OTTOBRE 2020 | ANNO 3 NUMERO 5 MAGAZINE DIGITALE BY ALMA SPORT SERVICE
ISTRICE ASD Arrampicare è sempre più di moda!
NON INVESTIRE EQUIVALE A NON RISCHIARE? La risposta è NO Se consumiamo tutto il reddito si corre il rischio di non essere in grado di superare eventuali difficoltà e imprevisti futuri; se invece si risparmia, ma non si investe in maniera corretta, si rischia di vanificare lo sforzo, in particolare per l’erosione del potere di acquisto dovuto all’INFLAZIONE. Molti risparmiatori non investono per diffidenza e timore: il rischio degli investimenti può fare paura, specie se non si ha confidenza con i mercati finanziari. Ma siamo sicuri che non investire equivalga a non correre rischi? Forse state dimenticando un piccolo particolare, la parola INFLAZIONE. Certamente oggi è a livelli bassi ma questa situazione non durerà per sempre e l’incremento dei prezzi ha un potere erosivo incredibile sui risparmi che ritenete al sicuro “sotto il materasso”. Detto diversamente un investimento “sotto il materasso” in Italia dal 1900 al 2018 ha in media reso in termini reali il -8,1% ogni anno. Cioè ogni anno, risultava impossibile comprare l’8,15 dei beni e servizi comprati l’anno precedente. L’italiano è un popolo di risparmiatori ma per svariati motivi - tra i quali la diffidenza verso le banche e la finanza, la pigrizia e le scarse competenze finanziarie - una buona percentuale dei risparmi viene lasciata “morire” sui conti correnti bancari non redditizi, oppure parcheggiata su strumenti di risparmio poco efficienti.
LA SOLUZIONE E’ INVESTIRE NEL LUNGO TERMINE Investire a medio/lungo termine è stato storicamente fruttuoso, i rischi che gli investitori si sono assunti sono stati ripagati, e se non cambierà radicalmente la struttura dell’economia mondiale, è probabile che continui ad essere così (fra alti e bassi dei mercati finanziari). Esistono investimenti per tutte le tasche, piccole o grandi, si può investire un po’ alla volta. Ora tocca a voi prendervi cura del vostro futuro!
ALBERTO ARGELLI - CONSULENTE FINANZIARIO www.studioargelli-consulenzefin.it tel. 335 7722257 - argelli@studioargelli-consulenzefin.it
LE SOCIETA' IN RETE
ATLETICA RAVENNA ASD BIZANTINA TENNIS CIRCOLO SUBACQUEO RAVENNATE COMPAGNIA DELL'ALBERO CRAL VIGILI DEL FUOCO RAVENNA IDENTICI DIVING SCHOOL ISTRICE ASD LIBERTAS NUOTO MAGIC BEACH TENNIS RAVENNA BOXE RAVENNA DIABLOS TEODORA PALLAVOLO EDERA RITMICA SHAMROCK DODGEBALL SHINE PARKOUR SWIMFIT TENNIS CLUB VILLANOVA UISP - RAVENNA LUGO
La RETE rappresenta il lavoro che è stato portato avanti nel corso degli anni da Alma Sport Service in collaborazione con le associazioni sportive del territorio ravennate per costruire una comunità coesa e solidale in grado di rispondere sempre al meglio alle esigenze degli atleti, delle famiglie e delle società stesse. L'adesione alla RETE da parte delle associazioni è interamente gratuita. (per saperne di più visita il sito alla pagina www.almasportservice.it/progetti/lo-sport-in-rete)
Magazine digitale SportMAG Ravenna by Alma Sport Service ANNO 3 - NUMERO 5 - ottobre 2020 progetto grafico e impaginazione Alma Sport Service - Ravenna
Aiutiamo la scuola PROGETTO PER IL CONTRASTO DEL DIVARIO DIGITALE NELL'ACCESSO ALLE OPPORTUNITA' EDUCATIVE E FORMATIVE: INTERVENTI PER LA CONTINUITA' DIDATTICA A SEGUITO DELLE MISURE PER IL CONTENIMENTO DEL CONTAGIO COVID19
si accettano buoni spesa per l'acquisto di: Tablet oppure "due in uno" PC Portatili Strumenti di connettivitÃ
SPAZI PALESTRE A RAVENNA
Il Comune ha approvato Il Piano di utilizzo delle palestre scolastiche per la stagione sportiva 2020/2021 e, come sempre, gli spazi dedicati all’attività delle associazioni sportive diventa materia di FORTI discussioni. Senza entrare nel merito, il buon senso indica che chi ha regolarmente pagato l’affitto abbia il diritto di riconferma nonché attenzione ad ulteriori richieste di spazi. MA i servizi sono adeguati? Meritevole l’Amministrazione, causa Covid, di offrire una importante diminuzione delle tariffe ma permane, in particolare nel forese, una situazione precaria delle strutture. MA gli spazi sono “veramente” occupati dalle società o, più precisamente, sono frequentati da un minimo ragionevole di atleti? Per non perdere i diritti acquisiti, è comprensibile che, pur in assenza o con pochissime presenze, una società non disdica. E’ chiaro però che ciò è a scapito di chi conta un numero maggiore di tesserati e che per regolamento non può avere questi spazi. MA se vi fosse un diverso Regolamento ed un Controllo sistematico delle presenze, cambierebbe tutto? No, però la trasparenza ed il rispetto delle regole, aiuterebbe a disinnescare molte controversie. Dunque: ottimizzare gli spazi attuali, rapporto costo/servizi congruo, controllo dei regolamenti.... MA investire in medie strutture, valutando l’ipotesi di concordare “Convenzioni” per la gestione con le associazioni, potrebbe essere una soluzione? SI (a.c.)
