della permacultura. Abbiamo installato un impianto di irrigazioni a goccia lungo tutti i terreni coltivati per ridurre il consumo d'acqua. Acquisto di contenitori per la raccolta differenziata, costruzione di una compostiera, costruzione di un carretto a trazione umana. Installazione e manutenzione dei pannelli fotovoltaici. Inoltre, i progetti in attuazione di fattoria didattica e la casa delle farfalle con giardino delle specie autoctone prevederanno nei prossimi mesi ulteriori investimenti per la formazione green del personale.
41 ambiente
educazione
Un progetto esemplare realizzato Tutte le attività dell'associazione fanno parte del progetto Gigliopoli sono improntate alla diffusione di stili di vita ecosostenibili rivolta a bambini di età compresa tra i 5 e i 14 anni. In particolare svolgiamo attività di centro studi in cui, insieme al sostegno nei compiti, portiamo avanti diversi laboratori ambientali e scientifici, passeggiate ecologiche nell'area SIC adiacente alla nostra sede e gestione delle risorse domestiche a nostra disposizione. Durante la colonia estiva in cui i bambini vivono immersi nel verde tra attività ludiche, laboratori di fattoria didattica, aiuto nella gestione del piccolo orto biologico. Infine realizziamo laboratori completamente incentrati sull'ambiente, sulla gestione biologica dell'orto (con cenni anche sull'agricoltura naturale) con un approccio verso gli animali finalizzato all'armonia tra le specie piuttosto che allo sfruttamento. Sito di Riferimento: http://gigliopoli.org Esperienze realizzate per la promozione dell'imprenditorialità verde Educazione (es: campagne di educazione ambientale su vari argomenti green), Rifiuti (es: riduzione dei rifiuti prodotti; riciclo; riuso; utilizzo di materiali di scarto da altre attività, ecc.), Acqua (es: riduzione dell’utilizzo; installazione di impianti maggiormente efficienti dal punto di vista idrico, utilizzo di acque di scarto per varie attività, ecc.), Energia (es: risparmio ed efficienza energetica, produzione e/o consumo di energia rinnovabile, utilizzo di tecnologie/ strumenti/impianti a basso consumo, ecc.), Sistemi naturali (es: agricoltura biologica, reti ecologiche, salvaguardia dei sistemi naturali, ecc.), Filiere Corte / Km0 (es: gruppi di acquisto di prodotti alimentari locali e biologici con trasporti minimi).
42
ambiente
educazione
Vantaggi dal promuovere la Green Economy ll beneficio primario derivante dal sostegno dell'imprenditoria verde è sicuramente la dedizione stessa al verde. Queste attività migliorano l'umore e di conseguenza anche la rete sociale ne trae beneficio in termini di comunicazione, efficacia e soddisfazione personale. Inoltre l'utilizzo dei principi della permacultura, che vede l'interconnessione tra i diversi elementi di un sistema, porta a meccanismi sinergici che riducono gli sprechi e si concretizzano in vantaggio economico fin dal breve periodo. Svantaggi dal promuovere la Green Economy La diffidenza di quelli che dovrebbero essere i beneficiari diretti che, abituati alla rassegnazione a un sistema di cose a dir loro immutabile, difficilmente si aprono alla sperimentazione di modi di fare "green". Inoltre riscontriamo la carenza di una fitta rete solidale le organizzazioni che si occupano di sostenibilità. Area in cui investirà nei prossimi due anni Educazione (es: campagne di educazione ambientale su vari argomenti green) Figure da ricercare a supporto delle attività green A livello volontario ci auspichiamo di trovare Assistenti sociali, Esperti in agricoltura naturale,
ambiente
43 educazione
Nome dell’organizzazione: o2italia Liaison Forma giuridica dell'organizzazione: Associazione no profit Anno di nascita: 2009 Principale settore economico dell’organizzazione: e Ecodesign e Stili di vita sostenibili
Sede principale: via Pier Santi Mattarella n°26, 98044 San Filippo del Mela, ME Tipo di organizzazione: no-profit Mail: info@2italia.org Web: http:o2italia.org Telefono: 090-932452
Certificazioni:Liaison e referente per l’Italia del network internazionale di o2, Referente per la Sicilia del Circuito dell’abitare sostenibile Best-Up. Breve profilo dell'organizzazione o2italia fa parte di O2 è una rete internazionale informale che si rivolge a chiunque sia interessato al design sostenibile. L'ambizione di O2 è quello di fare della sostenibilità parte del processo naturale di progettazione. La rete attualmente coinvolge le persone con un background in industrial design, architettura, Styling, graphic design, arte, moda e persone provenienti da università, enti pubblici, aziende e centri di ricerca. o2italia dal 2003 ha sede in Sicilia perché collegata al referente Liaison del network internazionale o2 (international sustainable design). o2italia 2009 si è costituita in associazione no-profit. Diventando così un centro di ricerca applicata per la diffusione della sostenibilità ambientale e della progettazione ambientalmente consapevole (cradle to cradle). o2italia dal 2012 diventa o2italialab un laboratorio di co-design ospitando professioniste che scommettono sull’ecodesign per progettare prodotti servizi e sistemi di comunicazione e di informazione sugli stili di vita sostenibili, attivando laboratori e workshop. o2italia dal 2013 diventa circolo territoriale rifiuti zero. o2italia trasversalmente tocca a 360° l’argomento puntando sul territorio capillarmente. Attivando per le diverse fasce di età progetti, laboratori, aggiornamenti. o2italia apre le porte a stage e tirocini formativi per la durata massima di tre mesi. Esperienza utile a laureandi e laureati in architettura, disegno industriale, scienze delle comunicazioni, ingegneria ambientale e turismo sostenibile. o2italia ospita anche una biblioteca consultabile su appuntamento e fornisce consulenze mirate.
