La Lucerna 2014

Page 1

La Lucerna

www.ancschio.it

NUMERO UNICO 201 4

1 81 4 201 4 BICENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELL' ARMA DEI CARABINIERI NOTIZIARIO DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI "A.GHITTI" SEZ. DI SCHIO E DEL 1 82째 NUCLEO DI VOL. E PROTEZIONE CIVILE



La Presidenza Carissimi volontari, abbiamo passato assieme un anno pieno di impegni e ricco di emozioni, positive ma ahimè anche negative. Voglio ricordare il nostro G.Gottardi che ci ha lasciato a inizio anno lottando contro un destino a lui avverso. Giuseppe però ci ha anche lasciato l’esempio di quella forza

Cari Soci, il 24 novembre scorso ho rassegnato le dimissioni da Presidente della Sezione e da Consigliere per motivi strettamente personali e familiari. E' stato un grande onore essere stato il Presidente della Sezione dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Schio e colgo l'occasione per ringraziare Tutti per la Vostra sempre disponibilità, per la solidarietà espressa e per la fattiva collaborazione datami durante il mio mandato ed in particolare rivolgo il mio grazie: All'Ispettore Regionale CC. del Veneto e il Coordinatore Provinciale CC. di Vicenza; Al Comandante della Compagnia Carabinieri e al Comandante della Stazione Carabinieri di Schio; A Tutto il Consiglio compreso il Segretario; Ai Revisori dei Conti; Al Presidente del 1 82° Nucleo di Vol.e Protezione Civile A.N.C. di Schio; A Tutti i Soci dell'Associazione Carabinieri di Schio.

della

Sezione Nazionale

Grazie ancora a Tutti. Col.CC. Gianfranco Ciancio

Carissime/i socie/i, come già saprete dal 25 novembre ricopro la carica di presidente della nostra sezione, a seguito delle dimissioni del sig. Colonnello Gianfranco Ciancio. Se permettete mi presento: ho prestato servizio nell’Arma come allievo carabiniere ausiliario presso la Scuola Allievi Carabinieri di Torino, caserma Cernaia, successivamente, come carabiniere, presso il 4° Battaglione Carabinieri di Mestre, in seguito a Vicenza presso l’istituendo terzo Battaglione Allievi Carabinieri presso la caserma Chinotto, dove mi sono congedato nel 1 984. Sono laureato in medicina e chirurgia dal 1 983, ho svolto il Servizio di Continuità Assistenziale e sono attualmente Medico di Medicina Generale a Torrebelvicino, sono sposato ed ho una figlia. La mia carica proseguirà fino al normale scadere del mandato dell’ attuale consiglio. Sarà mio impegno agire proficuamente e con onestà, cercando sempre di rispettare i bisogni e le richieste di tutti voi socie/i in modo che la carica affidatami prosegua nel miglior modo possibile. Cercherò di essere presente in sede della sezione il sabato mattina per ogni necessità. Mi auguro buon lavoro, chiedendo il vostro supporto e l’intervento materno della Nostra Protettrice Virgo Fidelis, in modo che il servizio sia sempre all’altezza delle aspettative.

di agire che lo ha sempre contraddistinto come

C.re Cesare Fabris

C.re Daniele Corti

volontario, come amico, come carabiniere. E’ anche attraverso il suo impegno, quello del nostro instancabile Ispettore, dei Presidenti dei Nuclei, assieme a quello di tutti Voi che siamo arrivati ad avere un Coordinamento Regionale di Prot. Civ. nel nome dell'A.N.C. Quest’anno ci ha riservato ancora interventi in supporto della popolazione, per alluvioni, nevicate, per rinvenimenti di reperti bellici, per recupero di persone disperse, con attivazioni regionali ma anche locali, dove tutti Voi siete stati protagonisti distinguendovi per il Vostro valore, la forza d’animo, la disponibilità e la solidarietà. Abbiamo avuto la capacità di crescere, con

la

l’acquisizione

formazione, di

l’addestramento

attrezzature,

creando

e e

riconoscendo specialità, grazie all’impegno dei Presidenti e dei loro collaboratori che hanno saputo far leva sulla generosità di elargitori e la disponibilità di amministratori. Ognuno di Voi conserva il ricordo di questi momenti, di intensi sacrifici ed emozioni vissuti in questo anno. Un anno che non è stato uno qualunque, ma quello che ha celebrato i duecento anni dalla nascita dell’Arma. Lo abbiamo vissuto con l’orgoglio di appartenere a questa splendida Istituzione, che ancora oggi rappresentiamo con il sodalizio della Nostra Associazione e che esprimiamo nel volontariato con i valori che sono forgiati in Noi. Grazie a questa realtà associativa, proprio in occasione della ricorrenza,

il Comandante

Generale ha sancito che dove non arriva l’Arma in servizio c’è l’A.N.C. Un importante riconoscimento del fattivo impegno nella collaborazione e dell’importanza della nostra presenza. Ci aspetta un nuovo anno, che sarà sicuramente difficile per i problemi economici e sociali che tutti noi conosciamo, ma lo affronteremo con la nostra forza d’animo, la volontà e il fervore che ci contraddistingue.