OTTIMA (2 PAGINE????)
ANNO SCOLASTICO 2020/21
JOB AROUND THE SPORT Liceo Scientifico Oriani - ITC Ginanni
al via l'anno più difficile!!!
La riduzione dell’attività fisica figura tra i rischi conseguenti al lockdown e, per gli alunni, alla sospensione delle lezioni in presenza. La didattica a distanza (DaD) - che ha permesso di contenere la perdita di relazionalità ed apprendimento connessa alla chiusura delle scuole - male si presta, per sua natura, allo svolgimento di una attività fisica, anche guidata da lontano, Quanto accennato rende palese la necessità che, alla ripresa delle lezioni in presenza, si assicuri il pieno svolgimento delle attività di Educazione Fisica, nel rispetto ovviamente delle indicazioni di sicurezza del Comitato Tecnico Scientifico (CTS). Due parole possono sintetizzare l’Educazione Fisica nella sua essenza e guidare le scelte delle scuole: movimento e relazione, frase in cui la e significa sia l’uno sia l’altro. Con la scuola riparte il Progetto Job Around the Sport proponendo attività fisica e incontri mirati con professionisti, sempre nel rispetto delle regole fondamentali: distanziamento, protezione, pulizia. (s.o.)
Job Around The Sport è sostenuto da:
ATLETICA RAVENNA ATLETI CA RAVENNA BRI LLA AI CAMPI ONATI REGI ONALI ED I TALI ANI L'Atletica Ravenna raccoglie i frutti di una stagione 2020 che non dimenticheremo mai. Fortunatamente non saranno solo gli eventi più critici dell’emergenza sanitaria a rimanere impressi nella nostra memoria; Atletica Ravenna potrà ricordare le fantastiche soddisfazioni che i suoi giovani atleti le hanno saputo regalare. Mouhamed Pouye, atleta di punta della compagine giallorossa, ha conquistato la medaglia di bronzo nei 110 ostacoli ai Campionati Italiani Allievi (under 18). Anche Andrea Celeste Lolli ha partecipato ai Campionati Italiani Allievi dopo aver collezionato due terzi posti nel salto in alto ai Campionati Regionali Assoluti e ai Campionati Regionali Allievi. Mattia Broccoli ha conquistato l'accesso ai Campionati Italiani Allievi, grazie ad un ottimo 2° posto negli 800 m ai Campionati Regionali. Tra i Cadetti Giulia Guberti ha disputato i Campionati Italiani, dopo aver vinto il Campionato Regionale di categoria nel salto triplo, mentre Matilde Dini ha ottenuto due podi ai Campionati Regionali, terza nel salto in lungo e nel salto triplo. Un’altro titolo regionale è giunto grazie a Giulia Alberani, Campionessa Regionale Ragazze nel salto in alto. Naturalmente una menzione particolare a TUTTI i nostri atleti, che grazie alla loro passione ed impegno hanno spesso migliorato i loro record personali. L'ultimo riconoscimento, in ordine di tempo, è arrivato dalla convocazione di ben 9 portacolori di Atletica Ravenna al trofeo delle Province, manifestazione per Rappresentative Provinciali, riservate ai migliori interpreti della regione nelle categorie ragazzi e cadetti. Atletica Ravenna ringrazia ancora, e non lo farà mai abbastanza, i suoi tecnici, che hanno prima saputo coinvolgere i ragazzi durante il difficile periodo del lockdown, poi hanno saputo recuperare i mesi perduti preparando al meglio i giovani atleti agli appuntamenti più importanti della stagione. Hanno adattato i loro allenamenti ai nuovi protocolli di sicurezza, mantenendo comunque un clima di serenità, che soprattutto i più piccoli atleti devono percepire. Specialmente in un anno come il 2020, il nostro obiettivo, la nostra mission, rimane e rimarrà sempre l'avviamento dei ragazzi allo sport, all’atletica leggera, mantenendo in primo piano l’importanza dell’inclusività che lo sport può garantire. Lo sport non è per i soli Campioni, di cui naturalmente celebriamo le imprese, ma per tutti coloro che hanno il desiderio e la volontà di praticarlo, indipendentemente dalle capacità e dalle possibilità. Amiamo lo sport anche e soprattutto per questo!!!
