I BUONI PROPOSITI DEL 2023 PER I CONSULENTI FINANZIARI

Tutela della categoria. ncarnbio generazionale. educazione finanziaria. partecipazione alla riforma fiscale e alla crescita del Paese e comunicazione del valore sociale della professione. Ecco le priorità di Anasf per il nuovo anno
Germana Martano. direttore generale di Anasf
1rale principali aree dìintervento diAnasfin ambito normativo italiano ed europeo, nel 2023 ci saranno l'informativa ai clienti sui prodotti diinvestimento,la strategia europea perla protezione dell'investitore retail, l'integrazione dei temi della finanza sostenibile all'interno delle direttive europee,le prime ipotesi di revisione della Direttiva Mifid II, l'euro digitale e le criptovalute.Iniziative a tutela della categoria. Lavoreremo anche sul possibileinserimento nella normativa del divieto di incentivi per il servizio di consulenza,ribadendo con il Parlamento europeo la posizione sul tema, e cioè che la discdplìna degli inducement, correttamente applicata con i dovuti presidi di tutela dell'investitore, favorisce la prestazione di servizidi qualità al cliente, poiché gli incentivi consentono l'accesso a una vasta gamma di strumenti finanziari adeguati al cliente. Per contro, l'imposizione del singolo modello di consulenza su baseindipendenteavrebbe,come prima conseguenza,la disgregazione di modelli di business consolidati.
Ma punteremo anche al ricambio generazionale.Per promuovere e favorire l'accesso deigiovani all'attività di consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede, nel 2021 è stato portato in esame al Senato un emendamento segnalato al Ddl Bilancio 2022 sulla proposta di tirocinio e supervisione dei giovani consulenti finanziari, per cui l'Associazione si è sempre spesa.Sempre in tema digiovani, già nel 2019 l'Associazione ha costituito il Comitato Nazionale Anasf giovani, un gruppo di dirigenti under 41 che vuole essere un nuovo punto di contatto per i colleghi non ancora associatie che rappresentauna preziosa spintainnovatrice perla crescita dell'Associazione. Anasf al proposito riconoscerà per gli anni2022/2023/2024 un contributo di €.104,00a persona,pertutti gliiscritti
che non abbiano ancora compiuto 41 anni, in regola con il pagamento della quota associativa, o che si iscrivano all'Associazione nelperiodo diriferimento,da utilizzare per l'acquisto di benistrumentali diservizie di benifunzionati alla formazione relativi all'attività professionale. E ancora, ci occuperemo di educazione finanziaria. Rendere consapevoli i cittadini sui temi del risparmio e sulle proprie scelte economicheattraverso progetti di educazione finanziaria mirati,presentando loro anchela professione di consulentefinanziario. Raggiungere una platea più ampia di risparmiatori eincrementarela riconoscibilità dell'Associazionesono obiettivi che comportano un potenziamento della comunicazione Anasf,adattandola alle nuove modalità comunicative digitali.
LEGGI

Educazione finanziaria a scuola: perché aiuta anche consulenti Anasf e Progetica hanno condotto una nuova indagine sugli studenti delle superiori, mettendo in luce le priorità e lo conoscenze finanziarie dei più giovani.
J.Associazione continuerà a lavorare per portare al legislatore la sua posizione sulla riforma irpef e del sistema tributario,Il recente cambio di legislatura ha obbligato a uno stop deilavori e occorrerà riprendere il dialogo coni nuovi rappresentanti delle Commissioni parlamentari di settore, affinché venga equilibrato il trattamento fiscale sui redditi da capitale dei cittadini. Infine,vogliamocontribuire alla crescita delPaese e valore sociale del consulente finanziario. Anasf continuerà a sensibilizzare il decisore politico anchesuitemi dic escita esviluppo socio-economico del Paese,valorizzando il contributo della categoria, in particolare rispetto all'attività di supporto agli investimenti previsti dal Pnrr,con altrettante risorse in seno al risparmio gestito da destinarsi all'accrescimento del valore delleimprese. Come? Orientando le scelte di investimento dei risparmiatori verso strumenti direttamente afferenti all'economia realee strategie sostenibili e responsabili.