RADUNI REGIONALI

XV° RADUNO REGIONALE VENETO A.N.C.

Inaugurazione Monumento ai "CARABINIERI VITTIME DEL DOVERE" Carrè, 9 marzo 2014


RADUNI REGIONALI

XI째 RADUNO REGIONALE A.N.C. e posa della prima pietra della Tenenza Montecchio Maggiore, 6 aprile 2014


RADUNI REGIONALI

XII° RADUNO REGIONALE A.N.C. ed inaugurazione del monumento “AL CARABINIERE” Conegliano, 28 settembre 2014


Car. VECCHI GUIDO

VITA SOCIALE

Schio, 24 luglio 2014

Nel corso dell'anno 201 4 è venuto a mancare il socio C.re Vecchi Guido. Uno dei soci attivi nell'Associazione Nazionale Carabinieri della Sezione di Schio, in parcolare come alfiere, sempre presente a tutte le manifestazini. Vogliamo ricordarlo cosi, ancora tra noi. Alla famiglia ed ai parenti rinnoviamo le piÚ sentite condoglianze.


IL BICENTENARIO

Festegiamenti per i 200 anni della fond Roma, 5-6-7 giugno 2014


dazione dell'ARMA dei CARABINIERI Un nuovo logo per il Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri

Un nuovo logo in occasione dei 200 anni di vita dell’Arma dei Carabinieri. Tra le iniziative per la promozione del Bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, è stato infatti realizzato uno specifico logo che, a partire dai prossimi giorni, sarà apposto sulle autovetture e le motociclette dei Nuclei Radiomobili presenti sul territorio nazionale.

Il logo è composto da alcuni segni distintivi dell’Arma. La granata con collo ed orecchietta, che reca al centro il monogramma in rilievo formato dalle lettere “RI” (Repubblica Italiana) intrecciate, e sormontata dalla Fiamma. Il fregio che, oltre ad essere presente sul berretto di ogni Carabiniere dal 1 833, è da sempre emblema di tutti gli appartenenti

all’Arma dei Carabinieri e richiama i concetti di onorabilità cavalleresca e di forma militare. Sotto la Fiamma, su lista svolazzante color azzurro scuro, la nota espressione “Nei secoli fedele” (creata dall’allora Capitano Cenisio Fusi in occasione del Centenario dell’Arma e concesso quale motto araldico da Vittorio Emanuele III il 1 0 novembre 1 933 ) a caratteri maiuscolo in lettere lapidarie romane colore oro spento, evidenzia il principio generale cui si ispira l’Istituzione e l’agire di ogni carabiniere. Alla base del logo sono presenti l’anno di fondazione dell’Arma, 1 81 4, e quello del bicentenario, 201 4, a voler evidenziare i “200 anni vissuti nella Storia d’Italia”.


CERIMONIE

CERIMONIA IN RICORDO DEL CARABINIERE FRANZAN ATTILIO DECEDUTO NELL ECCIDIO DI MALGA BALA Isola Vicentina, 25 gennaio 2014

Cerimonia di consegna al Comune di Isola Vicentina della Medaglia d'Oro del Carabiniere Franzan Attilio.

ASSEMBLE ANNUALE DEI SOCI A.N.C. Schio, 22 marzo 2014

Si è svolta l'assemble dei soci dell' ANC della sezione di Schio, con la partecipazione del Cap. Gardin Vicenzo, dove dopo gli interventi del presidente Col. Ciancio Gianfranco, il segretario Brig. Schiavone Paolo e soci. E' stato consegnato ufficialmente l' "Attestato di Benemerenza", da parte della Presidenza Nazionale al Mar. A. s.U.P.S. Orazio Leone.

Truffe, furti, reati: meglio prevenire che subire.

Si sono volte ad inizio aprile le due serate informative “(In) Sicurezza" organizzate dal Comune di Schio. Il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Schio, Capitano Vincenzo Gardin, accompagnato dall'assessore alla sicurezza Roberto Dall'Aglio, hanno teuo due incontri martedì 1 aprile a Palazzo Toaldi Capra e venerdì 4 aprile nella sede del Gruppo Pensionati di Piane (via Costalta).