|via Falconieri, 25 - Ra - tel. 340 3737818 - atleticaravenna@gmail.com - www.atlelticaravenna.it
Atletica Ravenna atleticaravenna
BIZANTINA TENNIS SCHOOL I L TENNI S I TALI ANO STA RI NASCENDO? La popolarità del tennis in Italia sta crescendo e ciò è dovuto anche ai giovani talenti italiani che stanno ottenendo dei risultati strabilianti e che stanno facendo parlare molto delle loro prestazioni. Al torneo Internazionali BNL d’Italia di Roma e più recentemente agli Internazionali di Francia , Torneo Roland Garros di Parigi, i nostri giovani tennisti si sono messi in mostra per le loro prestazioni di altissimo livello e per l’aver ottenuto dei risultati contro ogni pronostico. Le vittorie dei nostri giovani tennisti italiani in palcoscenici così importanti e prestigiosi sono andate contro i pronostici. Coloro che hanno deciso di credere sui nostri talenti e di scommettere sul futuro del tennis hanno potuto esultare, non solo per le vittorie degli sportivi del nostro paese contro i rivali internazionali, ma anche per aver previsto correttamente l’esito degli incontri. Lorenzo Musetti e Jannik Sinner, sono i giovani tennisti italiani che si sono messi in mostra durante i due tornei sopracitati, dimostrando di avere la capacità di controllare la partita e di restare in gioco anche nei momenti più difficili dell’incontro. Nato nel 2002, Lorenzo Musetti ha dato prova del suo talento fin da giovanissimo, portando a casa la vittoria agli Australia Open 2019. Il 10 giugno del 2019 ha conquistato la prima posizione nella classifica mondiale ITF Juniores e grazie alla vittoria dell’Australia Open è l’attuale detentore del record di tennista italiano più giovane ad aver ottenuto un titolo di questo livello. Jannik Sinner è nato invece nel 2001 ed è il più giovane a comparire nella classifica ATP, classifica in cui ha occupato il 68° posto il 17 febbraio 2020. La vittoria della NextGen ATP Finals gli ha consentito di ottenere il record di vincitore più giovane di questa competizione, inoltre nel suo palmares troviamo due ITF e tre titoli Challenger. Jannik Sinner è considerato uno dei migliori talenti dello sport italiano non solo dai tifosi, ma anche dagli altri tennisti del circuito ATP, che hanno definito Sinner il tennista rivelazione dell’anno. Sia Musetti che Sinner hanno avuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, non solo dal punto di vista tecnico e fisico, ma soprattutto dal punto di vista psicologico. L’assenza del pubblico nelle ultime sfide potrebbe aver contribuito a non far perdere loro la concentrazione, ma indubbiamente questi giovani tennisti hanno fatto dei grandi passi avanti. Avere dei talenti a livello internazionale è un vanto per il nostro paese, ma è anche un modo per dare il giusto esempio e stimolo ai tanti ragazzi che ogni giorno si trovano a misurarsi nella vita di tutti i giorni ,soprattutto in ambito sportivo, e vedere dei giovani competere per titoli di risonanza mondiale dà prova del duro lavoro che viene fatto e di quanto con la passione e la dedizione si possa arrivare lontano. Se volete anche voi far parte della next-generation del tennis italiano, iscriviti alla Bizantina tennis School Ravenna! TENNIS, DISTANZIATI MA UNITI DALLA PASSIONE ……..
|tel. 335 434910 -
Bizantina Tennis & Beachtennis School Ravenna ASD
IDENTICI DIVING SCHOOL IMMERSIONI IN LAGO - CAPO D'ACQUA Premetto che non sono un fanatico delle immersioni in lago. Ogni subacqueo si immerge in lago per le proprie necessità: chi si immerge in lago perchè gli è più comodo raggiungere il luogo di immersione, chi lo fa per curiosità personale (sono rinomate per essere particolarmente buie e fredde) ma soprattutto questa meta è ambita per i subacquei cosiddetti "profondisti" (ovvero i subacquei che amano le immersioni molto profonde in quanto in lago è più facile raggiungere importanti profondità a poche decine di metri dalla riva). Queste sono tutte caratteristiche da cui personalmente non sono attratto più di tanto (almeno in questo momento della mia carriera subacquea) ma ciò non toglie il fatto che non fossi incuriosito da tempo da una di queste: l'immersione al lago si Capo d'Acqua in Abruzzo. Questo lago artificiale si trova alle pendici occidentali del Monte Scarafano in provincia di L'Aquila. E' sorto nel 1965 in seguito alla costruzione di una diga costruita alle sorgenti del torrente Tirino per creare un bacino d'acqua con la finalità di produrre energia elettrica ed avere una scorta d'acqua per l'irrigazione. Sui