44
ambiente
educazione
Descrizione sintetica del profilo di sostenibilità ambientale dell’organizzazione Attiva delle scelte rispetto ai fornitori che devono avere dei requisiti ambientali, per esempio: usa materiali per i laboratori a fine vita, scarti di produzione ma biodegradabili, stampa su carte uso mano o riciclate, acquista materiali cfc. Attiva delle buone pratiche e dei progetti pilota per la diffusione di stili di vita sostenibili e per la diffusione di strategie di progettazione e acquisti a rifiuti zero (cradle to cradle), per esempio: acquisti consapevoli, acquisti per la riduzione dei rifiuti, campagne di sensibilizzazione per la raccolta differenziata e compostaggio, rete con le campagne ambientali nazionali più importanti. Negli ultimi due anni abbiamo investito in ricerca e sviluppo sperimentando kit di ecodesign per l'educazione ambientale in carta e cartone di scarto, sistemi di progettazione partecipata per la riqualificazione di spazi urbani con materiali a km0.
Un progetto esemplare realizzato Abbiamo realizzato una piattaforma web per la diffusione dei progetti e dei risultati ottenuti da o2italia rispettando il ruolo di Liaison per l’Italia con in network internazionale. Lo scopo è quello di condividere e diffondere le buone pratiche, i progetti pilota, le metodologie e i risultati. La piattaforma web è stato il primo progetto di o2italia, oggi sulla scia della comunicazione, informazione ed educazione ambientale ha attivato diversi blog tematici. Il progetto che o2italia ha in campo è l'attivazione di un centro per la diffusione della strategia rifiuti zero per la promozione di buone pratiche di acquisto, di produzione e di consumo, per la riprogettazione industriale degli oggetti non riciclabili e per la fornitura di feedback alle imprese attraverso anche la realizzazione di un laboratorio permanente di educazione ambientale “Zero Rifiuti Lab”. Zero Rifiuti Lab è uno spazio pensato per imparare tutto sui rifiuti in maniera divertente e creativa e si distribuisce in tre aree: -un’area dedicata all’abaco degli Scarti per il prelievo dei materiali, -un’area dedicata al metodo Munari per scoprire il potenziale intrinseco della materia, -un’area informativa e di divulgazione sull’importanza della raccolta differenziata e della strategia rifiuti zero allo scopo di sensibilizzare l’utenza ad atteggiamenti ecologicamente corretti.
45 ambiente
educazione
Zero Rifiuti Lab si può sinteticamente rappresentare come un laboratorio di riciclaggio creativo ed ecologico che attiva percorsi virtuosi per la valorizzazione dei materiali di scarto di lavorazione, i prodotti non perfetti, per realizzare attività di: -raccolta materiali -formazione -socializzazione -ricerca -mostre -campagne di Sensibilizzazione e di diffusione della strategia rifiuti zero -eco-design -consulenze. Sito di Riferimento: http:o2italia.org. Esperienze realizzate per la promozione dell'imprenditorialità verde Educazione (es: campagne di educazione ambientale su vari argomenti green), Formazione e progettazione (es: progetti di formazione, studio, ricerca e progettazione legati alla sostenibilità ambientale, al di là dei programmi ministeriali e con evidenza di applicazioni pratiche)., Rifiuti (es: riduzione dei rifiuti prodotti; riciclo; riuso; utilizzo di materiali di scarto da altre attività, ecc.). Vantaggi dal promuovere la Green Economy I benefici sono visibili nella positività di far parte di una rete di attori, associazioni, cooperative, attivisti che portano avanti gli stessi argomenti. Attivando progetti pilota e diffondendoli via web o incontri nazionali si sostiene e si diffonde l'imprenditoria verde. Svantaggi dal promuovere la Green Economy Gli ostacoli sono legati alla realtà in cui sorge, alle difficoltà oggettive di far comprendere a livello locale le attività, considerando l'aspetto che il luogo in cui risiede non ha ancora attivato la differenziata, e che è un zona ad elevato rischio ambientale. Ma questa è la sfida. Area in cui investirà nei prossimi due anni Educazione, Rifiuti (es: riduzione dei rifiuti prodotti; riciclo; riuso; utilizzo di materiali di scarto da altre attività, acquisti consapevoli e stili di vita per la riduzione dei rifiuti, ecc.). Figure da ricercare a supporto delle attività green Sarebbe utile avere un ingegnere gestionale e un chimico ambientale, progettisti di bandi europei.
46
ambiente
educazione
Al Corsaro
Amici della Fondazione di ComunitĂ di Messina
Az.agricola Paparoni di Giancarlo Paparoni e c Anima Mundi soc.coop. Biolis di VirzĂŹ Domenica
Ditta Eredi di Costa Giuseppe
La Zagara B&B
Associazione APE, Aula Permanente di Ecologia
FRA Soc. coop
Sikerbe lI Giglio
Lean Project o2italia Liaison Eco-Dlab
47 ambiente
educazione
L’Azienda Speciale Servizi alle Imprese della Camera di Commercio di Messina ha nei propri obiettivi la promozione e la diffusione della Green Economy. Il progetto “Green e Blue economy Messina” rappresenta solo un primo passo nella direzione della diffusione e della promozione dell’economia sostenibile. ambiente
educazione
http://www.greenjobmessina.it