CERIMONIE

Cerimonia della fondazione della Reppublica Italiana Schio, 2 giugno 2014

Questa mattina mi sono svegliata, di Natascha Lusenti - 2 giugno

Questa mattina mi sono svegliata e dopo aver pensato che inizia una nuova settimana mi sono ricordata che non è un lunedì come tutti gli altri perché oggi è la festa dell’Italia ed è anche il giorno in cui ricordare che per quel referendum per la prima volta si votò a suffragio universale. Allora ho pensato alle cose che hanno unito questo Paese e mi è venuto in mente un libro ma non uno di quelli che ti fanno studiare a scuola. È un libro che ha messo insieme la scienza e l’arte, il

nord e il sud, il bisogno e il piacere, i giovani e i vecchi, l’Ottocento e il Novecento. È un libro scritto in italiano quando la maggioranza parlava ancora una lingua locale e ha dentro un pezzo del meglio di questo Paese che oggi vendiamo all’estero con grande successo. Nella sua prima edizione fu dedicato ai due molto amati gatti dell’autore che lo pubblicò a 70 anni e

per i venti successivi lo ampliò e ne fece un marchio e una fonte di fama e di denaro e anche un gran divertimento. E mi sono detta: w l'Artusi!

Cerimonia al Sacrario Militare del Pasubio Colle Bellavista a Pian delle Fugazze, 29 giugno 2014


CERIMONIE

XXIII째 incontro Italo-Austiaco della pace Posina, 27 luglio 2014

Cerimonia al "Monumento alla Pace e alla Concordia fra Popoli" Tonezza del Cimone, 20 luglio 2014


21 marzo - Schio

XIX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

CERIMONIE

96° Giornata dell’Unità Nazionale e della Festa delle Forze Armate Schio, 4 novembre 2014

Questa mattina, alle 9,30 raggruppamento in piazza dello Statuto e di seguito sfilata fino alla centrale piazza A. Rossi a Schio. Qui alla presenza di un folto pubblico e di numerose scolaresche delle scuole di Schio e di San Vito di Leguzzano, c’è stata l’alzabandiera. Il corteo ha poi sfilato per le vie del centro passando dal monumento al Carabiniere proseguendo per il sacrario militare di SS Trinità dove si è svolta il resto della cerimonia e la Santa Messa in onore di tutti i soldati caduti per la Patria. Sig. Sessegolo Franceso Foto Sig.na Poeta Liliana

6 luglio - monte Novegno-Schio

Cerimonia in ricordo dei caduti Si è svolta sul monte Novegno la cerimonia in ricordo dei caduti della battaglia che ha impedito all’esercito Austro/Ungarico di sfondare le linee Italiane e invadere la pianura veneta. Per l’occasione in rappresentanza dell’ Associazione Nazionale Carabinieri e Nucleo V. e P.C. 1 82° Schio, era presente il Car. Daniele Corti. Sig. Sessegolo Francesco


Vita sociale

Ricorrenza Patrona dell'ARMA DEI C Schio, 22 - 23 Novembre 2014


CARABINIERI "VIRGO FIDELIS"


Vita sociale


Thiene, 23 novembre 2014 Nella festa organizata dall' Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Thiene-Zanè, a portare lustro al 1 82° Nucleo di Vol. e Protezione Civile di Schio, la partecipazione del car. Centini Marcello.


EMERGENZE DI PROT. CIVILE

EMERGENZA ALLUVIONE VICENZA Vicenza, 3-4-5 febbraio 2014


EMERGENZE DI PROT. CIVILE

ALLARME RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO Megliadino San Fisenzio, 5-7 febbraio 2014


EMERGENZE DI PROT. CIVILE

EMERGENZA ALLUVIONE P

Piovene Rocchette, 21 agosto 2014


PIOVENE ROCCHETTE


EMERGENZE DI PROT. CIVILE


BOMBA DAY

EMERGENZE DI PROT. CIVILE

Vicenza, 25 aprile 2014

Sigg. Presidenti, Volontari e destinatari, in occasione dell'evento in oggetto, che si è concluso positivamente, ho riscontrato una grande partecipazione e coesione da parte dei Nuclei e loro Volontari intervenuti. E' stato un banco di prova che ha dato i suoi risultati, mettendo in evidenza la funzionalità della macchina operativa dell'ANC a livello regionale, nonostante il periodo ricco di impegni e a cavallo della festività. Ciononostante ben 1 33 Volontari sono intervenuti con 1 9 automezzi, la specialità cinofila e il gruppo radio, dando una rilevante immagine delle potenzialità della nostra Associazione. Certamente tutto questo è stato possibile grazie all'impegno ed alla disponibilità di tutti, ed in particolare al Nucleo di Vicenza, che da giorni era già presente con attività informative nei gazebo e nei numerosi incontri con l'amministrazione comunale. BRAVI ! A Voi tutti inoltro gli apprezzamenti delle autorità presenti, che avranno modo di ricordare il nostro operato. Per l'occasione, sentendo i Vostri Volontari, vi chiedo con critica costruttiva di dare riscontro alla presente per conoscere le problematiche incontrate, al fine di migliorare e facilitare la nostra attività in futuro. Il presidente regionale Car. Daniele Corti