terreni, oggi sommersi dalle acque, sorgevano un mulino ed un vecchio colorificio, oggi in discreto stato di conservazione dove si possono notare anche le antiche tecniche murarie costruttive tradizionali. La caratteristica principale di questo lago è l'acqua particolarmente limpida e cristallina merito delle sorgenti naturali che lo alimentano le quali però hanno un piccolo "difetto, hanno la fama di essere decisamente "fresche" (circa 10 °C costanti tutto l'anno). Ciò implica la necessità di utilizzare attrezzatura particolare: muta almeno semistagna se non si è in possesso di una muta stagna (con relativo brevetto di specialità) con guanti e calzari adeguati. Nonostante ciò, complice anche l'occasione di fare una gita fra amici in zona, abbiamo deciso di affrontare questa avventura. La fortuna ha voluto che, nonostante fossimo a settembre inoltrato, la giornata fosse di pieno sole e molto calda (ciò ha aiutato, almeno psicologicamente, ad affrontare la temperatura dell'acqua ed a tornare in temperatura "normale" una volta terminata l'immersione). Appena arrivati sul sito di immersione e presa confidenza col diving, abbiamo provveduto a testare l'acqua, curiosi di verificare se era effettivamente così fredda....... e lo era!!!! Dopo aver montato tutta l'attrezzatura ed effettuato il briefing pre immersione ci siamo vestiti di tutto punto cercando di essere pronti ad immergerci tutti contemporaneamente (perchè essere pronti prima voleva dire aspettare gli altri ed aspettarli sia fuori che dentro l'acqua, con quella differenza di temperatura, poteva diventare un problema). Finalmente è iniziata l'immersione e, onestamente devo dire che il primo impatto è stato tutt'altro che traumatico; sicuramente l'acqua limpidissima, la mia semistagna, l'essere preparati al peggio ha contribuito allo stare bene in acqua. Ho davvero apprezzato la meraviglia dell'immersione, con lo stupore dei tronchi di legno ancora intatti dopo 60 anni in acqua, l'immaginazione ha continuato a cercare di visualizzare le strutture ancora intatte e funzionanti ma purtroppo il freddo ha cominciato a farsi strada e devo ammettere che 37 minuti di immersione sono stati impegnativi da sopportare. Comunque, poco dopo essere usciti dall'acqua, dopo pochi minuti esposti al sole il ricordo del freddo è svanito e non è rimasto altro che il ricordo della stupenda immersione fatta in quell'acqua cristallina e consentitemi la definizione..."frizzantina!". Consiglio l'esperienza a chi, temerario, vorrà tuffarsi in questo ambiente forse poco confortevole ma di sicuro stimolante. (G. Ferruzzi) |tel. 338 6222030 - 335 5912330 - www.identici.org
identici diving school
EDERA RITMICA PER CHI NON HA PAURA DI VOLARE E … SOGNARE! Ruotano su un palo con la grazia delle farfalle o si spingono fino al vertice dei tessuti con la forza generata da un fascio di nervi degno di vere leonesse. Le atlete di pole dance e di acrobatica aerea hanno la capacità di ipnotizzarti con le loro acrobazie e non fanno percepire la fatica… mai, però, farsi ingannare dalle apparenze! “L’atmosfera che percepii quando entrai per la prima volta in una sala di aerea era quella di un sogno, una dimensione surreale… era pura Magia! Giochi con i tessuti e balli in un ambiente in sospensione, una sensazione che avevo già provato in acqua ma volteggiare a 7/8 metri da terra ti fa sentire capace di … Volare! E’ questa dimensione che cerco sempre di riprodurre durante le mie esibizioni e le mie lezioni!” A raccontarci cosa si nasconde dietro l'incanto della acrobatica aerea è Cristina Sangiorgi, ex nuotatrice e atleta di nuoto sincronizzato, che ha cominciato nel 2009 ad essere affascinata dalle discipline aree. La formazione alla Scuola di Circo "Teatrazione" di Torino e i vari stages e laboratori di acrobatica aerea con i tessuti e di Pole Dance, hanno convinto Cristina a continuare gli allenamenti in aria. Ha fatto parte del team del “Circo Acquatico Bellucci” partecipando a vari tour in Italia e all’estero e si è esibita al “Parque Warner” di Madrid con la “Stuntman Show Entertainment”, arrivando ad esibirsi fino a 9 metri d’altezza. “Personalmente consiglio vivamente questa disciplina. A livello puramente fisico, i benefici dell’acrobatica aerea sono molteplici: tonifica i muscoli in modo completo poiché permette l’uso sia di braccia sia di gambe, rafforza gli addominali e favorisce l’allungamento della colonna vertebrale e incrementa il senso dell’equilibrio e dell’orientamento nello spazio… ma la disciplina aerea non si limita a questo: ritengo si tratti di una vera e propria forma d’arte!”. Le acrobazie prevedono la totale presenza dell’acrobata, sia mentale che fisica, infatti durante i volteggi si esprime un rapporto intimo tra pensiero e movimento. Eleganza, armonia, leggiadria, fluidità e forza: tutto in un unico gesto … una vera sfida! “Per me è stata una sorta di folgorazione- continua Cristina Sangiorgi - E’ una disciplina che ti ipnotizza nella sua vigorosa bellezza… sembra (quasi) un gioco da ragazze…ma non è semplice, ci vuole molta determinazione, ma, quando la provi la prima volta, non vuoi più mollarla.” La nostra tecnica ci assicura che, una volta che sei nella predisposizione giusta, preparati: il corpo cambia velocemente! A livello fisico il corpo sviluppa una muscolatura in breve tempo perché ti devi sollevare su un attrezzo o sui tessuti e devi lavorare in isometria; ti permette di tenerti in forma e allo stesso tempo ti diverti con il gruppo. Lo possono fare tutti: uomini, donne, bambini. Le figure base dei tessuti sono accessibili a tutti, anche alle persone non più giovanissime. Da sottolineare che si lavora anche sull'autostima: " Volteggiare ti aiuta a trovare la forza in te stessa e la voglia di superare i propri limiti. Lo capisci che è difficile: ti devi scontrare con delle posizioni che non sono naturali, devi essere determinata ma poi la forza viene! … E quando i risultati piano piano cominciano ad arrivare... ecco, tutto questo, Ti dà una marcia in più!”. Sfidare la gravità, conquistare l’altezza, la fantasia di volare, il fascino particolare del salire verso l’alto, l’eterno desiderio umano di spiccare il volo, deve andare sempre di pari passo con la sicurezza. A differenza di quanto si potrebbe pensare, è una disciplina estremamente sicura: il telo viene fissato ad un gancio o ad un moschettone e a sistemi di carrucole di supporto per poi venire arrotolato intorno al corpo. Attraverso precisi movimenti, viene controllato il bilanciamento del proprio peso e l’utilizzo dei tessuti, nel modo giusto, permette di avere la certezza di non cadere, anche se all'apparenza potrebbe sembrarvi il contrario. “Mai abbassare l’attenzione - ci raccomanda Cristina – Un piccolo brivido deve sempre accompagnarci per mantenere la giusta concentrazione che ci fa rimanere in sicurezza: forza di volontà e tanta testa. Anche dopo tanti anni mai sottovalutare i singoli gesti, per semplici che siano. Per me prima di entrare in scena è importante prendersi 5 minuti in disparte e ad occhi chiusi immaginare tutta la coreografia passo dopo passo eseguita in maniera perfetta. È un modo per concentrarsi ed entrare carichi e positivi. "Guardare dall’alto è una sensazione straordinaria, forse impossibile da spiegare ma penso spesso: Punta sempre alla luna, mal che vada avrai fatto un giro tra le stelle!(Les Brown)". Dove praticarla Se avete voglia di mettervi in gioco, divertirvi e al tempo stesso mantenervi in forma, coinvolgendo anche la mente, non esitate a contattare la nostra palestra, il nuovo centro sportivo BE FIT a Ravenna. Saremo in grado di fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno !
Ma non finisce qui….Prossimamente parleremo di un altro sport spettacolare che potrete conoscere al centro BE FIT! Siete curiosi di sapere quale?
EDERA RITMICA | tel. 338 4052325 info@ginnasticaritmicaravenna.it - www. ginnasticaritmicaravenna.it
ginnastica ritmica edera ravenna edera ravenna ritmica
CRAL VIGILI DEL FUOCO RAVENNA COSA CI PRESERVA IL FUTURO?
Questa stagione sta per concludersi, ma rimarrà impressa nei nostri ricordi, ce la porteremo con noi per molto tempo così come le precauzioni: Mantenere la distanza di sicurezza Indossare la mascherina Sanificazione delle mani e degli ambienti. Detto ciò, ci stiamo avvicinando a quelli che sono i nostri appuntamenti più importanti e sentiti: S. Barbara ed Epifania, nonostante i tanti problemi che incontriamo nel cercare di portarli a compimento. CRAL Vigili del Fuoco Ravenna - V.le Randi, 25 - tel 347 5011774 cralvfravenna@gmail.com - www.cralvigilidelfuocoravenna.it
Con l’arrivo del nuovo anno abbiamo qualche novità delle quali non possiamo ancora parlarvi, viste le possibili variazioni dovute al momento che stiamo affrontando. Possiamo però anticiparvi, una probabile collaborazione con un amico un po’ speciale, ma nulla ancora è detto. Per avere maggiori informazioni, vi consigliamo di seguirci attraverso il nostro sito cralvigilidelfuocodiravenna.it o i nostri contatti.