WINGS FOR LIFE WORLD RUN Bardolino, 4 maggio 2014

" Corri per curare le lesioni al midollo spinale WINGS FOR LIFE WORLD RUN." Sarebbe molto bello poter organizzare iniziative a favore della ricerca perchè tante, più di quanto si possa immaginare, sono le persone che hanno bisogno di cure. Noi di A.N.C e volontariato di P.C

facciamo del nostro meglio per contribuire alla riuscita di queste meravigliose manifestazioni. Per me, come prima volta da responsabile di servizio, è stata una bella esperienza! Bravi anche i colleghi e il buon coordinamento con Francesco Pellegrin del nucleo di Noventa Vicentina. Car. Centini Marcello


VITA SOCIALE DEL NUCLEO

SIMPATICA CENA TRA I VOLONTARI DEL NUCLEO foto di Silvano Miotello

Case di Malo, 2 marzo 2014

Conferenza informativa TRAFFIC DEAD LINE Poleo-Schio, 28 marzo 2014


VITA SOCIALE DEL NUCLEO

Assemblea Regionale del volontariato A.N.C. Veneto Padova, 11 gennaio 2014

Si è svolta l’Assemblea Generale delle Organizzazioni di Volontariato ANC Veneto, sabato 11 gennaio 201 4, presso un padiglione dell’Ente Fiera, Sala “Carraresi”, a Padova. Sono stati come ospiti e relatori: Il Comandante della Legione Carabinieri Veneto; Il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Padova; l’Assessore Regionale alla Protezione Civile; il Direttore Regionale della Protezione Civile; l’ Assessore

Provinciale alla Protezione Civile di Padova; l’Assessore Comunale al Volontariato di Padova.

volontari, il Generale Lo Sardo e il nostro Presidente al suo fianco. Eravamo tutti partecipi e concordi con i relatori, in riguardo ai discorsi sul compito del volontario. Ho trovato molto coinvolgente il momento del pranzo, mi sembrava di essere tornato indietro nel tempo, soprattutto quando insieme ai mie commilitoni, eravamo in fila alla mensa; che bei ricordi!! Car. Centini Marcello

All’assemblea generale delle organizzazioni di volontariato A.N.C. del Veneto a Padova, svoltesi nella mattinata, si sono trascorsi momenti molto emozionanti, vedere tanti

Inaugurazione della nuova sede di Marostica del gruppo A.N.C di P.C. Marostica, 1 marzo 2014

Nella foto con la campionessa dell'Arma dei Carabinieri Corinna Boccaccini del gruppo sportivo Valgardena quarto posto alle olimpiadi mondiali di Sochi Car. Centini Marcello

Complimenti al gruppo marosticano, una bella organizzazione ed accoglienza. Bella anche la presenza del nuovo Comandante Colonnello Regionale e il Generale Lo Sardo sempre presente con belle parole nei confronti della P.C A.N.C. e tutte le altre Istituzioni presenti. Grazie e AIUTATECI A FARE BENE.

15 marzo - Montecchio Precalcino

Corso contabilità e bilancio delle associazioni di volontariato Il corso si è basato a fornire nozioni negli adempimenti contabili e fiscali, ai quali sono tenute le associazioni di volontariato. In particolare si è approfondito le modalità di redazione del rendiconto annuale e temi specifici delle varie associazioni presenti. Una giornata al quanto interessante e consigliabile a tutti i soci attivi, in particolare ai membri del cd e revisori dei conti, oltre al segretario e al tesoriere.


ESERCITAZIONI DI PROT.CIVILE

PROTEZIONE CIVILE: Esercitazione al Tretto si simula una frana

Tretto-Schio, 30 marzo 2014

Comune di Schio che ha il ruolo di coordinatore del servizio di Protezione civile per i Comuni di Schio, Santorso, San Vito di Leguzzano, Torrebelvicino, Valli del Pasubio, Monte di Malo, Marano Vicentino e Posina. Domenica saranno impegnati il Comune di Schio, la Polizia Locale, la Squadra LeograTimonchio della Protezione Ambientale e Civile, la Squadra di P.C. Val Leogra della Sez. di Vicenza dell'ANA, la delegazione di Schio della CRI, la stazione di Schio del Corpo Nazionale Soccorso Alpino, la sezione di Schio e dell'Alto Vicentino dell'UNUCI, il 1 82° nucleo di Volontariato e Protezione Civile dell'Associazione Nazionale dei Carabinieri, l'AGESCI locale, il Servizio Emergenza Radio Alto Vicentino, il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Santorso e quello di San Vito di Leguzzano.

Una frana incombe su contrada Gonzati e ci sono due dispersi a sud di San Rocco al Tretto. Sarà questo le scenario nel quale si svolgerà l'esercitazione della Protezione Civile che si terrà domenica 30 marzo con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione e preparare le squadre in caso di rischio idrogeologico.