SportCARD Ravenna 2020/21
BE JEANS SCONTO 10% via VOLTA, 20 - Ravenna - tel 0544 405019 bejeans.it
SHINE PARKOUR L’ABBRACCIO DI UNA COMUNITÀ Vero è che tutti noi di Shine ci siamo avvicinati allo sport e al parkour per merito dell’affascinante attrazione che questa disciplina ha sugli adolescenti. La libertà di movimento, l’idea di poter andare ovunque, essere in grado di affrontare ogni tipo di ostacolo e poter acquisire dei “super poteri” grazie solamente all’impegno e al risultato delle nostre fatiche. Sono sensazioni fantastiche che hanno guidato e ispirato i nostri anni da liceali. Fondamentali sono state le sagge guide che ci hanno indicato il modo di approcciare questa disciplina: i divulgatori, gli articoli, i video, gli eventi e tutti gli allenamenti affrontati. Spesso nel mondo del parkour capita, non essendo uno sport competitivo, che le comunità viaggino per condividere questa passione con altri gruppi. Ci si ritrova per strada in qualche periferia e pure non conoscendosi si diventa presto amici perché si condividono gli stessi sogni, le stesse visioni e la stessa voglia di muoversi. In 11 anni di parkour, ci è capitato di dormire sul pavimento duro di numerosissime palestre di tutta Italia. Questo non è un fenomeno puramente italiano, ma andando in qualunque comunità di parkour nel mondo si trovano le stesse affascinanti dinamiche. Il rispetto per la pratica e per l’ambiente sono valori che spontaneamente nascono nei praticanti che quindi tendono ad affezionarsi e dedicarsi a sé stessi e agli spazi che utilizzano. La visione degli Yamakasi, i pionieri del parkour tutt’ora attivi, ha contagiato migliaia e migliaia di persone in ogni parte del globo. Il loro modo di vivere la città, i rinnovati valori dello sport, hanno dato nuova linfa a tantissime periferie e pezzi di città abbandonati. Una visione piena di speranza ha creato comunità in cui poter trovare quei valori cardini della sociologia. Per quanto il parkour abbia sconvolto il mondo mediatico con la sua potenza, questa nuova filosofia di vita è portatrice di una silenziosa rivoluzione che intrinsecamente crea armonia tra corpo, mente e ambiente e della quale è possibile cogliere i frutti dagli uomini e le donne che “coltiva”. Quotidianamente nella pratica è immediato costatare quanto la forza delle nostre azioni si basi sulle fondamenta delle nostre convinzioni. L’attimo di scelta tra agire e il non agire è il momento di più alta crescita dell’individuo nella realizzazione di sé. “Chi sono, e perché lo faccio?”. L’ambiente che sia naturale o artificiale, non importa, ha lo scopo di guidare e accompagnare in questo viaggio di crescita dell’individuo. Per tanto ogni muro, albero, marciapiede e panchina acquista un valore e si fa carico della storia di un individuo che utilizzandolo è cresciuto, maturato, l’ha vissuto. Come gruppo Shine ci piace definirci una comunità che educa alla salute, allo sport e alla cittadinanza. Negli anni siamo spesso stati attivi sia fisicamente che formalmente nell’utilizzo e nella riqualifica di zone della città che avevano raggiunto elevati livelli di degrado. È questo ciò che ci è stato insegnato e che vogliamo continuare a trasmettere. Il Presidente Mohanu Alexandru Toma (Tony)
|via B. Alighieri, 40 - RA - tel. 393 0603295 - shineparkour@yahoo.it
SHINE - School of Movement SHINE - School of Movement shine_school_of_movement
INDENNITA' GIORNALIERA PER RICOVERI E' la polizza pensata appositamente per fornire un riparo dai disagi economici legati ad un eventuale ricovero. Questa soluzione ti consente infatti di affrontare serenamente qualsiasi ricovero a seguito d'infortunio o malattia, assicurandoti un importo da te prestabilito per garantirti un'entrata durante il periodo di inattività. Il tutto a partire dal giorno del ricovero fino a quello di dimissione dall'istituto! In caso poi di ingessatura,ti verrà corrisposto un indennizzzo per il periodo di immobilità previsto. E' molto più che un'assicurazione, quindi: una vera e propria soluzione pensata per chi intende sopperire, in caso di ricovero per malattia o infortunio, ad una eventuale mancato guadagno e di ammortizzare i costi relativi alle cure
Parliamo della tua salute, del tuo futuro!
Visita vittoriaassicurazioniravenna.myadj.it per l'elenco completo dei servizi. Puoi anche chiamarci al n. 0544 219930 o scriverci a ravennacentro@agentivittoria.it
Giorgio Sansavini APS A I U T I A M O
I
G I O V A N I
I N
N O M E
D I
G I O R G I O
Giorgio Sansavini A.P.S. è costituita da un gruppo di amici che hanno conosciuto ed apprezzato Giorgio e che, ad un certo punto, hanno deciso di istituire un’associazione, affinché nel suo piccolo e nel suo nome venga perseguita senza sosta la ricerca della felicità e sia coadiuvata la pratica sportiva, essenziale al processo educativo dei giovani. Giorgio Sansavini A.P.S. esiste perché il ricordo di Giorgio superi il nostro tempo, ogni tempo.
La finalità dell’Associazione è quella di agevolare l’ingresso allo sport di bambini e ragazzi le cui famiglie risultino in situazioni di disagio economico e sociale. Per poter esprimere concretamente l’impegno e il raggiungimento dell’obiettivo principale, Giorgio Sansavini A.P.S. si rivolge alle associazioni ed Enti sportivi di Ravenna e provincia per poter favorire una raccolta capillare di situazioni familiari critiche in cui poter intervenire; contemporaneamente si cercheranno le competenze e le esperienze territoriali già attive nel merito (Comune, Associazioni di volontariato e No profit) creando sinergie che permettano una migliore gestione dei singoli casi che si presenteranno.
nessuna notte è così lunga da non permettere al sole di risorgere - Giorgio Sansavini -
|tel. 391 1062796 - info@giorgiosansaviniaps.it - www.giorgiosansaviniaps.it
LIBERTAS NUOTO T U F F A T I
N E I
N O S T R I
C O R S I
Finalmente siamo partiti!! Dal 28 settembre sono iniziati i nostri corsi di nuoto e acquafitness della stagione invernale 2020/21. Tutti i corsi verranno svolti nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19 previste dal protocollo F.I.N. e dal protocollo Comune/Gestore condiviso da tutte le societĂ operanti presso la piscina Comunale di Ravenna. Non aspettare, i posti sono limitati.