Dalle 8 fino al primo pomeriggio saranno una novantina gli uomini di 1 0 squadre che simuleranno l'intervento a partire dalla sede del Centro di Coordinamento allestito al Campo sportivo di San Rocco. Allertati per una frana che incombe sulle abitazioni di contrada Gonzati, i volontari procederanno al controllo della stabilità del versante e, con il probabile ausilio di unità cinofile, saranno impegnati nella ricerca anche due dispersi.

"La collaborazione per la sicurezza del territorio è fondamentale - sottolinea l'assessore Roberto dall'Aglio - Questa esercitazione è un'occasione importante per migliorare l'efficacia degli interventi attraverso quel lavoro di squadra che si rivela essere fattore determinante durante eventuali urgenze. La storia recente degli ultimi anni, tra alluvioni e conseguenti frane, ci ha insegnato che certi pericoli sono meno lontani di quel che si possa pensare: sono certo quindi, pur senza sperarlo, che questa giornata tornerà sicuramente utile a tutta la comunità". L'esercitazione è organizzata dal


ESERCITAZIONI DI PROT.CIVILE

I GUARDIANI DELLA NATURA ValleVerde-Caorle, 19 settembre 12 ottobre 2014 Un servizio di sorveglianza notturna e nei giorni festivi al campo allestito, dove sono stati attivati dalla Regione Veneto come esercitazione i nuclei ANC di Protezione Civile a livelo regionale. Si sono così turnati i gruppi:

Nella foto la squadra del 1 82° Nucleo che ha preso servizio il 21 /22 settembre, con il collega Car. Scarpa Daniele del 81 ° Nucleo di Chioggia e la

dott.ssa Silvia Ceroni, una delle responsabili del campo dell'ente Veneto Agricoltura.

091 VALCHIAMPO; 088 OCCHIOBELLO; 999 VERONA; 039 OPPEANO; 039 OPPEANO; 1 82 SCHIO; 043 RONCADE; 082 ASIAGO; 081 CHIOGGIA; 099 BASSANO; 021 ZEVIO; 002 TREVISO NORD.


RICERCA PERSONE

RICERCA PERSONA DISPERSA Schio, 27 agosto 2014

Allertati dal Comandante della Stazione CC Schio alle ore 1 9.30 del 26 agosto, per la segnalazione di persona dispersa abbiamo attivato la proceduta di preallerta avvisando il soccorso alpino e comunicando via SMS ai volontari del Nucleo di Protezione Civile dell Associazione Nazionale Carabinieri la richiesta di disponibilita all intervento prevista per la mattinata successiva a seguito dell ora ormai tarda. Ma proprio grazie alla segnalazione e all attenzione che i volontari prestano sul territorio, dall esperienza del servizio attivo nell'Arma, che l'anziana persona scomparsa di casa ĂŠ stata rinvenuta dal carabiniere in congedo Bonato Diego come da sua descrizione. Da presidente del Nucleo ANC schio non posso che congratularmi col volontario e la benemerita consorte per l'operativita e la risoluzione al problema nonche per l'assistenza posta al malcapitato. Car. Daniele Corti

"Mi stavo recando a trovare una coppia di amici in quel di Malo, quando transitando in via Maestri del Lavoro, direzione Ponte di Liviera con mia moglie Sig.ra Giuliana, che era alla guida del veicolo ci si accorge di una persona che nel senso contrario al nostro camminava con un'aria spaesata! Contatto come da Sms il coordinatore Sessegolo Francesco che inoltra la mia chiamata al Lgt. Asciolla per avere ulteriori informazioni. Oramai mi trovavo già in zona Ponte d'Oro e ricevendo informazioni sul soggetto dal Com.te Stazione CC Schio, avevo la conferma che potesse essere la persona scomparsa. Su richiesta dello stesso ritorniamo in direzione Schio e a qualche centinaio di metri dal luogo di avvistamento, notiamo il soggetto procedere a piedi contromano. Scendo dall'auto, lo raggiungo, mi rendo conto che è proprio lui, mi sincero che non abbia problemi, lo prendo sottobraccio rincuorandolo e chiedendoli se ha freddo, fame e come si sente. Raggiungo l'auto dove mia moglie mi stava aspettando e chiedendo informazioni su quello che era successo, attendo l'arrivo del Lgt.Asciolla, il quale dopo averci ringraziato per la collaborazione, prende in consegna il Sig.S. G. di Giavenale di Schio e lo riporta ai suoi famigliari". Car. Bonato Diego


RICERCA PERSONE

RICERCA PERSONA SCOMPARSA Monteviale, 24 settembre-4 ottobre 2014

Su attivazione della Prefettura, tramite coordinamento della nostra Federazione Provinciale A.N.C. il Nucleo Volontariato e Protezione Civile 1 82° Schio, è intervenuto affiancando le unità dei Vigili del Fuoco con cinque volontari in due giornate per ricercare una signora anziana che era scomparsa nella zona di Monteviale nel vicentino. Sig. Sessegolo Francesco


I SERVIZI DEL 182° NUCLEO 7 febbraio - Marano Vicentino

28 luglio - Piovene Rocchette

Il pressidente del 1 82° NPC Corti Daniele con il coordinatore Massimo Meneghini, hanno avuto un incontro con il sindaco Piera Moro di Marano Vicentino per proporreuna convenzione. Il sindaco è stato particolarmente interessato e si riserva di visionare la documentazione lasciata per un prossimo incontro.

per gara ciclistica di ragazzi su anello chiuso in centro paese

Incontro con il sindaco di Marano Vicentino

Supporto in assistenza all'ANC di Piovene

Rally storico

29-30 agosto - Marano Vicentino

MARAROK 2014

Car. Centini Marcello

Incontro tra sindaco di Schio Valter Orsi e le associazioni di protezione civile

30-31 luglio 01 agosto - SS.Trinità Schio

Servizio alla sagra paesana

11 maggio - Valli del Pasubio

Un pomeriggio di rombo e tuoni di auto da rally storiche; ma anche di tuoni e fulmini con il tempo che non ci ha dato tregua nel svolgere il nostro servizio, eseguito, come sempre, nel migliore dei modi.

15 ottobre - Schio

Foto della squadra del 29 agosto con l'organizzatore Stefano Miglioranza

Comunico che nella serata conclusiva della sagra di SS Trinità, i responsabili dell'evento, nel momento clou della estrazione della tombola con stand gremito, hanno con enfasi pubblicamente ringraziato per il servizio svolto il 1 82° Nucleo P.C.. Il pubblico presente ha risposto uniformemente con un caloroso applauso che, in quanto unico presente, mi sono pigliato io!! Più tardi nella serata, assieme al collega Diego Bonato, abbiamo parlato con il sig. Greselin (responsabile sagra) che oltre a esprimerci la sua soddisfazione per il servizio ci ha praticamente già assoldati per il prossimo anno, allungando il servizio nell'orario notturno un almeno un'ora. Car.Valentino Meneguzzo

5 ottobre - Piovene Rocchetta

Festa dello sport


CORSO PROFESSIONALE

Corso "Addetti alla gestione di eventi e manifestazioni pubblici" Malo,8 - 11 ottobre 2014

Il corso si propone di definire ruoli e compiti di ciascun addetto alla gestione di eventi e manifestazioni pubblici, di illustrare le norme relative alla sicurezza e i vari adempimenti. I formatori fanno parte dell’equipe di ICE & FIRE, società di formazione con la quale esiste da anni una proficua collaborazione. "La Formazione On Demand è uno strumento che vede il coinvolgimento diretto delle associazioni attraverso l’organizzazione di corsi che, mettendo insieme i bisogni formativi di più organizzazioni su tematiche di interesse comune, permette di ottimizzare le risorse. Ringrazio Giorgio Reghelin Presidente dell’Associazione Capofila Protezione Civile di Malo che ha concretamente collaborato con noi per l’attivazione del corso e per il suo contributo al tavolo di programmazione che si è costituito. Ringrazio anche i Presidente delle altre Associazioni e tutti i Volontari coinvolti".

REPORT CHIUSURA CORSO FORMAZIONE ON DEMAND ORGANIZZATA DAL CSV DI VICENZA Si è concluso il primo corso legato alla Formazione On Demand organizzata dal CSV di Vicenza con l’attivazione della proposta formativa “Addetti alla gestione di eventi e manifestazioni pubblici”, il cui primo incontro si è svolto nella serata di mercoledì 8 ottobre 201 4 presso Palazzo Corielli a Malo. Hanno partecipato sette Associazioni con 32 volontari: - Protezione Civile di Malo - Ass. Vol. e Prot. Civile ed Ambientale di Fara Vicentino e Zugliano - SERAV Servizio Emergenza Radio Alto Vicentino - Gruppo Alpini Marano Vicentino - A.N.A. Vicenza Sezione di Vicenza

- A.N.C. 1 82° Nucleo P.C. Schio, Ass. di Volontariato e Prot.Civ. SchiavonLonga Capofila di questo percorso formativo è stata l’Associazione Protezione Civile di Malo che ne ha proposto l’effettuazione nell’ambito del Servizio di Formazione On Demand attraverso il quale il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza sostiene le attività formative proposte dalle associazioni stesse. “Ringrazio quanti hanno collaborato a rendere operativo questo servizio del CSV di Vicenza che, condiviso con le associazioni di volontariato, ha permesso di soddisfare insieme alcuni bisogni associativi. Un ringraziamento anche al Presidente Giorgio Reghelin dell’Associazione Protezione Civile di Malo che a nome di quanti sono stati coinvolti ha testimoniato l’importanza del fare insieme, valorizzando questo strumento partecipativo di grande coinvolgimento” dott.ssa Maria Rita Dal Molin Presidente Volontariato in Rete Federazione Provinciale di Vicenza Ente Gestore del CSV di VI