|tel. 0544 402882 - libertasravenna@yahoo.it - www.libertasravenna.it
libertas nuoto ravenna
MAGIC BEACH TENNIS S I A M O
R I P A R T I T I
A L
P O P - U P
Dopo una stagione conclusasi all’aperto, siamo riusciti ad organizzare i gruppi per l’inverno, l'affluenza agli open day è stata tanta, e la maggior parte dei nostri “veterani” hanno confermato la loro presenza. Le lezioni di beach tennis per adulti e per bambini sono iniziate il 28 di settembre e continueranno per tutto il periodo invernale presso la Darsena Popup, dentro al centro sportivo Power Beach! Con le dovute attenzioni e rispetto dei protocolli AntiCOVID si può continuare a giocare e divertirsi in sicurezza. Se vuoi venire a provare, ti aspettiamo.. Scegli la nostra scuola Magic Beach Tennis!
|tel. 333 9566561 - asdmagibeachtennis@gmail.com
magic beach tennis
FLANGE
E
ARIA
COMPRESSA
1845-2020 - 175 ANNI DI ATTIVITA'
FERRARI srl via A. Grandi 29 - Ravenna - tel 0544 608311
IL SEGRETO DEL
info@ferrari-ra.it www.ferrari-ra.it
LA PRODUZIONE
L'ESPERIENZA
FERRARI S.r.l. produce e distribuisce flange per tubazioni industriali in acciaio al carbonio, legato, per basse temperature, inossidabile e flange speciali.
L’e sperienza acquisita ci permette di garantire la fornitura di prodotti di alta qualità per applicazioni su impianti chimici, petroliferi, petrolchimici, offshore, etc etc.
SUCCESSO
Perseguire i valori che, da sempre, ci contraddistinguono: professionalità, competenza, trasparenza, flessibilità, disponibilità e qualità.
TEODORA PALLAVOLO - VOLLEY ROMAGNA Ripartiti i corsi a Mezzano, S. Alberto e Villanova di Bagnacavallo Tra mille difficoltà si riparte. Il Protocollo antiCOVID adottato è quello dettato dalla FIPAV che persegue i seguenti scopi: ‒ ripresa degli allenamenti nel rispetto dei principi fondamentali e delle norme igieniche generali e di distanziamento sociale. ‒ garantire la sicurezza di atleti e tecnici definendo regole chiare su ciò che è consentito. La Federazione Italiana Pallavolo confida sul senso di responsabilità dei dirigenti delle società sportive, degli allenatori e degli atleti nonchè dei loro genitori, che dovranno attenersi scrupolosamente alle linee guida del protocollo nella consapevolezza che il comportamento di ciascuno condiziona la possibilità di ritornare a praticare il nostro sport.
Gli allenamenti verranno svolti a porte chiuse, i genitori dovranno attendere all’esterno della palestra il termine degli allenamenti.
TEODORA Pallavolo Ravenna - tel 0544 590477 - info@teodoraravenna.it teodora mini-volley www.teodora-minivolley.it -
Le raccomandazioni principali sono quelle ormai note a tutti: lavarsi frequentemente le mani; indossare la mascherina prima e dopo l'allenamento; mantenere la distanza interpersonale; non toccarsi mai occhi, naso e bocca con le mani.
SWIMFIT SWIMFIT RIPARTE ALLA GRANDE Dopo il successo dei corsi estivi la società ravennate di nuoto sincronizzato Swimfit ha ufficialmente riaperto la stagione sportiva con grande successo. Tantissime le conferme dalle atlete dello scorso anno che si sono riconfermate in vasca, una ventina invece le nuove iscritte che vanno ad aggiungersi alla grande famiglia di Swimfit che conta quindi più di 70 atlete. Una conferma che inorgoglisce l’intera società che nonostante il Covid e le difficoltà che ne conseguono riscuote grandi consensi. Ma non sono solo le atlete che aumentano in casa swimfit: nuove coach infatti sono state aggiunte allo staff per inseguire un obiettivo di crescita tecnica e artistica. Ambiziosi obiettivi quest’anno per la società ravennate che punta ad un miglioramento tecnico su larga scala, ad un approccio più competitivo e agonistico, ad un innalzamento del già buono livello delle atlete agoniste. Il Covid quindi non ferma entusiasmo e passione di tutte le componenti di Swimfit; attenzione ai protocolli e tanta voglia di migliorare accompagneranno le ragazze verso un anno che si preannuncia pieno di grandi obiettivi.