CORSO PROFESSIONALE Schio,8 - 15 - 16 - 30 Novembre 2014

Corso di "O


Orienteering"


CORSO PROFESSIONALE Con la seconda uscita pratica si è concluso il corso di orienteering. Volevo cogliere l’occasione per ringraziarvi per la fattiva partecipazione al corso e per il vostro sostegno; un ringraziamento in particolare va al cap. Frassoni e Garello (U.N.U.C.I. di Schio) per il prezioso aiuto datomi nel poter svolgere le prove pratiche, al Presidente del 1 82° Nucleo di Vol. e Protezione Civile A.N.C. di Schio Corti Daniele e a Sessegolo Francesco il quale mi ha dato un valido aiuto nell’espletamento di alcune incombenze pratiche (fotocopie, selezione ristorante etc, recupero cartine topografiche etc.) e al Centro Servizi per il Volontariato dott.ssa Maria Rita Dal Molin e sig.ra Gianna Maculan per averci dato il supporto finanziario e l’acquisto del materiale necessario per l’effettuazione del corso. Car.Sc. Bicego Luca


VOLONTARIATO

I SERVIZI DI VOLONTARIATO

30 maggio - Bassano del Grappa

97° Giro d'Italia

Il Nucleo Volontariato e Protezione Civile 1 82° di Schio, anche quest’ anno è stato attivato per supporto e assistenza allo svolgimento della tappa del Giro d’Italia 201 4. La tappa era la Bassano cima Grappa a cronometro, siamo intervenuti nei confini dei comuni di Bassano del Gr., Cassola e Romano d’Ezzelino.

5 ottobre - Verona

MARATHON 2014

Come ogni anno al Nucleo Volontariato e Protezione civile 1 82° di Schio viene chiesto di supportare e sorvegliare i maratoneti durante questa impegnativa manifestazione sportiva. Siamo stati presenti con cinque unità nella mattinata di domenica 5 ottobre 201 4. Sig Sessegolo Francesco

Sig. Sessegolo Francesco

TELETHON 2014

Thiene - Schio, 13-14 dicembre 2014

18-19 ottobre - Schio Esercitazione:EMERGENZA BASSANO

Campo base in un’area destinata a varie dimostrazioni, presso il Parco Ragazzi del ’99, per le scuole che per la cittadinanza. Domenica presenti Autorità della Regione Veneto della Provincia e locali, che presenteranno il progetto Bassano Emergenze.


I QUOTIDIANI RACCONTANO

DALLA STAMPA dicono di noi


RINGRAZIAMENTI Al Sig.Presidente e a tutti i volontari, ringrazio per le parole, a tratti commoventi, di apprezzamento nei miei confronti. Cercherò di impegnarmi ulteriormente, sempre con lo stesso spirito del volontario, nonostante i problemi del quotidiano, ribadendo che con poco impegno si possono ottenere significativi risultati. Intendo precisare che il lavoro da me svolto è fatto con passione, dedizione e allegria, perchè credo fortemente al volontariato e PC. Cari volontari, devo esprimere il mio apprezzamento per il lavoro svolto da Marcello Centini in questi mesi. Da quando si è iscritto nel Nucleo di Schio, ha creduto profondamente nella missione che siamo tenuti a svolgere contribuento in modo costante e significativo alla crescita del sodalizio. Non solo ha partecipato attivamente a quasi tutti i servizi, ma si è particolarmente messo in evidenza per aver procurato nuoci armadi e sedie per la sede,i telecomandi per l'accesso alla struttura di protezione civile, l'organizzazione del corso di autodifesa, la fornitura a titolo gratuito di una cassetta attrezzi completa dal valore di 200 euro. A questo si aggiunge uno spirito di aggregazione che può solo che essere imitato. Nel frattempo ha frequentato il corso base per volontari e ha partecipato all'esercitazione O.R.S.A. di Asiago e alla missione per il Bicentenario a Padova e a Roma. Tutto questo nonostante non sia esente come tutti noi da problemi che si insinuano nella nostra quotidinità. Bravo Marcello e bravi tutti quiei volontari che perseguono e coltivano questo spirito di aggregazione. Car. Corti Corti Presidente 182° Nucleo di V.e P.C.

Car. Centini Marcello

Grazie 182°

Il 1 82° Nucleo di Vol.e Protezione Civile ha concluso le sue attività operative nell'anno 201 4 con un dato molto positivo e con un straordinario impegno sociale. I 33 volontari con i 2 automezzi a disposizione hanno coperto le attività di emergenza di Protezione Civile, attivate dalla Provincia di Vicenza, intervenuti in 5 eventi in 8 giorni con 24 presenze per un totale di 261 ore; hanno svolto attività di esercitazioni di Protezione Civile in 2 eventi in 5 giorni con 1 2 con 1 2 presenze per un totale di 1 22 ore. Nell'impegno di volontariato richiesto al Nucleo in varie manifestazioni, per la particolare formazione dei volontari, (gruppo a cavallo n.4, unità medica 1 medico e 6 soccorritori) come carabinieri in congedo e le varie specilizzazioni ad esso anesse, ha operato in 20 servizi, suddivisi in 28 giorni, con 11 6 presenze per un totale di 794 ore. Ed è stato invitato in 11 cerimonie con la presenza di 74 volontari. Car. Meneghini Massimo Coordinatore 182° Nucleo


Numero Unico 2014

Direzione

ATTESTATO DI MERITO

via P. Maraschin, 63 3601 5 Schio (VI)

Sito web

www.ancschio.it

Indirizzi e-mail

Presidente A.N.C . presidente.anc.schio@gmail.com Presidente Nucleo di V. e P.C . 1 82nupcvianc@gmail.com

Redazione

anclucerna@gmail.com

Capo Redatore - ArtDirector Grafica edimpaginazione Segerteria di redazione Questo numero è stato stampato e inviato via e-mail alle Sezioni e ai Soci ANC, in Italia e all'estero, al Comando dell'Arma fino alla Stazione, ad uffici ed enti pubblici. Questo giornale è gratuito e senza scopo di lucro, ed è a dispozione di tutti i soci che vogliono inserire brevi paragrafi per richieste, saluti, inserzioni. Possibili dimenticanze, errori, omissioni sono da intendersi non volontarie. In copertina e nel retro, dipinti in tema. Il primo del pittore Corrado Parenti, "Carabinieri a Cavallo". Il secondo del pittore Gonzaga Giovan Francesco, "La pattuglia dei Carabinieri". Rivista dell' Associazione Nazionale Carabinieri sez. di Schio e del 182° Nucleo di Vol. e Protezione Civile A.N.C. Schio

Puoi trovare le edizioni del "La Lucerna" della sezione su ISSUU https://issuu.com/anclucerna

Car. Callegaro Emilio

Hanno collaborato

con foto ed informazioni da soci, in particolare Gianfranco Ciancio, Daniele Corti, Paolo Schiavone, Massimo Meneghini, Francesco Sessegolo, Claudio Dal Lago, Silvano Miotello, Marcello Centini, Liliana Poeta o trovate a disposizione in internet ma inerenti la nostra attività.

Desidero ringraziare tutti Voi per aver ricevuto questo attestato di merito, per la realizzazione della "La Lucerna" numero unico 201 3. Anche se questo merito è Vostro, per aver partecipato alle attività sociali, di assistenza, di soccorso, d'emergenza e di aver prodotto testimonianza. Senza tutto ciò non saremmo qui anche con questa edizione, a raccontare la vita della nostra Associazione e dei Soci. Ringrazio in particolare il Presidente Col.Ciancio della fiducia data, l'Ispettorato Regionale per averla accolta e tutti Voi per avermi messo in rapresentanza. Car. Callegaro Emilio

Ricordate che questo attestato è merito VOSTRO



A.N.C. sez. di Schio 109 anni di storia

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI SEZIONE M./LLO MAGG. RE ANDREA A. GHITTI SCHIO C/o Compagnia Carabinieri, Via Maraschin, 63 - 3601 5 SCHIO (VI) - C.F. 9201 6670249

La Sezione è aperta tutti i Sabato dalle 1 0:00 alle 1 2:00 Sito internet: www.ancschio.it C.C. Bancario C/O CASSA RURALE DI ROVERETO SCHIO C/C. Nr. 36884 COD. IBAN IT67 Z082 1 060 7500 1 300 0036 884 Intestazione: Associazione Nazionale Carabinieri Sez. Schio

1 82° NUCLEO DI VOL. E PROTEZIONE CIVILE - ASS.NAZ.CARABINIERI SCHIO C/o Compagnia Carabinieri, Via Maraschin, 63 - 3601 5 SCHIO (VI) - C.F.9201 91 60248 Skype account nupcvianc1 82 tel 24h 349 6782532 vodafone - tel 24h 392 9292587 tre - fax 0445 508381 Staz.CC PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI – iPn 1 82 ISCRIZIONE ALL'ALBO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE DPC-VOL-351 88 ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLA REGIONE DEL VENETO PCVOL-05-C-2234-VI-1 0 ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DELLE ASS. DI VOL. VI0287