via Falconieri, 31 - RA - tel. 338 3290670 - swimfit.sincro@gmail.com
nuoto sincronizzato swimfit sincroswimfit
ISTRICE ASD LA SQUADRA GIALLOROSSA DEGLI ARRAMPICATORI VELOCI SUL PODIO AL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO SPEED Inizio di stagione da incorniciare per la società ravennate che la notte dello scorso 26 settembre si è confermata come una tra le migliori realtà nazionali di questo sport emergente. A Mezzolombardo infatti, a pochi chilometri da Trento, ha avuto luogo la tappa unica del campionato italiano assoluto di velocità, la spettacolare disciplina che ha consentito a questo sport, negli anni passati, di catturare l’interesse internazionale fino all’ammissione ai giochi olimpici di Tokyo 2020, come noto non ancora disputati a causa dell’emergenza Covid. Il rigido protocollo messo a punto dalla FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana) ha consentito il regolare svolgimento dell’evento in una location già di per se favorevole visti i grandi spazi a disposizione. In ambito maschile il titolo è andato a Ludovico Fossali del Centro Sportivo Esercito, che ha dovuto tirar fuori dal cilindro il nuovo record italiano assoluto di 5.74 per avere la meglio, in una finale al cardiopalma, del fortissimo Gianluca Zodda delle Fiamme Oro Moena che ha chiuso con 5.79 pertanto a soli 5 centesimi di distacco dal vincitore. In ambito femminile la vittoria è andata ad Anna Calanca anche lei in forza alle Fiamme Oro Moena davanti a Giulia Randi della Carchidio Strocchi Faenza. In questo contesto stellare di valore mondiale si piazza al terzo posto, nella classifica a squadre, la compagine giallorossa dell’Istrice Ravenna, dietro alla Carchidio Strocchi Faenza (prima), ad un solo punto di distanza dalle Fiamme Oro Moena (seconda) e davanti a società blasonate tra le quali I Ragni di Lecco, Arco Climbing, Equilibrium Modena e Milano Arrampicata. Una strana storia quella della squadra dei velocisti ravennati composta da Nicola Yijun Grilli, Elisabetta Siboni, Giulia Asirelli, Elena Marendon, dai due nazionali storici Francesca Vasi e Filippo Maresi e dal neo-azzurro Ludovico Borghi, tutti atleti che continuano a sfornare performance di spessore nazionale ed internazionale pur non avendo in città una parete per allenarsi. In attesa di poter vedere implementata l’area sportiva di Via del Marchesato a Marina di Ravenna la squadra giallorossa degli arrampicatori veloci utilizza infatti in estate la parete outdoor di Faenza mentre in inverno è costretta a spostarsi con cadenza settimanale addirittura verso Verona, Milano o Trento. Messo in bacheca l’ennesimo prestigioso trofeo è ricominciata, nel più assoluto e rigoroso rispetto delle norme anti Covid, anche l’attività di corsi per bambini ed adulti presso la palestra Ex Ricci Muratori di Viale Santi Baldini. tel. 348 7335191 - www.istrice.it - segreteria@istrice.it
istrice arrampicata sportiva istrice arrampicata sportiva
RAVENNA BOXE I M A N
B O U H O U C H
C A M P I O N E
R E G I O N A L E
Una medaglia d’oro che vale la convocazione ai prossimi Campionati Italiani
La società sportiva Ravenna Boxe conquista un oro ai campionati regionali di pugilato di Parma svolti durante il weekend del 26 e 27 settembre. Il diciottenne Iman Bouhouch, allenato dai tecnici Alberto Servidei e Mara La Neve, ha conquistato il titolo di campione regionale riservato alla categoria +91Kg battendo in finale il riminese Mattia Di Salvo al secondo round. A seguito di questa vittoria il giovane Iman rappresenterà L'Emilia Romagna ai prossimi campionati italiani. Riprende così la serie positiva di successi della società giallorossa di pugilato dopo il forzato periodo di inattività dovuto all'emergenza sanitaria. Prossimo appuntamento pugilistico in dicembre a Ravenna con l'organizzazione della Grande Boxe, terzo trofeo "Città di Ravenna" che ospiterà un torneo giovanile ed incontri professionistici.
|tel. 328 6487486 - maraln@live.it
ravenna boxe la neve-servidei
SHAMROCK DODGEBALL S E T T O R E
G I O V A N I L E
S H A M R O C K
Shamrock crede da sempre nel dodgeball come sport completo, innovativo e dai sani principi, e per questo fin dagli albori si è dedicata non solo alle prime squadre degli adulti ma anche ai corsi per ragazze e ragazzi, riscuotendo sempre più successo. I nostri corsi per il settore giovanile presentano un'offerta il più ampia possibile, e sono curati al meglio dal nostro staff esperto in modo che ogni atleta possa seguire il giusto percorso di crescita nello sport. La divisione in fasce di età coincide anche con un diverso livello di abilità e di conseguenza anche ciò che i ragazzi fanno negli allenamenti è mirato al loro sviluppo. - UNDER 12 (per bambini dagli 8 anni): un'introduzione al dodgeball, con allenamenti basati sul gioco e su esercizi di coordinazione - UNDER 14: si inseriscono le basi tecniche del dodgeball, dal tiro alla schivata al controllo del pallone - UNDER 16: l'ultima categoria under, lavora anche a livello tattico e sulla parte fisico-atletica, per poter competere nei campionati nazionali - ACADEMY: categoria di passaggio tra gli under e gli open, per far crescere i giocatori in maniera curata e inserendoli gradualmente in squadra con i "grandi"
|via Bosi Maramotti, 42 - tel. 340 9167686 - shamrock.asd@live.hotmail.it
Shamrockdodgeball Shamrockdodgeball
t r o p S o l l e d o i z i v r e s l a
WWW.ALMASPORTSERVICE.IT